7 settembre 2022

Page 1

BOCCE

NUOTO

BASKET

Savigliano capitale del volo

Tre argenti e un bronzo mondiali

SaviJam: canestri e festa

a pag. 9

a pag. 10

a pag. 9

CORRIERE

di SAVIGLIANO e dintorni

ASSOCIATO FIPEG

Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB-CN - Registrazione Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990

Mercoledì 7 settembre 2022 - Anno XXXIII - Numero 32 - www.corrieresavigliano.it - redazione@corrieresavigliano.it - 0172.711731 - € 1,50

Stimato un aumento dei costi per la sola elettricità dell’85%, le imprese chiedono alla politica soluzioni immediate

CAVALLERMAGGIORE

Il caro energia spaventa le aziende

Muore mentre è alla ricerca di funghi

SAVIGLIANO - Oggi la luce fa più paura del buio. Con il prezzo dell’energia elettrica e del gas schizzato alle stelle, imprenditori e famiglie sono in allarme: bollette triplicate, materie prime introvabili, spese che di gran lunga superano gli incassi. Anche nel cuneese, che da sempre viene considerato un’isola felice, le preoccupazioni delle

aziende crescono proporzionalmente al costo dell’energia elettrica che, come ha rilevato Confartigianato, è aumentato nel mese dell’85% rispetto all’anno precedente (dato di luglio). Un rincaro che, come sottolineano dall’associazione di categoria, è decisamente superiore rispetto agli altri stati dell’Eurozona, dove la media si assesta al 35%.

Mentre industriali, commercianti e artigiani rivolgono appelli alla politica perché trovi una soluzione europea al problema, le aziende del saviglianese sono alle prese con bollette sempre più pesanti. C’è chi sta pensando di ridurre l’orario di lavoro e apertura dei locali (per contenere i costi), chi di puntare ancor più su forme alternative di approvvi-

gionamento energetico. Al caro bollette, per le aziende agricole (la maggioranza delle imprese del saviglianese) si aggiunge l’impennata dei costi di mangimi e materie prime che, secondo Coldiretti, rischia di portare sul lastrico centinaia di stalle e minaccia l’indipendenza alimentare del nostro Paese. a pag. 3

ASSOCIAZIONI

«L’emergenza Ucraina non è finita»

Un aperitivo dopo la fatica

Forse a causa del terreno scivoloso ha perso l’equilibrio precipitando lungo la scarpata di quel bosco in Val Maira che conosceva come le sue tasche. È morto così Simone Toselli, 43 anni, marito e papà di due bambini, scivolato sabato mattina mentre era alla ricerca di funghi poco sopra il comune di Prazzo. Persona molto conosciuta e attiva nella comunità cavallermaggiorese, avrebbe dovuto partecipare al Palio dei Borghi questa domenica. La manifestazione è stata sospesa in segno di lutto. Oggi (mercoledì) i funerali. a pag. 12

Nuova guida alla Compagnia

IL TRICOLORE DEGLI ALPINI

a pag. 5

Sfida tra rioni con i giochi delle Caralimpiadi

a pag. 14 a pag. 19 a pag. 17

CARAMAGNA

a pag. 4

L’università per tutte le età

a pag. 8

CULTURA

RACCONIGI

Il Palio va a San Giovanni e Santa Maria

a pag. 4

CARABINIERI

MARENE

Mezzo milione per le cascine storiche

a pag. 6

SPORT IN PIAZZA

SAVIGLIANO - L’ultima famiglia in fuga dalla guerra è stata accolta pochi giorni dopo Ferragosto. Oggi sono 43 le persone ucraine ospitate in città e seguite dalle associazioni di volontariato che, in vista dell’inverno, rinnovano l’appello alla generosità nei confronti di chi non ha più un tetto. a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.