3 minute read

Leadership e cultura aziendale Cultura aziendale aperta e sincera

Espansione dell’assortimento sostenibile

Articoli enerBiO: Popolari e in continua crescita

Nell’assortimento Denner dal 2019 e ancora molto popolari. Nell’anno in esame, questi prodotti hanno registrato la crescita più forte:

Questi prodotti sono ora più verdi…

Le borse di carta Denner sono ora fatte di materiale R-PET Il cibo per gatti del marchio Denner pesce/salmone passa alla certificazione MSC/ASC Prima birra IP-SUISSE Chopfab

Ampliamento della gamma Frosch di detersivi e detergenti Espansione degli imballaggi in R-PET per i detergenti

Promuovere l’agricoltura sostenibile

Conservare le nostre risorse naturali e promuovere una buona pratica agraria richiede un’azione responsabile nell’agricoltura. Per questo motivo, Denner richiede a tutti i fornitori di rispettare i requisiti di legge, gli standard prefissati e le condizioni di lavoro eque.

La Costituzione federale sancisce e dichiara che l’agricoltura svizzera è impegnata in una produzione sostenibile per garantire l’approvvigionamento della popolazione svizzera da un lato e per contribuire alla conservazione delle basi naturali della vita dall’altro. Per adempiere a questo mandato, è necessario il sostegno di tutte le parti interessate in modo che le risorse naturali siano conservate e la redditività economica della produzione agricola sia assicurata. Il conflitto sta nell’aumento della crescita della popolazione e della produzione.

Denner sta facendo la sua parte per promuovere pratiche responsabili nell’agricoltura sia a livello nazionale che internazionale, non solo rispettando i requisiti legali e le norme, ma anche affinando le linee guida interne per la fornitura di prodotti, dove necessario, come è stato il caso dello scorso anno.

Linee guida adattate per i produttori di frutta e verdura Nel gennaio 2021, Denner ha inviato una lettera ai produttori svizzeri di frutta e verdura per informarli dell’inasprimento delle direttive sui pesticidi.

Le nuove linee guida sui pesticidi di Denner hanno causato qualche preoccupazione nella produzione svizzera. Mentre tutti i fornitori di prodotti importati hanno accettato le nuove linee guida Denner per i pesticidi, esse non sono ancora state accolte dalle aziende di produzione svizzere. Le associazioni hanno riaperto la questione e hanno cercato un colloquio con Denner nel giugno 2021. Tutti concordano sul fatto che si deve tener conto delle preoccupazioni delle consumatrici e dei consumatori e promuovere la riduzione dei pesticidi nella frutta e nella verdura. Allo stesso tempo, le associazioni hanno spiegato il funzionamento di SwissGAP e attirato l’attenzione sulle spinte politiche in corso1 .

Denner e l’industria sono disposti a lavorare insieme per trovare soluzioni ambiziose basate sulla nuova direttiva sui pesticidi, che saranno vantaggiose per tutte le parti interessate (acquirenti, società e consumatori) e compatibili con gli ultimi sviluppi legali. Denner aderisce in linea di principio ai requisiti delle linee guida per i pesticidi, ma li sospende per il periodo dei colloqui, che sono ancora in corso. Le associazioni forniranno ulteriori informazioni.

1 Votazioni nel giugno 2021 in merito all’iniziativa popolare «Per una Svizzera senza pesticidi sintetici»

Cogliere una nuova opportunità. Rafforzare le relazioni esistenti.

Varietà per il domani – Aperti alle novità Nuovi metodi di coltivazione utili nel campo della biologia molecolare completano la coltivazione convenzionale delle piante. È l’obiettivo dell’associazione «Sorten für morgen», Varietà per il domani, fondata nel novembre 2021, di cui Denner è uno dei membri fondatori. L’associazione vuole dare alle tecnologie moderne la possibilità di svilupparsi e di esaminare il loro potenziale per un’agricoltura e un’economia alimentare sostenibili senza pregiudizi. Le attività dell’associazione sono limitate alle piante e a quei metodi di coltivazione alternativi in cui non viene introdotto DNA estraneo negli organismi. Con questa nuova associazione, si svolgerà un dibattito aperto che illumina e vuole plasmare attivamente le condizioni quadro.

Cosa chiede Denner ai fornitori Tutti i fornitori devono firmare il Codice di condotta che richiede il rispetto delle linee guida amfori BSCI o di standard equivalenti.

Per i prodotti agricoli dei paesi a rischio, Denner chiede Conformità con GlobalG.A.P GRASP.

Maggiori informazioni su: tuttoperilfuturo.ch/it/ origine-produzione-e-trasporto ↓

This article is from: