Edward Feser - Scritti filosofici

Page 143

Voi: Ok Peter, proviamo di nuovo. Supponi di essere in giardino e di vedere due vermi che strisciano. E due altri vermi spuntano fuori. Quanti vermi hai adesso? Peter: “Strisciare” vuol dire trascinarsi appoggiandosi ai gomiti e alle ginocchia [1]. I vermi non hanno gomiti e ginocchia, quindi non “strisciano”. Loro hanno delle appendici simili a capelli, chiamate setae, che fanno contatto con il suolo, e il loro corpo è mosso da due insiemi di muscoli, uno esterno chiamato muscolo circolare e uno interno chiamato muscolo longitudinale. Alternando questi due insiemi di muscoli si causa una serie di espansioni e contrazioni del corpo del verme. Voi: Questo è molto interessante, ma tu sapevi cosa intendevo, Peter, e il modo con cui i vermi si muovono è irrilevante in questo caso. Il punto è che hai quattro vermi. Peter: La scienza è irrilevante, dici? Bene, tu guidi una macchina? Usi un cellulare? Vai dal dottore? La scienza ha reso tutto questo possibile. Voi: Si, va bene, ma cosa ha a che fare con il soggetto in questione? Quello che intendo è che come i vermi si

143


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.