Final evaluation report comunic ead definitivo

Page 1

COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

FINAL EVALUATION REPORT Project COMUNIC_EAD: COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT Towards a Regional System of Information for Development Report by Valeria Bochi – External Evaluator February 2013

1


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

INDEX

1. Executive Summary of the Evaluation

Page 3

2. The Project

Page 5

3. European, national and regional context

Page 9

4. Evaluation Section

Page 16

5. Conclusions and Reccomendations

Page 53

6. ANNEXES

Page 54

2


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

1. Executive Summary of the Evaluation

The aim of this Evaluation Report is to provide Regione Marche, as lead applicant of project “COMUNIC_EAD , la comunicacion para el desarollo” and its partner of a final and independent qualitative and quantitative evaluation of the undertaken action, basing on the assessment of its relevance, efficacy, effectiveness, sustainability and impact.

As well the evaluation will focus on the managing process and its main elements (weaknesses and strengths) in order to provide of a wide analysis of managing mechanism and best practices useful for future actions.

The evaluation had been realized in February 2013, basing on: -

The analysis of Project Proposal, Interim Reports (year 1 and 2), internal monitoring reports and all the produced materials and outputs as archived by the Lead Applicant and/or its partners.

-

The verify of monitoring tools (Annex 1) proposed to the partners’ organizations to be filled for the final evaluation.

-

The elaboration of questionnaires submitted to the partners (Annex 2)

-

The realization of meetings with project’s coordination staff.

The evaluation consisted of four phases: inception, implementation, reporting and debriefing phase, involving both desk research of available documentation and interviews/questionnaires to assess the results and impacts of the projects. Here below the timetable of final evaluation process.

3


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

STAGES INCEPTION PHASE Starting stage Structuring stage

IMPLEMENTATION PHASE Desk research stage

Analysis stage

MAIN DOCUMENTS

MEETINGS/ACTIVIT IES

DATE

Presentation of Kick off Meeting evaluator’s proposal Evaluation tools, Kick off Meeting reconstruction of intervention logic

February 19th

Project Documents/reports

Desk research, Communication with REGIONE MARCHE and COSPE Collection of questionnaires

February 20th – 24th

Meeting/review

February 25th

Questionnaires

REPORTING PHASE First draft of evaluation first draft of evaluation report elaboration phase report submitted to COSPE and REGIONE MARCHE DEBRIEFING PHASE Debriefing phase on Final draft reviewed, final version of questionnaires and Evaluation report outputs reached

February 19th

February 20th – 24th

Presentation and February 25th discussion on evaluation - 28th results

The methodology followed closely the “Development Assistance Committee (DAC) Evaluation criteria”: relevance, efficiency, effectiveness, impact and sustainability. The desk analysis drew on the progress, monitoring and evaluation documents/tools available within the lead applicant REGIONE MARCHE and partners’ offices. Moreover, it took into account the reports produced by the partners and/or implementing actors of specific activities undertaken.

The initial findings have been completed by further document analysis and interviews/questionnaires with stakeholders, partners and beneficiaries during the implementation phase. The guiding tool for the evaluation had been the Logical Framework (Annex 3) of project and the analysis of completion of the foreseen Indicators (IOV) had been realized during the reporting phase. 4


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

2.

THE PROJECT

Project location

ITALY, Marche Region – Province of Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino

Project start date:

01/03/2010

Project end date:

31/08/2012 Extension date: 28/02/2013

Total Project duration (in months)

30 months Extension months 6 months

Total budget

€ 800.000

EC contribution:

€ 600.000

(%) of total costs

75%

Número de Contrato:

DCI-NSA ED/2009/202-380

The aim of the project was to improve the communication system on Development Education in the Marche Region within the public and private sectors by creating effective and innovative communication tools to encourage the participation of citizens and do interact with civil society on issues of development.

As well, the aim of the project was to improve the level and quality of communication for development in the Marche Region through old and new media, and transform them into a real tool to support development education.

The assumption of the action had been that in a world where new technologies are becoming an increasingly important tool in everyday life and are revolutionizing communication and information, people and communities of people who have more and more ways to express themselves, must learn how to participate through old and new media to the debate on development. In so doing the local authorities, the associations and non-governmental organizations have new opportunities to communicate with their audience to raise awareness, mobilize

5


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

and create communities around shared values, developing EAD, advocacy and raising awareness activities. The project’s strategy planned to reach the following General Objective:

Improving the knowledge at European level on the issues related to development through the strenghtening of a regional system of communication on development education in the Marche Region.

And the following Specific Objective:

Improving the communication on development in Italy through the activation of new tools coordinated among private and public actors, improving the quality of communication at regional level. The project’s strategy planned to reach, as well, the following Expected Results: 1) Creation of a regional system of communication on EAD. Indicators:

1

Steering

Committee;

8

"face

to

face"

meetings;

120 public and private actors attended the activities; 500 Users; 500 Copies of newsletter; n. On line contacts; 1 regional working group on Communication settled; n. group’s meetings; n. of produced documents; 1 regional working group on Media Culture and intercultural dialogue settled; n. group’s meetings; n. of produced documents; n. Partecipants; level of satisfaction for contents and logistics. 2) Improved the quality of communication in EAD Indicators: 120 participants, level of satisfaction for contents and logistics, n. Materials produced and disseminated; key data acquired;; n. of face to face meetings; n. On line contacts; analisys of context on comunication, 1 CAD plan defined and shared at regional level; nivel de implementacion n. 50 Videos for the contest; n. 50 music products for the contest, n. 50 pictures for the contest; n. 6


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

de programaciones provinciales conectadas; n. of institutional framework action coordinated at level of provinces; 1 regional coordination framework created; n. 1.000 Partecipants at communication activities, level of satisfaction for contents and logistics.

In order to reach the above mentioned expected results the project had planned the following Activities: Activity 1 – Management and coordination 1.1 Technical and financial management of project. 1.2 Communication and dissemination of project’s results through seminars and conferences. Activity 2 – Creation of regional networks of communication 2.1

Creation of a regional web portal

2.2. Creation of a network of skilled actors for the Communication on EAD. Activity 3 – Creation of a stable network of Communication on EAD. 3.1.

Networking

with

national,

European

and

international

experiences

of

Communication on EAD. 3.2 Training on Communication and new media. 3.3 Definition and implementation of the Communication plan on EAD at regional level. 3.4 Realization of specific campaigns on MDGs. Activity 4. Pilot Action – Sperimental broadcast on EAD issues at regional level 4.1 Ideation and implementation of a regional broadcast programme through newspapers/radio/tv/web. 4.2 “Comunic_Action” – experimentation of regional caimpaigns addressed to regional audience. Target groups and beneficiaries The project targeted associations, local authorities, media operators and private sector at regional level. Direct Beneficiaries targeted were supposed to be at least 10 governments (at least 10 7


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

administrators and 30 and public administration officials); 20 non-profit associations (at least operators 60 nonprofit organizations involved) and 10 press agencies, 5 regional media and 25 media operators).. The indirect beneficiaries were supposed to be citizens of Marche Region (at least 50.000 persons), students from universities (at least 5.000 persons).

Partners Project’s Consortium had been composed as follows:

Applicant: Local Authority MARCHE REGIÓN - DEPT. OF INTERNATIONAL RELATIONS, COOPERATION AND LOCAL DEVELOPMENT.

Partners:  NgO COSPE - Co-operation for the Development of Emerging Countries (IT) 

NgO CESTAS–Center Technologies (IT)

Ngo CVM – Community of volunteers for the world (IT)

Association AVM MARCHE (IT)

NgO GUS - Grupo Humana Solidaridad Guido Puletti (IT)

OICS Interregional Observatory of Development Cooperation (IT)

Association CIRCOLO AFRICA (IT)

Local Authority PROVINCE of ANCONA (IT)

Local Authority PROVINCE of PESARO URBINO (IT)

NgO L’AFRICA CHIAMA (IT)

Ngo CIFA ONLUS (IT)

for

Health

8

Education

and Appropriate

Health


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

3. EUROPEAN,

NATIONAL AND REGIONAL CONTEXT

Development education is “an active learning process, founded on values of solidarity, equality, inclusion and co-operation. It enables people to move from basic awareness of international development priorities and sustainable human development, through understanding of the causes and effects of global issues, to personal involvement and informed action. Moreover it

fosters

the

full

participation of all citizens in

world-wide

poverty

eradication, and the fight against exclusion.” It seeks to influence more just

and

sustainable

economic,

social,

environmental, human rights based

national

and

international policies. Two pillars are the fundamental basis of development education: improvement of knowledge and change of daily behavior of individuals and of institutions influencing the local and global development. 1 2.a) The European context 2 Development Education had been for several years considered part of Development Cooperation policy, as complementary part of it. Only in the last decade a specific debate on this topic had been developed both at civil society level and at European Institutions level.

1

Definition approved by the DARE Forum during the 2004 annual meeting, and endorsed by CONCORD during the General Assembly of November 2004. 2 European Development Education Monitoring Report - “DE Watch” May 2010.

9


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

The renewed interest on the topics of Development Education and global active citizenship came at first from the EUROPEAN PARLIAMENT, the COUNCIL of EUROPE and the EUROPEAN COMMISSION. On July 2012, the European Parliament has officially adopted the written declaration on development education and active global citizenship, co-tabled by MEP Filip Kaczmarek, Catherine Grèze, Fiona Hall, Maria Badia I Cutchet and Michael Gahler. The declaration, which promotes the strengthening of development education policies, both at national and European level represents a paramount political milestone for the development education sector.3 MEP Kaczmarek declared that "development education plays a key role in the eradication of poverty and the promotion of sustainable development. It strengthens the support to the active engagement of citizens in local and global level to promote justice, human rights, and sustainable development." On September 20124 the European Commission expressed its position on the role of civil society in development for enhancing democracy and fighting poverty: European Commission commits to further support civil society in partner countries. After that, the European governments committed themselves to strengthen development education and awareness raising (DEAR) in Conclusions of the Foreign Affairs Council5, which met on October 2012 in Luxembourg. Under a technical point of view, a basic document had been provided by the European Commission in 2010 published an independent study on development education (DEAR 3

The response of the European Parliament comes after a campaign lead by CONCORD and DEEEP, and sets the frame for new debates on the role of European citizens within development and global education. http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML%2BWDECL%2BP7-DCL2012-0007%2B0%2BDOC%2BPDF%2BV0//FR http://deeep.org/component/content/article/34-latestnews/330-press-release-adoption-of-the-written-declaration-on-dear.html 4 Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions “The roots of democracy and sustainable development: Europe's engagement with Civil Society in external relations “http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2012:0492:FIN:EN:PDF 5 “Council conclusions on The roots of Democracy and sustainable development: Europe's engagement with Civil Society in external relations http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/EN/foraff/132870.pdf The conclusions state that “The EU will continue to promote a strategic approach to increase the level and quality of Development Education and Awareness Raising (DEAR) as well as the capacity of CSO networks in that regard.[..] The Council calls on European CSOs to partner with organisations from partner countries with long-term and equitable partnerships based on local demand, which should include monitoring and promoting Policy Coherence for Development, awareness raising and education on development-related issues, mentoring, coaching and peer learning, networking, and building linkages from the local to the global level. [..]>>

10


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

in Europe - Recommendations for future interventions by the European Commission) which sets out a series of recommendations to the EC for the future of development education and awareness raising (DEAR) at EU level. Briefly hereafter some of its conclusions in order to assess the wider context where the project COMUNICEAD had been placed, basically that: a) EC would need to promote development education more actively, by developing and applying a development education policy and strategy and establishing stronger synergies between development education and other policies and directorates in the EC. b) It would be necessary to develop European citizens' awareness and critical understanding of the interdependent world and of their own role, responsibilities and lifestyles in relation to a globalized society. c) It would be necessary to support European citizens’ active engagement in local and global attempts to eradicate poverty, and promote justice, human rights, and sustainable ways of living. In some countries, the process to achieve such ambitious goals involve actively the local and regional levels, which play an important role in Development Education. In those countries a relevant part of Development Education activities are coordinated at local and regional levels and in a few cases, Local and Regional Authorities (municipalities and regions) are actively engaged in Development Education through financial support and/or the development of Development Education policies.

As regards the specific theme of this project, Communication for Development Education, the European context is rich of experiences since many years. In 2007.6 FAO, Ifad and other international organization

created the platform

"Web2forDev: Web 2.0 for Development Gateway" (www.web2fordev.net) in which it is

6

During the First World Congress “Web2 for development” organized in September 2007 at FAO headquarter in Rome.

11


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

highlighted the easiness to create and organized web networks and the changes this has bring in relation to data, statistics, transfer and sharing of know-how etc. In

2009

EuropeAid

has

also

created

an

interactive

web-based

tool

2.0

(http://capacity4dev.ec.europa.eu – connecting the development community) and from 2010 the new direction DEVCO (Development Cooperation) of the European Commission has created

the

first

WIKI

DEVCOPEDIA

https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/mwikis/aidco/index.php/Main_Page,

CISocH

Civil

Society

Homepage; CiSocH is a portal that can be accessed by users working in the development field; These users are either part of civil society in Europe or elsewhere, or of the UE (Headquarters office and Delegations). Also

the

European

Parliament,

in

the

latest

release

of

its

web

portal

http://www.europarl.europa.eu has used social channels currently available on the web.

2.b) National context In Italy there’s no national Development Education Strategy and all the activities and policies are implemented by Ngos, local authorities and private sector in general, and the Marche Region is one of those. Several Italian NGOs and some local authorities have begun in recent years to promote the need of establishing a national development education system, both through European projects’ resources and fostering occasions of exchange and debate among different actors. This process has been launched by some national Ngos and has grown until the creation of the National Platform of Education for a Global Citizenship 7 which started a process of redefinition of the term "Development Education". The result of this debate was the development of a Chart of the Education for Global Citizenship, new expression widely shared and accepted, on which emerging local systems will also have to manage. This new approach aims to strengthen local systems of development education linking the

territorial experiences and best practices to the

international network, sharing contents and information, methodologies and learnt.

7

http://piattaformaitaliana.ning.com/

12

lessons


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Within this framework also in Italy the topic of Communicatio for Development Education became in the last years more and more urgent and strategic in order to create new networks and opportunities among all these experiences.

This is the context within which the Marche Region begun dealing with development education projects funded by EUROPEAID, through two projects:

-

The project “CONSTRUIRE UN DEVELOPPEMENT POSSIBLE: création d'un Système Permanent de Solidarité Internationale et de Coopération Décentralisée au développement” begun on 01/02/2009 and closed on 31/01/2012.

-

The project here evaluated « COMUNIC_EAD – La comunicaciòn para el desarollo » begun on 01/03/2010 and closed on 28/02/2013 (after 6 months of prorogation).

2.c) The experience in the Marche Region In the Marche Region the existence of numerous public and private actors working in the field of development education is positive value to be supported for the number and quality of involved stakeholders, but also it risks to be a weakness since quite often the activities lack of an overall coordination and of an effective network that could add value to isolated proposals. In addition, this fragmentation does not allow the full involvement of citizens who approach the themes of development rarely and when they find themselves affected by specific humanitarian disasters (tsunami, wars etc..).

In the last five years the actions taken in the development education sector in the region have been promoted by associations and NGOs to raise awareness of citizens and school students to topics related to the fight against poverty, promotion of peace, fair trade, etc Each initiative has been promoted at the local level but failed to create real broadcast networks and effective links with the regional and district policies. First experiences towards the creation of a regional network were realized from 2006 with the creation of "Mondo in Rete" network promoted by the Province of Ancona, which was aimed to 13


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

become the unique coordination among associations, NGOs and all the different actors of decentralized cooperation. This first attempt was not successful but was an interesting pilot action and in the same framework the Marche Region realized its first attempt to coordinated debate through a workshop addressed to associations and NGOs on the main topics of cooperation and development education. This experiment was carried out in the framework of the preparation of the First Regional Conference on Development Cooperation and the experience was very positive.

In this context of fragmentation but of vitality and interest in the themes of development education in 2008 begun the feasibility study of the two above mentioned projects which would be awarded of a grant by EUROPEAID and which aimed both to the creation and strengthening of a regional system of Development Education with a specific focus on the Communication aspects and tool. The creation of permanent system and network of partners to foster a regional model of EAD activities by leveraging the features that exist at European and national level was one of the objectives of the project. The active presence of a plurality of actors with the increasing skills was therefore a prerequisite for the creation of "nodes" of EAD at the local level. The project “CONSTRUIRE UN DEVELOPPEMENT POSSIBLE” wanted to create a permanent system of international solidarity and decentralized development cooperation in the Marche Region through the establishment of a permanent development education network within the regional territory. With this first project the aim has been to create a network that can use the experiences at European and national level and adapt them to the specificities of the country, characterized by the presence of numerous actors who are part of the public sector and non-profit sector. The assumption was that in the Marche Region a specific regional policy to promote development education did not exist and the main objective of the project was precisely to strengthen the institutional regional level through the provision of specific tools of programming and activation of a regional network. The project “COMUNIC_EAD” had been placed in the same framework as a complementary action to the previous one. The starting point had been the verification 14


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

that the multiplicity of public and private actors working in the field of international solidarity and development cooperation in the Marche Region contains elements of weakness since a permanent EAD communication system was lacking and there was a fragmentation of the campaigns quite often on the same topics and without coordination. In particular, the project is coherent with the guidelines 2009/2011 of the Italian Foreign Affairs Ministry, which states that the Italian cooperation system must keep track of communication strategies and activities in the spirit of civil society mobilization and public awareness on development issues.

The project was particularly focused on the Millennium Development Goals and the relation between MDGs, media and development, with special attention to the linkage between media and intercultural dialogue. The action was built with a multi stakeholders approach to gather in the partnership as much as possible actors from public and private sectors.

The groups involved had been Provinces and Municipalities, non-profit organizations, Ngos, press offices of government agencies and local media (television, radio and newspapers).

15


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

4. Evaluation Section 4.1 Evaluation of the Process a. Process Data: Timing: Project Starting Date: 01/03/2010 / Project Closing Date: 31/08/2012 A

6

months

prorogation

had

been

requested

on

31/07/2012

(prot.

0538218/31/07/2012/R_MARCHE/GRM/ICT/P) and the closing date had been postponed on 28/02/2013. Reasons of the requested prorogation had been related to those elements: -

The national research on regional systems of development education realized by the partner OICS drove to the need of a dedicated working groups which requested more time to be implemented also in collaboration with Frontierservice (agency collaborating with

the DEAR Support Initiative) with which two

national events were to be planned for September 2012. -

The pilot action promoted by the partner CIFA on the rights of children needed more time to implement and experiment the didactic kit within the school.

-

The realization of a regional Campaign on Volunteering, implemented by partner CSV, requested more time to be implemented.

-

The weakness of involvement of local media drove the partners consortium to the need of dedicate more time to specific activities Places of execution: all the activities had been implemented on regional basis except the action of mapping/research on regional experiences in Italy (activity 3.2) and the pilot action realized through VPS (activity 3.3). Both the activities had a national coverage. Project’s consortium: in the 36 months the consortium composition did not change. On the contrary the assessment made on project documentation and process outputs 16


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

shows that the network of collaborating partners and stakeholders during the three years became wider and more diversified (for example: Cisp ngo, Mondosolidale Cooperative, Nie Wiem Association, Sos missionario Ngo , Cisv Ngo had been involved in specific activities). Project’ staff: During the three years of project 60 persons had been involved by the partner organizations for the execution of the different project’s activities and tasks. Of these sixty persons 19 were volunteers and 41 collaborators; as well of these, 19 were men and 41 were women. n. Person 1 2 3 4 5 6 7

Partner

Role/tasks

Marina Maurizi Natalino Barbizzi Gabriella Di Munno Paola Donà Mario Pastori Valentina Romagnoletti Giovanna Cipollari

RM RM RM RM RM CVM CVM

Attilio Ascani Patrizia Bordò Gina Carassai Simone Acccattoli Sijana Veledar

CVM CVM CVM CVM CVM

Paid staff (P) Volunteer (V) p p p p p p V

13 Mara Polloni

CVM

14 Raffaella Nannini 15 Serena Pigliapoco 16 Italo Nannini

AFRICA CHIAMA AFRICA CHIAMA AFRICA CHIAMA

17 Teresa Nannini 18 Michela Glorio

AFRICA CHIAMA CESTAS

General Manager Project Coordinator Administrative staff Logistics Logistics Project Manager CVM President (institutional role) CVM Director Administrative staff Administrative staff Press office Web content www.percorsidipace.eu Web content www.percorsidipace.eu Project Manager Administrative staff CVM President (institutional role) Administrative staff Project manager

19 20 21 22 23

CESTAS CESTAS CESTAS CESTAS CESTAS

Training staff Project manangement staff Training staff Training staff Training staff

p V p p p

24 Giulia Aprile 25 Maria Rapagnetta 26 Uber Alberti

CESTAS CESTAS CESTAS

p p V

27 Pietro Pinto 28 Ilaria Cicione 29 Gabriella Oliani

COSPE COSPE COSPE

Training staff TIC staff CESTAS President (institutional role) Project manager Administrative staff Administrative staff

8 9 10 11 12

Valeria Bochi Irene Barbapiccola Maria Cristina Falcaro Chiara Braschi Annamaria Monari

17

p p p p p p p p V V p

p V V


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

30 31 32 33

Cristina Puppo Jonathan Ferramola Arianna Blasi Mario Gay

34 Lindomara Patricia Guirmaraes 35 Laura Pergolesi 36 Andrea Maccarone 37 Elisa Cionchetti 38 Paolo Sospiro 39 Lara Mattioli 40 Rostand Yecthocuo 41 Roberto Danesi 42 Beatrice Gemma 43 Camilla Capriati 44 Sofia Angeletti 45 Daniele De Florio 46 Emanuela Laliscia 47 Silvia Bellabarbda 48 Matteo Scoccia 49 Daniela Sandroni 50 Chiara Fazi 51 Clara Santin 52 Federica Franca 53 Gianluca Frattani 54 Monica Cerioni 55 Alessandro Ricchiuto 56 Cristina Giorgini 57 Paola Buffarini 58 Alessandro Fedeli 59 Federico Marinelli 60 Valentina Ignagni

COSPE COSPE COSPE OICS

Administrative staff Press office Logistics OICS Vice director (institutional role) Project manangement staff

V V P V

OICS OICS OICS CCA CCA CCA CCA CIFA CIFA CIFA CIFA GUS GUS GUS Provincia Ancona Provincia Ancona Provincia Pesaro Urbino Provincia Pesaro Urbino AVM – CSV Marche AVM- CSV Marche AVM – CSV Marche AVM – CSV Marche

Project manangement staff Press office Researcher CCA president (Institutional role) Project management staff Web radio contents Web radio technician Project manager Administrative staff Project management staff Communication expert Project manager Technical staff Administrative staff Project manager Administrative staff Technical staff

p p p V p p V p p p p p p p p p V

Administrative staff

P

Project manager Press officer Web content manager Promotion- pilot action

P P V V

AVM – CSV Marche AVM – CSV Marche

Field activities officer CSV Marche Director (institutional role) Social Network officer Administrative staff

V V

OICS

AVM – CSV Marche AVM – CSV Marche

p

V V

b. The project management: roles, procedures, weaknesses and strengths encountered As regards the project management we can assess that the procedures agreed at the beginning of the action had been basically respected and implemented by all the partners. Basically we can assess that the management system of the project led to the completion of all activities foreseen in the approved proposal, with a good level of achievement of expected results. 18


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

The control system, both financially and technically, had been managed directly by the Applicant through periodical meetings with the partners (bilateral and/or consortium meetings) and a relevant part of the coordination mechanism had been implemented through web 2.0 technologies (PBworks platform, Skype, Ning platform, ISSUU platform). The produced outputs related to Management crosscutting activity are: 

n. 1 procedure for coordination and management of Communication for Developmet Education in the Marche Region

n.1 Steering Committee

n.1 Grant contract signed

n. 11 Partnership agreements signed

n. 1 pre kick-off meeting (22-10-2009) Ancona

n.1 Kick-off meeting (01-04-2010) Ancona

n. 3 coordination meetings -

November 2010 Senigallia

-

October 2011 Cartoceto

-

September 2012 Senigallia

n. 2 Tehcnical and financial interim reports

n. 1 Tehcnical and financial final report

n. 1 prorogation request

n. 1 final external evaluation

19


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

A weakness to be underlined is the lacking of a shared and approved Monitoring Plan which would have been useful to address since the beginning of the project the implementation of the control procedure. Lacking the Monitoring Plan which assess the partners’ roles and responsibilities in the undertaking of activities and related control, the only actor who had the responsibility to assume this task had been the lead applicant, Marche Region with a relevant overcharge of work and technical support towards partner not planned at the beginning. Moreover there had been a significant turnover of project managers of partners organizations which did not help to the settlement of a stable coordination group and in the last year of project (November 2012 – February 2013) the Stability Pact and the national regulations of Spending Review suspended the local authorities’ budgeting, creating important delays and problems in the financial management of the action. Weak had been the level of involvement in the project’s activities of the traditional media at regional level (newspapers, tv and radio), while more effective had been the involvement of new media. On the other hand the evaluation shows that strengths of project’s management had been: - the cohesion and experience of most of the partners who had been partners also within the previous project “CONSTRUIR UN DEVELOPPEMENT POSSIBLE”. This helped a lot in facing the organizational problems, according to many of the project managers interviewed . - the diversity and wideness of activities undertaken strengthen a lot the competences acquired within the partners organization and this is shown by the number and quality of new initiatives submitted to European and national donors, namely: 3 new projects approved and 4 not approved by EuropeAid in 2012 on call for proposal for Non State Actors/Local Authorities on development education, 1

20


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

project under evaluation on LLP Programme, 1 project submitted and not approved by DG Communication of European Parliament). - As well the skills on communication and media within the partners organizations improved a lot after the project execution.

c. Risks management and external conditions/assumptions evaluation

The risk management system proposed within the project had been steadily monitored by the applicant and it functioned in an effective way since it allowed the partners to face some critical management assets encountered in the project’s execution. The difficulty of creating an effective linkage with regional traditional media, for example, had been immediately detected and the consortium agreed on the decision of implementing a specific pilot action addressed to media operators working in the regional territory through training and awareness activities on the topics of development in order to sensitize them for further collaboration. An external condition which affected mainly in the last year of project had been the national cut of regional and subregional budgets and the increasing limits to external subcontracting for local authorities. This had been faced through a more detailed and, when possible, on time planning of activities and expenses in order to avoid too long delays in project execution. No other relevant risks occurred during the three years of execution.

As well all the foreseen assumptions had been monitored in order to be able to achieve the project’s objectives. At evaluation level, basing on documentation analysis and meetings/interviews with coordination team, we can assess that project’s attitude to deal with external conditions/assumptions had been quite efficacious and the following table summarizes this assessment.

21


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

It had been more effective in mobilizing Ngos and civil society associations, rather than traditional media and private sector itself, but no obstacles or relevant problems arose from these stakeholders towards whom the project, at one point, decided to develop more suitable and specific action of sensitizations and mobilization. The evaluation range in relation with assumptions accomplishment had been: 1= insufficient, 2= sufficient, 3= good, 4=very good

22


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

ASSUMPTIONS MANAGEMENT EVALUATION Intervention logic

Assumptions

EVALUATION 1= insufficient, 2= sufficient, 3= good, 4=very good

What are the overall broader objectives to which the Overall objectives actionwill contribute?

Improving the knowledge at European level on the issues related to development through the strenghtening of a regional system of communication on development education in the Marche Region. What specific objective is the action intended to achieve Which factors and conditions outside the Beneficiary's responsibility are to contribute to the overall objectives? necessary to achieve that objective? (external conditions Improving the communication on development in The reaching of objectives requires collaboration of all territorial actors, Italy through the activation of new tools public and private, in the field of Communication. coordinated among private and public actors, Which risks should be taken into consideration? improving the quality of communication at The existing positve conditions could change for economic and/or political reasons affecting the interest for the project’s themes and creating a risk for regional level. the reaching of project’s objectives The results are the outputs envisaged to achieve the What external conditions must be met to obtain the expected results on Expected specific objective. What are the expected results? schedule? results (enumerate them) Experience of team and network working, clear identification of needed skills to focus the correct targets; technical and financial capacity; efficacy in 1)Creation of a regional system of logistics and organization; shared methodology; participation and communication on EAD. supervision in order to face risks; capacity of managing consortium; good Specific objective

23

3

Not occurred

2 - (shared methodology;


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

level of internal communication; efficacious network; good context analysis; good visibility of good support from stakeholders for sustainability; good commitment and project on motivation of involved actors to be recipient of training on Communication; traditional media) good visibility of project on traditional media; good visibility of project on 3 - (other social media; assumptions) Good commitment and motivation of involved actors to be recipient of training on Communication; Experience of team and network working, clear 2 - (shared identification of needed skills to focus the correct targets; technical and methodology; financial capacity; efficacy in logistics and organization; shared methodology; ; participation and supervision in order to face risks; capacity good visibility of project on 2) Improved quality of communication in EAD of managing consortium; sharing of knowledge, fostering dialogue and traditional media) exchange of information; good visibility of project on traditional media; 3 - (other good visibility of project on social media; efficacious network; good context assumptions)) analysis; sharing of best practices at national and European level; good management of delays; good support from stakeholders for sustainability and replicability of action. What are the key activities to be carried out and in what What pre-conditions are required before the action starts? What conditions outside the Beneficiary's direct control have to be met for the implementation Activities sequence in order to produce the expected results? (group the activities by result) of the planned activities?

Activity 1 – Management and coordination 1.1 Technical and financial management of project. Effective execution of action plan ; good monitoring system; positive

context for implementation ; all the actors actively participate in the activities execution ; good coordination of public and private actors ; 1.2 Communication and dissemination of project’s capacity of team work; good motivation and commitment of involved actors; results through seminars and conferences. good management of risks (ex. Low motivation of target groups to be faced through sensitization).

Activity 2 – Creation of regional networks of communication 2.1 Creation of a regional web portal Effective execution of action plan ; positive context for implementation 24

2/3 3

3


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

2.2. Creation of a network of skilled actors for the Communication on EAD Activity 3 – Creation of a stable network of Communication on EAD 3.1. Networking with national, European and international experiences of Communication on EAD. 3.2 Training on Communication and new media. 3.3 Definition and implementation of the Communication plan on EAD at regional level. 3.4 Realization of specific campaigns on MDGs.

3

2

Effective execution of action plan ; positive context for implementation

3 3 3

Attividad 4 – Acción piloto: Experimentación de cuadros de programación regionales de comunic_EAD

4.1 Ideation and implementation of a regional broadcast programme through Effective execution of action plan ; positive context for implementation; newspapers/radio/tv/web 4.2 “Comunic_Action” – experimentation of regional caimpaigns addressed to regional audience.

25

3

3


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

d. Comparison against the project’s expected outputs As regards the completion of all the expected outputs and outcomes foreseen within the project’s strategy and indicated in the approved project proposal we can assess that the achievement had been almost complete.

The table in Annex 4 summarizes for each activity the realized outputs and the source of verification. Considering all the planned activities and related expected results, we underline that the following outputs were not realized: -

Activity 3.1:

1 Summary of cross cutting working groups.

Not realized as planned because all the documents produced within the working groups and editorial staff had been collected and published on the website. -

Activity 3.3:

1 Communication Plan shared at regional level .

It was not realized but within the Marche Region’s 2013-2015 Action Plan for International Cooperation and Development Education (which is under preparation) there will be a specific section dedicated to Communication strategy and action plan. -

Activity 3.4 :

35 videos (15 realized on the 50 expected) e 45 musical themes (5 realized on the 50 expected).

Not realized as planned but partially because more interest and resources had been addressed to Festival “Cinema and Global Citizenship” rather than on collecting musical themes and videos. More musical activities (concerts) had been realized within specific initiatives during the three years. -

Activity 4.2:

1 web tv

Not realized for organizational and technical problems of partner CCA, charged of this activity.

26


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

e. Outreach of project As regards the reaching of targeted beneficiaries the following table summarizes the comparison between expected number of beneficiaries and effective ones: EVALUATION OF BENEFICIARIES' REACHING PROJECT'S EXPECTED TARGET 120 persons Targ involved at ets regional level for 120 actors Spec trained/120 ific actors Obj improved their ectiv skills on e Communicatio n for EAD TOTAL for SPECIFIC OBJECTIVE 120 actors participate at seminaries and Targ conferences ets 500 users of for website Resu n° participants lt 1 in working groups and training activities 120 persons participate at activities of Targ exchange of ets national/europe for an/international Resu experiences lt 2 1000 persons attend the campaigns and pilot actions TOTAL EXPECTED RESULTS

EFFECTIVELY REACHED TARGETS Year 1 10.650 directly + 14.524 visits on web

Year 2 8.961 directly + 41.468 visits on web

Year 3 29.315 directly + 49.589 visits on web

131 10.781 directly + 14.524 visits on web

105 9.066 directly + 41.468 visits on web

60 23.250 directly + 49.589 visits on web

650

290

290

14.524

41.468

49.589

131

105

60

296

110

70

120

300

9.890

8.601

28.905

25.305

50.534

78.964

Total 48.926 directly + 105.580 visits on web

296 49.222+ 105.580 visits on web

1.230 105.580

47.396 154.802

We can finally assess that the reaching of beneficiaries had been much more wide than the expected one: number of persons who attended directly the activities of information and sensitization, 27


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

number of operators and responsibles of private and public sector who attended the training seminars, number of persons who participated in the public events and campaigns, number of persons who visited the website, number of stakeholders who had been involved within the networking and exchange activities at national and European level, all these targets had been reached completely and the expected audience had been widely improved as shown by the table above. Moreover the table shows that there had been a progressive increasing of project’s performance in reaching the expected targets year by year, thanks to the strengthening of local networks and connecting all the activities within the common framework of communication and dissemination offered by the project COMUNIC_EAD.

All the dissemination activities undertaken within this project had been promoted as much as possible in a coordinated way and the main tools which had been used for this purpose had been: - Project’s website www.percorsidipace.eu - Web 2.0 tools: Ning platform (http://easmarche.ning.com) and Pbworks (http://easmarche.pbworks.com) and FB profile http://www.facebook.com/pages/Percorsi-DiPace/169996876360214?ref=sgm - Web pages of all the partners involved. - Webradio broadcasting (http://www.radioafrica.eu/it/ ) - Mailing lists - Printed materials for specific events/activities.

In particular, as regards the coverage only of the project’s official website www.percorsidipace.eu the general statistics say that in the three years of project’s execution the total number of visits to the site had been 105.580.

Taking into consideration only the year 2012 we see that the average visitors per day was 167 with different IP addresses.

28


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

N. of Pages visited 2010

3.645

2011 2012

21.758 61.177

2013

19.000

TOTAL

105.580

Sections most visited Home page

9.247

Events

5.345

Pubblications realized in the 3 years of project

News

1.806

Who we are

1.672

Conflicts

1.544

Campaigns

1.348

Enquiries Thematic Sections News Campaigns Events Total

40 38 81 12 117 288

As results from the partners’ Media and Materials Monitoring sheets8 the overall outreach of the project in the three years of execution had been relevant, as follows:

OVERALL OUTREACH OF PROJECT on three years

ALL PARTNERS

DESCRIPTION

Brochures Posters leaflets booklet flyers canvas and roll up minibook oics

L' AFRICA CHIAMA

8

"African Week" media coverage (3 editions)

MATERIALS (n.copies)

MEDIA

21.080 1.952 2.000 2.000 6.100 8 70 661.000

Refer to annex 1.

29

WEB (n. contacts/visits)

FB/TW/YOUTUBE (n. followers)


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

NGO CVM

CESTAS

COSPE CSV

"African Week" web coverage (3 editions) CVM activities web coverage CESTAS activities TV coverage CESTAS activities web coverage COSPE activities web coverage CSV Campaign radio coverage CSV Campaign web coverage

TOTAL

16.000

30.200 5.816

5.000 558.397 25.000 65.000 250.000 33.210

731.000

824.397

2.500 63.516

f. Promoting of EC visibility

During the analysis of documents and produced outputs we verified that, since the beginning of project’s activity, all the produced materials and dissemination tools correctly incorporated the logo of EU and all the disclaimers and requirements as indicated in the “Communication and Visibility Manual for EU External Actions”.

30


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

4.2 Evaluation of results and impact a. Introduction Global education goes beyond information and facts, including skills, attitudes and values and assumes simultaneously active training and use of new teaching/learning tools, including multimedia approaches. Old and, most of all, new methods of communication are fundamental to be assumed as part of the methodological and cultural approach of those organizations which want to deal with global education programmes. In this perspective the relations with media becomes central and strategic and in Italy, unlike other European countries, this phenomenon has recently began to be developed. This had been the topic of the project COMUNIC_EAD and in the following paragraphs there’re the evaluation’s results of its performance according to the DAC criteria of Evaluation 9. This section of the evaluation had been undertaken through desk research and meetings with involved actors as well as through direct questionnaires to project’s partners.

b. Evaluation of Logical Framework’s Results and Objectives performing This part of evaluation had been realized through the analysis of project outputs and documentation available produced all along the three years of execution. The following table summarizes for each level of project’s strategy the comparison between the ex ante evaluation (Logical Framework settles Indicators) and the final evaluation realized in February 2013.

9

Relevance The extent to which the activity is suited to the priorities and policies of the target group, recipient and donor. Effectiveness: A measure of the extent to which an activity attains its objectives. Efficiency: measures the outputs -- qualitative and quantitative -- in relation to the inputs. It is an economic term which signifies that the aid uses the least costly resources possible in order to achieve the desired results. Impact: The positive and negative changes produced by a development intervention, directly or indirectly, intended or unintended. This involves the main impacts and effects resulting from the activity on the local social, economic, environmental and other development indicators. The examination should be concerned with both intended and unintended results and must also include the positive and negative impact of external factors. Sustainability Sustainability is concerned with measuring whether the benefits of an activity are likely to continue after donor funding has been withdrawn. Projects need to be environmentally as well as financially sustainable.

31


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

LOGICAL FRAMEWORK FOR THE ACTION Intervention logic What are the overall broader Overall objectives to which the actionwill objectives contribute?

Improving the knowledge at European level on the issues related to development through the strenghtening of a regional system of communication on development education in the Marche Region.

Specific objective

Objectively verifiable indicators of achievement What are the key indicators related to the overall objectives?

FINAL EVALUATION

National Level the project and its promoters had been coordinated with the National Platform for Education to Global Citizenship (2 national conferences realized within the framework of project; November 2010 and September 2012); n. of initiatives of project’s contents had been part of the national Communication for debate within the Forum of Development Development Education Cooperation in Milan, October 2012 (1 official realized at national and document produced); 1 e-book realized by VPS European level ; n° within the project as national mapping on Ngos produced documents at communication attitudes; national and European European Level: DEAR experts (Sean Burke and level. Bernardita Cardenas) participated in the conference "About the EC DEAR Capacity Building & Capitalisation" de proyecto (6th and 7th Sept 2012); DEAR experts assumed project’s contents and data for the next survey.

n. of political and programming tools implemented on Communication for Development Education ; 120 persons involved at

Assumptions

What are the sources of information for these indicators?

Which indicators What specific objective is the action clearly showthat the intended to achieve to contribute to objective of theaction the overall objectives? has been achieved? Improving the communication on development in Italy through the activation of new tools coordinated among private and public actors, improving the quality of communication at regional level.

Sources and means of verification

Reports and official documents from main national and European development education actors ; media sources about citizens’ attitude.

What are the sources of information that exist or can be collected? What are the methods required to get this information? 1 Call for proposals 2012/2013 from Marche Region with specific priority on development education; 1 Regional Plan for Development Cooperation 20132015 under discussion in the Regional Assembly contains specific priority on Communication for Development Education; 7 new proposals submitted by the project’s partners to 2011/2012 Europaid call

32

National surveys, evaluation report of project; number of initiatives on communication realized in the Marche Region;

Which factors and conditions outside the Beneficiary's responsibility are necessary to achieve that objective? (external conditions The reaching of objectives requires collaboration of all territorial actors, public and private, in the field of Communication. Which risks should be taken into consideration?


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

regional level ; 120 persons trained within public and private sector; 120 persons improve their skills in communication

Expected results 1)

The results are the outputs envisaged to achieve the specific objective. What are the expected results? (enumerate them)

for proposals and 3 of them awarded of a grant.. A total amount of 49.222 persons involved in training, raising awareness and information activities in three years; Total of 105.580 visits on project’s website.

The existing positve conditions could change for economic and/or political reasons affecting the interest for the project’s themes and creating a risk for the reaching of project’s objectives

What are the indicators to measure whether and to what extent the action achieves the expectedresults?

What external conditions must be What are the sources of met to obtain the expected results information for these indicators? on schedule?

1 Steering Committee; 8 "face to face" meetings; 120 public and private actors attended the activities; 500 Users; 500 Copies of newsletter; n. On line contacts; 1 regional working group on Communication settled; n. group’s meetings; n. of produced documents; 1 regional working group on Media Culture and intercultural dialogue settled; n. group’s meetings; n. of produced documents; n. Partecipants; level of satisfaction for contents and logistics.

Experience of team and network working, clear identification of needed skills to focus the correct targets; technical and financial capacity; efficacy in logistics and organization; shared methodology; participation and supervision in order to face risks; capacity of managing consortium; good level of internal communication; efficacious network; good context analysis; good support from stakeholders for sustainability; good commitment and motivation of involved actors to be recipient of training on Communication; good visibility of project on traditional media; good visibility of project on social media;

Creation of a regional system of communication on EAD. Activity 1 – Management and coordination 1.1 Technical and financial management of project Agreement on management and coordination among partners Regional committee for project management created 1.2 Communication and dissemination of project’s results through seminars and conferences Public and private not for profit actors participate in seminaries and conferences

Informative materials realized

1 Regional committee is not formally created but informally working through web 2.0 tools; 1 pre kick off meeting, 1 kick off meeting; 5 "face to face" meetings; 1.230 persons collaborating in public or private not for profit organizations participate in seminars and conferences.

33

Contracts; technical and financial reports of project; attendance lists of activities; documents; website; media related to activities; programming documents, informative materials produced; action plans; themes discussed; evaluation questionnaires.


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Activity 2 – Creation of regional networks of communication 2.1 Regional website Creation of website Newsletter with information related to north-south Social network tools implemented 2.2. Creation of a network of skilled actors for the Communication on EAD Regional working group on communication created Regional working group on Media, culture and intercultural dialogue created

500 Users , 500 Copies of newsletter distributed; n. On line visits; 1 Group created; n.face to face meetings; n.documents produced; 1 Group created; n.face to face meetings; n.documents produced; n. Partecipants; appraisal level

105.580 visits on website in 3 years; 1 online newsletter which issued 288 publications web; 1 group on Communication created (editorial staff of www.percorsidipace.net and technical group Marche Solidali - total 20 persons); 1 web portal; , 3 reports produced; 1 group on Media, Culture and Intercultural Diálogue (Network Cinema And Global Citizenship = total 6 collaborating festivals, 7 organizations and 1 tv),

Contracts; technical and financial reports of project; attendance lists of activities; documents; website; media related to activities; programming documents, informative materials produced; action plans; themes discussed; evaluation questionnaires.

Responsibles trained on new media communication

1)

Improved the quality communication in EAD

Experience of team and network working, clear identification of needed skills to focus the correct targets; technical and financial capacity; efficacy in logistics and organization; shared methodology; participation and supervision in order to face risks; capacity of managing consortium; good level of internal communication; efficacious network; good context analysis; good support from stakeholders for sustainability; good commitment and motivation of involved actors to be recipient of training on Communication; good visibility of project on traditional media; good visibility of project on social media;

of

Activity 3 – Creation of a stable network of Communication on EAD. 3.1. Networking with national, European and international experiences of Communication on EAD Participation in meetings of National Platform for Global Citizenship Participation in meetings of European Platform CONCORD Materials of national, European international experiences produced and disseminated 3.2 Training on Communication and new media Training activities on CAD and fund raising

300 Partecipant in the exchange of experiences and information at national, European and international levele; 3 sets 120 Partecipants ; of materials on EAD experiences appraisal level ; n. Materials produced ; realizadas; 3 seminaries on EAD experiences; 4 training courses; 4 sets of key data acquired ; n.face to face materials on comunication fund raising meetings; n.on line and sensitization; 1 national mapping on visits ; EAD regional systems; 3 thematic reports; Communication Plan; implementation 1 e-book on national experiences; 1 Plan de CAD under discussion for 2013-2015 level ;

34

Contracts; technical and financial reports of project; attendance lists of activities; documents; website; media related to activities; programming

Good commitment and motivation of involved actors to be recipient of training on Communication; Experience of team and network working, clear identification of needed skills to focus the correct targets; technical and financial capacity; efficacy in logistics and organization; shared methodology; ; participation and supervision in order to face risks; capacity of managing consortium; sharing of knowledge, fostering dialogue and


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Materials on comunication, fund raising and sensibilitization produced 3.3 Definition and implementation of the Communication plan on EAD at regional level. Acquiring of national, European and international experiences in CAD

n. 50 Videos; n. 50 music productions; n. 50 photos/images

Debate for the building of regional CAD plan Regional CAD plan defined and agreed 3.4 Realization of specific campaigns on MDGs. Citizens from the region are reached by the campaign CAD and MDGs Videos awarded and disseminated Music productions awarded and disseminated

n. 15 Videos received; 5 musical documents, productions; n. 50 photos/Imáges; 1 informative materials dossier NOPPAW on gender issues; produced; action plans; themes discussed; evaluation questionnaires, press reviews, interviews; campaigns materials;

exchange of information; good visibility of project on traditional media; good visibility of project on social media; efficacious network; good context analysis; sharing of best practices at national and European level; good management of delays; good support from stakeholders for sustainability and replicability of action.

Photos/images on CAD disseminated Activity 4. Pilot Action – Sperimental broadcast on EAD issues at regional level 4.1 Ideation and implementation of a regional broadcast programme through newspapers/radio/tv/web n. of provincial programming coordinated; Regional programming on CAD created 1 regional 4.2 “Comunic_Action” – experimentation of programming regional caimpaigns addressed to regional created; n.on line visits, audience. n. 1.000 Partecipants Citizens participate in innovative CAD ; appraisal level campaigns Local programming at provincial level is coordinated

5 provincial programming linked through the web; 1 Region Marche 2013-2015 Action Plan under discussion with priority on Communication EAD; Development Education is for the first time a thematic line with its own budget; 3 web radio proograms ("Voci dal Suq", "Un occhio sul Mondo", interviews program); 5 pilot actions realized (School Kit CIFA, 3 editions of "African Week", 1 Campaign

35

Contracts; technical and financial reports of project; attendance lists of activities; documents; website; media related to activities;

Good commitment and motivation of involved actors to be recipient of training on Communication; Experience of team and network working, clear identification of needed skills to focus the correct targets; technical and financial capacity; efficacy in logistics and organization; shared methodology; ; participation and supervision in order to face risks; capacity of managing consortium;


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Permanent tools and system of CAD promotion implemented

2012 for Volunteering CSV; 3 editions of "Ludobus per amico", 1 NOPPAW Campaign for the Nobel Prize to african women in 2011; 3 editions of Festival "Cinema and Global Citizenship"); 10 concerts; 10 movie screenplays. 47.396 persons participate in those pilot actions

36

programming documents, informative materials produced; action plans; themes discussed; evaluation questionnaires, press reviews, interviews; campaigns materials;

sharing of knowledge, fostering dialogue and exchange of information; good visibility of project on traditional media; good visibility of project on social media; efficacious network; good context analysis; sharing of best practices at national and European level; good management of delays; good support from stakeholders for sustainability and replicability of action.


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

c. Final Evaluation - main findings according to DAC Criteria. As above explained, the project achieved all its Expected Results and Specific Objective, and it contributed to the achievement of the General Objective of improving the knowledge and networking at European level through the activation of a regional communication system on Development Education. During the final evaluation, a questionnaire (Annex 2) had been submitted to all the partners. 10 partners, on 12 requested, had answered to the questionnaire and hereafter the main findings for each Evaluation Criteria:

a) RELEVANCE The project COMUNIC_EAD was born as a complementary action to the previous one already in execution (“Construir un developpement possible”) which was addressed to the establishment of a regional system of development education and ended with the creation of the regional network of Ngos and with the launching of a specific call for proposals on Development Education for 2012. In this framework of ongoing activities and proactive relations within stakeholders and involved partners, the project COMUNIC_EAD begun and we can assess that the proposed strategy and activities had been From the questionnaire the evaluation about this criteria is positive since 90% consider the overall relevance of project good/very good and 70% consider good/very good the involvement of partners and stakeholders in design and implementation of action.

1.1 What is, in your opinion, the overall level of relevance of the project ? insufficient

0

0%

sufficient

1

10%

good

5

50%

Very good

4

40%

We notice that all the partners who answered underline the relevance of action facing the urgent 37


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

need to create networking among the numerous and separated activities of development education ongoing in the region, and the creation of Marche Solidali consortium testify that, so this goal is considered achieved. Only one partner says that the coordination improved but the wideness of territory and the extended timeline of project had been weak point which affected the project’s real capacity of answering to targets’ needs.

1.2 Was the project design and implementation sufficiently supported by partners and stakeholders?

insufficient

0

0%

sufficient

3

30%

good

3

30%

Very good

4

40%

We notice that all partners felt well involved both in planning and executing phase. More effective the involvement when the activity was leaded by the applicant, less when the activities where leaded by single partners ( more difficult the horizontal coordination and involvement). The support in creation of common skills and competences for future joint actions is considered an important strength of project.

1.3 Did the project design sufficiently take cross-cutting issues into account?

insufficient

0

0%

sufficient

0

0%

good

5

50%

Very good

5

50%

We notice that all the partners are satisfied of the mainstreaming of crosscutting issues within the project. This correspond to the evidences and desk analysis of project’s documentation. 38


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

b) EFFICIENCY The external evaluation of this criteria is quite positive since the action plan has been respected and executed reaching all the expected results with a correct using of foreseen resources. In our opinion the weakness lays in the lacking of a formal procedure of technical/financial monitoring which overcharged the applicant of management tasks. From the questionnaires the overall evaluation is the following:

2.1 How well is the availability/usage of means/inputs managed?

insufficient

0

0%

sufficient

2

20%

good

7

70%

Very good

1

10%

Transparency and correct timing in management are underlined by most of the partners, even if some underline that the different level of skills and experience in management of European funds among partners created some delays and the applicant had to coach those organizations in order to guarantee the good execution of activities. Management of meetings and monitoring was not easy due to the number and distribution of partners and involved stakeholders in the territory.

2.2 How well was the implementation of activities managed?

insufficiente

0

0%

sufficiente

3

30%

good

5

50%

Very good

2

20%

Most of the partners are satisfied of the implementation approach and methodology within the 39


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

project. Two of them underline the lack of clear monitoring procedures while others declare to be satisfied of the monitoring tools proposed. This proof, in our opinion, the need of a wider knowledge and training on what the monitoring procedure must be within a project funded by EU.

2.3 How well is the Partner Contribution / Involvement working?

insufficient

0

0%

sufficient

1

10%

good

8

80%

Very good

1

10%

Almost all the partners seems to be satisfied of the level of involvement in the management of Action. One of them consider the overall coordination mechanism too weak for the ambitious objectives of project.

c) EFFECTIVENESS The external evaluation of this criteria is quite positive, as above explained, since almost all the expected results and performance indicators are achieved and widened, and as well the process behind this completion seems to have created positive and proactive conditions on the field for the prosecution of Development Education networks with a strong communication-oriented profile. 3.1 How well, in you opinion, did the project achieve its planned results? insufficient

0

0%

sufficient

1

10%

good

6

60%

Very good

3

30%

The overall perception of the results’ achievement is positive among partners. We underline that 40


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

some answers to this question show a not complete and clear knowledge of Logical Framework Approach and its implications on monitoring process: this should be taken in account by the applicant for developing future actions and/or training sessions for less skilled organizations.

3.2 How the project had been able to adapt to changing external conditions (risks and assumptions) in order to ensure benefits for the target groups?

insufficient

0

0%

sufficient

2

20%

good

6

60%

Very good

2

20%

The project’s capacity of adaptation to external conditions is demonstrated, in most of partners’ opinion, by the fact that during three years no relevant modification on the action plan of project had been made especially considering the high level of staff turnover and formal problems within the applicant’s financial unit. d) IMPACT The external evaluation of this criteria is positive since the reaching of Specific Objective has been realized completely and also the achievement of General Objective had been satisfactory: all the Ngos partners of this project are belonging to the National Platform for Development Education which realized 2 national conferences in Senigallia thanks to the project. As well the topics and main documents produced within the project had been shared at national and European level during the visit of DEAR experts in September 2012 and during the National Forum on Development Cooperation in October 2012.

At regional level the most significant impact is the strengthening of two levels of networking on Communication for Development Education:

41


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

-

At civil society level: the creation of a regional coordination of Ngos and associations (Marche Solidali10 which counts today 30 members) with a growing activity of joint project planning in the last year.

-

At institutional level: the stronger coordination among the Provinces and the Region and the more intense programming activity of the Region itself on the topics of development education and communication. In this regard we remind that a first Action Plan 2010/2012 had been issued with a specific focus on development education and, after that a specifc call for proposal had been published in late 2011 with a budget of 44.000 euros (and 35.000 euros in 2012). More recently a proposal of 2013/2015 Action Plan is under discussion within the Council of Marche Region with a priority on Development Education and it will have a specific budget line in the regional budget for the first time ever.

As regards the questionnaires, what emerges is: 4.1 What are the direct impact of the project at Overall Objectives level you may indicate at the end of project?

insufficient

0

0%

sufficient

1

10%

good

6

60%

Very good

3

30%

All the partners agree that the project affected positively the proposed overall objective, in spite of the management delays and different level of skills among the consortium.

4.2 To what extent did the project have any indirect positive and/or negative impacts? (i.e. environmental, social, cultural, gender and economic)

10

MARCHE SOLIDALI: Statute http://bit.ly/statutocom and Ethic Chart http://easmarche.ning.com/group/com

42


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

insufficient

0

0%

sufficient

1

10%

good

4

40%

Very good

5

50%

Some partners consider non completely expected the creation and development of the Ngos and associations network Marche Solidali, which came from the project’s activities; as well the new approach on the field of networking before planning new actions and sharing contents and objectives is considered a new positive impact of this project. No negative impacts are mentioned.

e) SUSTAINABILITY Under the point of view of execution process, the environmental sustainability had been part of the methodological approach in managing the process. In particular almost all the publications planned to be printed on paper had been realized in soft copy on web and downloadable, as well the planning of travels had been made always trying to assure to the action the major ecological footprint. Under financial point of view the project itself will have no prosecution but it will have technically, since all the partners have already developed new actions and project which had been planned within the network developed by COMUNIC_EAD project and basing on its main contents, conclusions and tools. The regional system implemented in these last three years on Development Education and Communication sector is now able to raise new projects and activities basing on the experience of the first two actions. Within the last EUROPEAID call for proposals three new project (on the seven submitted by regional partners) had been awarded and they will be the new field of action and strengthening of the created regional system. From the questionnaires, what emerges is:

43


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

5.1 How do you evaluate the financial / economic viability of project?

insufficient

1

10%

sufficient

2

20%

good

4

40%

Very good

3

30%

Most of the partners will continue to support the activities with their own budget after the end of project and the new Association Marche Solidali will be charged of the maintenance of the regional network created. We underline that this is one of the three questions where a negative score is awarded (the others are questions 6.1 and 6.2).

5.2 What is the level of ownership of the project by target groups and will it continue after the end of external support?

insufficient

0

0%

sufficient

2

20%

good

7

70%

Very good

1

10%

Most of the partners consider that the stakeholders will go on supporting the undertaken process of networking at regional level on communication and development education, since they are addressed to a common need of sharing experiences and information on such topics.

44


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

5.3 What is the level of policy support provided and the degree of interaction between project and policy level?

insufficient

0

0%

sufficient

2

20%

good

4

40%

Very good

4

40%

Positive evaluation of this aspect of institutional sustainability also thanks to the fact that the applicant had been a local authority able to provide good networks and support to the action. The results obtained also in terms of implemented programming tools are positive even if a very negative financial period for the public bodies.

f) CROSS-CUTTING ISSUES During the execution of project several cross-cutting issues had been developed. Among others we underline the following with the related actions:

i.

GENDER ISSUES In this regard the project had been assumend the gender mainstreaming both at execution level (in the composition of project staff and execution of activities/participation level) and as contents to be developed. As regards this second aspect the most important activity undertaken with a strong/exclusive gender focus had been the support to the NOPPAW Campaign11, promoted by one of the partners (L’Africa Chiama) in collaboration with one of the main project’s national stakeholder (CIPSI). Within the project some sensitization and information activities had been implemented in support of the Campaign and almost all the regional partners of the project joined it becoming part of its promoters in 2010-2011. It was successful in awarding the Nobel Prize to African women in 2011 and this gave to the promoters in the Marche

11

The Website: www.noppaw.org and some videos of the Campaign http://www.ethnosfilm.org/noppaw.html

45


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Region the opportunity to realize specific activities on gender topics (women’s rights, agriculture in Africa and women’s role, health related topics etc..).

ii.

CHILDREN’S RIGHTS ISSUES In this regard the activities had been several, since many of the partner organizations and main stakeholders deal specifically with children’s rights and projects. We remind two of these activities as the most significant and effective: o Action promoted by the partner CIFA: the school-kit “Borning kids…growing adults”12 had been developed within the project, addressed to teachers and educators in order to implement within the classes (age -3-14 years) specific tools on children’s and teens’ rights (didactic secions: right to play, rights to identity and right to participation). 2.000 copies of the kit had been printed and distributed to schools at national level, besides the online version of the kit . o Action promoted by the partner PROVINCIA DI PESARO: Ludobus13, a city bus which moves around the town organizing games, readings and laboratories for children. The aim was to use the game as tool of education and communication within the informal education sector especially in outside the school. The Ludobus had been realized in 2010 (4540 children and adolescents and 3750 adults), 2011 (3491 children and adolescents and 2550 adults)and 2012 (4186 children and adolescents and 1939 adults).

iii.

HUMAN RIGHTS & ACTIVE CITIZENSHIP ISSUES

In this regard two activities had been promoted within the project: o Through the Association NIE WIEM which was not a partner but one of the most active and relevant stakeholders in cultural sector. The project supported three editions of the “Cinema and Global Citizenship” Festival realized in Ancona in 2010, 2011 and 2012. This activity had been the relational and institutional framework where the national network called “Cinema and Global 12 13

Website of action: http://piccolisinasce.wordpress.com/ http://www.provincia.pu.it/fileadmin/grpmnt/1177/Allegati/Programma_PIEGHEVOLE.pdf

46


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Citizenship” which now includes 6 National Festivals (FESTIVAL of CINEMA from Africa Asia and Latin America of Milan – COE; FESTIVAL of Human Rights Cinema of Naples - Association Cinema & Rights; National FESTIVAL of Shorts CORTO DORICO of Ancona - Associazione Nie Wiem; NGO WORLD VIDEOS - Coopi NGO in collaboration with

Milano Film Festival; Prize

“L'ANELLO DEBOLE” - Comunità di Capodarco, Fermo; TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL - Cospe-GVC, Bologna), 1 Local Authority (MARCHE REGION) and 1 Tv channel (BABEL SKY TV, from 2012). The aim of the network promoted through this project is to foster the collaboration in research, production and dissemination of movies and documentaries on development and human rights topics, at national and international level. o

The specific topic of active citizenship through volunteering had been fostered through the Regional Campaign14 promoted by the partner CSV called "Dai una mano anche tu - Fai volontariato". It begun on 1st October 2012 and it is still ongoing with the aim of spreading the values of volunteering and active citizenship among citizens through media (radio and television), website and social networks, printed materials and special events. Testimonial of the campaign is a famous actor, Neri Marcorè, who will lead the communication activity for 2013. So far the campaign reached an average of direct contacts of 20.000 persons.

As regards the answers to the questionnaire submitted to the partner organizations on the topic of Crosscutting issues, these are the results:

6.1) Had gender issues been adequately considered in the project strategy and execution?

14

insufficient

1

10%

sufficient

1

10%

good

5

50%

Very good

3

30%

http://www.csvnet.it/notizie/le-notizie/notiziecsv/631-nuova-campagna-del-csv-marche-per-promuovere-ilvolontariato-con-neri-marcore

47


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Two partners consider this topic not enough developed, while the others underline the relevance of the support to the NOPPAW Campaign and to the overall approach in organizing project’s activities mainstreaming the equal opportunity of participation.

6.2) Had the project fostered the environmental topics?

insufficient

1

10%

sufficient

2

20%

good

5

50%

Very good

2

20%

As for the gender issues, one partner says that this topic was not mainstreamed enough within the project for the marginal relevance of the topic itself for the partner organizations. Other partners consider that it had been developed not directly but through the topic of Food Sovereignty and Agriculture.

6.3)

Did the project actively Rights/minorities/Children?

contribute

to

the

promotion

of

Human

insufficient

0

0%

sufficient

1

10%

good

5

50%

Very good

4

40%

More positive the evaluation on this issue since in different activities the themes of human rights and childrens’ rights had been developed, since these topics are closer to the specific experiences and backround of most of the partner organizations.

48


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

d. Unexpected results obtained by the project During the three year of project execution some results not planned at the beginning had been realized and contributed to the achievement of project’s specific objective and good performance. Some of these are already been mentioned above (cross cutting issues evaluation):

-

2 of the Pilot Actions promoted within the Activity 4.2 had been developed not only with a very positive outreach on the targeted audience, but they had an interesting follow up after the end of the project itself and we can assess that it had been the starting point for an autonomous and sustainable development of these activities. In particular: o the school-kit15 realized by CIFA had been realized and disseminated as planned and it

had

been

the

starting

point

for

the

creation

of

the

website

http://piccolisinasce.wordpress.com/ which is now the main tool of the organization ‘s activity within the international campaign Every Child Needs a Teacher, within the Italian Coalition for Global Education in the Schools. As well a new project funded by EuropeAid had been developed starting from this activity of COMUNIC_EAD project. o The Pilot Action “Cinema and Global Citizenship” had been a development at national level with the creation of the national Network with the involvement of 6 National Cinema Festivals and 1 national TV channel.

-

The Region Sardegna had been involved in the Research-Mapping on regional systems of development education16 realized by OICS, and in 2013 that activity (and the continuous connections with the ongoing experiences in the different regions) contributed to the start up of a regional coordination of Ngos and for 2012/2013 the Region (Development Cooperation Unit) will issue a call for proposal which will include also development cooperation as a main topic.

15 16

http://issuu.com/cifaong/docs/kit_diritti_infanzia http://issuu.com/easmarche/docs/regionieas/1

49


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

-

Besides the Research-Mapping on regional systems of development education realized by OICS other two researches realized within the project had been relevant for the quality and coverage of information produced. These had been:

-

The Research realized by VPS on the using of web 2.0 tools among Italian Ngos 17 discovered some interesting approaches and it drove the interest on these new topics so that also at regional level new researches had been realized as starting point to foster new training and information activities at regional level. In the Marche Region a similar research (Annex 5) had been realized in the last year of project and it will be very useful at regional level to better address the further communication activities.

-

As regards the increasing of skills and competences among partners and stakeholders thanks to the project, we can assess that in the last EuropeAid Call For Proposals for Development Education 3 new projects developed within partners network had been submitted and awarded. As well their capacity of project planning at national and regional level funds had been surely improved considering the number and quality of activities undertaken by them in the last two years.

-

During the final event realized in Senigallia on February 4th, 5th and 6th 2013, a large number of European partners attended the different sessions and this had been a useful opportunity to strengthen partnerships and strategic coalitions for further activities, starting from the 2013 EuropeAid Call for Proposal on which all the attending partners are already working.

-

One of the project’s partners, OICS, attended the Development Cooperation Forum, organized in Milan on October 1st /2nd by the Italian Ministry of Foreign Affairs, as member of a Working Group n°10 on “Evaluating and Communicating the results: efficacy and transparency”. Within the debate realized in this group some of the topics developed within the project COMUNIC_EAD had been proposed and it had been considered a best practice to be further discussed.

17

https://www.facebook.com/cambiareilmondoconilweb/app_208195102528120

50


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Some of the reasons of such positive and unexpected developments of project’s results and contents are, in our opinion:

-

The project COMUNIC_EAD had been implemented as a complement of another EUROPEAID funded project (“Construir un developpement possible”) which begun one year before and which created very positive conditions for the execution of this second action and most of the partners had been involved in both the projects in the last three years.

-

Thanks to the to projects funded by EUROPEAID, for the first time in the Marche Region a wide and multistakeholder network of Ngos, Associations, local authorities and media had been involved in planning and executing joint actions of development education targeting the local audience. This process had been very positive and created the conditions for the increasing shared competences and skills and a common strategic framework of action in this field.

-

Topics of Development, Human Rights and Vulnerable People conditions are relevant and wide appraised as priority to work on in the Marche Region, especially through joint actions able to match different skills, approaches and tools aiming to the common goal of raising awareness of youth and citizens on these issues.

-

The proposed activities had been relevant and suitable to target’s needs and conditions since the participation and involvement in the proposed different activities had been higher than the expected.

51


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

5.Conclusions and recommendations The project had successfully achieved all its expected results and contributed to the achievement of its proposed objectives.

One of the remarkable elements of the evaluation is that most of the tools and materials produced, as well as many of the initiatives promoted within the project, are easily transferable and replicable both at regional and national level. In particular, project’s transferability (contents, materials and initiatives) is highly appreciated by stakeholders and many of the activities undertaken within the project will continue autonomously at regional and national level (ex. Network of Cinema and Global Citizenship, CIFA’s school-kit on children rights, regional network Marche Solidali etc..).

As well the reaching of proposed beneficiaries had been totally achieved and the outreach of the action had been relevant and it demonstrates the communicative potential of most of the contents and activities implemented.

Weak had been the internal monitoring system since no monitoring plan had been discussed and implemented at the beginning of action and the Steering Committee was not formally created. This had the consequence to overcharge the applicant Marche Region of control and permanent supervision on all the technical, financial and organizational aspect of project implementation. Basing on the results of Evaluation above explained, we propose the following recommendations to the applicant Marche Region in order to assess further initiatives in the same field:

Under the management point of view : -

Implement more structured and continuous management coordination, through an effective Steering Committee, definition of roles and tasks for all partners and staff involved, periodical meetings, shared procedures of monitoring and project’s governance structure.

-

Implement a more effective system of financial planning in order to avoid possible delays and technical problems due to the local authorities’ financial internal procedures.

52


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

Under the technical point of view : -

Strengthen the action of sensitizing and involving the regional traditional media (newspapers, tv and radio) in development education further activities, in order to reach a wider public and make the existing regional communication system more complete and efficacious.

-

Even if there’ll be no prosecution of the project itself, the networks implemented and the multi-stakeholder dialogue activated in the three years of COMUNIC_EAD project should be supported and further enlarged with specific actions of project financing and joint field activities.

-

The undertaken dialogue at national level among local authorities engaged in Development Education programming and Ngos/associations dealing in the same field, must be further supported, both at institutional level (coordination and exchange among different Regions) and operative-technical level (coordination and exchange among Ngos and operators).

-

As well the experiences of regional networks of Ngos, as Marche Solidali, must be considered a precious added value to be further supported by local authorities in the coming years in their programming action.

-

Further develop tools and initiatives specifically addressed to schools and students, as already done by some of COMUNIC_EAD project’ partners.

Ancona, February 28 th 2013 Valeria Bochi External Evaluator

53


COMUNIC_EAD : COMMUNICATION FOR DEVELOPMENT: Towards a Regional System of Information for Development Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanced by EUROPEAN UNION

ANNEXES Annex 1 – Project’s Final Monitoring tools

Annex 2 – Final Evaluation Questionnaire

Annex 3 - Project’s LOGICAL FRAMEWORK

Annex 4 – Outputs Resume Table

Annex 5 and 5a – Assessment on NGOs’ Communication System in the Marche Region

54


Annex 1 – Project’s Final Monitoring tools


COMUNIC_EAD - COMUNICARE LO SVILUPPO - DCI-NSA ED/2009/202-380

Name of reporting organization/partner:

PRODUCTION OF MATERIALS Materials produced (please add as many lines as necessary) Target and supposed ACTIVITY Number of reached N째 Type of material copies contacts

Visibility of EU assured by Means of distribution

Comments (eg. WEBLINK, date and time of report etc)

MEDIA COVERAGE 1. TV/Radio/Cinema (please add as many lines as necessary) Coverage Number of Name of TV or (national, reports/emission ACTIVI radio channel or regional, local, s/broadcasts TY N째 cinema etc)

Visibility of EU assured by Audience/n째 of supposed contacts

Comments (eg. date and time of report etc)


COMUNIC_EAD - COMUNICARE LO SVILUPPO - DCI-NSA ED/2009/202-380

2. WEB: Online media and social networks (please add as many lines as necessary)

ACTIVITY N째

Name of online medium and social network

Type of Medium (please check the applicable box)

National

Regional

Local

Specialised press

Weekly

In-house newsletter

Indicative number of contacts per issue

Number of issues

Visibility of EU assured by

Comments


Annex 2 – Final Evaluation Questionnaire










Annex 3 - Project’s LOGICAL FRAMEWORK






Annex 4 – Outputs Resume Table


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Actividad n.

Output N.

TABELLA OUTPUT

Outputs previstos

Outputs realizados

Diferencia

Número de referencia

Link

n. 1 Protocolo concertado de identificación de criterios de gestión y de coordinacción de la CAD n.1 Comisión de gestión de proyecto y coordinación de la CAD formada -

1. 1 1

Gestión técnica, financiera y coordinación

-

1 Protocolo concertado de identificación de criterios de gestión y de coordinacción de la CAD Comisión de gestión de proyecto y coordinación de la CAD formada Contrato de subvención firmado; Acuerdos de Partenariado; Kick-off meeting; Reuniones intermedias; Informes técnicos y financieros, intermediarios y finales;

n.1 Contrato de subvención firmado n. 11 Acuerdos de Partenariado firmados n. 1 pre kick-off meeting (22-10-2009) Ancona * n.1 Kick-off meeting (01-04-2010) Ancona

1.1.A Protocolo concertado (plan operativo)

n. 3 Reuniones intermedias: - noviembre 2010 Senigallia - octubre 2011 Cartoceto ** - septiembre 2012 Senigallia

1.1.C Acuerdos

1.1.B Contrato de subvención SI

1.1.D Programa pre kick-off meeting

1.1.A www.issuu.com/easmarche 1.1.B @Región Marche 1.1.C @Región Marche 1.1.D www.issuu.com/easmarche

n. 1 pre kickoff meeting

1.1.E Programa kick-off meeting

n. 1 prorroga

1.1.F Material reuniones intermedias

1.1.F www.issuu.com/easmarche

1.1.G Informes intermedios

1.1.G - H – I @Región Marche

n. 2 Informes técnicos y financieros intermediarios n. 1 Informe técnico y financiero final

1.1.E www.issuu.com/easmarche

1.1.H Informes finales

n. 1 prorroga

1.1.I prorroga * en ocasión del kick-off meeting del proyecto “Construire un developpment possibile” DCI-NSA ED/2008/153-805 ** en ocasión de la residencial de Marche Solidali (ver report narrativo del proyecto Construire un developpment possibile DCI-NSA ED/2008/153-805)

1.2 Difusión, comunica1

-

ción y capitalización de los resultados de las actividades

-

-

15 Seminarios y conferencias para Actores de gobiernos y asociaciones sin fines de lucro; 5 Sets de Materiales promocionales de las actividades del proyecto; 1 publicación que contenga todos los documentos producidos por el proyecto; 1 cd rom que contenga todos los output del proyecto;

n. 18 Seminarios y conferencias para Actores de gobiernos y asociaciones sin fines de lucro: 1.2.A “Medios, testimonios de historias” 2010 CESTAS 1.2.B “Comunicación y guerra” 2010 CESTAS 1.2.C “Escrituras migrantes 2010” CVM 1.2.D “Laboratorio derechos de infancia” 2010 CIFA 1.2.E “Comunicar el desarrollo” 2010 COSPE 1.2.F “Seminario nacional de educación intercultural IV edición” 2010 CVM 1.2.G “Seminario nacional de educación intercultural V edición” 2011 CVM 1.2.H “Laboratorio community 2.0 de le Marche” 2010 REDACCION percorsidipace.eu 1.2.I “Conferencia con Aminata Traoré” 2011 COSPE 1.2.L “Conferencia sobre Derechos de Propiedad Intelectual” 2011 CESTAS 1.2.M “Seminario comunicación y tercer sector” 2011 CESTAS 1.2.N “Comunicar la intercultura” 2012 GUS

SI 3 seminarios mas Materiales de todos los seminarios (total 18 sets) Publicación no realizada

De 1.2.A a 1.2.T material promocional seminarios y conferencias 1.2.U publicación (plataforma) 1.2.V cd-rom

1.2.A – 1.2.T www.issuu.com/easmarche 1.2.U www.issuu.com/easmarche 1.2.V @Región Marche


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA TABELLA OUTPUT 1.2.O “Seminario nacional de educación intercultural VI edición” 2012 CVM 1.2.P “Seminario derechos de la infancia y de la adolesciencia” 2012 CIFA 1.2.Q “Mesa redonda Cine y ciudadanía global” 2011 Región Marche 1.2.R “Seminario derechos de la infancia PIDIDA” 2013 CIFA 1.2.S “Seminario nacional DEAR” 2012 Región Marche 1.2.T “Webinar ONG y socialmedia” 2013 VPS n. 18 Sets de Materiales promocionales de las actividades n. 1 publicación que contenga todos los documentos producidos (NO REALIZADA. TODOS LOS DOCUMENTOS HAN SIDO CARGADOS EN UNA PLATAFORMA ISSUU PARA OPTIMIZAR EL USO DEL PAPEL IMPRESO www.issuu.com/easmarche) n. 1 cd-rom


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Actividad n.

Output N.

TABELLA OUTPUT

Outputs previstos

Outputs realizados

-

n. 1 Portal internet regional

2.1 2

Desarrollo del portal de Internet regional

-

2.2

2

Creación de una red de referente s para la comunic ación EAD

-

-

Portal internet regional 1 Informe de Análisis de los Sistemas Informativos territoriales existentes a nivel territorial y nacional; 1 Periódico redactado con 1 sección de noticias dedicada a la relacción Norte y Sur; 1 Sección de Social network EAD creada 3 Informes del Grupo de Trabajo Regional de Comunicación activado; 3 Informes del Grupo de Trabajo sobre Medios de Comunicación, Cultura y Diálogo Intercultural activado; Informe de evaluación de las actividades realizadas en el proyecto;

n. 1 Informe de Análisis de los Sistemas Informativos (NO REALIZADO UTILIZADO INFORME DEL PROYECTO Construire un developpment possibile DCI-NSA ED/2008/153-805) n. 1 Periódico redactado (EL PERIODICO COMPRENDE TODAS LAS NEWS PUBBLICADAS EN EL PORTAL www.percorsidipace.eu Y RELATIVOS SOCIAL NETWORKS)

Diferencia

Número de referencia

Link

SI

2.1.A Portal internet 2.1.B Informe 2.1.C Periódico 2.1.D Sección de social network

2.1.A www.percorsidipace.eu 2.1.B www.issuu.com/easmarche 2.1.C www.percorsidipace.eu 2.1.D www.percorsidipace.eu

2.2.A num 3 Informes

s2.2.A www.issuu.com/easmarche

Informe realizado

no

n. 1 Sección de Social network n.3 Informes del Grupo de Trabajo Regional de Comunicación (1 report cestas sobre el seminario geopolítica y tercer sector, 1 Lista encuestas y rubricas del portal percorsidipace.eu, un informe estadístico sobre del portal percorsidipace.eu) n.3 Informes del Grupo de Trabajo sobre Medios de Comunicación, Cultura y Diálogo Intercultural (1 afiche Red cine y ciudadanía global, 1 report “SOCIAL NETWORK y WEB 2.0 Enquesta sobre el sistema informativo de cooperación internacional de la Región Marche”, 1 report “El web 2.0 en la oficina de coopración al desarrollo de la Región Marche”) n. 1 Informe de evaluación de las actividades realizadas

NO

2.2.B num 3 Informes

2.2.B www.issuu.com/easmarche

2.2.C Informe de evaluación

2.2.C www.issuu.com/easmarche


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Actividad n.

Output N.

TABELLA OUTPUT

Outputs previstos

-

3.1

3

Adquisición de experiencias nacionales, europeas e internacionales de comunicación EAD

-

-

-

3.2

3

Formación en técnicas de comunicación y nuevos medios de comuni-

-

-

2 reuniones de las redes nacionales de la plataforma italiana de EAD y de la Plataforma Europea (CONCORD), con personal del sector público y asociasiones sin fines de lucro participantes; 3 Sets de Materiales que contengan las experiencias nacionales, europeas e internacionales producidos y difundidos; 3 Seminarios de trabajo para profundizar las experiencias nacionales y europeas; Informes de los grupos transversales de trabajo para analizar las oportunidades presentes en los diversos territorios; 2 Informes finales sobre las actividades; 3 cursos / seminarios de CAD y fund raising; con Personal del sector público y privado, directores y funcionarios de la Administración Pública capacitados 3 Sets de Materiales en técnicas de comunicación, fund raising y sensibilización en situaciones de

Outputs realizados

Diferencia

Número de referencia

Link

3.1.A – B Material reuniones redes nacionales y europeas

3.1.A - B www.issuu.com/easmarche

3.1.C Material sobre experiencias nacionales, europeas e internacionales; 3.1.D – E - F Material seminarios 3.1.G Informe (NO REALIZADO) 3.1.H Informes finales

3.1.C www.issuu.com/easmarche 3.1.D – E - F www.issuu.com/easmarche; www.marchesolidali.com

1 curso mas

3.2.A – B – C -D Material cursos/seminarios

Material de todos los cursos (total 4 sets)

3.2.E Material sobre comunicación, fund raising y sensibilización 3.2.F Investigación (mapeo) 3.2.G Informes temáticos

3.2.A – B – C - D www.issuu.com/easmarche; www.cestas.org; www.csv.marche.it

n. 2 reuniones de las redes nacionales de la plataforma italiana de EAD y de la Plataforma Europea: 3.1.A “Encuentro Plataforma Italiana de Educación a la Ciudadanía Mundial” Senigallia Noviembre 2010 3.1.B “Encuentro Plataforma Italiana de Educación a la Ciudadanía Mundial” Senigallia Septiembre 2012 n. 3 Sets de Materiales que contengan las experiencias nacionales, europeas e internacionales; n. 3 Seminarios de trabajo para profundizar las experiencias nacionales y europeas: 3.1.D “Mares del diálogo y de las reveliones” Provincia de Ancona 3.1.E “Seminario Geopolítica Comunicaciones complejas” CESTAS y Marche Solidali 3.1.F “Evento final internacional Comunicar el desarrollo” Región Marche 2013

SI Informe de los grupos transversales de trabajo no realizado

3.1.H @Region Marche

n. 1 Informe de los grupos transversales de trabajo (NO REALIZADO) n. 2 Informes finales sobre las actividades (VER REPORT NARRATIVO DE PROYECTO)

n. 4 cursos / seminarios de CAD y fund raising: 3.2.A “el no profit en los tiempos del web 2.0” CESTAS I edición febrero 2011 3.2.B “el no profit en los tiempos del web 2.0” CESTAS II edición octubre 2011 3.2.C “Web 2.0 y social network para el voluntariado” 2012 CSV y CESTAS 3.2.D “Proyectación y fund raising” 2012 Región Marche y Marche Solidali n. 4 Sets de Materiales sobre técnicas de comunicación, fund raising y sensibilización n. 1 informe nacional con el mapeo de las actvidades de la CAD/EAD en curso (EFECTUADA SOBRE TODAS LAS REGIONESI ITALIANAS)

SI’

3 informes

3.2.E www.issuu.com/easmarche 3.2.F www.issuu.com/easmarche; @Region Marc he 3.2.G www.issuu.com/easmarche


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA TABELLA OUTPUT cación -

-

-

3.3

3

Aplicación del plan de comunicación de EAD

-

-

-

3.4

3

Realización de campañas de profundización

-

-

-

emergencia producidos y difundidos; 1 Informe que contenga el mapeo de las actvidades de la CAD/EAD en curso; 5 Informes temáticos relativos a los sectores de intervención prevalentes; 3 Informes sobre Adquisición de experiencias nacionales, europeas e internacionales sobre CAD 3 Informes sobre las Discusiones regionales – también aquellas onlinesobre la identificación del marco para la elaboracion del plan de CAD 1 Plan de comunicación de EAD establecido y basado en un marco compartido con el sistema marchigiano 5 Videos de sensibilización sobre CAD premiados y difundidos a través del concurso de videos; 5 Temas Musicales de sensibilización sobre CAD premiados y difundidos a través de concursos de música; 50 Imágenes de sensibilización sobre CAD premiados y difundidos a través del concurso videos de la Cooperación; 1 Informe de los Talleres de trabajo sobre los objetivos del Milenio y en

n. 3 Informes temáticos relativos a los sectores de intervención prevalentes (REALIZADOS DURANTE EL MAPEO DE LAS REGIONES ITALIANAS)

n. 3 Informes sobre Adquisición de experiencias nacionales, europeas e internacionales sobre CAD (1 e-book VPS, articulo en la revista VPS de dicembre 2012, report “cambiar el mundo con el web” VPS) n. 3 Informes para la elaboracion del plan de CAD (2 presentaciones revista VPS, 1 presentación Informaticos sin fronteras)

3.3.A Informes NO

3.3.B Informes plan de CAD 3.3.C Plan de comunicación (plan de negocios bienal 2011-2012)

3.3.A www.issuu.com/easmarche 3.3.B www.issuu.com/easmarche 3.3.C @Region Marche

n. 1 Plan de comunicación de EAD

n. 15 Videos de sensibilización sobre CAD premiados y difundidos a través del concurso de videos n. 5 Temas Musicales de sensibilización sobre CAD premiados y difundidos a través de concursos de música (REALIZADOS DURANTE LA ACTIVIDAD 4.2 CONCIERTOS/PERFORMANCE LIVE – VER REPORT NARRATIVO DE PROYECTO) N. 50 Imágenes de sensibilización sobre CAD premiados y difundidos a través del concurso videos de la Cooperación (REALIZADOS DURANTE LAS ACCIONES PILOTO 4.2.F y 4.2.G - VER REPORT NARRATIVO DE PROYECTO Y MATERIALES PROMOCIONALES) n. 1 Informe de los Talleres de trabajo sobre los objetivos del Milenio y en particular sobre Africa (Dossier Noppaw) n. 3 sets de materiales promocionales de las campañas de información (artículo noppaw revista Solidaridad Internacional)

3.4.A Videos 3.4.B Temas musicales SI

3.4.C Imágenes

15 videos

3.4.D Informe sobre ODM 3.4.E Material promocional 3.4.F Informe sobre actividades

3.4.A www.cortodorico.it 3.4.B www.issuu.com/easmarche 3.4.C www.issuu.com/easmarche 3.4.D www.issuu.com/easmarche 3.4.E www.issuu.com/easmarche 3.4.F @Región Marche


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA TABELLA OUTPUT

-

-

particular sobre Africa; 3 sets de materiales promocionales de las campañas de informacion; 1 Informe final sobre las actividades de proyecto

n. 1 Informe final sobre las actividades de proyecto (VER REPORT NARRATIVO DE PROYECTO)


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Actividad n.

Output N.

TABELLA OUTPUT

4.1

4

Ideación y experi-mentación de la progra-mación regional de comunic_EAD

Outputs previstos

-

-

5 Programaciones provinciales ya existentes conectados; 1 Programación regional de CAD creada;

Outputs realizados

Diferencia

n.5 Programaciones provinciales conectadas NO n. 1 Programación regional de CAD

Número de referencia

Link

4.1.A Programaciones 4.1.B Programación regional 4.1.A www.percorsidipace.eu 4.1.B www.percorsidipace.eu

n. 3 programas WebRadio: 4.2.A Voces del Suq 4.2.B Un ojo sobre el mundo 4.2.C Registraciones durante los principales eventos de proyecto n. 1 WebTV (NO REALIZADO)

-

4

4.2 Comunic_acción

-

3 programas WebRadio; 1 WebTV; 1 Plan para el desarrollo de un periódico de sector; 5 acciones piloto desarrolladas 10 Conciertos / performance live 10 Proyecciones de films sobre temas de la Educación al Desarrollo

n. 1 Plan para un periódico de sector (EL PERIODICO COMPRENDE TODAS LAS NOTICIAS PUBLICADAS EN EL PORTAL www.percorsidipace.eu Y LOS RELATIVOS SOCIAL NETWORK) n. 5 acciones piloto: 4.2.F “Kit derechos de la infancia” 2011 CIFA 4.2.G “Semana africana regional” EDICION 2010-2011-2012 L’AFRICA CHIAMA 4.2.H “Campaña – Dale una mano tu también. Haz voluntariad” 2012 CSV 4.2.I “Ludobus por amigo” EDICIONES 2010-2011-2012 PROVINCIA DE PESARO-URBINO 4.2.L “Campaña NOPPAW para la asignación del Premio Nobel a las mujeres africanas” 2011 L’AFRICA CHIAMA, PROVINCIA DE ANCONA, REGION MARCHE 4.2.M “Cine y ciudadanía global” EDICION 2010-2011-2012 REGION MARCHE n. 10 Conciertos / performance live (semana africana, tangram festival, fiesta de los pueblos, concierto el general) VER REPORT NARRATIVO DE PROYECTO Y MATERIAL PROMOCIONAL n. 10 Proyecciones de films (REALIZADO DURANTE LAS ACCIONES PILOTO 4.2.G e 4.2.M – VER REPORT NARRATIVO DE PROYECTO)

4.2.A – B- C www.radioafrica.eu 4.2.E www.percorsidipace.eu 4.2.A – B - C programas WebRadio 4.2.D WebTV (NO REALIZADO) SI WEBTV no realizada

4.2.E plan periódico 4.2.F- L acciones piloto 4.2.M conciertos 4.2.N Proyecciones

4.2.F – M www.issuu.com/easmarche; www.lafricachiama.org; http://piccolisinasce.wordpress.org ; www.noppaw.org; www.cortodorico.it; www.csv.marche.it 4.2.N www.issuu.com/easmarche; @Región Marche 4.2.O @Región Marche; www.cortodorico.it; www.lafricachiama.org


Annex 5 and 5a – Assessment on NGOs’ Communication System in the Marche Region


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

SOCIAL NETWORK E WEB 2.0 INDAGINE SUL SISTEMA INFORMATIVO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE MARCHIGIANA - 2013 Report a cura di Sijana Veledar

Redazione www.percorsidipace.eu

Premessa Quanto le Ong italiane utilizzano gli strumenti on-line per aumentare l’informazione sulle proprie attività? Si può dire che fanno parte del nuovo mondo dei social network? Nel 2011 Vps Volontari per lo Sviluppo ha effettuato un’indagine finalizzata a mappare la presenza on-line delle Ong italiane 1 con il riferimento al sito internet, alla capacità di creare comunità attraverso i social network e a di tecniche di fundraising su internet. Dall’indagine risulta che tutte le Ong coinvolte hanno dichiarato di possedere un sito, che solo nel 28,1% dei casi è stato predisposto con la possibilità di commentare il contenuto, mentre il 9,4% ospita uno spazio con uno o più forum per gli utenti. La maggior parte (81,3%) prevede inoltre uno spazio per donare on-line mentre nel caso del fundraising on-line il 92,2% non ha mai fatto uso di piattaforme crowdfunding. Il 48,6% reputa poco soddisfacente i risultati della raccolta fondi on-line mentre il 16,2% li considera per nulla soddisfacenti. Per quanto riguarda l’apertura verso l’esterno, alcuni rispondenti (16%) hanno segnalato un collegamento con i social network attraverso social plugin con cui condividere il contenuto, la possibilità di scaricare materiale, il collegamento a blog esterni e una form apposita per iscriversi come donatore. Inoltre il 24,7% delle associazioni dichiara di gestire un blog e il 16,4% ne gestisce più di uno. La cadenza di aggiornamento è per lo più settimanale (38,5%), di solito da parte dell'ufficio comunicazione/promozione del proprio organismo (70%) mentre il 26,5% invece è aggiornato da un team di autori dedicati a questa attività, mentre nel 20,6% dei casi sono i cooperanti espatriati a occuparsene o i volontari in servizio civile (11,8%). Esaminando l’uso dei social media emerge che la maggior parte delle Ong ha attivato almeno un profilo sui social network: facebook, tou tube e twitter i più gettonati, seguiti da linkedin, google plus, pinterest e foursquare. L’aggiornamento di questi profili è programmato, e non occasionale, nel 61,3% dei casi. Tra i principali motivi per cui sono stati attivati questi canali di comunicazione è l’esigenza di aumentare la propria visibilità e fare promozione, migliorare l’interazione e il networking, avere un contatto diretto con i volontari/simpatizzanti raggiungendo nel contempo target diversi di persone, con un effetto moltiplicatore reso possibile grazie alla velocità, semplicità e immediatezza del mezzo utilizzato. Ad aggiornare i profili istituzionali dei social network nelle Ong sono persone dell’ufficio comunicazione/promozione nel 73,2% dei casi, mentre si tratta di un’attività integrata nei 1 Il 65,3% dei rispondenti all’indagine sulla presenza on-line delle associazioni ha segnalato il proprio profilo come Ong idonea per il Ministero degli Esteri, secondo la legge 49/87. Il 28% dei rispondenti è un’organizzazione di volontariato iscritta al registro delle Onlus, un altro 28% si definisce ‘associazione’, mentre due si riconoscono nella categoria ‘fondazioni’ e due come ‘comitati’. C’è poi un 8% che si definisce come avente diversa natura.

1


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

compiti di ogni dipendente e del personale a contratto nel 21,4%. Talvolta (36,4%) le Ong usano i social network per riportare testimonianze dei cooperanti espatriati e dei beneficiari dei progetti nel Sud del mondo, mentre il 32,7% pubblica in prevalenza aggiornamenti sull’andamento dei progetti, e solo il 10,6% prende in considerazione i social come canale di ricerca personale e pubblicazione di vacancies. Tenendo conto della ricerca del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche 2, il cui scopo è stato quello di censire le Organizzazioni di volontariato marchigiane e ad esplorare una possibile misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, emergono una serie di dati considerati altrettanto rilevanti. Per quanto riguarda le caratteristiche e il funzionamento delle organizzazioni di volontariato vediamo la parte della comunicazione risulta un’attività molto importante dato che il 95% utilizza i propri mezzi per comunicare la propria identità e presenza, le proprie attività e servizi. La forma di comunicazione è molto varia e va dalle manifestazioni pubbliche (61%), alle brochure (50%), dal web (48%) ai cominciati stampa (43%). Per quanto riguarda la raccolta fondi vediamo che solo la metà delle organizzazioni di volontariato marchigiane si dedica a quest’attività. La modalità più frequente della raccolta è quella tramite il contatto diretto dove il 30% delle organizzazioni si avvale di eventi e/o manifestazioni pubbliche. Forme meno diffuse di modalità di raccolta fondi sono realizzate attraverso la vendita e/o prodotti (11%) e l’utilizzo di mass media (6%).

L’indagine del sistema informativo delle Organizzazioni di Cooperazione allo sviluppo e Solidarietà internazionale Considerando i dati delle due ricerche ed evolversi della situazione nel mondo dei social network è stata effettuata una dettagliata indagine del sistema informativo a livello territoriale e nazionale. Lo scopo della ricerca è stato quello di analizzare l’utilizzo dei social media da parte delle associazioni ovvero il web partecipativo in quanto l’elemento indispensabile per promuovere, interagire e creare comunità verso l’esterno. Il punto di partenza dell’indagine riguarda l’analisi dettagliata a livello territoriale e nazionale 3 dei siti internet: l’aggiornamento e il restyling del sito, la pubblicazione delle news, degli eventi, delle campagne e delle testimonianze. Inoltre, si è cercato di capire come è strutturata la raccolta fondi e quante sono le associazioni che promuovono le aziende solidali e il volontariato. Infine, avendo la panoramica generale delle attività si è cercato di capire quanto le associazioni facenti parte dell’indagine fanno parte dell’era del web partecipativo e seguono le nuove tendenze del web 2.0. Tutto ciò per mettersi in evidenza, interagire e diffondere il loro messaggio. I dati dell’indagine a livello territoriale Tenendo conto dell’associazionismo e del consistente aumento delle associazioni iscritte nel registro regionale 4, risulta che il 66% delle associazioni facenti parte dell’indagine aggiorna regolarmente il sito, mentre il 34% non lo aggiorna affatto. Poca importanza viene data al restyling del sito visto che soltanto l’11% delle associazioni lo ha fatto di recente. Tra le attività svolte dalle associazioni risulta che l’89% pubblica regolarmente le news mentre l’80% gli 2

La ricerca effettuata nel 2011 dal Csv in collaborazione con la Regione Marche e l’Università di Urbino “Carlo Bo” presenta i risultati di un’attività di ricerca focalizzata a censire le Organizzazioni di volontariato marchigiane e ad esplorare una possibile misurazione del valore sociale ed economico del volontariato. “Quanto conta il volontariato nelle Marche”, A.Fedele, B. Pollini, M.E. Tartari, Pagine Volontarie, 2011, pp.179. 3 Sono state prese in considerazione 15 associazioni nazionali con sede territoriale nelle Marche mente le associaizioni marchigiane presenti sono 35. 4 Le organizzazioni di volontariato marchigiane iscritte nel registro regionale rappresentano il 76, 8% del totale con un incremento delle associazioni iscritte del 30% rispetto al 2009.

2


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

eventi. La pubblicazione di campagne e petizioni raggiunge il 31%. Più della metà, il 66% dispone della photogallery mentre la videogallery è gestita soltanto dal 23% delle associazioni. Poco spazio viene dato ai comunicati stampa che raggiungono il 37%, alle pubblicazioni (riviste e periodici) che raggiungono il 17% e le testimonianze dei volontari che risultano il 26%. Il 69% delle associazioni territoriali sul proprio sito effettua la raccolta fondi on-line, il 20% ha un proprio shop on-line e il 14% promuove l’azienda solidale. Dal punto di vista della comunicazione le associazioni territoriali danno poca importanza ai social media come facebook, twitter, you tube, flickr, linedin ed altri. In particolare soltanto il 63% hanno una pagina facebook, il 34% twitter, il 37% usa you tube, il 14% usa flickr e linkedin soltanto il 6%. Poco utilizzato risulta skype 6% e soltanto in pochi gestiscono un blog (9%) e hanno web radio/tv (6%). La newsletter è attivata dal 29% delle associazioni. Più della metà delle associazioni mette a disposizione i link utili 63% mentre il 29% utilizza feed rss. Sebbene la regione Marche è una delle regioni con la più alta incidenza del volontariato dalla ricerca emerge che le associazioni che promuovono il volontariato sono raggiungono il 31%. Ed in fine, sono poche le associazioni che hanno il sito multilingue (14%). I dati dell’indagine a livello nazionale A livello nazionale risulta importante l’aggiornamento del sito che è del 73% compreso il restylig del medesimo che raggiunge il 40%. Rispetto a livello territoriale il 73% delle associazioni nazionali pubblica regolarmente le news e gli eventi. Dall’indagine risulta che il 67% delle associazioni gestisce la photogallery e soltanto il 27% la videogallery. Il 60% delle associazioni fa i comunicati stampa e poco più della metà, il 53% fa delle pubblicazioni. Poco più della metà, il 60% pubblicano le campagne e le petizioni mentre il 27% le testimonianze. L’87% delle associazioni a livello nazionale dispone della raccolta fondi online e il 33% ha un proprio shop online. Se poco promosse risultano le aziende solidali con il 33% la newsletter è usata dal 60% delle associazioni. Si è cercato di capire anche a livello nazionale quali social media vengono utilizzati maggiormente. Anche qui vediamo che la maggior parte delle associazioni ha attivato almeno un profilo sui social network: facebook 60%, twitter 67%, you tube 47%, flickr il 33%, linkedin il 7%. Anche qui poche associazioni mettono a disposizione skype 7% mentre nessuna delle associazioni prese in esame possiede web radio/tv. Rispetto a livello territoriale il blog risulta più gettonato e raggiunge il 27%. Dalla lettura dell’indagine l’utilizzo dei feed rss è del 33% mentre la presenza dei link utili è del 60%. Il volontariato è promosso dal 47% delle associazioni, mentre solo il 33% dispone del sito multilingue. Conclusioni Tenendo in considerazione i dati a livello territoriale e nazionale emergono una serie di caratteristiche interessanti. Per quanto riguarda gli aggiornamenti e il restyling del sito, sia a livello nazionale che territoriale le percentuali risultano abbastanza differenti. Considerando le associazioni prese in esame vediamo che associazioni a livello nazionale sono quelle che aggiornano il sito più frequentemente (73%) rispetto alle associazioni a livello territoriale (66%). Anche la politica del restyling del sito risulta differente dato che sono più le associazioni nazionali interessate e rifarlo (40%) contro l’11% a livello territoriale. Dati differenti emergono per quanto riguarda la regolare pubblicazione delle news e degli eventi. Per queste attività risultano più attente le associazioni a livello territoriale rispetto a quelle nazionali. Lo stesso risultato lo troviamo nel caso della pubblicazione dei comunicati stampa e della gestione della video e photo gallery. Già da una prima indagine risulta che le associazioni a livello nazionale sono quelle che comunicano di più ed interessate a stabilire e rafforzare il rapporto con i propri utenti. Le

3


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

associazioni territoriali usano il sito come una vetrina delle proprie attività nel senso più tradizionale del marketing e della promozione compresa raccolta fondi che raggiunge il 69% contro il’87% a livello nazionale. Per quanto riguarda l’uso dei social media possiamo dire che sia le associazioni a livello nazionale che territoriale fanno parte del nuovo mondo dei social network. ASSOCIAZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI PRESENTI NELLE MARCHE E SOCIAL NETWORK

Blog Blog Linkedin

nazionale territoriale

Linkedin Flickr

2

Twitter

Facebook

Flickr Twitter Facebook

Blog Linkedin Flickr

1

Twitter Facebook 0

5

10

15

20

1

2

Blog

4

3

Linkedin

1

2

Flickr

5

5

Twitter

10

12

Facebook

9

22

25

Quasi tutte le associazioni attivano almeno un profilo sui social network e li utilizzano come “canale” per informare e lanciare eventi e campagne come farebbero con uno spazio pubblicitario in tv. Nonostante la volontà di seguire le nuove tendenze del web 2.0 manca però un cambiamento strutturale del lavoro, che si lasci permeare da una comunicazione in cui il contenuto è creato anche dagli utenti.0

4


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

IL WEB 2.0 NELL'UFFICIO COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELLA REGIONE MARCHE Web 2.0, interazione, innovazione, rivoluzione, mondo del lavoro società civile, partecipazione, no

comunicazione

, profit, collaborazione, democratizzazione,

informalità, nuova

organizzazione, futuro,social network, Pubblica Amministrazione Report a cura di Stefano Ialenti Rielaborazione a cura di: Ufficio Cooperazione allo Sviluppo Regione Marche - Marzo – Settembre 2010


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Indice 1. Un “nuovo” web 1.1 Cosa significa “Web 2.0” 1.2 La “relazione” alla base del web 1.3 Il web come sistema complesso 1.4 L'organizzazione rivista attraverso il Web 2.0

pag. 3

2. Il Web 2.0 ad oggi pag. 9 2.1 La nuova rete in pratica: nuove tecnologie e nuovi strumenti a disposizione 2.2 L'utilizzo nella società civile 2.3 L'utilizzo nel no profit 2.4 L'utilizzo nella Pubblica Amministrazione 3. Un'ipotesi pratica: la costruzione di una piattaforma per l'Ufficio Cooperazione allo Sviluppo della Regione Marche pag. 27 3.1 Analisi di processo 3.2 Criticità 3.3 Proposte di miglioramento 3.4 Conclusioni 4. Sicurezza e legge.

pag. 34


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

1. Un “nuovo” web 1.1 Cosa significa “web 2.0”

Il termine “Web 2.0” viene coniato nel 2003 da Tim O’Reilly e Dale Dougherty della O'Reilly Media (una casa editrice americana che si occupa di libri e siti internet riguardanti l'informatica) per indicare l’attuale fase in cui si trova internet. Con l’aggiunta di “2.0” si vuole demarcare il passaggio concettuale da una rete composta da siti intesi come contenitori, ad una formata da una serie, sempre in espansione, di possibilità di interazione tra gli utenti e tra questi e gli ipertesti, con una facilità e velocità d’uso che rendono il Word Wide Web simile ad un fascio di applicazioni desktop. Quindi non si tratta di un software specifico, ma di un'insieme di tecnologie che permettono a chiunque abbia a disposizione una postazione internet di compartecipare alla formazione dei contenuti presenti on line. I termini fondamentali di questa “nuova era” sono: condivisione: avere in comune, ma anche dare; decentralizzazione: affidamento di compiti che prima (Web 1.0) erano svolti da poche persone, (Web designer) a molte (potenzialmente tutti gli utenti di internet); quindi la folksonomia (“folk”: popolo, “taxis”: ordine, “nomia”: amministrazione) sostituisce la tassonomia cioè, ad oggi, il sistema di categorie analitiche che ordina la rete è il frutto dell'apporto di ognuno; interconnessione: possibilità di scambiarsi informazioni; leggerezza: non è più necessario possedere ne grandi tecnologie, ne elevate conoscenze/capacità tecniche per partecipare al nuovo web; determinando in tal modo un forte miglioramento dell'accessibilità; serendipità: la possibilità di scoprire cose che non si stanno cercando e proprio mentre si sta cercando altro: le parole chiave utilizzate per classificare le medesime informazioni formano un complesso sistema di rimandi incrociati che ci portano dei contenuti inaspettati verso di noi. Il Web 1.0 era (ed è) un'insieme di progetti che vengono ideati sviluppati e aggiornati; il Web 2.0 è un'insieme di processi nei quali i soggetti, gli oggetti e le motivazioni che muovono i primi nella costruzione dei secondi navigano in un continuo flusso che li ridefinisce di volta in volta. In pratica la “costruzione” del web è interamente nelle mani degli utenti e quindi i contenuti sono il frutto delle “relazioni” 1 tra questi. Dal punto di vista tecnico oltre alla creazione condivisa di contenuto on-line, il Web 2.0 è caratterizzato anche dalla pubblicazione immediata del contenuto e dalla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio della comunità. Facendo un breve excursus storico si potrebbe dire che l'era del Web 1.0 è quella del collegamento di documenti ipertestuali statici, con l'avvento dell'era Web 1.5 si assiste alla nascita delle prime bacheche on line e forum, mentre l'era Web 2.0 è quella della rete intesa come piattaforma dove il progressivo uso di applicazioni web, cioè non installate nelle macchine di chi ne fa uso, trasforma un numero sempre maggiore di utenti in compartecipe della crescita del sito sul quale sta navigando. In questo modo si pongono le basi per una nuova intelligenza che è collettiva e connettiva e per un sapere che può essere accessibile senza “possederlo” in alcun senso. Come si è detto, l'utente è allo stesso tempo anche produttore (da qui il termine di “prosumer 2”) 1 2

Con questo termine si fa riferimento a quello di “relazione sociale” usato in Sociologia. Parola mutuata dall'inglese e formata dalla composizione delle parole producer con la parola consumer. Tratto da www.wikipedia.org.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

quindi anche la rete intesa come mezzo d'informazione subisce uno stravolgimento: l'informazione abbandona - in parte - il vecchio approccio top down dei media tradizionali lasciando progressivamente il posto ad uno di “produzione dal basso” dei contenuti (bottom up) comportando una forte spinta verso la pluralizzazione delle fonti. Questo, da un lato significa democraticità e libertà, possibilità di far sentire la propria voce, informazione più ampia e capillare; ma dall'altro potrebbe comportare uno scarso livello qualitativo dei flussi comunicativi, inattendibilità delle informazioni e caos. L'attuale pensiero che circonda questa rivoluzione tecnologica ma anche sociale è da molti considerato fortemente ideologico-propagandistico e noncurante dei problemi, dei danni e dei rischi dell'enorme massa disorganica di contenuto creato dai prosumer (che tra l'altro sono in costante aumento) i quali con il veloce e potente passaparola della rete potrebbero anche incappare in meccanismi uniformanti e “filosofie” omologanti. D'altro canto non si può non considerare che questa immensa e brulicante fonte di pensieri e idee tra loro interrelate porti inevitabilmente ad innovazioni e scoperte. 1.2 La “relazione” alla base del web Per effettuare questo lavoro - e dall'altro lato, per leggerlo - si è dovuto fare un piccolo sforzo, un cambio di prospettiva, far propria un'altra forma mentis e capire cosa nel profondo oggi sia diventato il web: non è più un insieme di oggetti, siti, testi o quant'altro, ne tanto meno un'insieme di soggetti o web designer, ma bensì, un'insieme di “relazioni”. Quindi da questa prospettiva sia gli oggetti che i soggetti acquisiscono, grazie alla forza delle relazioni che li legano, identità plurime, mutevoli e dinamiche. La “relazione” di cui parliamo è composta da due assi: uno che potremmo definire di “riferimento simbolico” o “dotato di senso” ovvero agisco sul web per comunicare qualcosa a qualcuno e, l'altro, definibile di “legame strutturale” ovvero agisco sul web perchè faccio parte di un network oppure di un'organizzazione o di un forum. Questi due assi insieme compongono poi una “relazionale sociale 3” che a sua volta li trascende cioè è più della loro somma e quindi è produttrice di effetti in parte imprevedibili. L'individuo entra a far parte di complesse reti per soddisfare propri bisogni/necessità compartecipando alla creazione di un macrosistema in continua evoluzione a 360 gradi. Da questo punto di vista capiamo cosa il web ci può fornire ovvero, ciò che esso produce: dei “beni” nuovi fatti di compartecipazione e collaborazione. Un insieme di “beni” che formano una nuova conoscenza che parte dalla categoria di “relazione sociale” a dalla sottesa interazione cioè dalla possibilità di trasmettere messaggi anche dopo aver criticato, corretto, aggiornato quelli degli altri interagendo sul web “simultaneamente” (in questo caso la parola simultaneità ha un'accezione semantica nuova, non tradizionale dato che sul web per “incontrarsi” non c'è bisogno di essere nello stesso posto nello stesso momento), attraversando la costruzione di comunity e social network. Il “fatto emergente 4” è la costruzione di reti di saperi, cioè un sapere che non è fatto dalla somma dei singoli saperi dei soggetti coinvolti ma, bensì, dal loro prodotto o il frutto della continua interazione tra saperi molto diversi e a volte contrastanti tra loro che creano anche “strutture” dai quali nuovi saperi possono nascere. La “relazionale sociale” che incontra la telematica prende il nome di Web 2.0 (ed eventualmente successive web 3.0, 3.5, 4.0 ecc.) che si distingue dal Web 1.0 sia per le potenzialità di partecipazione attiva dell'utente col sito innescando un nuovo modo di comunicare e di pensare, sia per la sua capacità di favorire un'importante trasformazione sociale. I siti più conosciuti di

3 P. Donati Introduzione alla sociologia relazionale Angeli, Milano 2002. 4 Si fa con questo termine riferimento alla capacità della relazione sociale di produrre effetti imprevisti.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

questa nuova era sono: Wikipedia 5 che è un'enciclopedia internazionale libera in continuo aggiornamento grazie alla possibilità data a chi chiunque di poter scrivere quello che sa, Youtube 6 dove ognuno può caricare dei video e Facebook 7 noto social network dove si può costruire una pagina che ci rappresenti scegliendo poi di entrare a far parte di una o più reti di altri utenti con i quali interagire. Nel campo lavorativo molto importante è l'applicazione Pbworks 8 dove viene offerto uno spazio, più o meno grande, a seconda delle esigenze e del settore in cui si opera per costruire delle reti sociali, collaborando, condividendo file e interagendo con eventuali stakeholders in maniera rapida semplice ed efficace. 1.3 Il web come sistema complesso Il Web 2.0 è un “sistema complesso” cioè è un insieme di parti tra loro legate da un sistema di causalità “reticolare” (ogni azione può avere conseguenze su qualsiasi altra azione) e per poterlo comprendere, ovvero darne una definizione esaustiva prima ancora che spiegarne il funzionamento si deve necessariamente esercitare una forte semplificazione a seconda degli obiettivi che ci si prefigge o dei punti di vista che si assumono. Tuttavia volendo delinearne le caratteristiche generali per orientarci all'interno di tale complessità possiamo dire che: − anche dall'azione di pochi utenti, in breve tempo si può avere un radicale mutamento di tutta la “rete” (o “rete di reti” ) come, ad esempio, il noto social network Facebook che è nato dall'esigenza di mantenere in contatto dei giovani compagni d'università americani; − sia le conseguenze di singole azioni che l'evoluzione di tutto il sistema sono per loro natura imprevedibili; − ci sono fortissimi effetti moltiplicatori di singoli input, ad esempio un mio video caricato su Youtube può essere più volte taggato e linkato facendo in pochi giorni il giro del mondo attraverso milioni di persone. I sistemi complessi non sono la somma degli elementi che li compongono o delle interazioni tra questi ma bensì il prodotto di tutte le relazioni che vi intercorrono e che di fatto sono l'ossatura del sistema stesso e questo può portare al caos e/o ad effetti autorganizzativi. Recentemente un noto matematico di nome Albert-László Barabási 9 ha cercato di dare una definizione il più possibile completa di cosa sia oggi il web descrivendolo tramite leggi matematiche e grafi. In sostanza, senza addentrarsi troppo, le utili informazioni che ci arrivano da questa lettura interessante sono: − il web è un grafo orientato pertanto mettendo dei link creo dei collegamenti simili alle citazioni di un libro che vanno in un'unica direzione:indietro nel tempo; − il web è un mondo piccolo e per raggiungerne un punto qualsiasi devo fare pochi passaggi (su questo punto si notano dei forti addentellati con la teoria dei sei gradi di separazione10 secondo la quale ogni individuo è separato dalla conoscenza di qualsiasi altro, da un numero limitato – per l'appunto 6 – di “intermediari” che compongono una catena della conoscenza); − in rete ci sono dei connettori (“hub”) molto forti (ad esempio piattaforme con molti link sia in entrata che in uscita che gli danno grande visibilità) che tengono insieme moltissimi nodi tra loro poco connessi; − nel Web 2.0 vale la legge di Pareto per la quale pochi elementi causano la maggior parte delle 5 6 7 8 9 10

www.wikipedia.org. www.youtube.com. www.facebook.com. www.pbworks.com. A. L. Barabási, Link. La scienza delle reti, Einaudi, Torino 2004. Per un approfondimento racconto “Catene” di Frigyes Karinthy oppure il libro Sei gradi di separazione di John Guare (Reading Theatre, 2005).


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

trasformazioni; alla rete si aggiungono sempre nuovi nodi ma tendenzialmente vanno a collegarsi con i nodi già fortemente interconnessi.

1.4 L'organizzazione rivista attraverso il web 2.0 L'implementazione delle tecnologie del Web 2.0 all'interno di aziende, pubbliche amministrazioni, enti no profit e associazioni può portare – e ha già portato – a grandi cambiamenti sia nel modo di lavorare che nella struttura organizzativa stessa. Affidandosi maggiormente a comunicazioni telematiche, cioè ai canali come mail, chat e instant messaging piuttosto che ai più tradizionali telefono e fax si possono mandare e ricevere messaggi in qualsiasi momento raggiungendo contemporaneamente anche più soggetti senza, ad esempio, causare, come nel caso del telefono, l'interruzione dell'attività lavorativa dell'eventuale destinatario. Con il “nuovo internet” si fa un ulteriore passo in avanti: con le piattaforme si possono inviare messaggi anche a chi solo potenzialmente pensiamo che possa esserne interessato, il quale con facilità può riceverlo e rispondere a sua volta. Altro aspetto è la possibilità di collaborare (ad esempio con Google Apps ovvero un insieme di tool di gestione e condivisione di documenti) allo stesso oggetto sia esso un documento word o altro, senza bisogno di reale compresenza, data la rapidità nella possibilità di (ri-)aggiornare una pagina immediatamente visibile dagli altri user anzi prosumer. Questa possibilità collaborativa è ulteriormente rafforzata dai sistemi on line di immagazzinamento dati come s3 di Amazon che tra l'altro permettono di fare un modo sicuro eventuali back-up dai propri computer. I flussi comunicativi possono essere sia predeterminati che predeterminanti di reti informali di comunicazione condivisa, ovvero, anche se non sono previsti, si possono liberamente creare legami di interazioni tra soggetti bypassando, in un certo senso, la rigida struttura dei flussi comunicativi “ufficiali” di un'organizzazione. Tutti i flussi comunicativi di una piattaforma 2.0 possono essere graficamente rappresentati e quindi facilmente tenute sotto controllo le intensità dei dialoghi e la quantità di “visite” che subisce un determinato oggetto. Questo ci dà un quadro rappresentativo di alcuni meccanismi interni all'organizzazione che magari prima erano invisibili e ci permette di percorrere nuove vie per raggiungere maggiori livelli di efficienza ed efficacia. Fondamentale una volta inseritesi in quest'ottica collaborativa è favorire la partecipazione dei membri assicurando che qualsiasi tipo di intervento abbia un suo peso all'interno di una piattaforma che sia il più trasparente possibile per guadagnarsi la fiducia dei membri ma anche dei soggetti che potenzialmente potrebbero entrare a farne parte. La fiducia è il collante indispensabile nel Web 2.0, se pensiamo alla possibilità di lasciare commenti e valutazioni come nei famosi Ebay e You Tube ci rendiamo conto come la popolarità sia la leva per la credibilità e come quindi automaticamente si inneschi un sistema di sanzioni a scapito di chi non rispetta le regole dei beni collettivi come ad esempio accade in un social network. Queste forme di controllo diffuso possono all'interno di un'organizzazione essere affiancate all'opera di moderatori o garanti come ad esempio avviene in Wikipedia dove è stato istituito un comitato per il controllo della qualità dei contenuti. Nel caso di un'organizzazione, che è già una community “naturale” cioè un insieme di individui legati dagli stessi interessi, da non sottovalutare è il senso appartenenza (rafforzato dai sistemi di compartecipazione del web 2.0) che porta in parte ad una vera e propria “economia del dono” nel senso sia di “dono oblativo” cioè puro perchè dettato da un orientamento valoriale sia di “scambio reciproco” cioè di volontà di soddisfare un bisogno altrui restituendo quello che si è già ricevuto o donando in vista di un possibile ritorno positivo, cioè costruendo un bene comune, ovvero un'insieme di risorse utilizzabili da tutti.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Grazie a tutte queste spinte innovative la vecchia struttura burocratico-gerarchica che conosciamo subisce un duro colpo e si fa più reticolare con tanti nodi tra loro interrelati che si vedono continuamente rivedere i propri compiti, le proprie identità formando insieme una struttura fortemente permeabile verso l'esterno tanto, a volte, da non poterne distinguere i confini. La partecipazione, però, non è un risultato scontato neanche all’interno di una intranet. Anche qui, infatti, entrano in gioco dinamiche sociali, paure e resistenze legate soprattutto all’appartenenza a una comunità strutturata e spesso fortemente gerarchica. La paura di bloggare di alcuni dipendenti e dirigenti, ad esempio, può essere dovuta al timore reverenziale che si ha per i propri superiori, al timore di contraddirli o, peggio, alla paura di mettere a rischio la propria o altrui immagine condividendo informazioni con i colleghi. Spesso la paura non è solo nel bloggare ma perfino nel non mostrare i blog altrui, neanche quando parlano della propria organizzazione. Quindi la tecnologia è solo uno strumento e deve necessariamente essere affiancato da una vera e propria “rivoluzione culturale” che sfrutti al massimo il capitale sociale togliendo tutte le barriere alla libera interazione tra i dipendenti o soci che siano. Apertura al singolo apporto di ogni membro dell'organizzazione ma anche agli stakeholder, ad esempio, dando la possibilità ai clienti di partecipare alle attività di produzione dell'output di un'azienda (emblematico a tal proposito il progetto “500 wants you” che ha affidato parte della realizzazione del design della nuova 500 della Fiat ai consigli degli utenti) oppure, nel caso di una pubblica amministrazione, trasformando i cittadini in preziosi “collaboratori” che possano criticare e consigliare un'amministrazione su di un servizio pubblico, o partecipare all'effettiva co-progettazione dello stesso.

Confronto delle rappresentazioni grafiche delle strutture organizzative senza (gerarchica) e con (reticolare) l'utilizzo di tecnologie del web 2.0


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

2 Il Web 2.0 ad oggi 2.1 La nuova rete in pratica:nuove tecnologie e nuovi strumenti a disposizione. Al tradizionale linguaggio di scrittura sul web, HTML, che descrive la struttura del contenuto logico dei documenti ipertestuali disponibili in rete oggi si è affiancato l'XML che immagazzina dati e raccoglie informazioni e, oltre ad avere potenzialità più ampie del primo, è più semplice da utilizzare su internet ed ha una buona struttura estensibile cioè i suoi programmatori possono definire i propri tag (cioè un insieme di marcatori che consentono di descrivere dati ad esempio per dare indicazioni su come formattare un testo) a seconda del contenuto. Altra importante innovazione sono quel gruppo di tecnologie che vanno sotto il nome di AJAX che può servire ad esempio a scegliere per una soluzione statica piuttosto che dinamica di una pagina web che stiamo progettando e, in questo secondo caso, permetterci di non dover aspettare una risposta del server ad una nostra richiesta, ma la richiesta stessa può agire nella pagina come fosse un'applicazione. Gli altri pilastri sui quali poggia il nuovo web sono l' RSS che ci avverte ogni qualvolta siano apportate delle modifiche ad un sito di nostro interesse e le API (Application Programming Interface) che sono delle “astrazioni” che permettono ai programmatori di non dover sempre riscrivere tutte le funzioni dal nulla, fornendo l'accesso ad ampi database informativi proprietari che, ancora una volta, possono essere utilizzati per creare nuovi mix e combinazioni che, altrimenti, non sarebbero possibili. Per addentrarci nell'argomento “strumenti” si deve ripartire dal succitato termine di “leggerezza” che contraddistingue la nuova era del web e subito si incontrano le suite on line che sono pacchetti applicativi o un insieme di programmi che possono essere utilizzati con qualsiasi sistema operativo, direttamente on line senza il bisogno di essere istallati nel computer. Alcune sono a pagamento e chiuse, altre sono gratuite ed aperte (open source) a modifiche di altri programmatori. Questi “servizi on line” o web service hanno la caratteristica di essere molto intuitivi nel loro utilizzo ed essendo aperti a continui apporti dei loro sviluppatori, -e non solo - sono dei “software” sempre più vicini alle reali esigenze degli utenti, e sempre disponibili da qualsiasi postazione internet. Questi nuovi strumenti permettono di portare tutto il contenuto del proprio hard disk (sia software che documenti) on line e metterlo a disposizione, ad esempio, di altri membri della nostra azienda o ente o gruppo di amici eccetera, rendendo possibile una stretta collaborazione. Un esempio può essere Google Apps 11 dove i documenti possono essere caricati, creati e modificati on line avendo la possibilità di visualizzarne la cronologia delle modifiche e mettendosi direttamente in collegamento tramite chat con gli altri che hanno accesso alla mi stessa piattaforma. Una suite molto utilizzata dalle aziende private è Enterprise 2.0 12 che si è rivelato un utile strumento per affrontare le nuove sfide del mercato il quale richiede sempre di più capacità di adattamento e flessibilità organizzativa. É stato utilizzato per far partecipare clienti o investitori al processo produttivo, per sviluppare collaborazione tra aree diverse dell'azienda e per ricevere segnalazioni utili dall'esterno. Parallelamente alle suite sono a disposizione anche veri e propri web desktop (es. Youos 13 Goowy 14) i quali permettono di trasferire tutte le funzionalità di un computer su internet, creando facilmente una sorta di computer “condiviso” o “condivisibile”, oppure avere l'opportunità di accedere al proprio Desk da ovunque ci si trovi. Altro binario su cui viaggia questa metamorfosi di internet è il blog, nato circa una decina di anni fa, consiste nel creare una specie di diario personale dove si scrivono pensieri e opinioni o si 11 12 13 14

Www.google.com/apps. Per un approfondimento:www.enterprise20.it, http://it.wikipedia.org/wiki/Enterprise_2.0. www.youos.com www.goowy.com


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

raccontano fatti eccetera e ad ogni post (messaggio pubblicato) corrisponde un thread cioè un filo del discorso dove i lettori possono lasciare commenti. Anche in questo caso la rete ci mette a disposizione moltissimi servizi gratuiti con i quali crearli, tra i quali ricordiamo Blogger 15, Worldpress 16, Splinder 17 e Livejournal 18 e ancora altri, che non sono totalmente dedicati a questa funzione come Twitter 19 che permette di pubblicare sul sito anche via sms micro blog di 140 caratteri al massimo. Tutti questi ed altri, sono stati, e sono, fondamentali pezzetti di un puzzle che rappresenta in un certo senso la “nuova” capacità di informare e informarsi della “folla” grazie anche ai continui riferimenti incrociati tra i vari blog. Ma come si fa ad essere sempre aggiornato e seguire gli sviluppi delle tesi e delle argomentazioni che nascono attorno ad un blog senza perdere troppo tempo in questo oceano di post? La risposta sono gli aggregatori sia sotto forma di software tradizionali che di web services grazie ai quali si innesca un meccanismo automatico di consultazione di alcuni siti preferiti che attraverso il sistema RSS ci trasmette dei feed o flussi informativi con tutte le novità provenienti dai blog (o dai siti in genere) in un ordine che abbiamo previsto. Uno degli aggregatori più diffusi è Bloglines 20 che suddivide in cartelle i contenuti ricevuti, importa ed esporta interi elenchi di feed potendoli anche scambiare tra utenti. Un altro importante sistema per orientarsi tra i blog sono i tag che sono parole chiave che fanno da etichette ai post (ad esempio se cerchiamo dei blog relativi alla recente legge sulla privatizzazione della gestione delle acque in Italia ci imbatteremo sicuramente nei tag come: “privatizzazione”, “acqua” ed altri) a loro volta i tag possono essere gestiti con quel sistema che va sotto il nome di tagcloud. Nella mia personale cloud avrò in evidenza le parole chiave (che appariranno sullo schermo in diverse grandezze) su cui avrò cliccato più spesso, in quella della “popolarità” avrò invece, quelle più cliccate ad esempio dai blogger o in quella delle “preferenze” avrò quelle che avranno ricevuto i voti migliori. Esempio di tagcloud.

Emblematico del Web 2.0 sono, poi, i Wiki (es. il famoso Wikipedia) che sono degli insiemi di documenti ipertestuali creati da chiunque ne abbia avuto accesso, modificabili in qualsiasi momento da qualsiasi postazione internet, potendone visualizzare la cronologia delle revisioni. La parola Wiki deriva dalla lingua hawaiana e significa “rapido” ed è usato come acronimo “What I Know Is” 21 e rappresenta il condensarsi dell'incontro tra i saperi che affluiscono nel sito dando spesso informazioni dettagliate con molti rimandi tramite link per un'eventuale approfondimento o 15 16 17 18 19 20 21

www.blogger.com www.worldpress.com www.splinder.com www.livejournal.com www.twitter.com www.bloglines.com Www.wikipedia.org


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

per una verifica delle fonti. L'affidabilità dei sistemi Wiki è stata più volte messa in discussione perchè i contenuti vengono spesso da soggetti non diffusamente riconosciuti come autorevoli ed è per questo che per esempio per Wikipedia è stato istituito un vero e proprio comitato scientifico per il controllo dei contenuti. Dall'altro lato, i sostenitori fanno leva sul fatto che la spinta a compartecipare sia il frutto di un misto tra interesse personale con quello per il bene comune avere una gratuita fonte d'informazione può essere sia vantaggioso per me, sia “eticamente” lodevole allo stesso tempo -. Da non sottovalutare è poi il meccanismo della “reputazione personale” 22 la quale subisce cambiamenti ad esempio in base a quante correzioni o cancellazioni avranno subito i contributi di ognuno. Il “sapere dal basso” è ulteriormente diffuso dai molteplici supporti elettronici che hanno a disposizione molti dei prosumer del web, come fotocamere, videocamere e telefoni cellulari coi quali scattare fotografie e registrare video che possono essere facilmente caricati in rete. Dal popolarissimo Youtube, sito dove chiunque può inserire propri video (salvo eventuali censure) al più “selettivo” ForaTv 23 che contiene conferenze, dibattiti o interviste a pensatori di spicco organizzati per tema (politica, economia, cultura, scienze, tecnologia e ambiente). Per le fotografie ricordiamo il diffuso Flickr 24, l'immenso album fotografico di chiunque voglia condividere le proprie immagini, o più semplicemente salvaguardarle da eventuali “tilt” del proprio computer; anche in questo sito sono nati forum e si sono sviluppati thread di blog, fino al formarsi di vere e proprie community ad esempio attorno ad uno specifico linguaggio fotografico o ad un soggetto da ritrarre. Come Foratv è la versione aulica ed “elitaria” di Youtube a fare da contrappeso a Wikipedia possiamo annoverare Slideshare 25 che come dice il nome è un'applicazione web di condivisione di slides di docenti. Le presentazioni sono raggruppate per tag, possono essere inserite in siti o blog, possono essere scaricate e in questo caso sarà proprio lo stesso sito ad inviare una mail consigliando altre slides che trattano lo stesso argomento o uno simile. Restando nel mondo della didattica e della formazione ci si deve soffermare su Diigo 26 dove si può collaborare per effettuare una ricerca, sottolineare gli appunti degli altri oppure completarli con i propri, creare gruppi attorno ad un interesse o una materia ed, eventualmente, inserirsi facilmente in uno già esistente. Come si è già capito la collaborazione è uno dei principali motivi - sia nel senso di causa che di fine - dell'affermarsi di questo Web 2.0 che si concretizza anche negli strumenti di costruzione di social network come Ning 27, il quale ad un'agevole fase di start up unisce i pregi di crearsi una rete a propria immagine e somiglianza a seconda delle esigenze, ad esempio, dell'azienda di cui si fa parte o del club o del gruppo di amici o quant'altro. Sul lato degli strumenti più specificatamente da lavoro si deve annoverare il Pbworks che dà la possibilità di creare una rete ad esempio attorno ad un tema specifico a cui si sta lavorando, oppure, il preferito dai professionisti Viadeo 28 che unisce alle funzionalità del networking anche alcune che aiutano a trovare potenziali clienti o collaboratori o a mettere in luce la propria esperienza lavorativa o i futuri progetti per “farsi trovare” dagli altri. Di social network dedicati a specifiche tematiche ce ne sono molti tra i quali potremmo citare Zooppa 29 che collega gli addetti ai lavori o amanti della pubblicità, dei video o 22 Alcuni siti come Ebay hanno istituzionalizzato questo meccanismo inserendo l'opportunità di lasciare messaggi di feedback relativi al gradimento dei venditori o compratori con i quali si è avuto a che fare. 23 www.fora.tv 24 www.flickr.com 25 www.slideshare.net 26 www.diigo.com 27 www.ning.com 28 www.viadeo.com 29 www.zooppa.com


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

della grafica in genere, dando visibilità ai lavori e, sfruttando il fenomeno della “coda lunga” dà l'occasione di poter arrivare ad aprirsi una nicchia in un mercato distante magari migliaia di chilometri. Se già da questi brevi cenni sembra di trovarsi davanti ad un mondo da scoprire, in questa nuova era del web ne sta nascendo uno, nel vero senso della parola: Secondlife 30 il quale sta diventando veramente un “altro mondo” parallelo, virtuale si, ma con conseguenze possibili anche nel mondo reale. Nato sulla breccia aperta dai cosiddetti giochi virtuali dove si riproduce il più fedelmente possibile la realtà, in cui però si ha un ruolo ed un obiettivo da raggiungere, nel metaverso31 Secondlife si ha sempre un Avatar - cioè un alter-ego virtuale - ma si ha nessuna missione da compiere e, proprio come nella realtà, si è liberi di “costruirsi” una vita in tutti i sui aspetti. Alcuni residenti di questo mondo sono programmatori 3D e vendono oggetti virtuali in cambio di soldi (Linden Dollars) reali per arricchire l'esperienza del metamondo. Molte aziende lo scelgono per fare pubblicità al proprio marchio generando nuove mode tra i milioni di avatar che compongono questa comunità oppure, come nel caso di ENEL, si possono costruire degli uffici - peraltro sempre aperti – per dare informazioni agli avatar interessati sui servizi e le offerte. Altri hanno utilizzato Secondlife per creare delle classi virtuali di apprendimento dove appunto si possono tenere normali lezioni una volta che si è dato appuntamento agli interessati su di un'isola o all'interno di una determinata struttura. Da questa breve carrellata si può dedurre quanto oggi, ancora più di ieri, la rete sia un gigantesco, intricato e fitto insieme di flussi comunicativi; ma come si fa a non sprofondare nel caos? Ad esempio si può usare Netvibes 32 per avere un proprio portale web interamente personalizzabile, anche graficamente con l'utilizzo di widget 33 dove si possono postare i nostri feed RSS, inserirci una chat room, dei link significativi, i propri indirizzi mail raggiungibili da un semplice click su di un tasto ed altro ancora; quindi si può avere una pagina che ci rappresenti in quanto navigatori, che ci fornisca a “portata di mano” tutto ciò che ci interessa e che ci è utile. Simile al precedente strumento degno di menzione è Del.icio.us 34 che è un sito di social bookmarking35 all'interno del quale gli utenti possono aggiungere i propri link “preferiti”, ovvero i propri bookmarks, condividerli con altri utenti ed, infine, scoprire nuove interessanti risorse grazie ai segnalibri indicati dagli altri. La peculiarità principale di Del.icio.us è la classificazione dei links: l'importanza non tiene conto di logiche commerciali, ma della popolarità di una specifica risorsa e da come questa è stata taggata. Altri strumenti utili sono gli aggregatori di notizie come Digg 36 che utilizza un sistema di voti per dare un'ordine di preferenza ad un sito, a una notizia o ad un blog; quindi in tempo reale ci fornisce un'immagine delle tematiche che stanno al centro dell'interesse pubblico. Queste nuove tecnologie a disposizione vengono poi, certe volte, mescolate tra loro (mash up) dando vita a combinazioni interessanti come Mixedink 37 piattaforma social che permette a gruppi di persone di organizzare idee, esperienze e opinioni in un unico documento con un sistema Wiki e con un Digg; quindi qui i testi sono caricati, corretti, votati e quindi classificati intermanete dai prosumer. Gli altri 30 31 32 33

34 35 36 37

www.secondlife.com per un approfondimento http://it.wikipedia.org/wiki/Metaverso. www.netwibes.com Tipici esempi di widget sono i "bottoni" dell'interfaccia grafica di un programma (che possono essere "premuti" per dare comandi al programma stesso) o le “checkbox” usate per compiere delle scelte fra varie opzioni disponibili. I widget sono spesso raggruppati in "raccolte" (toolkits) costruite e messe a disposizione dei programmatori in vari ambienti operativi proprio per facilitare la costruzione di interfacce operatore grafiche da www.wikipedia.org. www.delicious.com In un bookmark è possibile salvare, ordinare e condividere dei siti on line. www.digg.com www.mixedink.com


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

mash up oggi molto diffusi sono quelli che combinano (ad esempio Blinn) informazioni, ad esempio, su cosa sto lavorando e contemporaneamente indicando su una mappa dove mi trovo; oppure altri come Chicagocrime 38 che miscela dati relativi ai crimini differenziandoli per categoria e localizzandoli su di una mappa. Da quello che si è detto fin qui, non solo i contenuti si moltiplicano velocemente ma anche gli strumenti per veicolarli e costruirli; quindi per tenersi aggiornati sulle ultime novità nel campo dei social network, dei web service o di tutto quello che riguarda il Web 2.0, sono nati dei siti come Equaderno 39 o 100web2.0 40 e molti altri. Poi ci sono vere e proprie piattaforme di incontro tra programmatori come Openkapow 41 dove chiunque può mettere a disposizione creazioni mash up dalle quali gli altri possono partire dando vita a nuove combinazioni. Da menzionare anche la recente nascita del wiki riguardante l'e-learning 42 che ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale ha sviluppato con il contributo scientifico di SIE-L (Società Italiana di eLearning) e con il supporto tecnologico del Centro METID del Politecnico di Milano. Il Comitato Scientifico che lo gestisce svolge il ruolo di consiglio di redazione, per quanto riguarda i contenuti da inserire, ed un’attività di indirizzo per creare momenti di discussione sui temi dell’e-Learning e per stimolare il confronto scientifico/culturale attorno al Wiki. L'argomento dell'apprendimento “on line” è vasto e di particolare complessità a causa della rivoluzione metodologica apportata dai nuovi strumenti del Web 2.0. Il “vecchio” paradigma che vedeva al centro le iniziative di formazione ora ha spostato il focus sul soggetto, il quale sceglie il percorso didattico senza vincoli di spazio e di tempo e apprende collaborando con gli altri membri del gruppo con i quali condivide i medesimi obiettivi. Si sviluppano così le “comunità virtuali di apprendimento” dove grazie ai Wiki, Podcast, Blog, Instant Messaging si costruisce il learning object sgretolandolo e ricostruendolo in un nuovo insieme. In questo nuovo contesto i docenti e i tutor comunicano e interagiscono coi discenti in tempo reale durante la lezione in aule virtuali, oppure si confrontano, anche successivamente, nei forum e nelle apposite chat.

38 39 40 41 42

www.chicagocrime.org www.equaderno.com ww.100web2.it www.openkapow.org www.glossarioelearning.net


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

2.2 L'utilizzo nella società civile La rete è il mezzo di comunicazione che permette a chiunque di accedere ad una mole immensa di informazioni provenienti da molti fonti diverse e, viceversa, consente a chiunque lo voglia di far sentire la propria voce ad un solo interlocutore o ad un pubblico più o meno vasto. Il Web 2.0 con la sua leggerezza sembrerebbe fare dei passi in avanti anche verso una più ampia diffusione delle reali possibilità di far valere gli importanti diritti di accesso all'informazione e alla conoscenza e di libertà manifestazione del proprio pensiero. Per questo nel 2005 le Nazioni Unite hanno dato vita al “Global Digital Solidarity Found”, lo scopo di questo fondo, secondo il suo Statuto, è quello di rendere disponibili le tecnologie dell’informazione e i loro contenuti a tutta la popolazione mondiale, soprattutto alle popolazioni oppresse. Inoltre il fondo si propone di ridurre le disparità economiche, sociali e culturali mobilitando risorse generate da innovativi meccanismi finanziari per lo sviluppo, che sfruttano strumenti legati alla lotta al digital divide. Un altro progetto sviluppato dall’ONU è il “United Nation Information Service” (www.unites.org), che forma volontari competenti in materia di nuove tecnologie pronti a mettere le loro conoscenze al servizio della formazione nei paesi in via di sviluppo. Negli ultimi anni sono nate altre iniziative, come quelle volte a creare dei computer ultra economici destinati al mercato dei paesi in via di sviluppo, o predisposti per essere donati, come nel programma “One laptop per child” (www.laptopfoundation.org). Recentemente c'è anche chi ha promosso la candidatura di internet a Premio Nobel per la Pace 2010 per le sue capacità di superare confini nazionali o distanze e barriere (di qualsiasi genere) tra etnie o religioni diverse. La rete sta diventando un crogiuolo di tutte le culture del mondo ed è allo stesso tempo “un diritto fondamentale” direbbero alcuni, perchè sembrerebbe essere la via per una reale democratizzazione mondiale. Internet, specialmente nella sua nuova accezione di “Web 2.0” racchiude in sé tutte queste potenzialità ed è per questo motivo che in tutto il mondo si è acceso un dibattito sull'esigenza di diffonderne l'accessibilità con opere infrastrutturali e la cultura con campagne informative e formative. Su scala mondiale anche questo strumento, però, è fortemente legato al livello di sviluppo di ogni paese e le disparità nella distribuzione delle risorse si rispecchiano anche nell'accessibilità alla rete. É chiaro nel secondo (fig.2) ancor più del primo grafico (fig.1) quanto sia ampio il gap dell'accessibilità ad internet tra le diverse zone del mondo Fig.1


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Se si analizza il grado di penetrazione di internet nella popolazione ovvero la percentuale degli user sulla popolazione si vede come l'occidente sia ampiamente sopra la media mondiale al contrario dell'Asia e dell'Africa Fig.2

Questo digital divide non solo è l'emblema del sottosviluppo, ma l'opinione pubblica mondiale ha iniziato anche a chiamarlo digital exclusion, intendendo con questo termine anche il precludersi di molte strade per lo sviluppo. É causa ed effetto della povertà e dell'arretratezza sociale ed è per questo motivo che negli ultimi anni stanno proliferando campagne per fornire a questi paesi dei computer anche a basse prestazioni, d'altronde come abbiamo visto l'era del Web 2.0 è l'era della “leggerezza”. La diffusione degli strumenti e delle conoscenze informatiche è auspicabile che anche nei paesi in via di sviluppo siano accompagnati dalla diffusione di un internet compartecipato. Anche in questo senso non mancano esempi positivi come il caso del famoso social network Kiva 43 che altro non è 43 www.kiva.org


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

che un punto d'incontro tra creditori e debitori del microcredito. I membri del network pubblicano i loro progetti sul sito di Kiva e i prestatori seguono il loro sviluppo attraverso un diario internet. Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprenditori che chiedono un prestito che può andare dalle poche centinaia a qualche migliaio di dollari. Coloro che vogliono aiutarli a realizzare il loro sogno - perché molto spesso proprio di questo si tratta - possono prestargli contanti, versando 25 dollari ciascuno. Una buona percentuale dei prestatori, inoltre offre gratuitamente una piccola cifra in più per i costi di gestione azzerando completamente l'interesse sulla somma da restituire. La diffusione del Web 2.0 è oggi considerata da alcuni l'unica possibilità che possa in poco tempo e con poche risorse far sentire la voce dei paesi in via di sviluppo. Questo processo di diffusione del nuovo web non è però immune da rischi. Stando alle dichiarazioni del direttore di un'azienda che produce antivirus Kaspersky il quale sostiene che oggi con il termine "malware", a differenza di quanto avveniva fino a pochi anni fa, "indica adesso tutta una serie di attività criminali su Internet, che va ben oltre la diffusione di virus come worm, adware e spyware, ma anche l'uso di programmi per il phishing e la sottrazione di informazioni personali e finanziarie" e queste nuove azioni di sottrazione di dati sembrerebbero essere messe in atto in particolar modo dai paesi in via di sviluppo. Oggi queste nuove attività criminose della rete utilizzano i Social Network come esca per attirare gli utenti su siti appositamente predisposti, per poter così rubare loro i dati personali e quindi rivenderli per ricavarne profitto. Presi di mira sono soprattutto i dati di login e i classici dati relativi agli account, i numeri di telefono, gli indirizzi e-mail e le date di nascita. G DATA Security Labs ha determinato come il prezzo al mercato di 500 Mbyte di dati non filtrati si aggiri all’incirca sui 40 euro. Chi acquista questi dati li rivende poi solitamente a call-center in modo tale che questi ultimi possano avere un accesso più agevole a gruppi di clienti 44 Questo non ha però scoraggiato alcune grandi azioni commerciali di un'importante multinazionale come la Microsoft, la quale ha deciso di investire in alcuni paesi emergenti (come Brasile, Cina e India) distribuendo dei pc a carte prepagate che non devono, quindi, essere necessariamente acquistati ma solo “affittati” con queste tessere ricaricabili, anche grazie a questo il passo verso la diffusione del nuovo web è più breve. Mappa diffusione dei Social network nel mondo 45 (fig.3)

44 www.notebookitalia.it 45 http://www.breakingzen.com/2008/10/03/another-yet-map-of-social-networks-popularity/ dati agosto 2008


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Dalla lettura di questi dati e dal confronto con quelli relativi alle rilevazioni precedenti si evince che: - Il Social Network cinese Qzone si conferma il più grande del mondo con 300 milioni di utenti; - Facebook è il leader incontrastato in Europa e viene subito dopo Qzone con oltre 200 milioni di utenti utenti a livello mondiale; - la tendenza di perdita di utenti di MySpace è generale; - V-Kontakte è il più importante Social Network in Russia; - Orkut è diffusissimo in India e Brasile; - Hi5 è il primo Social Network in Perù, Colombia, Ecuador e altri Paesi come Portogallo, Mongolia e Romania; − Maktoob è il più importante Portale di Community nei Paesi arabi. − Ci sono dei paesi dove non si usano social network. Anche l'Italia, non è incolume dal digital divide anche se,come dimostra il prossimo grafico 46 la diffusione di internet è in costante aumento Fig.4

Dai seguenti due grafici (fig.5 e fig.6) si può chiaramente vedere come internet venga usato maggiormente da giovani e da individui con alto tasso di scolarizzazione

46 Dati Eurisko pubblicati ad Ottobre 2008


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Fig.5

Fig.6 Dai prossimi due grafici (fig.7 e fig.8) si deducono chiaramente le prevedibili differenze che intercorrono tra Nord e Sud e tra grandi e piccoli centri Fig. 7


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Fig.8 2.3 L'utilizzo nel no profit Recentemente le potenzialità del Web 2.0 sono arrivate al centro dell’attenzione nei dibattiti sui nuovi strumenti che possano ampliare le potenzialità degli enti no profit. Associazioni di volontariato, di promozione sociale e organizzazioni non governative ripongono molta fiducia nella possibilità che questi canali riescano a costruire reti tra organizzazioni e ad allargare e migliorare la raccolta fondi e il reclutamento di volontari. I social network con la loro capacità di includere messaggi di chiunque e in qualsiasi forma (testo, foto, video) possono essere utili per promuovere iniziative, lanciare campagne, documentare il proprio lavoro e incoraggiare confronti e dibattiti. Il nuovo web può inoltre essere un utile strumento per trasformare i donatori in soggetti che non danno solo contributi in denaro ma, ad esempio, che danno consigli a chi si trova in situazioni di disagio oppure portando la propria esperienza personale creando così un importante “luogo”di empatia.

Da ricordare nel campo della cooperazione allo sviluppo è il successo avuto dal sito interattivo dell’ONU per la campagna contro la malaria “Nothing but Nets” 47 Sempre in questo campo un esempio di Community per il confronto di idee è quello proposto dalla O.N.G. Cestas48. Sempre questa stessa O.N.G. ha recentemente creato, tramite l'utilizzo di piattaforme open source, degli “ambienti” contenenti informazioni sui loro corsi, materiali per la didattica dando nuove opportunità di incontro - confronto tra tutor, docenti e corsisti. Questo gli permette di proporre un'offerta formativa sottoposta a un sistema di costante monitoraggio e valutazione e che si adatta continuamente alle esigenze dei discenti. Il motto di questa sezione del sito del Cestas è infatti: “Campus Virtuale per l'Apprendimento Sociale della Conoscenza”. Un aiuto importante per le grandi organizzazioni del no profit anche dal punto di vista dell'utilizzo delle nuove tecnologie telematiche è offerto dalla società di consulenza strategica Un Guru 49 la quale si ispira a principi di responsabilità ambientale e sociale di impresa. 2.4 L'utilizzo nella Pubblica Amministrazione. Recentemente anche all'interno della Pubblica Amministrazione si è aperto il dibattito sulle potenzialità e sul possibile utilizzo di tali tecnologie e dal Forum Pa di Maggio 2009 è scaturito un documento che prende il nome di “Manifesto Amministrare 2.0” 50, il quale è esso stesso 47 48 49 50

www.nothingbutnets.net/ www.retecestas.ning.com www.unguru.it http://manifestopa.pbworks.com/Il-Manifesto.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

sottoposto a commenti on line e nel Marzo 2010 sarà sottoposto a valutazione pubblica. Da tale manifesto è nato un “Tavolo Permanente di Lavoro”, che unisce alcuni Comuni italiani, con lo scopo di estendere il più possibile il contagio alla filosofia del Web 2.0. Le colonne portanti su cui poggia tutta l'architettura di una Pubblica Amministrazione dell'era Web 2.0 sono: una nuova relazionalità tra i back office di diverse PPAA e una politica pubblica costruita su pratiche reali di soddisfacimento dei bisogni; questi due binari sottintendono la costruzione di una PA basata sull'apprendimento continuo cioè sulla circolarità continua tra conoscenza e sperimentazione. I principi generali che ispirano questo cammino della Pubblica Amministrazione sono orientati a rivalutare il ruolo dell'utente: i cittadini devono essere coinvolti e devono avere la possibilità di valutare in maniera facile e intuitiva, infatti nessuno conosce meglio le caratteristiche che un servizio pubblico deve avere rispetto agli utenti degli stessi. Il cittadino diventa “prosumer” cioè egli stesso compartecipa alla produzione del servizio e la cittadinanza tutta deve essere direttamente coinvolta nel processo interattivo (superamento del divide sia culturale che infrastrutturale.) Dall'altro lato della medaglia sono da ricordare le problematiche che l'eventuale implementazione di questi nuovi strumenti porta a dover affrontare oltre al digital divide, ad esempio: come spingere i cittadini a partecipare attivamente e come affrontare le difficoltà di gestione-moderazione degli interventi degli utenti dei siti. Già ci sono alcuni esperimenti messi in atto da singole amministrazioni di creare prosumer, come il tentativo dall'amministrazione del Comune di Senigallia 51 di costruire una piattaforma dove si informi sulle attività, sugli eventi e sulle iniziative del territorio utilizzando blog, dando la possibilità di inserire anche testimonianze video e in seguito di commentarle; o anche come l'iniziativa di progettazione urbana partecipata di Genova 52. Recentemente è stato anche messo in piedi un barcamp 53 per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione all'interno del Forum Pa tenutosi lo scorso Maggio. Il barcamp sorge dai concetti emblematici della collaborazione nel mondo del lavoro, quelli di “Open Space Technlogy” e “Knoweledge Cafe”. Il primo è nato dall'esperienza degli organizzatori di conferenze che hanno notato come le persone si confrontino con molto più entusiasmo durante i coffee break che non nelle fasi di lavoro. Da qui si è giunti quindi a considerare l'ipotesi di strutturare un’intera conferenza in modo che i partecipanti si sentano liberi di proporre gli argomenti e di discuterli solo se interessati ad essi. Se il gruppo di lavoro è unito da passione e interesse, allora sarà in grado di auto-organizzarsi e di raggiungere il suo scopo. Una conferenza gestita con il principio del “Knoweledge Cafe” può durare da uno a tre giorni, e prevede solitamente questa agenda: nella prima parte si discute in maniera informale, cominciando a conoscere i vari punti di vista; nella seconda parte si discute approfonditamente del tema in questione; nella terza parte si prendono le decisioni. L' “Open Space Technlogy”, invece, è un tipo di riunione aziendale o seminario organizzativo che mira a fornire una conversazione aperta e creativa su un argomento di interesse reciproco, condividendo idee e intuizioni e di ottenere una comprensione più profonda dell'oggetto in esame e delle problematiche coinvolte. Quindi il “collaborare” significa: partecipare, condividere un ambiente informale, essere liberi di interagire ed è da questi presupposti che nasce il barcamp. Ma cos'è un barcamp? É uno degli emblemi di questo focolare di rivoluzione nel mondo del lavoro, in pratica è una “non conferenza” o una serie di “non conferenze” ovvero un incontro (la fase di incontro inizia ben prima del giorno della riunione grazie ai blog, ai forum e agli altri strumenti del Web 2.0) durante il quale chiunque abbia qualcosa da dire può dirlo (ed essere ascoltato, s'intende) senza 51 http://senigallia2punto0.wordpress.com/ 52 http://urbancenter.comune.genova.it/ 53 http://www.barcamp.org/InnovatoriPA


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

che nessuno “salga in cattedra”, senza che ci sia necessariamente uno che comunichi a molti. Anche in questo caso alla giornata di incontro e confronto vero e proprio precede una lunga fase dove gli iscritti rendono pubbliche le loro idee sia per far conoscere agli altri i progetti di innovazione, sia per creare gruppi di lavoro a seconda delle aree di interesse o competenza. Lo stato dell'arte nell'utilizzo degli strumenti Web 2.0 nella PA è stato fotografato da un recente rapporto 54 effettuato dall'Osservatorio Italia digitale 2.0 di Confindustria con la collaborazione del Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l'innovazione tecnologica dal quale si ricavano importanti informazioni:  quasi il 50% delle famiglie non usa internet (cifra eclatante se la si confronta con i più “digitalizzati” paesi dell'UE come Francia, Spagna, Germania e Regno Unito);  i cittadini che dialogano con la PA on line (invio moduli) sono il 5% (sempre meno degli altri paesi presi a confronto)  Solo il 37% dei comuni permette di scaricare moduli e solo il 4% ha nel sito procedure veramente interattive come l'avvio e la conclusione di pratiche (e da considerare però che ci sono comuni molto picccoli con delle amministrazioni che non hanno l'ufficio informatica);  altre PPAA come le aziende sanitarie faticano ad andare oltre la logica del web 1.0 (ad esempio sono poche sviluppate le possibilità di effettuare on-line prenotazioni); Ciò che si può dedurre da questo ma anche da altri studi simili è che in Italia non solo c'è una lenta diffusione dell'informatica in genere ma che è ancora assente una cultura dell'interazione con la PA. Gli scenari futuri nell'organizzazione del lavorare nella Pubblica Amministrazione che si possono prevedere una volta che il nuovo web sia effettivamente entrato a regime possono essere riassunti con tre termini: Cloud computing: cioè la possibilità che tutto il sapere possa migrare sulla rete (una rete aperta libera) e che le conoscenze da “mie” diventino “nostre”. Coworking: ovvero che un dipendente pubblico in qualsiasi momento sia coadiuvato nel suo operare magari da un esperto del settore o da un professionista. Nomadic work: implica che chi non ha un lavoro di front office col cittadino non debba garantire la presenza fisica in un luogo e in un determinato orario, congestionando gli spazi e i tempi di una città. Se dal lato dell'innovazione organizzativa internamente alla P.A. qualcosa si sta muovendo, ancora si è molto lontani da un'effettiva applicazione del Web 2.0 nell'erogazione del servizio vero e proprio che sarebbe la parte che coinvolgerebbe più direttamente l'utenza; basti pensare che ancora “fa scalpore” la, seppur buona idea, della Polizia di Stato che ha istituito uno sportello informativo per i passaporti con un agente virtuale contattabile con il servizio di messaggeria istantanea Messanger 55 Un tentativo di rendere partecipi i cittadini è il sito www.accessibile.gov.it che chiede agli user di esprimere pareri sui siti delle PP.AA. o fare segnalazioni sulle stesse per evidenziare le carenze ma anche le buone pratiche e per costruire classifiche di gradimento (e quindi di buon funzionamento comunicativo) e, dal punto di vista delle pubbliche amministrazioni, per scambiarsi best practices e avere delle spinte costanti verso il miglioramento. In www.riformabrunetta.it è consentito ai cittadini, pubblici dipendenti e imprese, non solo di conoscere e dibattere i diversi aspetti della Riforma della Pubblica Amministrazione, ma anche di 54 Consultabile interamente all'indirizzo web http://www.scribd.com/doc/20421175/Osservatorio-Italia-Digitale-2-0testo-integrale-del-Rapporto 55 http://poliziadistato.it/articolo/14419-Passaporti_Lisa_l_agente_virtuale_per_chi_viaggia


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

monitorarne in tempo reale l’implementazione. Altro tipo di timido tentativo di aprirsi al Web 2.0 è quello messo in atto da alcuni comuni della zona del fiume Po che si sono associati formando il GAL 56 (Gruppo di Azione Locale Oglio Po terre d'acqua) una vera e propria agenzia di sviluppo locale, divenendo il punto di riferimento sul territorio casalasco-viadanese per l'intercettazione di finanziamenti su diversi filoni: UE, Stato Italiano, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo. La novità è data dalla possibilità di entrare nei portali dei singoli comuni dove si può essere informati su l'avanzamento dei lavori pubblici giudicarli e valutarne la visibilità. Meritevole di menzione è poi, il progetto della Regione Toscana in cooperazione con Poitous Charentes e Catalogna “Idealeu 57 Integrazione dei Fattori Propulsivi per la Partecipazione On-Line a livello regionale in Europa” col quale si è costruita una piattaforma di networking sociale per informare e dibattere sui cambiamenti climatici. Cittadini e stakeholder sono coinvolti per costruire una riflessione partecipata e approfondita per apportare nuovi input ai processi di policy making in campo ambientale-climatico. Altro avamposto della PA nel campo web 2.0 lo si ha nel campo dell'e-learning con la piattaforma istituita dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Xformare 58, alla quale ci si può collegare in qualsiasi momento costruendosi il proprio percorso formativo su misura. Gli iscritti hanno a disposizione una mail box per comunicare con il tutor, un'aula virtuale, una chat e un forum per interagire con i colleghi, ambienti di apprendimento collaborativo e una comunità dove confrontarsi sui risvolti pratici delle conoscenze acquisite. Le recalcitranza a tale rivoluzione oltre alle ovvie difficoltà che incontra una P.A. arretrata dal punto di vista dell'utilizzo delle tecnologie elettroniche e del web in genere, è dovuta anche alla propensione degli utenti dei siti istituzionali a voler solamente cercare informazioni 59 (il 76% di coloro che si sono connessi a siti di Amministrazioni in un periodo di alcuni mesi di fine 2007), quindi si necessita sia di formare i dipendenti pubblici e dall'altro di sensibilizzare la cittadinanza infondendo fiducia a partecipare. Sul fronte internazionale non mancano alcuni casi di successo come Intellipedia creato da Office of the Director of National Intelligence, Maryland che è un wiki utilizzato da decine di migliaia di agenti federali per condividere informazioni su alcuni alcuni problemi che necessitano un confronto tra le forze dell'intelligence statunitense; oppure nello stato dello Utah è stato predisposto un altro Wiki dove non solo commentano gli atti politici ma cooperano alla stesura di vere e proprie proposte di legge. In occasione della “Conferenza interministeriale seull'e-gov” tenutasi nella città svedese di Malmo il 19 e 20 Novembre 2009 è stata prodotta un'importante dichiarazione con degli obiettivi da raggiungere entro il 2015 ruotante attorno ai due capisaldi emblematici dei poteri pubblici che operino utilizzando le tecnologie del Web 2.0, cioè: la trasparenza e la partecipazione dei cittadini. Secondo alcuni, si è stati anche questa volta troppo prudenti, non volendo sfruttare a pieno le potenzialità dell'ICT per costruire una P.A. “aperta” sottolineando l'asimmetria che continuerebbe a caratterizzare il flusso comunicativo dell'amministrazione verso il cittadino rispetto al suo (auspicabile secondo le logiche 2.0) contrario.

56 57 58 59

www.galogliopo.it www.ideal-eu.net www.xformare.it Per approfondimenti http://saperi.forumpa.it/files/documents/file/DossierAmministrare2_0.pdf.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

3. Un'ipotesi pratica: la costruzione di una piattaforma per l'Ufficio Cooperazione allo Sviluppo delle Regione Marche 3.1 Analisi di processo. L'ufficio è costantemente informato sui documenti di policy dell'ente finanziatore (principalmente UE) per capire quali sono gli orientamenti sui quali dovrà muoversi e monitora e analizza le opportunità di finanziamento ( I Bandi e i Programmi). Trovata la possibilità di finanziamento in linea con la sua mission, costruisce una rete di partner e inizia l'attività di progettazione (la quale può variare su un'ipotetica linea che va dalla pura sperimentazione al riadattamento di best practices consolidate) vera e propria dove individua (anche in collaborazione coi partner) obiettivi, risorse e azioni relazionando tutto a una “tabella di marcia” detta cronogramma e ad un budget di spesa. Le fasi di progettazione vera e propria e di costruzione di partnership non hanno sempre la medesima sequenza cronologica per tutti i progetti e le due cose possono anche essere, nei fatti, in parte anche contemporanee. Segue la fase di eventuale approvazione, quindi la convenzione tra Ente promotore e Ente Finanziatore. Dopo l'erogazione di un anticipo inizia l'attuazione del progetto stesso. In questa fase sono molto importanti e delicate le attività di: organizzazione del lavoro tra i partners, supporto alla gestione finanziaria, legale e contabile, eventuale predisposizione di pubblicazioni dedicate, supporto alla disseminazione dei risultati, organizzazione di seminari, monitoraggio e valutazione in itinere delle attività. L'ultimo passaggio è la rendicontazione a cui segue una successiva fase di verifica dell'ente finanziatore a cui fa subito seguito l'erogazione del saldo. A questo punto l'Ufficio può delegare qualche soggetto oppure effettuare direttamente un'attività di valutazione ex post. Rappresentazione grafica del ciclo di vita del progetto dell'Ufficio Cooperazione allo Sviluppo e Solidarietà Internazionale della Regione Marche.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

3.2 Criticità. Nel presente lavoro si è pensato di inserire una piattaforma 2.0 nell’attività dell’Ufficio escludendo la parte di competenza dell’ente finanziatore (bando, convenzione, finanziamento, verifica, saldo), ma concentrandosi negli aspetti riguardanti la progettazione, la ricerca e la gestione dei partner, il coordinamento tra questi, l’implementazione delle attività, il monitoraggio e la valutazione. L'attuale organizzazione del lavoro, col suo “scarso” utilizzo di telematica, determina la necessità di tempi lunghi per le attività: di ricerca di partner e collaborazione con gli stessi, di confronto con le altre PA, di coinvolgimento degli utenti finali (o altri soggetti “esterni” come ad esempio professionisti) e della della misurazione della “costumer satisfaction” ovvero della colonna portante della reale efficacia delle azioni, dell'adeguatezza degli obiettivi e della rilevanza delle finalità. Qui di seguito si analizzeranno quegli aspetti delle singole operazioni che troveranno nel corso del presente lavoro proposte di miglioramento. 1. La ricerca di partner avviene con numerosi metodi sia formali che informali ad esempio: si possono visionare schede di vecchi progetti, oppure fare delle ricerche in appositi database, o ancora un partner “consolidato” potrebbe proporre un altro di sua fiducia che a sua volta potrebbe fare lo stesso ma in quest'ultimo caso si necessita di un periodo di tempo per valutarne le caratteristiche. A seconda del prevalere di una o dell'altra modalità i tempi sono più o meno lunghi. Una volta individuati i partner vengono contattati telefonicamente o via mail e si cerca un accordo su una proposta di collaborazione. 2. Sia in fase di progettazione che di attuazione vera e propria, la comunicazione coi partner avviene sempre uno ad uno sia tramite telefono che mail. Nel caso più soggetti stiano collaborando ad esempio allo stesso obiettivo in fase di stesura o alla stessa azione in fase di implementazione la comunicazione uno ad uno spezzettando il flusso di processo causa lungaggini. 3. La ricerca di best practices può avvenire contattando direttamente le altre PPAA anche qui telefonicamente o via mail necessitando di tempi piuttosto lunghi di risposta. Stessa cosa se si richiedono consigli puntuali ad esempio su aspetti specifici di gestione delle attività. 4. Se per monitorare o valutare si richiede un feedback dei destinatari ad esempio attraverso un questionario ci si deve prima accordare sui quesiti (se è coinvolto uno o più partner nell'attività oggetto di studio) poi formularlo e sottoporre il cartaceo al campione rappresentativo che si trova in un paese estero per poi ricevere il questionario stesso o i dati (elaborati e non) dagli attori del progetto presenti all'estero. Chiaramente questa fase ha oltre a dei tempi lunghi anche un'importante utilizzo di risorse come ad esempio un soggetto che si occupi fisicamente della distribuzione dei questionari stessi. 5. Nel caso si necessiti di essere coadiuvati da professionisti o esperti della materia li si deve individuare, contattare, e trovarne un metodo per la collaborazione, inoltre anche in questo caso come in parte anche in quelli precedenti si devono trovare anche tempistiche che concilino i rispettivi impegni. I destinatari diretti e indiretti dei progetti se non volontariamente coinvolti non hanno possibilità di far sentire la propria voce e, oltre a questi, anche chiunque altro abbia consigli critiche od osservazioni di ogni genere non ha possibilità di esprimerle. Rappresentazione grafica del processo nelle modalità attuali. (nella linea orizzontale sono presenti i soggetti coinvolti mentre in quella verticale la dimensione del tempo a cui non è stato possibile attribuire un’unità di misura ben precisa data l’eterogeneità delle operazioni analizzate).


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Ufficio Coop. Svi.

Partner

Altre P.A.

Utenti

3.3 Proposte di miglioramento. L'utilizzo del Web 2.0 e la costruzione di una piattaforma accessibile a tutti i soggetti già citati ma anche a chiunque voglia entrarne a far parte compresi ovviamente professionisti del settore porterebbe ad un sistema di più efficace e rapida comunicazione abbattendo in gran parte le “lungaggini” del processo in questione. In buona sostanza una community pensata come uno spazio di confronto per professionisti della cooperazione internazionale, operatori, studenti di tale settore, PPAA e chiunque abbia un interesse (destinatari dei progetti e non) dove è possibile scambiarsi idee, documenti, immagini, video, partecipare a discussioni moderate da esperti, aprire blog personali collaborare alla creazione di un medesimo documento con apposite sezioni dedicate a progetti e i bandi internazionali. All'interno di questo social network si può prevedere una parte, magari ad accesso controllato, di stretta collaborazione attorno ai vari progetti che l'ufficio si trova ad affrontare. In pratica si potrebbe costruire un portale usando un'applicazione web come Ning 60 per il quale non servono ne grandi capacità informatiche ne grandi tecnologie software o hardware a disposizione e allo stesso tempo ci permette di costruire un sito in perfetto stile 2.0 (anche gratuitamente) a seconda delle nostre esigenze. Si è deciso di scegliere Ning data la sua natura di 60 www.ning.com


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

super “mash up” cioè di contenitore dove si possono miscelare social network e web services a proprio piacimento, ma questo non significa rimanere vincolati a tale scelta, ma bensì, potrebbe anche solo essere il punto di partenza per valutare successivamente se è il caso di affiancargli altri strumenti o se sostituirlo del tutto. Al suo interno i membri possono essere raggruppati e gestiti e sono in costante interrelazione attraverso blog, forum e chat, inoltre si possono scegliere dei web services per collaborare ad un medesimo progetto. Si può decidere quanto sia libero l'accesso a determinati file o discussioni, creare collegamenti con altri social network o con flussi di informazioni tramite Feed. Paralelamente al Ning sarebbe utile creare (anche questa volta gratuitamente) un wiki con Wetpaint 61 per facilitare e velocizzare la collaborazione. Ecco quale sarebbe lo scenario facilmente prevedibile con l'utilizzo del Web 2.0 1. La ricerca dei partner può avvenire in maniera più veloce solamente “navigando” all'interno della piattaforma applicando magari dei “filtri” o parametri per la ricerca oppure, il potenziale partner potrebbe farsi avanti dato che può essere costantemente informato su cosa sta lavorando l'Ufficio tramite ad esempio i Blog visibili in home page, oppure potrebbe semplicemente “cadere” nella nostra rete mentre stava cercando qualcosa su un motore di ricerca o tramite i rimandi che avvengono grazie ai collegamenti. Si può intervenire in questo senso postando dei blog che poi verranno automaticamente organizzati in ordine cronologico e a seconda della popolarità e saranno facilmente rintracciabili attraverso le parole chiave cioè le tag. 2. La comunicazione coi partner e tra partner può non essere uno ad uno, ma anche coinvolgere tutti i soggetti contemporaneamente (volendo si possono mandare messaggi di broadcast cioè direttamente a tutti i membri del network), si possono condividere file velocemente e in qualsiasi momento con tutti postandoli ad esempio sui forum e si può collaborare senza la necessità di una reale compresenza dei soggetti. Si possono organizzare forum per aree tematiche e regolamentarne l'accesso anche creandoli all'interno di gruppi ad ingresso controllato e già dalla home page possiamo avere una visione d'insieme degli ultimi interventi. 3. Con le altre PP.AA. si può creare un grande database dove condividere buone pratiche, scambiarsi consigli, mettere a disposizione informazioni utili. Anche in questo caso oltre a sfruttare gli strumenti succitati, il Ning ci terrà costantemente aggiornati sulle pubbliche amministrazioni che hanno deciso di diventare membri potendo così mandargli un messaggio per farli orientare nella piattaforma. In questo caso si po' prevedere un file con una serie di istruzioni da inviare automaticamente ai nuovi soggetti. 4. Nel caso sia necessario coinvolgere gli utenti finali per attività di monitoraggio o valutazione ad esempio con un questionario, la somministrazione, la compilazione e l'analisi dei dati necessiterebbe di tempi e di risorse molto minori. Ad esempio con una versione online del questionario stesso si potrebbero velocemente raccogliere e riordinare velocemente i dati. Inoltre, gli utenti stessi potrebbero intervenire magari in un forum o con dei blog in qualsiasi momento, dando così la possibilità agli operatori di un determinato progetto ricevere informazioni in anche senza che se ne sospettasse la necessità di approvvigionamento. In questo caso il succitato sistema digg potrebbe provvedere ad organizzarle “automaticamente” 5. Nella piattaforma possono intervenire sia professionisti che tutti coloro che hanno interesse a farlo spingendo così all'interno dei processi nuovi input sia che siano conoscenze tecniche 61 www.wetpaint.com


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

(es. nuove metodologie di progettazione) che non (esempio dei cittadini albanesi potrebbero far luce su problematiche sulle quali si potrebbe intervenire e delle quali non se ne era a conoscenza, il flusso delle informazioni può sempre essere ben gestito dal numero di click che riceve un blog). Inoltre si potrebbero utilizzare portali multimediali come UstreamTv dove si può anche apparire in video in diretta decidendo ed avvertendo prima che si vuole sull'ora e il giorno della “diretta” In questo caso si può decidere se operare con il sistema di crediti accumulabili fornendo così al network una “moneta di scambio” virtuale traducibile in soldi veri, oppure se effettuare collaborazioni a titolo gratuito. Tutti i flussi comunicativi possono essere monitorati da un sistema di analisi di dati come Google Analytics che avverte nel caso cambino i rapporti tra i membri del network, rappresenta graficamente il traffico delle comunicazioni dando una visione ad esempio di quante connessioni ci sono state in un determinato periodo al sito e da dove e fornisce i dati dei quali si necessita ordinandoli a seconda delle esigenze con un sistema di API integrato. Un altro aspetto da considerare è la possibilità di far arrivare messaggi ben oltre il nostro Ning. Prendendo in prestito dal marketing la teoria della “coda lunga”così anche i questo contesto, tematiche di nicchia sfruttando i moltissimi legami -seppur deboli- possono viaggiare tra i moltissimi social network con buone probabilità che arrivino a tutti i soggetti che potrebbero esserne interessati. Questo potrebbe avvenire o allargando gli inviti al di fuori del social network importando, ad esempio, dei contatti da Outlook o da una casella di posta, oppure facendo rete con un altro(i) social network. Rappresentazione grafica del processo con la proposta di miglioramento (si nota come la distribuzione verticale abbia subito un significativo “appiattimento” stando a significare risparmio di tempo, senza costi aggiuntivi, quindi maggior efficienza ed economicità).

Uff. Coop. Svi.

Partner

Altre PPAA

Utenti

Altri soggetti 62

3.4 Conclusioni. Consapevole di quanto le PPAA siano resistenti al cambiamento, anche a causa della loro dimensione e complessità si è pensato che il processo presentato con l'attuale lavoro sia comunque facilmente attuabile dato lo scarso utilizzo di risorse necessario. La costruzione di una piattaforma web può essere lentamente inserita nell'attività di un ufficio parallelamente alle tradizionali modalità di operare. È comunque ferma convinzione dell'autore del lavoro che dato il continuo work in progress che contraddistinguerebbe l'implementazione di una tale idea, risultano scarsamente prevedibili tutti i vantaggi che ne deriverebbero, pertanto solo innescando un processo circolare di causalità tra sperimentazione e teoria se ne apprezzerebbero i frutti. D'altro canto è facilmente prevedibile come la coralità nell'operare per qualsiasi obbiettivo gestita così efficientemente e depurata dalle storture e dai rischi di caos sia oggi come non mai la chiave 62 Scarsamente presenti nelle attuali modalità di lavoro adesso sono un gruppo fondamentale che spinge in direzione di quel possibile effetto emergente della “Relazionalità” che questo processo post-reingeneering ha portato ad incrementare.


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

necessaria per incrementare l'efficacia di un'azione o di un processo.

4 Sicurezza e legge Se si decide, individualmente e non, di entrare a far parte di un social network o di costruirne uno apposito si devono seguire alcune regole di sicurezza di carattere generale: • Cercare una buona protezione di uno scanner antivirus http costantemente aggiornato che controlla i contenuti web prima che questi raggiungano il browser Internet e provochino eventualmente dei danni • Se possibile cercare di non rendere accessibili i propri dati personali a tutti, perchè in caso contrario i motori di ricerca per persone come 123people63 possono indicizzare, salvare e rendere questi dati personali facilmente disponibili a chiunque, anche con il rischio che si faccia confusione per casi di omonimia. • Mai rispondere a richieste di rivelare password o numeri di account, codici PIN o altre informazioni personali. • Utilizzare una password differente per ogni community. • Essere consapevoli che spesso le aziende che gestiscono i social network monitorano e analizzano il nostro profilo per “venderlo” a campagne pubblicitarie con target mirato • “Diffidare” degli altri prosumer che potrebbero nascondersi dietro false identità o nickname fuorvianti Un altro breve accenno va fatto alla questione dei diritti e delle responsabilità relative all'agire nel nuovo web: • Per la citazione di opere che sono pubbliche in rete va indicato l'URL del sito nel quale la si è trovata indicando anche la data della consultazione perchè potrebbe, nel frattempo, essere stata rimossa o aggiornata64 • Nel caso ad essere citata sia un'immagine è sconsigliato ritagliarla ed inserirla nel proprio spazio per non rischiare di modificarne le caratteristiche e di conseguenza intaccarne il diritto d'autore, ma bensì è auspicabile un collegamento ipertestuale linkando alla fonte • Nel caso di discorsi tenuti in pubblico possono essere messi a disposizione degli utenti a condizione che se ne indichi l'autore la data e il luogo in cui è stato effettuato • Nel caso di un portale di e-learning le immagini (per le immagini artistiche non si hanno vincoli se l'autore è morto almeno 70 anni fa) e le musiche utilizzate devono essere opportunamente degradate fino a raggiungere degli standard consentiti per legge65 • Per trasferire alcuni diritti al pubblico di internet di proprie opere mantenendone comunque altri esistono le licenze creative commons che tramite l'utilizzo di quattro attributi (“attribuzione”, “non uso commerciale”, “non opere derivate”, “condividi allo stesso modo”) combinabili tra loro consentono di evitare problemi con la legge sul copyright sulla di diffusione di informazioni 66 • Nel caso di un blog in giurisprudenza si sono verificati alcuni casi in cui il titolare del blog stesso è stato ad esempio imputato di concorso in diffamazione 67 perchè gli si è attribuita la capacità di controllarne i contenuti anche nel caso di post di utenti anonimi; pertanto meglio prevedere forme di registrazione così che si possa risalire all'autore di un post. 63 64 65 66 67

www.123people.it Sul tema consultare il lemma “recentismo” in www.wikipedia.com www.pietrofolena.net/blog/?p=292 http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_Commons Sentenza del Tribunale di Aosta depositata il 10 Giugno 2006 reperibile su www.penale.it


COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESARROLLO: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarrollo Ref. DCI-NSAED/2009/202-380 – cofinanziato dall’UNIONE EUROPEA

Siti internet consultati www.100web2.it

www.123people.it www.barcamp.org www.blogger.com www.bloglines.com

www.breakingzen.com www.chicagocrime.org www.delicious.com www.digg.com www.diigo.com www.equaderno.com www.facebook.it www.flickr.com www.fora.tv

www.galogliopo.it www.glossarioelearning.net www.google.com www.goowy.com

www.ideal-eu.net www.innovazione.gov.it www.kiva.org www.livejournal.com

www.manifestopa.pbworks.com www.mixedink.com www.netwibes.com

www.notebookitalia.it www.nothingbutnets.net

www.ning.com www.openkapow.org

www.penale.it www.pietrofolena.net www.poliziadistato.it www.retecestas.ning.com

www.scribd.com www.secondlife.com

www.senigallia2punto0.wordpress.com www.slideshare.net www.splinder.com www.twitter.com www.unguru.it

www.urbancenter.comune.genova.it www.viadeo.com

www.wetpaint.it www.wikipedia.com www.worldpress.com

www.xformare.it www.youos.com www.youtube.com www.zooppa.com

Bibliografia Barabàsi A.L. Link La scienza delle reti, Einaudi Torino 2004 Berlinghieri E. Legge 2.0 il Web tra legislazione e giurisprudenza, ed. Apogeo Milano 2008 Di Bari V. (a cura di) Web2.0 i consigli dei principali esperti italiani e internazionali per affrontare le nuove sfide, Il sole 24 ORE Milano 2007 Donati P. Introduzione alla Sociologia Relazionale, Angeli Milano 2002


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.