
2 minute read
SHORT STORIES Certificazioni Soa, referenza di compliance utile anche nel privato
from Economy64 marzo 2023
by Economy
Il Centro Studi di Argenta Soa evidenzia l’importanza dell’attestazione per le imprese
Per più del 60% delle aziende di costruzioni le certificazioni Soa, nate per poter partecipare alle gare pubbliche, stanno diventando una referenza positiva anche per lavorare nel privato.In un’indagine rapida condotta dal Centro Studi di Argenta Soa presso un campione di imprenditori del settore, gli intervistati - a capo di aziende che possiedono le certificazioni Soa e che operano sia nel pubblico che nel privato - hanno richiesto di prevedere certificazioni volontarie (analogamente all’Iso) che permettano di essere riconosciute come Esg compliant, rivolgendosi a fornitori con analoghe certificazioni e garantendo, sotto questo profilo,
Advertisement
Proptech Seed round da 740mila euro per Metacasa
La piattaforma tecnologica è ormai pronta per entrare nel mercato italiano
I Temi Del Lavoro
Nei Contenuti Extra
Sul Canale Digitale
I consulenti del lavoro italiani e il loro Ordine, presieduto da Michele Frattini, sono in prima linea con le imprese che fanno il Pil del nostro Paese, che con l’iniziativa autonoma generano anche lavoro subordinato, cioè la cinghia di trasmissione del benessere dall’attività d’impresa al resto della società. Economy anche le aziende delle quali sono a loro volta fornitrici. In tal modo, lungo tutta la filiera si genera un ecosistema di imprese che rispettano gli obiettivi di sostenibilità, da monte a valle della catena produttiva. «Emerge, - spiega il presidente di Argenta Soa Giovanni Pelazzi nel presentare il Report “Il settore delle costruzioni nel 2022 tra Pnrr, bonus fiscali, tassi d’interesse, capitale umano e sfide Esg”, realizzato dal Centro Studi della società-, come per buona parte delle imprese l’attestazione Soa sia un fattore discriminante nella scelta del privato di appaltare un lavoro ad un’impresa edile, consapevole del bollino di qualità e di professionalità che tale attestazione garantisce. In un contesto che sta puntando sempre di più verso la sostenibilità si presentano grandi opportunità per le imprese che sapranno allinearsi ai parametri Esg, che anche il nuovo sistema regolatorio europeo considera come uno dei driver dello sviluppo economico. Anche il settore delle costruzioni sta cercando di valorizzare l’aspetto più strettamente legato alla sostenibilità economica, sociale, ambientale. L’obiettivo per le aziende è di poter essere facilmente riconosciute come Esg compliant, ovvero rispettose dei fattori ambientali, sociali e di governance, al fine di divenire, nel contempo, soggetti privilegiati per gli investitori che, oggi più di prima, tengono in considerazione questi aspetti nella selezione delle imprese sulle quali investire». Il dato rilevato dal Centro Studi di Argenta Soa è in linea con le parole della presidente di Assimpredil-Ance Regina De Albertis che nella sua relazione all’assemblea dell’associazione ha dichiarato come il settore sia “già molto avanti sull’adozione di logiche di sostenibilità Esg e non ci faremo trovare impreparati alle nuove regole della tassonomia europea per gli investimenti sostenibili.Mettere mano a un processo e riconfigurarlo in logica sostenibile coinvolge tutta l’impresa e la sua catena di fornitura a partire dalla Governance; farlo seriamente richiede tempo e un cambio culturale che abbraccia tecnica e amministrazione, cuore e bilancio. Ma si può fare, e chi parte per primo ne godrà i benefici competitivi. Chi non ci crede sarà fuori dal mercato.