sono rimasti di proprietà pubblica (Comune di Ferrara). L’Associazione Nuova Terraviva (di promozione sociale) li manutiene e continuamente valorizza dal 1985 con un campo agricolo e “orti condivisi” biodinamici e biologici che vengono coltivati insieme dai soci. In estate è luogo di campi estivi per i bimbi che hanno la straordinaria opportunità di fare lavori manuali (tra cui l’orto) e artistici secondo l’approccio Waldorf in un contesto di natura e agricoltura. Il luogo, ricco di giochi di legno e sculture, è anche sede di un frutteto di alberi patriarchi (a cura di Arpa) di una ventina di essenze della nostra regio-
Foto 16. Il Frutteto degli Estensi.
86
ne e del primo Campo Conservativo dei 12 più antichi alberi d’Italia. (foto 16) Elenco piante: Pero Sementino, Pero Moro di Faenza, Pero Rossino, Pero Rusèt, Pero Zucca. Melo Campanino, Melo Bolognola, Melo Durello di Ferrara, , Melo Righetta delle Balze. Susino Zucchella, Susino di Purocielo, Melograno Grosso di Faenza, Fico di Badia Cavana. Vite Moscato Cedrato,Vite Prunella,Vite Salamena da l’Udor,Vite Fortana,Vite Varòn,Vite Rossiola. Olivo di Mulazzano, Olivo di Case Gramonti, Olivo di Diolo, Olivo Orfana, Olivo di Pomaro.