Cap. 4 1
Serie bianca 4a. Periferico in condizioni fisiologiche Figg. 1, 2, 3 – Striscio periferico ben eseguito (colorazione con May Grunwald Giemsa): accanto a globuli rossi (alcuni anulociti) sono presenti elementi della serie bianca in particolare granulociti neutrofili con nucleo variamente segmentato e granulazioni citoplasmatiche, un eosinofilo, un monocita e presenza di cellule immature della serie mieloide (mielocita, metamielociti, neutrofili giovani a bastoncello) che si possono normalmente ritrovare nello striscio periferico.
Fig. 4 – La foto descrive i diversi elementi della serie bianca che si possono ritrovare in uno striscio di sangue periferico e precisamente in sequenza; granulociti neutrofili, eosinofili, basofili, linfociti, monociti.
113
Se nella valutazione di un emocromo il laboratorio ha fornito soltanto il valore in percentuale, non ha dato una risposta esaustiva perchÊ per una corretta valutazione si deve basare sul valore assoluto delle diverse popolazioni di globuli bianchi. Tabella 1 – Valore percentuale e valore assoluto delle diverse popolazioni di globuli bianchi. Valori percentuali
Valori assoluti per millimetro cubo
Neutrofili
(40-75%)
(2.000-8.000/mmc)
Linfociti
(25-55%)
(1.500-5.000/mmc)
Monociti
(2-10%)
(100-900/mmc)
Eosinofili
(0.5-6%)
(20-600/mmc)
(0-2%)
(2-150/mmc)
Basofili