27 luglio 2022

Page 1

CALCIO

NUOTO

BOXE

Atletico “promosso” per meriti

Curtis: un bronzo assoluto

Macchiolo sul ring europeo

a pag. 11

a pag. 11

a pag. 11

CORRIERE

di SAVIGLIANO e dintorni

ASSOCIATO FIPEG

Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB-CN - Registrazione Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990

Mercoledì 27 luglio 2022 - Anno XXXIII - Numero 29 - www.corrieresavigliano.it - redazione@corrieresavigliano.it - 0172.711731 - € 1,50

Si trivella un nuovo pozzo (170 metri) in via Chicchigneto, Maira sempre più asciutto

POLITICA

Per non rimanere senz’acqua

LUTTO

EVENTI

Festa del Pane, un atteso ritorno

MARENE

Luce e gas, anche il Comune spende di più

MONASTEROLO a pag. 14

Cordoglio per la morte di Paolone

Le operazioni di trivellazione del pozzo

Cantieri per riasfaltare via Savigliano

Avanti con numerosi progetti di recupero di cascine, tenute e cappelle di campagna

Immobili rurali, finanziamenti europei Le antiche cascine rinascono grazie all’Europa. Salvo intoppi dovuti alla crisi di governo, grazie ai fondi Pnrr, arriveranno importanti finanziamenti sul territorio per recuperare e valorizzare immobili rurali. A Savigliano, per la rigenerazione di due strutture di campagna - le cascine Solere e Baratà - l’associazione Oasi Giovani si è aggiudicata 270 mila euro. A Cavallermaggiore, a beneficiare di queste misure dedicate al recupero del patrimonio, sono il Forte del Motturone (cui vanno 150 mila euro) e la Cappella di San Vito (118 mila). Si tratta di beni privati che vantano però

un’importanza storica meritevole di tutela. A Racconigi sono addirittura tre i progetti di valorizzazione ammessi al finanziamento europeo: il centro cicogne spera di portarsi a casa 120 mila euro con un laboratorio sulla biodiversità; la Tenuta Berroni, nobile residenza di fine Settecento, auspica invece il recupero di un’ala dell’immobile (150 mila euro) dove allestire aule didattiche; Villa San Lorenzo, antica residenza nelle campagne racconigesi, prevede restauri, con l’allestimento di una mostra permanente. alle pagg. 3, 13 e 19

EMPORIO SOLIDALE

Il peso del “caro carrello” SAVIGLIANO - Si fanno sentire, ma non sui beneficiari, gli effetti dei rincari degli alimenti anche all’Emporio Caritas. Si spende di più per riempire gli scaffali di corso Nazario, ma chi settimanalmente si rivolge al centro di distribuzione può continuare a fare la spesa come prima. «Abbiamo deciso di non aumentare i punti-valore dei prodotti», spiegano i volontari, ringraziando donatori, negozi e istituzioni che sostengono l’Emporio. a pag. 7

CARAMAGNA

In municipio le proposte dei ragazzi

a pag. 16

Nuova veste per gli stendardi dei borghi

a pag. 12

CAVALLERMAGGIORE

a pag. 4

Cascina Baratà a Savigliano

a pag. 17

delle tante criticità riscontrate in molti Comuni del cuneese. «Per cercare di velocizzare il cantiere, prima della partenza delle scuole - dice la vicesindaca Federica Brizio -, gli operatori lavoreranno incessantemente dalle 7 alle 20. Chiediamo ai residenti del quartiere un pochino di comprensione per gli inevitabili disagi arrecati». Intanto, nonostante gli acquazzoni delle ultime ore, la portata dei corsi d’acqua si è ridotta ulteriormente: a Racconigi, il Maira non assomiglia neppure a un torrente, ma a un piccolo rigagnolo in mezzo ai prati. Colture salve per ora, ma rischi concreti per la fauna ittica. alle pagg. 4 e 20

a pag. 9

SAVIGLIANO - Non le manda a dire il segretario saviglianese della Lega, Marco Racca, analizzando a freddo i risultati delle comunali. «Come centrodestra abbiamo perso un’occasione unica», dichiara l’ex capogruppo in Consiglio (ora il Carroccio è fuori dall’aula), lasciando trasparire più di qualche malumore per la scelta, quasi imposta, del candidato sindaco. a pag. 2

Centosettanta metri di profondità per il nuovo pozzo in fase di trivellazione accanto alla cisterna dell’acquedotto di via Chicchigneto. Le tubazioni incontreranno le falde venti metri più in basso rispetto a quanto non facciano a Tetti Chiamba, la principale sorgente di approvviggionamento dell’acquedotto saviglianese, progettato nel lontano 1934 dall’ingegnere Guido Jaffe. Un cantiere voluto da Alpi Acque, la società pubblico-privata che gestisce il servizio, per potenziare la rete idrica cittadina, in un momento in cui è massima l’attenzione all’utilizzo parsimonioso dell’acqua e si tentano d’individuare forme alternative di approvvigionamento, alla luce

a pag. 4

«Sbagliate le candidature dall’alto»

SANITÀ

Pochi medici, appalti per le cooperative

SAVIGLIANO - È un problema che attanaglia tutti gli ospedali: mancano i medici e per non interrompere i servizi le Asl appaltano a cooperative esterne turni di guardia e consulenze. Anche il Santissima Annunziata non sfugge a questa carenza. «Per attrarre medici la struttura deve sempre essere al passo con i tempi», dicono gli Amici dell’Ospedale. a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.