Foglio Letterario n. 12

Page 105

LITANIA su Piombino L’idea di questa poesia dedicata a Piombino viene dalla lettura di Giorgio Caproni e della sua Litania, una lirica per Genova, contenuta nella raccolta Il passaggio d’Enea. Mi sono ispirato all’opera del grande poeta livornese, cercando di conferire ai miei versi identica musicalità (da litania, appunto), modificando le strofe secondo personali suggestioni piombinesi. Ho lasciato identica solo la parte finale, le due strofe che fanno: Piombino di tutta la vita./ Mia litania infinita. Va da sé che ho cambiato il nome Genova con Piombino. Spero che ne sia venuto fuori un sentito omaggio sia alla grandezza di Caproni che alla città di Piombino. (Gordiano Lupi) Piombino mia città ferriera Ginestra. Acciaieria. Piombino di vento e mare mio guscio di calcare. Piombino città tormento. Maestrale che sei il mio vento. Piombino confusa, di scogliere, arenili, diffusa. Piombino azzurra e nera. come le maglie, come la sera. Piombino dove vivo, mio luogo, con te sopravvivo. Piombino mio romanzo incompiuto Fanciullezza. Saluto. Piombino mai tradita certezza di questa vita. Piombino tra la gente Felicità. Cuore esultante. Piombino in solitario, vie del centro senza orario. Piombino di melagrano. Profumo che vien da lontano. Piombino da immaginare tamerici, oleandri, scogliere.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Foglio Letterario n. 12 by deathofnoise - Issuu