PREZZARIO IMPIANTI SPORTIVI

Page 5

INTRODUZIONE GENERALE AL PREZZARIO

È una esperienza pluridecennale quella maturata dal CONI nel settore della progettazione, realizzazione, gestione e verifica dei grandi impianti sportivi in tutto il territorio nazionale. L’affiancamento e la collaborazione offerta ad enti pubblici e privati ed a società sportive, sin dalla fase di ideazione e programmazione dell’intervento, ha fatto emergere l’esigenza di sviluppare specifici strumenti finalizzati ad una corretta attuazione delle Norme tecniche ed a definire i costi dell’opera dalla stima sommaria al computo metrico estimativo. Per questo motivo il settore Consulenze e Formazione di CONI Servizi ha ritenuto indispensabile realizzare e pubblicare, in collaborazione con la DEI Tipografia del Genio Civile, il Prezzario Impianti Sportivi. Ciascun capitolo del Prezzario è articolato in tre sezioni che contengono: A) un inquadramento metodologico che delinea le principali problematiche tecniche connesse alla specifica categoria d’opera trattata. In questa parte sono state inserite alcune tabelle sinottiche che sintetizzano le norme del Coni, regolamenti tecnici delle federazioni sportive e altre norme di progettazione (UNI, NTC2008, etc.), al fine di avere a disposizione indicazioni pratiche per la risoluzione dei problemi applicati alle tipologie sportive più ricorrenti ed agevolare le scelte progettuali (per es.: la scelta di un impianto di illuminazione per campi di calcio o per piscine, la realizzazione di un sottofondo per nuovi campi di calcio, etc.); B) l’elenco dei prezzi delle opere compiute, indispensabili alla compilazione dei computi metrici estimativi per la progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera; C) una raccolta di “mini-computi” o moduli di costo (per le varie tipologie sportive), che ha lo scopo di fornire prezzi tipologici per elementi o sub-categorie funzionali dell’opera quali ad esempio, per un campo di calcio: 1) la realizzazione di drenaggi; 2) la preparazione del fondo; 3) la fornitura e posa del manto erboso; 4) la fornitura e posa dell’impianto di irrigazione. Questa struttura consente l’aggregazione “modulare” dei prezzi tipologici per giungere alla stima del costo totale dell’opera. A completamento sono stati anche inseriti schemi grafici (planimetrie, sezioni, viste prospettiche) riferiti ai casi analizzati nelle precedenti sezioni che permettono di evidenziare le caratteristiche costruttive delle opere trattate ed individuarne gli elementi di costo.

A questo impianto fanno eccezione i capitoli 18 e 19 dedicati alle tribune prefabbricate temporanee ed alle attrezzature ed arredi per gli impianti sportivi; per entrambe sono forniti solo: le introduzioni (sez. “A”), i prezzi unitari (sez. “B”) e gli schemi grafici presenti nelle sezioni “C”. Nel Prezzario, la caratterizzazione degli impianti attraverso le tipologie sportive consente, con l’uso delle tabelle sinottiche (agevolato dai files excel scaricabili allegati al volume), di ottenere il dimensionamento di specifiche opere quali l’impianto di condizionamento degli ambienti o l’impianto di filtrazione dell’acqua di vasca etc. con i relativi prezzi. Anche i prezzi tipologici possono essere opportunamente modificati ed adattati alle specifiche esigenze dimensionali da un lato, e/o qualitative dell’opera dall’altro attingendo in questo caso all’elenco dei prezzi delle opere compiute. L’innovativa struttura del Prezzario CONI/DEI permette il suo uso anche come benchmark (punto di riferimento) dell’impianto sportivo attraverso una metodologia basata sul confronto sistematico che permette ai protagonisti (progettisti e amministrazioni appaltanti) di compararsi con le migliori soluzioni tecniche e soprattutto di apprendere da queste per avere una ottimizzazione del processo di “produzione progettuale”. Il benchmark è fondato su gruppi di indicatori chiave costituiti proprio dai moduli di costo, che sono rappresentativi di un processo critico fondato sulle norme di progetto (CONI Federazioni ed altro) e sull’esperienza maturata nella pratica realizzativa (CONI Consulenze). La scelta del processo critico e dei relativi indicatori chiave termina con una verifica di robustezza determinato dal costo totale dell’opera. In conclusione quindi l’uso del Prezzario quale benchmark consente: - un approccio alla progettazione dell’opera che richiama esplicitamente l’applicazione delle norme per la realizzazione di impianti sportivi; - un’approfondita ricerca di mercato sulle soluzioni tecnologiche più idonee ed in linea con le normative; - una valutazione dell’opera tramite indicatori chiave costituiti dai moduli che fissano precisi riferimenti per i costi e che possono essere messi a confronto con quelli di opere analoghe (calcolate anche con altro tipo di prezzario) sia ad esempio nella valutazione di progetti in fase di gara sia per la bancabilità di un progetto (l’Istituto per il Credito Sportivo non è ancora dotato di univoci riferimenti di costo dell’Opera). -

il confronto è possibile sia su specifiche parti che sull’opera nel suo complesso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.