2 novembre 2022

Page 1

BASKET

VOLLEY

CALCIO

Cogal spuntata e battuta

Savigliano non perde la testa

Maghi a caccia del Tre Valli

a pag. 16

a pag. 16

a pag. 17

CORRIERE

di SAVIGLIANO e dintorni

ASSOCIATO FIPEG

Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB-CN - Registrazione Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990

Mercoledì 2 novembre 2022 - Anno XXXIII - Numero 40 - www.corrieresavigliano.it - redazione@corrieresavigliano.it - 0172.711731 - € 1,50

I cantieri per renderla accessibile non compaiono nel piano d’investimenti di Ferrovie

STADIO

Stazione ancora dimenticata

MELLEA

SANITÀ

Un nuovo primario in Cardiologia

EVENTI

SPETTACOLI

Alla domenica l’aperitivo è in musica

a pag. 9

Via agli espropri per innalzare le sponde

Si ripensa alla viabilità di via Sant’Andrea

Nessun cantiere previsto fino al 2026

Si alza il sipario sulla stagione teatrale

a pag. 9

che dettagliano i cantieri previsti in tutt’Italia da Ferrovie, non c’è traccia di Savigliano. «È inaccettabile tutto questo - dice il sindaco Antonello Portera -. Sto preparando un dossier, da inoltrare a politici e vertici di Ferrovie, perché non possiamo continuare a tollerare tanto disinteresse». L’inaccessibilità della stazione è stata oggetto di interrogazioni parlamentari (e non solo), l’ultima all’inizio di quest’anno, cui però non sono mai seguiti fatti. Ci dobbiamo rassegnare? a pag. 2

a pag. 4

SAVIGLIANO - Le risorse che mancheranno per riqualificare lo stadio Morino (il campo sintetico, l’illuminazione e le recinzioni) le metterà il Comune. Si temporeggia, invece, sulla sistemazione della pista di atletica. a pag. 5

SAVIGLIANO - Dai vertici di Ferrovie, la promessa veniva rinnovata ogni dodici mesi: l’anno successivo sarebbero partiti i lavori per rendere finalmente accessibile la stazione. Una promessa puntualmente disattesa. Oggi, stando all’ultimo piano commerciale di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), i saviglianesi possono mettersi col cuore in pace, smettendo di sperare anno dopo anno: almeno fino al 2026 non ci sarà alcun intervento di adeguamento della stazione. Nelle quasi settecento pagine

a pag. 3

Pista atletica, arriva l’altolà ai lavori

SENSO UNICO

SAVIGLIANO - Agevolare il traffico in uscita dal centro, istituendo il senso unico verso corso Indipendenza. A questo sta pensando l’Amministrazione comunale per risolvere i problemi di transito nel primo tratto di via Sant’Andrea. a pag. 2

Le perplessità dell’ex direttore Asl sull’ipotesi di una nuova struttura

«L’ospedale ci sarebbe già»

l’iniziativa che, secondo l’ex direttore, avrebbe portato dei van-

taggi anche sotto il profilo economico. Intanto, mentre si aspetta la firma dell’intesa tra Regione e sindaci prevista per lunedì, in Consiglio il primo cittadino si lascia sfuggire di aver «avuto notizia di interlocuzioni private» per la costruzione dell’ospedale e Coldiretti torna a manifestare tutto il suo disappunto per una scelta che penalizza fortemente l’agricoltura. «Nel lotto individuato per ospitare l’ospedale - scrive l’associazione di categoria in una lettera - si coltiva grano tenero, una quantità sufficiente a produrre pane per un anno intero per mille saviglianesi». alle pag. 6 e 7

MARENE

CARAMAGNA

RACCONIGI

Città e castello, set perfetti per il cinema

a pag. 3

Si festeggia la ricorrenza del IV Novembre

all’interno

L’opposizione bacchetta la Giunta

UN MILIONE PER L’AREA FIERISTICA PAESI

a pag. 19

Francesco Magni

a pag. 15

Addio all’ex consigliere Michele Racca

a pag. 13

SAVIGLIANO - Al suo nome è associato il piano direttorio che prevedeva la sistemazione dei tre ospedali di Savigliano, Saluzzo e Fossano per una cifra di poco superiore ai 50 milioni di euro. Piano che l’attuale governo regionale ha cestinato perché ritenuto anti-economico. Francesco Magni, già direttore dell’Asl Cn1, è durissimo nel commentare la decisione della Regione di costruire un nuovo ospedale di quadrante in un terreno agricolo alle porte della città, lungo la strada verso la capitale del Marchesato. «Se si fosse data attuazione a quel piano, oggi un ospedale nuovo già ci sarebbe», dice Magni, difendendo la bontà di quel-

MONASTEROLO

Arriva la videosorveglianza Se ne parlava da un po’ e i residenti le attendevano. Si concretizza il progetto della videosorveglianza in paese. Le telecamere sono state “approvate” nell’ultima riunione del Consiglio, con un impegno di spesa pari a 60 mila euro. Grande soddisfazione tra gli esponenti della maggioranza per un intervento che aumenterà il livello di sicurezza. «Vogliamo coinvolgere tutti i consiglieri, anche i rappresentanti di opposizione, in questo progetto di interesse generale. Pertanto parteciperanno alla scelta dei siti dove piazzarle», ha detto il sindaco Alberione. a pag. 14

a pag. 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.