26 ottobre 2022

Page 1

VOLLEY

BASKET

PODISMO

Savigliano nel trio di vetta

Vincono C Gold e serie D

Kalipé: gambe e mente

a pag. 15

a pag. 17

a pag. 18

CORRIERE

di SAVIGLIANO e dintorni

ASSOCIATO FIPEG

Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB-CN - Registrazione Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990

Mercoledì 26 ottobre 2022 - Anno XXXIII - Numero 39 - www.corrieresavigliano.it - redazione@corrieresavigliano.it - 0172.711731 - € 1,50

«Amministriamo con il senso del buon padre di famiglia, cerchiamo di limitare gli sprechi dice la vicesindaco Federica Brizio -. Abbiamo stimato 400 mila euro in più per le bollette rispetto al preventivo e attendiamo di sapere se il governo stanzierà delle risorse ad hoc. Razionalizziamo l’uso del riscaldamento, che sarà accesso all’occorrenza e garantito per i servizi essenziali». L’impennata dei costi non risparmia nessuno: anche gli utenti del teleriscaldamento si trovano bollette decisamente più salate mentre tra gli inquilini delle case popolari aumenta la morosità nei confronti dell’Atc. alle pag. 3 e 19

EVENTI

PERSONAGGIO

La grande «I nostri limiti energia esistono solo dell’Occitoberfest nella testa»

AMBIENTE

«Fiumi, collaudi e pulizia»

MARENE

Un’area per ceneri al camposanto

RUFFIA

Confraternita, fondi per gli ultimi ritocchi

a pag. 13

Nessuna ordinanza per impedire l’accensione degli impianti di riscaldamento nei condomini (così com’è invece accaduto a Racconigi), ma termosifoni spenti negli edifici pubblici di Savigliano. Complici le temperature elevate, l’Amministrazione saviglianese ha deciso di posticipare di un’altra settimana (valutando eventualmente di prorogare la decisione) l’accensione degli impianti negli immobili di sua proprietà (municipio, scuole, palestre). La normativa, rivista in estate per contenere i consumi di gas naturale, permette la messa in funzione dei termosifoni dal 22 ottobre, per un massimo di tredici ore al giorno.

a pag. 12

SAVIGLIANO - Come faranno gli anziani a raggiungere l’ospedale? Che ne faremo di quello vecchio? Quanto tempo ci metteranno per finire quello nuovo? Queste sono solo alcune delle domande che i saviglianesi che frequentano il mercato si pongono e pongono alla politica dopo l’annuncio della Regione di voler costruire la nuova struttura vicino alla Panna Elena. a pag. 4

I termosifoni rimangono spenti

a pag. 6

Ai saviglianesi l’ospedale piace dov’è

A Racconigi un’ordinanza posticipa l’accensione di tutti gli impianti, a Savigliano solo negli edifici pubblici

a pag. 5

SANITÀ

SAVIGLIANO - Si aspettano i collaudi degli argini del Maira, mentre si prepara un’esercitazione sul fiume per ripulirlo da arbusti e detriti. a pag. 5

Arrivano quattrocentocinquantamila euro per sistemare l’area oggi destinata a parcheggio

Finanziamenti per piazza Schiaparelli SAVIGLIANO - Quattrocentocinquantamila euro per rimettere a nuovo piazza Schiaparelli. Nei giorni scorsi, la Regione ha informato il Comune dell’inserimento del progetto di sistemazione della grande area a ridosso del centro storico (oggi destinata a parcheggio) tra quelli che rientrano nel finanziamento complessivo di 34 milioni di euro per città con meno di 35 mila abitanti. L’intenzione è ridisegnare la piazza senza stravolgerne la funzione: dovrebbe essere steso un nuovo manto d’asfalto, ritracciati i parcheggi (non si sa ancora quanti e se a pagamento) e piantumati nuovi alberi.

Ottenuto il finanziamento, ora si passa alla progettazione. Già l’ex Amministrazione guidata da Giulio Ambroggio aveva deciso di porre mano alla piazza: erano stati accantonati 300 mila euro per sistemare l’area. «Grazie ai nuovi finanziamenti possiamo “liberare” le risorse comunali che erano state destinate a questo progetto - spiegano dal municipio -. Il Comune comparteciperà per 50 mila euro». È da anni che piazza Schiaparelli attende un restyling. Si pensò anche a un parcheggio sotterraneo, ma nessuno si fece avanti e l’idea naufragò. a pag. 2

RACCONIGI

Area industriale, nuovo capitolo Un’annosa questione ha trovato risoluzione. Dopo il completamento delle operazioni di bonifica del terreno che si affaccia sulla statale verso Cavallermaggiore (nella zona industriale a sud del paese), si attendeva un recupero dell’area interessata. Oggi, dopo un iter piuttosto burrascoso, il sito - che nel frattempo era caduto in stato di abbandono - è stato acquisito dallo scatolificio Pack Service. I primi interventi di pulizia sono già stati effettuati. a pag. 23

RITORNA L’ORA SOLARE Nella notte tra sabato e domenica torna l’ORA SOLARE Ricordatevi di spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora

a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.