
4 minute read
PIATTAFORMA EUROPA, UNA TERRAZZA SUL PORTO CHE VERRÀ
“Darsena Europa è una delle opere di ingegneria più importante da realizzare nel nostro Paese ed è necessario farlo in tempi assolutamente brevi!" afferma Roberta Macii vice commissario dell’opera insieme a Luciano Guerrieri Commissario Straordinario”.
Viste dall’alto, le due vasche di colmata appaiono oggi come un rettangolo collocato alle spalle del Terminal Darsena Toscana (TDT) ma rappresentano le fondamenta di un’opera che a breve consentirà a Livorno di consolidare la sua posizione a livello internazionale.
Advertisement
Con i suoi 1.200 metri di banchina progettati, una profondità di 16 metri (elevabile a 20) e una superficie di 90 ettari, Darsena Europa è il progetto di espansione a mare col quale lo scalo marittimo labronico si ripromette di conquistare fette crescenti di traffico nel segmento dei
LAcontainer e riorganizzare gli spazi esistenti nel porto attuale.
Parte integrante di un piano più vasto chiamato Piattaforma Europa (prevede anche la realizzazione di un nuovo terminal Ro-Ro e di una Darsena Petroli, destinata ad accogliere le navi che trasportano prodotti petroliferi, allontanandole di oltre 2 km dal centro abitato rispetto alla situazione attuale), l’opera sarà realizzata per la parte pubblica dal Raggruppamento Temporaneo di Impresa rappresentato da Sidra, oltre che da Società Italiana Dragaggi, da Fincantieri
Infrastructure Opere Marittime, Sales e Fincosit.
Dopo la pubblicazione del bando, avvenuta il 10 ottobre del 2021, e l’aggiudicazione dell’appalto (il 30 dicembre del 2021), a Marzo del 2023, l'Autorità di Sistema Portuale ha firmato il contratto di appalto con il RTI.
Il progetto coinvolgerà diverse società e maestranze dell’indotto locale. I lavori sono già partiti e avranno una durata di circa 4 anni e mezzo: prevedono la progettazione esecutiva, l’allestimento del cantiere, la bonifica bellica e le indagini preliminari. Si passerà poi alla realizzazione di una nuova diga foranea esterna di 4,6 km e di altre interne per 2,3 km, tramite la fornitura e posa in opera di circa 5 milioni di tonnellate di materiale. Il dragaggio avrà un volume di circa 16 milioni di metri cubi e riguarderà sia le aree interessate dalle nuove opere di difesa che l’approfondimento dei fondali del canale di accesso e delle darsene interne. I sedimenti dragati saranno utilizzati per la realizzazione dei nuovi piazzali della Darsena Europa e in parte per il ripascimento dei litorali compresi tra Marina di Pisa e Livorno.
La data fatidica della conclusione dei lavori sarà il 2026, momento in cui Livorno avrà una situazione logistica portuale e infrastrutturale che sia competitiva e permetta di essere attrattivi ed efficienti.
“Oltre ad essere un asset infrastrutturale e competitivo, la Darsena Europa sarà un progetto sostenibile e resiliente” afferma il Commissario Guerrieri. “Nella realizzazione dell’opera verrà infatti dedicata grande attenzione agli effetti e alle conseguenze del cambiamento climatico in atto”.
Porto di Livorno
Il porto di Livorno si affaccia sull’Alto Tirreno e si trova nella parte Nord-Occidentale della Toscana. È principalmente interno alla linea di costa, ben protetto dai venti del quadrante sud ed ovest.

Lo scalo portuale, classificato come Core all’interno delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) è uno scalo polivalente, dotato cioè di infrastrutture e mezzi che consentono di accogliere qualsiasi tipo di nave e di movimentare qualsiasi categoria merceologica ed ogni tipologia di traffico (LO-LO, rotabile RO-RO, rinfuse liquide e solide, auto nuove, crociere, ferries, prodotti forestali, macchinari, ecc.). La dotazione infrastrutturale del Porto permette la connessione alle principali arterie stradali e ferroviarie nazionali ed alle zone aeroportuali di Pisa e Firenze.
Grazie al suo hinterland piuttosto ampio, formato principalmente da Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Marche, molto attivo dal punto di vista imprenditoriale ed industriale, il Porto di Livorno movimenta in media oltre 30 milioni di tonnellate di merce all'anno.



I traffici di punta sono quello dei prodotti forestali, dei rotabili e delle auto nuove. Livorno, assieme a Piombino e ai porti elbani, parte integrante del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, ha nel tempo rafforzato la propria posizione nei traffici crocieristici, diventando la porta della Toscana. Ogni turista che sbarca nel porto di Livorno ha infatti la possibilità di raggiungere in breve tempo città di fascino, storia e cultura come Firenze, Pisa, Lucca, Siena ed altre località turistiche della toscana, oppure può decidere di trascorrere una piacevole giornata visitando la Città e le sue vie dello shopping, gustando prelibatezze gastronomiche locali in ristoranti e suggestive cantine dello storico "quartiere della Venezia".
INlavorazione dall’inizio dello scorso anno sarà consegnato al suo armatore straniero al costo di 8 milioni di euro E’ attesa per quest’anno la consegna del Fast 80, primo yacht della serie Fast Commuter in lavorazione presso Cantieri di Pisa. Fast 80, anche primo yacht della nuova gestione dello storico cantiere di cui SUPER YACHT 24 aveva già anticipato la realizzazione, sarà quindi pronto fra qualche mese per raggiungere il suo famosissimo – ma non rivelato – armatore straniero.
Fra le caratteristiche rese note che distingueranno questo yacht la principale è sicuramente la velocità che potrà raggiungere circa 60 nodi. Un risultato questo, frutto di una ricerca effettuata dallo studio interno del cantiere che si è molto concentrato sulla riduzione del peso dello yacht attraverso la scelta di materiali (fibra di carbonio) e nello studio delle prestazioni e dell’efficienza nei consumi prendendo ispirazione dalle barche a vela da competizione.
L’80 Fast ha una lunghezza di 26,5 metri fuori tutto, un baglio di 6,2 metri e un pescaggio di 1,3 metri. La sua capacità di carburante è di 8000 litri e con tre motori Man v12 da 2000
Hp avrà un’autonomia di 300 miglia nautiche a velocità di crociera.
Le linee del Fast, così come quelle della gamma Commuter che comprende anche il modello Gt sono firmate da Etienne Salomè, designer noto in ambito automobilistico da oltre un decennio direttore interiors alla Bugatti Automobiles, e sono contraddistinte da una linea luminosa led che delimita a filo d’acqua il perimetro dell’imbarcazione.
Il pozzetto del Fast 80 sarà aperto con prendisole collegato a un’area lounge interna semi-aperta. Il costo del primo superyacht della linea Fast Commuter è di 8 milioni di euro.




