CAMBI ASTE & CRIPPA NUMISMATICA bilancio aste 2021-2023

Page 1

BEYOND THE MINT

Due anni di aste numismatiche

CRIPPA NUMISMATICA MILANO 1962

CAMBI e CRIPPA Cambi & Crippa

Il Dipartimento che organizza le aste di numismatica nasce nel 2021 in Cambi per offrire, in due diversi appuntamenti annuali, autentiche opportunità agli appassionati di aggiudicarsi lotti rari e ricercati, provenienti prevalentemente da collezioni private.

Questa collaborazione tra le due società rappresenta un unicum in Italia nel settore numismatico, af ancando una realtà molto conosciuta e ben radicata nel proprio mercato come Crippa

Numismatica a una realtà proiettata al futuro e operante in tutti i settori dell’arte, come Cambi Aste.

Il mercato numismatico è in continua crescita; l’interesse dei collezionisti di monete è concentrato particolarmente su monete medievali e moderne, zecche degli stati preunitari e monete del Regno d’Italia. Perfette sintesi di progresso e artigianalità, le monete antiche sono senza dubbio affascinanti non solo per coloro che le collezionano, ma per tutti coloro che mostrano la curiosità di scoprire eventi storici che hanno segnato la storia di un popolo, il percorso culturale, letterario e artistico di un paese. I conii antichi raccontano la memoria collettiva e valorizzano l’identità di un popolo attraverso la celebrazione di personaggi storici che hanno in uenzato il corso degli eventi e della storia.

Le aste numismatiche organizzate da Cambi Casa d’Aste e Crippa Numismatica richiamano l’attenzione di collezionisti e appassionati di monete antiche e rare italiane e internazionali grazie all’altissima qualità dei lotti inclusi nei cataloghi e alla varietà della proposta.

The numismatic auctions department in the Cambi Auction House was established in 2021 with the purpose of giving passionate collectors the opportunity to acquire rare and highly sought-after lots, mainly from private collections twice a year.

This collaboration between two companies is one of a kind in Italy, and it brings together a wellknown and established organisation in the industry, Crippa Numismatica, and Cambi Auction House that implements its future-oriented approach into all fields of art. The collaboration between Crippa Numismatica, a well-known and established numismatic business, and Cambi Auction House, with its highly future-oriented business in all art sectors, is unique in Italy.

The market for numismatics is constantly growing, with coin collectors particularly interested in medieval and modern coins, coins from the pre-unification Italian states and the Kingdom of Italy. A perfect synthesis of progress and craftsmanship, ancient coins are without a doubt fascinating not only for those who collect them, but for anyone who is interested in discovering the events that marked the history of a people and the cultural, literary, and artistic journey within a country’s history. Antique coins tell the tale of collective memory and give value to the identity of a people by celebrating the figures that have influenced the course of its events and history.

Cambi and Crippa numismatic auctions attract the attention of collectors and enthusiasts of antique and rare coins from Italy and abroad, thanks to the high quality of the lots included in the catalogues and the variety that is offered.

1998 - 2023

La Casa d’Aste Cambi nasce a Genova nel 1998, e già dalle prime house sales si distingue nelle vendite all’incanto a livello internazionale. Specializzata inizialmente in aste di arte antica, oggi la sua offerta si suddivide in tre macro aree: Antico, Moderno e Lusso. Nel corso degli anni i dipartimenti di Arte Moderna e Design, Arte Orientale, Gioielli, Orologi hanno conosciuto infatti un signi cativo sviluppo.

Nel 2004, con il trasferimento nella prestigiosa sede del Castello Mackenzie, si apre una lunga stagione di successi e di grande espansione e, dieci anni più tardi, la volontà di imporsi nel mercato internazionale è segnata dall’inaugurazione, nel 2013, della sede milanese di Palazzo Serbelloni. Nello stesso anno, in seguito a numerosi record di vendita, Cambi supera per la prima volta i 23 milioni di euro, divenendo la prima casa d’aste in Italia in termini di fatturato.

Durante la seconda decade del XXI secolo Cambi continua a collezionare primati nazionali ed internazionali in tutti i dipartimenti, che attualmente sono ventisei e coprono tutti i settori dell’arte e del collezionismo.

Nel 2017 viene aggiudicata la rarissima scultura tibetana Zanabazar alla cifra di 4,7 milioni di euro: si tratta dell’opera più costosa mai venduta all’asta in Italia. Il record conferma Cambi come la casa d’aste numero uno del paese, con un fatturato di oltre 35 milioni di euro.

Il 2022 è un altro anno straordinario con un’incredibile proposta sempre più ricca e diversi cata e grandissimi successi. Per la terza volta negli ultimi dieci anni Cambi con 42 milioni di euro è la prima casa d’aste in Italia ed è incoronata dalla prestigiosa rivista Artribune come la migliore casa d’aste.

Cambi costituisce oggi un punto di riferimento nel Paese per il mercato dell’arte e del collezionismo, grazie a cataloghi curati da uno staff di esperti quali cati e alle aste, che si alternano nelle sedi di Genova e Milano. La partecipazione dei migliori collezionisti italiani ed una selezionata clientela internazionale hanno permesso alla maison di stabilire aggiudicazioni da record e di condurre importanti House Sales di intere collezioni, con grande successo.

Matteo Cambi Sebastian Cambi Giulio Cambi

1998 - 2023

26 YEARS OF CAMBI

Cambi Auction House was established in Genoa in 1998 and stood out on an international level ever since its first auctions. Initially focusing on ancient art auctions, its offer is currently divided into three main areas: antique, modern and luxury. Over the years, the departments of modern art and design, oriental art, jewellery and watches have experienced significant growth.

In 2004, Cambi moved its headquarters to the prestigious location that is Castello Mackenzie and started a long-lasting period of expansion and successes. Ten years later, the Auction House’s determination in establishing its prominent position on the international market led to the opening of the Milanese location in Palazzo Serbelloni in 2013. That same year, following numerous sales records, Cambi exceeded 23 million euros in turnover for the first time, becoming the leading auction house in Italy in terms of sales volume. During the second decade of the 21st century, Cambi continued to rack up national and international records within all of its twenty-six departments that span across all fields of art and collecting.

2017 saw the sale of the exceptional Tibetan sculpture Zanabazar for 4.7 million euros: The most expensive piece of art ever sold at auction in Italy. This record confirmed Cambi’s role as the leading auction house in the country with a turnover exceeding 35 million euros.

2022 was another outstanding year for Cambi, marked by an ever-growing and more diversified offer and a number of remarkable successes. For the third time in the past ten years, Cambi was the most prominent auction house in Italy, with 42 million euros turnover, and was crowned as the best auction house by the prestigious magazine Artribune.

Today, Cambi is a market leader for art and collectors in Italy, thanks to catalogues carefully curated by qualified experts and to auctions that alternate between Genoa and Milan. The participation of the most prominent Italian collectors, as well as a select international clientele, have allowed the house to close sales at recordbreaking prices and successfully hold significant house sales of full collections.

biennal review //2021 - 2023 3

1962

- 2023

61 ANNI DI CRIPPA NUMISMATICA

Nel 1962, Carlo Crippa, già con un’esperienza decennale in numismatica, fonda l’omonima ditta nel cuore di Milano.

Dal 1963 al 1972 pubblica un’importante serie di cataloghi di vendita ancora oggi consultati dagli specialisti del settore.

Nel 1982 insieme alle tre prestigiose ditte italiane Ratto, Santamaria e De Falco, fonda la Montenapoleone Aste d’Arte s.r.l. che venderà nei 10 anni successivi importanti collezioni numismatiche. Nel 1984 Paolo Crippa si af anca alla attività del padre nello studio numismatico. Nel 1986 Carlo Crippa inizia la pubblicazione, insieme alla glia Silvana, dell’opera monumentale Le monete di Milano che otterrà negli anni successivi molteplici premi sia nazionali che internazionali.

Nel 1990 Paolo Crippa riprende la pubblicazione dei “Listini a prezzo sso” e che negli anni successivi continueranno a crescere per importanza del contenuto e nella veste editoriale. Nel 1998 Carlo e Silvana Crippa pubblicano per conto della Banca Commerciale Italiana l’opera Le monete della Zecca di Milano nella Collezione Pietro Verri.

Nel 2003 Paolo Crippa trasferisce la Crippa Numismatica, dopo 41 anni di permanenza a Milano in via degli Omenoni 2, in una sede propria in via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 10, in zona Brera. Dal 2010 al 2014 Paolo Crippa é presidente dell’associazione nazionale di categoria Numismatici Italiani Professionisti.

Dal 2008 al 2020 Paolo e Silvana Crippa riprendono l’attività di Casa d’Aste di Crippa Numismatica effettuando a Milano dodici aste caratterizzate dalla alta qualità di materiale offerto. A gennaio 2021 si inaugura la collaborazione tra la Crippa Numismatica e la Cambi Casa d’Aste.

Sotto la direzione di Paolo Crippa il nuovo dipartimento numismatico di Cambi inizia ad effettuare importanti aste rmate dalle due società.

1962 - 2023

61 YEARS OF CRIPPA NUMISMATICA

In 1962, Carlo Crippa, who already had a decade of experience in numismatics, founded the Crippa company in the heart of Milan. Between 1963 and 1972, Carlo Crippa published a noteworthy series of sales catalogues that industry specialists still turn to.

In 1982, together with the three prestigious Italian companies Ratto, Santamaria and De Falco, Carlo Crippa also founded Montenapoleone Aste d’Arte s.r.l. which went on to sell remarkable numismatic collections over the next ten years. In 1984, Paolo Crippa joined his father’s numismatics business. In 1986, Carlo Crippa and his daughter Silvana began working on a monumental publication titled “Le monete di Milano”, which was subsequently awarded several national and international prizes.

In 1990, Paolo Crippa resumed publishing “Fixed price lists” which continued growing in respect of the importance of their content and editorial design. In 1998, Carlo and Silvana Crippa published the work “Le monete della Zecca di Milano” in the Pietro Verri Collection for the Banca Commerciale Italiana.

In 2003, after 41 years in via degli Omenoni 2 in Milan, Paolo Crippa moved Crippa Numismatica to its own headquarters in via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 10, in the Brera area. Paolo Crippa was president of the industry association Numismatici Italiani Professionisti from 2010 to 2014.

Paolo and Silvana Crippa resumed the activities of the Crippa Numismatica Auction House between 2008 and 2020, hosting twelve high-quality auctions in Milan.

The collaboration between Crippa Numismatica and Cambi Auction House was established in January 2021. Under the guidance of Paolo Crippa, Cambi’s new numismatic department has begun to host important auctions co-signed by the two companies.

biennal review //2021 - 2023 5

IL DIPARTIMENTO NUMISMATICO CAMBI

t. 02.36590462 mail: numismatica@cambiaste.com

Paolo Crippa

Direttore del dipartimento e Titolare di Crippa Numismatica

Head of Department and CEO of Crippa Numismatica

mail: p.crippa@cambiaste.com

mail: carlo.dambrosio@cambiaste.com

Cambi’s
Numismatics Department

Numismatico professionista, perito numismatico della Camera di Commercio, del Registro Nazionale NIP Periti Esperti e consulente tecnico del tribunale di Cagliari. Componente della NIP (Numismatici Italiani Professionisti) dalla sua fondazione ad oggi, per la quale ha svolto il ruolo di Segretario, Vice Presidente e in ne Presidente.

Ha collaborato con alcuni musei italiani e Soprintendenze e presta la sua esperienza nel campo della normativa sull’oro monetato da investimento in qualità di professionista convenzionato con l’associazione nazionale

A.N.T.I.C.O.. Da quasi dieci anni collabora con Crippa Numismatica.

A professional numismatist, numismatic expert for the Chamber of Commerce and the NIP National Register, expert and technical consultant for the Court of Cagliari. He has also been a member of NIP (Numismatici Italiani Professionisti) since its foundation, where he has held the roles of Secretary, Vice President and finally President.

He has collaborated with several Italian museums and superintendencies, and applies his professional expertise regarding monetary gold legislation as a consultant affiliated with the Italian association A.N.T.I.C.O.. He has been collaborating with Crippa Numismatica for almost ten years.

Fin da piccolo è sempre stato interessato alla storia, in special modo alla storia antica. Questo suo interesse, che si è poi trasformato in vera e propria passione, è proseguito e si è rafforzato negli anni del liceo e dell’università.

Ha conseguito la laurea magistrale in archeologia presso l’Università Alma Mater di Bologna, dove ha approfondito le sue conoscenze e ulteriormente indirizzato i suoi interessi verso la numismatica, materia nella quale si è specializzato con una tesi nale dal titolo “Le emissioni di restituzione di epoca avia: analisi iconogra ca e individuazione dei presupposti ideologico-propagandistici”.

Since his childhood, he has always been interested in history, especially ancient history. This interest turned into a real passion that he continued to strengthen throughout high school and university.

He took a master’s degree in archaeology at the Alma Mater University of Bologna, where he further deepened his expertise and directed his interests towards numismatics. After specialising in this area, he completed a dissertation titled “Le emissioni di restituzione di epoca flavia: analisi iconografica e individuazione dei presupposti ideologico-propagandistici”.

biennal review //2021 - 2023 7

BILANCIO 2021-2023

In poco più due anni la collaborazione tra Cambi Aste e Crippa Numismatica, ha realizzato 6 aste, oltre 28.000 monete offerte, complessivamente quasi 8 milioni di euro di fatturato.

In just over two years, the collaboration between Cambi Auction House and Crippa Numismatica has resulted in six auctions, with over 28,000 coins on sale and close to 8 million euros in total turnover.

OLTRE

More than

6

28.000 ASTE LIVE MONETE Coins

8.OOO.OOO € DI FATTURATO 92% 222% 2021-2023 Balance

Sales Sales average Sales

value Live Auctions

by
MEDIA VENDUTO VENDUTO PER VALORE

I DATI IN ITALIA

Statistics in Italy

69% DEL FATTURATO OF ALL SALES

75O

ACQUIRENTI BUYERS

3.286

LOTTI AGGIUDICATI IN ITALIA LOTS SOLD IN ITALY

5.367.187 €

VENDITE IN ITALIA SALES IN ITALY

6

ASTE LIVE A MILANO LIVE AUCTIONS IN MILAN

I DATI NEL MONDO

Statistics Around the World

31% DEL FATTURATO

246 ACQUIRENTI OF ALL SALES

2.416.577 €

1.237

VENDITE ALL’ESTERO IN 37 PAESI NEI 5 CONTINENTI

LOTS SOLD ABROAD BUYERS IN 37 COUNTRIES ON 5 CONTINENTS SALES ABROAD

LOTTI AGGIUDICATI ALL’ESTERO

biennal review //2021 - 2023 9

ALCUNI DEI NOSTRI RECORD

Some of Our Records

EMANUELE FILIBERTO. Testa di ferro (1553-1580) - Doppia 1571. Torino

Venduta per € 56.250 - Record Internazionale

VITTORIO AMEDEO II. Il primo Re sabaudo (1675-1680)

Reggenza della madre MARIA GIOVANNA BATTISTA

Quadrupla 1676. Torino

Venduta per € 100.000 - Record Internazionale

URBANO VIII (Mafeo Barberini), 1623-1644

Quadrupla 1634 (Zecchieri: G.Bonanni, S.Pagliari, G.Martelli)

Venduta per € 162.500 - Record Internazionale

INNOCENZO XI (Benedetto Odescalchi), 1676-1689

Quadrupla A. I.

Venduta per € 137.500 - Record Internazionale

ALESSANDRO VIII (Pietro Ottoboni), 1689-1691

Quadrupla 1690. A. II.

Venduta per € 150.000 - Record Internazionale

CARLO I. Il Guerriero. (1482-1490)

Ducato d’oro (IV tipo).

Venduta per € 72.500 - Record Internazionale

REGNO D’ITALIA. UMBERTO I, 1878-1900

Medaglia in oro per l’Incoronazione 1878

Venduta per € 38.750 - Record Internazionale

NAPOLI. FERDINANDO II D’ARAGONA, 1495-1496

Coronato o Carlino

Venduta per € 40.000 - Record Internazionale

MODENA. ALFONSO I D’ESTE, 1505-1534

Testone (o Doppio Giulio)

Venduta per € 37.500 - Record Internazionale

FERRARA. ALFONSO II D’ESTE, 1559-1597

Testone 1596

Venduta per € 21.250 - Record Internazionale

CLEMENTE XI (GIOVANNI FRANCESCO ALBANI), 1700-1721

Testone 1703. Roma

Venduta per € 8.125 - Record Internazionale

MIRANDOLA. GIAN FRANCESCO PICO, 1499-1533

Mezzo testone.

Venduta per € 18.125 - Record Internazionale

PALERMO. FERDINANDO III DI BORBONE, 1759-1816

Oncia da 30 Tarì 1791

Venduta per € 23.125 - Record Internazionale

1A ASTA 1ST Auction

La prima Asta, la n.620, effettuata 21 settembre 2021 ha offerto una raccolta di ben 80 monete della zecca di Bergamo (epoca di Federico II, 1194-1250), monete di zecche italiane, una vecchia raccolta di talleri tedeschi e austriaci e monete di altri Paesi europei. L’asta si concludeva con una bellissima collezione di medaglie del periodo napoleonico completa anche di esemplari molto rari e di alta qualità.

The first auction, no. 620, took place on 21 September 2021, offering a collection of 80 coins from the Bergamo mint (from the period of Frederick II, 1194-1250), as well as coins from Italian mints, an old collection of German and Austrian thalers and other European coins. This auction concluded with a beautiful collection of medals from the Napoleonic period, including some very rare and exceptional items.

710

LOTTI VENDUTI SU 8O8

Sold lots out of a 808 total

88%

LOTTI AGGIUDICATI

Sold Lots

222.65O €

STIMA COMPLESSIVA

Overall Estimate

444.5OO €

AGGIUDICATO LORDO

199,6%

VENDUTO PER VALORE

Sold byValue

338 20

CONCORRENTI

bidders Grossly Sold

CONFERENTI

Consignors

biennal review //2021 - 2023 13

MILANO.FILIPPO II, -

DOPPIA DA QUATTRO SCUDI D’ORO. BB/Q.SPL

Moneta della massima rarità, pochissimi esemplari conosciuti. stima € 12.000 - aggiudicazione lorda € 23.125

BERGAMO. COMUNE, A NOME DI FEDERICO II, -

GROSSO DA 6 DENARI, ANNI 1260-1265.

Bellissimo esemplare, di bello stile, modulo regolare e con patina di monetiere. Molto raro. BB stima € 900 - aggiudicazione lorda € 2.500

GRAN BRETAGNA.VICTORIA, -

Crown 1847. Bellissimo esemplare. Brillante e iridescente patina di monetiere. stima € 1.500 - aggiudicazione lorda € 11.875

NAPOLEONE I ( - )

PASSAGGIO DEL GRAN SAN BERNARDO E BATTAGLIA DI MARENGO

Medaglia in argento anno VIII (1800). diam. mm. 59,4. q.FDC. Estremamente rara.

stima € 1.000 - aggiudicazione lorda € 2.750

NAPOLEONE I ( - )

LE GRANDI CAMPAGNE DEL 1806.

Medaglia in argento, Parigi. diam. mm. 52. SPL/FDC. Rarissima.

stima € 1.500 - aggiudicazione lorda € 4.500

biennal review //2021 - 2023 15

2A ASTA

La seconda Asta, la n.691, effettuata il 9 febbraio 2022 ha offerto un eccezionale selezione di monete di Casa Savoia e Ponti cie, di un unico conferente, caratterizzata da esemplari di qualità straordinaria e spesso di notevole rarità. Senza timore di essere smentiti, possiamo de nirla una delle aste di numismatica più importanti e di maggiore successo avvenuta in Italia negli ultimi decenni.

The second auction, no. 691, took place on 9 February 2022 and offered an exceptional selection of coins from the House of Savoy and the Papal States provided by a single contributor, featuring items of extraordinary quality and remarkable rarity. We can safely define it as one of the most important and successful numismatic auctions to have taken place in Italy in recent decades.

104

LOTTI VENDUTI SU 1O4

Sold lots out of a 104 total

1OO%

LOTTI AGGIUDICATI

Sold Lots

967.330 €

STIMA COMPLESSIVA

Overall Estimate

3.457.281 €

AGGIUDICATO LORDO

357%

VENDUTO PER VALORE

Sold byValue

111 1

CONCORRENTI CONFERENTI

bidders Grossly Sold

Consignors

2ND Auction
biennal review //2021 - 2023 17

VITTORIO AMEDEO I. IL LEONE DI SUSA ( - )

DA 10 SCUDI D’ORO 1635 (IV TIPO). TORINO.

Estremamente rara. Oro. SPL/FDC

Esemplare di conservazione eccezionale, molto ben coniato su tondello largo e tondo.

stima € 70.000 - aggiudicazione lorda € 212.500

CARLO EMANUELE II. L’ADRIANO DEL PIEMONTE ( - )

DA 10 SCUDI D’ORO 1663 (IV TIPO). TORINO.

Estremamente raro. Oro. Impercettibili graf SPL

stima € 50.000 - aggiudicazione lorda € 200.000

URBANO VIII (MAFFEO BARBERINI)QUADRUPLA 1634 RARISSIMA. ORO. Q.FDC

Conservazione eccezionale.

stima € 35.000 - aggiudicazione lorda € 162.500

CARLO EMANUELE II. L’ADRIANO DEL PIEMONTE ( - )

DA 10 SCUDI D’ORO 1660 (III TIPO). TORINO.

Estremamente raro. q.SPL

stima € 50.000 - aggiudicazione lorda € 162.500

ALESSANDRO VIII (PIETRO OTTOBONI) -

QUADRUPLA 1690. A. II.

Estremamente rara. g. 13,42. Diam. mm. 32,00. Oro. SPL/q.FDC

stima € 30.000 - aggiudicazione lorda € 150.000

INNOCENZO XI (BENEDETTO ODESCALCHI) -

QUADRUPLA A. I.

Rarissima. Oro. q.FDC

Conservazione eccezionale

stima € 35.000 - aggiudicazione lorda € 137.500

biennal review //2021 - 2023 19

3A ASTA

3RD Auction

L’oro è il lo conduttore della terza asta, la numero 714, effettuata il 25 maggio 2022. Una vasta selezione di monete di area italiana ed estere ha caratterizzato questa vendita. Accanto alla monetazione in oro, un affascinante capitolo viene dedicato alle prove e progetti del Regno d’Italia, con particolare attenzione all’epoca di Vittorio Emanuele III di Savoia. A chiudere la vendita, un’interessante sezione rivolta alla medaglistica del periodo napoleonico e dello Stato Ponti cio.

Gold was the leitmotif of the third auction, no. 714, that took place on 25 May 2022 and which featured a broad selection of Italian and foreign coins. In addition to the gold coins, a fascinating chapter of this auction was dedicated to proofs and projects from the Kingdom of Italy, with a particular focus on the era of Victor Emmanuel III of Savoy. The end of the sale featured an interesting section dedicated to medals from the Napoleonic period and the Papal State.

526

LOTTI VENDUTI SU 569

Sold lots out of a 569 total

92%

LOTTI AGGIUDICATI

Sold Lots

299.950 €

STIMA COMPLESSIVA

Overall Estimate

56O.187 €

AGGIUDICATO LORDO

Grossly Sold

186,8%

VENDUTO PER VALORE

Sold byValue

285 31

CONCORRENTI CONFERENTI

bidders

Consignors

biennal review //2021 - 2023 21

NAPOLI. FERDINANDO I DI BORBONE, - .

30 DUCATI 1818.

Oro. SPL/FDC

stima € 5.500 - aggiudicazione lorda € 18.750

REGNO D’ITALIA.VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA, - .

5 LIRE 1914. QUADRIGA BRIOSA.

PROVA DI STAMPA SABBIATA. Molto rara. Arg. SPL/FDC

stima € 7.000 - aggiudicazione lorda € 12.500

ALBANIA. AHMED ZOGU PRESIDENTE, - .

20 FRANGA 1927.

PROVA. Rarissima Oro. q.FDC

stima € 3.000 - aggiudicazione lorda € 10.625

STATO PONTIFICIO. PIO IX, - . MEDAGLIA IN ORO 1865

A. XX. Rarissima. q.FDC

stima € 2.500 - aggiudicazione lorda € 7.500

biennal review //2021 - 2023 23

4A ASTA

La quarta asta, la numero 767, effettuata il 15 novembre 2022 ha proposto al mercato numismatico, oltre a monete di zecche italiane ed estere, una bella collezione di monete di Genova, specializzata soprattutto nel periodo più antico, quello dogale, molto ben accompagnata da una completa raccolta di medaglie di storia ligure.

Seguiva una selezione dedicata al reame di Napoli e il regno delle due Sicilie. L’area italiana era completata da monete e medaglie Ponti cie e di casa Savoia, il cui lotto più interessante era certamente la medaglia d’oro di grande modulo realizzata per l’incoronazione di Umberto I. La salita al trono è il tema centrale anche dell’altra importante medaglia che nobilita il capitolo delle coniazioni estere, commissionata all’incisore italiano Pistrucci da re Giorgio IV d’Inghilterra.

La vendita si concludeva con un importante capitolo di 150 lotti di libri e cataloghi, che ripercorrevano la storia dello studio e del collezionismo numismatico.

LOTTI VENDUTI SU 7O8

Sold lots out of a 708 total

271.915 €

STIMA COMPLESSIVA

Overall Estimate

6O1.439 €

AGGIUDICATO LORDO

Grossly Sold 4TH Auction

632 342 25

89%

LOTTI AGGIUDICATI

Sold Lots

221,2%

VENDUTO PER VALORE

Sold byValue

CONCORRENTI CONFERENTI

bidders

Consignors

The fourth auction, no. 767, took place on 15 November 2022 and offered, in addition to coins from Italian and foreign mints, an exceptional collection of coins from Genoa, especially focusing on the ancient period of the Dogi, along with a comprehensive collection of medals from Ligurian history.

The auction included a selection from the Kingdom of Naples and the Kingdom of the two Sicilies. The Italian section of the auction also offered coins and medals from the Papal States and the House of Savoy, featuring the large gold medal created for the coronation of Umberto I as its star lot. The foreign coinage section featured another important medal created in celebration of a king’s accession to the throne, commissioned to the Italian engraver Pistrucci by King George IV of England. The sale ended with a remarkable 150 lots of books and catalogues, tracing the history of numismatics and collecting.

biennal review //2021 - 2023 25

GENOVA. DOGI A VITA E DOMINAZIONI STRANIERE, - . PAOLO DI CAMPOFREGOSO CARDINALE, GOVERNATORE PER IL DUCA DI MILANO, PER OTTO MESI DELL’ANNO . DUCATO.

Estremamente raro Oro. q.SPL

stima € 5.000 - aggiudicazione lorda € 18.750

NAPOLI.

FERDINANDO IL CATTOLICO, - . DUCATO. ORO.

Rarissimo Più di SPL

stima € 10.000 - aggiudicazione lorda € 18.750

RIDUZIONE DEL 50%

GENOVA. CRISTOFORO COLOMBO, - . IV CENTENARIO DELLA SCOPERTA DELL’AMERICA. MEDAGLIA IN BRONZO 1892.

Opus L. Pogliaghi/A. Cappuccio SPL/FDC

stima € 600 - aggiudicazione lorda € 2.000

REGNO UNITO. GEORGE V, - .

5 POUNDS 1911

Londra (Proof). Oro. q.FDC

stima € 2.000 - aggiudicazione lorda € 14.375

biennal review //2021 - 2023 27

REGNO UNITO. GEORGE IV, - . MEDAGLIA IN ORO PER L’INCORONAZIONE 1821.

Molto rara. g. 31,52. Diam. mm. 34,81. Oro. Lievissimi graf . q.FDC

stima € 6.000 - aggiudicazione lorda € 22.500

REGNO D’ITALIA. UMBERTO I, - . MEDAGLIA IN ORO PER L’INCORONAZIONE 1878.

Oro. Estremamente rara q.FDC

stima € 15.000 - aggiudicazione lorda € 38.750

FEUERDANT FRERES. COLLECTION R. JAMESON. PARIGI, – .

Rarissima opera completa in cinque volumi di una delle più grandi e prestigiose collezioni di monete greche e romane del passato.

stima € 1.500 - aggiudicazione lorda € 3.750

biennal review //2021 - 2023 29

5A ASTA

5TH Auction

Nella quinta asta, la numero 809, l’offerta di Cambi e Crippa Numismatica raddoppia : effettuata il 24-25 maggio 2023 ha proposto due sessioni di vendita molto diverse tra di loro. La prima era caratterizzata da una esauriente scelta di monete, medaglie, cartamoneta e libri di tutto il mondo e di tutte le epoche. Si distinguevano principalmente tre nuclei ben de niti: una vecchia raccolta di monete e medaglie del Regno di Napoli e Due Sicilie, una incredibile collezione di più di 600 medaglie dedicate alla storia dell’ arte, della letteratura, della musica e del teatro, una raccolta di monete e medaglie ponti cie. La seconda parte offriva solamente un nucleo selezionato di 61 monete, raccolte nel corso di un trentennio da un raf nato collezionista. Questi eccezionali esemplari, tutti raf guranti i ritratti dei Signori italiani, costituivano, in ambito numismatico, l’emblema dell’arte e del gusto tipici del Rinascimento in Italia.

In the fifth auction, no. 809, Cambi and Crippa Numismatica doubled their offer: The auction took place on 24 and 25 May 2023 with two very different sales sessions. The first day featured a comprehensive selection of coins, medals, paper money and books from all over the world and from all eras. The three main sets included an old collection of coins and medals from the Kingdom of Naples and the Two Sicilies, an incredible collection featuring over 600 medals dedicated to the history of art, literature, music and theatre, and a collection of pontifical coins and medals. The second session offered a select group of just 61 coins, collected over the course of thirty years by a distinguished collector. These exceptional items, all bearing portraits of Italian nobility, were the epitome of the art and taste of the Italian Renaissance in the numismatic field.

813

LOTTI VENDUTI SU 9O5

Sold lots out of a 905 total

633.850 €

STIMA COMPLESSIVA

Overall Estimate

962.31O €

AGGIUDICATO LORDO

Grossly Sold

408

90%

LOTTI AGGIUDICATI

Sold Lots

151,8%

VENDUTO PER VALORE

Sold byValue

42

CONCORRENTI CONFERENTI

bidders

Consignors

biennal review //2021 - 2023 31

NAPOLI. CARLO I D’ANGIÒ, - .

SALUTO D’ORO.

Oro. SPL/FDC

stima € 2.800 - aggiudicazione lorda € 6.975

A ELEONORA DUSE GABRIELE D’ANNUNZIO

MEDAGLIA OVALE IN BRONZO DORATO.

Estremamente rara q.SPL

stima € 450 - aggiudicazione lorda € 1.625

CLEMENTE XI (GIOVANNI FRANCESCO ALBANI), - .

TESTONE 1703.

ROMA. Arg. Esemplare di straordinaria freschezza q.FDC

stima € 1.200 - aggiudicazione lorda € 8.125

FERRARA. ALFONSO II D’ESTE,TESTONE 1596.

Rarissimo. Arg. SPL

stima € 10.000 - aggiudicazione lorda € 21.250

MODENA.

ALFONSO I D’ESTE, - . TESTONE (O DOPPIO GIULIO).

Estremamente raro. g. 5,98. Diam. mm. 28,47. Arg. SPL Di eccezionale qualità per il tipo, probabilmente il miglior esemplare uscito sul mercato.

stima € 20.000 - aggiudicazione lorda € 37.500

NAPOLI. FERDINANDO II D’ARAGONA, - . CORONATO O CARLINO.

Estremamente raro Arg. q.BB

stima € 25.000 - aggiudicazione lorda € 40.000

biennal review //2021 - 2023 33

6A ASTA

6TH Auction

La sesta asta, la numero 881, effettuata il 8 - 9 novembre 2023 rappresentava soprattutto i gusti e gli orientamenti di due distinti Collezionisti dei primi del ‘900. La prima collezione, iniziata negli anni ‘30 da un giovanissimo quattordicenne e proseguita con passione per oltre 60 anni, seguiva l’orientamento proposto dai volumi del Corpus Nummorum Italicorum, rappresentando con quasi 3.000 monete tutto il coniato in Italia dall’epoca medioevale no alla ne del XIX secolo.

La seconda collezione ri etteva invece le preferenze e le scelte di un appassionato imprenditore piemontese che ripercorreva con circa 250 monete la storia numismatica di Casa Savoia, dalle bellissime coniazioni medioevali e rinascimentali no al Regno d’Italia.

The sixth auction, no. 881, took place on 8 and 9 November 2023 and mainly represented the tastes and orientations of two distinguished collectors of the early 1900s. The first collection was started in the 1930s by a fourteen-year-old and was developed with passion for over 60 years, following the guidelines suggested by the Corpus Nummorum Italicorum. With almost 3,000 coins, this collection represented nearly all coins minted in Italy from the medieval era up until the end of the 19th century.

The second collection reflected the preferences and choices of a passionate Piedmontese entrepreneur who retraced the numismatic history of the House of Savoy with around 250 coins, from the beautiful medieval and Renaissance coinages right up to the Kingdom of Italy.

LOTTI VENDUTI SU 134O

Sold lots out of a 1340 total

826.850 €

STIMA COMPLESSIVA

Overall Estimate

1.758.O47 €

AGGIUDICATO LORDO

Grossly Sold

1279 519 27

CONCORRENTI

bidders

95%

LOTTI AGGIUDICATI

Sold Lots

212,6%

VENDUTO PER VALORE

Sold byValue

CONFERENTI

Consignors

biennal review //2021 - 2023 35

MIRANDOLA. GIAN FRANCESCO PICO, - .

MEZZO TESTONE.

Della massima rarità, probabilmente tre soli esemplari conosciuti, di cui questo risulterebbe l’unico in mano privata. Arg. B/MB

stima € 3.000 - aggiudicazione lorda € 18,125

FERRARA. ERCOLE I D’ESTE, - . TESTONE.

Testa del duca a d. R/ (anepigrafe) Idra a sette teste sopra tizzoni ardenti. MIR 255. RMM 4. CNI 20. Molto raro. g. 7,65. Diam. mm. 27,02. Arg. q.SPL

stima € 5.000 - aggiudicazione lorda € 12.500

PALERMO. FERDINANDO III DI BORBONE, - .

ONCIA DA 30 TARÌ 1791.

Molto rara Arg. q.FDC Uno dei migliori esemplari conosciuti

stima € 3.500 - aggiudicazione lorda € 23.125

DUCATO DI SAVOIA. CARLO I DI SAVOIA. IL GUERRIERO, - .

DUCATO D’ORO (IV TIPO).

Rarissimo. Oro q.SPL

stima € 25.000 - aggiudicazione lorda € 31.250

REGNO DI SARDEGNA. VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA. IL PRIMO RE SABAUDO, - (III PERIODO, RE DI SICILIA, - ).

DOPPIA 1717. TORINO.

Estremamente rara. Oro BB/q.SPL

stima € 7.500 - aggiudicazione lorda € 15.625

REGNO DI SARDEGNA. CARLO EMANUELE III DI SAVOIA,(II PERIODO).

CARLINO DA 5 DOPPIE 1758.

Data estremamente rara. Oro. q.SPL

stima € 35.000 - aggiudicazione lorda € 63.75

biennal review //2021 - 2023 37

La sede di Castello Mackenzie a Genova, con oltre 3000 mq di spazi disposti su cinque piani, offre all’attività un’ottima gestibilità nell’organizzazione del lavoro e genera nei clienti un forte impatto emotivo ad ogni visita, anche grazie all’attenzione nella disposizione degli arredi e delle opere d’arte all’interno degli ambienti.

Tre magazzini distribuiti in città saranno sostituiti in primavera da un centro logistico uni cato, per rendere la nostra attività sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale.

GENOVA MILANO

La sede di via San Marco si trova nella zona di Brera, il noto quartiere milanese della moda, ricco di boutiques e punto nevralgico per il mondo del design e per gli eventi legati al salone del mobile.

I locali, moderni e luminosi, sono distribuiti su una super cie di 1200 mq, disposta su quattro livelli. Gli ampi spazi sono in grado di ospitare esposizioni temporanee di alta qualità, che si af ancano a quelle permanenti relative ai dipartimenti di Arti Decorative del XX secolo, Arte Moderna e Contemporanea, Design, Arte Orientale, Gioielli, Orologi e Fashion Vintage.

ROMA

La sede romana, nel cuore dell’Urbe, rappresenta un luogo di incontro tra la Casa d’Aste e la clientela, oltre a costituire un punto di riferimento per i collezionisti e gli appassionati d’arte del Centro-Sud italiano. Qui avvengono le giornate di expertise di tutti i dipartimenti, le conferenze e gli eventi culturali; si tratta di un sito di incontro per chiunque voglia dialogare con Cambi.

Non solo un uf cio quindi, bensì un vero e proprio salotto nel quale i titolari e lo staff di esperti della Casa d’Aste offrono la loro disponibilità a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle opere d’arte in loro possesso.

The Genoese headquarters of the Auction House, in Castello Mackenzie, extends for 3000 square metres over five floors and offers excellent organisational management, generating a strong emotional impact on customers that visit the castle, thanks to the careful arrangement of furnishings and works of art within its rooms.

The three warehouses currently spread out across the city will be replaced in the spring by a unified logistics centre, giving our company a greater competitive edge on a national and international level.

The via San Marco house is situated in the Brera area, the well-known Milanese fashion district that is packed with boutiques and which is a focal point for the world of design and the events linked to the Milan Furniture Fair.

The modern and luminous premises are spread across 1200 square metres over four levels and can host high-quality temporary shows along with the permanent exhibitions offered by the departments for 20th century decorative arts, modern and contemporary art, design, oriental art, jewellery, watches and vintage fashion.

The Cambi location in Rome is situated in the heart of the city and constitutes a meeting point for the Auction House and its clientele, in addition to being a place of reference for collectors and art enthusiasts in central and south Italy. This location hosts expertise days from all departments, as well as conferences and cultural events, and is also a meeting point for anyone looking to liaise with Cambi.

It isn’t just an office, but rather a real salon where the Auction House’s management and consultants can share their expertise with people looking to gain more knowledge about the works of art they own.

biennal review //2021 - 2023 39 LE SEDI CAMBI Cambi Locations
//SEDI Locations GENOVA MILANO ROMA cambiaste.com Castello Mackenzie Mura di San Bartolomeo 16 Tel. +39 010 8395029 genova@cambiaste.com Via San Marco 22 Tel. +39 02 36590462 milano@cambiaste.com Via Margutta 1A Tel. +39 06 95215310 milano@cambiaste.com
CAMBIASTE .COM
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.