PANNELLO IN POLISTIRENE ESPANSO ESTRUSO (XPS) CON FINITURA SUPERFICIALE WAFERATA O RUVIDA, SPECIFICI PER I BASAMENTI DEGLI EDIFICI Campi d’impiego
Caratteristiche di prodotto
Come componente del sistema weber.therm max, viene utilizzato per la posa di sistemi a cappotto nelle zoccolature degli edifici, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.
Confezioni: singola lastra da 0,75 mq in pacchi. Quantità di lastre contenute per pacco variabile in funzione dello spessore Colore: viola Dimensioni: 600x1250 mm Spessore: da 30 a 160 mm STOCCAGGIO: stoccare al riparo dalla pioggia e dai raggi del sole.
Dati tecnici* Densità: Resistenza a compressione con schiacciamento del 10% (EN 826): Adesione al calcestruzzo kPa: Stabilità dimensionale a 70°C e 90% U.R.: Assorbimento d’acqua per immersione (28 gg) Wlt: Resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ): Reazione al fuoco (EN 13501): Conducibilità termica a 10°C (λ) W/mK:
Calore specifico
32 ± 10% kg/m3 spessori da 20 a 40 mm ≥ 200 KPa spessori > 50 mm ≥ 250 KPa ≥ 600 < 5% < 0,7% 80 Euroclasse E 0,032 (sp. 30 mm) - 0,033 (sp. 40 mm) 0,034 (sp. 50-60 mm) - 0,035 (sp. 80-100 mm) 0,036 (sp. 120 mm) - 0,0337 (sp. 140 mm) 0,034 (sp. 150-160 mm) 1400 J/kg K
* Secondo UNI EN 13164.
Ciclo applicativo 2
1
Applicazione: Tagliare i pannelli a misura avendo cura di realizzare forme che garantiscano il perfetto accostamento di pannelli adiacenti; rimuovere eventuali residui mediante grattone e pennellessa asciutta. Applicare il collante della gamma webertherm AP60 sul retro del pannello secondo le modalità riportate nella scheda tecnica dell’adesivo. 1 La prima fila di pannelli va appoggiata al profilo di partenza in alluminio weber.
•
Attrezzi: taglierina a filo caldo, sega a dorso largo, grattone abrasivo, pennellessa, cazzuola, spatola americana dentata, staggia. Preparazione dei supporti: devono essere verificate ed eventualmente ripristinate le seguenti condizioni: planarità e pulizia del supporto; assenza di ammaloramento generale o localizzato del supporto; asportazione di pitture o intonaci esistenti che non garantiscano una buona adesione del collante; assenza di fenomeni permanenti di risalita di umidità; assenza di polveri, olii e cere.
• •
1
2
+
Vantaggi + + + + +
Basso assorbimento d’acqua Finitura superficiale waferata Elevata resistenza meccanica
Sistemi per l’isolamento termico ed acustico
6
weber.therm XW300
Buon isolamento termico Non temono il contatto con il terreno
therm PR3 tassellato in perfetta bolla. 2 Posare i pannelli weber.therm XW300 orizzontalmente, dal basso verso l’alto a giunti sfalsati. Dopo 1÷3 giorni, applicare i tasselli della gamma weber.therm TA (opportunamente stuccati, ove necessario) e gli accessori complementari della gamma weber.therm PR. 3 Procedere quindi allo strato di rasatura armata mediante finitura della gamma webertherm AP60 e rete della gamma weber. therm RE complanare alla parete.
• • •
3
Avvertenze e raccomandazioni • Specialmente in estate proteggere la facciata con appositi teli ombreggianti • Non lasciare colla tra le giunzioni (il fianco del pannello deve restare pulito) • Gli angoli delle aperture (vani serramento) devono essere realizzati tagliando i pannelli ad L • In corrispondenza degli spigoli verticali della facciata incollare i pannelli isolanti alternando teste e lati dei pannelli • Non eseguire giunzioni tra pannelli in corrispondenza di salti di spessore del sottofondo o dove possano prodursi fessure da rottura, o in corrispondenza di variazioni dei materiali del supporto
www.e-weber.it - guida 2018
487