2 minute read

Cartellonistica e segnaletica per una nuova accessibilità Signage and signage for new accessibility

the first written directly on the charts that provide essential information, then a QR-code allows you to connect to an internet page that acts as an indepth analysis. This digital mode also allows you to constantly update the data by entering what constantly emerges from new study campaigns on the fortress.

Remote use of the archaeological area

The site of Rocca San Silvestro, due to its geo-morphological characteristics, is difficult to visit by users with reduced mobility, stairs and ramps do not allow access to the area. In addition, it should be understood that Rocca San Silvestro is one of the elements of a very complex and articulated system that sees within it the presence of archaeological areas of different nature, natural and landscape sites distant from each other and museums scattered throughout the territory. These two reflections have led to some evaluations on the need to allow the differently abled and those who are inside museums and information points of the Val di Cornia Parks system to be able to use the site even without physically reaching it. With this in mind and on the basis of the survey and rich photographic results produced, a three-dimensional model of the site was created which, thanks to the help of modern technology, was used for the creation of orbital photos that allow an immersive visit of the place. These will be accessible from the stations located in strategic

Cartellonistica e segnaletica per una nuova accesibilità

Nell’area archeologica di Rocca San Silvestro è presente una limitata cartellonistica e segnaletica, il sito necessita di un adeguato progetto di “immagine coordinata”. Questo dovrebbe prevedere non solo la redazione di tutti gli aspetti grafici per la realizzazione di un unico linguaggio di comunicazione, ma anche lo studio della cartellonistica e delle relative informazioni da inserire lungo il percorso di visita. Durante l'esperienza didattica tra l'ateneo fiorentino e quello pavese sono state sviluppate alcune ipotesi di progetto di comunicazione. Il lavoro preliminare alla progettazione dei sostegni è stata la lettura critica dell’area con l’individuazione dei punti in cui inserire i supporti che serviranno come “base” per le informazioni che si desidera dare. Gli espositori sono pensati in ferro, nel rispetto della storia del sito, con un doppio elemento che ricorda la torre posta nella parte sommitale dell’urbano. La doppia altezza dei piani di lettura permette anche ai più piccoli di avere quelle informazioni basilari che servono a fruire il sito. Per i tabelloni esplicativi si è pensato ad un doppio livello di informazioni, la prima scritta direttamente sulle tabelle che fornisce le informazioni essenziali, poi un QRcode permette di collegarsi ad una pagina internet che funge da approfondimento. Questa modalità digitale permette anche di aggiornare costantemente i dati inserendo quanto costantemente emerge dalle nuove campagne di studio che interessano la rocca.

Figura 1 Idea di progetto per la nuova cartellonistica

This article is from: