Relazione di impatto 2021 EcorNaturaSì Spa

Page 29

ECORNATURASI S.P.A. SOCIETA’ BENEFIT

B) OBIETTIVI RAGGIUNTI NELL’ANNO

KPI - PETALO 3 BIODIVERSITA’ Percentuale di superficie agricola dedicata alla biodiversità nelle aziende agricole Terre di Ecor (ettari preservati o ripristinati) - sul totale della superficie agricola aziendale

Risorse investite per la biodiversità (importi in euro)

Obiettivo 2026

2020

% raggi.to obiettivo

2021

Osservazioni e note GRI 304-3

15%

10%

n.d.

67%

n.d.

n.d.

36.000

n.d.

C) PROGETTI IN CORSO

Dato 2021 al momento non disponibile

aree naturalistiche, come “Fondo Alto Borago”; - Bioblitz: momenti di ricerca sulla biodiversità ospitati nelle oasi e nelle aziende agricole; - affiancamento e sponsorizzazione di progetti di ricerca finalizzati alla conservazione della biodiversità ne è un esempio la ricerca sulla “conservazione” del Gatto di Pallas in Mongolia (Wildlife initiative); - progetti di riforestazione urbana. • Attività di divulgazione: nel 2021 sono state effettuate attività di divulgazione con Legambiente di Trani, Tocatì di Verona, Parco Arcella di Padova, Fiera 4 Passi a Treviso, Conferenza Università di Bologna, Associazione Bioarchitettura Nazionale.

• Progetto di ricerca sulla biodiversità all’interno delle aziende agricole Terre di Ecor. Il progetto ha come obiettivi: la gestione dei conflitti con la fauna, incontri con gli agronomi, sopralluoghi, consulenza agli agricoltori per il miglioramento della biodiversità, divulgazione. E’ al momento attivo nell’azienda agricola biodinamica San Michele di Cortellazzo (VE). • Installazione di nidi artificiali per il barbagianni nelle aziende “Terre di Ecor” per proteggere la specie nell’ambiente agrario, messa in pericolo dall’agricoltura convenzionale. • Ricerca sulla biodiversità nelle aziende biodinamiche con tre tesi di laurea delle Università di Firenze, Bologna, Padova • Realizzazione di un giardino per la fauna che funga da tutorial per i cittadini nella cura dei propri giardini. • Monitoraggio della vitalità e della fertilità dei suoli agricoli a cura di VitaLab. • Sostegno metodologico e di contenuti a progetti terzi di tutele e incremento della biodiversità: - collaborazione nella progettazione e gestione di

3.3 Impegni per il futuro e nuovi target A) PROGETTI FUTURI • Partecipare al progetto Europeo Life per la tutela degli insetti impollinatori.

29 RELAZIONE D’IMPATTO 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Relazione di impatto 2021 EcorNaturaSì Spa by NaturaSì - Issuu