Prezzario RESTAURO DEI BENI ARTISTICI

Page 44

RESTAURO DEI BENI ARTISTICI

c 125008

a b

12

OPERE COMPIUTE

MANUFATTI CERAMICI

oltre a 3 m di perimetro di pane di terra...................................................................... a progetto Realizzazione di controforma per disporre di una protezione provvisoria che segua la forma del manufatto, possa consentirne l'eventuale capovolgimento e fungere da supporto durante le successive operazioni. Inclusi gli oneri relativi all'applicazione di un'adeguata protezione sul manufatto al riempimento di eventuali sottosquadri con cotone e/o plastilina, all'eventuale realizzazione di cassaforma ed all'annotazione dei dati tecnici nel corso dell'intervento. Esclusi gli oneri riguardanti l'applicazione di un rinforzo superficiale provvisorio: uso di resina poliuretanica.......................................................................................... uso di gesso da presa e/o bende gessate..................................................................

297 -

dm2 dm2

14,92 12,97

Lavaggio preliminare con acqua corrente e spugne, spazzolini e/o pennelli, effettuato sui reperti ceramici resistenti all'acqua, preliminarmente alle operazioni di pulitura meccanica: Inclusi gli oneri relativi alla stesura ed asciugatura dei frammenti ceramici: lavaggio di oggetto ceramico integro........................................................................... lavaggio di oggetto ceramico in frammenti..................................................................

dm2 dm2

3,23 3,89

Pulitura meccanica di manufatti ceramici, mediante l'uso di pennelli, spazzolini, matite a fibre di vetro, bisturi, microtrapano e micro-vibroincisori, in presenza di incrostazioni terrose, calcaree, silicee, croste di particellato atmosferico, materiali impiegati in precedenti interventi di restauro; al fine di asportare i depositi superficiali coerenti ed incoerenti e di rimuovere i materiali utilizzati nei precedenti restauri. Pulitura meccanica di ceramica di categoria 1 non degradata in presenza di: depositi incoerenti....................................................................................................... depositi coerenti.......................................................................................................... incrostazioni tenaci..................................................................................................... restauri precedenti......................................................................................................

dm2 dm2 dm2 dm2

3,23 12,97 38,94 19,47

Pulitura meccanica di ceramica di categoria 1 mediamente degradata in presenza di: depositi incoerenti....................................................................................................... depositi coerenti.......................................................................................................... incrostazioni tenaci..................................................................................................... restauri precedenti......................................................................................................

dm2 dm2 dm2 dm2

6,50 19,47 58,42 29,21

Pulitura meccanica di ceramica di categoria 1 degradata in presenza di: depositi incoerenti....................................................................................................... depositi coerenti..........................................................................................................

dm2 dm2

12,97 38,94

OPERAZIONI DI PULITURA MECCANICA Avvertenze: nella valutazione economica delle seguenti operazioni da valutare al dm2 sui dm2 effettivamente interessati dal fenomeno sono sempre inclusi gli oneri relativi alla realizzazione dei saggi per la determinazione del livello di pulitura ed all'annotazione dei dati tecnici nel corso dell'intervento. Sono altresĂŹ sempre esclusi gli oneri relativi ad altri metodi di pulitura, sia preliminari che di rifinitura, rispetto a quelli descritti nelle singole voci in oggetto. Al fine di determinare il costo dell'operazione di pulitura meccanica si faccia riferimento alla suddivisione dei manufatti ceramici in tre categorie (vedi introduzione): 1) Ceramiche d'impasto (con una percentuale d'incremento del 10% per le parti con decorazioni incise); 2) Ceramiche a "vernice" rossa o nera, buccheri e ceramiche invetriate (con una percentuale d'incremento del 50% per le parti diffusamente sovraddipinte a freddo); 3) Ceramiche dipinte a freddo, ceramiche decorate con lamine metalliche, argille crude (con una percentuale di incremento del 20%). Per il calcolo dei costi delle operazioni di pulitura delle terrecotte architettoniche, della statuaria fittile, dei pithoi, delle anfore e di altri contenitori di grandi dimensioni, si deve far riferimento alle prime tre categorie applicando un incremento del 10% per i frammenti che superano i 50 cm di lato. 125009

a b

125010 a b c d 125011 a b c d 125012 a b


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prezzario RESTAURO DEI BENI ARTISTICI by DEI Tipografia del Genio Civile - Issuu