
5 minute read
Ampliamento dei percorsi di visita Expansion of the visit routes 144 Il progetto di illuminazione The lighting project
This one made with simple lighting fixtures positioned 30 cm from the ground serves to secure the access path to the fortress. The environmental impact of this lighting system is minimal, the low voltages of the lamps and their location does not interfere with the naturalistic and faunal aspects that affect the area. The second lighting system is very similar to the first, lamps identical to those present on the access path to the area, have been installed along the parapets to outline the visit routes within the archaeological site, allowing users to travel the entire visit ring safely. Also in this case the impact that the lighting has on the natural context is practically irrelevant; this type of system is "readable" only and exclusively when you are in the immediate vicinity of the area. A third has been integrated into these lighting systems, made with professional lighting fixtures serving to make Rocca San Silvestro visible even from points at a considerable distance including the coast of nearby San Vincenzo. In this case the lights have been equipped with a dimming system (light intensity regulator) that depending on the events taking place on the site can be adjusted to create the right environment. If the first two plants allow a discreet use of the site this, if poorly used, can distort the reading of the area and the context in which it is located, becoming an element of criticality, a source of light pollution.
Il progetto di illuminazione
Il sito di Rocca San Silvestro non era provvisto di un impianto elettrico, l’area per alcuni eventi era stata illuminata con dei generatori. La necessità di illuminare la rocca nasce dall’esigenza di renderla visitabile e fruibile anche la sera. Il sito, posto in prossimità della costa maremmana, nelle stagione estiva è estremamente caldo e non presentando zone ombrose risulta di difficile fruizione nelle ore più calde. Illuminando il borgo si amplia l’offerta culturale di un intero territorio integrandosi a quella più ludico-balneare che si svolge nelle ore diurne. Per Rocca San Silvestro sono stati progettati tre diversi tipi di illuminazione. La prima serve a portare i fruitori dal parcheggio posto a villa Lanzi fino all’ingresso dell’area archeologica. Questa realizzata con dei semplici corpi illuminanti posizionati a 30 cm da terra serve a rendere sicuro il percorso di accesso alla rocca. L’impatto ambientale di questo sistema di illuminazione è minimo, il basso voltaggi delle lampade e la loro posizione non interferisce con gli aspetti naturalistici e faunistici che interessano l’area. Il secondo sistema di illuminazione è molto simile al primo, lampade uguali a quelle presenti sul percorso di accesso all’area, sono state istallate lungo i parapetti a delineare i percorsi di visita all’interno del sito archeologico. Permettendo ai fruitori di percorrere l’intero anello di visita in sicurezza. Anche

Figura 1 Vista satellitare dell'area con indivuazione del percorso di visita da illuminare tra Villa Lanzi e Rocca San Silvestro




Figure 2-5 Foto dopo i lavori di messa in opera del sistema di illuminazione tra Villa Lanzi e Rocca San Silvestro

Legenda
Luci lungo la cinta muraria Luci in prossimità delle aree residenziali Luci area signorile Luci area chiesa e cimitero
Figura 6 Planimetria generale del borgo di Rocca San Silvestro con individuazione delle aree del borgo di Rocca San Silvestro da illuminare
in questo caso l’impatto che l’illuminazione ha sul contesto naturale è praticamente irrilevante, questo tipo di impianto è “leggibile” solo ed esclusivamente quando si è nelle immediate vicinanze dell’area. A questi sistemi di illuminazione ne è stato integrato un terzo, questo realizzato con corpi illuminanti professionali serve a rendere visibile Rocca San Silvestro anche da punti a notevole distanza compreso il litorale della vicina San Vincenzo. In questo caso le luci sono state dotate di un sistema di dimmeraggio (regolatore dell’intensità luminosa) che a seconda degli eventi che si svolgono nel sito è possibile regolare per creare le giuste ambientazioni. Se i primi due impianti permetto una fruizione discreta del sito questa, se male utilizzata, può distorcere la lettura dell’area e del contesto in cui essa si trova diventando un elemento di criticità, fonte di inquinamento luminoso.
Signage and signage for new accessibility
There is a limited signage in the archaeological area of Rocca San Silvestro. The site needs an adequate "coordinated image" project. This should include not only the drafting of all the graphic aspects for the creation of a single communicative language, but also the study of posters and related information to be included along the visit route. During the teaching experience between the Florentine and Pavia universities, some communication project hypotheses were developed. The preliminary work was the critical reading of the area with the identification of points in which to insert the supports that will serve as a "base" for the information you want to give. The display stands are designed in iron, respecting the history of the site, with a double element reminiscent of the tower located at the top of the hamlet. The double height of the reading planes allows even the little ones to read the basic information that serves to use the site. For the explanatory boards we have thought of a double level of information,


Figura 7 Rocca San Silvestro, elementi architettonici da illuminare, ipotesi di progetto Figura 8 Rocca San Silvestro, elementi architettonici da illuminare, ipotesi di progetto

Figura 9 Rocca San Silvestro, Foto dopo i lavori di messa in opera del sistema di illuminazione

Figura 10 Rocca San Silvestro, Foto dopo i lavori di messa in opera del sistema di illuminazione