Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Calabria e Trentino Alto Adige

Page 49

1.6 Alcuni frutti antichi rappresentativi della Calabria Per la Calabria vengono di seguito descritte alcune cultivar scelte fra le più tradizionali dell’area esaminata, con maggiore attenzione per quelle a più elevato rischio di estinzione. In alcuni casi, si tratta di poche piante superstiti, spesso in fase di senescenza. Le schede descritte riportano in modo sintetico le informazioni che permettono di identificare la cultivar, come riconoscerla, dove è diffusa, le caratteristiche pomologiche, agronomiche e organolettiche, nonché l’uso nella tradizione popolare. Inoltre è riportato il luogo di conservazione, le conoscenze legate al frutto e il referente, cioè la persona, l’ente o l’associazione che ha dato le informazioni. Sui frutti descritti non sono state eseguite caratterizzazioni genetiche tranne in alcuni casi, per cui non è escluso che lo stesso frutto possa essere presente in luoghi diversi con nomi diversi o, viceversa, che cultivar diverse possano essere conosciute con lo stesso nome. Nella descrizione dei frutti ci siamo basati sulle informazioni acquisite, tenendo presente che si tratta quasi sempre di frutti ormai non più coltivati per i quali rimangono i ricordi delle persone anziane. In sintesi abbiamo voluto sollevare il problema affinché si possano approfondire le conoscenze sui frutti della memoria e si possa così arrestarne l’erosione genetica.

Arancio Biondo di Caulonia Arancio Dolce-Essenza Fico d'India di Roccia Fico di luglio Fico Trianella Limone Cedrato Melo Agostino Melo Annurca Silana Melo Cuacciu Melo del Faraone Melo Fragolino Melo Inganna villano Melo Ixjarvu Melo Rosetta Silana Melo Saraceno Melograno Nero tardivo

Noce Tri Garri Olivo Ciciarello Olivo Corniola Olivo del Crisma Olivo Ghjastrarica Olivo Santomauro Pero Moscerino Pesco Giallo di Badolato Susino di Tiriolo Vite Giacchinè Vite Guarnaccia Bianca Vite ‘Mparinata Vite Petrisa Janca di Ferruzzano Vite Tri Mani Vite Vrivella

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.