Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Calabria e Trentino Alto Adige

Page 39

Foto 8: Frutti di quercia Castagnara o Ghianda dolce. (S.Guidi)

Ficheto * Numerose varietà di fico sono presenti nei territori costieri e collinari della Calabria, tra cui citiamo Fico Bianco, Columbro, Natalise, Nerella, Nivurella, Montanara e Paradiso. Storicamente, in Calabria, erano presenti un maggior numero di varietà di fichi che sarebbe interessante riscoprire. Ad esempio il Fico Russello di Calabria è un frutto a maturazione tardiva, novembre/dicembre, piccolo e rotondo, con un lungo peduncolo, a polpa bianca. Il Fico Schiavo, o Melagnano è apprezzato per l’elevata produzione e per l’alto tenore di zuccheri adatto alla conservazione e all’essicazione. Il Fico Catalano di Calabria ha un frutto piccolo, ristretto alla base, di colore nero violaceo, levigato, con polpa molta dolce; si conserva bene per l’inverno. Il Caprifico o fico selvatico (Ficus caria var. caprificus L.) col nome dialettale di Ficu servaggia è presente nel territorio calabrese dal livello del mare fino agli 800 m di quota. L’infiorescenza (siconio) è piriforme. Il caprifico è un buon impollinatore del fico domestico. Il frutto si consuma solo se ben maturo. Qualche decennio fa, nonostante il sapore poco gradevole, per la fame si mangiavano le gemme dei rami, carrun. Il lattice veniva utilizzato, al posto del caglio, per far coagulare il latte. Anche la cenere della legna dell’albero trovava impiego per ricoprire i salami stagionati al fine di conservarli meglio. * Rosalba Odoguardi

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.