IT_5_S5_guida_2011

Page 25

5

weber.dry S24 Pag. 346 - Consumo 1,5÷2,5 kg/mq per 310÷440 µm

Isolamento termico a cappotto e soluzioni tecnico funzionali

weber.prim PF15 amianto Pag. 345 - Consumo 0,350 lt/mq

Incapsulamento

Confinamento

Rimozione

weber.dry S24

weber.prim PF15 amianto

Rapporto di Prova L.M. DSMIC n° 13/315/00 rilasciato il 01/09/2000 dal Politecnico di Torino attestante che il ciclo é conforme a quanto richiesto dal D.M. del 20/08/99 Min. Sanità per rivestimenti incapsulanti di tipo A.

Politecnico di Torino: Certificato n°13/3770 del 01/06/1998. Prove di aderenza, impermeabilità e cicli di gelo-disgelo secondo UNI 10686. Politecnico di Torino: Rapporto di prova LM. DSMIC n° 13/136/03 del 28/11/2003 secondo DM 20/8/99 Min. Sanità per incapsulanti di tipo D.

Incapsulamento di tipo A

Lavare le superfici secondo le modalità previste dalle A.S.L. In caso di muffe e muschi, utilizzare una soluzione al 10% di ipoclorito di sodio.

Soluzione 8

weber.dry S24: per incapsulare, confinare, rimuovere il cemento amianto in sicurezza e per impermeabilizzare velocemente ed efficacemente.

Raccomandazioni

Risciacquare accuratamente smaltendo i rifiuti in accordo con i regolamenti sanitari locali e far asciugare. Trattare con weber. prim RA13 superfici molto assorbenti e far asciugare almeno 8 ore. In caso di superfici molto assorbenti applicare weber.prim RA13 in due mani successive fresco su fresco e attendere l’asciugatura completa.

Applicare weber.dry S24 a spruzzo, con pennello o con spazzolone, in due mani da almeno 900 gr/mq ciascuna, la seconda di colore contrastante. In caso di fessure o crepe inserire tra la 1a e la 2a mano una rete sottile tipo cappotto.

1) Il piano di lavoro è incombenza obbligatoria a carico dell’impresa che esegue i lavori. 2) Eseguire ogni intervento rispettando gli obblighi (piano di lavoro, denunce, ecc.) previsti dalle vigenti disposizioni per la tutela dei lavoratori e dell’ambiente. 3) L’incapsulamento non ripristina la funzionalità strutturale delle coperture, ed è perciò poco indicato su lastre rotte o fragili.

Confinamento (incapsulamento di tipo C)

Rimozione (incapsulamento di tipo D)

Trattare le superfici con weber. Una possibile soluzione: impiego dry S24 applicato nello spesso- di materiali isolanti e successiva copertura con lastre. re minimo di 310 µm pari ad un consumo di circa 1,8 kg/mq.

Trattare le superfici con weber. prim PF15 amianto, prodotto incapsulante di tipo D (D.M. 20/08/99), mediante nebulizzazione a pioggia o a bassa pressione, applicandone almeno 0,350 lt/mq.

Durante la rimozione evitare, se possibile, operazioni di taglio, foratura, rottura delle lastre. Dopo l’incapsulamento trattare ancora con weber.prim PF15 amianto e sigillare negli appositi imballaggi.

289


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.