MELO FRAGONE
Malus domestica Borkh.
Caratteri di riconoscimento
Mela Fragone a maturazione (S. Guidi)
Frutto di pezzatura media, forma tronco-conica breve piatta. La buccia è molto spessa con colore di fondo verde e sovraccolore da rosso-mattone a viola-vinoso non brillante. Accentuata presenza di pruina e cerosità sull’epidermide del frutto. Le lenticelle sono chiare, poco numerose, grosse e particolarmente appariscenti. Presenza di rugginosità nella cavità peduncolare talvolta estesa sulla superficie del frutto. La polpa è bianca con sfumature verdi, poco succosa, non molto acidula e leggermente aromatica. La tessitura della polpa è grossolana. I frutti sono molto suscettibili a riscaldo comune.
Luogo, livello e condizioni di diffusione Varietà storica diffusa in trentino a cavallo delle due guerre e successivamente sostituita dalle cultivars americane Golden e Red Delicious. Ora è presente esclusivamente in frutteti non specializzati in aree marginali per la frutticoltura oppure in collezioni di mele antiche presso associazioni amatoriali e centri di ricerca.
Rilievi, osservazioni agronomiche, commerciali, organolettiche Pianta vigorosa con portamento assurgente. Il rivestimento vegetativo dei rami è piuttosto rado con qualche tratto spoglio, composto prevalentemente da dardi, brindilli e lamburde. I frutti sono suscettibili a cascola pre-raccolta.
Uso nella tradizione Utilizzata per il consumo fresco, apprezzata per la prolungata conservazione in locali non refrigerati.
Luogo di conservazione Presente esclusivamente come alberi singoli in coltivazioni non specializzate in aree marginali. Presente in collezioni di mele antiche presso Associazioni amatoriali e centri di ricerca (FEM-Istituto Agrario di San Michele all’Adige). Frutti di Mela Fragone in esposizione (A. Larcher)
Natura e livello di conoscenza Referente Non vi sono conoscenza particolari.
FEM-IASMA, San Michele all’Adige
123