2 minute read

La Giornata al Nido

effettuato dal bambino e confrontarsi su argomenti inerenti i vari aspetti della sua crescita personale. I genitori potranno richiedere ulteriori colloqui individuali con le educatrici, concordando tempi e orari;  Incontri di sezione: ogni anno scolastico viene effettuato un incontro iniziale per presentare la programmazione annuale alle famiglie ed un incontro finale per verificare gli obiettivi raggiunti;  Giornate di Animazione: durante l’anno vengono organizzate almeno due iniziative che caratterizzano alcuni dei momenti significativi nella vita dei bambini e costituiscono un’occasione di incontro tra tutto il personale del Nido ed i genitori. Una di queste è la festa di fine anno per lo scambio dei saluti prima della chiusura, soprattutto con i bambini che inizieranno la Scuola dell’Infanzia.

L’organizzazione della giornata è caratterizzata da momenti di routine quali accoglienza, pranzo, sonno, cambio e saluto, che si svolgono secondo tempi e spazi organizzati dalle educatrici al fine di accogliere il bisogno di intimità, sicurezza, orientamento ed autonomia dei bambini.

Advertisement

L’organizzazione è la seguente: Attività non finalizzate (con rapporto 1:10, ex dgr 2929/2020):  7.30 - 9.15 Accoglienza Attività finalizzate (con rapporto 1: 8, ex dgr 2929/2020):  9.15 - 9.30 Merenda  9.30 - 10.00 Cambio  10.00 - 11.15 Attività di gruppo  11.15 - 12.00 Pranzo  12.00 - 12.30 Cambio  12.30 - 13.00 Prima uscita  13.00 - 13.30 Accoglienza dei bambini iscritti al part-time pomeridiano  13.00 - 15.00 Riposo  15.00 - 16.00 Risveglio, cambio e merenda  16.00 - 16.30 Gioco libero e uscita

I Gruppi e le Attività educative proposte

Il progetto di gestione prevede di organizzare i bambini in più sottogruppi distinti orientativamente per età (Piccoli dai 3 mesi sino ai 12-15 mesi, Medi (15-24 mesi) e Grandi dai 24- 36 mesi) affidati alle Educatrici di riferimento di ogni sezione. Per ogni gruppo, la programmazione educativa prevede obiettivi e attività specifiche proposti ai genitori al termine della fase dell’inserimento nel periodo di ottobre/novembre.  Obiettivi e attività di base per la sezione piccoli dai 3 fino ai 15 mesi riguarderanno principalmente: svezzamento, deambulazione, sviluppo cognitivo, emotivo e prime parole. Due giorni a settimana saranno proposte attività laboratoriali semplici e brevi in linea col progetto educativo annuale (nel rispetto dei tempi attentivi dei piccoli). Inizialmente si darà spazio alla manipolazione e all’uso di materiali alimentari che verranno esplorati in un’ottica multisensoriale, successivamente si darà spazio alle prime forme di atélier grafico-pittorico.  Obiettivi e attività di base per le sezioni gruppi Medi e Grandi che ospitano bimbi di età tra i 15-36 mesi riguarderanno in particolare: consolidamento della deambulazione, primo sviluppo del linguaggio, sviluppo emotivo e sociale, sviluppo dei processi di scoperta e di associazione. Due giorni a settimana saranno proposte attività laboratoriali riferite al progetto educativo annuale che svilupperà specifiche tematiche (le stagioni, i sensi, le emozioni….).

I restanti giorni della settimana verranno calendarizzate in ogni sezione attività che il Nido da sempre offre: percorsi di psicomotricità e rilassamento, atélier di musica, laboratorio di teatro-ombre, atélier dei travestimenti, letture animate, travasi, e manipolazioni, giochi di costruzione e incastro, giochi simbolici, giochi con l’acqua, giochi strutturati, gioco libero, attività in giardino.

Il Ritorno a Casa

Le educatrici hanno l’obbligo di affidare il bambino al momento del congedo soltanto ai genitori o a persone incaricate dagli stessi. Nel momento dell’uscita esse danno un breve resoconto sull’andamento della giornata tramite griglie appese alla bacheca in ingresso. l bambino ed il suo accompagnatore possono fermarsi alcuni minuti per prepararsi all’uscita.

This article is from: