2 minute read

SHORT TERM RENT, COSÌ IL MATTONE RENDE DAVVERO

Digitalizzazione, sostenibilità, specializzazione: così Easylife ha professionalizzato il mondo degli affitti brevi, garantendo un servizio integrato efficace ma al contempo semplice. Anche nel segmento del lusso

di Franco Oppedisano

Advertisement

utte le cose sono difficili prima di essere facili» è una frase di Thomas Fuller che è stata la fonte di ispirazione per Donato Cella, founder e ceo di Easylife, società di real estate nata nel 2016 e specializzata nella gestione degli affitti brevi. In particolare, non era facile conciliare le esigenze dei clienti che volevano appartamenti e ville in luoghi affascinanti e strategici, ma anche di top location per eventi privati e corporate, con quelle dei proprietari immobiliari che puntavano a massimare il valore del proprio asset e dell’occupancy. Ma c’è riuscito selezionando accuratamente gli spazi, valorizzando gli asset, mantenendo un contatto costante con clientela e i proprietari delle location. «Tutto», racconta Cella, che ha lavorato nell’alta finanza come merchant banker, «è iniziato grazie a Expo2015, evento che ha cambiato la visione e il posizionamento dell’Italia nel mondo, rendendo, in particolare Milano, una città di grande attrattività per business e richiamo turistico. Sono abituato a cogliere tempestivamente i segnali del tempo e le nuove opportunità. Il mercato dello short term rent si prospettava molto promettente, così sono partito da me, mettendo in affitto appartamenti di mia proprietà in modo proficuo in pochi mesi». Da questa esperienza è nata l’azienda che vuole rendere “facile la vita” sia ai locatori che non hanno la preoccupazione delle mille incombenze connesse agli aspetti di gestione, sia a chi affitta il proprio immobile che ha a disposizione una valutazione specialistica e una gestione completa, senza pensieri, efficace e redditizia, con il massimo tasso di occupazione nel tempo e fidelizzazione. «Selezioniamo i nostri appartamenti con estremo rigore ed attenzione al design, alla sicurezza e al comfort e abbiamo lanciato la linea specifica, “Easylife Luxury”, per soddisfare anche le esigenze di particolare raffinatezza e glamour della clientela più sofisticata», afferma Cella, che aggiunge: «Il mercato ha risposto in modo più che soddisfacente agli sforzi fatti in termini di: rafforzamento della struttura organizzativa, con l’inserimento di personale specializzato; digitalizzazione dei processi; attività di marketing e comunicazione».

Oggi Easylife si rivolge anche alla clientela istituzionale per la gestione dei loro immobili e dispone di appartamenti a Milano, Venezia, Paestum identificati dal brand "Easylife", prenotabili direttamente dal sito di proprietà https://www.easylife.house e dai principali portali di gestione affitti (Airbnb, Booking, Vrbo, HomeAway). Nella sola Milano l’azienda vanta oltre 190 appartamenti ubicati in zone centrali o strategiche della città e un team specializzato nel monitoraggio delle tendenze di mercato consente di individuare le migliori soluzioni abitative e location per eventi sul territorio. L'obiettivo è arrivare a 1300 appartamenti gestiti e anche per questo Easylife ha perfezionato un’operazione di finanziamento e investimento di un milione di euro, 500mila euro tramite emissione obbligazionaria e 500mila in aumento di capitale, sottoscritti entrambi da investitori professionali, tra cui Gamma Capital Market, Finmat di Matteo Tugliani, FP Consulting SA in qualità di arranger dell’operazione, assistita, per la parte legale, dallo Studio Senni & Partners. «Inoltre» chiarisce Cella «con il supporto di InVento Lab, player specializzato, di un percorso di adeguamento e rigenerazione aziendale verso la certificazione B Corp, per garantire un servizio performante anche in termini di impatto sull’ambiente e sulla collettività».

This article is from: