Prezzario RESTAURO DEI BENI ARTISTICI

Page 9

PREMESSA ALL’EDIZIONE 2012

La prima edizione di un prezzario per il Restauro dei Beni Artistici risale al 1995, anno in cui l'ARI, Associazione Restauratori d'Italia, firma un contratto con la DEI Tipografia del Genio Civile, perché vengano elaborate, da restauratori di Beni Culturali specializzati, le analisi prezzi per lavori di conservazione e restauro che riguardino opere o superfici di beni immobili di interesse storico-artistico, sottoposte alle disposizioni di Tutela da parte dello Stato. La pubblicazione, presentata nello stesso anno alla Fiera del restauro di Ferrara, entra a far parte come "Restauro dei Beni Artistici", della collana "Prezzari informativi dell'edilizia" della Casa Editrice, e da quel momento avrà aggiornamenti con cadenza biennale, volti a completare via via la gamma dei materiali analizzati e ad adeguare le voci ed i singoli prezzi all'evoluzione delle tecniche e del mercato. L’edizione 2012, oltre all’aggiornamento dei prezzi di materiali e manodopera, introduce un nuovo capitolo riguardante le indagini diagnostiche, indispensabili al fine di raccogliere informazioni riguardanti la caratterizzazione dei materiali, le tecniche di esecuzione e l'individuazione di forme e cause del degrado sia nelle fasi preliminari che nel corso degli interventi. Pur trattandosi di attività per la quale è necessario rivolgersi a professinalità specifiche, nella pratica comune sono spesso affidati al restauratore gli oneri relativi alla fornitura di indagini diagnostiche e conoscitive, comprensivi dell'individuazione di professionisti adeguati e del coordinamento e dell'assistenza durante le operazioni ad essi richieste. Riteniamo dunque l'introduzione di questo capitolo un passo avanti nella formulazione

di un Prezzario al servizio della variegata articolazione degli interventi che ruotano attorno alle opere di Conservazione del nostro patrimonio storico artistico. Un contributo in linea con la motivazione portante di questo impegno, che continua ad essere quella di contribuire in maniera concreta ad una regolamentazione del mercato del lavoro nel campo dei Beni Culturali, attraverso strumenti aggiornati ed unitari. Ricordiamo che in questa direzione l'A.R.I. ha anche collaborato al lavoro svolto dalla Commissione Normal istituita presso il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali per redigere capitolati speciali tipo per il restauro dei beni culturali. Il capitolato ed il prezzario concorrono, per aspetti diversi, ma tra loro complementari, a pianificare e gestire al meglio la progettazione e l'esecuzione degli interventi sul patrimonio, ed il contributo dell'Associazione è stato quello di fungere da "trait-d'union” tra l'elaborazione delle voci di capitolato e quelle, più articolate, dei prezzi per meglio razionalizzare, calibrare e quindi valutare i differenti interventi. È infine di grande rilevanza che, grazie ad un nuovo accordo stipulato nel 2009 fa tra la DEI Tipografia del Genio Civile e l'Istituto Centrale per il Restauro, siano state pubblicate le "Linee guida per la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto per il Restauro di Dipinti murali, Dipinti su tavola e Dipinti su tela", mettendo al servizio del settore un ulteriore strumento per una pianificazione unitaria degli interventi di conservazione e restauro. Ci auguriamo, perciò, che presto questo importante lavoro possa evolvere in un vero e proprio capitolato speciale tipo e che ai dipinti su diverso supporto si possano aggiungere altre classi di materiali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prezzario RESTAURO DEI BENI ARTISTICI by DEI Tipografia del Genio Civile - Issuu