Il proeritroblasto è una grossa cellula (diametro > 12µm) con un nucleo grande a cromatina finemente granulare e nucleoli, il citoplasma è fortemente basofilo. Durante la maturazione il diametro cellulare e il nucleo diminuiscono di grandezza, la cromatina appare più addensata, a zolle; nel citoplasma la progressiva comparsa di emoglobina determina una sempre più netta acidofilia. La sintesi di emoglobina che costituirà poi il 95% delle proteine presenti nel reticolocita inizia a partire dal proeritroblasto e sarà massima nell’eritroblasto policromatofilo. Al momento in cui il contenuto in emoglobina raggiunge nell’eritroblasto policromatofilo una concentrazione critica intorno ai 20x10 6µg la cellula non si divide più. Oltre alla sintesi di emoglobina altre proteine specifiche, eritroidi, di grande importanza vengono sintetizzate (es. protoporfirine, glicoforine, antigeni gruppali etc.), per le quali rimandiamo a testi specialistici. Preme in questa sede sottolineare che anche il contenuto di RNA si riduce progressivamente dagli eritroblasti ortocromatici ai reticolociti per scomparire nel globulo rosso maturo. Le cellule della linea granulocitopoietica morfologicamente riconoscibili nel midollo osseo possono essere suddivise in due compartimenti: - compartimento proliferante e differenziante in cui si distinguono mieloblasti, promielociti e mielociti; - compartimento maturante e di riserva midollare che comprende metamielociti e granulociti maturi (fig. 6).
25
Il tempo che intercorre tra lo stadio di mieloblasto e quello di granulocita circolante è di 12- 13 giorni mentre il passaggio attraverso il compartimento maturante dura nel soggetto sano 5-7 giorni. Fig. 7 – Panoramica di cellule mieloidi nel midollo osseo normale dal mieloblasto molto immaturo fino alla progressiva maturazione del metamielocita con assunzione della forma nucleare a bastoncello.