
2 minute read
INFOCUCINA, INFOSALUTE
PROCEDIMENTO
Per la base tritate la frutta secca a guscio con i biscotti e l’olio di cocco. Una volta miscelate tutti gli ingredienti metteteli in una tortiera e riponete in frigorifero. Nel frattempo mettete in un pentolino il latte di soia con l’alga agar agar e fate bollire per qualche minuto, finché non vedete che l’alga addensa il composto liquido, poi aggiungete il latte di cocco, l’olio di cocco o di mandorle ed infine lo yogurt greco. Potete aggiungere un po’ di miele per dolcificare maggiormente. Una volta creata una crema piuttosto densa la andrete a versare sopra la base; aspettate circa una ventina di minuti poi riponete in frigo. Dopo almeno un paio d’ore che la torta si sarà solidificata, potete aggiungere sopra la composta di ciliegie (meglio se fatta in casa) e/o frutta a vostro piacimento.
Advertisement
Farete un figurone senza dover accendere il forno e davvero piacerà a tutti!
La Foodblogger Annalisa Calandrini vi aspetta sui social Ig e Fb ( Amatieucinasano) e sul sito www. annalisacalandrini.it (autrice del libro Amarsicucinandosano: le ricette romagnole della nonna rivisitate in chiave salutista). INGREDIENTI Per la base: 100 gr. noci o nocciole 100 gr. biscotti di grano saraceno 50 gr. olio di cocco Per la copertura: 250 ml latte di cocco 6 gr. di agar agar in polvere 100 ml latte di soia alla vaniglia 50 olio di cocco o olio di mandorle 250 gr. yogurt greco bianco 50 gr. di miele 100 gr. marmellata di ciliegie
infosalute
A CURA DI ANNALISA CALANDRINI
I problemi di circolazione sono all’ordine del giorno quando le temperature aumentano. Cosa fare? Le gambe si appesantiscono le caviglie si gonfiano oltre alla comparsa dei capillari che possono mostrarsi in modo fastidioso poco estetico. Innanzitutto l’alimentazione gioca un ruolo chiave in questa stagione come nel problema di cattiva circolazione e gambe gonfie. Occorre scegliere e prediligere cibi freschi come frutta e verdura crudi, dando particolare attenzione a quelli ricchi di acqua come sedano, cetriolo, cocomero e ananas, molto drenante; frutti rossi come more, mirtilli, lamponi per il micro-circolo. Occorre però fare attenzione a mangiare separatamente soprattutto la frutta. Quando si pensa di fare cosa buona mangiando una buona macedonia, in realtà non è così, mescolare frutta acida con quella dolce può causare davvero gonfiore e meteorismo. Scegliere un’ alimentazione iposodica e a basso contenuto di grassi e sali permette di alleviare il problema. Fare un’attività fisica regolare e camminare permette inoltre di attivare la circolazione e migliorare il benessere delle vostre gambe. Docce fredde e pediluvi al sale grosso possono aiutare molto a contrastare questo problema così come spugnature con acqua prima calda poi fredda nelle gambe per migliorare la circolazione. Il mondo della natura offre dei principi vegetali che possono favorire il microcircolo: piante come rusco, centella, vite rossa, mirtillo sono infatti ricchi di flavonoidi, sostanze che manifestano un’ elevata attività antinfiammatoria sul sistema venoso in grado di rafforzare le pareti venose aumentandone elasticità e resistenza. Si possono trovare sia in compresse che in creme gel con un azione rinfrescante e tonificante.
La Naturopata AnnalisaCalandrini, regolarmente iscritta all’AIN 0253/2016 tiene consulenze private a Forlì, a S. Sofia ed online. Per info e contatti cell. 333/7244927 - www.annalisacalandrini.it
40ANNI
DI ESPERIENZA
PULIZIA ACCURATA DEGLI INTERNI CON DISINFETTANTE E PRODOTTI SPECIFICI
VITTORIO CAPACCI LAVAGGIO AUTO
ESEGUITO COMPLETAMENTE A MANO
SPECIALIZZATI ANCHE IN LAVAGGIO MOTO
SPECIALIZZATI NEL LAVAGGIO DI SEDILI, PANNELLI, SOTTOTETTO, MOQUETTE E SU OGNI TIPO DI TESSUTO UTILIZZIAMO SOLO PRODOTTI ECOLOGICI E BIODEGRADABILI