10 novembre 2011
Corriere Padano
15
SPORT
Nuovo Piacenza ancora dubbi sulla cordata
Nuoto
Vittorino, la stagione inizia bene
Dopo la telenovela estiva, ecco il romanzo d'autunno: le perplessità in merito all'operazione sono connesse alla reale disponibilità finanziaria delle realtà coinvolte GIOVANNI DOPERNI Da Fantalandia a qualcosa che assomiglia al fantacalcio. Un giro di giostra lungo tutto lo stivale. Fino a Piacenza. Luigi Gallo è riuscito a mettere le mani sul club biancorosso. La sua cordata sfilacciata ce l'ha fatta. Esce di scena Fabrizio Garilli e il palcoscenico se lo prende tutto questo cinquantaduenne di Rosolini (provincia siracusana) trapiantato al Nord con il pallino del pallone. Che dove rotola nulla è più come prima. L'inibizione della Figc è nota, ma lui minimizza, i suoi precedenti da Torino a Genova, da San Donà a Lucca, sono impressi nelle cronache e non solo in quelle sportive. Il suo sogno era quello di realizzare tra Toscana e Liguria il progetto "Fantalandia" (spa di cui è tuttora consigliere), l'Anti-Gardaland, un parco da settanta ettari, un gioco da ottanta miliardi di vecchie lire con la Lunigiana della protostoria e di Napoleone, la città del
futuro, l'Inferno dantesco. L'inferno è quello che stanno vivendo le piazze calcistiche dove Gallo ha messo piede. Quando si dice: la fama lo precede. Le credenziali sono state comunque sufficienti a consentirgli di assumere le redini del Piacenza Calcio dove è sbarcato su segnalazione dell'ex (?) direttore sportivo De Falco, che a sua volta in estate ha preso parte alle ristrutturazione societarie di Ravenna e Triestina, traghettato dall'avvocato Marco Gianfranceschi, neo amministratore delegato dell'Italiana Srl. In questa matrioska le realtà imprenditoriali che compongono la cordata, ma su cui non c'è pro-
prio ancora la massima chiarezza. Dopo la telenovela estiva siamo al romanzo d'autunno. Nella scatola, salvo smentite, ci sono l'Italiana rappresentata da Vladimiro Covilli Faggioli, commercialista spezzino neo amministratore unico del Piacenza ma contemporaneamente liquidatore della Lucchese, Coesi Group (con Capocchiano?), Mediatel (Luigi Gallo), Società Valdostana di Garanzia, la Digitmedia Spa di Giuseppe e Salvatore Toscano, Pietro Cruciani (con una società dilettantistica di Formello) e la Almon Holding. Un romanzo avvincente infarcito di personaggi che si ritrovano spesso as-
LODIGIANO
sociati in altre imprese sportive. Almon sta per Alessandro Mongarli, l'inventore della linguetta delle lattine, che a maggio stava (?) per comprare l'Alessandria dopo aver tentato in passato di acquistare Torino e Parma. Fu proprio Mongarli a presentare Gallo a Cimminelli nella famosa vicenda della falsa fideiussione. Ad Alessandria Mongarli c'era quasi riuscito mentre i tifosi piemontesi sventolavano la fotocopia di un articolo che raccontava vicende di droga e ricettazione, per le quali l'imprenditore di Alpignano era stato arrestato. Resta il fatto che la Almon Holding ha sede legale dal notaio Francesco Mariano, attuale vicepresidente dei grigi. Ci sono poi gli altri attori che al momento sono in attesa di recitare un ruolo. Vincenzo Merlo, altro commercialista liquidatore candidato ad assumere la presidenza del Piacenza, Fabio Torti consulente finanziario (definito "esperto di marketing") consigliere della torinese Sartim
(Soluzioni Artistiche Immobiliari e Multimediali) per il quale si prospettava l'incarico di amministratore delegato, e Stefano Ragazzoni, ex uomo mercato di Sestrese, Derthona e Vogherese. Senza dimenticare Franco Totò De Falco, ormai definitivamente uscito dall'ombra e pronto a rientrare nella stanza dei bottoni. Ma quanti soldi ci sono nella Italiana Srl? Perché i dubbi legati all'operazione sono tutti legati alla disponibilità finanziaria delle realtà coinvolte. Alla domanda Covilli Faggioli non sa ancora rispondere. "Devo prendere visione della situazione", dichiara mentre accanto a lui Gianfranceschi non smette di inviare appelli agli imprenditori piacentini e persino ai tifosi: "l'idea dell'azionariato popolare non è da escludere". Benvenuti, insomma, a Fantalandia.
Da sinistra, il neo amministratore unico Covilli Faggioli e l’ex diesse De Falco
E' iniziata nel migliore dei modi la nuova stagione agonistica della squadra natatoria della Vittorino da Feltre. L'esordio stagionale, avvenuto alla piscina Comunale di Cremona in occasione del 3° Trofeo Rane Rosse che ha visto in gara le numerose società che collaborano con la DDS al progetto Rane Rosse Aqvasport, ha infatti visto salire per ben sei volte sul podio gli atleti biancorossi per un bilancio finale fatto di quattro medaglie d'argento e due di bronzo. La prima ad infilarsi una medaglia al collo è stata Angelica Varesi che nella finale dei 100 stile libero Ragazze ha conquistato l'argento fermando il cronometro sull'ottimo tempo di 1'.00.83. Medaglia d'argento anche per Federica Favero, seconda nell'atto conclusivo dei 100 stile libero Juniores con 1'.01.16, per Alessia Ruggi che ha chiuso i 100 dorso Ragazze con un crono di 1.09.39, e per Giulia Verona salita sul secondo gradino del podio nella finale dei 100 rana Ragazze con il tempo di 1.17.05. Nel medagliere biancorosso anche i bronzi conquistati da Camilla Tinelli nel 100 farfalla Ragazze (1.08.98 il suo tempo), e da Filippo Celoni che ha chiuso la finale dei 100 farfalla Assoluti fermando il cronometro su 1.00.95.
AGENDA PALLACANESTRO UCP MORPHO PIACENZA Piacenza inaugura la VII giornata del torneo nell’anticipo tv con Forlì, che andrà in onda venerdì 11 - dalle 20.45 - dal PalaBanca. Prima volta della Rai nel palazzetto biancorosso.
RUGBY BANCA FARNESE LYONS Trasferta capitolina sul campo della capolista Fiamme Oro Roma per i piacentini secondi: il big match è in calendario alle 14.30 di domenica 13 novembre.
‘Fieramenteinfiera’, lo sport protagonista a Codogno Nutrito calendario di manifestazioni tra tiro a segno, Krav Maga, bocce, pallacanestro, pallavolo e podismo (sb) In occasione della 221° edizione della Fiera Autunnale, l'Assessorato alla cultura, allo sport e al tempo libero del Comune di Codogno ha predisposto un nutrito calendario di manifestazioni sportive dal titolo "Fieramenteinfiera". Dal 7 al 26 novembre la Bocciofila Codognese organizzerà il Trofeo di bocce 22° Fiera di Codogno. Sabato 27, dalle 15,00 alle 17,00, il Palazzetto dello Sport ospiterà "Tre contro tre", torneo di basket senior e giovanile a cura della P.S. Fulgor. Stessa location per "Pallavolando", torneo di pallavolo organizzato dalla Società Frecce Azzurre, che si svolgerà il 18, 19 e 20 novembre. Sabato 19 novembre, dalle 15,30 alle 17,30, presso la palestra del Liceo Novello, l'Associazione Hinomaru Karate terrà una dimostrazione di Krav
Maga, tecniche di autodifesa maschile e femminile. Domenica 20 novembre gli amanti del podismo potranno prendere parte alla 29° Marcia della Fiera di Codogno, manifestazione organizzata dal Gruppo Podistico Codogno '82, che prevede quattro differenti percorsi da 6,10, 15 e 21,097 Km. La partenza, libera dalle ore 08,00 alle 09,00, è prevista presso l'oratorio Don Bosco. Sempre nella giornata di domenica, alle 17,00 presso il Palazzetto dello Sport, la Società Volley Codogno 2002 organizzerà l'evento "Torte della nonna e volley". La Sezione di Tiro a Segno Codogno, ha invece predisposto per la giornata una sorta di "porte aperte al tiro a segno" al fine di avvicinare un crescente numero di persone a tale particolare disciplina.
Giappone dal 20 novembre al 4 dicembre, il campionato di volley è fermo. L’8 dicembre i biancorossi di Lorenzetti saranno sul campo dell’Acqua Paradiso Monza Brianza.
PALLAVOLO
REBECCHI NORDMECCANICA
COPRA ELIOR PIACENZA
Le gialloblù torneranno in campo martedì 22 novembre al PalaRavizza di Pavia, nella trasferta contro la Riso Scotti.
A causa della World Cup, in programma in