Nuovo pieghevole ho cura

Page 1

Come Associazione ONLUS di Volontariato per le Cure Palliative ALBA

9 Come portare a termine questi obiettivi?

Organizzando eventi culturali d’informazione sul tema delle Cure Palliative; Collaborando con gruppi e altre associazioni attivi sul territorio; Attivando corsi di formazione per operatori e volontari che intendano prestare assistenza.

10 Hai qualche riflessione da esprimere? Vuoi unirti a noi? Puoi rispondere solo tu!

puoi sostenere HO CURA con un aiuto economico: Postale: • C/C IT 82 M 07601 10200 001024858316 Bancario: BRE BANCA Agenzia Centrale • C/C Iban: IT 43 W 06906 22500 000000024189 per mille: è sufficiente apporre la propria • 5firma ed indicare nell’apposito spazio della

dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 90050360040 di HO CURA Associazione ONLUS di Volontariato per le Cure Palliative Alba

le agevolazioni fiscali! • Ricorda Le offerte devolute in favore dei progetti

dell’Associazione, in qualità di ONLUS, sono detraibili dalle imposte nella misura del 19% dell’erogazione.

HO CURA ha bisogno di te... Puoi diventare volontario e collaborare nelle nostre iniziative: per maggiori informazioni ti aspettiamo presso la nostra sede in Via Ognissanti 30, Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Alba, previo contatto telefonico al n. 3661683352

• Siamo anche su Facebook: HO CURA • La nostra mail: hocura@libero.it Associazione ONLUS di Volontariato per le Cure Palliative ALBA

Stampato gratuitamente grazie al CSV Società solidale

Associazione ONLUS di Volontariato per le Cure Palliative ALBA

“Curare quando non è possibile guarire” Perché parlarne? Risposte semplici a domande frequenti sulle

Cure Palliative


Associazione ONLUS di Volontariato per le Cure Palliative ALBA

1 Cosa sono le Cure Palliative?

Le Cure Palliative si occupano in maniera attiva e totale di persone affette da patologie che non rispondono più a trattamenti specifici la cui diretta evoluzione è la morte. Rappresentano una risposta efficace perché consentono di restituire dignità alla vita attraverso risposte mirate al dolore fisico, psicologico e spirituale dei malati e dei loro famigliari.

2 Quali sono gli obiettivi delle Cure Palliative?

Affermare il valore della vita, considerando la “morte” come un evento naturale; Non accelerare né ritardare la morte; Provvedere al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi; Integrare anche gli aspetti psicologici, sociali e spirituali nell’assistenza; Offrire un sistema di supporto, attraverso un approccio in équipe, per rispondere ai bisogni del malato con il fine di migliorare la qualità di vita; Assistere la famiglia durante la malattia ed il lutto.

3 Chi sono i destinatari delle Cure Palliative?

6 Chi sono i professionisti che si occupano di Cure Palliative?

Tutte le persone affette da vari tipi di patologie inguaribili avanzate e progressive, prevalentemente oncologiche, di qualsiasi età e i loro famigliari.

Una équipe multidisciplinare formata da medico curante, medico palliativista e specialista in terapia del dolore, infermiere professionale, psicologo, fisioterapista, dietista, assistente sociale, o.s.s. e volontari.

4 Perché aiutare la famiglia del malato?

La famiglia rappresenta una “risorsa” fondamentale nelle cure del malato e deve spesso sostenere un significativo carico di lavoro, di sofferenza e di paura per la malattia della persona amata; se non viene dovutamente supportata può subire gravi conseguenze a livello emotivo e di salute.

5 Le Cure Palliative sono un diritto?

Sì, nel nostro Paese la Legge 38 del 2010 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010) sancisce il diritto dei cittadini ad accedere alle Cure Palliative ed alla terapia del dolore.

7 Dove si attuano le Cure Palliative?

Le Cure Palliative possono essere attuate a domicilio, in ospedale, in strutture residenziali, in hospice quindi in ogni luogo dove il malato decida di trascorrere l’ultimo periodo della propria vita.

8 Perché nasce ad Alba l’Associazione di Volontariato “HO CURA”?

Per promuovere la cultura delle Cure Palliative mediante l’informazione pubblica; Per rendere visibili i bisogni delle persone colpite da malattie inguaribili e delle loro famiglie; Per promuovere la collaborazione fra enti pubblici e privati ai fini di garantire a tutti l’accesso alle Cure Palliative;


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.