17 minute read

di A. Foresta) pag

di Alessandro Foresta

Entusiasta, piena di voglia di fare e tu�’altro incline a farsela fare so�o il naso. Ci è apparsa così il nuovo assessore all’Ambiente del Comune di Mondragone, l’avvocato Maria Miraglia, in quello che possiamo definire un primo approccio (per adesso solo telefonico) nel corso del quale abbiamo però provato a sviscerare quelli che sono gli obie�vi che l’amministrazione comunale e l’assessorato che le è stato affidato si sono prefissa� per i prossimi 6-7 mesi, almeno, quelli cioè che porteranno alle elezioni comunali.

Advertisement

Salve, Maria Miraglia. È stata nominata assessore all’Ambiente dopo le dimissioni di Emilio Di Lorenzo. Prima di tu�o quali altre deleghe le sono state affida-

te dal primo ci�adino Pacifico?

La delega, a cui tengo tantissimo, alla Protezione civile, quella alla Cave, quella alle Politiche energetiche e chiaramente quella al Ciclo integrato dei rifiuti e delle acque. Avremo il nostro bel da fare, insomma.

Sulla delega all’Ambiente ci soffermeremo successiva-

mente, sulle altre ha già idee riguardan� a proge� da me�ere in campo?

Ho la ferma intenzione di riformare dal profondo la Protezione civile. Ci sto lavorando praticamente dal primo giorno di mandato. A Mondragone la Protezione civile conta circa 120 iscritti ma pare che gli operativi, coloro che cioè si impegnano veramente sul campo, siamo poco più di una ventina. È una cosa che deve cambiare, l’iscrizione non deve essere vista solo come permanenza all’interno di un corpo operativo a finalità di punteggio ma come una cosa veramente seria. Per questo motivo organizzeremo un primo incontro con tutti gli iscritti, per capire quanti davvero sono disposti a far parte della Protezione civile e a darsi da fare per il bene della collettività. Ci stiamo coordinando con i nostri colleghi delle protezioni civili di altri Comuni, tra questi il Comune di Cesa. L’obiettivo è quello di creare un coordinamento tra i vari Comuni del Casertano al fine di coordinare idee, iniziative, capacità, competenze. La prima cosa sarà quella di avviare un corso di formazione serio che spieghi quali sono le regole basilari della Protezioni civile, che so, come si monta una tenda, una cosa che può sembrare banale ma che in pochi sanno fare e che invece, in caso di necessità, di calamità, può salvare delle vite, può servire ad aiutare tanta gente. Il mio obiettivo è anche quello di coinvolgere i giovani, l’età minima per l’iscrizione alla Protezione civile è 16 anni, ma a quanto ne so i ragazzi e le ragazze giovani che fanno parte del gruppo sono pochissime. Il problema sicurezza a Mondragone è scottante, vorrei invogliare i giovani ad iscriversi alla Protezione civile anche con l’obiettivo di toglierli dalle strade e far dedicare loro meno tempo ai telefonini o a cose del genere. Un secondo step sarà quello dell’organizzazione del corso BLSD, in pratica per insegnare agli iscritti le manovre salva vita: come fare un massaggio cardiaco, come fare manovre di disostruzione delle vie aeree, ecc. Insomma, penso si sia capito quanto tengo a questa delega, ho intenzione di lavorare mattina e sera per potenziare e riformare la Protezione civile.

È inevitabile concentrarsi su quella che forse è la delega più importante che le è stata affidata, quella all’Ambiente, anche perché ogge�o di polemiche negli ul�mi tempi. Quali sono i proge� in i�nere

dell’amministrazione e quali gli obie�vi che si vogliono raggiungere per migliorare, per così dire, lo ‘stato

dell’arte’?

Proprio venerdì (lo scorso 19 novembre ndr) ho incontrato la responsabile della DHI, la società che a Mondragone si occupa del ciclo integrato dei rifiuti, alla presenza del coordinatore degli operatori ecologici. Le ho illustrato una serie di criticità sulle quali tengo che lei rifletta. Mi ha riferito di non aver trovato un paese sporco, tutt’altro, ma è a quel punto che le ho fatto notare che evidentemente aveva raggiunto il Comune attraversando il centro storico e viale Margherita. Le criticità sono altrove. La zona mare ad esempio è continuamente oggetto di sversamento abusivo di rifiuti, soprattutto d’estate. Evidentemente ci sono cittadini che sono ancora restii a volersi adeguare alla raccolta differenziata. Per questo motivo abbiamo pensato all’installazione di fototrappole, delle telecamere che riprendono i criminali ambientali di turno e che inviano le immagini direttamente alla Sezione ambiente del Comune e al Comando dei vigili urbani. Purtroppo gli stessi vigili mi hanno riferito che in passato queste telecamere sono state oggetto di atti vandalici, cercheremo di lavorare perché ciò non avvenga più. Inoltre stiamo lavorando alla formazione di una task force di controllori del territorio che abbiano potere sanzionatorio, vigili in borghese che pattuglino le zone a rischio sversamento abusivo e che magari riescano a cogliere sul fatto i criminali ambientali. Questi agenti pattuglierebbero soprattutto la zona del lungomare, viale Michelangelo, via Benedetto Croce, alcune traverse di viale Italia, via Carducci, e non solo. Infine partirà

a breve un’operazione di bonifica delle zone più inquinate della città, anche a causa di sversamenti illeciti di rifiuti, anche pericolosi: tra queste la zona di Stercolilli e quella di Ficocelle, ma non solo. Le zone sono tante altre.

Da qualche mese è in funzione il centro di raccolta, situato nella zona ex Idac, dove è possibile conferire

anche gli ingombran�. Sta dando gli effe� spera�?

Assolutamente sì. Il Centro di raccolta funziona in modo brillante, è un fiore all’occhiello della nostra città anche per come viene gestito dagli impiegati dalla società che ci occupa del ciclo integrato dei rifiuti. Ci sono già stata tre volte e ho potuto constatare come i mondragonesi lo adoperino a dovere, ricordo che è possibile conferire non solo gli ingombranti ma anche vetro, risultanze di sfalci e potature, olii esausti, abiti usati, lampadine fluorescenti e a basso consumo energetico, batterie sia ricaricabili sia delle auto. E abbiamo la ferma intenzione di potenziarlo. Da quando il Centro di raccolta è in funzione non solo è diminuito lo sversamento selvaggio di ingombranti in città ma sono meno le persone che chiamano il numero verde (l’800170905 ndr) per richiedere direttamente a casa il ritiro degli ingombranti e in questo modo anche questo servizio diventa più facile e veloce. Ci tento inoltre ad evidenziare come stiamo incentivando i cittadini a scaricare l’applicazione Junker che non solo dà informazione utili su come fare la differenziata ma permette anche alle persone di buona volontà di segnalare eventuali sversamenti abusivi di rifiuti. In pratica è possibile fare una foto dei rifiuti sversati illegalmente, indicarne la posizione e queste informazioni arrivano direttamente alla Sezione Ambiente del Comune, al Comando della Polizia municipale e alla DHI. Infine abbiamo l’obbligo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata. La vendita dei rifiuti da parte del Comune di Mondragone, mi riferisco all’umido, è molto alta, e ciò ci consente di incidere sulla TARI che altrimenti sarebbe più salata. Ma è chiaro che più incrementiamo la percentuale di differenziata, sia per l’umido sia per tutto il resto, più abbiamo la possibilità di incidere sulla TARI. E ad ogni modo, vista la situazione che vive non solo Mondragone, ma tutto il mondo, fare la differenziata è un dovere civico, poi se possiamo risparmiare in bolletta ancora meglio.

ï Assistenza Pneumatici ï Installatore Block Shaft ï Installatore Ganci Traino ï Ricarica Aria Condizionata ï Diagnosi Elettronica ï Riparazione Mezzi Agricoli

È alla sua prima esperienza ‘poli�ca’. Posto per assunto (un mio assunto, per carità) che il ruolo di assessore non dovrebbe essere un incarico poli�co, ma piut-

tosto essere svolto da un ‘tecnico’ ‘prestato’ alla poli�ca, cosa pensa di poter dare di più rispe�o a chi l’ha preceduta?

Certo, sono alla prima esperienza politica e nel campo di un assessorato. Ma ho tanto entusiasmo e nonostante i numerosi attacchi che sono già stati rivolti alla mia persona, per il solo fatto di essere stata nominata assessore, ho la ferma intenzione di andare avanti per la mia strada, gli attacchi non mi scalfiscono. Non hanno potere distruttivo su di me. Certamente non ho la bacchetta magica ma mi sto impegnando tantissimo per risolvere le problematiche impellenti. Poi mi concentrerò sulle cose più a lungo termine, ad aumentare la raccolta differenziata per avere anche dei risparmi sulla TARI.

*Senza perdere la garanzia della Casa Madre in conformità con il Regolamento CE 1400/2002

Dal 15 novembre è a�vo il nuovo portale dell’anagrafe nazionale che con�ene i da� di quasi il 95% della popolazione residente. Nei prossimi mesi la pia�aforma verrà implementata con altri servizi che perme�eranno ai ci�adini di svolgere online pra�che per cui finora è necessario per forza andare in un ufficio pubblico. Se hai già lo Spid (l’iden�tà digitale), la carta d’iden�tà ele�ronica o la Carta nazionale dei servizi, puoi scaricare da qui le autocer�ficazioni digitali. Quali documen� puoi o�enere - Per ora puoi scaricare le autocer�ficazioni anagrafiche, e cioè le dichiarazioni sos�tu�ve di nascita, residenza, stato di famiglia, ecc. Nel prossimo futuro sarà possibile produrre cer�fica� veri e propri e procedure per il cambio di residenza. Sono 14 i cer�fica� anagrafici in formato digitale che potremo o�enere: Anagrafico di nascita; Anagrafico di matrimonio e di Ci�adinanza; cer�ficato di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza Aire e di Stato civile; cer�ficato di Stato di famiglia; di Residenza in convivenza; di Stato di famiglia Aire; di Stato di famiglia con rappor� di parentela; di Stato Libero; Anagrafico di Unione Civile; di Contra�o di Convivenza. Il servizio consen�rà la visione dell’anteprima del documento per verificare la corre�ezza dei da� e la possibilità di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Devi conne�er� al sito anpr.interno.it ed entrare nell’area riservata, quindi visualizzerai i tuoi da� anagrafici, dalla data di nascita all’indirizzo di residenza, alla composizione del nucleo familiare. Puoi scaricarli o stamparli: una volta firma� valgono come autocer�ficazioni. È par�to un servizio sperimentale che perme�e di correggerli. Al momento è a�vo in 8 comuni (Bari, Barle�a, Bergamo, Firenze, Lecco, Milano, Prato e Torino), ma si allargherà. A�raverso la funzione “Richiesta di re�fica dei da�” puoi segnalare eventuali incongruenze dire�amente al tuo Comune, senza dover� recare presso gli uffici. La novità si traduce in un risparmio per i ci�adini. Per i cer�fica� digitali non si dovrà infa� pagare il bollo e saranno quindi gratui� (e disponibili in modalità mul�lingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilascia� anche in forma contestuale (ad esempio ci�adinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richies� in un unico cer�ficato).

di Dott. Lorenzo Pagliaro Osteopata D.O. MROI

Il microbiota intes�nale è rappresentato da m i c r o r g a n i s m i , prevalentemente ba�eri, presen� sulla mucosa dell'intes�no il cui equilibrio, inteso come rapporto tra ba�eri non nocivi e nocivi, è fondamentale per prevenire e rinforzare le nostre difese immunitarie. Secondo l'OMS infa�, la presenza di microrganismi all'interno del nostro intes�no, favorisce il potenziamento del sistema immunitario in quanto essi sinte�zzano alcune vitamine, in par�colare la vitamina B12 e la vitamina K, contrastando al contempo l'azione di virus e ba�eri nocivi anch'essi presen� all'interno del tra�o intes�nale. Il microbiota, inoltre, favorisce la peristalsi facilitando quindi l'assorbimento sia delle vitamine, sia dei nutrien� necessari per mantenere lo stato di salute tra i vari sistemi del nostro organismo. Alimen� che conten-

gono microbiota

I lactobacilli, presen� all'interno del la�e e dei suoi deriva�, rappresentano la maggiore fonte di microbiota intes�nale, ma è opportuno non eccedere nell'assunzione di tali alimen�, poiché come de�o precedentemente, affinché il microbiota intes�nale svolga in maniera o�male la sua funzione, è necessario un equilibrio tra ba�eri non nocivi e ba�eri nocivi all'interno del nostro intes�no. È infa� proprio la ricerca e la presenza di tale equilibrio a perme�ere la buona funzione delle difese immunitarie.

ï Dolori muscolo-scheletrici e patologie vertebrali ï Cervicalgia ï Tendiniti e tendinopatie ï Ernia del disco e discopatie dege- nerative ï Lombalgia e lombosciatalgie ï Problematiche posturali legate all'occlusione e all'ATM ï Scoliosi ï Disfunzioni e disturbi gastro-inte- stinali, uro-genitali e ginecologici ï Cefalee mio-tensive e vertigini ï Problematiche respiratorie otorinolaringoiatriche neonatali ï Disturbi intestinali del neonato

La nostra esperienza Legale al vostro servizio

Legal Sectors Avv. Laura Zannini Avv. Giovanni Viola

ï Processo Civile ï Processo Penale ï Diritto del Lavoro ï Diritto di Famiglia ï Diritto Amministrativo ï Diritto Societario Tributario - Fallimentare ï Diritto Condominiale ï Recupero Crediti Servizi Assicurativi ï Servizi Finanziari ï Infortunistica Stradale ï Consulenza Medico Legale ï Consulenza Tecnica di Parte ï Previdenza Sociale ï Assistenza Sociale ï Immigrazione ï

avvgiovanniviola@gmail.com avvgiovanniviola@pec.it avvlaurazannini@pec.it

www.legalsectors.it

Legal Sectors legalsectors Via Salerno n°1 - 81034 Mondragone (CE)

Tel/Fax 0823-974196 - 334 8337444

Si sono svol� a Mondovì dal 22 al 24 i campiona� Italiani di pugilato schoolboy e junior organizza� dalla FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA. Il Mondragonese Francesco Savarese del gruppo Spor�vo FIAMME ORO DI CASERTA si laurea Campione italiano portando così a casa un pres�gioso risultato, fa�o di tan� sacrifici, duro lavoro e molte rinunce, conciliando lo studio con lo Sport. Ricordiamo che il Mondragonese Savarese Francesco viene da un percorso giovanile dove ha già vinto dall’età di 5 anni partecipando ai Criterium Giovanili e al Trofeo Coni vincendoli da ben 7 anni consecu�vi con la Tifata Boxe Prisco Perugino del maestro Giuseppe Perugino. Ricordiamo poi che il pugile Mondragonese è stato convocato in diversi ri�ri con la Nazionale, facendo parte della squadra Nazionale partecipando così lo scorso mese di Agosto al Campionato Europeo disputato a Sarajevo onorando la maglia azzurra e portando la ci�à di Mondragone in tu�a Europa.

“Volevo ringraziare tutto il mio Team che mi ha seguito in questo percorso. I miei maestri Giuseppe Perugino e Filippo Biffone delle Fiamme Oro, il maestro Giuseppe Perugino senior della Tifata Boxe Prisco Perugino che ci ospita per gli allenamenti e con il quale ho vinto tutto con il settore giovanile, il mio preparatore fisico Dino Sangiorgio del gruppo Itaca Il Ritorno allo Sport e tutto lo staff, il mio nutrizionista Fabio Di Maso, la dottoressa Ilaria Lauria che mi sostiene negli allenamenti, il fisioterapista e posturologo Enzo Iodice, inoltre ringrazio tutti quelli che mi sono stati vicini e il comune di Mondragone che ha creduto in me e nei miei progetti futuri già da diversi anni, e soprattutto mio padre Antonio Savarese, tecnico di pugilato della ASD TEAM RODARI BOXE e tecnico del Coni della Scuola dello Sport di Caserta, che mi segue negli allenamenti facendo sacrifici insieme a me e onorando la città di Mondragone” – ha dichiarato il giovane pugile mondragonese.

Seguici anche su

la merceria

di Giuseppe Nicodemo

Svolta Green a Falciano del Massico, inaugurata un’intera Green Area nei pressi del parcheggio di Piazza Limata. È da poco avvenuta l’inaugurazione nel piccolo Comune ai piedi del Monte Massico alla presenza di tan�ssimi ci�adini, commercian� ed esper� del se�ore. A�raverso una serie di macchinari installa�, il Comune si pone fra i primi, in relazione alla propria estensione geografica e al numero di abitan�, a dotarsi di colonnine per la ricarica di auto ele�riche, di bicicle�e ele�riche e di un raccoglitore di plas�ca e la�ne che consen�rà di raccogliere pun� da u�lizzare, poi, nelle a�vità commerciali del paese. Uno sguardo verso il futuro, ancorato sul buon comportamento dei ci�adini residen�. Il sindaco Ing. Giovanni Erasmo Fava, a tal riguardo, ha dichiarato: “Nel giorno dell’inaugurazione abbiamo mostrato il funzionamento del raccoglitore di plastica e lattine, che consentirà ai cittadini di raccogliere punti da utilizzare nelle attività commerciali di Falciano del Massico convenzionate e per altri progetti che saranno attivati. Inoltre, nella GREEN AREA è presente anche una colonnina di ricarica per auto elettriche. Abbiamo ancora una volta esposte le e-bike che possono essere facilmente noleggiate grazie anche all’ottima organizzazione del servizio attuata dal gestore”. Nei giorni scorsi, poi, è stato pubblicato l’avviso pubblico per l’accreditamento delle a�vità commerciali ed il tutorial del funzionamento della colonnina di ricarica ele�rica che proie�a, di fa�o, il Comune in un futuro sempre più ecosostenibile.

Auguri di Buone Feste

TAEKWONDO: MARIO VENEZIANO BRONZO AL CAMPIONATO ITALIANO SENIOR DEL 20-21 NOVEMBRE

Successi per il team Pengue al campionato italiano a Busto Arsizio (VA), Il Maestro Gennaro Pengue con il suo allievo Mario Veneziano salgono sul podio conquistando la medaglia di bronzo nella -54 kg. Primo incontro vinto con il siciliano vicecampione italiano junior con punteggio di 34-20; secondo incontro con punteggio 21-7 contro il calabrese, ma si infortuna alla mano nel corso del secondo round riuscendo comunque a concludere l'incontro mantenendo il vantaggio. Decidono di disputare la semifinale nonostante l'infortunio, ma durante l'incontro si rende conto di non poter con�nuare e abbandona la semifinale al secondo ruond. "Nonostante l'amarezza di non aver potuto affrontare la semifinale come gli altri incontri, Mario conquista un bronzo a soli 17 anni in un campionato italiano senior e questo è una conferma del suo potenziale, ha ancora tanto margine di miglioramento e si farà valere anche in campo internazionale dove inizierà a raccogliere punti per il ranking mondiale"

Via dei Tulipani, 11- Mondragone (CE) - 338.3769632 Sede distaccata Taekwondo: Via G. Leopardi - Cellole (CE) pengueslions@hotmail.it

Con

newrigenerationpoint@gmail.com Centro Rigenerazione Nastri - Toner - Cartucce Ink Jet Originali e Compatibili Stampanti e Accessori PC

CELLOLE - TUTELA DELL’AMBIENTE, ARRIVA L’ISOLA ECOLOGICA INTELLIGENTE

di Giuseppe Nicodemo

Continua la svolta Ecosostenibile dei Comuni del Litorale Domizio attraverso iniziative ed installazioni importanti che, oltre ad avere lo scopo di salvaguardare l’ambiente, hanno come obiettivo anche la sensibilizzazione sociale verso tematiche che ci riguardano sempre più da vicino. Il sindaco di Cellole, Guido Di Leone, ha annunciato per le prossime settimane l’installazione di una Isola Ecologica Intelligente. Si tratta, in effetti, di un macchinario utile allo smaltimento di materiali nobili in maniera differenziata. Così come visto nel funzionamento di altri macchinari, in altri Comuni del Litorale, ci sarà la possibilità per i cittadini, attraverso lo smaltimento dei materiali, di accumulare punti per poter essere poi premiati. Ad annunciarlo è stato lo stesso primo cittadino che, qualche giorno fa, ha detto: “In arrivo a Cellole un’“Isola Ecologica intelligente”. Il nostro tour presso la fiera di EcoMondo ci ha aiutato a scoprire tante bellissime realtà innovative. Tra qualche settimana piazzeremo un macchinario in centro; tutti i residenti potranno smaltire i materiali nobili in maniera

differenziata, a qualunque ora del giorno. Inoltre anche qui c’è la possibilità di accumulare dei punti per poi essere premiati. Il nostro Paese in un solo anno ha fatto passi da gigante sulla tematica dell’Ambiente”. È interessante vedere l’impegno di molti Comuni in merito alla tematica ambientale. È giusto sapere che la politica fa la sua parte in un Mondo in cui vanno formandosi sempre più Associazioni e movimenti che si battono per la tutela dell’ambiente. Sicuramente, l’impegno della politica in tal senso, aiuta a non rendere vane le iniziative si molti volontari. Pensiamo all’utilizzo smisurato della plastica, ad esempio, ma non solo. Sono tanti gli obiettivi da raggiungere se tutti noi auspichiamo una reale svolta ecosostenibile. TROVA LE DIFFERENZE

This article is from: