Collezione Bugs World - Dr Steve Hunters

Page 1

Una collezione unica per scoprire e conoscere gli insetti

presenta

VERI SCORPIONI RAGNI E INSETTI DA TUTTO IL MONDO

P I A N O

D E L L’ O P E R A


I T T E S N II

R E V

O D N O M IL

O T , T e l i U b i T d e DA ne incr

ci i n o u i i z r e la ll p o ! c o m d e a s n n e o U da il m a o t t s t o u t p a d i com t n e i proven


! E H BRIC

U R E re ETTI vventu

FUM

ters n u a H e l e Stev olo, . c r i c D s l a e f i tti d e m In ogn u f a

che i r b u r tti! ite e d s n n i o i f l o g e appr o mondo de lios g i v a r sul me


E R O T I L G O C C A R e I R

! I V I S U L SC

O T I S O ESP

E

de e h c s le i! t e t n e i s d n r i i o d n i e i n n o e i i z T e l are l r o a p c m i a ione per ertendosi! u t a l e div lez l Una co

cita

us a d n o a sec

l Con

O L A CUI G N I E R TORE NE!

INO ESPOSI COLLEZIO

A IM IL PR RRE LA TU RIPO

Dr. Steve


Hunters

E D E SCH DITE N O F O PR

nate r o i g g te e a mpongono i d n o f ppro e co a h c e l , s i v g ul Bu lo tro a o P c i edia . r c p s D o a l l f c e i i ! nc id gn Con o e sugli insett e propria e d esauriente ra eta e sched l p una ve m o c

AP

Dr. Paul Bugs


E H C I R B

RU

I T T E S N I I L

G E D NDO tiche

O tema e M h c i r vi rub OGI o SUL r t o l o

MOL te! r fascic O e i T n p N g o E c o In VERI ime s t l a u d e e l t l t scri ate a n r o i g e ag

I D O P M È TE

! I T T INSE


A

TUR A N A L EL

GLI

neta. a i p l e d ID T E inatori ti? R m o G d i r n I SE E no i ve ntati così ta mondo I o s T i T d o E e INS o nel o div i miriap n g o e g s i a i e d i v mici. m n a n c o i U l c a r o ? a a c o s , Insetti o i numeri, m l loro succes dei nostri pic e a on Lo dic o i segreti d isto nell’ottic iv son Quali enze natural ci delle s

ILI

IB D E R C I IN

INSETT

, r forza e p i l a n ccezio delle specie e ù i p i tt . a gli inse Una rassegn nti più stretti e i n o i . e li scorp i, rarità, ecc dei loro par g , i n g n e I ra imensio raordinarie d , o n t e vel lle e s più be

LI G E D RCA

O. C & I NSETT nidi,

I

li arac o. g e i t t se nd E o gli in iro per il mo la biosfera, n C o I v i R v ALLA nti naturali in cubi ile trovarli in gù importanti nel ossi bie ti pi Gli am ghi in cui è p agli ambien inabili. d ag uo tutti i l io che parte coli e inimm g ic Un viag habitat più p li fino ag

I:

E NEI

SIV S E C C RI SU

i? i insett inosauri? l g e d d a E ortanz ti prima dei p M m i ’ U l N na al è ia. Qu li insetti sono edove nere? g o l o - Entom mologia. G elenose le v ulti ento e ad ono v - Paleo ni. Quanto s ché giovani fferenti? - Rag e. Per sere così di l a t i v RA! - Ciclo possono es ANCO

RO T L A O E TANT


UNA MISSIONE EDUCATIVA E SCIENTIFICA! Bugs World è un progetto didattico articolato attorno a testi scientifici ed educativi, un fumetto e una resina contenente insetti, aracnidi o miriapodi. Ogni parte ha lo scopo di stimolare, interessare e avvicinare i più giovani al mondo dell’Entomologia con tre approcci diversi, ma collegati tra loro. Oggi il contatto con la natura è sempre meno frequente, soprattutto per chi vive in città, e per molti ragazzi l’Opera è l’unico modo per entrare in contatto diretto con l’Entomologia.

Le resine I nostri esemplari sono perfettamente conservati in resina e rimarranno in questo stato senza alterazioni. Questo sistema di conservazione è il più semplice e naturale perché ispirato agli artropodi fossili conservati in ambra, una resina naturale, e a noi giunti perfettamente conservati dopo essere stati inglobati anche 200 milioni di anni fa.

come si formano le resine? Le resine, indipendentemente dal periodo in cui si sono formate, si originano da piante conifere, gruppo a cui appartengono pini, abeti e larici. Quando queste piante subiscono una ferita, sono in grado di secernere una sostanza, la resina appunto, che protegge la parte danneggiata. Con il passare del tempo la resina si fossilizza e si indurisce. Se un insetto, o un altro animale, si posa o cade sulla resina vischiosa, mentre sta sgorgando dalla pianta, ne rimane intrappolato fino a esserne interamente ricoperto. Incidenti di questo tipo sono molto comuni oggi nei nostri boschi, esattamente come avveniva milioni di anni fa! Spesso anche i predatori rimanevano vittime delle resine, perché si avvicinavano troppo e vi rimanevano invischiati nel tentativo di catturare gli animali intrappolati. Ovviamente, gli esemplari in resina sono stati precedentemente preparati e non vengono inglobati vivi come accade in natura.

© Falk, StudioDG, anetlanda – stock.adobe.com

gli esemplari in resina Gli insetti e gli aracnidi abbinati all’Opera non appartengono a specie protette o incluse nella convenzione di Washington (CITES), trattato che regola il commercio internazionale di flora e fauna tutelando le specie minacciate di estinzione. Sono specie provenienti da allevamenti legali, precedentemente costituiti, per non prelevare esemplari in natura e per non arrecare danno all’ambiente. Gli allevamenti hanno lo scopo di fornire materia alimentare (nei paesi asiatici ci si nutre quotidianamente di cavallette, grilli, cimici d’acqua, larve, pupe e/o adulti di coleotteri, imenotteri e lepidotteri, blatte, scorpioni, ecc.), veleni destinati all’industria farmaceutica e preparati medici utilizzati nella medicina tradizionale orientale (cicale, scorpioni, cento zampe e coleotteri, ecc.). L’ambiente non viene danneggiato e per questo motivo il progetto è stato scelto da Geobooks.

Visita il sito del Dr. Steve Hunters Continua l’avventura! Sul nostro sito troverai tante news sui dinosauri, scoperte, giochi e avventure a fumetti!

www.facebook.com/Dr.SteveHunters twitter.com/DrSteveHunters

32411

www.drstevehunters.com

… e seguici sui nostri social network!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.