2 minute read

SULLE COMPETENZE IL FACTORING CRESCE A 360°

Qualunque contratto commerciale è fattorizzabile: sta a chi gestisce il servizio capire che credito sta comprando e come recuperarlo. Come Banca Sistema, che gestisce persino crediti da diritti televisivi o cessione di calciatori...

di Sergio Luciano

Advertisement

C’È TUTTO UN MONDO DA “FATTORIZZARE”, BANCA SISTEMA NE HA GIÀ CONQUISTATO

UNA BELLA PORZIONE E VUOL CONTINUARE. CONVINTA, COL SUPPORTO DEI RISULTATI RAGGIUNTI, DI STAR FORNENDO AL SISTEMA

ECONOMICO UN SERVIZIO PREZIOSO: «Il factoring è e resta il nostro core-business – conferma a Economy Gianluca Garbi, fondatore e imprenditore (ha il 25% del capitale) della banca che ha acquisito nel 2011, in pieno “credit crunch”, insieme con tre fondazioni bancarie e trasformato con successo in una delle primissime esperienze di banca specializzata privata del sistema europeo. Dall’origine ad oggi l’istituto è passato da 700 mila a 22 milioni di euro di utili, da 50 a 290 dipendenti ed ha sempre pagato dividendi in modo costante (25% dell’utile). Ha fattorizzato quasi 4,5 miliardi di crediti nel 2022, volumi in crescita del 22% anno su anno, affiancando a questo business un volume di “cessioni del quinto” del canale diretto di 264 milioni e una nicchia pregiata di credito su pegno, di circa 180 milioni. Il tutto ha portato a un utile netto di 22 milioni, con un margine di interesse di 85,4 milioni e di intermediazione pari a 105,9 milioni. «E per quest’anno, mercati permettendo – spiega a Economy - quoteremo in Borsa all’Euronext Growth Milan, Kruso Kapital, la controllata attiva nel credito su pegno».

Garbi, dopo un’esperienza brillantissima nel pubblico - ha creato e portato al successo Mts, la società che gestisce il mercato telematico dei titoli di Stato - lei si è reinventato banchiere, uno dei pochissimi imprenditori privati nel settore, in un periodo storico complicatissimo. Ha avuto successo. E ora cosa vuol fare? Continuare a crescere! All’estero, innanzitut- to, con la nostra presenza in Spagna e Portogallo. Sul nostro core business, che è e resta il factoring, ma condotto a livelli di specializzazione inarrivabili dai più. E sul mondo del pegno, dove vediamo grandi potenzialità, con la quotazione di Kruso Kapital e l’obiettivo di spingere su internazionalizzazione, dopo l’avvio in Grecia, e digitalizzazione del processo.

Partiamo dal factoring. Come vede il futuro?

Il factoring di per sé è una tipologia di contratto di finanziamento. Che ha ancora ampi margini di sviluppo. Qualsiasi cosa, qualsiasi contratto commerciale è fattorizzabile, chi come noi gestisce questo servizio deve capire che credito sta comprando e come recuperarlo…

Non facile…

No, ma possibile e con molta soddisfazione purché si lavori con grande competenza. Sul factoring abbiamo costituito negli anni un team dal forte background giuridico. La materia è vasta e diversificata. Pochi sanno, ad esempio, che siamo tra i principali finanziatori del mondo del calcio, compriamo crediti da diritti televisivi o da cessione di calciatori: materie complesse, ma sappiamo come gestirle.

In che senso complesse?

Ci rifletta: se un giocatore si infortuna mentre è oggetto di un contratto di cessione, l’episodio influisce o meno sui pagamenti previsti dal contratto? Se una partita sponsorizzata viene interrotta per maltempo o per ragioni disciplinari, l’episodio ha impatto commerciale? Quando per il Covid il campionato è stato sospeso, come ha influ-

This article is from: