
3 minute read
Il cantiere si rinnova e diventa intelligente
from Economy64 marzo 2023
by Economy
Siti di lavoro cordless e sempre più digitalizzati con soluzioni di ingegneria all'avanguardia e altamente personalizzate per ridurre i costi e incrementare la produttività e la sicurezza. È l'obiettivo della multinazionale Hilti
di Vincenzo Petraglia
Advertisement
Tenere sotto controllo i costi dei cantieri è strategico, mai come in un periodo di forte crisi e di aumento incontrollato dei prezzi come quello attuale. Non è un caso, d'altronde, che quasi tutte le imprese del settore edile stiano affrontando problematiche non indifferenti come progetti in ritardo e ritmi produttivi rallentati, causati dall'aumento dei costi delle materie prime, della relativa logistica e da una scarsa disponibilità di prodotti o di specifici sottocomponenti. Il Gruppo Hilti fornisce all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia prodotti, sistemi, software e servizi tecnologicamente all’avanguardia che danno una grossa mano proprio nel fronteggiare al meglio questo tipo di sfide. Dal 1941 Hilti si impegna, infatti, a rendere il mondo dell’edilizia più semplice, più agile e più sicuro e il suo orientamento strategico è basato su una cultura volta a valorizzare la qualità, l’innovazione e il rapporto diretto con il cliente. Presente in Italia da settant'anni con sede centra le a Sesto San Giovanni, nel Milanese, e con 70 Hilti store sparsi sul territorio nazionale, l’azienda ha i suoi head quarter a Schaan, in Liechtenstein, e nel 2022 ha generato un fattura to pari a 6,3 miliardi di fran chi svizzeri, operando in più di 120 Paesi, con 32mila dipendenti. Nel suo Dna, sin dalla fondazione, dedizione e attenzione assolute verso le persone, che si declinano in tutte le fasi del dialogo in ambito business. «I clienti sono al centro di tutto ciò che realizziamo», spiega Yves Van Den Kieboom, direttore marketing Sud Europa di Hilti. «Grazie a oltre 250mila interazioni giornaliere con i clienti, molte idee nascono dal rapporto diretto con i professionisti con cui ci interfacciamo, a partire dagli ingegneri strutturisti e progettisti, uffici tecnici e Pmi dell’edilizia, fino alle grandi imprese edili e realtà industriali che, grazie a noi, possono tenere sotto controllo i costi dei siti di lavoro. L’innovazione è il fondamento di Hilti e la chiave del nostro successo è coltivare un rapporto altamente sinergico con i nostri stakeholder: utilizziamo il modello della vendita diretta, dove circa il 75% dell’organizzazione lavora quotidianamente a stretto contatto con i clienti attuali e potenziali», spiega Yves Van Den Kieboom.
I clienti della multinazionale possono usufruire di soluzioni di ingegneria altamente personalizzate, incrementando la loro produttività e la sicurezza in cantiere. Dopo una prima fase di consulenza, il team specializzato fornisce costantemente ai clienti dati concreti a supporto della fase decisionale, per favorire
Yves Van Den Kieboom, Direttore Marketing Sud Europa di Hilti
uno sviluppo orientato all’innovazione. «Per supportare i nostri clienti, che consideriamo nostri partner, ci impegniamo a ridurre l'impatto delle sfide sul loro business», spiega Van Den Kieboom. «Crediamo che ogni sfida sia un'opportunità. Grazie alla nostra solidità finanziaria, abbiamo continuato ad investire in ricerca e sviluppo anche negli ultimi anni e stiamo continuando a farlo, per mantenere la promessa di produttività e sicurezza che abbiamo fatto ai nostri clienti: la nuova piattaforma cordless Nuron è il chiaro esempio del successo della nostra strategia». Una tecnologia che è in grado di rispondere a ogni esigenza in cantiere, contribuendo all’introduzione della connettività IoT nel mondo dell’edilizia e che è il frutto dei forti investimenti (il 6% ogni anno) che Hilti riserva alla R&S, con l'obiettivo di fornire soluzioni in grado di migliorare il business dei propri clienti ed essere sempre all'avanguardia in termini di tendenze, nonché per aumentare la propria quota di mercato in tutte le aree chiave. «Nuron è la risposta per dare impulso a un’industria che investe sempre più nell’innovazione, attraverso la creazione di un cantiere cordless e digitalizzato, una superiore collaborazione e strumenti più intelligenti. Il tempo è la chiave quando si tratta di produttività e Nuron aiuta a migliorare la gestione delle attività e delle persone, collegando i siti dei lavori alla sede dei nostri clienti e assicurando sempre la sicurezza di tutti i lavoratori», sottolinea Van Den Kieboom. Hilti ha collaborazioni con le migliori università tecniche del mondo, e ciò consente di integrare nella propria visione il potenziale proveniente dal mondo accademico e di contribuire a migliorare e plasmare l'industria delle costruzioni del futuro. Si affida alle università per la fase di test e la principale partnership in Italia è quella con il Politecnico di Milano, specializzato in attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’ingegneria sismica...
