degustazioni
CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1983
Rosso granato con bordo aranciato. Profumi di gesso bagnato, terra bagnata, prugna secca, fieno secco, clorofilla, iuta, fragolina di bosco, menta, eucalipto, pepe nero, noce moscata, mora di rovo matura, lievi di tartufo nero, intensi di legno affumicato, lievi di caffè freddo e fico secco nero per ultimare con note di ruggine. Al gusto il vino ha una bella beva, mentre il corpo è inizialmente medio per poi assottigliarsi, anche se rimane persistente. Vino equilibrato con massa alcolica sottomessa alla spalla acida e al tannino. Quest’ultimo è dolce, abbastanza largo (5/6 -), inizialmente setoso per poi nel finalissimo lasciare un lieve bruciore alla gengiva superiore. Lunga persistenza con finale di prugna secca e terra bagnata. 89 ++/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1984
Color rosso granato abbastanza intenso con finissimo bordo aranciato. Olfatto con profumi intensi del dolce del confetto, colla coccoina (latte di cocco e mandorla), ruggine, lievi di pelle in fine lavorazione di conceria (mi ricorda per questo il 1970), abete, menta ed eucalipto per finire con rimandi di dattero secco. Assaggio con spiccata acidità, che fa sì che il vino sia equilibrato. Purtroppo emerge la nota verde e vegetale di geranio, che lascia anche un po’ d’amarognolo. I tannini sono dolci, poco larghi (4/6 +), inizialmente, per poco, setosi poi vellutati e infine si sente un po’ asciugare e bruciare la gengiva superiore. Il corpo è medio e abbastanza lunga è la sua persistenza. Vino migliore al naso, al gusto la nota vegetale del geranio è invadente e negativa. 83/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1985
Si tinge di rosso granato chiaro con fine bordo aranciato. L’efficacia olfattiva mostra profumi di menta, eucalipto, nocciolina tostata, intensi di grafite, pelle di conceria alla fine lavorazione e lievi di colla coccoina per terminare con sensazioni d’amido di riso bollito.
Incontro gustativo che evidenzia un corpo medio con un piacevole sapore di prugna secca e nocciolina tostata. Il vino è equilibrato con spalla acida e tannino in evidenza sulla massa alcoolica. Il tannino è dolce, poco largo (4/6 + +), inizialmente vellutato per poi asciugare lievemente e far sentire un leggero bruciore alla gengiva superiore. Lunga è la sua persistenza gustativa con finale d’inchiostro di china. 89 +/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1988
Rosso granato abbastanza intenso con finalissimo bordo aranciato. Olfatto intrigante con intensi profumi di prugna secca, fieno secco e clorofilla, seguiti da gesso bagnato, anice stellato, iuta, lievi di tartufo nero, menta, eucalipto, lievi di smalto di vernice, alloro, salvia, terra bagnata e grafite per terminare con note speziate di pepe nero e noce moscata. Bel gusto di prugna secca, fieno secco e clorofilla. Il corpo è medio, il vino è ben equilibrato e l’asse acido-alcool-tannino è in perfetta armonia. Il tannino è dolce, spesso, abbastanza largo (5/6 - -), inizialmente vellutato e poi asciuga un po’, nel finale, la gengiva superiore. Lunga è la sua persistenza aromatica intensa con finale di prugna secca. Vino piacevole sia al naso che al gusto. 93/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1989
Rosso granato con larghe trame aranciate. Sensazioni olfattive di gesso bagnato, anice stellato, lievi di ragôut di carne, cesto di selvaggina (gibier), menta, eucalipto, dolci del confetto, humus, foglie morte, terra bagnata, gas metano e bacca di ginepro per terminare con sentori di guscio duro di mandorla. Incontro gustativo con in rilievo la prugna secca. Il corpo è medio e il vino mostra un’acidità piuttosto in rilievo, che, con l’aiuto del tannino, domina la massa alcoolica. Il tannino è dolce, abbastanza largo (5/6-), inizialmente vellutato per poi nel finale asciugare un po’ la gengiva superiore. Lunga è la sua persistenza con finale di prugna secca. Vino migliore al gusto, rispetto all’olfatto. No-
•
oinos
te molto evolute al naso. A causa dell’esame olfattivo non ottimale, non riesco a dargli una maggior valutazione. 89/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1990
Veste rosso granato intenso con fine bordo aranciato. Incisività aromatica fatta d’intensi richiami al dolce del confetto e della ruggine, seguiti da note di pepe nero, noce moscata, anice stellato, gesso bagnato, prugna secca, lievi di carruba, fieno secco e clorofilla per terminare con pennellate di colla coccoina (latte di cocco e mandorla). Al gusto mostra una buona struttura, che però tende ad andare via. Il vino ha un sapore un po’ aspro, di frutta non matura. Buon equilibrio gustativo col tannino che è dolce, largo (6/6 -), inizialmente setoso per poi far bruciare un po’ la gengiva superiore. Abbastanza lunga è la sua persistenza gustativa con finale amarognolo. Vino un po’ strano con naso piacevole e gusto inizialmente positivo, salvo per la struttura e con finale inaspettatamente amarognolo. 86/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1991
Rosso granato con fine bordo aranciato. Naso piacevole con profumi di colla coccoina, pelle in fine lavorazione di conceria, guscio duro di mandorla, menta, eucalipto, ruggine, bacca di ginepro, prugna secca, fieno secco e clorofilla per finire con sussurri d’anice stellato. Al gusto ha una buona dolcezza e il corpo è medio. Vino non perfettamente equilibrato, nonostante la presenza di una buona acidità, con effetto altalenante, cioè si sente prevalere l’acidità e poi l’alcool e viceversa. Il tannino è dolce, poco largo (4/6 ++), inizialmente vellutato per poi asciugare un po’ la gengiva superiore. Lunga persistenza gustativa con finale di prugna secca e anice stellato. 89/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1993
Bel rosso granato. Naso fatto di profumi di confettura di mora, menta, eucalipto, amido del tessuto, iris, colla coccoina (latte di cocco e mandorla) e prugna secca per terminare con carezze di gambo di ciclamino spezzato (per l’acidità). Al gusto si sente un po’ aspro, con corpo medio, non molto equilibrato e con effetto altalenante. Sapori di iuta, fieno secco, prugna secca e clorofilla. Il tannino è dolce, abbastanza largo (5/6 - -), inizialmente vellutato per poi asciugare abbastanza la gengiva superiore. Lunga persistenza con finale lievemente amarognolo. 86/100 CASTELLO DI BOSSI CHIANTI CLASSICO, Annata 1994
Rosso granato abbastanza chiaro con finissimo bordo aranciato. Al naso si percepiscono profumi dolci del confetto, anice stellato, iuta, menta, pelle di fine lavorazione di conceria, fieno secco, alloro, colla coccoina e amido di riso bollito. Al gusto il corpo è medio, ma tende ad andar via. Gusto di prugna secca. Il vino è equilibrato con massa alcoolica dominata dalla spalla acida e dal
73