Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Calabria e Trentino Alto Adige

Page 54

FICO TRIANELLA

Ficus Carica L.

Caratteri di riconoscimento Frutto piriforme con peduncolo allungato. Epicarpo di color verde, quasi giallo a maturazione.

Luogo, livello e condizioni di diffusione Questa antica varietà è ancora abbastanza diffusa in tutta la Calabria ed è nota anche col nome di Fico Triano. L’esemplare qui descritto è unico per le enormi dimensioni e per l’età, probabilmente secolare. Fico Trianella in varie fasi di maturazione (G.Genise)

Rilievi, osservazioni agronomiche, commerciali, organolettiche Pianta molto rustica che presenta uno sviluppo mediamente vigoroso; resistente alle malattie, generalmente non necessita di trattamenti fitosanitari. La sua maturazione avviene in agosto; la polpa è di colore rosso, poco viscosa e dolciastra.

Uso nella tradizione I fichi in Calabria sono una coltura tradizionale che era molto diffusa in passato. Questa varietà viene consumata fresca e non è essiccata perché il prodotto che si ottiene non è di elevata qualità.

Luogo di conservazione Esiste un unico esemplare secolare e di grandi dimensioni in località Fragalizzi nel comune di Albidona (CS) a confine con Amendolara (CS), dove vegeta vicino a un vecchio edificio rurale. Non si hanno informazioni riguardo ad altre forme di conservazione.

Natura e livello di conoscenza Di questa varietà si sa ben poco anche se era diffusa un po’ in tutta la Calabria e Lucania.

52

Caratteristica polpa del Fico Trianella (G.Genise)

Referente Giuseppe Genise, Trebisacce (CS) (genise48@tiscali.it)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.