2/2009 Eco della Rossa

Page 8

L’ECO DE LA ROSSA

8

2/09

LA VOCE DI CASTELLARO La Pasqua del Signore

1° Maggio

Onoriamo Maria

Ore 9.00 - Messa nella figuretta Madonna di Loreto Ore 11.00 - Messa con processione dalla figuretta alla chiesa di San Sebastiano e San Atanasio

FESTA MEDIOEVALE

Castellaro è una piccola frazione del comune di Serra San Quirico. Gli abitanti di questo luogo affascinante nonché suggestivo, hanno la fortuna di appartenere a quella schiera di persone che si prodigano al servizio del bene. La Chiesa di Castellaro è una delle parrocchie del parroco don Michele Giorgi, umile servitore di Dio; il quale a causa di tanti impegni che ha, riguardante il ministero che svolge, è affiancato da don Giovanni Traversi. Anche lui come don Michele, rappresenta una fedeltà nell’amore di Dio. A loro va in modo particolare il nostro grazie. Nella Settimana santa, essi hanno presieduto nella chiesa di Castellaro, le celebrazioni del Triduo Pasquale, con la partecipazione viva di tanti fedeli bravi e operosi: il Giovedì Santo con la Cena del Signore, il Venerdì la Passione di Gesù con la processione, il Sabato Santo la Veglia Pasquale. Ed eccoci giunti alla Domenica di Pasqua, la Resurrezione del

Signore. Durante la Messa solenne, presieduta da Don Giovanni Traversi, la chiesa era gremita di fedeli, segno di amore, fratellanza e devozione per il Cristo Risorto. La Pasqua di Cristo genera la Chiesa, ed è bello vedere questa realtà, quale popolo di Dio, unito al Risorto. Nella Pasqua si rivela la fedeltà di Dio all’uomo, a ogni uomo. Cristo ha dimostrato con la sua vita che l’unico modo per realizzare se stessi è quello di non possedersi, ma di donarsi. A questo Gesù dobbiamo guardare e viverlo. La Pasqua del Risorto è il giorno nel quale la comunità cristiana radunata in assemblea sperimenta la gioia della creazione , della nascita, della vita. E’ il giorno della festa, della presenza del Risorto che appare ai suoi, della partecipazione alla sua mensa. E’ il giorno della vittoria sulla morte, sul dolore e sul lutto. La Pasqua che il Signore ci ha riservato, viviamola intensamente sin da ora come veri figli di Dio. Donato Durante

Benedetto XVI ai giovani Segue da pag. 1

Il cammino verso la grande speranza Come un giorno incontrò il giovane Paolo, Gesù vuole incontrare anche ciascuno di voi, cari giovani. Sì, prima di essere un nostro desiderio, questo incontro è un vivo desiderio di Cristo. Ma qualcuno di voi mi potrebbe domandare: Come posso incontrarlo io, oggi? O piuttosto, in che modo Egli si avvicina a me? La Chiesa ci insegna che il desiderio di incontrare il Signore è già frutto della sua grazia. Quando nella preghiera esprimiamo la nostra fede, anche nell’oscurità già Lo incontriamo perché Egli si offre a noi. La preghiera perseverante apre il cuore ad accoglierlo, come spiega sant’Agostino: “Il Signore Dio nostro vuole che nelle preghiere si eserciti il nostro desiderio, così che diventiamo capaci di ricevere ciò che Lui intende darci” (Lettere 130,8,17). La preghiera è dono dello Spirito, che ci rende uomini e donne di speranza, e pregare tiene il mondo aperto a Dio (cfr Enc. Spe salvi, 34). Cari amici, come Paolo, testimoniate il Risorto! Fatelo conoscere a quanti, vostri coetanei e adulti, sono in cerca della “grande speranza” che dia senso alla loro esistenza. Se Gesù è diventato la vostra speranza, ditelo anche agli altri con la vostra gioia e il vostro impegno spirituale, apostolico e sociale. Abitati da Cristo, dopo aver riposto in Lui la vostra fede e avergli dato tutta la vostra fiducia, diffondete questa speranza intorno a voi. Fate scelte che manifestino la vostra fede; mostrate di aver compreso le insidie dell’idolatria del denaro, dei beni materiali, della carriera e del successo, e non lasciatevi attrarre da queste false chimere. Non cedete alla logica dell’interesse egoistico, ma coltivate l’amore per il prossimo e sforzatevi di porre voi stessi e le vostre capacità umane e professionali al servizio del bene comune e della verità, sempre pronti a rispondere “a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi” (1 Pt 3,15). Il cristiano autentico non è mai triste, anche se si trova a dover affrontare prove di vario genere, perché la presenza di Gesù è il segreto della sua gioia e della sua pace. Maria, Madre della speranza

Modello di questo itinerario di vita apostolica sia per voi san Paolo, che ha alimentato la sua vita di costante fede e speranza seguendo l’esempio di Abramo, del quale scrive nella Lettera ai Romani: “Egli credette, saldo nella speranza contro ogni speranza, e così divenne padre di molti popoli” (Rm 4,18). Su queste stesse orme del popolo della speranza – formato dai profeti e dai santi di tutti i tempi – noi continuiamo ad avanzare verso la realizzazione del Regno, e nel nostro cammino spirituale ci accompagna la Vergine Maria, Madre della Speranza. Colei che ha incarnato la speranza di Israele, che ha donato al mondo il Salvatore ed è rimasta, salda nella speranza, ai piedi della Croce, è per noi modello e sostegno. Soprattutto, Maria intercede per noi e ci guida nel buio delle nostre difficoltà all’alba radiosa dell’incontro con il Risorto. Vorrei concludere questo messaggio, cari giovani amici, facendo mia una bella e nota esortazione di san Bernardo ispirata al titolo di Maria Stella maris, Stella del mare: “Tu che nell’instabilità continua della vita presente, ti accorgi di essere sballottato tra le tempeste più che camminare sulla terra, tieni ben fisso lo sguardo al fulgore di questa stella, se non vuoi essere spazzato via dagli uragani. Se insorgono i venti delle tentazioni e ti incagli tra gli scogli delle tribolazioni, guarda alla stella, invoca Maria ... Nei pericoli, nelle angustie, nelle perplessità, pensa a Maria, invoca Maria... Seguendo i suoi esempi non ti smarrirai; invocandola non perderai la speranza; pensando a lei non cadrai nell’errore. Appoggiato a lei non scivolerai; sotto la sua protezione non avrai paura di niente; con la sua guida non ti stancherai; con la sua protezione giungerai a destinazione” (Omelie in lode della Vergine Madre, 2,17). Maria, Stella del mare, sii tu a guidare i giovani del mondo intero all’incontro con il tuo Figlio divino Gesù, e sii ancora tu la celeste custode della loro fedeltà al Vangelo e della loro speranza. Mentre assicuro il mio quotidiano ricordo nella preghiera per ognuno di voi, cari giovani, di cuore tutti vi benedico insieme alle persone che vi sono care.

Ore 15.00 - Apertura stands gastronomici Ore 16.30 - Inizio Rievocazione storica . San Francesco nella Marca Ore 18.00 - Spettacolo con gli sbandieratori del “Palio di San Floriano” (causa lavori al Castello di Rotorscio, la festa si svolgerà nella piazza del paese).

Come ogni anno vi proponiamo incontri di preghiera nelle “edicole” della parrocchia alle ore 20.00, nei giorni di martedì e venerdì. Martedì 5 maggio - Fontegeloni Venerdì 8 maggio - Palombare Martedì 12 maggio - Rossolini - Paciarotti Venerdì 15 maggio - Rotorscio Martedì 19 maggio - S. Urbano (Pittori – Filippella) Venerdì 22 maggio - Madonna di Loreto Martedì 26 maggio - Mattiacci: “Fosso del Prete” Venerdì 29 maggio - Nell’edicola di S. Lorenzo (loc.Medici) DOMENICA 10 MAGGIO: Pellegrinaggio alla MADONNA DELLA GROTTA - S. Messa ore 11

Sbandieratori di Jesi

Solo quando avremo taciuto Solo quando avremo taciuto noi Dio potrà parlare. Comunicherà a noi solo sulle sabbie del deserto. Nel silenzio maturano le grandi cose della vita. La conversione, l’amore il sacrificio. Quando il sole si eclissa pure per noi, e il cielo non risponde al nostro grido,

e la terra rimbomba cava sotto i passi e la paura dell’abbondono rischia di farci disperare. Restaci accanto. In quel momento, rompi pure il silenzio: per dirci parole d’amore e sentiremo i brividi della Pasqua. Don Tonino Bello

Ricordo di don Massimo 1° anniversario Ad un anno dalla scomparsa di Don Massimiliano Bresciani, avvenuta nella clinica di Bozzolo (Mantova) il 27-05-2008 desideriamo ricordarlo nella Messa domenicale del 24 maggio.

BATTESIMO

MARIA GRASSI - 19-4-2009

OFFERTE

Tornati alla Casa del Padre

ENRICO LORONI n. 24-7-1924 † 12-2-2009

VINCENZO CICILIANI n. 21-8-1921 † 17-2-2009

FIDELINA MONTESI ved. CIABUSCHI n. 1-3-1917 † 27-3-2009

, Serra Staz; Pittori Mariano, Apiro; Ravarelli Alessio, Rosora; Rosorani Benedetti Gianna, Sasso; Sartarelli Verdiliano, Arcevia; Sarti Terzo, Sasso; Schiavoni Gabriele, Fabriano; Fam. Schiavoni Giuseppe, Serra Stazione; Sconocchini Mauro, Stazione; Scortichini Pierino, Mergo; Serafini Dorotea, Serra Paese; Serini Primo, Mergo; Servadio Roberto, Castelplanio; Servadio Delfino, Ancona; Sforza Don Elvio, Apiro; Simoncini Marino, Angeli di Rosora; Spaccia Ferruccio, Serra Paese; Spadini Alida, Marina di Ravenna; Spugni

Luigi, Mergo; Spuri Domenico, Mergo; Starnatori Amedeo, Mergo;Stefanini Mario, Mergo; Stopponi Dante, Mergo; Tisba Elisa, Chiaravalle; Uncini Ruggero, Mergo; Urbani Giada, Serra Paese; Urbani Ovidio, Serra Staz; Valerio Vanda, Roma; Varani Antolnello, Serra Stazione; Vasconi Latini Lucia, Serra Paese; Vico Maria Quintilia, Sasso; Zampetti Luigi, Serra Staz; Zampetti Rea, Serra Paese; Zampetti Sandro, Serra Paese; Zampetti Domenico, Serra Stazione; Zannotti Marcello, Mergo.

(fino al 20 aprile) Abatelli Maria, Castelplanio; Anderlucci Dino, Serra Stazione; Anderlucci Donaldo, Jesi; Archetti Vincenzo; Andresciani Cecilia, Macerata; Argalia Giulio, Serra Paese; Baglioni Omero, Segrate; Bartocci Bastiana, Serra Paese; Barcolli Implia Licia, Serra Paese; Belardinelli Antonio, Mergo; Beltrani Gianni, Serra Paese; Biagili Bini Bruna, Roma; Bini Mirella, Serra Stazione; Bini Roberta, Castelplanio; Bocci Laura, Roma; Brega Barbara, Ancona; Brega Eluira, Serra Paese; Brega Mauro e Laura, Serra Paese; Brega Sergio, Mergo; Brocanelli Mario, Roma; Brutti Mirco, Serra Paese; Cantiani Loredana, Camerata Picena; Carbonari Mario, Mergo; Cardoni Baldisteno, Maiolati; Carloni Giovanni, Sasso; Cavalieri Luigi, Roma; Ceccacci Franco, Mergo; Ceccarelli Nello, Fabriano; Ceciliani Marino, Castelplanio; Cerisoli Antonio, S. Benedetto del Tronto; Cerioni Cesare, Serra Paese; Cesari Giacomo e Sauro, Stazione; Cesari Maria, Serra Stazione; Chiaraluce Marino, Serra Paese; Chiappa Gino, Mergo; Chiavelli Gaetano, Serra Paese; Chiavelli Tommasina, Serra Paese; Chiucchiù Argentina, Mergo; Ciampichetti Armando, Castellaro; Conti Giuseppe, Mergo; Costantini Cristiano, Serra Paese; Costarelli Antonia Giovanna, Ancona; Cuicchi Federica, Jesi; Curzi Frustina, Sasso; Cuicchi Giulio e Giuliana, Serra Paese; Cuicchi Silvana, Pomezia; Cuicchi Terzo, Serra Paese; Cuicchi Valfrido, Serra Paese; Dellabella Mario, Serra

Stazione; Dottori Jolanda, Roma; Duca Mario,Mergo; Fabbri Enrica, Serra Paese; Ferretti Benedetta, Sasso; Ferretti Ceccarini Santina, Serra Paese; Ferretti Francesco, Roma; Ferretti gentili Argentina, Serra Stazione; Ferretti Vincenzo, Serra Stazione; Fam. Ferrini Emanuele e Servadio Celestina, Serra Paese; Gattucci Fausto, Serra Staz; Gennaretti Irma, Serra Paese; Giacomoni Ines Stella, Sasso; Giacomoni Mauro, Castellaro; Giorgi Teresa, Serra Paese; Iacobelli Roberto e Maria, Roma; Lametti Claudio, Serra Stazione; Lametti Furio, Serra Paese; Lametti Silvia, Rosora; Latini Remo, Serra Stazione; Loroni Rino, Mergo; Loroni Simone e Federica, Serra Staz; Lucarelli Ugolino,Angeli di Rosora; Lucarini Diego, Serra Paese; Keller Cristine, Serra Stazione; Maiolatesi Domenico, Castelferretti; Vaiolatesi Romano, Milano; Manganaro Valter, Collemarino; Marcelli Marcello, Rosora; Marchigiani Teresina, Jesi; Fam. Marinelli Italia, Serra Stazione; Mulinelli, Senigallia; Montesi Santa, Mergo; Moretti Maria Grazia, Jesi; NN, Serra Paese; Orazi Ida, Roma; Orazi Secondo, Pomezia; Ortolani Erina, Serra Staz; Ortolani Nazzareno, S. Severino Marche; Paciarotti Attilio, Serra Paese; Paciarotti Delfino, Serra Paese; Paladini Cinzia, Angeli di Rosora; Paladini Giuliano, S. Elia; Paladini Isa, Sasso; Paparelli Luigi, Serra Paese, Parr. Avacelli; Pellegrini Gianni, Stazione; Pietrini Adriana, Avacelli; Perini Andrea e Bruna, Serra Staz; Perini Giorgio e Jessica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.