PARTICOLARI COSTRUTTIVI NEL CONSOLIDAMENTO E RESTAURO

Page 4

Massimo Mariani è Ingegnere e Architetto, con Lauree Magistrali, abilitato in entrambe le professioni. Tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nel consolidamento e restauro di edifici monumentali, è stato docente di Problemi strutturali dell’edilizia storica e monumentale nel “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico” – Master Universitario di Secondo Livello della Facoltà di Ingegneria di Perugia; è professore nei seminari e nei corsi di aggiornamento professionale dell’ASS.I.R.C.CO – Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni – e del Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”. È componente dei Consigli Direttivi dell’ASS.I.R.C.CO e del Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”. Insegna “Geotecnica e Geologia Applicata alle Opere di Ingegneria” del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dell’Università di Perugia; in questo ambito ha progettato e diretto importanti interventi di consolidamento di città in dissesto idrogeologico. Già Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, attualmente è Consigliere del CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri d’Italia, con delega alla Cultura. È componente del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore e Centro Europeo di Formazione per l’Ingegneria, del Consiglio Direttivo del QUACING – Agenzia per la Certificazione della Qualità e l’accreditamento EUR-ACE dei Corsi di Studio dei Dipartimenti di Ingegneria e del Consiglio Direttivo dell’ECCE – European Council of Civil Engineers. È Accademico di Merito e d’Onore dell’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Sue maggiori pubblicazioni con altri Autori sul consolidamento e restauro degli edifici e sul consolidamento dei dissesti idrogeologici: Verso un museo della città, Comune di Todi, 1982; Quando Spoleto era Romanica, Roma, 1984; Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia, 1991; Trattato sul consolidamento, Roma, 2003; Conservation of historic wooden structures, International Conference, Gennaro Tampone, 2005; La Rocca Albornoziana di Spoleto: studi e riflessioni sul restauro, B.P.S., 2005; Lignea Materia, Perugia, 2006; Recondita armonia – Il Paesaggio tra progetto e governo del territorio, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006; Il progetto dell’acqua – Le cisterne di Todi: archeologia, architettura, ingegneria, 2007; Dina D’Ayala, Enrico Fodde, Structural analysis of historic construction: Preserving Safety and Significance, 2008; AA.VV., La ricerca dell’arco perfetto. Da Morandi a Nervi, Viterbo, 2010; La Costruzione Pratica e l’Architettura Rurale – Compendio delle lezioni date nella R. Università di Pisa dal Prof. Guglielmo Calderini Anno Accademico 1885-1886, Foligno, 2013. È Autore di: Consolidamento delle strutture lignee con l’acciaio, Roma, DEI Tipografia del Genio Civile, 2004; Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura - Tomo I: Interventi sui terreni e sulle fondazioni, Tomo II: Interventi sulle strutture in elevazione, Roma, DEI Tipografia del Genio Civile, 2006; Il restauro della chiesa di Sant’Ercolano 1999-2006, Perugia, 2007; Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Roma, DEI Tipografia del Genio Civile, 2012 (nuova edizione). Web-site: www.massimomarianistudio.com. E-mail: ricercheapplicate@libero.it Ringraziamenti All’ing. Silvia Bongi e all’arch. Nicoletta Omicioli uno speciale grazie per il grande lavoro svolto per questo libro negli ultimi otto anni, tanto è il tempo che esso ha richiesto. Ringrazio, inoltre, l’ing. David Gubbiotti, il geom. Luca Ranocchia, l’arch. Francesco Fucelli e il dott. Fulvio Massimo Mariani per il loro contributo nel disegno e nell’ordine delle immagini contenute. Un grazie amichevole a Maria Cecilia Bartoli e a Giuseppe Rufo, gli Editori, e a Esther Delgado per l’editing del testo. Un pensiero grato e commosso va alla memoria di Marinella Patriarca, sorridente al mio fianco durante le tre ore di fila che trascorremmo per consegnare la mia domanda di iscrizione alla Facoltà di Ingegneria di Roma.

Il download di tutte le tavole contenute nel volume può essere effettuato dal sito della DEI Tipografia del Genio Civile all’indirizzo www.build.it/downloadvolume utilizzando la password che verrà assegnata

Copyright © 2014 DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE Via Nomentana, 16 - 00161 Roma Tel. 06.441.63.71

Fax 06.440.33.07

dei@build.it

www.build.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo (compreso i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.