2 minute read

Materiale di imballaggio Promuovere l’economia circolare

Emissioni di gas serra La costruzione del più grande impianto solare alpino della Svizzera

A 2500 metri sul livello del mare, sulla parete della diga più alta d’Europa, le due aziende fornitrici di energia Axpo e IWB stanno costruendo il più grande impianto fotovoltaico alpino della Svizzera. L’unico acquirente di elettricità per i prossimi 20 anni è Denner.

«AlpinSolar» è un eccellente esempio della svolta energetica in Svizzera. Con questo progetto, Axpo e IWB realizzano insieme il più grande impianto solare alpino della Svizzera. Si sta costruendo sulla diga del lago di Mutt nelle bellissime Alpi Glaronesi. Il progetto è particolarmente rispettoso dell’ambiente perché l’impianto viene costruito su una diga esistente. Le due compagnie energetiche Axpo e IWB stanno costruendo l’impianto come parte di una partnership, e Denner acquisterà l’elettricità in esclusiva per i prossimi 20 anni. L’impianto fotovoltaico è fornito dalla società Planeco.

Per Denner, questo progetto è un’importante pietra miliare nella realizzazione dei suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. «Questo progetto rafforza il nostro impegno per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Il nostro obiettivo rimane quello di ricavare l’elettricità esclusivamente da fonti rinnovabili.», spiega Mario Irminger, CEO di Denner. «Sosteniamo quindi soluzioni innovative per promuovere l’uso responsabile delle nostre risorse naturali.»

Molta energia solare grazie alla posizione ottimale – anche in inverno L’impianto fotovoltaico da 2 megawatt viene installato a 2500 metri sul livello del mare sulla diga del lago di Mutt dell’impianto di pompaggio di Limmern e produrrà circa 3,1 milioni di chilowattora di elettricità all’anno. Questo corrisponde al fabbisogno di circa 700 famiglie medie composte da quattro persone. Vengono montati quasi 5000 moduli solari sulla parete della diga, orientata in modo ottimale verso sud. Grazie alla sua posizione alpina, l’impianto del lago di Mutt fornirà circa la metà della sua produzione durante il periodo invernale. La neve riflette ulteriormente i raggi del sole, il che porta a una maggiore produzione di elettricità. Inoltre, il muro della diga ha un angolo di inclinazione ottimale – la neve

«Sosteniamo soluzioni innovative per promuovere l’uso responsabile delle nostre risorse naturali.»

Mario Irminger, CEO Denner

scivola giù da sola in inverno, cosicché i pannelli rimangono costantemente esposti al sole. L’impianto fotovoltaico alpino è un complemento ideale per i mesi invernali, perché in questo periodo la produzione di elettricità in Svizzera è inferiore al consumo. Gli impianti fotovoltaici nella regione dell’Unterland, per esempio, producono solo circa un quarto dell’elettricità generata durante il periodo invernale.

La messa in servizio parziale ha avuto luogo in ottobre. A causa di ritardi nella consegna e dell’estate molto piovosa, l’impianto solare non ha potuto essere completato come previsto nel 2021. La costruzione continuerà nell’estate del 2022. La fine della costruzione è prevista per la fine dell’estate dello stesso anno.

Il CEO di Axpo, Christoph Brand, parla in un’intervista (estate 2021) della costruzione dell’impianto solare, degli ostacoli da superare e del perché sono necessari altri progetti pionieristici in Svizzera. Scansiona qui per ascoltare il podcast: open.spotify.com/allesaufzukunft ↓

La centrale solare del lago di Mutt alimenta la rete elettrica, e i punti di vendita Denner a loro volta attingono elettricità dalla rete. Ciò significa che la centrale solare del lago di Mutt è inclusa nel gruppo di bilancio secondario di Denner. La produzione, pertanto, va a diretto beneficio di Denner e copre direttamente parte del fabbisogno energetico dell’azienda. La produzione di energia elettrica ammonta a circa il cinque percento del fabbisogno di 72 GWh per i circa 600 negozi, le sedi logistiche e l’amministrazione di proprietà di Denner.

This article is from: