Ecoscienza 2/2022

Page 6

ECOSCIENZA Numero 2 • Anno 2022

IL FUTURO DELLA BIODIVERSITÀ È IL NOSTRO FUTURO

BIODIVERSITÀ

LA BOZZA DEL NUOVO ACCORDO GLOBALE PER LA BIODIVERSITÀ PUNTA A INVERTIRE UNA SITUAZIONE COMPROMESSA PER ANDARE CON DECISIONE NELLA DIREZIONE DEL RECUPERO DEGLI ECOSISTEMI NATURALI. SONO NECESSARIE AZIONI DECISE DA ATTUARE IN TEMPI STRETTI, COME INDICATO DALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA.

D

opo due anni di rimandi a causa della pandemia, a fine anno si svolgerà a Kunming (Cina) – sperando che presto siano sbloccate le rigide restrizioni ancora in vigore in nel Paese – la 15a sessione della Conferenza delle parti della Convenzione Onu per la diversità biologica (Cbd), in breve Cop15. Il summit di Kunming dovrebbe varare il nuovo accordo Onu per fermare e invertire entro la fine del 2030 la dilagante distruzione degli ecosistemi e della fauna selvatica cruciali per la civiltà umana. Il nuovo accordo Onu (Post-2020 Global biodiversity framework, Gbf ), sostituirà il Piano strategico mondiale per la biodiversità (Global strategic plan for biodiversity), approvato dalla Cop10 nel 2010 a Nagoya (Giappone) per il periodo 2011-2020. Il piano era composto da 20 traguardi, articolati in 56 indicatori, nel complesso noti come Aichi biodiversity targets (www.cbd.int/sp/targets/).

Lo stato della biodiversità oggi Purtroppo secondo la quinta edizione del Global biodiversity outlook (Gbo-5) nessuno degli obiettivi di Aichi è stato pienamente raggiunto [1]. Gli esperti

6

imputano i fallimenti nel raggiungimento degli obiettivi a una generale mancanza di investimenti, risorse, conoscenze e responsabilità nei confronti della conservazione della biodiversità. Gli obiettivi nazionali adottati in ciascun paese partecipante non sono sempre stati in linea con i target di Aichi e la somma dei risultati raggiunti dalle singole nazioni non è stata sufficiente per raggiungere gli obiettivi globali. Il Gbo-5 ricorda che progressi soddisfacenti sono stati ottenuti solo per quattro di essi, tra cui quello che prevedeva di istituire, a scala globale, aree protette sul 17% del territorio e del 10% dei mari e delle coste del pianeta. Oggi, secondo un rapporto Onu del 2021, le aree protette si estendono su quasi 23 milioni di km2 di ecosistemi terrestri e delle acque interne (16,6% del totale) e 28 milioni di km2 di acque costiere e oceaniche (7,7% del totale), con un incremento di oltre 21 milioni di km2 (42% dell’attuale copertura) rispetto al 2010. Tra i tanti obiettivi che non sono stati raggiunti è incluso anche quello di dimezzare la perdita di habitat naturali più ricchi di biodiversità, come le aree umide e le foreste. Nonostante i tassi di deforestazione globale netta siano

diminuiti nel corso del decennio passato rispetto ai livelli precedenti al 2010, la distruzione e la frammentazione delle foreste globali, specialmente nella regione tropicale, rimangono elevate. Le aree naturali e le zone umide hanno continuato a svanire e gli ecosistemi di acqua dolce rimangono gravemente minacciati. Circa 260.000 tonnellate di particelle di plastica sono state riversate e accumulate negli oceani, causando gravi impatti su specie ed ecosistemi e implicazioni “non conosciute” nel medio e lungo periodo. L’inquinamento elettronico è segnalato come un problema di crescente preoccupazione, alimentato da alti tassi di consumo di prodotti elettronici. Più del 60% delle barriere coralline del mondo sono sottoposte a grave minaccia a causa dei prelievi eccessivi, del ricorso a pratiche ittiche distruttive e dell’acidificazione delle acque. Gli ecosistemi che forniscono acqua pulita, medicine e sostentamento non hanno beneficiato di un’adeguata forma di protezione. Un gran numero di specie rimane minacciato di estinzione a causa delle attività umane. Le nazioni non sono riuscite a eliminare i sussidi governativi, valutati in circa 500 miliardi di dollari per l’agricoltura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Osservatorio ecoreati

5min
page 73

Legislazione news

5min
page 72

Eventi estremi in montagna e protezione civile

8min
pages 66-68

Migliori strategie per la gestione delle inondazioni

7min
pages 64-65

Oltre 3.000 esemplari di lupo in Italia. La stima di Ispra

3min
pages 42-43

L’educazione alla sostenibilità si rinnova

7min
pages 60-61

Per un rinnovato progetto di educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

7min
pages 62-63

La biodiversità dei mari italiani

6min
pages 44-45

Aree protette, un pilastro della conservazione

8min
pages 40-41

Il progetto nazionale di una Carta della natura

8min
pages 37-39

Il futuro della biodiversità è il nostro futuro

16min
pages 6-9

Cambiamenti climatici e impatti sulla biodiversità

14min
pages 10-13

Governance e valore dei servizi ecosistemici

9min
pages 34-36

Responsabilità per gli impatti e nuovi standard

8min
pages 18-20

I servizi ecosistemici nei processi di pianificazione

9min
pages 26-28

Progettare un sistema alimentare giusto e sano

9min
pages 21-23

L’Europa e l’Italia di fronte al goal 15 dell’Agenda 2030

6min
pages 16-17

Civilità ecologica la dichiarazione di Kunming

9min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.