CORPAD 30-08-12

Page 1

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983

Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc

GIOVEDÌ 30 AGOSTO 2012 - ANNO 30 N. 28 - EURO 0,20

Reggi a rottamare con Renzi Con Bersani adesso è derby

Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP www.corrierepadano.it

WEEKEND

La nuova scommessa dell’ex sindaco spiazza anche alcuni fedelissimi POLLASTRI A PAGINA 4

Il rientro - Federconsumatori: “Occhio ai furbetti”. Soluzione-mercatino per risparmiare il 50%

Caro-libri, che stangata Salasso per le famiglie

Festa della Coppa a Carpaneto DA PAGINA 12

Ad Imu, bollette più pesanti e rincari per benzina e alimentari si aggiunge, con la ripartenza dell’anno scolastico, anche l’esborso per i testi necessari a chi studia Amara sorpresa per molte famiglie piacentine al rientro dalle vacanze: la stangata del caro-libri per l’anno scolastico, un salasso ormai consueto, andrà a pesare su bilanci già pesantemente intaccati da Imu, bollette, spesa per alimentari e continui ritocchi all’insù dei prezzi della benzina.

Nuovo accordo contro le famigerate Pm10

Concorto, gran finale a Pontenure

GAZZOLA A PAGINA 3

A PAGINA 9

Fiorenzuola

Boom sfratti per la crisi: “E’ emergenza” IANNOTTA A PAGINA 17

Allarme-scuola

Medie inagibili a Pontedellolio e a Monticelli ALBERICI A PAGINA 17

Inquinamento, fermi tutti: ma può davvero bastare? DOSSENA A PAGINA 5

Per la Vittorino da Feltre un’estate tutta d’oro

A PAGINA 18


Corriere Padano

2

VILLAGGIO GLOBALE

30 agosto 2012

Innovazione - Per la prima volta il nostro Paese in gara alla prestigiosa competizione

E’ progettata in Italia la casa del futuro ‘Med in Italy’, prototipo di abitazione mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar decathlon Europe 2012 ‘Med in Italy’, la casa mediterranea sostenibile, in treno (per risparmiare energia) a Madrid per il concorso internazionale Solar decathlon Europe 2012. Si tratta del prototipo dell’abitazione amica dell’ambiente progettata dal team italiano di docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’università di Roma Tre e del dipartimento di Disegno industriale de 'La Sapienza'. La casa rappresenterà l’Italia alla competizione internazionale che ha come obiettivo realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. È la prima volta che un progetto italiano è ammesso al Solar decathlon europe. La casa no carbon - ideata per essere leggera e facilmente trasportabile - verrà costruita in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del ministro dello Sviluppo economico spagnolo. Nei 18 giorni di gara, ‘Med in Italy’ verrà valutata assieme ai proto-

Rincorsa alla Juve: scattata la serie A

tipi concorrenti per 10 performance (il decathlon, appunto): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

Il Solar decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). 'Med in Italy', la casa mediterranea del futuro si costruisce in

sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perchè sfruttano picchi e ‘discontinuità’ delle fonti rinnovabili. (Agenzia Dire, www.dire.it)

Tutti a caccia della Juventus. E’ sotto questo pronostico che si è aperto il campionato di serie A 2012/13, nel quale la Signora del calcio italiano - fresca di scudetto da imbattuta - dovrà rintuzzare la voglia di rivincita di Inter e Milan e le ambizioni di Napoli e Roma. Subito dietro, ma molto agguerrite, si presentano Udinese, Fiorentina, Lazio e Sampdoria, mentre le altre cercheranno o di ritagliarsi un posto al sole come sorpresa del torneo o di non retrocedere. Priva dopo molti anni di Alex Del Piero, Madama - con Conte sostituito da Carrera per le discusse sentenze estive - ha irrobustito soprattutto il centrocampo con le acquisizioni di Asamoah, Isla e Pogba, attendendo fino all’ultimo il bomber necessario per aprire le difese più arcigne. Importanti gli acquisti (da Handanovic a Cassano, passando per Pereira e Gargano) dell’Inter, secondo molti osservatori la rivale della Juventus più attrezzata per il titolo insieme al Napoli, che ha perso Lavezzi ma punterà forte sul trio Cavani-Hamsik-Pandev e sulla promessa Insigne. Entusiasmo alle stelle, a Roma, per il ritorno di Zeman: il boemo disporrà di una rosa molto competitiva, soprattutto in avanti dove è arrivato pure Destro, per cui non avrà scuse. Un po’ delusi invece molti tifosi del Milan, che con le cessioni di Ibrahimovic e Thiago Silva ha perso qualcosa nonostante l’arrivo di Bojan Krkic: Allegri dovrà puntare di più sul gioco di squadra. Persi in pochi anni molti campioni, attirati dagli stipendi stratosferici di altri lidi, la serie A dovrà puntare sul rinnovamento e sui giovani: tutti un po’ più poveri, ma (si spera) non meno belli. Andrea Dossena


30 agosto 2012

Corriere Padano

3

IN PRIMO PIANO

Il rientro - Ad Imu, bollette e rincaro dei carburanti, dei trasporti e degli alimentari si aggiunge un ulteriore salasso

Caro-libri, stangata post-vacanze Pesa sulle famiglie la spesa per i testi scolastici. Cordani: “Attenzione ai furbi” Gioventù Studentesca, mercatino con i libri scontati del 50%

FRANCESCA GAZZOLA Il rientro dalle ferie si preannuncia amaro per molte famiglie piacentine che dovranno fare i conti con un'intensa stagione di rincari e pesanti ricadute sull'economia domestica. Tra Imu, bollette, carburanti, trasporti, spese per alimentari e libri scolastici le famiglie si preparano ad una stangata da 2.333 euro. E' quanto hanno calcolato Adusbef e Federconsumatori che hanno evidenziato i pesanti aumenti delle tariffe di trasporto pubblico (fino a +30%), luce (21%), gas (+11%) e rifiuti (11%). Le cifre più consistenti del salasso autunnale riguardano l'Imu e i carburanti. La tassa sulla casa peserà mediamente – denuncia Federconsumatori 405 euro per famiglia e i carburanti hanno registrato un incremento sul 2011 di 276 euro, con il prezzo della benzina alle stelle, sopra i 2 euro al litro. Da non dimenticare poi i pesanti rincari sulle spese alimentari che – secondo le stime delle associazioni dei consumatori – incideranno sui budget familiari per 392 euro in più rispetto al 2011 (+7%).

Scuola: quasi mille euro a studente Il primo salasso settembrino con cui le famiglie piacentine dovranno scontrarsi sarà quello

relativo all'acquisto dei libri scolastici. Il caro-libri rappresenta infatti una voce consistente della stangata calcolata dall'Osservatorio nazionale di Federconsumatori che ne stima una spesa media di 995 euro per studente: 'le famiglie – evidenzia l'Associazione - spenderanno per libri e dizionari mediamente 507 euro per ogni ragazzo, il 5% in più rispetto allo scorso anno'. A tale spesa si aggiungeranno poi i costi del corredo scolastico (zaino, diario, astucci e cancelleria) che – denuncia l'associazione dei consumatori – passa da 461 euro dello scorso anno ai 488 di quest’anno (+6%). 'A tale salasso – afferma Angela Cordani (nella foto), presidente di Federconsumatori Piacenza – si aggiungono molto spesso i costi dei testi aggiuntivi che vengono richiesti da taluni istituti scolastici e che le famiglie si sentono in obbligo di acquistare. Accade così – aggiun-

ge – che il costo della cultura – che dovrebbe essere alla portata di tutti –diventi quasi insostenibile da molte famiglie – specialmente quelle a reddito fisso – che non recuperano tale spesa nell'adeguamento del salario”. Già in passato Federconsumatori aveva denunciato 'la discrepanza esistente tra il costo della vita e i conteggi effettuati dall'Istat, dai quali scaturisce un tasso di inflazione di molto inferiore a quello reale e che poi non viene recuperato nell'adeguamento degli stipendi'.

Editoria on-line e bonus famiglie La spesa scolastica incide pesantemente sui bilanci familiari: Federconsumatori chiede al Miur di potenziare le misure volte al risparmio delle famiglie incentivando l'editoria elettronica ('un dizionario online può costare anche 8 euro', evidenzia

l'Associazione dei consumatori) e rendendo disponibili in rete gli aggiornamenti per le nuove edizioni dei libri. 'Bisogna combattere le furbizie di certe case editrici che non apportano modifiche sostanziali ai testi ma solo funzionali a fare acquistare testi nuovi, a costi lievitati', avverte Angela Cordani. La presidente di Federconsumatori giudica corretto l'atteggiamento degli istituti piacentini: 'i tetti di spesa stabiliti dal Miur vengono rispettati dalle scuole locali che molto spesso incentivano l'utilizzo dell' e-book e propongono testi realizzati dagli stessi docenti, con notevoli risparmi per le famiglie'. Non dimentichiamo poi i prestiti librari effettuati dalle scuole ai ragazzi in difficoltà economica e i contribuiti per l’acquisto dei libri destinate alle famiglie meno abbienti messi a disposizione dal Comune di Piacenza sulla base della situazione Isee.

Africa Mission ha 40 anni Anniversario importante per l’associazione fondata da Vittorio Pastori, noto a tutti come don Vittorione. Convegno a Piacenza dal 31 agosto (a.doss) Quarant’anni fa nasceva Africa Mission. Nell’inverno 1972 Vittorio Pastori partì la prima volta per l’Uganda per visitare due vescovi amici di mons. Enrico Manfredini, allora alla guida della diocesi di Piacenza: da quel viaggio nacque, nel cuore di Vittorione (diventato poi sacerdote nel 1984, all’età di 58 anni), l’idea di un’associazione che convogliasse gruppi di persone presso le missioni, perché si rendessero conto del lavoro e della vita dei missionari. Da sempre Africa Mission ha scelto di essere presente fra le comunità africane, in particolar modo in Uganda, per la promozione dello sviluppo, il sostegno ai missionari, al clero locale e alle organizzazioni laiche. Dal 1984, attraverso il braccio operativo della ONG Cooperazione e Sviluppo, porta avanti progetti di promozione allo sviluppo con l’impiego di personale e mezzi specializzati. Con tenacia, coraggio e una fede indistruttibile, don Vittorio Pastori (più conosciuto come don Vittorione) ha guidato Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo sino alla sua morte, avvenuta il 2 settembre 1994: oggi il suo “sogno” continua grazie all’impegno di laici e sacerdoti che ne hanno raccolto la sfida. Per il 40esimo, Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo ha deciso di organizzare il suo convegno nazionale proprio a Piacenza, dove l’organizzazione è stata fondata nel 1972 da don Vittorio Pastori e mons. Enrico Manfredini. Da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre l’appuntamento ospiterà padre Piero Gheddo, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere e per 35 anni direttore di “Mondo e Missione”, e Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV, la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale d’ispirazione cristiana presente in Italia, anch’essa al 40esimo anno di vita. Il tema su cui si svilupperanno le relazioni di padre Gheddo (autore di numerosi libri, l’ultimo è “Meno male che Cristo c’è”) e di Gianfranco Cattai (alla guida della federazione di cui anche l’organizzazione piacentina fa parte dal

(f.g.) Apre i battenti venerdì 31 agosto l'atteso mercatino dei libri scolastici usati promosso ogni anno da Gioventù Studentesca - in collaborazione con la onlus “Il Circolino” - a Barriera Genova, di fianco al liceo Respighi. 'Il mercatino, che ha preso il via nel 1976 presso la chiesa di S. Raimondo sul Corso, è rimasto l'unico in città a praticare il servizio di vendita al 50 % del vecchio prezzo di copertina', spiega Giorgio Ferri di Gioventù Studentesca. La raccolta dei libri usati (vengono trattati solo testi delle scuole superiori adottati per l'a.s. 2012/2013 verificabili all’albo e sui siti delle scuole) è iniziata mercoledì 29 agosto: a chi deposita i libri viene corrisposto il 40% del prezzo di copertina, lasciando al mercatino il 10 % a copertura delle spese organizzative. 'La tradizionale iniziativa è possibile solo grazie alla dedizione e alla disponibilità di oltre 30 volontari. Del resto – aggiunge Ferri l'esperienza del mercatino non sarebbe pensabile senza l'esperienza più grande di Gioventù Studentesca, il ramo studentesco di Comunione e Liberazione, che si propone di educare alla fede cristiana e quindi si offre anche come occasione di amicizia per tutti e di risposta alla concretezza dei bisogni'. Il mercatino rimarrà aperto fino al 14 settembre nei seguenti orari: 9,30-12,30 e 15-18.

IN BREVE Rallenta la disoccupazione, ma la cassa integrazione resta ancora molto diffusa

(c.a.) Sono circa 60 mila i lavoratori in cassa integrazione in Emilia Romagna, per un totale di 47,3 milione di ore, oltre ai 39mila sospesi dal lavoro. A Piacenza le ore di cassa integrazione guadagni tra ordinaria, straordinaria e in deroga arrivano a 3,4 milioni. Secondo i numeri della Cgil regionale, i dati di ricorso agli ammortizzatori sociali in Emilia Romagna per i primi 7 mesi del 2012 - che non comprendono ancora quelli attivati per l'evento sismico - confermano l'andamento del 2011: solo nel mese di luglio il ricorso agli ammortizzatori sociali è stato pari a 8,5 milioni di ore. La crisi riguarda tutti i settori: 28 milioni di ore di cassa nell'industria, 6 milioni di ore nell'edilizia, 3,5 milioni di ore nell'artigianato, 9,5 milioni di ore nel commercio. Dando uno sguardo agli ultimi sette anni, emerge che il picco di cassa integrazione è stato nel 2010 con 71,4 milioni di ore; anche a Piacenza il picco massimo è stato nel 2010 con 5,1 milioni di ore, che nei due anni successivi si sono stabilizzate a 3,3-3,4 milioni.

Polizza Rc auto, rincari del 2,1% nel primo trimestre 2012 2004) sarà “Un nuovo mondo è possibile, ma solo a partire da Cristo”. Al centro della riflessione l’identità del volontariato d’ispirazione cristiana e le difficoltà di sviluppo dell’Africa. Il programma del convegno, dal tema “Io sono venuto perché abbiamo la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv. 10,10), prevede nella serata di venerdì un momento di accoglienza presso la sede dell’organizzazione, in via Martelli 15 (zona Montale), seguito da una cena di benvenuto. Sabato l’incontro si trasferirà al salone di Palazzo Gotico, in piazza Cavalli. L’apertura dei lavori è per le ore 9,30: verranno presentati i 40 anni di impegno in Uganda e nel continente africano; seguirà una tavola rotonda con le testimonianze di volontari e collaboratori di ieri e oggi del movimento e con l’intervento di padre Michael Lubega, parroco della Cattedrale di Moroto (Uganda). Alle 13,00 i convegnisti si sposteranno sotto i portici di Palazzo Gotico per il pranzo a buffet offerto dall’Antica Trattoria “La Noce”. Alle 16,30, dopo una breve visita guidata alla città, i la-

vori riprenderanno con le relazioni di padre Piero Gheddo e Gianfranco Cattai. La giornata si chiuderà in piazza Cavalli alle 19 con la cena “I sapori della solidarietà”, alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare (il 25% del ricavato sarà destinato al progetto “Consorzio 40” per la costruzione di 40 nuovi pozzi per l’acqua potabile in occasione del 40° di Africa Mission). Seguirà alle 21 lo spettacolo musicale “All we need is Love” con il coro gospel New Sisters e Marco Rancati con gli MDV Sound. Il convegno si concluderà domenica 2 settembre, giorno dell’anniversario della scomparsa di don Vittorio Pastori, con una celebrazione eucaristica, alle 11 in Cattedrale, presieduta dal vescovo di Piacenza - Bobbio, mons. Gianni Ambrosio, e animata dalla Corale di Onigo di Piave (TV). Seguirà alle 13 il pranzo conclusivo presso la parrocchia di Santa Franca di Piacenza. Per info e prenotazioni contattare gli uffici di Piacenza (tel. 0523-499424; e-mail cristiana.amministrazione@coopsviluppo.org).

Il costo delle polizze Rc auto torna ad aumentare: anche se a ritmo inferiore rispetto al 2010 (+4,7%) e al 2011 (+5,8%), nel primo trimestre del 2012 il premio medio pagato per l’assicurazione dell’auto ha subito un aumento del 2,1%. Questo secondo le stime dell’Ania (Associazione Nazionale Fra Le Imprese Assicuratrici), che sottolinea però come nel periodo complessivo 2005-2011 il premio medio della copertura assicurativa sia calato del 2,4%: questo significa che in media, lo scorso anno, si è pagato lo stesso premio del 2005. (c.a)

Guida in stato di ebbrezza, in estate 55 denunce a Piacenza

Nell’arco dei mesi estivi (giugno, luglio e agosto) le denunce per guida in stato di ebbrezza a Piacenza sono state ben 55; a queste, si aggiungono 32 casi presi in carico dalla Polizia stradale per ubriachezza molesta, in aumento rispetto agli anni scorsi, complici la stagione estiva, la voglia di divertirsi e una Piacenza meno svuotata del solito in occasione delle ferie. Nel mese di agosto a Piacenza si è registrato in media un intervento di quest’ultimo tipo ogni due giorni, per un totale di 14, in aumento rispetto a giugno e luglio che hanno visto rispettivamente 10 e 8 casi. Questi sono i dati diffusi dalla Polizia di Piacenza; un fenomeno, quello degli ubriachi in città, in crescita e preoccupante, soprattutto per i numerosi casi di guida in stato di ebbrezza, vero e proprio pericolo mortale sulle strade. (c.a)


Corriere Padano

30 agosto 2012

4

ATTUALITÀ POLITICA

Pd in subbuglio - La corsa alla leadership nazionale scombussola gli equilibri

Reggi appoggia Renzi Con Bersani è derby L’ex sindaco di Piacenza scelto dal primo cittadino di Firenze per stilare il programma per le primarie. La virata spiazza Letta e alcuni fedelissimi locali Reggi, a onor del vero, non ha mai avuto rapporti idilliaci. Eppure l’improvvisa ancorché meditata “virata”dell’ex primo cittadino sul sindaco toscano ha spiazzato, per usare un eufemismo, anche molti suoi fedelissimi a livello locale. E’ rimasta di stucco perfino la parlamentare Paola

MARCELLO POLLASTRI Dicono che Enrico Letta non l’abbia presa affatto bene. Quando ha saputo che Roberto Reggi, ex sindaco di Piacenza, entrava a far parte dello staff di Matteo Renzi in vista delle primarie del centrosinistra, si è sentito come tradito da chi fino a quel momento si era sempre mostrato un alleato di indubbia fedeltà. Scelto dal sindaco di Firenze per stilare il suo programma nella corsa a candidato premier, Reggi apre di fatto nel Partito Democratico un derby tutto piacentino che promette scintille, soprattutto alla vigilia di una festa provinciale (quella che si terrà a partire dal 31 agosto al Bastione di Porta Borghetto) che segnerà l’avvio della cosiddetta campagna d’inverno. L’ex sindaco di Piacenza che appoggia lo sfidante principale del segretario nazionale piacentino, Pierluigi Bersani, e che contribuisce addirittura a far convergere su Renzi una nutrita schiera di sindaci del Pd con i quali ha

poranea. In attesa di un qualche treno. Del resto non si mettono insieme dieci anni da sindaco (diventando per di più il più popolare della storia della città), un incarico come la vicepresidenza dell’Anci e l’etichetta di politico emergente del Pd, per poi tornare semplicemente a

La nuova scommessa di Reggi: nel mirino un posto da deputato

stretto solidi legami in questi anni. C’è chi si è già immaginato il film degli imbarazzi diffusi che regneranno quando al Bastione arriveranno entrambi i big del partito. In realtà lui, Reggi, la fa sembrare più piccola di quella che è: “Con Bersani non ho ancora parlato – ha detto Reggi – ma spero la prenderà

bene. Il mio lavoro non è in contrasto con il Partito Democratico, anzi. Un impegno di questo tipo allarga la base elettorale, coinvolge la gente, la avvicina alla politica, cosa che invece i politici di Roma non hanno fatto in questi anni”. Difficile non interpretarla come una stoccata proprio a Bersani col quale

De Micheli, cresciuta politicamente prima sotto l’ala di Reggi e a ruota sotto quelle di Letta e di Bersani. Che siano anticipate a questo autunno, oppure nella primavera del prossimo anno, le elezioni impongono ai democratici più in vista a livello locale di pensare al loro futuro. E in questi mesi in cui è rimasto fuori dai giochi, Reggi non è certo rimasto con le mani in mano. Tornare a tempo pieno a lavorare a Edipower, dove lavora come ingegnere, non poteva che essere una soluzione inevitabile, ma pur sempre tem-

lavorare, come se nulla fosse. Nonostante le dichiarazioni di circostanza, “mai in un Parlamento di peones” disse Reggi in tempi non sospetti, un futuro da deputato l’ex primo cittadino non lo ha mai disdegnato. E a ragionare di mere opportunità, l’appoggio a Renzi sembra non possa che avere sbocchi in quel di Montecitorio. Se Renzi dovesse essere il prossimo candidato premier (o addirittura premier) vincendo la concorrenza di Bersani, il riconoscimento a Reggi avverrà automaticamente. Se anche do-

vesse perdere, conquisterebbe un ruolo nella minoranza del partito tale per cui la spartizione dei seggi non potrà che vederlo in prima linea. Per i pochi che non intuissero la politica è anche questione di calcoli. E che Reggi sia diventato un politico di razza in questi due ultimi lustri, si sono avute ampie dimostrazioni al riguardo. Come Re Mida tutto ciò che ha toccato si è trasformato in oro. Da De Micheli deputata a Marco Carini in Consiglio regionale, passando per i vari candidati alla segreteria provinciale, per arrivare all’ultima sua scommessa, Paolo Dosi, da maggio nuovo sindaco della città. Chi ha provato a mettersi di traverso si è scottato di brutto. Lui lo sa, e anche se nel Pd piacentino sono in molti a rosicare, si può scommettere che lui se la ride e fa spallucce. “Anche questa volta vinco io”.

Nella foto in alto, Matteo Renzi e Roberto Reggi. A lato, Pierluigi Bersani

Pd, il welfare che verrà sarà l’asso del Bastione La Festa Democratica 2012 di Piacenza è Festa Nazionale del Terzo Settore. A Porta Borghetto Bersani, Bindi, Letta e Fioroni. Possibile un blitz di Renzi I big del partito (certi Bersani intervistato da Dario Vergassola, Bindi, Letta, Fioroni, Turco, Errani e Migliavacca, e potrebbe arrivare a sorpresa anche Renzi) e una grande attenzione al welfare, con l’esame - aperto ad un ampio confronto tra le posizioni - di quelli che diverranno alcuni dei temi portanti del programma nazionale del partito per le elezioni politiche del 2013. Sono solo alcuni dei motivi di interesse della tradizionale festa cittadina del Pd, che quest’anno entra nel circuito nazionale delle Feste Democratiche ed è dedicata al Terzo Settore. L’iniziativa è in calendario dal 31 agosto al 10 settembre al Bastione di Porta Borghetto, e quest’anno è intitolata “L’anno che verrà”: un evidente omaggio all’indimenticabile Lucio Dalla, ma anche un modo per evidenziare come a livello locale (il primo anno del neo sindaco Dosi), regionale (l’imminente approvazione della nuova legge sul welfare) e nazionale (le elezioni 2013) i prossimi 12 mesi saranno cruciali. Grandi protagonisti dell’evento, quindi, il mondo del volontariato e delle associazioni con la presenza dei presidenti nazionali di Acli, Arci, Uisp, Federsolidarietà, Legacoop Sociali e altre realtà associative del Terzo Settore. Lavoro,

Bersani o Renzi? L’area-Reggi sfoglia la margherita Sostenere il segretario uscente, Pierluigi Bersani, o affidarsi alla ‘new wave’ incarnata dal ‘rottamatore’ Matteo Renzi? E’ la domanda che si stanno ponendo gli esponenti locali del Pd, perchè le primarie nazionali interne si avvicinano. Per ora solo indiscrezioni, che parlano di divisioni nell’area-Reggi: pro Renzi sarebbero orientati a schierarsi Fellegara, Tarasconi e Carbone, più i sindaci di Podenzano Ghisoni, di Pontenure Fagnoni, di Vernasca Molinari, di Vigolzone Rolleri e di Carpaneto Zanrei. Più vicini a Bersani sarebbero invece De Micheli, Gazzolo, Bisotti e Timpano. Di equidistanza, finora, le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Dosi e dal segretario provinciale Silva. (d.a.)

solidarietà, sviluppo, salute, cooperazione, scuola, protezione civile, violenza di genere, sport, disabilità e nuove povertà sono alcuni degli argomenti portanti dei convegni, che vedranno la partecipazione di decine di esperti di livello nazionale. A far da contraltare a temi complessi e molto delicati una nota leggera: un padiglione dedicato a Marilyn Monroe, mito senza tempo del cinema Usa. Non mancherà ovviamente il consueto spazio per la convivialità: quest’anno doppia cucina per due ristoranti (nuovi spazi e con più posti a sedere, dai nomi non casuali di “Piazza Grande” e “Com’è profondo il mare”, per ampiezza e menu comprensivo di pesce) e zona birreria amplieranno un’offerta per tutti i gusti. Spazio di rilievo, come sempre, anche per la musica; il palco proporrà le note più diverse, dal pop al blues, dal folk in dialetto al rock. A rendere possibile tutto questo decine di volontari (compresi esponenti locali Pd) e sponsor, con la regia di Giorgio Cisini (a destra nella foto, a sinistra il manifesto): “L’organizzazione - ha commentato - è sempre impegnativa, ma questa sarà un’edizione molto importante”. Andrea Dossena


30 agosto 2012

Corriere Padano

5

ATTUALITÀ Mobilità - Nuovo accordo di programma per ridurre ulteriormente le Pm10

Smog, fermi tutti: ma è la soluzione? Blocchi totali del giovedì e domeniche a piedi contro le polveri sottili, è già polemica. Le perplessità di Unione Commercianti e Confesercenti euro 2 senza filtro antiparticolato, ciclomotori e motocicli ante euro 1 non godranno invece della pausa ai divieti 'pre-natalizia'.

ANDREA DOSSENA Ad un mese circa dalla loro entrata in vigore, è già scontro sui più severi blocchi del traffico che riguarderanno anche Piacenza. Fanno infatti discutere – e attirano le critiche di Unione Commercianti e Confesercenti – le novità contenute nel decimo 'Accordo di programma per la qualità dell'aria', valido per il triennio 2012-2015 e firmato qualche settimana fa a Bologna da Regione, Province, Comuni capoluogo e Comuni con più di 50 mila abitanti.

Blocchi del traffico: cosa cambia Nell'annosa attesa di un provvedimento nazionale che faccia finalmente fronte alla problematica situazione del bacino padano, le misure dell’accordo (imperniato su interventi per 35 milioni di euro destinati a mobilità ciclopedonale ed elettrica, infrastrutture verdi, rinnovo del parco autobus regionale, acquisizione di materiale ro-

Domeniche a piedi da ottobre Importanti anche le novità relative alle domeniche a piedi (al via il I ottobre) denominate “domeniche ecologi-

più di 7 giorni consecutivi il blocco sarà automatico anche per la domenica seguente.

Freda: “Salute, bene numero uno” “I provvedimenti varati nel corso degli ultimi dieci anni secondo l'assessore regionale all'Ambiente, Sabrina Freda - hanno contribuito ad una

Manca un provvedimento nazionale che affronti il tema nel complesso tabile) combattono soprattutto le famigerate polveri sottili, causa anche di una procedura di infrazione comunitaria nei confronti dell’Emilia-Romagna. La novità più concreta è nel fatto che i blocchi totali del traffico del giovedì entreranno in vigore già dal 4 ottobre per durare (finestra di dicembre esclusa) fino a marzo, ma la misura avrà una flessibilità: il blocco del giovedì potrà infatti essere revocato a livel-

lo locale se sull’intero territorio regionale non si saranno verificati sforamenti per 7 giorni consecutivi.I blocchi totali (revocati a dicembre per favorire il commercio pre-natalizio) avranno il consueto profilo: stop dalle 8,30 alle 18,30 agli autoveicoli benzina euro 1, euro 2, euro 3, agli autoveicoli diesel euro 3 privi di filtro antiparticolato, ai ciclomotori e motoclicli euro 1. I veicoli benzina ante euro 1, diesel ante euro 2, diesel

che", che avranno le medesime limitazioni al traffico del giovedì e saranno caratterizzate da iniziative – promosse dal Comune - volte alla diffusione della mobilità ciclo-pedonale e all'uso sostenibile delle città, nonchè all'educazione ambientale. In teoria le domeniche senz'auto (previste fino a fine marzo) dovrebbero essere solo le prime del mese, ma nel caso di sforamento dei picchi di inquinamento delle polveri fini per

Rischio di evasione fiscale, Piacenza è ancora virtuosa ma perde posizioni

Il Sole 24 Ore: città 24esima in Italia, ma nel 2006 era 12esima. Emilia Romagna al top Evasione fiscale, Piacenza è ancora tra le città più virtuose d’Italia ma lo è meno che in passato. E’ la constatazione che emerge dalla mappa del rischio-evasione che il Sole 24 Ore ha pubblicato lunedì scorso tracciandola sulla base dei dati del Centro Studi Sintesi. La nostra città si colloca al 24esimo posto assoluto a livello nazionale, ma rispetto all’analoga classifica precedente (basata sui dati del 2006) ha perso ben 12 posizioni. Il rovescio della medaglia è nel fatto che Piacenza fa parte della regione - l’Emilia-Romagna - che, pur con qualche neo in più, continua a risultare la meno a rischio d’Italia, tanto che risultano tutte ben piazzate le sue province (o ormai ex tali): Bologna è terza assoluta in Italia, Forli-Cesena è quarta, Parma è ottava, Modena è 11esima, Ravenna è 14esima, Reggio Emilia è 19esima, Piacenza - come detto è 24esima e Ferrara è 45esima. Vera “pecora nera” della Regione risulta essere Rimini, che si piazza solo al 59esimo posto della graduatoria italiana. Come è nata la classifica -L’analisi incrocia i dati dei redditi e dei consumi (in particolare sono stati utilizzati sette indicatori di benessere, dalle ville alle auto di lusso) e i redditi dichiarati, individuando nella distanza tra i due elementi il potenziale ‘rischio evasione’: laddove il punteggio è più alto significa che i consumi sono maggiormente giustificati dai redditi, laddove è al contrario più basso equivale a dire che si spende in media di più di quanto si dichiara al fisco. Pur perdendo qualche punto - e risultando pertanto più a rischio - rispetto al passato, la Regione Emilia Romagna si conferma comunque ancora quella più virtuosa. Il quadro nazionale mette peraltro in evidenza come la perdurante crisi economica non abbia risparmiato praticamente

progressiva riduzione dei principali inquinanti, comprese le Pm10: un segnale positivo che conferma quanto sia importante continuare”.Analoghi rilievi da parte dell'assessore comunale all'ambiente, Luigi Rabuffi: “Ogni anno, nella Pianura Padana, muoiono 17mila persone per malattie dovute all'aria malsana che si respira, e quindi è necessario puntare sulla prevenzione, altrimenti quello che respireremo tutti

sarà solo veleno”.

Commercianti: “Centro destinato a morire” Benchè abbiano accolto con favore lo stop ai divieti tra dicembre ed Epifania, le associazioni di categoria dei commercianti non vedono con favore le misure firmate in Regione. Secondo il direttore di Confesercenti, Fausto Arzani, “spingeranno fuori dal centro il commercio senza risolvere il problema dello smog”, che dipende soprattutto “da industrie e autostrada”. Per il direttore di Unione Commercianti, Giovanni Struzzola, si tratta di “misure di facciata che si sono rivelate inutili e inefficaci per contenere l'inquinamento atmosferico, e che danneggeranno le imprese ostacolando la ripresa dei consumi”. Invocate invece “iniziative strutturali” quali il potenziamento dei parcheggi, gli incentivi per veicoli a basso impatto e il sostegno a progetti realmente innovativi”.

IN BREVE Piacenza si mette in posa per ‘Wiki Loves Monuments’

(a.doss)Anche il Comune di Piacenza partecipa all’iniziativa ‘Wiki Loves Monuments’ (www.wikilovesmonuments.it) per lavalorizzazione visiva delle risorse culturali e turistiche. Il progetto, coordinato da Wikimedia Italia, invita adocumentare la ricchezza storica e ambientale localerealizzando fotografie con licenza libera,per consentire la loro circolazione in retenel rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana. L’iniziativa si presenta con un concorso fotografico che propone di fotografare,in esterno, luoghi significativi del territorio, per scatti che verranno condivisi sul sito www.wikipedia.org. Il concorso si svolgefino al 30 settembrein Italia e in altri 20 Paesi. Le foto italiane vincitrici parteciperanno al concorso internazionale di ottobre. Individuati alcuni luoghi cittadini particolarmente interessanti, consultabili sul sito del Comune.

FAI censisce “i luoghi del cuore”

nessuno e si rifletta pesantemente anche sulle economie storicamente più produttive, come a dire che le pesanti difficoltà economiche indotte dalla complessa congiuntura potrebbero aver indotto tanti “in tentazione”, spingendoli verso il sommerso. Il quadro nazionale offre un’evoluzione in parte inaspettata rispetto alla situazione del 2006: le tre regioni con rischio sommerso minore sono l’Emilia, il Piemonte e

il Friuli Venezia Giulia, mentre la Lombardia perde ben cinque posizioni nella classifica regionale. Sul fronte della classifica delle singole città, le più virtuose (ossia con rischio evasione più basso) sono Trieste, Milano, Bologna e Forlì-Cesena, mentre da “allarme rosso” - secondo la classifica - sono da considerare Ragusa, Catania, Agrigento e Caserta. Andrea Dossena

(d.and) Le mura farnesiane o porta Borghetto, Santa Maria di Campagna o il Facsal: sono solo alcuni dei “luoghi del cuore” di Piacenza che potrebbero essere votati nel censimento promosso ogni anno dal FAI per invitare italiani e stranieri a segnalare, entro il 31 ottobre 2012, i posti più amati in Italia. Più voti avranno le bellezze di Piacenza, più il FAI si impegnerà perché le istituzioni impieghino forze e risorse per salvaguardarle. Il censimento “I luoghi del cuore” (promosso dal FAI-Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo) giunge quest’anno alla sesta edizione, ma quella del 2012 è la prima aperta ai cittadini di tutto il mondo “perché la bellezza non ha confini”. Per raccogliere più segnalazioni possibili si possono utilizzare il sito dedicato www.iluoghidelcuore.it, le cartoline che si trovano nelle filiali di Intesa Sanpaolo e le banche del gruppo, presso le delegazioni e i beni FAI sul territorio, ma si possono anche organizzare raccolte firme spontanee a fianco di comitati e associazioni locali.


Corriere Padano

6

30 agosto 2012

ATTUALITÀ

L’intervista - Aree demaniali e militari, Palazzo Uffici, riqualificazioni e progetto Piacenza Smart City in primo piano

Bisotti: “Psc, adesso avanti tutta” ‘Autunno caldo’ per l’assessore all’Urbanistica: molti e delicati i temi in agenda ANDREA DOSSENA L’approvazione definitiva del Psc (prevista per inizio 2013) sarà solo il più importante tra i numerosi impegni che attendono l’amministrazione comunale dopo la pausa estiva. A prospettare un autunno ‘caldo’ sono tante questioni sulle quali abbiamo fatto il punto con il neo assessore comunale a Pianificazione e rigenerazione urbana Silvio Bisotti.

Psc verso il traguardo “Chiusa la Conferenza di Pianificazione nel dicembre scorso, l’amministrazione comunale - spiega Bisotti - è in grado di presentare sia il Psc (che disegna i criteri di sviluppo urbanistico di Piacenza per i prossimi anni) sia il Rue (che delinea l’applicazione operativa dello stesso Psc). Salvo eventuali cambiamenti last minute, l’orientamento è proseguire su quanto deciso, anche perchè riteniamo siano state fornite risposte a tutte le istanze presentate nelle memorie delle associazioni e dei cittadini. In autunno il Psc andrà quindi in Consiglio Comunale per l'adozione. Dopo questo passaggio ci saranno comunque ancora 60 giorni a disposizione per ulteriori osservazioni al documento, infine si andrà all'approvazione definitiva: se tutto andrà

come previsto, l'iter dovrebbe chiudersi entro gennaio del prossimo anno. Tra i possibili ritocchi attinenti al settore edile, sarà valutato - anticipa l’assessore - l’inserimento nel Rue di criteri incentivanti sia attraverso volumetrie compensative che attraverso riduzione degli oneri per chi voglia recuperare immobili vetusti e/o puntare su qualità e miglioramento delle classi energetiche”.

acceso e quindi il via ai lavori è imminente. Resta ancora da definire cosa fare della parte (più vicina alla caserma Nicolai) che è occupata dal mercato coperto e di fronte alla Chiesa del Carmine, per il cui recupero conservativo sono comunque già pronti 4 milioni di euro”. Il Comune sarà impegnato anche nella risoluzione dei nodi legati a Borgo Faxhall, all’area di proprietà Camuzzi di via Emmanuelli, alla ‘cittadella giudiziaria’ e all’area ex Acna.

Aree demaniali e aree militari Sulla complessa questione delle aree demaniali, Bisotti ricorda che “Piacenza è pronta a sottoscrivere la convenzione con l’Agenzia del Demanio relativamente alla possibilità di valorizzare 12 immobili (non solo caserme) che potrebbero essere recuperati ad altro uso - con cessione a privati - tramite un cambio di destinazione”. Ancor più spinosa è la questione delle aree militari: “Al momento - osserva l’assessore - è tutto fermo: tutto dipende dai ‘via libera’ dell’autorità militare, e senza dimenticare di considerare che a Piacenza l’ex arsenale è ancora una realtà produttiva che occupa 6/700 dipendenti”. In questo quadro rientra ovviamente l’area della Pertite: “Nel Psc lo spirito (più che la lettera) del referendum è rispettato, perché è legittimo e condivisibi-

Piacenza ‘Smart City’ le ambire ad avere un polmone verde in più per la città, tuttavia - chiosa Bisotti - da lì a trasformare le aspettative in realtà servono ancora diversi passi, la cui graduazione nel tempo (penso al bando di bonifica dell’area, predisposto dalla Difesa) è lungi dall’essere definita”.

Piano per le città e Palazzo Uffici Più vicina potrebbe essere invece la definizione del ‘Piano per le Città’ nazionale: “Tramite l’Anci – conferma l’assessore – abbiamo inviato 6/7 progetti dislocati in varie aree di Piacenza, con l’obiettivo di cofinanziare interventi privati nella nostra città tramite il sostegno del

Governo. In totale abbiamo chiesto 20 milioni di euro: sarà improbabile ottenerli tutti, ma qualcosa dovrebbe arrivare”. Tra i temi che scalderanno di più gli animi, è facile prevedere una ripresa del dibattito su Palazzo Uffici. Il mega-progetto a cui ambiva il precedente sindaco Roberto Reggi, che puntava ad unificare in una nuova struttura tutti gli uffici comunali, si scontra con una realtà diversa da quella durante la quale fu partorito: “L’evoluzione del mercato immobiliare, la difficoltà di ottenere il breakeven con i possibili conguagli (immobili in permuta) per i privati che decidessero di investirci i 20 milioni di euro necessari e le difficoltà nell’accesso al credito spiega Bisotti - impongono di

ampliare le ricerche a livello italiano ed internazionale per capire se ci siano soggetti in grado di sostenere uno sforzo di questo tipo. Se non fosse possibile realizzare il Palazzo Uffici unificato valuteremo ipotesi alternative in grado comunque di assicurare una adeguata razionalizzazione, pur rinunciando ad un progetto decisamente più ambizioso”.

Le riqualificazioni e i nodi da sciogliere Venendo a singole aree cittadine, ottimismo per Piazza Cittadella: “L’appalto per il parcheggio sotterraneo è stato assegnato, con il placet della Soprintendenza il semaforo verde è ormai

A cornice dell’azione complessiva non solo dell’importante assessorato affidato all’ex presidente di Piacenza Expo c’è il progetto ‘Smart City’, “un atteggiamento - così lo definisce Bisotti – che dovrà contraddistinguere tutte le attività di sviluppo e pianificazione (dall’urbanistica ai lavori pubblici, dall’ambiente al commercio, ecc…) gestite dall’amministrazione. Innovazione tecnologica, contenimento dei consumi, utilizzo delle rinnovabili e gestione più efficiente del Comune saranno fondamentali per rendere ogni opera pubblica il più possibile autosufficiente dal punto di vista energetico, riducendo il numero di interventi di riassetto”.

L’intervista completa sul sito www.ediliziapiacentina.it

Piacenza surclassa Parma nella sfida tra le più belle (a.doss) “Specchio, servo delle mie brame... Chi è la più bella del reame?”. Sei il reame in questione fosse l’ipotetico Ducato di Parma e Piacenza (forse destinato a reincarnarsi nella possibile annessione della nostraprovincia a quella dei “cugini”) la risposta sorriderebbe alle bellezze piacentine. Così, almeno, sembra dire il prestigioso verdetto di Miss Italia 2012: una piacentina (la 20enne Jessica Castelli trionfatrice a Miss Emilia, foto a destra) in finale a Montecatini e un’altra (la 18enne Arianna Torresendi Miss Ragazza in Gambissima Emilia Romagna, foto a sinistra) tra le quattro riserve, possibile ‘valletta’ di Fabrizio Frizzi nel corso delle dirette tv delle finali del 9 e 10 settembre. Non è una novità che Piacenza sia terra di bellissime, ma a Parma (dove dovranno aggrapparsi a Marika Semprini, Miss Romagna ma con la mamma originaria di Trecasali) cominciano a soffrire dei deludenti riscontri degli ultimi anni: “Sem-

brano lontanissimi - ha scritto preoccupata la Gazzetta di Parma - i primi anni 2000, quando le principesse cittadine raggiungevano le finali nazionali di Miss Italia con una facilità irrisoria”. Vero. Da Gloria Bellicchi, salsese eletta Miss Italia nel 1998, a Benedetta Mazza, tra le prime cinque nel 2008 e poi “professoressa”in tv con Carlo Conti ne “L’eredità”, le parmigiane andavano in effetti quasi sempre a segno, ma da un po’ di tempo non è più così: per il quarto anno consecutivo, infatti, le reginette hanno fatto flop. All’opposto Piacenza: la responsabile emiliano-romagnola del concorso, Mirka Fochi, ha dichiarato - sempre alla Gazzetta di Parma - che nella nostra città “si è assistito all’”effetto-Baderna” dopo il terzo posto assoluto della piacentina nel 2011”, e le nostre miss si sono dimostrate “fedeli, agguerrite e vogliose di seguire le orme della loro conterranea”. Per una volta, in cattedra sale Piacenza.


30 agosto 2012

CITTÀ UTILE

Corriere Padano

7

BORSA DELLA SPESA

Tornano gli incentivi (pochi) sul fotovoltaico

Farmacie FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA DAL 31.8.2012 AL 7.9.2012 TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22 FARNESIANA – Via Farnesiana, 100/E DR. BERTUZZI – Via Roma, 141

(Info a cura del Settore Servizi Sociali e A bitativi Comune di Piacenza)

Sportello Informasociale, orario estivo

TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30 31.08 CARDONA E CORVI – Via Colombo, 124 1°.09 BESURICA – Via Malaspina, 2/A 02.09 FARNESIANA – Via Farnesiana, 100/E 03.09 SAN GIACOMO – Via V. Veneto, 88 04.09 DR. DALLAVALLE – Rotonda Viale Dante, 34 05.09 DR. BONORA – Via Genova, 20 06.09 DR. SPOTTI – Via Boselli, 60/B 07.09 DR. FIORANI – P.zza Borgo, 40

L’Informasociale del Comune di Piacenza, con sede in via Taverna, 39, comunica che nel mese di agosto rimarrà chiuso il sabato mattina; pertanto effettuerà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e il lunedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 18.00. Si ricorda che per informazioni è possibile contattare anche la sede dell’Informasociale in via XXIV Maggio 26/28, tel 0523 459090 oltre alla sede di via Taverna 39, tel. 0523 492731.

E' possibile accedere alle farmacie, in servizio di turno, ricomprese nella ZTL, comunicando al farmacista il numero di targa del proprio mezzo.

Voucher per la frequenza presso i nidi d’infanzia privati

Mercati settimanali Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò, Castell’Arquato, Castelvetro Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana, Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello, Vigolzone Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana, Podenzano, Villanova Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San Giorgio, Rivergaro, Roveleto Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata, Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano, Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio

Avis, i prelievi 01/09/2012 BETTOLA (sabato) 02/09/2012 BETTOLA - GAZZOLA – S.GIUSEPPE OPERAIO UNITA’ DI RACCOLTA VAL D’ARDA 01/09/2012 ALSENO (sabato) 02/09/2012 MONTICELLI D’ONGINA –VIGOLO MARCHESE

Il Comune di Piacenza, Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino, comunica che per l’anno 2012/2013 sarà possibile fare domanda per l’assegnazione di assegni economici (voucher) a parziale copertura della retta di iscrizione a nidi d’infanzia privati autorizzati. Possono essere accolte le domande delle famiglie nelle quali ci siano bambine/i nati nel periodo dal 01/01/2010 al 31/05/2012, residenti nel Comune di Piacenza con almeno un genitore o tutore, esercente la potestà genitoriale, anch’esso residente a Piacenza. Inoltre entrambi i genitori, o uno solo in caso di nuclei monogenitoriali, devono essere occupati. Le domande potranno essere consegnate entro le ore 14,00 del giorno 18 settembre 2012 presso la sede dei Servizi per l’Infanzia in viale Beverora, 59.Per informazioni e modulistica rivolgersi al Comune di Piacenza – Servizi per l’Infanzia, Ufficio Nidi, tel. 0523 492577-492573, fax 0523 492515, sito internet www.comune.piacenza.it.

Domanda di assegnazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica Il Comune di Piacenza, Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino, comunica che dal 31 luglio 2012 è possibile consultare la graduatoria aggiornata per la domanda di assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica presso l’Ufficio Abitazioni, via Taverna 39 e lo Sportello Informasociale. Per informazioni rivolgersi allo Sportello Informasociale.

Croce Rossa Italiana Il Comitato Provinciale di Croce Rossa di Piacenza comunica che sabato 22 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 a Piacenza, presso il Palabanca, si svolgerà il grande evento della lezione interattiva sulle "Manovre di disostruzione pediatrica".L'evento sarà guidato e coordinato dal dott. Marco Squicciarini, medico volontario della Croce Rossa Italiana, supportato dagli istruttori qualificati di CRI. Tutti possono imparare perchè si tratta di semplici manovre in cui gli unici strumenti utilizzati sono le mani.Questa lezione interattiva è rivolta a tutta la popolazione, è gratuita e con iscrizione obbligatoria. Per ulteriori informazioni e/o iscrizioni consultare il sito www.cripodenzano.it/disostruzione.html, oppure contattare il numero 3346791799 linea telefonica attiva 7 giorni su 7 dalle ore 14.00 alle ore 20.00; oppure scrivere al seguente indirizzo mail: mdped.pc.segreteria@gmail.com.

Ente Nazionale Sordi (ENS) La Sezione Provinciale di Piacenza dell'ENS organizza un Corso di 1° livello di Lingua dei Segni Italiana (LIS), l'inizio del corso è previsto fra settembre e ottobre 2012.Il programma prevede 110 ore di pratica, 6 ore di linguistica della LIS e 4 ore relative alla cultura e la vita sociale dei sordi. Si svolgerà presso i locali dell’Ente due volte alla settimana in orario preserale o serale in base alle esigenze della maggioranza dei partecipanti.Il costo previsto è di circa 600,00 euro pagabili in 4 rate (è possibile che sia inferiore a seconda del numero dei partecipanti).L’ENS è a disposizione per ulteriori informazioni ai numeri: 0523-330409 oppure 3489552309 sito: www.enspiacenza.it - e-mail: piacenza@ens.it

È partito il 27 agosto il quinto conto energia dedicato alle aziende e ai privati che hanno intenzione di installare sul proprio tetto o in un campo di proprietà i pannelli fotovoltaici. “Gli incentivi - secondo una nota di Altroconsumo - prevedono un tetto massimo pari a 6,7 miliardi l’anno che stiamo pagando con la bolletta elettrica, parte dei quali sono già stati destinati a chi è rientrato nel quarto conto. Nella migliore delle ipotesi, i rimanenti 530 milioni stanziati potrebbero durare qualche mese. I fondi tagliano ma, in una certa misura, riqualificano gli incentivi al solare fotovoltaico, premiando con 0,02 euro al kWh le apparecchiature realizzate in Europa. Il nuovo conto prevede due distinte tariffe incentivanti: una applicata solo all’energia immessa in rete (la cosiddetta tariffa omnicomprensiva) e l’altra solo all’energia auto consumata (il premio autoconsumo) che, mediamente, per un consumatore domestico con impianto sotto i 3 kW copre circa il 30% di quella prodotta. Questa particolarità rende conveniente consumare quanta più energia possibile di quella generata dall'impianto. Se a livello industriale la cosa è fattibile, va chiarito che orientare i propri consumi in maniera ottimale tra le mura domestiche risulta spesso difficile. Il rallentamento della domanda di pannelli ha portato a una conseguente contrazione dei costi anche se, sugli impianti domestici da pochi kW (ne consigliamo fino a 3), i costi di installazione non hanno subito variazioni. È infatti piuttosto difficile scendere a prezzi inferiori ai 3.500 euro (Iva inclusa) per kW installato. Le differenze si notano anche tra Nord e Sud: a parità di impianto, infatti, un sistema da 2.2 kWp installato a Milano produce una media annua di 2.200 kWh e qui, per un ritorno di tipo economico, bisogna aspettare mediamente 19 anni. A Napoli lo stesso impianto riesce a produrre 2.800 kWh, con un ritorno economico che arriva dopo circa 14 anni dall’installazione. In entrambi i casi, rispetto ai precedenti conti, il tempo di rientro economico è cresciuto mediamente dai 2 ai 4 anni.


Corriere Padano

8

30 agosto 2012

VIVIPIACENZA Appennino Folk Festival, tappa a Vigoleno Dopo la scorpacciata agostana, ecco un nuovo evento nel nutrito cartellone dell’Appennino Folk Festival 2012. Domenica 2 settembre l'appuntamento è alle ore 16 a Vigoleno, nell’Oratorio della Beata Vergine, con il settetto di musica popolare dei Musicanti del Piccolo Borgo. In pista sin dai Settanta, hanno indagato soprattutto il repertorio tradizionale dell'Italia centro-meridionale e coltivato una profonda attività di ricerca, ma anche sviluppato la passione per uno strumento nordico come il piffero delle quattro province, di cui Stefano Tartaglia è interprete abilissimo.

WEEKEND Lultimaprovincia, teatro che non si ferma mai PIETRO CORVI

Borgonovo blues con Sherrita Duran (c.a.) Una serata di blues e soul quella di sabato 1° settembre al Mulino Santa Margherita di Borgonovo: in concerto i Rusty Miles e, ospite d'eccezione, Sherrita Duran, cantante americana di fama internazionale, che ha partecipato al primo omonimo cd dei Rusty Miles cantando il brano "Let me know". Nella serata del 1° settembre, tra i brani in programma, ci sono At Last (Etta James), Bridge Over Troubled Water, Open Arms (Tina Turner), The Best (Tina Turner), Hallelujah (nella versione di Alessandra Burke), You've Got a Friend (James Taylor), Georgia On My Mind (Ray Charles) e molti altri. In serata verrà allestito anche un buffet per chi volesse cenare nella splendida cornice del Mulino (20 euro a persona); c'è anche la possibilità di consumazione (non obbligatoria) open bar a 10 euro. Per maggiori info: www.mulinosantamargherita.com e www.reverbnation.com/rustymiles

Buona musica e buona tavola, il centro storico si rianima Proseguiranno fino a fine settembre gli eventi musical-gastronomici che ritmano i fine settimana in centro città. Giovedì 30, intanto, immancabili, dalle 21 ecco i dj Matteo Maddé (nella foto) e Tony T in Piazzetta delle Grida. Venerdì 31, dal balcone di via Calzolai per la rassegna "Gusto & musica" promossa dalla paninoteca d'autore del cuoco Danilo Gatti, sarà invece il tempo del concerto verticale di Fapo, folk lodigiano. Si tornerà in Piazzetta delle Grida sabato 1 settembre alle 21 per il concerto dei Roots Swing Project e domenica 2 per un nuovo festival delle birre artigianali.

Con due nuovi spettacoli in cartellone e l'avvio del laboratorio dedicato ai giovani aspiranti attori, in questa settimana la ventunesima edizione del festival teatrale itinerante Lultimaprovincia targato Manicomics Teatro (e realizzato grazie alla collaborazione con i Comuni di Piacenza, Vigolzone, Gragnano, Rottofreno, Rivergaro, Podenzano, di Regione Provincia e Fondazione di Piacenza e Vigevano) si appresta alla volata finale. Le prossime tappe della rassegna sono (alle 21 e ad ingresso libero) sabato 1 settembre a Rivergaro, in Piazza Paolo, e mercoledì 5 a Gragnano, in Piazza della Pace. A Rivergaro arriva uno spettacolo di "nuovo circo": si tratta di "Circoparola" (nella foto a destra), a cura di Pantakin Teatro, su testo dello scrittore veneziano Tiziano Scarpa e per la regia di Emanuele Pasqualini. Un combattimento all'ultima acrobatica risata, perché il circo è il luogo ideale se parliamo di sfide. Sfidano la forza di gravità il giocoliere, il funambolo l’acrobata sul trapezio; sfidano la natura il contorsionista e il giudizio del pubblico i clown. E il Circo sfida la parola dell’attore. Appuntamento particolarmente indicato per le famiglie, poi, quello di mercoledì a Gragnano, dove andrà in scena "Titus e Romek"(nella foto a lato) dei Manicomics, di e con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini. Due personaggi strani, a metà strada tra la saggezza dei vecchi e l'irresponsabilità dei bambini. Vagano in un universo che conoscono a malapena, perché troppo giovani o troppo vecchi, un universo che si estende per decine di chilometri da ogni lato. Il Loro è un viaggio alla ricerca di una nuova casa, ma il vero scopo è di stare insieme. Il "secondo binario" su cui si muove da sempre il festival, quello della formazione, si concretizza infine nel laboratorio per giovani dai 16 ai 22 anni, immancabile tappa conclusiva de Lultimaprovincia a Piacenza: il 6 e 7 settembre a Palazzo Farnese Tarquini e Mozzani condurranno una full immersion teatrale su L’impronta del clown. Per info e iscrizioni: aspernanzoni@manicomics.com e 349.3542866.

APPUNTAMENTI ROVELETO DI CADEO - E...STATE A CADEO!

Il Comune di Cadeo organizza, in collaborazione con Pro Loco Cadeo e Coop. Galassia Gutenberg, "E...state a Cadeo”: in Viale Aldo Moro a Roveleto appuntamento con un ciclo di proiezioni di film all'aperto, dal 24 agosto al 14 settembre. Prossimi film: venerdì 31, ‘Alvin Superstar 3’; giovedì 6 settembre, ‘Ligabue Campovolo’. Inizio proiezioni ore 21.15; ingresso gratuito.

FIORENZUOLA - 'FIORE SELVATICO', SEMINARIO DI ACQUERELLO

Il primo e il 2 settembre presso l'azienda Battibue (Fiorenzuola d’Arda) ci sarà 'Fiore selvatico', seminario di acquerello organizzato da Le Terre Traverse, aperto ad ogni livello di preparazione artistica. Per info, costi e iscrizioni: info@battibue.it ; terretraverse@libero.it; tel. 3355891585

‘Antichi organi’, tocca a Bartoletti Sabato 1 settembre il noto concertista spezzino atteso a Castelsangiovanni Con il concerto di Ferruccio Bartoletti continua, sabato 1 settembre alle 21 nella chiesa arcipretale di San Giovanni Battista a Castelsangiovanni, la rassegna musicale "Antichi Organi". Nato a La Spezia nel 1962, è concertista di fama internazionale e si esibisce regolarmente nelle più importanti cattedrali, chiese e sale da concerto di tutta Europa, da Dresda a Parigi, da Oslo a Kiev, da Bolzano a Palermo. Musicista di formazione classica, è tra i primi in Italia a realizzare opere interattive d’improvvisazione all’organo che coniugano narrazione, poesia e immagine. Da molti anni, oltre alla normale attività concertistica come solista all’organo, si è dedicato alla ricostruzione sonora di pellicole cinematografiche e suona con l'Ensemble Katharsis, formazione cameristica con cui, tra le cose, ha pure vinto le selezioni al "Grammy” con il disco “Vesprae”. Dirige l’Associazione Musicale “Cesar Franck”, attraverso la quale ha promosso studi, conve-

gni e concerti nel territorio della Spezia, ed è consulente per il restauro degli antichi organi presenti in Liguria e nell’alta Toscana.


30 agosto 2012

VIVIPIACENZA

Corriere Padano

9

‘Pina’ di Wenders al Daturi Venerdì 31 il cinema all'aperto al Daturi chiude con "Pina" (Germania, 2011), splendido film tributo di Wim Wenders all'arte unica e visionaria della grande coreografa tedesca Pina Baush, creatrice del teatro danza e morta nel 2009. Il regista ci guida in un viaggio sensuale e di grande impatto visivo, seguendo gli artisti della leggendaria compagnia sulla scena e fuori, nella città di Wuppertal, il luogo che per 35 anni è stato la casa e il cuore della creatività della Bausch. Ingresso intero 6 euro, ridotto 4,50; inizio proiezione alle 21.30.

A CURA DI PIETRO CORVI

WEEKEND

CINEMA

Batman, ritorna il cavaliere oscuro

Farnese, una serata per aiutare La Cuccia Un evento benefico, nel segno dell’intrattenimento per tutti e della solidarietà, in una delle più suggestive location di Piacenza: è il profilo dello spettacolo dal titolo “Dal nostro Dna al tuo cuore”, che si terrà dalle 20.45 di lunedì 3 settembre nel cortile di Palazzo Farnese a Piacenza. Moda, musica, sport e ballo - con alcune sorprese tutte da scoprire - gli “ingredienti”per aiutare “La Cuccia”di Mucinasso, struttura ricreativa e lavorativa per persone con disabilità psico-fisiche nata con la volontà di mettere a disposizione spazi attrezzati per giardinaggio, cura degli animali, passeggiate in campagna e momenti di svago a persone affette da disagi psico-fisici, aiutate in modo originale ad acquisire e migliorare il grado di autonomia, a realizzare attività socio-ricreative e soprattutto a costruire legami di amicizia con gli altri e con gli animali. A promuovere la serata - presentata da Marzia Foletti e Andrea Dossena - è la Categoria Benessere, presieduta da Umberto Ilari, con l’associazione culturale Inrete. A sostenere ‘La Cuccia’ sarà devoluto il ricavato della lotteria benefica, i cui biglietti vincenti saranno estratti a fine serata. (red.spe)

Musica ai Giardini, i flauti per chiudere in bellezza Si chiude martedì 4 settembre la rassegna di concerti "Musica ai Giardini". L'ultimo appuntamento "live" con il festival targato Arci e Comune di Piacenza immerso nel verde dei Giardini Margherita (inizio alle ore 21.30 e ingresso come sempre gratuito) avrà per protagonista il Quartetto di flauti del Conservatorio "Nicolini" di Piacenza. Sul palco, Matteo Cagno, Alice Catania, Giorgia Natale e Federica Poletti interpreteranno musiche di E. Bozza, V. De Michelis, G. Briccialdi, C.W. Gluck, J.S. Bach, J. Haydn e A. Piazzolla.

Anteprima fortunata, quella di "Il cavaliere oscuro – Il ritorno", avvenuta in alcune sale italiane il 21 agosto, con un pieno di critiche positive e un buon successo tra il pubblico. L'uscita nei cinema è invece prevista per il 29 agosto. Christopher Nolan (regista di ottimi film come "Memento", "The prestige", "Il cavaliere oscuro", "Inception") dirige anche il terzo capitolo di questa trilogia su Batman, collocato temporalmente otto anni dopo il precedente episodio. L'attività criminale a Gotham City è stata quasi sconfitta del tutto, fino all'arrivo di Bane, criminale mascherato che costringe Batman (Christian Bale come nei due episodi precedenti) a tornare in campo. Tra gli attori protagonisti ci sono anche Anne Hathaway, Tom Hardy (Inception, Black hawk down) e Morgan Freeman. In programmazione all'Uci Cinema a al cinema Iris. Diego Migliavacca

‘La ragazza con la valigia’, un classico a Mortizza Continua “Come eravamo”, la rassegna di grandi classici del cinema italiano, dal 1945 al 1962, organizzata dalla Cooperativa di Mortizza in collaborazione con l’associazione Cinemaniaci. Venerdì 31 alle ore 21.30 si vedrà “La ragazza con la valigia”, 1960, anno d'oro del cinema tricolore, di Valerio Zurlini e con Claudia Cardinale, Jacques Perrin, Luciana Angiolillo, Renato Baldini, Riccardo Garrone e Gian Maria Volonté. Ambiente coperto e bar attrezzato con piccola cucina.

Il dramma della violenza sulle donne Due giorni di spettacolo e riflessione - l’1 e il 2 - al Cantiere Simone Weil Una due giorni dedicata alla riflessione e alla sensibilizzazione sulla violenza contro le donne nel mondo. È quanto va in scena, sabato 1 e domenica 2 settembre, al “Cantiere Simone Weil” (via Giordano Bruno 4, Piacenza), grazie ad un'installazione sulla violenza a Ciudad Juárez, la quinta città più grande del Messico (nella foto). L'iniziativa, intitolata "Scrittori per Ciudad Juàrez: un progetto contro la violenza sulle donne nel mondo", sarà dedicata ai temi del femminicidio e della violenza contro il genere femminile in atto nel Centro America come in tanti altri Paesi del mondo. L'evento - con l'ideazione, l'installazione e la performance teatrale a cura di Silvana Trucchi, Guido Lavelli e Laura Montanari, una riduzione dello spettacolo "Vittime della globalizzazione - Maquilladoras" - è promosso dall'associazione Centroterra e da Zero Teatro. Il Cantiere Weil sarà aperto sabato e dome-

nica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20; lo spettacolo sarà proposto sabato alle 21.15, con replica alle 22.15, e domenica alle 21.15.

Concorto, attesa per chi vincerà Al Parco di Villa Raggio a Pontenure, ultime tre serate (dalle 21) per Concorto Film Festival. Chi si aggiudicherà l'ambito e rinomato primo premio assoluto, l'Asino d'Oro? Quali corti verranno premiati dalla super-giuria nelle rispettive categorie di appartenenza (Storie, World Stories, DocZone, CortoGrafia, Esplora e Concortissimo)? Lo si saprà sabato 1 settembre, nel corso della tornata conclusiva del festival, durante la quale per il "Focus Korea" sarà proiettato "A day on the roof" di Kim Sung-Mo; sullo schermo anche una selezione speciale di 6 corti dal trevigiano Lago Film Fest "Il tempo stringe", provenienti da Olanda, Finlandia, Svizzera e Turchia. Facendo un passo indietro, giovedì 30 saranno proiettati 5 film in gara da Inghilterra, Kosovo, Austria, Turchia e Finlandia, oltre ad "A Perm" di Lee Ran-Hee per il Focus Korea e al corto francese "Dèrobèes" di Pascaline Simar, in arrivo dal bolognese "Terra di Tutti" Film Festival. Venerdì 31, infine, si avrà l'ultima maratona di cortometraggi in concorso, 11 in tutto, un po' da tutta Europa e dagli USA; l'Italia sarà rappresentata da "Adesso come adesso" di Michele Casiraghi e da "L'intruso" di Filippo Meneghetti. In caso di maltempo le proiezioni si terranno presso il cinema OMI di Pontenure, nella piazza del paese.


Corriere Padano

10

FUORINGIRO

30 agosto 2012

TEMPO LIBERO

AGENDA

Sagra Settembrina, Castelvetro in festa Dal primo al tre settembre. La novità è ‘Tra sogno è realtà’, esposizione di bambole uniche FRANCESCA GAZZOLA

Festival di mezza estate, a Cremona musical e danza

All’interno della rassegna ‘Festival di mezza estate 2012’, arrivano a Cremona due appuntamenti molto attesi: il musical ‘Il libro della giungla’ (sabato 1° settembre) e lo spettacolo di danza ‘Miti e Misteri’ (martedì 4 settembre); l’appuntamento per entrambi gli spettacoli è alle ore 21.00, sempre all’Arena Giardino di Cremona. ‘Il libro della giungla’è un coinvolgente spettacolo per famiglie, tratto dai racconti di Kipling: firmato da SDT Music, le musiche sono di Tony Labriola e Stefano Govoni. Luci evocative, costumi colorati e scatenati balletti rendono il musical uno spettacolo di grande impatto per grandi e piccini. Martedì 4 settembre Teatro Danza presenta lo spettacolo ‘Miti e misteri’, frutto del progetto di formazione in tecnica Graham tenuto da Adria Ferrali presso la scuola TeatroDanza di Cremona di Paola Posa. Lo spettacolo è diviso in due parti: ‘Primitive Mysteries’ è uno dei capolavori della produzione di Martha Graham, mentre ‘With tempest on it's wings’ è una coreografia originale ideata da Ferrali su musiche di Claude Debussy. Per info e costi di entrambi gli spettacoli: www.festivalmezzaestate.tree4.it

Busseto, arriva la ‘Notte Bianca’

A Busseto si festeggia l’estate ormai trascorsa con la ‘Notte Bianca 2012 - Sogno di una notte di fine estate’: sabato 1° settembre ci saranno momenti di convivialità, musica dal vivo, esibizioni di danza, negozi aperti e molte altre iniziative fino a tardi. L’appuntamento con la Notte Bianca è ormai una tradizione per Busseto; il programma della serata prevede una cena sotto i portici di via Roma e in tutto il centro storico; musica dal vivo con ‘Le Perniciose’, Terry Band, Giuseppe Scelta e altri artisti in giro per la città; tra gli eventi, uno spettacolo di danza del ventre con le ‘Ancelle di Bastet’.

Si chiama 'Tra sogno e realtà' la novità 2012 della Sagra Settembrina di Castelvetro in programma dal primo al tre settembre. Ad allietare le giornate di festa sarà, infatti, l'originale mostra di Erika Caputo che incanterà la comunità presso la Biblioteca comunale. Creatrice di bambole uniche (one of a kind), Erika Caputo – originaria di Castelvetro e conosciuta da tempo nel Piacentino – esporrà la sua collezione in una ricca esposizione di opere uniche ed inedite che lasceranno senza fiato i visitatori della mostra, allestita presso la Sala Locatelli della biblioteca comunale. 'In piazza del Comune – spiega il sindaco Francesco Marcotti – verrà ospitata la mostra fotografica di Tiziano Bellini, fotografo di Castelvetro noto anche oltre i confini provinciali per aver vinto numerosi concorsi fotografici: durante la Sagra Settembrina i visitatori potranno ammirarne diverse opere in esposizione'. A coinvolgere la comunità nelle tre serate di festa (1,2 e 3 settembre) saranno

i volontari del Nuovo G.A.R., il Gruppo Attività Ricreativa di Castelvetro che organizza – insieme all'amministrazione comunale - la fortunata kermesse, frutto del giusto connubio tra musica ed eccellenze della cucina tipica piacentina. L'apertura degli stand è prevista sabato primo settembre alle 18,30: qui i visitatori troveranno gustose specialità tipiche piacentine e a seguire potranno intrattenersi in balera con le migliori orchestre di liscio e visitare un nutrito numero di bancarelle espositive di prodotti artigianali, giochi e molto altro ancora. La Sagra Settembrina apre una ricca stagione di feste autunnali a Castelevetro e dintorni: 'Il 9 settembre – aggiunge il sindaco di Castelvetro – or-

PIACENZA - SBARACCO

Arriva a Piacenza, domenica 2 settembre, nelle vie e nelle piazze del centro storico dalle 8.30 alle 20.00, l'iniziativa 'Sbaracco', una giornata di ‘svuota tutto’ che consiste nella vendita a prezzi scontatissimi della merce dei negozi, che espongono gli articoli all’esterno dei punti vendita.

BACEDASCO ALTO - FESTA DEL VINO

A Bacedasco Alto dal 31 agosto al 2 settembre si svolge la Festa dell’uva e del vino.

CASALIGGIO - FESTA DE LA BURTLEINA

Ritorna la consueta Festa de la Burtleina a Casaliggio di Gragnano Trebbiense, presso il campo sportivo, dal 31 agosto al 3 settembre. Apertura stand gastronomico ore 19.30. Musica dla vivo e serate danzanti.

SOPRARIVO - GEMELLAGGIO

In località Soprarivo, al Guado di Sigerico, il primo settembre festa di gemellaggio tra Soprarivo di Calendasco e Bosco Alberone di Chignolo Po. Dal-

ganizziamo la 'Festa delle Associazioni' con invito a tutte le associazioni sociali, culturali e ricreative del paese a partecipare numerose alla manifestazione, il cui programma sarà definitivo nei prossimi giorni e consultabile al sito internet www.comune.castelvetro.pc.it. A metà ottobre – ricorda Marcotti – proponiamo, in collaborazione con il Gruppo Alpini, la Sagra di Croce S.Spirito e nelle giornate di sabato e domenica 22 e 23 settembre, partecipiamo alla XXI^ Festa al Padre Po presso la canottieri 'Flora' di Via Riglio a Cremona, alla quale anche il Comune di Castelvetro ha concesso il patrocinio e sarà presente partecipando a convegni ed eventi”.

le ore 16.00 intrattenimento per i piccoli; arrivo della fiaccolata di barche e cena in riva al fiume.

PONTE DELL’OLIO - SFILATA A 6 ZAMPE

Domenica 2 settembre a Ponte dell'Olio torna la Sfilata a 6 zampe, dedicata a simpatici esemplari canini e ai loro piccoli padroni.

CASTELNOVO V.T. - VAL TIDONE WINE FEST

Fra gli eventi collaterali al Val Tidone Vine Fest, il primo settembre, apertura straordinaria e visita guidata al Castello di Castelnovo V.T.; a seguire visita e degustazione alla Tenuta Pernice. Info, costi e prenotazioni su www.atlanteguide.com

BORGONOVO V.T. - VAL TIDONE WINE FEST

Al via il Val Tidone Wine Fest 2012: domenica 2 settembre dalle 9 alle 19, degustazione di Ortrugo Doc Fermo, Frizzante, Spumante in Piazza Garibaldi. Più di 30 produttori, coadiuvati da sommelier, presenteranno l'Ortrugo DOC in tutte le sue caratteristiche. Per info: www.valtidonewinefest.it

Festa d’la Chisola, Borgonovo deliziosa (c.a.) Per celebrare la Chisöla, la buona focaccia con i ciccioli - prodotto DeCo di Borgonovo Val Tidone - ritornano i festeggiamenti della tradizionale Festa d’la Chisöla, organizzata dalla Pro Loco: da venerdì 31 agosto a lunedì 3 settembre Borgonovo sarà teatro di numerosi eventi sportivi, musicali ed enogastronomici. Momento clou della festa sarà la giornata di domenica 2 settembre: dalle 7.30 sarà possibile acquistare, in paese, la buonissima Chisöla; prodotto povero della tradizione contadina piacentina, tipico della Val Tidone, la Chisöla viene preparata con farina bianca, ciccioli, lievito di birra, strutto,

acqua e sale. Sarà attivo per tutto il giorno lo stand gastronomico; molti gli eventi della giornata, tra cui – presso il cortile della Rocca ed in Piazza Garibaldi – l’interessante ‘unione’ della Festa della Chisöla e del Valtidone Wine Fest: ci saranno, a partire dalle ore 11.30 fino alle 18.00, degustazioni guidate di ortrugo Doc in abbinamento alla Chisöla e ad altri piatti tipici della tradizione, sotto la guida di sommelier professionisti che esalteranno gusto e sapore di questo vino. Per il programma completo della quattro giorni, ricca di eventi, e tutti i dettagli è possibile consultare il sito www.prolocoborgonovo.it

Mercatini della settimana PIANELLO - Venerdì 31 agosto nuovo appunta-

mento con i Mercatini dell'Antiquariato e della Creatività di Pianello VT, organizzati dalla Pro Loco pianellese. Per info: www.pianellovaltidone.net

VIGOLZONE - Come ogni prima domenica del me-

se, anche il 2 settembre torna l’appuntamento con li mercato dell'artigianato, del brocantage e dei prodotti locali a Vigolzone.

GRAGNANO - Il 2 settembre a Gragnano Treb-

biense, mercatino di oggetti usati e antiquariato per tutta la giornata.


30 agosto 2012

Corriere Padano

11

A TAVOLA

Al Ristorante dei Cacciatori

GIROGUSTANDO Questa settimana “Girogustando” fa tappa a Carpaneto Piacentino in occasione dell’appuntamento con la Festa della Coppa; curiosando tra botteghe e negozi, segnaliamo alcune interessanti proposte commerciali del paese.

Caseificio Santa Vittoria È a Carpaneto Piacentino –precisamente in località Ciriano – lo stabilimento vincitore del “Re del Grana” 2012, nella categoria “stagionatura oltre 20 mesi”: il Caseificio Santa Vittoria (Strada Provinciale Chero 45, Loc. Ciriano) ha infatti vinto, nel marzo scorso, il concorso “Re del Grana”, organizzato all’interno della Fiera di San Giuseppe a Cortemaggiore, per la categoria sopracitata. A Ciriano di Carpaneto si trova lo spaccio del Santa Vittoria aperto al pubblico, che offre i prodotti del caseificio dal produttore direttamente al consumatore, con tutti i vantaggi in termini di qualità e prezzo. Tra le specialità del Santa Vittoria che si possono trovare all’interno dello spaccio vi sono – oltre al Grana – anche il burro, la ricotta e la caciotta. La ricotta piacentina, particolarmente morbida, viene prodotta giornalmente utilizzando una generosa percentuale di latte e di panna in aggiunta al siero. Il siero è in effetti un sottoprodotto della produzione del pregiato grana, un punto di partenza "povero", che viene, appunto "ricotto", ma l'aggiunta di materie

gricola: angurie, meloni, pesche, prugne, verdure tipiche dei nostri orti; accanto, un’interessante offerta di funghi e tartufi provenienti sia dalle colline piacentine che da tutta Italia. Nel negozio potete anche trovare il cosiddetto ‘rosso del nonno’, il vino che si beveva una volta, fatto senza aggiunta di solfiti o altro: i rossi dei fratelli Schiavi sono vinificati con uve della Tavasca di Gropparello e – poiché il processo di vinificazione non è ‘stravolto’ – mantengono alcuni sapori e profumi che nella maggior parte dei vini si sono persi, come quel gusto ‘amandorlato’ tipico degli uvaggi che si facevano sulle nostre colline. Qualità e genuinità sono la forza di questo negozio, che da ben tre decenni non delude la propria clientela.

A Bobbio un ritrovo storico, ideale per gustare tipicità e rarità A Bobbio, in Contrada Porta Agazza 7 - a pochi passi dal Duomo della città e proprio di fronte al celebre Ponte Gobbo - si trova il Ristorante Cacciatori, luogo ormai ‘storico’del centro bobbiese: gestito dalla famiglia Mozzi dal 1909, il modesto locale originario è stato trasformato nell’attuale ristorante con alloggio nel 1936. Specializzato nei primi di pasta fresca di propria produzione (oltre dieci tipi), il Ristorante Cacciatori offre un ricco menu che comprende piatti della tradizione bobbiese e piacentina come i maccheroni e gli agnolotti alla bobbiese, i pisarei e fasò, i tortelli di ricotta; tra i secondi, ancora tipicità del luogo come lo stracotto, la lingua di manzo stracottata, le lumache ed il bracchettone alla bobbiese e, in stagione, i funghi impanati e fritti oppure trifolati. Tra i dolci, oltre alle classiche torte secche e ai dolci al cucchiaio, si può trovare la crostata bobbiese. Il luogo giusto, insomma, per gustare non solo la cucina tipica piacentina ma anche alcuni piatti storici che sono ormai una rarità nelle proposte dei ristoranti, come i citati maccheroni e il bracchettone alla bobbiese. La carta dei vini offre decine di etichette di pregio non solo piacenti-

ne, ma anche nazionali; il ristorante dispone di cinquanta coperti in un’atmosfera intima e caratteristica: in estate è possibile mangiare nella piazzetta antistante. È gradita la prenotazione al numero 0523 936267 o 0523 960184.

LA RICETTA DEL GIORNO

Coppa arrosto Polleria Fiorentini

prime nobili rende la ricotta Santa Vittoria un latticino con una sua spiccata personalità, a un tempo gustosa e leggera: l'ideale per realizzare il ripieno dei tortelli o come ingrediente di dolci. Molto richieste anche le caciottelle da latte intero fresco e il semplice e profumato burro. Ricotta e caciotta, oltretutto, vengono venduti quasi esclusivamente nello spazio annesso al caseificio, dove è possibile acquistare anche vasetti di conserve, pelati, passata di pomodoro, verdure, funghi, miele; tutti prodotti realizzati da aziende agricole locali.

Non fatevi ingannare dal nome, non è "solo" una polleria - al banco troverete esposta una selezione di carni bovine e suine, salumi - ma soprattutto, è una rosticceria. Pollame allo spiedo, involtini con la salsiccia, fagottini di pollo, stinco o costine di maiale al forno, coniglio alle erbe, prosciutto al forno… solo per citare alcune specialità, il menù è davvero ampio e la signora Giuseppina, una vera cuoca! La Polleria Fiorentini è a Carpaneto in via Battisti 8.

L’Angolo Dolce e Salato L’Angolo Dolce e Salato di Carpaneto apre un punto vendita a Piacenza: in via Baderna 17 (lat. V.le Dante, zona Vigili del Fuoco) si trova tutta l’alta qualità della pasta fatta in casa che ha por-

F.lli Schiavi Il negozio di frutta e verdura dei F.lli Schiavi si trova a Carpaneto in via Scotti da Vigoleno 44; da trent’anni la famiglia Schiavi (prima con il padre Ludovico, ora con i figli Romano e Nicoletta) offre ortaggi freschi e selezionati per la maggior parte coltivati nella propria azienda a-

tato al successo il punto vendita di Carpaneto (in via Marconi, 30). La rinomata produzione rigorosamente artigianale del negozio è ora anche in città, a disposizione dei piacentini che avranno l’opportunità di provare i cibi freschi preparati con ingredienti genuini: ravioli, tortine, soufflé, tortelli della tradizione piacentina fatti con ripieno di ortica al posto di quello con spinaci; oltre ad una gamma vastissima di prodotti come tagliatelle, tagliolini, straccetti, gnocchi, ravioli, sughi, torte salate e crostate dolci. La fama de L’Angolo Dolce e Salato va oltre i confini provinciali: riviste a diffusione nazionale (come ‘Cucina Italiana’) hanno in più occasioni elogiato la produzione del negozio.

In occasione della Festa della Coppa di Carpaneto si parla ovviamente della ‘regina della festa’, la coppa piacentina Dop, il buon salume crudo stagionato; vale però la pena spendere qualche parola sulla coppa arrosto, altro piatto della tradizione culinaria piacentina, inserito nell’albo dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Gli ingredienti sono pochi, semplici e genuini, ma il risultato è tutt’altro che banale: coppa fresca di maiale, vino bianco secco, olio, cipolla, rosmarino, sale, pepe, spezie. La coppa di maiale fresca va strofinata con sale, pepe e spezie miste; in seguito va legata ben stretta con lo spago da arrosti, in cui infilare anche qualche rametto di rosmarino. Adagiata in una teglia, occorre poi far rosolare la coppa a fuoco alto, senza alcun condimento che verrà sprigionato dalle carni stesse, da irrorare con un bicchiere di vino bianco secco. Completata la rosolatura, la coppa va messa nel forno a

fuoco alto per un’ora. Per mantenere la carne morbida c’è chi consiglia l’aggiunta di un bicchiere di latte; se la carne supera i due chili di peso, il tempo di cottura aumenta ad un’ora e mezza. La coppa arrosto va servita calda e accompagnata da patate, passate in padella con una noce di burro e poi infornate con la coppa. Un’idea su dove acquistarne di ottima, pronta da mangiare in versione take away? A Carpaneto la Polleria Fiorentini (Via Battisti, 8) preparerà dell’ottima coppa arrosto nei giorni della Festa della Coppa; un piatto che la Polleria propone tutto l’anno ma che nei giorni della Festa sarà in particolare evidenza assieme alla coppa allo spiedo. La Polleria Fiorentini, a dispetto del nome, non è ‘solo’ una polleria: è una rosticceria che propone vari tipi di carne; al banco troverete esposta una selezione di carni anche bovine e suine, nonché salumi.


Corriere Padano

12

30 agosto 2012

CARPANETO - FESTA DELLA COPPA

Programma Festa della Coppa

Festa della Coppa, 60 anni con il gusto della tradizione Carpaneto - Dal 31 agosto al 3 settembre l’atteso evento, che si amplia ai giardini di Viale Vittoria e ritrova i costumi d’epoca. Coppa Hour con ‘panino senza glutine’ FRANCESCA GAZZOLA Sarà la vivacità commerciale che fin dall'antichità lo contraddistingue unita all'offerta di ben due mercati settimanali, quello domenicale e del mercoledì (quest'ultimo insignito dal 2009 del marchio di 'mercato storico'). Saranno le 11' botteghe storiche', presenti sul territorio da almeno 50 anni e affiancate – negli anni – da un nutrito numero di negozi di qualità. Sta di fatto che Carpaneto è diventata negli anni polo alimentare e commerciale tra i più importanti della provincia piacentina. Complice anche la connotazioni urbanistica del luogo che può vantare ben tre piazze – Scotti, XX Settembre e Oliveti – ampie e suggestive che vengono valorizzate e arricchite di bar e locali che attirano la movida piacentina. Sarà poi la propensione a caratterizzare il paese con manifestazioni dedicate alla valorizzazione delle tipicità locali – dai recenti 'Gut Festival' e 'Lat Festival' alla storica Festa della Coppa - e al mantenimento di uno stretto legame con la storia e le tradizioni. Non è un caso quindi che pro-

prio a Carpaneto si svolga la manifestazione più rappresentativa della tipicità piacentina: la prestigiosa 'Festa

da quest'anno ha ottenuto – fra i tanti –anche il patrocinio della regione Emilia Romagna. Nata nel 1952, la Festa

Il paese è sempre movimentato grazie a tre piazze, undici botteghe storiche e due mercati settimanali della Coppa Piacentina Dop', ben nota anche oltre i confini provinciali e regionali e che

della Coppa di Carpaneto – in programma dal 31 agosto al 3 settembre – si prepara a fe-

steggiare il sessantesimo anniversario con un'edizione pensata nel dettaglio per rievocare i costumi e le tradizioni dell'epoca. Per l'occasione Poste Italiane ha dedicato un Bollo speciale alla manifestazione: presso il gazebo del servizio filatelico sarà possibile far timbrare la corrispondenza e acquistare alcune cartoline in bianco e nero. Tra le numerose novità di quest'anno ricordiamo l'ulteriore ampliamento della festa che dopo aver conquistato - negli an-

Carni avicole, suine e bovine di prima qualità, tutto per grigliate miste. Pollo, anatra, faraona, coniglio, coppa e costine di maiale arrosto, vitello allo spiedo, coppa allo spiedo ... Salame cotto Salumi piacentini


30 agosto 2012

CARPANETO - FESTA DELLA COPPA

Via della Coppa, una ‘strada’ Dop

ni scorsi - le tre piazze del paese ha aggiunto quest'anno un nuovo punto tematico: dopo il coinvolgimento di piazza Oliveti (da due anni dedicata alla musica per i giovani) e piazza XX Settembre (che ha così recuperato la dimensione culturale che merita), la novità dell'edizione 2012 sarà l'estensione della festa anche ai giardini di Viale Vittoria con l'allestimento di una pista polivalente dedicata alle esibizioni delle scuole di ballo. Obiettivo della Pro Loco di Carpaneto – che organizza con maestria la kermesse - è infatti la proposta di un'offerta turistica ricca (vedi programma a lato) capace di coinvolgere l'intero centro abitato e

rivolta a tutte le tipologie di pubblico: è anche per questo motivo che quest'anno i volontari hanno introdotto il 'panino senza glutine' nato dalla collaborazione tra Pro Loco e Associazione italiana celiachia di Piacenza e che verrà offerto allo stand 'Coppa Hour'. Quest'anno – infine - alcune ragazze della Pro Loco indosseranno i costumi della tradizione contadina per omaggiare la prima edizione della Festa della Coppa. Da non perdere poi – tra le rievocazioni storiche - il suggestivo arrivo del conte Carlo Scotti Douglas a Carpaneto, in sella al suo cavallo e di ritorno dalle battaglie garibaldine.

(f.g.) Cuore pulsante della Festa della Coppa di Carpaneto è l'itinerario gastronomico 'La Via della Coppa' in programma al castello Scotti da Vigoleno dove avverrà l'incontro con i produttori della prestigiosa Dop Piacentina. Nel porticato del palazzo – sede del Municipio di Carpaneto – verranno proposte (sabato e domenica 1 e 2 settembre) degustazioni guidate del prodotto che meglio rappresenta l'eccellenza della gastronomia piacentina insieme ad assaggi di vini Doc dei Colli Piacentini e alla proposta di avvincenti giochi a tema. I migliori salumifici della provincia piacentina si metteranno in mostra per offrire ai visitatori della 'Via della Coppa' assaggi e delucidazioni sulla lavorazione della 'regina' dei salumi piacentini. All'ingresso, infatti, i visitatori riceveranno il calice per le degustazioni e i buoni con il logo dei salumifici presenti lungo il percorso. Qui ciascun visitatore potrà prendere contatto con i veri maestri dell'arte norcina piacentina ed acquistare prodotti con garanzia di qualità da portare direttamente sulle proprie tavole. Lungo la “Via della Coppa” i visitatori incontreranno i salumifici: Gagliardi di San Giorgio, Giordano di Carpaneto, La Rocca di Castell’Arquato, Grossetti di Pianello, Monte Penice di Rivergaro affiancati dallo stand del Consorzio dei Salumi Dop Piacentini che cura la manifestazione, divenuta evento portante della kermesse. Insieme agli assaggi delle Coppa Piacentina Dop sarà offerta ai partecipanti la possibilità di assaporare i vini Doc Colli Piacentini, in un percorso degustativo curato da esperti sommelier che suggeriranno gli abbinamenti più appropriati: insieme al calice verranno consegnati tre buoni per la degustazione di altrettanti Vini dei Colli Piacentini. I sommelier dell'Ais aiuteranno i partecipanti a meglio comprendere le proprietà dei vini e le peculiarità della cantina che li produce. (L'elenco delle cantine presenti è consultabile al sito della Pro Loco di Carpaneto: www.festadellacoppa.it). Ai partecipanti verrà poi consegnato un buono per il gioco 'Pesa la Coppa e vinci' per tentare la fortuna cercando di indovinare il peso di un cesto di Coppe Piacentine Dop: il cesto verrà esposto all’interno del palazzo municipale di Carpaneto Piacentino durante l’orario di apertura della 'Via della Coppa Piacentina DOP' (sabato 1 settembre dalle 20.30 alle 23.30; domenica 2 settembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 23.30. Le premiazioni avverranno nella serata di lunedì 3 settembre in piazza Scotti da Vigoleno prima della consueta Grande Tombola della Coppa'.

Corriere Padano

13


Corriere Padano

14

30 agosto 2012

CARPANETO - FESTA DELLA COPPA

La coppa piacentina DOP batte quella di Parma Certa l’identità territoriale della nostra coppa, dalle carni agli ingredienti alla stagionatura. Più “liberale” e generica quella di Parma. Qualità a nostro favore Gli ultimi dati a disposizione confermano la buona tendenza del mercato dei salumi Dop piacentini, in particolare la coppa. Ciò nonostante Antonio Grossetti (nella foto a lato), presidente del Consorzio Salumi DOP Piacentini è preoccupato. Ad impensierirlo sono gli ultimi dati relativi alle quotazioni dei suini, in continua ascesa a causa del perdurare delle difficoltà in cui sta versando il comparto agricolo: “Dobbiamo riuscire a difendere i prezzi dei nostri prodotti, in questo momento, un aumento rallenterebbe la crescita di produzione e con-

sumo che stiamo registrando”. Presidente, ci sono nubi all’orizzonte, in questo momento il bicchiere è bello pieno: i consumi rispondono, mai come ora i salumi piacentini hanno goduto di una ribalta, addirittura internazionale... “E’ vero, a Londra durante i Giochi Olimpici, abbiamo fatto la nostra bella figura a “Casa Italia” invitati dal Ministero dell’Agricoltura a far parte della rappresentanza delle cose buone prodotte nel nostro paese. E poi la promozione organizzata presso sei Autogrill posti sull’A1 e A21 in

circa 4,5 milioni i clienti nazionali ed internazionali che ogni anno transitano nei sei punti ristoro dove siamo presenti.”

pa? Battute tipo: ci hanno scippato la coppa... “No, noi non abbiamo detto questo, forse altri. Anzi siamo contenti che la coppa di Par-

A tu per tu con Antonio Grossetti (Consorzio Salumi DOP Piacentini)

prossimità di Piacenza, iniziativa pilotata dalla Provincia che durerà fino all’Expo

2015 ci sta garantendo, per la prima volta, una visibilità davvero importante. Sono

Finalmente abbiamo la forza di raccontare al mercato le nostre eccellenze: i salumi Dop, il Grana Padano, i vini ed altro ancora, ma perché continuate a brontolare con Parma quando l’argomento è la cop-

di Dal Capo Rosalba

ma abbia ottenuto l’IGP, come lei sa, riconoscimento inferiore alla nostra DOP. Serve a fare un po’ di chiarezza. Se si confrontano i due disciplinari risultano evidenti alcune importanti differenze: la coppa piacentina si può “fare su” solo nel territorio della nostra provincia, quella di Parma la si può produrre anche nelle provincie di Reggio Emilia, Modena, Mantova, Pavia, e chi ne ha più ne metta, nel Lodigiano e nel Cremonese esclusivamente per le zone rivierasche del Po; noi utilizziamo carni di suini allevati in Emilia Romagna e Lombardia, comunque conformi alle prescrizione previste per il prosciutto di Parma e San Daniele, mentre a Parma utilizzano suini indicati solo per razza e non per provenienza geografica; la differenza sulla stagionatura è poi abissale, sei mesi almeno quella piacentina, due o tre mesi o quella di Parma a seconda del peso; la composizione degli ingredienti molto precisa la nostra (indichiamo analiticamente perfino le spezie: cannella, chiodi di garofano, alloro, noce moscata) più generica la loro (componenti indicati solo “secondo le disposizioni di legge” e poi generici “aromi naturali” ed “eventuali altre spezie”). Gli argomenti sono significativi però, come dire, non bucano ... Forse al consumatore occorre fare un discorso più semplice, immediatamente valutabile... “E’ vero, il nostro sforzo comunicativo sta assumendo proporzioni adeguate, in passato questo aspetto forse non è stato compiutamente valutato. Comunque posso affermare che le differenze più evidenti all’occhio, al naso ed al gusto del consumatore sono la maggiore resa al taglio, grazie alla stagionatura superiore un ettogrammo di coppa piacentina comprende un numero maggiore di fette, il profumo ed il gusto inconfondibili ed unici, frutto del microclima del nostro territorio - ricordate che la coppa piacentina si produce e si stagiona solo nella nostra provincia - e poi la ricetta rigorosa ed esclusiva di spezie ed aromi.” Ora ci siamo, risulta chiaro che la coppa piacentina è sicuramente meglio di quella di Parma “Sulla coppa non ci sono dubbi, vorrei dire però che altrettanta considerazione meritano sia la pancetta che il salame. Riguardo alla prima abbiamo in corso un programma di valorizzazione che dovrebbe comprendere l’allungamento del periodo di stagionatura minimo a quattro mesi...” Presidente basta così, lo spazio è tiranno. La prossima volta parleremo di pancetta e salame.


30 agosto 2012

Corriere Padano

CARPANETO - FESTA DELLA COPPA

15

La Pro Loco di Carpaneto, valore aggiunto del paese La capacità di coinvolgere tutta la comunità - commercianti e ristoratori compresi - nelle iniziative organizzate rende vincente ogni proposta FRANCESCA GAZZOLA E' la capacità di coinvolgere l'intera comunità in ciascuna manifestazione a rendere vincenti le proposte della Pro Loco di Carpaneto. “E' per noi fondamentale – afferma Luigi Fava, presidente del Gruppo dal 2010 - che ciascun bar, negozio, attività commerciale o associazione sia parte integrante degli eventi che organizziamo, e che vi partecipi attivamente: è per questo motivo che possiamo affermare con orgoglio che a Carpaneto le polemiche tra ristoratori e Pro Loco (che ogni anno infiammano le estati piacentine, ndc), non trovino alcun riscontro”. Abbinare la promozione delle tipicità e il legame con le tradizioni alla possibilità di vivere il paese nella sua interezza, sono gli assi della Pro Loco di Carpaneto, che con la 'Festa della Coppa' fa poker: la Festa – che si terrà dal 31 agosto al 3 settembre - da ben sessant'anni dona grande valore aggiunto al paese che viene coinvolto in tutti le sue parti. “La nostra proposta –aggiunge Fava - non si limita a quella di 'ristorante a cielo aperto' collocato – in talune realtà

provinciali – ai confini del centro abitato, ma è una risorsa per l'intero paese che viene diviso in aree tematiche: piazza Oliveti è dedicata ai giovani con esibizione delle band emergenti, piazza Scotti è riservata alle orchestre e alla consueta Tombola del lunedì mentre piazza XX Settembre ospita spettacoli e rievocazioni storiche. Novità di quest'anno – aggiunge il presidente della Pro Loco – è

Lommi, macelleria che è anche museo Lo scorso anno aveva trionfato con un boom di affluenze di oltre mille visitatori, il premio come migliore vetrina a tema del 'Concorso delle vetrine della Coppa Piacentina Dop' e una targa speciale all'ideatore dell'evento, il sedicenne Filippo Lommi, pronipote di Albino Lommi fondatore nel 1946 dell'omonima Macelleria di Carpaneto. E' il bilancio del primo “Museo della Coppa” nato in occasione della passata edizione della Festa della Coppa settembrina grazie ad una brillante intuizione della famiglia Lommi che tra pochi giorni intende riproporre l'atteso evento: 'Sulla scia del successo della prima edizione e grazie all’incoraggiamento delle autorità locali e alla convinzione che la Coppa di Carpaneto sia un’espressione gastronomica da rivalutare in termini di eccellenza, riapre il 'Museo della Coppa', visitabile dal 31 agosto al 4 settembre' , spiega Carlo Lommi che sottolinea la cura e l'attenzione dell'intera famiglia Lommi nel custodire gli antichi strumenti di lavoro e i ricordi della macelleria, un’arte e una tradizione legata al territorio e alla cultura piacentina, che affonda le sue radici in periodi antichissimi”. Il Museo – oltre agli apprezzamenti di autorità locali e provinciali (tra cui la visita dell'assessore Filippo Pozzi) raccolse ampio favore tra il pubblico che un anno fa visitò la ricca esposizione nell’autorimessa adiacente la bottega di via Veneto a Carpaneto: 'anche quest'anno riproporremo lo speciale registro 'Ti è piaciuto questo museo? Scrivi qui il tuo commento' nel quale lo scorso anno abbiamo raccolto – ricorda Lommi – quasi un centinaio di commenti firmati da visitatori provenienti non solo dal Piacentino ma anche da Milano, Cremona e perfino dal Belgio”. L'esposizione - 'L’allestimento – aggiunge Lommi - avrà l’impronta rustica della tradizione contadina: un vecchio carro accoglierà i visitatori all’ingresso del Museo dove si potrà anche sostare su balle di paglia intrattenuti dal cartellone che narra la storia ed origine della Coppa piacentina'. Si potranno ammirare antichi strumenti come ganci da salume, paioli in rame per la preparazione dei ciccioli, il primo tritacarne elettrico degli anni Cinquanta e anche la 'bascula' la pesa di legno risalente a fine Ottocento. Non mancheranno la preziosa e antica ricetta della Coppa di Carpaneto di Albino Lommi e le numerose fotografie legate alla tradizione della Festa della Coppa e che insieme agli aneddoti tramandati di generazione in generazione raccontano la storia della bottega di Lommi.(per info www.macellerialommi.it). Francesca Gazzola

l'estensione della festa ai giardini di Viale Vittoria con esibizione delle scuole di ballo e invito a tutti a danzare su pista d'acciaio. Si aggiunge l'ingresso gratuito a tutti gli spettacoli per andare incontro alle famiglie in questo periodo di crisi”. Altra peculiarità della Pro Loco di Carpaneto è la differenziazione dell'offerta turistica pensata per accontentare pubblici differenti ma an-

che per coinvolgere tutti gli 'attori' del territorio: “Nella serata di venerdì 31 agosto – aggiunge Fava - proponiamo i mercatini dello 'Shopping sotto le stelle' con gli hobbisti che animano i martedì d'estate; sabato e domenica (1 e 2 settembre) torna l'Expocoppa, la mostra dell'artigianato e del commercio riservata ad aziende e associazioni locali; la Fiera della domenica è invece interamente dedicata

alle bancarelle degli ambulanti e in piazza Oliveti organizziamo domenica il 14esimo 'Bazarino estate', il mercatino dell'usato dei ragazzi. I commercianti di Carpaneto vengono coinvolti nel Concorso 'Vetrine della Coppa' con sfida ai migliori allestimenti a tema”. Dal 2010 a oggi l'attivissima Pro Loco di Carpaneto ha introdotto tante novità accolte con grande successo: dall'attesissimo

Carnevale ai Mercatini serali del martedì d'estate, dai corsi di degustazione ai bus per il Vinitaly di Verona e per l’Oktoberfest di Monaco, al Torneo di Pallavolo, solo per citarne alcune. 'La grande soddisfazione di quest'anno è stata anche –aggiunge Fava - la presentazione del volume 'Carpaneto e le sue frazioni' 1945 – 1970, che sarà in vendita al nostro stand Coppa Hour'.


Corriere Padano

16

30 agosto 2012

CARPANETO - FESTA DELLA COPPA

Carpaneto, gioia di vivere a cielo aperto Paese vivace grazie alle tante iniziative e all’effervescenza dei locali pubblici ANDREA DOSSENA La “joie de vivre”che si respira a Carpaneto si spiega anche con le numerose iniziative che si succedono nel paese, realtà che - potendo disporre di ben tre grandi piazze - è un vero e proprio salotto a cielo aperto. Basta pensare all'eccellente andamento dei Mercatini estivi del martedì, caratterizzati da una folta partecipazione, o alla “stabilizzazione” della Via del Gusto, ogni domenica in concomitanza con il mercato festivo, per rendersi conto della proverbiale operosità e della contagiosa voglia di fare che caratterizzano Carpaneto, realtà capace di coinvolgere nelle manifestazioni più importanti anche caffè tradizionali, wine bar e pub del paese in un sinergico gioco di squadra.

Ecco allora perchè nelle undici botteghe storiche e nei ventiquattro pubblici esercizi del capoluogo naturale della Val Chero si tocca con mano un'ef-

fervescenza dimostratasi capace di affrontare la crisi con migliori risultati rispetto ad altrove, ed ecco perchè chi arriva a Carpaneto, oltre a rimane-

re colpito dall'abbondante verde pubblico, dagli ampi spazi (tre piazze, come detto) e dai freschi giardini, nota nei caffè e nei bar la cura con la

quale i titolari abbelliscono gli ingressi con fiori e piante e approntano ospitali gazebo. A Carpaneto hanno capito come unire intrattenimento e

promozione del territorio, e i risultati si vedono pure nel rinnovamento dei pubblici esercizi sia negli interni, sempre più trendy, che negli esterni, con tavolini e seggioline spuntati ormai dappertutto. La corsa a far meglio coinvolge tutti, in un positivo effetto della concorrenza che porta a fornire un servizio sempre migliore. Il clou della “movida” si concentra nei momenti di aperitivi ed happy hour, soprattutto nel weekend e nei giorni di mercoledì e domenica, quando Carpaneto ospita i due fiorenti mercati verso i quali convergono numerosi abitanti della zona e delle province limitrofe. Il tutto, ovviamente, si moltiplica in occasione degli eventi più frequentati: per la Festa della Coppa, evento clou di questi giorni, ci sarà davvero da divertirsi.

Da vedere

Quadri e scatti in mostra

Pizzeria d’Asporto

CHIUSO IL LUNEDÌ

Via Scotti, 17 - Carpaneto Piacentino - Tel. 0523 850114

(fg) In occasione della Festa della Coppa sarà possibile ammirare lo still life di Giuseppe Coda Zabetta - artista piemontese che da anni vive e lavora a Piacenza nella personale di pittura che resterà esposta da venerdì 31 agosto 2012 a fine settembre presso 'Gioconda Cornici' a Carpaneto in via Giancarlo Rossi 37. Legato al mondo della natura e alla sua evoluzione, l'artista ha esposto in mostre collettive e personali in varie città dell’alta Italia: nelle sue nature morte l’uva, i fichi, le pannocchie e gli alchechengi si fanno espressione della bellezza nascosta nelle cose quotidiane, sottratte all’inesorabile scorrere del tempo. Sabato primo settembre alle 18 durante la 56ª Festa della Coppa Piacentina Dop, si terrà – sempre a 'Gioconda Cornici', la 'vernice della mostra'. Da venerdì 31 agosto a lunedì 3 settembre inoltre il Circolo Fotografico Immagine Zero di Carpaneto espone la 29ª Mostra Fotografica della Coppa dal tema "In movimento". Durante i quattro giorni della 56ª Festa della Coppa si terrà infine - negli ampi corridoi al primo piano di castello Scotti Douglas da Vigoleno 36ª Mostra dei pittori di Carpaneto a cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Carpaneto.


30 agosto 2012

Corriere Padano

17

DALLA PROVINCIA

Fiorenzuola - Vincenziane, 8mila euro per gli sfrattati. Appello di Mussi ai proprietari

“Via da casa per la crisi: è emergenza assoluta” Imminenti otto sfratti esecutivi per morosità. Una quindicina le procedure di sfratto già avviate, una ventina gli avvisi: tutte cifre destinate a salire MANUELA IANNOTTA A fine settembre ci saranno 8 sfratti esecutivi per morosità; sono una quindicina le procedure di sfratto già avviate, e una ventina gli avvisi dei proprietari. Ma le cifre non sono quelle definitive, essendo, purtroppo, destinate a salire. Così come sembra diffondersi sempre più il fenomeno delle aste giudiziarie per insolvenza dei mutui, fattosi preoccupante nell’ultimo anno. Conseguenza diretta della crisi economica e della mancanza di occupazione, il problema abitativo è diventato a Fiorenzuola (e certo non solo nella città sull’Arda) “un’emergenza assoluta”. Lo dice a chiare lettere l’assessore alle Politiche sociali, Angelo Mussi; lo sa bene chi, come Vanda Scokai, vicepresidente del gruppo di volontariato vincenziano (presieduto da Anna Maria Russo), si è attivato per tendere una mano a chi non ha più un tetto sulla testa. Avevamo già presentato su queste colonne l’iniziativa dal titolo “Una città solida-

le”, ideata dalla Scokai e promossa, a partire da domenica 27 maggio, dalle Dame della Carità in collaborazione con il Comune di Fiorenzuola e con il sostegno di Svep, proprio al fine di aiutare gli sfrattati donando 3 euro al mese; “Tre caffè al mese per la solidarietà”, recita infatti lo slogan del progetto. Da maggio ad oggi, quindi in quattro domeniche - visto che le offerte vengono principalmente raccolte l’ultima do-

menica di ogni mese, al termine della Messa nelle Chiese Collegiata, dei Frati e Beato Scalabrini - le Dame della carità sono riuscite a mettere in cassa 8.236 euro, di cui 1.000 (più 500 offerti dalle vincenziane) sono stati donati ai terremotati dell’Emilia; i restanti sono stati consegnati al Fondo straordinario di sostegno familiare della parrocchia San Fiorenzo (gestito dal diacono Eugenio Cantarelli) che, di concerto con l’Amministrazione comunale, esaminerà i casi di sfratto e interverrà. Ma le risorse non sono sufficienti dinanzi a una situazione sempre più grave. E la vicepresidente delle vincenziane si aspettava di riuscire ad accumulare più fondi: “Pensavo che almeno mille persone potessero donare 3 euro al mese, ma non è stato così”. È stato “piuttosto consistente” il primo incasso di 3.889 euro, “grazie anche alle offerte del parroco don Gianni Vincini (che ha donato la questua e ha messo in palio un suo grosso uovo di cioccolato per una lotteria, il cui ricavato è andato appunto all’iniziativa, ndr)”, come

Pontedellolio e Monticelli, medie chiuse: sono inagibili Le scuole medie di Ponte dell’Olio non riapriranno il prossimo 17 settembre: l’edificio – costruito negli anni Sessanta – è stato dichiarato inagibile a seguito di alcune prove statiche richieste dall’amministrazione comunale per verificarne la resistenza in caso di terremoto. L’Assessore all’Istruzione Enrico Veluti ha spiegato che il responso della ditta specializzata che ha eseguito i controlli ha dichiarato l’edificio inagibile, mettendo in luce che le colonne portanti necessitano di un consolidamento statico in base alle nuove norme antisismiche. A seguito di questo esito negativo, l’Amministrazione dovrà trovare una soluzione in tempi rapidi. Al vaglio varie ipotesi: l’installazione di strutture monoblocco e lo spostamento di parte degli studenti nelle scuole elementari; meno papabile è l’occupazione della ex scuola elementare di Riva, già sede di alcune associazioni, così come poco probabile è il trasferimento nel nuovo polo scolastico a Vigolzone. Accanto all’immediato problema pratico della sistemazione urgente dei 160 alunni, c’è la questione del reperimento delle risorse economiche necessarie. Secondo le stime di Veluti potrebbero essere necessari 850mila euro; 2 milioni di euro per costruirne uno nuovo. Un’altra ipotesi ventilata è l’utilizzo di prefabbricati di nuova generazione, dotati di aria condizionata e riscaldamento; anche in questo caso una soluzione onerosa. Per reperire i fondi necessari il Comune si è già rivolto a Regione e Governo: in via eccezionale chiederà il permesso di impegnare una somma bloccata dal patto di stabilità per rimediare all’emergenza. In passato le scuole medie di Ponte dell’Olio avevano già presentato vari ‘difetti’, anche a breve distanza dalla loro costruzione: verso la fine degli anni ‘70 e l'inizio degli ‘80 il pavimento dell’aula di educazione artistica iniziò a destare preoccupazione, in quanto appariva poco solido. Negli anni ’80 cominciarono a fare capolino diverse fessure nella struttura secondaria (all’epoca residenza del bidello e custode), che negli anni ’90 risultò definitivamente compromessa, minacciando anche altre parti dell’edificio come la palestra, dichiarata inagibile. Anche quest’ultima ha avuto vari problemi: il sollevamento del rivestimento della pavimentazione e – l’anno scorso – una vetrata in frantumi durante un allenamento. Ai problemi della scuola media di Pontedello-

Aperture rinviate dopo l’esito delle prove statiche: urgono soluzioni rapide lio si sono aggiunti quelli di un altro edificio scolastico piacentino che non riaprirà nei tempi previsti, a metà settembre: si tratta della scuola media di Monticelli, costruita nel 1960 ma già da qualche anno al centro di preoccupazioni per numerose crepe sia interne che esterne. Anche la struttura di via Aldo Moro non ha superato gli analoghi test di sicurezza svolti dagli esperti incaricati dal Comune nelle scorse settimane, ma il Comune aveva già valutato una soluzione d’emergenza: gli studenti saranno trasferiti nella scuola elementare, che si trova proprio di fronte alle medie. Costanza Alberici

ha spiegato Scokai, mentre gli altri incassi sono stati di 1.646, 1.514 e 1.187 euro. “Ci sono molte persone generose che danno tanto - ha osservato - ma occorre l’adesione di tutti. È un contributo minimo, è importante dimostrare la solidarietà verso chi rischia di perdere la casa, indipendentemente dal colore della pelle”. È invece soddisfatto per la cifra raccolta il diacono Cantarelli: “Sono tanti, perché la crisi c’è per tutti”. Ad essere colpiti dagli sfratti sono perlopiù nuclei familiari con più bambini, i cui genitori hanno perso il lavoro; per il 90% si tratta di famiglie straniere. Per cercare di rendere meno critico il quadro, le vincenziane pensano ad altre iniziative solidali, quali raccolte davanti alla Coop (il sabato mattina), spettacoli musicali e teatrali di beneficenza, cene di solidarietà. Scokai ipotizza anche che non vi sia stata “un’informazione sufficientemente capillare” del progetto dei “Tre caffè”, ma elogia il Comune per aver diffuso la notizia nelle scuole. L’assessore Mussi, espri-

mendo la sua preoccupazione per la situazione (anche per l’aumento delle vendite giudiziarie), e constatando che le crescenti difficoltà economiche rendono più difficile per i cittadini dare un proprio contributo, ha puntualizzato quanto fatto in sede di approvazione del bilancio preventivo: “Abbiamo messo tutte le risorse possibili nei capitoli di bilancio destinati a elargire aiuti per persone in condizioni di bisogno”. Ha poi precisato che gli sfratti per morosità (come nei casi del capoluogo valdardese) escludono la possibilità di assegnare alloggi popolari, che tra l’altro sono tutti occupati (eccetto 2-3, su un totale di 210, in cui si stanno facendo lavori di manutenzione), le cui dimensioni non sarebbero comunque adeguate ad accogliere le famiglie numerose che vengono sfrattate. E si dovrà attendere la fine del 2013-inizio del 2014 per la consegna degli alloggi Erp ed Ers che saranno realizzati nella località Madonna delle cinque strade e gestiti da Acer. Pertanto Mussi invita i pro-

prietari a “non procedere subito con azioni legali, costose e prolungate, ma ad accettare piani di rientro che durano alcuni mesi, laddove si presentino condizioni di morosità contenute, considerato che è attiva una rete di relazioni tra Comune, parrocchia, servizi sociali dell’Ausl e associazioni che lavorano in maniera congiunta per trovare forme alternative di aiuto”. Inoltre, sollecita i proprietari a considerare “l’opportunità di affidare gli alloggi che devono affittare ad Acer, soggetto pubblico che offre una serie di garanzie con possibilità di sublocazione”. Infine, Mussi pensa a una nuova ipotesi per recuperare fondi da destinare all’edilizia residenziale pubblica: “Non escludo di mettere in vendita i garage che erano di pertinenza degli alloggi Erp e sono rimasti sfitti. Stiamo percorrendo tutte le strade possibili”. Nella foto al centro l’assessore del Comune di Fiorenzuola Mussi

Provincia, prove di caos: tutte le funzioni ai Comuni (dosse) Sindaci in allarme per i possibili contenuti del decreto con il quale il Governo potrebbe trasferire ai Comuni funzioni finora svolte dalle moriture Province. Secondo molti primi cittadini - e la protesta è del tutto bipartisan - si rischia il caos, perchè la situazione dei Comuni (a partire dalle loro casse, strette tra l’incudine dei tagli ai trasferimenti e il martello del patto di stabilità) non è certo così florida da poter sostenere un ulteriore, pesante aggravio: “Siamo sotto organico di 27 dipendenti - ha osservato il primo cittadino di Fiorenzuola, Giovanni Compiani - e fatichiamo ad assumere una persona dopo che ne sono andate in pensione cinque: come possiamo, dall’oggi al domani, prendere in carico ulteriori funzioni e provvedere anche ad am-

biente, sociale e strade?”. Duro anche il sindaco di Ottone, Massimo Castelli: “Sono dei folli, il Governo dimostra di non sapere in che condizioni si trovino oggi i Comuni”. Il sindaco di Castelsangiovanni, Carlo Capelli, aggiunge ulteriori interrogativi: “Ora è tutto incerto: quali funzioni passeranno ai Comuni? Che fine farà il personale, passerà alle Regioni o ai Municipi? Una riforma seria andava fatta in un altro modo, partendo dai Comuni”. E’ la stessa domanda che ovviamente si pongono i dipendenti della Provincia di Piacenza, con le Rsu dell’ente di via Garibaldi che lamentano lo stato di confusione e incertezza in cui si sta lavorando. Difficile, in effetti, immaginare una riforma più lacunosa e raffazzonata di questa.

IN BREVE Turismo a Morfasso, arriva il terzo ostello

(dosse) Terzo ostello nelle frazioni di Morfasso. Dopo quelli di San Michele, in funzione da tempo, e Monastero, attivo dal giugno scorso, è stata inaugurata a Casali una nuova struttura, la cui gestione deve ancora essere assegnata . Pari a 170mila euro (compresi i contributi della Pro loco di Casali e dalla parrocchia della Natività di Maria) la cifra investita dall'amministrazione comunale di Morfasso per ristrutturare la canonica e riportarla a nuova vita: l'obiettivo, dichiarato, è implementate l'offerta rivolta soprattutto al turismo giovanile, che in tutta Europa sceglie sempre più spesso questo tipo di alloggio che garantisce un buon risparmio.

Ottone, tutto settembre per il sondaggio

(a.doss) Circa il trenta per cento dei 600 residenti ha detto la sua alla consultazione popolare lanciata dal sindaco di Ottone, Giovanni Piazza, come “prova di referendum” per avviare una discussione tra gli abitanti del paese sulla futura collocazione del Comune. Per aumentare il numero di pareri riguardo alle diverse ipotesi sul tavolo (Emilia, Lombardia, Liguria o Piemonte), lo stesso primo cittadino ha però deciso di spostare la data di chiusura del “sondaggio” a fine settembre: prima di indire un referendum ufficiale, che ha dei costi, la volontà di Piazza è assicurarsi che tra i cittadini il problema sia realmente percepito.


Corriere Padano

18

Lupa, puoi sorridere: i tifosi rispondono In 500 a sfidare la calura al Garilli per il match con il Royale Fiore. Partita forte la campagna abbonamenti. Sulla casacca il marchio Copra Elior GIOVANNI DOPERNI In cinquecento al Garilli per un quasi tarocco della classicissima agostana cui si era abituati quanto alla fiera del patrono. Una volta era Fiorenzuola-Piacenza, contava niente ma aveva il suo perché. Domenica sera al riacceso Garilli c'erano da una parte i di biancorosso vestiti con il nome Lupa a precedere il cognome Piacenza e il Royale Fiore che nulla ha a che vedere con i cugini valdardesi. In palio la Coppa Italia dei Dilettanti finita tra le mani del voracissimo Marco Gatti. Assonanze, somiglianze, similitudini. Che aumentano se proprio sotto lo stemma della Lupa sulla casacca ci finisce il marchio Copra Elior e che fanno tanto “magone”ripensando a quando quattordici anni fa Hubner tra una Marlboro e l'altra la buttava dentro come Trezeguet. Intanto, però, domenica sera al Garilli erano in cinquecento a sfidare la calura per una partita che in altra situazione avrebbe radunata un manipolo di appassionati temerari. Significa che il trauma sta per essere superato e che i tifosi hanno elaborato il lutto. E' forse vero, insomma, che si

30 agosto 2012

SPORT

può riprendere il discorso anche dall'Eccellenza e che la squadra di Carlo Sozzi fa sperare in una rapidissima risalita. Che il nuovo idolo sarebbe stato Franzese (nella foto di Stefano Galli) l'avevamo previsto e annunciato, più difficile fare la carte a un campionato in una categoria sconosciuta nella quale – questo è certo – la Lupa Piacenza parte insieme al Lentigione di D'Astoli con i galloni della super favorita. Superato il test con il Royale Fiore, c'è attesa per il de-

butto in campionato tra poco più di una settimana a Salsomaggiore. E pensare che lì i piacentini andavano per curare la bronchite e le mogli altrui in vacanza alle terme. In verità c'era anche il tempo in cui i biancorossi, soprattutto con Novellino al timone, frequentavano la località termale in ritiro prepartita e con il Salso la sfida era per il galoppo del giovedì. E ci risiamo con la cara biancorossa nostalgia, con i ricordi del fu Piacenza. Facile ricaderci, ma se un pen-

Pro Vercelli al Garilli, accordo per le partite casalinghe di B Il calcio professionistico al Garilli, almeno per qualche settimana, continuerà ad esserci. A giocare le partite casalinghe nello stadio di via Gorra, che fino a qualche mese fa era del Piacenza Calcio, sarà infatti la gloriosa Pro Vercelli. Il club piemontese è risalito in serie B per la prima volta dal 1948 ma è tra i più antichi e titolati club d'Italia, visto che vanta nel proprio palmarès ben sette scudetti conquistati tra il 1908 e il 1922. L'accordo con il Comune di

Il 2 settembre si svolgerà l’ottava edizione della Granfondo Colnago, manifestazione ciclistica internazionale di ciclofondo amatoriale. Ritrovo-partenza da Piacenza Expo (Loc. Le Mose S.S. 10 per Cremona) dalle ore 7.30; ingresso griglie: ore 8.30; partenza: ore 9.30. Tre gare in una: 156 chilometri con 2.700 metri di dislivello (Gran Fondo), 130 chilometri con 1.700 metri di dislivello (Medio Fondo) e 70 km con 600 metri di dislivello (Cicloturistica).

CARPANETO - 20MA CAMMINATA DELLE TRE VALLI

Si svolge domenica 2 settembre a Carpaneto la 20ma Camminata delle Tre Valli, 12mo Memorial Renzo Massari. È una manifestazione

(dosse) Besurica nell'orbita della Juventus. La compagine piacentina presieduta da Erika Bassi si collega alla più prestigiosa società calcistica italiana grazie al progetto 'Juventus National Academy', inaugurato da 'Juventus Soccer Schools' nella stagione 2004/2005 e rivolto - attraverso la creazione di una rete di scuole calcio bianconere dislocate sul territorio nazionale - a tutti i ragazzi dai 6 ai 12 anni. L'obiettivo di Juventus Soccer Schools (da gennaio 2004 all’interno di Juventus Merchandising srl, la società creata ad-hoc dal gruppo Nike parallelamente all’accordo pluriennale di sponsorizzazione tecnica con la Juventus) è creare il miglior progetto di scuole calcio al mondo, unendo unicità dell'esperienza calcistica, tutela e divertimento dei ragazzi e professionalità dello staff. Il tutto all'insegna dei colori bianconeri, da sempre sinonimo di stile, eleganza e successo. I ragazzi della Besurica nati dal 2000 al 2007 avranno quindi una possibilità speciale, presentata nei giorni scorsi a Sant'Antonio nei dettagli (e con il plauso del vicesindaco Francesco Cacciatore) presso Major Sport dal direttore sportivo Maurizio Vici: i calciatori di domani - forniti di un kit di abbigliamento dalla società bianconera potranno avvalersi degli insegnamenti dei tecnici che, da Torino, saranno spesso presenti a Piacenza. Occasione d'oro anche per gli allenatori della Besurica, che frequenteranno corsi di aggiornamento nello Juventus Stadium. Gran finale di stagione ad aprile con la partecipazione di una squadra esordienti al celebre torneo giovanile di Bardonecchia, dove affluirà tutto il 'mondo Juve'.

Un’estate piena di medaglie per la Vittorino da Feltre

Piacenza è stato presentato giovedì 23 agosto in Municipio alla presenza del direttore generale della Pro Vercelli Giancarlo Romairone, accolto a Palazzo Mercanti dal sindaco Paolo Dosi e dall'assessore allo sport Francesco Cacciatore. Presenti anche l'indimenticato ex biancorosso Maurizio Braghin, ora allenatore della Pro Vercelli, il capitano della squadra Mauro Calvi e Filippo Simonetti, responsabile relazioni esterne della società calcistica. (dosse)

IL MIO SPORT PIACENZA - GRANFONDO COLNAGO, OTTAVA EDIZIONE

sionato da lustri fedele alla causa biancorossa ti ferma per chiedere informazioni sugli abbonamenti, allora ci si può davvero concentrare sul presente. La campagna abbonamenti è già partita ufficialmente. E' noto che quest'anno agli spettatori del Garilli sarà riservata unicamente la Tribuna. Ecco i prezzi: Tribuna Laterale Non Numerata- Nord o Sud: intero 90 euro, Ridotto 45 euro. Tribuna Centrale Numerata: 190 euro, 95 euro ridotto. Il prezzo ridotto (50 per cento di sconto) è riservato agli under 18, over 65, donne e disabili. L’abbonamento da diritto alle 17 partite casalinghe di campionato ed eventuali turni di Coppa Italia (prime due gare). Ogni abbonato, mostrando la propria tessera, potrà ritirare in omaggio, presso MBK Sport in via Manfredi 79, una t-shirt offerta dalla stazione di servizio carburanti Total-Erg di Marco Baruffi in strada Valnure. Un buon incentivo, in previsione di indossarla il giorno della festa promozione. Le tessere vanno sottoscritte presso la BCC Banca Centropadana di via Manfredi 92, nuovo partner organizzativo del club biancorosso.

Besurica ‘satellite’ della Juventus

podistica non competitiva a passo libero aperta a tutti, di km 7, 12, 15 e 21. Partenza: dalle ore 7,30 alle ore 8,30 dal palazzetto dello sport in Via San Lazzaro. Per info e costi: Laura 328.8428820 - Nuccio 0523.859504

BOBBIO - BOBBIO-PENICE

Arriva a Bobbio il 2 settembre prossimo la rievocazione della classica gara Bobbio - Passo Penice, competizione antica e ricca di fascino in una cornice storica e naturale unica. Per info e programma: www.cpae.it

PONTENURE - 14MA MARCIA DELL’ASINELLO

Venerdì 7 settembre a Pontenure, appuntamento con la 14ma Marcia dell’Asinello, di km 11 e 6. È una corsa podistica non competitiva con partenza alle ore 19,00. Per info: tel. 0523.519162

(doss.a) Estate trionfale per la Vittorino da Feltre ai Campionati Italiani di nuoto categoria Ragazzi, svoltisi Stadio del Nuoto di Roma. La staffetta femminile (foto sopra) composta da Alessia Ruggi, Camilla Tinelli, Giulia Verona e Angelica Varesi- già vittoriosa ai tricolori giovanili invernali di Riccione tre mesi fa - ha infatti vinto il titolo italiano della 4 x 100 stile libero. Le quattro ragazze d'oro, allenate da Gianni Ponzanibbio, hanno anche stabilito il nuovo record italiano con l'eccezionale tempo di 3’58”99, ben un secondo e mezzo meno del precedente primato di 4'00”33. Prima squadra femminile italiana categoria Ragazze a scendere sotto il muro dei quattro minuti, quella della Vittorino ha compiuto u-

n'impresa straordinaria perchè ben tre - Ruggì, Tinelli e Verona - delle quattro staffettiste biancorosse sono al loro primo anno della categoria Ragazze, ed hanno quindi superato avversarie più grandi

ed anche più quotate. A gare terminate, la classifica finale dei Campionati italiani giovanili di nuoto categoria Ragazzi ha incoronato la squadra femminile della Vittorino da Feltre del titolo di campione tricolore. A regalare gloria e lustro allo sport piacentino, tra gli atleti allenati dallo staff tecnico biancorosso guidato da Gianni Ponzanibbio, è stato anche Riccardo Pennini (foto sotto): la giovane promessa del nuoto piacentino tesserato per le Rane Rosse, società nata dalla collaborazione tra la Vittorino e la Dds Milano, ha ottenuto con i compagni di squadra l'argento nella staffetta 4 x 200 stile libero categoria Cadetti: il giovane nuotatore piacentino ha fatto segnare, con 54”41, il miglior riscontro di squadra.


30 agosto 2012

Corriere Padano

19

CHI CERCA TROVA

ANNUNCI VARIE Mercatino vintage, vendo di tutto: letti, armadi, divani, televisori, quadri, orologi, abbigliamento uomo/donna/bambino e tanto altro. Tel. 334.1161664 Vendo cellulare samsung s5230 wifi, tenuto molto bene vera occasione. Prezzo euro 60 trattabili telefonare se interessati al 340.9327134 Bancobar da 6.500euro usati e nuovi mai usati varie metrature, vendo causa utilizzo fiera campionaria con possibilità di modifiche su richiesta 12.500euro cell. 338.7590448 52enne italiano cerca donna libera per conoscenza ed eventuale convivenza massimo 45enne. Si offre e richiede la massima serietà. Telefonare ore serale. Cell. 338.8924873 Vendesi attrezzo ginnico nuovo mai usato (tre minute legs) per cambio abitazione per migliorare i propri addominali-glutei-cosce. Bastano pochissimi minuti al giorno per ottenere ottimi risultati. Prezzo vantaggioso (60euro, senza alcuna spese di spedizione e trasporto). Massima serietà cell. 320/0535067 Collezionista cerca fumetti degli anni ’60 ad oggi tipo Tex, Zagor, Kriminal, Stanik e molti altri. Contattare Marco al 335.7292086 Centrifuga Moulinex JU2000 Capacità 1L, perfetta, usata qualche volta, completa di scatola e accessori a 29 euro. Tel. 339.6278355, e-mail molokoplus79@yahoo.it Vaporetto professionale marca Gioel modello 400, acquistato a luglio 2011 presso la casa produttrice che lo dimostrava in fiera a Rimini per un valore di 2.800 euro comprensivo di tutti gli accessori. Io lo rivendo a 1.600 euro a causa di cambio residenza. Utilizzato n. 4 volte è in garanzia per 2 anni. È dotato di tutti gli accessori e lava e sterilizza qualunque superficie. Contattatemi se interessati e vedere foto e filmati che ho realizzato mentre utilizzo il vaporetto. Claudia (Piacenza) 338.2504620 Vendo: a 60euro affettatrice industriale in acciaio. Tel. 0523.613990 CalciobalillaBiliardino da bar nuovo ancora imballato offro a 325euro. Tel. 340.3627516 Divano ad angolo da mobilificio, bianco con fantasia floreale verde, 4cuscini, sfoderabile, seminuovo, molto bello, misure 270x200, vendesi a 450euro per mancanza spazio. Cameretta verde pastello da mobilificio, come nuova: armadio 4 ante, letto, comodino,

scrivania, libreria, mensole. Vendesi per mancanza di spazio a 990euro. Tel 0523.509810 N 4 tendoni con ricamo a mano, disegno classico, di colore bianco, molto belli, misure: 280x200. Vendesi per inutilizzo a 180 euro. Tel. 0523.509810 Vendo bici donna, gomme da sistemare. 50euro. Cell. 366.7331365 Allungamenti di capelli ricci scuri con meches di color rosso Tiziano, svendo libera offerta. Tel. 340.8707686 Abito da sposa lungo, bianco, interamente eseguito a mano molto fine ed elegante, tg. 44. Completo di scarpe vitello n° 39 e di vari accessori (velo, calze, guanti, ecc.) vendo euro800. Tel. 340.8707686 Vendo fotocamera digitale Sony funzionante a 60euro. Tel. 0523.510108 Vendo 4 pensili da cucina di colore marrone chiaro lunghezza 161, altezza 54, larghezza 34 a 15euro. Tel. 0523.510108 Vendo il grande libro delle piante medicinali a 10euro. Tel. 0523.510108 Vendo attaccapanni a colonna di colore bianco con sei appendini a 25euro. Tel. 0523.510108 43enne cerca donna motivata, consapevole, simpatica scopo amicizia te. 340.9365638 – 347.5785619 Vendo servizio da caffè da 9 in porcellana bianca con ciliegie e zuccheriera a euro 10. Tel. 0523.510108 Vendo enciclopedia La Sacra Bibbia, 7 volumi Fratelli Fabbri Editori a euro 15. Tel 0523.510108 Vendo il Grande Libro della Fotografia a euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo specchio di forma ovale con bordo grigio, largh. 48, alt. 70 a euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo tv color Mivar 14 pollici, occorre decoder buono stato con telecomando e presa a scart euro 30. Tel. 347.5968609 Vendo bottiglie di vino Barolo del 1964, 1976 e 1982. Tel. 0523.844557 Calcio e ciclismo d’epoca: cerco materialetipo riviste, almanacchi, biglietti, maglie, album figurine, cartoline, ecc. Cerco anche fumetti. Tel. 333.2493694 Fumetti e album figurine: offro migliaia di euro per colle-

zioni (anche incomplete), pubblicate dal 1930 al 1980. Tel. 320.1124106 Almanacchi del calcio 1962-2009, Guerin sportivo 1975-2009, Hurrà Juventus 1963-2009, Forza Milan 1969-2010, Riviste Calcio illustrato e Sport illustrato 1945-1967 vendo. Tel. 347.2303761 Autosprint 1968-2010, Motosprint 1976-2009, Motociclismo 1962-2010, Auto italiana 1959-1969, Quattroruote 1956-2009, vendo. Tel. 347.2303761 Ricerco ogni tipo di materiale riguardante auto e moto d’epoca: libri, giornali, oggettistica, pubblicità, fotografie, annuari Ferrari, modellini, tute, caschi, ecc. ante e dopoguerra (anche interi archivi, anche straniere). Tel. 340.7378452 Cercasi casetta legno o baracca 5x10 circa, donazione per ricovero attrezzi, orti, parco besurica, e contenitori acqua. Tel. 333.3390874 Vendo stufetta elettrica mo stato regolabile a 1250, 2000 di potenza 30x50 euro 30. 347.5968609

otti750, dim Tel.

Vendo lettore dvd più telecomando e presa scart a euro 20. Tel. 347.5968609 Italiano cerca donna anche straniera max 48 anni, dolce, seria, onesta, per conoscenza e futura convivenza. Tel. 327.6643950 67enne cerca compagna per relazione e prossima convivenza max stessa età anche straniera. Tel. 347.5945585 Vendo Enciclopedia storia della musica, 5 volumi e 8 dispense con dischi, euro 15. Tel. 0523.510108 Vendo servizio da caffè in porcellana di colore blu con fantasie con 12 piattini e 12 tazzine a euro 10. Tel. 0523.510108 Causa allergia a latte e derivati e intolleranza glutine e cereali vendo a metà prezzo yogurtiera a 15 euro e Pastamatic a 80 euro, usate 1 volta. Tel. ore pasti 347.3882465 Maria

AFFITTO E VENDITA Affitto box singolo o doppio, ideale come uso magazzino, 30 mq, zona via Trento (PC). Tel. 334.116164 Vendesi nelle vicinanze di Castell’Arquato villa indipendente con ampio giardino, formata da due unità abitative/taverna, lavanderia, ambio balcone, garage. Invia e-mail alepaola26@alice.it o tel. 348.6944807 Affittasi o vendesi ufficio a Piacenza, in zona Le Mose, di 200 mq. Tel. 338.9005270 Zona vigili del fuoco vendesi Trilocale ristrutturato di 80mq, al piano rialzato in palazzina di 8 appartamenti composto da 2 ampie camere matrimoniali, sala, cucina semi abitabile, bagno con vasca, ampia cantina (possibilità di garage). Doppi serramenti con zanzariere, porta blindata, condizionatore, pavimenti recenti, termoautonomo e già abitabile, 110.000 euro. Tel. 339.6278355

Privato affitta zona centrale Pc vic. Duomo, appartamento 2° e ultimo piano in palazzo antico composto da: ingr., soggiorno, cucina abit., ampia camera letto matr., bagno con doccia e vasca, balcone coperto, cantina, cl. Energ. F., risc. Autonomo, interamente arredato e ristrutturato. Solo referenziati euro500/mens + spese cond. Tel. 340.8707686 (x 3 volte) Vendo app.to a Gragnano. Bilocale con 2 terrazze-box-cantina-prezzo tratt. Cell. 335.7770480 Tel. 0523.760458 Affittasi capannone di 450 mq zona industriale Alseno (PC). Tel. 0523.945255 Piacenza affittasi appartamento piano rialzato. Persone referenziate. Via Don Manzoni. Tel. 346.0298822 Ferriere affittasi appartamento a persone referenziate. Vista panoramica e prezzo modico. Tel 346.0298822 Affittasi tetto per fotovoltaico. Tel. 0523.922219 Coppia referenziata cerca in affitto in campagna abitazione con orto max 25 km da Piacenza tel. 0385.277545 – 347.2195660 Vendo bilocale rotonda viale Dante, piano rialzato, ottime condizioni. Tel. 347.4080812 Affitto ufficio nella torre di via Farnesiana n. 9, mq 75, molto luminoso, cell. 347.4080812

Affitto app.to a Travo primo piano a referenziati: cucinino, soggiorno, sala, 3 camere, 2 bagni, ripost., garage. 5.500 euro annui tratt. Tel. 340.9327134 Vendo monolocale sito in albergo con vista mare, ottimo investimento. Euro 115000. Tel. 333.9479556 Affittasi garage a Cortemaggiore, disponibile singolo o doppio, zona ex Agip. Tel. 0523.837342 A Bobbio offro appartamento in piccolo condominio, piano rialzato con ascensore. 900mq – 3 letto – doppi servizi con finestra, cantina, garage. Svendo a 195000 Euro trattabili per trasferimento lavoro. Tel. 348.8928306 Vendo attico di pregio, baia del Re, 150mq, terrazzo, balconi con affaccio sul giardino condominiale, ingresso, tre stanze, cucina, soggiorno, soppalco, doppi servizi, cantina e box. Ottime finiture. No perditempo/intermediari. Prezzo interessante. Tel. 333.5729331 Vendo appartamento a Roveleto di Cadeo in elegante palazzina, piano rialzato, composto da ingresso, ripostiglio, cucina ab., ampio soggiorno, 2 letto, bagno, balconi, spaziosa terrazza che si affaccia su giardino condominiale, lavanderia, box doppio e cantina direttamente collegati, porzione d’orto, ottime finiture, vera occasione. Tel. 339.6229060 Affittasi Bobbio appartamen-

to ammobiliato: 3 / 4 posti letto, ingresso, cucina ab, sala, camera matr., bagno, balcone, cantina, parcheggio. Anche brevi periodi. Tel. 339.5342564 Vendo appartamento da 95 mq comprensivo di cantina, garage, 2 camere da letto, soggiorno, cucina a 98.000 euro. Tel 320.1921602

LAVORO

Operatrice socio sanitaria cerca lavoro come assistenza anziani ospedaliera e domiciliare. Zona Parma tel. 346.5236485 Servizio a domicilio rivolto a persone impossibilitate a recarsi in salone di piega/taglio/tinte/ permanenti per appuntamento 0523.326212 dalle 9.30 alle 18.30. Ragazzo africano di 29 anni con ottima conoscenza delle lingue italiana e francese (parlata e scritta) si propone dietro piccoli compensi: manodopera per manutenzioni, giardinaggio, pulizia, stirare i vestiti, traslochi, commissioni.. è garantita efficienza e serietà. Chiamami 345.6089343 Lezioni private economiche per studenti univ. Superiori medie, Matematica, topografica, disegno, chimica. Cell. 329.2143148 Signora italiana in pensione offresi per lavori domestici e fare commissioni a persone anziane in difficoltà a spostarsi. Tel. 0523.760458


Corriere Padano

20

CHI CERCA TROVA

ANNUNCI (continua da pag. 19) Matematica (Medie & Superiori) – Economia aziendale – Informatica (Word – Excel – Power Point – Internet – Posta Elettronica). Professionista docente abilitata, offresi come tuto per aiuto studio/compiti o recupero debiti in gruppo (max 3 persone) o individuale. Massima serietà e rapidità nelle consegne. Prezzi modici. Per maggiore informazioni rivolgersi al numero 320.0535067 Con poche ore alla settimana puoi crearti un guadagno extra con il marketing multilivello. Telefona per appuntamento 335.327314 no vendita Ucraina anni 50, con documenti regolari, cerca lavoro serio, no perditempo. Tel. 329.3120435 Maestra elementare in pensione offresi per seguire ragazzi nei compiti e dare lezioni. Prezzi modici disposta a trattenerli ore pomeridiane. Tel. 0523.760458 ore serali. Assistenza anziani, pulizie, bar, aiuto cuoca. Cell. 348.9263022 Signora italiana pratica offresi per pulizia scale, uffici, appartamenti, stiro o come operaia. Cell. 338.5434515 Recupero debiti lingua inglese, docente liceo disponibile per lezioni. Tel. 329.1595750 Ragazza seria, responsabile, cerco lavoro come babysitter, domestica, assistenza anziani, pulizie, altro lavoro purché serio. Tel. 389.0684635 Vuoi diventare socio al 48% di un’azienda sul mercato dal 1978, in forte espansione e molto seria? Nessun investimento, nessun rischio, legge 173/2005, chiamami: 339.1293504 Coppia coniugi italiani esperti in pulizie accurate, cerca lavoro per abitazioni, uffici e condomini, zona Pc e prov. Contatto ore serali, tel. 339.8518533 Lezioni di diritto, inglese, francese, tedesco: laureata con titoli ed esperienza impartisce a studenti. Tel. 348.2901795 Alessia Fisica (Biennio) – Chimica – Test universitari di Medicina, discipline scientifiche. Professore abilitato con pluriennale esperienza, impartisce lezioni a studenti universitari – superiori. Prezzi modici, max serietà. Tel. 339.3156609

AUTO E MOTO

Vendo Mercedes classe A 181 CDI 5porte Avantgrade col. Nero metallizzato, ottobre 2.010 km. 50.000, ancora in garanzia, perfetta, superaccessoriata, park assistance, cambio automatico, doppio treno di gomme (estive, invernali) appena tagliandata. Vendo causa passaggio auto aziendale. Euro 15.000 trattabili. Cell. 338.4454376 Acquisto moto usata o moto incidentata. Pagamento e ritiro a domicilio. Per info tel. 334.6748719 Vendo Ford Focus TDCI 1600 -90 cv station wagon, unico proprietario, appena revisionata con motore nuovo (fattura dimostrabile), km 54.000. Batteria, frizione, alternatore e iniettori pompa diesel nuovi, colore bianco a euro 7.000 trattabili. Tel. 0523.992162 o cell. 347.5717962 Vendo Suzuki Grand Vitara 1.9 DDIS 3 porte nero metallizzato Euro4 anno 2007 Km. 13.700 a 14.000. Cell. 338.9831386 Vendo Motard Derby Socc, anno 2007, km 8000, tenuta bene, causa inutilizzo, euro 1100 trattabili, tel. 329.0715541 Vendo BMW 320 D Touring M-sport 09.2006, full optional, tagliandata, buone condizioni, euro 8.500. Tel. 347.4080812 Vendo scooter HondaPanteon 15 cc anno 2005, revisionato km 5000, con bauletto Giwi grande, euro 1.200. Tel. 333.6509046

Avviso ai lettori Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli annunci la redazione non riceve alcun compenso sulle transazioni commerciali, non effettua vendite dirette, non è responsabile per la qualità, la provenienza o la veridicità delle inserzioni né dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente subordinate al consenso dell'Editore alla pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla non pubblicazione dell'inserzione per qualunque motivo e non è responsabile per eventuali errori di stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.

COME TRASMETTERE L’ANNUNCIO GRATUITO Compila in stampatello la cedola pubblicata a fianco e spediscila a: CORRIERE PADANO VIA XXIV MAGGIO, 4 29122 PIACENZA Oppure trasmettila via fax al numero: 0523 754369 Inoltre è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: annunci@corrierepadano.it

30 agosto 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.