CORPAD 23-12-10

Page 1

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1983

Poste Italiane spa - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv.in l.27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - DCB Pc

GIOVEDÌ 23 DICEMBRE 2010 - ANNO 26 N. 46 - EURO 0,20

Il vescovo: “Feste con la crisi, riflettiamo sui veri valori”

Pubblicità inferiore al 45% - Contiene IP www.corrierepadano.it

AGENDA DI NATALE

Monsignor Ambrosio richiama a fede e solidarietà: “Dio ci ama” A PAGINA 3

Auguri pepati - Nel mirino finiscono Camera di Commercio e Confindustria

Reggi-Parenti-Giglio Per Natale salta il banco Il sindaco attacca frontalmente i club che definisce “esclusivi” e la cronica incapacità di fare gioco di squadra. Giglio e Parenti non ci stanno. Si apre una fase nuova per Piacenza? Confindustria

Giglio: “La logistica sviluppi sinergie con i porti della Liguria” A PAGINA 5

Parla Cinzia Bricchi

La “lady di ferro” di via Garibaldi FIESCHI A PAGINA 4

Affondo natalizio del sindaco di Piacenza Roberto Reggi nel corso del consueto scambio di auguri con la stampa locale. Il botto è arrivato quando il primo cittadino ha sentenziato che “Non possono essere sempre i soliti tre o quattro a decidere per questa città”. Una frase che avrà fatto sobbalzare i vertici di Camera di Commercio, Confindustria e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Secondo un mai così tellurico Reggi “Mancano il coordinamento e la visione d’assieme”. Il veemente attacco del sindaco potrebbe aprire una nuova fase nel confronto tra i big della città.

IANNOTTA A PAGINA 16

A PAGINA 11

Podenzano riciclone premi sotto l’albero A PAGINA 12

A Ferriere Epifania sulle ciaspole A PAGINA 13

Presepe vivente a Bettola Gospel Fest

DOSSENA A PAGINA 4

Fiorenzuola, i giovani si vogliono protagonisti

Musica e fiaccolate in Val Trebbia

Note divine Piace da equilibrare Attacco ok, difesa ballerina: tocca a Madonna Un attacco strabiliante, ma anche una difesa pasticciona. Una squadra che va in letargo senza capire perché si trovi a fondo classifica. La sintesi nell’ultima sfida di Bergamo contro l'Albinoleffe.

DOPERNI A PAGINA 18

ARRIVEDERCI A GENNAIO AI LETTORI - Augurando Buone Feste, Corriere Padano ricorda che come ogni anno sospenderà le pubblicazioni per qualche settimana. Torneremo giovedì 20 gennaio.

A PAGINA 12


Corriere Padano

23 dicembre 2010

2

VILLAGGIO GLOBALE

Giovani - I risultati dell'indagine condotta da Eurispes e Telefono Azzurro

Adolescenti: internet, poca tv e tanta paura Allarme eccessi: il 28% beve superalcolici, per il 17,6% non c’è niente di male ad ubriacarsi. Cellulare: uno su quattro lo usa quattro ore al giorno Uno su quattro usa il cellulare per oltre quattro ore al giorno, il 17% si innamora su Internet, uno su tre non ama leggere, quasi il 28% dichiara di bere superalcolici e il 17,6% pensa che non c’è niente di male a ubriacarsi. È l'identikit dell’adolescente italiano secondo l'indagine condotta da Eurispes e Telefono Azzurro attraverso 1.594 questionari somministrati a ragazzi tra i 12 e i 19 anni. I risultati dell’indagine evidenziano, innanzitutto, che più di un adolescente su quattro (29%) ritiene che la propria famiglia sia stata colpita dalla crisi economica, ciononostante la paghetta non risente della crisi e la quasi totalità degli intervistati (circa 4 su 5) dispone settimanalmente di soldi. Al 56,6% dei ragazzi è capitato di avere paura di deludere i genitori, al 52,4% di fare brutta figura e al 45,3% di deludere gli amici. Ma vi è anche la paura di restare soli, che colpisce il 29,4% dei ragazzi, e quella di non trovare un fidanzato o una fidanzata, che riguarda il 27,1% del campione. Il maggiore motivo di scontro e di discussione con i genitori è lo studio

(32,3%), ma anche il fatto di rispondere male al proprio padre o alla propria madre (18,1%) e gli orari di uscita e di rientro (12,4%). 1 adolescente su 3 ha preso in considerazione l'eventualità di fuggire da casa. Gli strumenti tecnologici di più largo uso risultano il computer e la televisione, entrambi utilizzati da quasi il 93% del campione, anche se il pc supera la tv per intensità dei consumi: il 12,4% lo usa per oltre 4 ore al giorno a fronte dell'8,1% dei

forti consumatori di tv. Quasi il 90% usa Internet e oltre un terzo degli adolescenti naviga per più di 2 ore al giorno. Un quarto degli adolescenti, inoltre, usa il cellulare per più di quattro ore al giorno, ma vi è ancora un 14,2% che non possiede un telefonino. Colpisce anche un 17,3% che si innamora sulla rete. Inoltre un adolescente su 10 degli intervistati ritiene accettabile che un coetaneo si spogli su Internet. Secondo i risultati del sondag-

gio i ragazzi si mostrano nel complesso dei discreti lettori: il 38% afferma di leggere da uno a tre libri l’anno e un l’8,1% supera i 20 libri in un anno. Tuttavia, a quasi un adolescente su tre (29,2%) la lettura non piace affatto. Gran parte degli intervistati dichiara di stare a debita distanza da sostanze pericolose come droghe, alcol e psicofarmaci. La larghissima maggioranza degli adolescenti afferma di non aver mai fatto uso di eroina (94,9%), di lsd/allucinogeni e ecstasy/acidi (in entrambi i casi 94,5%), di psicofarmaci (92,6%), di cocaina (92,2%), di hashish/marijuana (86,6%). Quasi la metà del campione non beve mai vino e birra, ma oltre un terzo (36,8%) lo fa occasionalmente, e ben l’11,7% lo fa spesso. Esiste poi un 28% che dichiara di bere superalcolici e un 17,6% che giudica positivo o accettabile ubriacarsi. Dall'indagine emerge, infine, che l'alimentazione dei ragazzi dai 12 ai 19 anni appare, nel complesso, piuttosto equilibrata, ma il 16% delle ragazze è a dieta perchè si sente grassa. (Agenzia Dire; www.dire.it)

Abu Dhabi, per Natale un albero da 11 milioni Ad Abu Dhabi il primato dell'albero di Natale più caro del mondo: è un abete alto 13 metri, dalle decorazioni che valgono undici milioni di dollari. L'albero, installato nella hall dell'Emirates Palace, hotel di lusso da ben sette stelle, non è decorato con le solite palline colorate: sui rami sono state appesi 181 tra diamanti, perle, smeraldi, zaffiri e altre pietre preziose offerti in prestito da Khalifa Khouri, proprietario di una rinomata gioielleria. Il direttore della struttura alberghiera ha chiesto la certificazione al Guinness dei primati perché venga riconosciuto all’albero il titolo di ‘più costoso della storia’. L’incredibile esempio di super lusso resterà all’interno della hall fino a fine anno per allietare gli occhi increduli degli ospiti dell’albergo. L’albero tempestato di pietre preziose – è stato chiesto a Olbertz, direttore dell’albergo – potrebbe offendere la popolazione locale musulmana? Lo stesso ha risposto che il Paese è molto liberale, e che per l’hotel non è la prima volta che iniziative così stravaganti si realizzano al suo interno. La struttura alberghiera, durante lo scorso mese di maggio, aveva installato una macchina del tutto particolare: un vero e proprio distributore grazie al quale era possibile acquistare lingotti d’oro. Qualche mese prima, a febbraio, aveva offerto ai suoi clienti un pacchetto da un milione di dollari che comprendeva un maggiordomo, un’automobile di lusso con autista e un aereo privato per brevi tratte nei paesi della regione.

Spreco di Natale, nei rifiuti 500 mila tonnellate di cibo ROMA - "A Natale tra pranzi e cenoni si butterà nella spazzatura cibo per più di 1,5 miliardi di euro", pari a "quasi 80 euro a famiglia". Più nello specifico, "finiranno tra i rifiuti 500 mila tonnellate di alimenti, pari al 30% delle spese delle famiglie italiane". È quanto rileva un'indagine della Cia- Confederazione italiana agricoltori, che mette in evidenza "uno spreco di risorse e un danno rilevante per l’ambiente (una sola tonnellata di rifiuti alimentari genera 4,2 tonnellate di CO2)". Frutta, verdura, pane, latticini e carne, i prodotti che più degli altri finiscono nei cassonetti dell’immondizia. Ogni anno, lamenta la Cia, "si gettano nei rifiuti 25 milioni di tonnellate di alimenti consumabili, una cifra che corrisponde alla metà delle importazioni alimentari dell'intera Africa". Nello specifico, "circa 18 milioni di tonnellate vengono buttate da case private, negozi, ristoranti, hotel e aziende alimentari". Il resto "viene distrutto nel percorso tra le fattorie o i campi e i negozi". E questo, denuncia l'organizzazione, "ci costa circa 37 miliardi di euro (il 3%del Pil), senza contare lo spreco di risorse e i danni all'ambiente". E a questi dati, sottolinea la Cia, "vanno aggiunte le tonnellate di cibo che scade, che non raggiunge le nostre tavole, che viene gettato via da negozi, mense e ristoranti e che rimane nei campi senza neanche essere raccolto". Nei giorni delle feste natalizie, dunque, le fami-

glie italiane "getteranno nell’immondizia circa il 5% del totale degli sprechi alimentari di un anno", continua la Cia. Nella speciale classifica degli sprechi a tavola in testa ci sono latticini, uova, carni (39%) seguiti da pane (19%), frutta e verdura (17%). Nella pattumiera anche pasta (4%) e dolciumi (2-3%). Ma gli sprechi non sono un'esclusiva nataliza: infatti, ricorda la Cia, "in un anno ogni famiglia butta 515 euro in alimenti che non consumerà, sprecando circa il 10% della spesa mensile". Una cifra "assurda" ma che "fotografa un fenomeno in espansione che neanche la difficile congiuntura è riuscita a frenare". (Agenzia Dire www.dire.it)

Il pasto davanti al Pc? Non si è mai sazi ROMA - Uno studio condotto dall'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista "American Society for Nutrition" dimostra che è una pessima abitudine per la nostra linea consumare pasti, anche piccoli, mentre si è intenti al computer. In effetti gli studiosi hanno sottoposto 44 volontari ad un interessante esperimento: suddivisi in due diversi gruppi i soggetti in questione si sono alimentati con diverse modalità. Un gruppo ha consumato un pasto mentre in-

teragiva con il computer e l'altro invece ha mangiato normalmente a tavola. Il risultato è stato che il primo gruppo ha manifestato un discreto appetito anche dopo aver mangiato: a ri-

prova del fatto che c'è un rapporto diretto tra ricordo e quantità di cibo consumata. In pratica, chi sta davanti al Pc ha una memoria del pranzo alquanto annebbiata con conseguente bisogno di mangiare di nuovo e con il risultato di ingrassare senza rendersene conto. Al contrario, chi mangia a tavola assapora i cibi restituendo la giusta gratificazione al proprio stomaco, che alla fine del pasto si considera "sazio (Agenzia Dire www.diregiovani.it)


23 dicembre 2010

Corriere Padano

3

IN PRIMO PIANO “Riflettiamo sui valori in questo periodo di crisi”

Il vescovo Gianni: la luce di Natale speranza per tutti Sul clandestino pakistano stroncato dal freddo al grattacielo: “Anche una parte di noi stessi muore in quella persona, regolare o non regolare che sia” MARTINA ARZENTON Sarà un Natale diverso. Sarà il momento buono, “grazie” alla crisi economica (ma anche sociale e morale) le persone saranno spinte a riscoprire i valori veri della vita. E del Natale. A dirlo è il vescovo della Diocesi di Piacenza e Bobbio, monisgnor Gianni Ambrosio. Originario di Santhià, in provincia di Vercelli, dove è nato il 23 dicembre del 1943, è stato ordinato sacerdote dell'arcidiocesi di Vercelli il 7 luglio del 1968. Laureato in Sacra Teologia a Roma, è licenziato in Scienze Sociali all’Institut d'Etudes Sociales dell'Institut Catholique di Parigi e diplomato in sociologia della religione all'Ecole Pratique des Hautes Etudes, Sorbona. E’ stato eletto vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio il 22 dicembre 2007 e ordinato il 16 febbraio 2008.

Sua eccellenza, il 2010 viene definito un anno di crisi economica, sociale e culturale. Quindi per molte famiglie sarà un Natale all'insegna dell'austerità: secondo lei questo corrisponderà ad una riscoperta della spiritualità contro l'importanza dei beni materiali? “I fatti della vita in genere aiutano a pensare, rifletter e meditare. Credo che anche questo periodo di difficoltà possa aiutarci a sollevare il nostro sguardo. In determinate occasioni si possono perdere i punti di riferimento, mancano gli esempi. Ma tutte queste difficoltà possono e debbono aiutarci a ritrovare ciò che veramente è essenziale, e credo che proprio la festa del Santo Natale possa illuminare il cammino di tutti e possa anche aiutarci a ritrovare la speranza. Perché per superare le difficoltà occorre avere fiducia, occorre la speranza. In que-

sta situazione si è spento il "desiderio", spero che invece questo desiderio possa rimetterci in cammino: parlo del desiderio di bene, del desiderio di una vita giusta. Noi dobbiamo impegnarci anche ad accogliere quell'aiuto che viene dall'alto, che il Signore vuole donarci se noi siamo disponibili ad accoglierlo. Ecco, il mistero del Natale quest'anno credo sia davvero anche il mistero di una vita nuova, di rinascita della nostra

per tutti. Il volontariato: la nuova Finanziaria prevede il taglio di due terzi del 5x1000 al volontariato, si tratta di un duro colpo che riguarda realtà importanti come le organizzazioni cristiane e cattoliche che operano anche a livello internazionale. Quale è la sua considerazione a riguardo? "Non è una considerazione buona. Perché se è vero che ci sono delle difficoltà e occorre

Tagli al 5x1000: “Risparmiare va bene ma non sull’opera di generosità di chi soccorre persone bisognose“ personale situazione e anche di rinascita per le sorti del nostro Paese. E' l'augurio e anche la preghiera che faccio volentieri

Babbo Natale porta il Ponte

Festa popolare per l’inaugurazione del viadotto sul Po Centinaia di piacentini si sono mischiati a ministri e amministratori il giorno dell’inaugurazione del viadotto sul Po: è stata una festa. “Il ponte dei record”, è stato scritto: tempi rispettati, lavori ben fatti (c’è, finalmente, la pista ciclabile) ma ancora nessuna chiarezza sul perché del crollo il 30 aprile 2009. L’inchiesta della magistratura di Lodi, infatti, è ancora in corso.

certamente risparmiare anche da parte dello Stato, il taglio un po' indiscriminato su queste cose non aiuta davvero quelle persone che possono svolgere quell'opera di assistenza, quell'opera di aiuto quell'opera di generosità che sono importanti proprio per il bene della vita. Bisogna cercare di risparmiare su altre cose ma certamente non su queste che ci trasmettono l'insegnamento del cuore buono che si mette in cammino per an-

dare in soccorso alle persone bisognose... Credo sia una cosa triste questa". Il mese scorso un giovane pakistano è stato trovato morto di freddo negli scantinati del grattacielo dei Mille. Viveva a Piacenza da clandestino, quindi un "invisibile della società"? "Anche questo, sopratutto questo è davvero triste. Perché è una parte di noi stessi che muore in quella persona, regolare o non regolare che sia. E' una parte della nostra umanità che viene a mancare. Credo che con l'aiuto di molti si possa far in modo davvero di aiutare queste persone: c'è davvero il desiderio di venire incontro da parte di molti a questi problemi. Spesso non si arriva a riconoscere in tempo tante situazioni di difficoltà e di grande disagio. Ma è una parte di noi stessi che muore nel momento in cui per il freddo qualcuno che fa parte della famiglia umana viene a mancare. Speriamo che sia possibile superare queste situazione". Si è tanti discusso di reati di clandestinità e della necessità di accorciare i tempi per l'acquisizione della cittadinanza per i figli degli immigrati. Cosa ne pensa?

"Io non sono un esperto, ma ritengo che chi ha passato un certo periodo di tempo nel nostro Paese e che ha conosciuto i nostri usi e i nostri costumi, abbia il diritto di far parte come cittadino di questo Paese. A questo diritto, si somma anche il dovere di inserirsi a far parte di una comunità che ha le sue caratteristiche. Ben venga se c'è un progetto che possa aiutare il riconoscimento nel rispetto degli usi e dei costumi di questa terra. Poi, dal punto di vista concreto su come attivare questo percorso, davvero non è di mia competenza". Sua Eccellenza, vuole rivolgere ai piacentini un augurio particolare? "Ben volentieri: auguro davvero a tutti i piacentini, a tutte le persone che sono un po' smarrite, agli ammalati un buon Natale, ossia la possibilità di avere uno sguardo più sereno. E anche la possibilità di ritrovare quei rapporti che sono molto importanti per la nostra vita per superare la solitudine. Mi auguro che ci sia una stella che risplenda per tutti". Sopra, monsignor Gianni Ambrosio. L’intervista qui sopra è stata raccolta da Radio Sound


Corriere Padano

23 dicembre 2010

4

ATTUALITÀ

Auguri con il carbone - Nel mirino del primo cittadino Confindustria, Camera di Commercio e Fondazione

Reggi, brindisi di Natale con i botti Il sindaco: “A Piacenza non possono essere sempre i soliti tre o quattro a decidere” ANDREA DOSSENA Affondo natalizio del sindaco di Piacenza Roberto Reggi che, nel corso del consueto scambio di auguri con la stampa locale, ha attaccato i poteri economici locali, si è tolto qualche sassolino dalla scarpa ma ha anche anticipato alcune ghiotte novità. Il primo botto di Natale è arrivato quando il sindaco - fuori dal discorso ufficiale - ha detto che “Non possono essere sempre i soliti tre o quattro a decidere per questa città, qualcuno lo dovrà pur dire”. Una frase che avrà fatto sobbalzare - oltre ai giornalisti presenti al brindisi di Palazzo Mercanti - i vertici di Camera di Commercio, Confindustria (per il primo cittadino “club esclusivi, che non fanno gioco di squadra. Dalla Associazione degli Industriali molte imprese se ne vanno e per questo è nata Confapi, che è un'aggregazione più dinamica e inclusiva”) e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Un Reggi tellurico, secondo il quale “Mancano l'inclusione, il coordinamento, la visione d'assieme: al bando per la nuova piscina olimpionica due cordate piacentine si sono fatte la guerra anziché al learsi”. Lo scate-

nato primo cittadino si è poi provocatoriamente chiesto: “Com’è possibile che da anni non si riesce a portare un'azienda forestiera a Piacenza? Bisogna pensare in termini collettivi, come un “team”, non scaricare solo le colpe addosso agli altri. Il commercio non è un problema del Comune: è un problema di tutti e in primo luogo dei commercianti”. Per quanto gli compete, non si è fatta attendere la risposta del numero uno di Confindustria Sergio Giglio, per il quale “Il sindaco confonde le ragioni dell’economia con quelle della politica. Sulle aziende, tante ditte forestiere sono approdate a Piacenza; lui pensi a rendere attraente la città”. Il primo cittadino ha anche annunciato il nome dell'azienda (la Cir-Food di Reggio Emilia) che “è disposta a farsi carico delle merende per i bambini delle scuole della prima infanzia”, il cui prospettato taglio aveva suscitato polemiche, e il lancio di un innovativo bando etico per gennaio. "Tra città e provincia - ha spiegato Reggi - ci sono circa migliaia di volontari, che possono essere un’opportunità in questo periodo di crisi: il bando etico che lanceremo intende coinvolgere i singoli a da-

Duro attacco ai “club esclusivi” e alla incapacità di far gioco di squadra: “Mancano il coordinamento e una visione d’assieme” re il loro contributo, ad esempio per la manutenzione dei giardini, o sponsor privati, per coprire le spese per alcuni servizi". Qualcosa di simile era balenato nel corso della querelle sul parcheggio a pagamento della stazione, quando il sindaco aveva dichiarato - a Striscia la Notizia - che avrebbe accolto a braccia aperte uno sponsor che pagasse il servizio. Reggi ha poi messo in guardia sui “problemi di conflittualità locale” in arrivo, “dovuti al fatto che i Comuni saranno costretti a chiudere i bilanci

con la riduzione dei servizi e senza poter disporre delle leve economiche legate ad addizionale Irpef e Ici”. Reggi ha invece gonfiato il petto sulle “tante opere portate a termine con successo nel 2010 dall’Amministrazione comunale”: i lavori conclusi (da piazzale Marconi a via Scalabrini, dai parcheggi della Cavallerizza e dell’Urban Center a rotatorie e ciclabili) e le opere già finanziate (come Hospice, cavalcaferrovia, Lungo Po, ponte sul Trebbia e relativa tangenziale) o già ap-

paltate (come piazza S. Antonino), più gli appalti in preparazione. “Il tutto, lo dico con orgoglio, mantenendo - ha sottolineato Reggi - il bilancio del Comune in perfetto equilibrio e soprattutto senza contrarre debiti (a differenza di alcuni nostri vicini) che possano condizionare le Amministrazioni che verranno”. Per il primo cittadino, però, “il futuro non ci riserva nulla di buono. Con il bilancio di sopravvivenza che siamo stati costretti dal Governo a predisporre, faremo fatica a garan-

tire i livelli di servizio del 2010: vedrete serie conseguenze sulla manutenzione delle strade e del verde. Quel che è peggio, però, è che non saremo in grado di attivare nuovi interventi di sviluppo”, per l'effetto combinato della manovra e del patto di stabilità. Qualche sassolino dalle scarpe Reggi se lo è tolto anche sulla questione del Ponte sul Trebbia: "Il Comune di Piacenza - ha spiegato - ha tolto 5 milioni di euro dal bilancio per investirli in quest'opera che ritiene strategica: alla stazione appaltante (la Provincia, ndr) che ha finalmente dato il via ai lavori, ricordo che il ponte è pagato dai Comuni del capoluogo, di Rottofreno e di Gragnano e della Regione Emilia Romagna". Farà discutere anche il parallelo suggerito da Reggi: "Non capisco come si parli di concorrenza sleale a proposito di Eataly. Il rischio è ripetere quanto successo con Ikea che - per l'ostruzione dei mobilifici piacentini - alla fine ha aperto a Parma". Lasciando a Piacenza, ma questo Reggi deve averlo solo pensato, capannoni e traffico.

Nella foto il sindaco Reggi, all’attacco dei “poteri forti” nel brindisi con la stampa

La ‘lady di ferro’ di via Garibaldi Il “direttore” della Provincia, Cinzia Bricchi: “Abbiamo dato uno scossone, ora meno sprechi” SEBASTIANO FIESCHI

Il direttore generale della Provincia, Cinzia Bricchi nel suo ufficio

Stile impeccabile, scrivania ordinata, modi cortesi ma fermi. Ad un primo sguardo si presenta così colei che descrivono come la "lady di ferro" di via Garibaldi: Cinzia Bricchi, direttrice generale dell'ente, che tutti qui chiamano rigorosamente "direttore". E' a sua firma la profonda riorganizzazione dell'Ente, un percorso "che ha dato uno scossone", ma che

è stato definito "positivo e necessario" dagli osservatori. Anche da buona parte del mondo sindacale. Di lei sappiamo dell'attivismo in Comunione e Liberazione, movimento di cui fa parte anche il presidente Massimo Trespidi, e del suo curricola di tutto rispetto tra pubbliche amministrazioni di Milano e Piacenza. Direttrice, il suo è un ruolo chiave nella pubblica amministrazione piacentina. Le donne sono chiamate più di prima a ricoprire incarichi delicati? "Non ne faccio una questione di genere. Evidentemente le donne in questo momento hanno requisiti per incarichi importanti". Non ne faccio un discorso di quote rosa: penso che bisogna dimostrare capacità, essere al posto giusto al momento giusto e bisogna avere le occasioni. A volte capitano e bisogna saperle sfruttare". Le Province sono da abolire? "Premetto che ho dovuto ricredermi sulla Provincia come tipo di istituzione. E' un ente che ha tante competenze strategiche sul territorio, soprattutto a Piacenza dove si ha una polverizzazione dei Comuni (48, tra cui Zerba, con 98 abitanti, ndc). Ha un ruolo fondamentale e la direzione è quella di aggregare il più possibile i "comunelli". Poi, sicuramente c'è stata una esplosione di nuove provincie senza senso, troppo piccole, create per spinte di altra natura. Ma in sé l'istituzione Provincia ha un suo valore ed è utile. Lei ha messo in pratica una riorganizzazione che, come spesso accade, ha provocato malumore: come la giudica oggi a distanza di 9 mesi? "Abbiamo voluto valorizzare le professionalità, dalle "aree" siamo passati ai "settori" aumentando i centri decisionali di riferimento. Le "aree" erano accentratrici e complesse,

con competenze disomogenee. Questi sono scossoni da gestire, per questo a novembre abbiamo dovuto fare qualche aggiustamento, ad esempio quando il dottor Vittorio Silva è andato in aspettativa all'Asp. Ora penso che siamo in una fase di assestamento, il 2011 sarà l'anno del consolidamento e come tutte le cose vanno verificate sul campo ma, complessivamente, il voto è positivo". C'è stata un po' di polemica politica sul fatto che il segretario del Pd fosse un dirigente della provincia governata ora dal centrodestra... "Non entro nel merito di questioni politiche, ma sicuramente un tecnico deve avere una sua neutralità, evidentemente deve fare il tecnico e che Silva si occupasse del settore programmazione territoriale credo sia un'anomalia. Si possono creare delle situazioni in cui è difficile tenere distinti i piani" Lo spostamento di alcuni uffici della Provincia da Borgo Faxhall a via Mazzini ha fatto risparmiare parecchio: come mai si è arrivati a questa soluzione così tardi? "L'Amministrazione si è accollata dei costi che ora non era più possibile sostenere, evidentemente c'erano degli accordi. Ma questa amministrazione ha valutato che per il buon uso delle risorse dei cittadini sia stato utile fare questo trasloco, in uno stabile facente parte del patrimonio dell'ente e funzionale" Quanto influisce la sua appartenenza a Comunione e Liberazione nel suo lavoro? L'aiuta, le dà equilibrio? Fa parte della mia storia, penso sia fondamentale: quello che sono e che ho imparato, oltre a doverlo ai miei genitori, lo devo all'educazione e all'esperienza del movimento. Ci si deve rendere conto che da soli

non si cambia il mondo. Questo è un senso di realismo imparato dai genitori agricoltori e dal movimento, che lascia serenità e tranquillità. Chi porta da solo il peso delle cose, anche la persona più capace e professionale, alla fine rimarrebbe schiacciata rispetto ad un sistema e a delle logiche complicate. Non bisogna aver paura di sbagliare, bisogna assumersi la responsabilità di rischiare. Ecco, in questo non mi sento da sola. Anche il presidente Trespidi fa parte di CL: questo rapporto come si concretizza nel lavoro in Provincia? "E' un rapporto che definirei con una parola molto semplice: amicizia. Amicizia vera che calandosi nella concretezza del lavoro affronta tutte le questioni. Ognuno con le sue responsabilità, tutti lavoriamo in una direzione unica". Le chiedo: al movimento viene imputato di colonizzare i centri di potere con cui entra in contatto: è vero? Sta accadendo anche qui? "No, non farei un discorso di questo tipo, non mi sembra. Mi spiace che si dia questa sottolineatura. Il tema è che le scelte si prendono anche in base ai rapporti che si hanno e alle valutazioni che si fanno sulla affidabilità delle persone. Quando sento parlare di favoritismi, penso: è chiaro che bisogna rispettare tutte le regole per le logiche di affidamento, dopodiché evidentemente c'è un aspetto legato alle valutazioni personali e umane rispetto a delle scelte che si fanno. Non avrei la preoccupazioni di dire che dove c'è Comunione e Liberazione si scelgono le persone. Io lavoro benissimo con persone che non sono di CL e che stimo. Uno dei pregi del movimento tacciato di settarismo, è invece una grande apertura e una grande capacità di dialogo con tutti".


23 dicembre 2010

Corriere Padano

5

ATTUALITÀ Prospettive - Il presidente Giglio rilancia l’alleanza con le strutture sul mare

“Piacenza, logistica in sinergia con i porti” Confindustria punta sulle infrastrutture che possono rendere la città una moderna piattaforma in grado di relazionarsi con le vicine realtà liguri LUDOVICO ANTIOCHIA Tutti e tre i presidenti dei prinicipali porti della vicina Liguria (Genova, la Spezia e Savona), riuniti nella società di promozione Ligurian Ports, hanno fatto tappa lo scorso 26 novembre a Piacenza, presso la sede di Confindustria, per un incontro al quale, oltre ai padroni di casa, erano presenti sia i rappresentanti delle amministrazioni locali che quelli regionali. Il convegno ha assunto un particolare significato perché in questo momento la Regione Emilia Romagna sta affrontando la complessa redazione del Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2010 2020. Quindi si è trattato di un momento di riflessione comune sulle infrastrutture che possono fare di Piacenza una moderna piattaforma a servizio anche dei porti liguri, verso i quali, nel prossimo futuro, è previsto un notevole aumento dei traffici provenienti dall'Asia, attraverso il Mediterraneo. La logistica è quindi tornata d'attualità e di ciò il Presidente di Confindustria Piacenza si mostra soddisfatto: la partecipazione al con-

vegno non è giudicata per nulla deludente. "Abbiamo invitato, spiega Sergio Giglio, Presidente di Confindustria Piacenza, le Istituzioni locali nelle persone dell'assessore allo Sviluppo economico della Provincia di Piacenza, Patrizia Barbieri, l'assessore alla Mobilità del Comune di Piacenza, Pierangelo Carbone, e l'assessore alla Programmazione territoriale della Regione Emilia Romagna, Alfredo Peri, che ringrazio per la partecipazione e l'attenzione alle istanze provenienti dal mondo economico. Il confronto con la Provincia che abbiamo avuto nelle scorse settimane sull'importante strumento di programmazione che la Regione sta varando, ha evidenziato perfetta sintonia di visione prospettica quanto al ruolo che la Provincia può svolgere nel futuro". Che novità sono emerse durante il simposio? "La posizione degli Industriali piacentini è nota. Piacenza si trova alla congiunzione di tre importanti corridoi di traffico multimodale individuati dall'Unione Europea, Genova Rotterdam, Palermo - Berlino, Lisbona - Kiew. Per questa feli-

IN BREVE Italia Nostra: "Mura in pericolo" Le storiche mura del Pubblico Passeggio sono in pericolo. L'allarme è stato lanciato dal presidente di Italia Nostra Francesco Valenzano, secondo cui "occorrono urgenti misure di consolidamento, di protezione e di messa in sicurezza delle parti ammalorate, al fine di arrestare il deperimento in atto ed evitare il prevedibile peggioramento dello stato di conservazione, anche in considerazione dei fattori climatici avversi (infiltrazioni di acqua piovana, neve, gelo) della stagione invernale". Particolarmente preoccupante il tratto di mura tra via Cavaciuti e via Alberici, che presenta "vistosi segni di sgretolamento del tessuto murario, con mattoni per lo più frammentati, sconnessi e mobili, che rischiano di cadere nel vallo sottostante, mettendo a repentaglio l'incolumità delle persone che lo frequentano". Italia Nostra consiglia nel frattempo di "recuperare e conservare nei magazzini comunali i mattoni in bilico o caduti nel fossato, anche per evitare l'eventuale asportazione da parte di occasionali raccoglitori e collezionisti di laterizi antichi", autori - soprattutto al bastione Cornegliana - di un saccheggio. (dox)

Ghizzoni, La Scala dopo Unicredit Federico Ghizzoni, da poco più di due mesi amministratore delegato di Unicredit, sale al vertice della Scala: la Filarmonica ha infatti inserito nel proprio nuovo Consiglio di amministrazione il piacentino, da poco più di due mesi al timone del grande gruppo creditizio dopo Alessandro Profumo. Dal board della Filarmonica - fondata nel 1982 dal maestro Claudio Abbado con i musicisti della Scala - è invece uscita Giulia Ligresti. All'ordine del giorno della prima riunione del nuovo Cda, in gennaio, ci sarà l'elezione del nuovo presidente: con ogni probabilità, al posto dell'avvocato Cesare Rimini, sarà proprio Ghizzoni. (doss.a)

Bolletta smaltimento rifiuti, a Piacenza è sempre più cara Molti se n’erano già accorti, ma a Piacenza la bolletta per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è sempre più pesante. Lo confermano i numeri dello studio realizzato sui dati 2009 dall'Osservatorio prezzi&tariffe di Cittadinanzattiva: 225 euro a famiglia e una spesa cresciuta del 7 per cento in un anno per una famiglia di tre persone con reddito lordo complessivo di 44.200 euro ed una casa di 100 metri quadri. (an.dos)

Giovani disoccupati a quota 14,5% Il 14.5 per cento dei giovani piacentini tra i 14 ed i 25 anni è disoccupato. Il dato, del 2009, è dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia e mostra un aumento rispetto al 2008, quando la disoccupazione giovanile era al 9,9 per cento. Peggio, però, va nel resto della regione, dove la media sale al 18,3 per cento, e in tutta Italia, dove si attesta al 25,4 per cento. (dosse)

ce posizione geografica, negli anni 2000 il nostro territorio è stato protagonista di un forte sviluppo del settore logistico che, seppur con luci ed ombre, è stato forse quello che, nell'ultimo decennio, ha dimostrato maggiore vivacità. A parte alcuni nuovi circoscritti interventi infrastrutturali, questo sviluppo ha però insistito su una rete viaria che nella nostra provin-

za congrui accessi è destinata ad un sicuro declino. Per questo abbiamo sostenuto, e continuiamo a sostenere che è indispensabile il completamento della tangenziale sud di Piacenza, in connessione con un nuovo casello sull'A21, il secondo ponte sul Po ad ovest della città, ed il passante nord che elimini l'attuale bretella A21-A1. La direttrice commerciale verso i porti liguri

L’obiettivo è trarre vantaggio dal crescente traffico di merci asiatiche cia è rimasta pressoché immutata da decenni e che ormai dimostra palesemente la propria insufficienza. Ciò ha fatto sì che nell'opinione pubblica la parola "logistica" fosse associata al congestionamento del traffico ed all'inquinamento, mettendo in secondo piano l'apporto dato dal settore all'economia provinciale in termini di occupazione e di investimenti". Quali interventi sono divenuti necessari? "Per ridare respiro alla mobilità delle merci e delle persone riteniamo sia fondamentale costruire nuovi percorsi, alternativi alle direttrici classiche della Via Emilia e della A1, che consentano di raggiungere in modo efficiente e veloce i punti del territorio dove si concentrano le attività economiche, senza dimenticare la parte collinare della nostra provincia, che sen-

è poi importantissima e potrebbe potenziare la vocazione retroportuale di Piacenza attraverso la realizzazione di infrastrutture moderne per il trasporto intermodale, come uno scalo merci a Le Mose che sia ben connesso alla rete ferroviaria e stradale". Sembra di capire che nella visione di Confindustria la logistica è centrale per lo sviluppo del territorio. "Anche altri territori si stanno fortemente muovendo in questo senso e non disdegnano affatto questo tipo di attività, ben consapevoli che il ridisegno complessivo della grande viabilità europea potrà portare valore aggiunto non trascurabile. Solo a Piacenza non riusciamo a capire queste valenze e così lasciamo che tutto migri verso Parma. Chissà perché i cugini non si fanno i nostri problemi e

stanno sviluppando nella parte ovest, che confina con Piacenza, ampi insediamenti nella logistica del freddo". Ma lo sviluppo della vocazione logistica del nostro territorio, che è innegabile, non potrebbe interferire negativamente con altre vocazioni. "Chi dice che la logistica potrebbe impedire altre linee di intervento sta prendendo un grosso abbaglio. Io non credo che questo impedisca che altre parti della nostra provincia possano sviluppare vocazioni diverse, per esempio quelle agricole o turistiche. Sono invece convinto che queste siano destinate a morire se al contrario non si interviene su altri fronti. La metropolitana leggera, di cui di tanto in tanto si parla potrebbe aprire orizzonti significativi in tante direzioni. Che sviluppo ci potrebbe esserci se la grande metropoli lombarda che dista da Piacenza solo 60 chilometri potesse essere raggiunta in mezz'ora e non in un'ora e mezza come è adesso? Abitare a Piacenza e lavorare o studiare a Milano diventerebbe naturale e così la nostra provincia potrebbe davvero diventare la terrazza della Lombardia come qualcuno qualche anno fa aveva ipotizzato. Quali i vantaggi? Lascio ai lettori il compito di individuarli. Io ne vedo parecchi e tutti positivi. Con una pedemontana poi, così come proposta dalla CCIAA, il punto di ingresso, qualunque esso sia, si potrebbe distribuire su tutta la Provincia".

Però oltre alla sostenibilità economica, questi progetti pongono problemi di sostenibilità ambientale, non indifferenti. "So bene che questi ragionamenti fanno gridare all'eccessivo consumo di suolo. Io credo invece che un nastro stradale adeguato consentirebbe di razionalizzare l'esistente, che è superato e pericoloso e porta tanto inquinamento dentro i nostri paesi. Quanto al collegamento con Milano, è evidente che sto pensando al ferro e quindi ad una modalità di trasporto molto meno impattante. Se però continuiamo a dire no, finiremo per avere oltre al danno, anche la beffa di essere tagliati fuori per sempre da tutto. Basta dare un'occhiata generale alle carte geografiche per vedere quale è il disegno complessivo delle grandi reti transeuropee. Piacenza può essere trasformata in un amen in una vuota ed inutile enclave. Il punto che non mi è assolutamente chiaro con quali attività economiche si intende sostituire quelle che inevitabilmente si perderanno se non interveniamo con lungimiranza. L'elenco dei progetti infrastrutturali delle altre regioni è impressionante. Noi invece stiamo qui a discutere per decenni di nulla, ma quello che è ancora più grave, non proponiamo nessuna alternativa credibile. Abbiamo una spiccatissima cultura della contrapposizione fine a sé stessa. In questo siamo veramente dei campioni assoluti".

Elio sostiene Progetto Vita: spot girato da due piacentini Elio sostiene “Progetto Vita”: il leader di “Elio e le Storie Tese” ha infatti prestato il suo volto per uno spot girato dai videomaker piacentini Giacomo Armani e Matteo Inzani. Nel promo, che già “gira” sul web, Elio esordisce così: “Mentre tutti parlano di bunga bunga, non ci si preoccupa del fatto che l’arresto cardiaco improvviso è la principale causa di morte nel mondo e potrebbe colpire chiunque, in qualunque istante”.

“Ma il bello - prosegue Elio - è che l’arresto cardiaco improvviso può

essere trattato efficacemente con un defibrillatore semiautomatico”. L’invito di Elio a parlarne con gli amici e a darsi da fare rilancia quindi il messaggio di Progetto Vita, ideato nel 1998 a Piacenza dal professor Capucci (e oggi portato avanti dalla dottoressa Aschieri) e primo in Europa a realizzare una rete di defibrillatori semiautomatici dislocati in punti strategici della città e utilizzabili da chiunque. (d.and)


Corriere Padano

23 dicembre 2010

6

CITTÀ UTILE

Mercati settimanali Lunedì: Bettola, Borgonovo Val Tidone, Caorso, San Nicolò, Castell’Arquato, Castelvetro Martedì: Ferriere, Nibbiano, Piacenza Farnesiana, Pontedellolio, Pontenure, Travo, Vernasca Mercoledì: Carpaneto, Marsaglia, Piacenza, Pianello, Vigolzone Giovedì: Agazzano, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Gossolengo, Gropparello, Perino, Piacenza Farnesiana, Podenzano, Villanova Venerdì: Cortemaggiore, Lugagnano, Monticelli, San Giorgio, Rivergaro, Roveleto Sabato: Bobbio, Fiorenzuola, Piacenza, PC Besurica Domenica: Agazzano, Alseno, Borgonovo, Caminata, Carpaneto, Castelsangiovanni, Cortemaggiore, Gragnano, Gropparello, Monticelli, Morfasso, Nibbiano, Pianello, Pontedellolio

Avis, prelievi VAL D’ARDA 24/12/10: Castelvetro Piacentino - Gropparello Info: Avis Provinciale c/o Ospedale Civile, Via Taverna, 49 - Tel. 0523.336620

Farmacie FARMACIE DI SERVIZIO A PIACENZA DAL 24.12.2010 AL 30.12.2010 TURNO DIURNO: dalle 8,30 alle 22 DR. DALLAVALLE - Rotonda Viale Dante, 34 DR. GIANNI CORVI - C.so V. Emanuele, 121 TURNO NOTTURNO: dalle 22 alle 8,30 24.12 RASTELLI - Via E. Pavese, 23 25.12 DR. SPOTTI - Via Boselli, 60/B 26.12 DR. CROCI - P.zza Cavalli, 29 27.12 CAMILLO CORVI - Via XX Settembre, 106 28.12 DR. CABERTI - Via Trivioli, 4 (Galleria) 29.12 FAR. VIA MANFREDI - Via Manfredi, 72/B 30.12 DR. DAVIDE ZACCONI - Via Legnano, 5 31.12 DR. RAIMONDI - Via E. Pavese, 86 E' possibile accedere alle farmacie, in servizio di turno, ricomprese nella ZTL, comunicando al farmacista il numero di targa del proprio mezzo. IL NUMERO TELEFONICO 330033 DA' INDICAZIONE DELLE FARMACIE DI TURNO NEL CAPOLUOGO.

Prodotti studiati per la tua difesa impenetrabile ERRECI SICUREZZA: porte e perisiane blindate. Agevolazioni fiscali del 36% Via A. Fusari, 11/13 - Codogno (LO) Tel. 0377.436041 - www.errecisicurezza.com

Immigrati, corso di formazione per svolgere volontariato socio-sanitario Il Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza Svep e il Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso GAPS, in collaborazione con l'Associazione Volontari Ospedalieri e L'Associazione Piacentina Malato Oncologico AMOP, promuovono un Corso di Formazione per il coinvolgimento dei cittadini stranieri nel mondo del volontariato socio-sanitario. Questo corso nasce da un progetto sociale che vede, nella partecipazione delle persone straniere nel mondo del volontariato, una strada per facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi da parte della popolazione immigrata e un’occasione di integrazione e di scambio culturale reciproco. Il corso è rivolto sia ai volontari già attivi nelle associazioni, sia ai futuri volontari stranieri, ai quali è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Per l'iscrizione o per ulteriori informazioni contattare S.V.E.P. al numero 0523 306120 oppure scrivere all'indirizzo e-mail: progettazione@svep.piacenza.it


23 dicembre 2010

Corriere Padano

7

“A teatro con gusto”, prenotazioni partite Le prenotazioni per “A teatro con gusto” 2011 sono scattate martedì 21 dicembre. Fissato invece per il 4 marzo dell’anno prossimo l’evento unico della rassegna,"Tortello mon amour" previsto al Teatro Municipale di Piacenza. In programma preparazioni pratiche di piatti, letture, piacere della tavola: il palcoscenico del teatro come luogo in cui scoprire o riscoprire, insieme, le tradizioni culinarie. (d.a)

Gli appuntamenti della tua agenda su Facebook, seguici!

Gospel Fest fino a Capodanno

I party di Natale al Madly e al Boeri Ecco due i party più interessanti che abbiamo scelto per la lunga notte di Natale a Piacenza e provincia. Sabato 25 gli amanti del beat-rock opteranno per il Madly Pub di Castelnovo Val Tidone: protagonisti di una serata speciale saranno i nostri eroi internazionali dell'hammond-beat più esplosivo Link Quartet, con qualche golosa anticipazione dell'album "The Link Quartet 4" in uscita a primavera. Al circolo Boeri di via San Vincenzo a Piacenza, invece, largo allo "Psychosanta" party organizzato dal giovane e rinomato staff "Psycho Circus", con il concerto di apertura electro-indie-rock dei The Synthromantics e a seguire i dj-set electro-dance-revival curati da Killer Bros, DabassCrew & John BelPaese sulle cui note si ballerà sino all'alba. Per partecipare, richiedere il "kit di invito" al 3394416090. Giovanni Scavi

Note divine San Silvestro a teatro con la Toscanini San Silvestro è melodramma: concerto ricco e qualitativamente ineccepibile al Teatro Municipale di Piacenza per l'ultimo dell'anno. La "veglia" di venerdì 31 incomincerà alle ore 17: protagonista del "San Silvestro a teatro" sarà la Filarmonica Arturo Toscanini con un programma musicale che comprenderà tra le tante arie anche Mozart ("Le nozze di Figaro"), Strauss ("Valzer dell'Imperatore", "Voci di primavera" e "Sul bel

Danubio blu"), il Preludio dalla Carmen, Brahms e Puccini. Sul podio, una

delle bacchette più apprezzate del panorama italiano e molto conosciuta anche a Piacenza: quella di Michele Mariotti, direttore dell'Orchestra del Comunale di Bologna. Con lui, l'eccellente soprano Alessandra Marianelli. Al termine, tradizionale brindisi con scambio di auguri. Info e biglietti: Via Verdi 41, telefono 0523492251, e-mail biglietteria@teatripiacenza.it. Giovanni Scavi


Corriere Padano

8

23 dicembre 2010

VIVIPIACENZA

Coro Inn-Quire e Biffi Arte, gospel davanti alla basilica di S. Antonino Concerto Gospel del coro piacentino “Inn-Quire” davanti alla basilica di Sant’Antonino: l’evento è in calendario giovedì 23 dicembre alle 18 ed è offerto alla cittadinanza dalla galleria Biffi Arte, che ha sede nel Palazzo Marazzani Visconti di fronte all’edificio di culto. In occasione dell’appuntamento, la galleria rimarrà aperta per mostrare al pubblico le mostre in corso: "Il sacro e il profano fianco a fianco per il Natale" e "Dalle lettere alle lettere" di Giorgio Milani e "Ritratti degli anni ‘30" di Gianni Croce. (d.and)

Loft51, il reggae si gusta con il vin brulé Nuovo ciclo espositivo ed evento di fine anno nello spazio "Loft51" in via Roma 183. Mercoledì 29 dalle 18.30 un aperitivo benaugurale con vin brulé e castagnata accompagnerà il dj-set reggae di Sunwise Ciori. Nelle aree espositive dell'ex ristorante da Peppino si troveranno inoltre le fotografie del giovane piacentino Davide Fortunati dedicate alla povertà delle favelas brasiliane e la pittura di Giorgio Gavioli, Simone Verdi e Chiara de Ciantis, tra onirici paesaggi, intime riflessioni personali e una femminilità dai tratti orientali e misticheggianti. (gs)

WEEKEND Brindisi e musica, Capodanno da ballare Cenoni, brindisi e danze in tanti locali di Piacenza e provincia per venerdì 31, ne abbiamo scelti alcuni. Al Masero di Calendasco, cena da capogiro con musica, animazione live e possibilità di pernottamento (prenotazioni: 0523772787). Anche il The Jail a I Vaccari (info: 3287043249) e il Temple di via X Giugno a Piacenza (info: 0523384648) dove in consolle ci sarà dj John Belpaese offrono un gran cenone, mentre gli amanti della discoteca ricadranno sul Sonnambula di Rivergaro: ricco buffet, pirotecnia e due sale per ballare sino allo sfinimento. Esclusiva la proposta di Piacenza Turismi (0523305254 / 315596) a Villa Tavernago, Agazzano: portate sfarzose, atmosfere romantiche, possibilità di pernottamento e soprattutto sofisticate armonie swing-jazz e nostalgie '70s con il live di Sugar Pie and the Candymen. gs

Gospel Fest, il calore e la gioia degli spirituals Concerti fino a Capodanno. A Piacenza appuntamento il 25 dicembre nella Basilica di Santa Maria di Campagna e il 29 al Teatro Municipale GIOVANNI SCAVI Entra nel vivo il "Gospel Fest 2010". Dall'energico e festante concerto inaugurale del settetto FOCUS Sound of Victory di giovedì 16 al Fillmore Club di Cortemaggiore è ripartita la popolare e al contempo prestigiosa rassegna curata dalla Cooperativa piacentina Fedro, piuttosto navigata nell'organizzazione di eventi musicali e culturali,

specie quando c'è di mezzo la musica black (si pensi al Festival Blues): ecco allora la riedizione di un festival tutto dedicato al gospel d'oltreoceano che si può fregiare quest'anno di una programmazione decisamente più robusta rispetto alle passate edizioni. Il calore e la gioia degli spiritual arriveranno nei prossimi giorni dentro e fuori la nostra città e provincia: dopo Cortemaggiore e Travo (con il concerto del 20 di Sjuwana Byers & Children of God Alabama) sabato 25, per la notte del giorno di Natale, sarà invece la superba cornice offerta dalla Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza a ospitare Christal Brown - Gibson "The Lord's psalmist" dal South Carolina (5 voci e una tastiera). Mercoledì 29, per il sestetto vocale e pianoforte di Robin Brown & Triumphant Delegation da Atalanta si apriranno le porte del Teatro Municipale di Piacenza, mentre sabato 1 gennaio la rassegna si chiuderà a Fidenza, al Teatro Magnani, con il concerto pomeridiano dei Tony Washington gospel singers, 6 voci accompagnate da una band completa di chitarra, basso batteria e piano. I costi dei biglietti oscillano

tutti tra i 10 e i 15 euro salvo quelli di platea al Municipale (25 euro) e i ragazzi fino ai 10 anni hanno diritto all'ingresso gratuito. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21.30, ad eccezione di quello di sabato 1 a Fidenza,

fissato alle 17.30. Per informazioni dettagliate sugli artisti in programma o per acquistare i biglietti in prevendita consultare il sito www.fedrocooperativa.it o rivolgersi al numero 3287130491.

Le indagini di Fiammetta ne ‘La città di stoffa’ di Trabacchi Piccoli a teatro

Un ‘Ranocchio’ per l’Epifania (gs) La rassegna per piccoli di Teatro Gioco Vita "A teatro con mamma e papà" riprende al Teatro Filodrammatici di Piacenza giovedì 6 gennaio alle 16.30 con "Ranocchio", dall'opera di Max Velthuijs, uno spettacolo di teatro d'ombre e d'attori per bimbi dai 2 ai 5 anni, e proseguirà domenica 16, alle 16.30, con lo spettacolo di burattini tradizionali "Il grande trionfo di Fagiolino pastore guerriero", di e con Mauro e Andrea Monticelli del Teatro del Drago (da 3 anni in su).

Dopo il precedente "La storia di oggi è…", che ha permesso a Nereo Trabacchi di donare 2 defibrillatori pubblici attraverso Progetto Vita (uno appena installato alla Biblioteca Passerini Landi), è uscito l'8 dicembre l'ultimo libro dello scrittore piacentino classe '74, intitolato "La città di stoffa". Nel cuore della notte il telefono giocattolo di una bambina si mette a suonare. La piccola risponde e inizia a conversare con la sua maestra, morta da settimane. Una giovane vedova scopre che il marito avvocato aveva scritto un libro inquietante su cui case editrici, studiosi e il Vaticano vogliono mettere le mani. Per fare chiarezza su questi e altri oscuri misteri l'investigatore Arturo Fiammetta affronterà un'indagine, da solo con le sue nevrosi. Disponibile nelle migliori librerie della città; primo capitolo leggibile on-line sul sito www.nereotrabacchi.com. gs


23 dicembre 2010

Corriere Padano

9

VIVIPIACENZA Remember 80, che musica al Comedia

Spider Top Mods, il ritorno

Comedia in festa giovedì 23 dicembre. Il rinnovato locale di San Nicolò, che sarà aperto anche la sera del 25 dicembre, prepara una succulenta previgilia con “Remember 80-Musica di classe”. Dalle 21 lo storico ritrovo alle porte di Piacenza propone ristorante con menu alla carta, pizza o buffet gratuito per un "aperitivolungo", poi dalle 23 si inizia a ballare con i classici della musica Black, Soul, R'n'B suonati e cantati dal vivo. Non mancherà qualche canto gospel per entrare - in musica - nella magica atmosfera di Natale. (a.d)

(gs) Gli Spider Top Mods, con quel vecchio lupo di mare del piacentino Antonio "Tony Face" Bacciocchi alla batteria, vissero dal 1983 all'84 per un paio di prove, qualche concerto e una "demo" su cassetta. Il gruppo si è ricostituito 25 anni dopo, una "carrambata" in salsa "mod" sul filo dell'amicizia e della immortale passione per il rock: l'anno scorso hanno così inciso 6 brani in 6 ore sull'EP "10 maggio 2009 session", e ora sono appena tornati con "Kick out the jam, modfathers". 13 pezzi schietti in purissimo stile "lo-fi" tra beat, mod rock, blues, ska, reggae, r&b e qualche cover, con la collaborazione del pazzo hammond di Paolo Apollo Negri e la voce superba di Silvia Molinari. Un piccolo pezzo da collezione. Info: www.myspace.com/473372186

WEEKEND

MUSICA FUORINGIRO Onirica, i Lombroso per il 26

Sir Jack al Baciccia graffi garage rock Dissacrante e psichedelico Garage-rock ma anche electro, dance, pop, rock e revival segnano gli ultimi due appuntamenti musicali dell'anno del Caffè Baciccia di Piacenza. Giovedì 23 il ghiotto appuntamento dell'anti-vigilia è con il concerto dei sarmatesi Sir Jack and the Grandma Modes. Post-beatlesiani nel midollo, scrivono brani ottimamente costruiti (ma arrangiano con sapienza anche brani come Lucifer Sam dei Pink Floyd e Tomorrow never knows dei Beatles) e suonano da favola (non è un caso che abbiano militato nei Liquid Germs e due di loro siano attualmente in forze ai Link Quartet). La ricetta rigorosamente vintage è semplice ed efficace: tra il funambolico e il caramellato, il pepatino e lo psichedelico, sarete trasportati nei meandri di un mondo felicemente caleidoscopico sino a infrangere le barriere del noise più pungente. Venerdì 24, pazza vigilia con la 2° Baciccia X-Mas Cup Clash, ovvero la sfida all'ultimo beat tra Deejay Dave e John Belpaese. Due pezzi da 90 della consolle per smaltire gli eccessi. gs

Milestone, dopo la tombolata la voce calda di Silvia Dalla Noce (gs) Al Milestone Jazz Club di via Emilia Parmense a Piacenza sono di scena due quartetti che promettono un divertimento raffinato: gli Electric Boogaloo nella notte della vigilia, venerdì 24 da mezzanotte e mezza, e il Silvia Dalla Noce Quartet sabato 25, alle 22.30 dopo la tombolata natalizia benefica. Gli Electric Boogaloo (Giorgio Peggiani armonica e voce, Giovanni Guerretti organo Hammond e pianoforte, Francesco Palmas chitarra e voce, Simone Gagliardi batteria) prendono il nome da un ballo popolare sudamericano caratterizzato da una commistione di rock'n'roll, blues, soul e jazz. C'è da attendersi un repertorio festoso in crescendo che riporterà alle atmosfere anni '60 così tipiche della black-america. La Dalla Noce (con Roberto Soggetti al pianoforte, Valerio Abeni alla batteria e Mischa Bianchessi al contrabbasso), invece, con la sua istintiva musicalità e capacità di improvvisazione unitamente al suo caldo timbro vocale uscirà dalla sfera classica per avvicinarsi a musicisti quali Stevie Wonder, Sade, Sting, Beatles e James Taylor, mantenendone sempre un adattamento personale.

Natale e Santo Stefano all'Onirica di Parma. Sabato 25, dalle 22, per chi vuol farsi quattro risate si ripropone in programma la tradizionale tombolata. Ospite speciale direttamente da Chiambretti Night nelle vesti di maestro di cerimonia sarà il comico Aldo Piazza, nei panni della discografica Mara Maionchi. Domenica 26, invece, dalle 22.30 si esibiranno il famoso duo dei Lombroso (canzoni dirette e concise, sonorità che attingono ai '60 e '70 dotate di incalzante ritmicità), con l'ex Afterhour Dario Ciffo alla voce e chitarra, e i parmigiani Lunatica in apertura.

Arci Taun, serata anni ‘30

Fillmore, fine d’anno in salsa cover Fine d'anno in salsa cover al Fillmore di Cortemaggiore. Due le serate di festa in programma al club di via Matteotti: sabato 25, per la notte di Natale, sale la "febbre" per il ritorno dei Disco Inferno con un carico di fresca, energica e frizzante disco-music '70 e '80, da Gloria Gaynor a Donna Summer, passando per Bee Gees e Village People, anticipati sul palco dai Tinta Forte e seguiti dal dj-set di Ruggito. Venerdì 31, veglione con il tributo rock a Luciano Ligabue degli inossidabili Bandaliga, anticipati dal repertorio rock a 360 gradi dei Blue Steel Style. A seguire si scateneranno le danze sino all'alba sulle selezioni curate dal resident Deejay Dave, una garanzia. Informazioni e prenotazioni per la cena a buffet con brindisi sul sito www.fillmoreclub.net. (gs)

Sabato 25 chiude l'anno dell'Arci Taun di Fidenza la serata anni '30 "All that Jazz", che sarà tutta giocata su un dj-set jazz, a partire dalle 22, dedicato anche e soprattutto a generi trasversali e festaioli come dixieland, charleston, boogie e ragtime. È gradito l'abbigliamento a tema, mentre l'ingresso è gratuito con tessera Arci. (gs)

Vinicio Capossela al Fuori Orario per il doppio concerto di Natale Come tradizione vuole, in esclusiva nazionale, per il nono anno consecutivo, il fine, sognante, visionario e poetico cantautorato di quel grande cantastorie istrionico e sentimentale che è Vinicio Capossela "occuperà" per due serate a fila il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico a Reggio Emilia. Sabato 25 e domenica 26, allora, sarà un "Concerto di Natale" extra-ordinario: inizio alle 22.30 il 25 e alle 21.30 il 26, con la possibilità di accamparsi per la notte e di accomodarsi al "punto ristoro" già dalle 19.30. Un evento imperdibile per tutti i fan di Vinicio. Informazioni e prenotazioni dal sito www.arcifuori.it. (gs)


Corriere Padano

23 dicembre 2010

10

VIVIPIACENZA

A Fiorenzuola il Gomalan Brass Quintet

“La bisbetica domata” a Castelsangiovanni

(gs) Il Gomalan Brass Quintet, gruppo di ottoni eclettico ed estremamente dinamico, costituito da 5 raffinati musicisti, prime parti in importanti orchestre italiane, domenica 9 gennaio alle 21 porta sul palco del Teatro Verdi di Fiorenzuola l'Aida di Giuseppe Verdi: 14 brani musicali arrangiati dal trombettista Marco Pierobon. Uno spettacolo continuamente rinnovato che, grazie alla qualità musicale e alla verve istrionica del quintetto, da 10 anni conquista critica e pubblico di tutto il mondo.

La stagione di prosa del Teatro Verdi di Castelsangiovanni riparte sabato 15 gennaio con "La bisbetica domanta" di Shakespeare. Regia di Armando Pugliese, produzione Indie Occidentali; nel cast spiccano Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo. Una commedia nella commedia di cui la regia di Pugliese restituisce tinte caravaggesche tardo-cinquecentesche, una sorta di futuro-immaginifico che ha i colori dei nostri anni '60 e, nella casa di Petruccio, una sorta di "mondo dei trolls", dove il domatore comanda i suoi servi ibseniani per sottomettere la femmina ribelle. (gs)

Fillmore, Carotone botto di gennaio

Trieste 34, teatro al femminile con Le Stagnotte in “Furtive geografie” Il 2011 del Teatro Trieste 34 di Piacenza ricomincia dagli spettacoli per bambini e dalla rassegna di teatro al femminile "Le voci della luna". Sabato 8 gennaio alle 16.30 e domenica 9 alle 10.30, per le rassegne "Il sabato dei piccoli" e "Colazione a teatro" andrà in scena "Il cavalier Pepponio, difensore del tesoro" di Teatro Ciccio e Miccia: il Duca Arnuccio Farnese è allarmato dai continui furti nel Ducato di Piacenza. Chiama in aiuto il coraggioso Cavalier Pepponio che, con la sua spada Samantha, difende i tesori del Ducato e gli dà l'incarico di addestrare Renato

il panettiere all'uso della spada. Dovranno vedersela con Grammel'ai, maldestro brigante sempre a caccia di facili guadagni. Sabato 15 gennaio alle 21, invece, largo alla compagnia piacentina Le Stagnotte con "Furtive geografie": due monologhi, due storie tra le tante che hanno come fattore comune la prostituzione. Quella di Alina, dal degrado famigliare alla rassegnazione della vita di strada, e quella di Tanja, che per l'amore per un ragazzo finisce tra i tavoli e i parcheggi di squallidi locali. Da un testo originale di Matteo Labati. (gs)

Baciccia, il 2011 parte a razzo tra concerti, dj-set e letteratura "Ciao mortali!". È affidata al concerto di Tonino Carotone la riapertura del nuovo anno del Fillmore Club di Cortemaggiore. Antonio de la Cuesta, questo il vero nome del cantante spagnolo di Burgos, da sempre innamorato della musica italiana, arrivato nel Bel Paese nel 1995 con altri renitenti alla leva spagnola e fulminato dal successo 10 anni fa con il brano "Me cago en el amor" presente nel "disco d'oro" Mondo difficile, sarà sul palco di via Matteotti venerdì 7 gennaio. A scaldare il palco prima di lui, i Divi di Hollywood. Grande attesa anche per il suc-

cessivo appuntamento con i Club Dogo di sabato 15 gennaio. Il trio hip-hop milanese ha da poco licenziato il nuovo album intitolato "Che bello essere noi": "non per via di qualche delirio di onnipotenza - dichiarano - ma perché siamo fieri di non essere gli altri, quelli che per arrivare al top vogliono assomigliare al primo in classifica, che a sua volta ha fatto la cover di quello che ora è finito ultimo. Il disco è un'affermazione della nostra identità: i Dogo assomigliano solo ai Dogo". Giovanni Scavi

(gs) Tanta carne al fuoco al Caffè Baciccia di Piacenza per l'inizio del nuovo anno tra concerti, dj-set e letteratura. Si ricomincia giovedì 6 gennaio con il live degli N-Rose: quando il grande calderone della musica popolare americana riesce a dare sfumature diverse a un quartetto in bilico tra rock, r&b, folk e blues. La settimana successiva, giovedì 13, riecco gli assoluti, gli apostoli piacentini del rock'n'roll black Buddy and the Cocos, un gruppo che sa come incendiare

la pista da ballo. Non si tirerà il fiato venerdì 14 con Roberta e i Negroni: prendete i componenti degli Home (la brit'n'roll band più famosa d'Italia), affiancategli una voce femminile

e sbarazzina e otterrete il rock'n'roll party definitvo. Sabato 15, largo poi alle selezioni reggae e alle good vibrations tutte al femminile della milanese Bombogyal Crew. Martedì 18, infine, alle 21 sarà presentato il libro di Dado Tedeschi "Notti e chinotti": storie amare all'ombra di una bevanda che lo è altrettanto. Alle 20.30, la stessa sera, prenderà il via anche la prima cena con delitto, su prenotazione (0523606684). E il miglior detective mangia gratis.

ANTICIPAZIONI Milestone, le finali del Concorso Bettinardi (gs) Venerdì 7 gennaio al Milestone jazz club di via Emilia Parmense entrerà nel vivo l'8° edizione di una delle più importanti competizioni musicali italiane riservate a jazzisti emergenti: il Concorso nazionale Chicco Bettinardi, abbinato alla manifestazione Piacenza Jazz Fest 2011 (l'anteprima della prestigiosa kermesse sarà il 26 gennaio nell'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano con il concerto di Rossana Casale). Di ben 87 proposte pervenute da ogni parte d'Italia sono stati ammessi alle semifinali 8 gruppi e 12 solisti. I concorrenti prescelti si esibiranno tutti al Milestone: dal 7 gennaio e per tutti i venerdì del mese alle 22.30 saliranno sul palco i semifinalisti della sezione gruppi (2 formazioni per ogni serata), mentre dall'8 gennaio e per tutti i sabati del mese, sempre alle 22.30, si esibiranno i concorrenti della sezione solisti (3 per ciascun appuntamento).

Musica al lavoro, omaggio a De Andrè Entra nel vivo, giovedì 13 gennaio alle 21.30, la rassegna di musica e parole "Musica al lavoro" al Salone Mandela della Camera del Lavoro di Piacenza in via XXIV maggio organizzata da Cgil e Arci. In scena, il tradizionale concerto in omaggio a Fabrizio de Andrè con Filippo Andreani: viene da Como, maneggia chitarre elettriche e acustiche con sapienza, canta con una timbrica che non può non ricordare l'immenso Faber. Con lui, chitarre e contrabbasso di Simone Spreafico e Massimo Scoca. (giesse)

Municipale, si riapre con Molière (gs) Al Teatro Municipale di Piacenza la stagione di Prosa riprende martedì 11 e 12 gennaio con "Il misantropo" di Molière, un grande classico ri-

proposto stavolta con la regia di Massimo Castri e un cast trainato da Massimo Popolizio. La settimana successiva, martedì 18 e mercoledì 19, Il Sistina porterà invece in scena l'intramontabile commedia musicale di Garinei e Giovannini "Aggiungi un posto a tavola" con le coreografie di Gino Landi, tra i più apprezzati coreografi italiani e storico collaboratore di G&G.

Cineclub, si riprende (gs) Martedì 11 gennaio alle 21 riprende al cinema Iris 2000 di Piacenza la rassegna "Cineclub", con "Giochi nell'acqua" di Peter Greenaway, per il ciclo di proiezioni dedicato al regista inglese. Sotto il cielo stellato una strana bambina recita i nomi di 100 stelle mentre salta la corda. Nello stesso paese, 3 donne con lo stesso nome, Cissie Colpitts, uccidono i loro mariti annegandoli. Poi, grazie al favore di un ufficiale di Polizia, riescono a far passare gli omicidi per incidenti. (giesse)

Cineclub Argento, i film per la terza età (gs) I film "Questione di cuore" di Francesca Archibugi con Kim Rossi Stuart e Antonio Albanese e "Cado dalle nubi" di Gennaro Nunziante riaprono rispettivamente mercoledì 12 e martedì 18 gennaio alle ore 15 la rassegna "Cineclub argento" a ingresso gratuito per i pensionati al Politeama di Piacenza. Nel primo, due uomini diversissimi sono accomunati dal pericolo di perdere la vita lasciandosi rimpianti alle spalle. Nel secondo, il pugliese Checco, lasciato dalla fidanzata, lascia la propria terra per cercar fortuna come cantante a Milano.

Passerini Landi, gruppo di lettura (gs)Come primo incontro dell'anno in Biblioteca Passerini Landi a Piacenza, mercoledì 19 gennaio il gruppo di lettura affronterà alle 16.30 in sala Augusto Balsamo "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini.


23 dicembre 2010

Corriere Padano

NATALE IN VAL TREBBIA

FRANCESCA GAZZOLA Concerti, esibizioni danzanti, mostre di presepi, fiaccolate e feste di Capodanno: in Valtrebbia si infittiscono gli appuntamenti in vista del Natale. Gli amanti della neve potranno trascorrere le vacanze di Natale sulle piste del Passo Penice che come ogni anno offre una stagione invernale ricca di opportunità. Oltre alla possibilità per tutti di imparare a sciare con i maestri della Scuola di Sci e di divertirsi sulle piste dai differenti livelli di difficoltà, i turisti potranno anche partecipare a suggestive fiaccolate sulla neve per provare l'emozione di una sciata notturna. I comuni che si snodano lungo il corso del Trebbia hanno organizzato numerosi appuntamenti che hanno accompagnato l'intero mese di dicembre donando alla comunità momenti di festa ed allegria

Bobbio, i presepi nelle contrade A Bobbio dopo il successo della Sagra della lumaca affiancata dai mercatini di Natale, gli eventi dicembrini proseguono con la consueta esibizione del Coro Gerberto in Duomo per il Concerto di S.Stefano e con la sfilata di Babbo Natale a cura dell'associazione Ra Familia Bubièiza per la Vigilia di Natale, giornata in cui verrà anticipato il tradizionale mercato settimanale del sabato. Dalla Vigilia all'Epifania sarà possibile ammirare la tradizionale mostra dei presepi delle contrade di Bobbio allestiti in differenti punti della città grazie all'impegno dell'associazione Ra Familia Bubièza. L'iniziativa - che si ripete per il quarto anno - si concluderà nel pomeriggio del 6 gennaio con premiazione dei presepi più belli ed esibizione del Coro Gerberto in Largo Rio Grande per la festa "Aspettando la Befana". Si prosegue con il "Capodanno in piazza" a cura dell'Associazione Commercianti e con

Musica e fiaccolate salutano il nuovo anno Gli amanti della neve potranno trascorrere le vacanze di Natale sulle piste del Passo Penice, che offre una stagione ricca di opportunità

il "Capodanno in S.Chiara" con l'associazione Kardios.

Rivalta, il presepe vivente compie 20 anni Appuntamento immancabile del Natale in Valtrebbia è il presepe vivente di Rivalta che quest'anno giunge alla ventesima edizione. La sera

della Vigilia il cortile del Castello di Rivalta accoglierà i pastori e l'arrivo di Maria e Giuseppe in cerca di un allog-

gio in cui sostare. Gli organizzatori preannunciano un'edizione rinnovata di nuovi particolari ed arricchita di oltre un centinaio di figuranti che offriranno al pubblico una rappresentazione emozionante e suggestiva, frutto di vent'anni di impegno e tradizione.

Zampognari a Travo Anche piazza Trento a Travo ospiterà il presepe vivente organizzato dalla parrocchia, dal Comitato Presepe e dall'Associazione Travobaccano. Numerosi figuranti rappresenteranno la Natività: ci saranno Maria e Giuseppe, la capanna di paglia con il bue e l'asinello, i pastori e gli antichi mestieri in mostra. Il presepe vivente sarà caratterizzato dall'arrivo degli Zampognari che accompagneranno la comunità alla messa di mezzanotte e di nuovo in piazza Trento per il tradizionale scambio di auguri sotto l'albero con il vin brulè. Il Natale di Travo è stato caratterizzato dall'emozionante appuntamento con il Go-

spel Fest 2010. L'iniziativa organizzata dalla Cooperativa Fedro - si è svolta lo scorso 20 dicembre presso la chiesa di S.Antonino a Travo: ad esibirsi Sjuwana Byers& Children of God Alabama, un'emozionante gruppo di sei voci con pianoforte.

Rivergaro, "Un libro per un sorriso" e feste danzanti A Rivergaro la Vigilia di Natale torna l'appuntamento con "Un libro per un sorriso" al Centro di Lettura di via S.Rocco. "L'iniziativa - spiega Valter Castignoli, vicepresidente del Centro di Lettura di Rivergaro - consiste in una bancarella di dono e scambio di libri usati con distribuzio-

ne gratuita con lo scopo di promuovere la lettura e la frequentazione della biblioteca comunale". Sarà inoltre possibile acquistare i volumi

11

editi dal Centro di Lettura: "Rivergaro, Camminando tra chiese, castelli e vecchie strade", "Dieci anni di guai", "Rivergaro. La vite nelle foto... ...le foto di una vita", "Un ragazzo di una certa età", dedicato a Pietro Zangrandi, e Novità "Un tuffo nel passato". Dal 25 dicembre al 9 gennaio sarà possibile ammirare la Mostra del Presepe organizzata dagli "Amici del Natale Andrea Pudici" ad Ancarano Sopra. Giovedì 23 dicembre all'Auditorium comunale, si svolgeranno il Saggio natalizio dell'associazione "Casa delle Fate" (dalle 18 alle 21) e la Festa di Natale a cura della River Dance dalle 21 alle 23,30. Per S.Stefano, l'auditorium comunale ospiterà esibizioni danzanti dalle 15 alle 19,30 così come per Capodanno con iniziative organizzate dall'associazione River Dance dalle 21 fino a tarda notte per accogliere insieme l'arrivo del nuovo anno. Si conclude con il Concerto di Capodanno organizzato dal Comune di Rivergaro presso l'auditorium comunale il 2 gennaio alle 20,30 e con manifestazioni danzanti per la Festa della Befana a cura della River Dance, il 6 gennaio alle 20,30.


Corriere Padano

12

23 dicembre 2010

NATALE IN VAL NURE

Bettola, cento figuranti per il presepe vivente Pontedellolio: per la Vigilia, festa nel Borgo con sfilata della Banda e coro dei bambini delle scuole

Podenzano riciclone, e sotto l’albero fioccano i premi Concorso "vetrine a tema", premiati i commercianti Calendario 2011 con le immagini del pittore Maffini Per l’Epifania la tradizionale Marcia della Befana FRANCESCA GAZZOLA

Quasi un centinaio di figuranti parteciperanno al presepe vivente di Bettola trasformando piazza Colombo in una piccola Betlemme: ci sarà la capanna di paglia con il bue e l'asinello circondata da tante piccole abitazioni in legno, un ponticello che i pastori dovranno attraversare per arrivare alla capanna di Gesù e tanti antichi mestieri in mostra. La rappresentazione della Natività avverrà la sera della Vigilia e sarà ripetuta anche per S.Stefano; l'ultimo appuntamento è previsto per il 5 gennaio con l'arrivo dei Re Magi. Organizzato per il terzo anno consecutivo, il presepe vivente ha ottenuto negli anni scorsi grande successo e donato un'atmosfera magica al Natale di Bettola. Partecipano alla suggestiva iniziativa i volontari di tutte le associazioni del territorio, che sono ben 34: dal volontariato alle associazioni culturali, sportive e sociali. Ogni anno il presepe vivente bettolese si arricchisce di nuovi figuranti pronti a rappresentare la

Nascita di Gesù con grande entusiasmo. Altro appuntamento atteso per le festività sarà il solenne concerto al Santuario della Beata Vergine della Quercia: l'evento si svolgerà l'8gennaio e sarà caratterizzato dall'esibizione dei Cori di Ferriere e Carpaneto che proporranno emozionanti canti natalizi. Il Natale a Pontedellolio sarà preceduto dal tradizionale concerto del Coro Montenero che si esibirà presso la parrocchia di S.Giacomo, nella serata di giovedì 23 dicembre alle 21. I festeggiamenti proseguiranno in occasione della Vigilia di Natale quando il Borgo di Pontedellolio accoglierà la consueta sfilata del Corpo Bandistico Pontolliese che si esibirà per le strade del centro con la "divisa natalizia". I bambini delle scuole proporranno canti e melodie natalizie all'interno di una grande festa organizzata dal Comitato dei Genitori che offrirà vin brulè per tutti. (f.g.)

Pioggia di stelle comete davanti alle parrocchie, luminarie in strada, addobbi colorati nelle vetrine dei negozi e tre maestosi alberi di Natale donano un'atmosfera magica al mese di dicembre di Podenzano e dintorni. Per le festività natalizie i commercianti del territorio hanno partecipato al concorso "La migliore vetrina del Natale 2010" avente come tema "Voglio farti un regalo". Ad aggiudicarsi il titolo di allestimenti più originali sono stati Lucio Sartori dell'Edicola cartolibreria Elisa di via Montegrappa di Podenzano e Anna Capuano del negozio Dimeglio di S.Polo. L'edicola di Podenzano è stata addobbata con la carta da giornale con la quale l'edicolante ha realizzato originali palline natalizie e pacchetti regalo: un omaggio a Podenzano che quest'anno si è

aggiudicato il premio di "comune riciclone" come "miglior raccolta differenziata della carta" in Emilia Romagna, fra i comuni tra i 5 e i 25mila abitanti ma anche un invito a leggere di più. L'altra vetrina vincitrice del concorso è quella del negozio Dimeglio di S.Polo che ha proposto come "idea regalo", un cuore di pace: Babbo Natale - affiancato da un alberello decorato e da tanti pacchetti

fatti con carta riciclata - ha come cuore la bandiera della pace. Ai due vincitori del concorso è stato regalato un weekend a cinque stelle della "Black Collection" per un soggiorno nei più bei castelli d'Italia. Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale di Podenzano ha ricevuto da Legambiente Emilia Romagna il premio per maggiore quantità di carta raccolta (196,83 kg per abitante) e si è classificato al secondo posto in Regione come miglior percentuale da raccolta differenziata, pari al 74,32% di raccolta domiciliare. Un dato che è valso anche il primo posto in provincia, con il premio da 8mila euro dell’Ato. Come di consueto per le festività natalizie il Comune di Podenzano pubblica sul sito (www.comune.podenzano.pc.it) il calendario delle iniziative del nuovo anno. Il calendario riporterà 12 immagini di opere del pittore piacentino Alfonso Maffini


23 dicembre 2010

Corriere Padano

13

NATALE IN VAL NURE

Ferriere, Epifania sulle ciaspole Farini: calendario 2011 dedicato al pittore Stefano Bruzzi nel centenario della morte. Fiaccolata a Groppallo nella serata del 24 dicembre

che ha dipinto il quadro raffigurante il logo della "Fiera del Pomodoro Piacentino", ora registrato e depositato dal Comune e per il quale recentemente il Ministero dello Sviluppo Economico ha trasmesso l'attestato ufficiale. L'Avis di Podenzano ha organizzato l'iniziativa del "Babbo Natale a scuola" con dolci ai bambini delle scuole materne e primarie di San Polo e Podenzano e dell'asilo nido di Gariga. Il Gruppo Alpini di Podenzano organizza il "Babbo Natale Alpino" per le vie del paese e presso la Casa di riposo. Nella giornata della Vigilia di Natale i volontari dell'Avis - guidati da Giuseppe Alberti - organizzano una giornata di festa per le strade del paese con Babbo Natale, i pastori ed un carretto trainato dai cavalli che porterà dolci e piccoli doni per tutti. La notte del 24 dicembre presso la parrocchia di Podenzano verrà organizzata

la rappresentazione del presepe vivente dei bambini e la "Festa della Famiglia". Lungo le vie del paese gli abitanti si riuniranno nella consueta "Fiaccolata di Natale" e al termine della messa sul sagrato della chiesa si terrà il tradizionale scambio degli auguri con vin brulè offerto dall'Avis di Podenzano. Il presepe vivente si svolgerà anche davanti alla Parrocchia di Turro e il giorno 6 gennaio concluderà la rappresentazione natalizia con l'arrivo dei Magi. Per l'Epifania si ripete da sei anni il consueto appuntamento con la "Marcia della Befana" organizzata dal Gruppo Gelindo Bordin di Podenzano. Il 6 gennaio i marciatori si ritroveranno al Centro sportivo comunale "G.Valla" di Podenzano per intraprendere la tradizionale camminata al termine della quale verrà allestito un punto ristoro offerto dall'Avis.

Trascorrere un weekend sulle colline piacentine innevate, intraprendere un'escursione ad alta quota oppure concedersi una sciata a pochi chilometri da casa. E' ciò che offre il Natale di Ferriere dove la Pro Loco - attiva da anni nella proposta di un'offerta ricca e variegata ai turisti - organizza numerose iniziative per i mesi invernali. L'altopiano di Prato Grande, che si estende attorno ai 1.450 metri di quota, diventa scenario perfetto per trascorrere una giornata di sport e di relax. I turisti avranno a disposizione un punto di ristoro attrezzato e potranno disporre di una pista di sci da fondo di 20 chilometri sia nei weekend che nei festivi. Gli amanti degli sport sulla neve potranno anche intraprendere suggestive camminate - alcune anche al chiaro di luna - con le ciaspole ai piedi. Dopo la recente "Ciaspolata degli auguri" che si è svolta la notte di sabato 18 dicembre, le escursioni proseguono il 6 gennaio con la "Ciaspolata della Befana" al Lago Nero e con la "Notturna" del 15 gennaio. Domenica 30 dicembre è in programma la "Ciaspolata della Farinata" con visita al mulino di Pertuso e pranzo in trattoria. Le escursioni proseguiranno fino ad a-

prile con possibilità di pernottamento nei numerosi alberghi, bungalows e agriturismi che si snodano tra Ferriere e dintorni. I festeggiamenti natalizi culminano ogni anno a Farini nel tradizionale appuntamento con la "Giornata dell'anziano" che regala alla comunità momenti di festa e di allegria. La manifestazione - or-

ganizzata dall'amministrazione comunale di Farini con il patrocinio della Banca di Piacenza - si è svolta lo scorso 20 dicembre e ha riscosso molto successo: per la comunità di Farini rappresenta l'occasione per ritrovarsi insieme per il tradizionale scambio degli auguri natalizi e per festeggiare gli "over 70" del paese a cui l'amministrazione comunale offre un panettone in omaggio. "La giornata spiega il sindaco di Farini Antonio Mazzocchi - ha rappresentato l'occasione per presentare il calendario 2011 dedicato al pittore Stefano Bruzzi per il centenario della morte e per donare un piccolo omaggio ai bambini nati quest'anno e alle coppie che festeggiano le nozze d'oro". I bambini delle scuole si sono esibiti in un piccolo coro e il presidente della galleria d'arte Ricci Oddi, Vittorio Anelli ha illustrato la vita e le opere di Bruzzi che per vent'anni abitò a Roncarolo di Groppallo. Durante la festa sono state premiate anche le fotografie del sesto concorso fotografico "Gianni Gaudenzi". Le iniziative proseguono con la "Fiaccolata di Groppallo" la sera della Vigilia di Natale. fg

San Giorgio, in un libro della Pro Loco il sogno di Moreschi Per Natale le famiglie di S.Giorgio ricevono un regalo speciale che realizza un sogno del compianto artista Luigi Moreschi, storico e custode delle tradizioni del paese oltre che ideatore di numerose manifestazioni di successo tra le quali il Palio del Fungaiolo. Desiderio di Moreschi era poter donare ai concittadini la collezione di immagini

dedicate alla storia di S.Giorgio e alle sue trasformazioni raccolta negli anni. La Pro Loco di S.Giorgio - guidata da Francesca Pancini - con l'aiuto del Comune e degli sponsor è riuscita a dare forma al sogno di Moreschi realizzando il volume "S.Giorgio le cartoline raccontano", stampato in ben 2.600 volumi. Il libro contiene cartoline dai

primi del Novecento ad oggi, una poesia in dialetto scritta da Moreschi e dedicata all'amato paese ed alcuni cenni storici su S.Giorgio. Per le feste Pro Loco e Associazione Commercianti - guidata da Mauro Groppi - hanno organizzato la Festa di S.Lucia e i mercatini di Natale. fg

Natale per il Mali

Vigolzone solidale, tre pozzi per Sokoura

Via Del Mulino, 4 - San Giorgio P.no (PC) Telefono 0523 37 11 94

Grazie all'impegno e alla generosità degli abitanti di Vigolzone verranno costruiti tre pozzi nel villaggio di Sokoura, paese gemellato con il comune della Valnure. Amministrazione comunale, Pro Loco e altre associazioni di Vigolzone hanno devoluto il ricavato delle iniziative

organizzate durante l'anno al villaggio dello stato africano del Mali per contrastarne la carenza di acqua. Per le feste natalizie sono state organizzate numerose iniziative di solidarietà: i volontari di Avis, Pro Loco e Gruppo Alpini si sono recati alla Casa di riposo Balderacchi di Riva e hanno consegnato un piccolo omaggio agli anziani. "In occasione della Vigilia di Natale - spiega Daniela Botti della Pro Loco - cuciniamo tortelli e merluzzo per il

pranzo della Caritas. L'iniziativa si svolge da sette anni ed è anticipata dal rinfresco che prepariamo in occasione della visita del vescovo Gianni Ambrosio". La Pro Loco di Vigolzone presieduta da Camillo Ronda - ha inoltre preparato i rinomati tortelli con la coda per gli ospiti delle comunità "La Luna Stellata" e "La Vela" e ha contribuito a regalare un omaggio a tutti gli anziani del paese. Per la Vigilia di Natale, infine, tanti Babbo Natale porteranno doni a tutti i bambini. fg


Corriere Padano

23 dicembre 2010

14

ATTUALITÀ

Dal 1994 - Un gruppo affiatato dietro il successo della ditta

Siel Service, professionalità e innovazione Nel 2010 un grande impegno nel settore degli impianti fotovoltaici, ma anche nel 2011 ci saranno grossi vantaggi per chi deciderà di realizzarli. Servizi innovativi per i clienti La ditta Siel Service s.n.c di Capra Antonio e C. opera con successo nel settore dell'impiantistica elettrica civile, industriale e del terziario. Nata nel 1994, Siel Service - che ha sede a Piacenza in via Ottobono, 2/c (angolo via E. Parmense) - si è rapidamente imposta sul mercato grazie alla notevole professionalità, alla costante attenzione all'innovazione e ad un gruppo molto affiatato. La fiducia di una committenza ampia e diversificata e il consolidamento di una clientela fissa, entrambi conquistati, sono il riscontro più evidente della qualità del lavoro svolto: l'attività di controllo è infatti gestita e condivisa dai soci che periodicamente verificano i risultati ottenuti, formulando le opportune previsioni sull'attività futura in sinergia con le sensazioni rilevate nel settore. Negli ultimi anni, Siel Service ha posto

ancora maggiore attenzione allo sviluppo di servizi innovativi per offrire al committente una gamma di soluzioni e prodotti sempre all'avanguardia, una scelta premiata da risultati di assoluta eccellenza. L'azienda persegue la strategia competitiva facendo leva sullo sviluppo di un'area tecnica che supporti la clientela in tema di energia e sicurezza: "Avere subito e al

proprio interno le risposte necessarie - concordano i titolari semplifica il lavoro e accelera i tempi, a tutto vantaggio della clientela". Tra le tantissime attività di Siel Service - che sono tutte elencate nel sito www.sielservice.it - il 2010 è stato particolarmente caratterizzato dal fronte energia. "Nel 2010 - spiegano i tre soci - ci siamo focalizzati soprattutto sulla

progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici. "Particolarmente significativi - raccontano alla dinamica ditta piacentina - riteniamo due lavori: l'impianto allacciato a terra (uno dei primissimi dell'anno) per un'azienda agricola nei pressi di Casaliggio e quello sul tetto della Safta, fiore all'occhiello dei nostri interventi di quel tipo nel 2010". Il tutto avviene in tempi sempre molto rapidi: "La durata di realizzazione - precisano i soci - dipende ovviamente dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell'impianto, ma per i più grandi realizzati nel piacentino è occorso al massimo un mese dall'arrivo dei materiali". Nel 2011 le aspettative su questo settore sono ancora importanti, perché "installare un impianto fotovoltaico sarà ancora particolarmente vantaggioso, in quanto almeno fino ad aprile 2011 - ri-

cordano alla Siel Service - le condizioni degli incentivi saranno ancora ottimali, soprattutto per chi potrà usufruire del bonus aggiuntivo concesso

ne e alla realizzazione si affianca infatti anche il prezioso servizio della completa gestione delle complesse pratiche GSE: una preoccupazione in meno e

a chi rimuove l'amianto dai tetti". Di grande rilievo anche il fatto che la Siel Service accompagna passo dopo passo chi sceglie di realizzare un impianto fotovoltaico: alla progettazio-

una garanzia in più per chi si affida a Siel Service. (a.dosse) Nelle foto, alcune realizzazioni di Siel Service


23 dicembre 2010

Corriere Padano

A TAVOLA San Silvestro - Una tavola allegra, trionfo di frutta e bollicine piacentine

Aspettando la mezzanotte lenticchie e spumante Alternativa alla cena classica una grande tavola da cui gli ospiti si serviranno da soli: anche il padrone di casa potrà partecipare alla festa Aspettare la mezzanotte per brindare all'anno nuovo è l'occasione in cui è piacevole essere in tanti: preparare una cena classica diventa troppo laborioso e complicato da gestire. La cosa migliore, quella che permette di divertirsi anche al padrone di casa, è preparare un ricco buffet. Una grande tavola, con al centro un trionfo di frutta (non dimenticate l'uva e le melegrane simboli di prosperità) e tutto intorno tanti piatti caldi e freddi da cui gli ospiti si serviranno da soli. Se possibile, cercate di limitare al minimo piatti e bicchieri (di carta) e, se alla festa partecipano anche dei bambini, preparate qualche sfiziosità per loro (tartine con il salame, patatine fritte, pizzette). Per un buffet, non è necessario preparare cibi sofisticati, l'importante è che la tavola trasmetta l'idea di abbondanza e che i piatti siano presentati in maniera allegra e festosa. Per chi ama la tradizione, non potrà mancare il classico cotechino da accompagnare con le altrettanto classiche lenticchie, di cui vi diamo una ricetta meno consueta. Buon anno a tutti.

PICCOLE TARTARE DI TONNO Ingredienti per 8-10 persone: 800 g circa di tonno fresco, 3 scalogni, 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, succo di limone, erba cipollina, sale e pepe q.b. Per completare 4 cespi di indivia belga.

za di una ciliegia. Passatele nell'uovo sbattuto e rivestitele di pangrattato. Scaldate abbondante olio nella padella (175°) e friggete brevemente le palline. Scolatele non appena sono dorate, passatele su un doppio foglio di carta da cucina e servitele ben calde con l'aperitivo.

Se necessario, mondate il tonno dalla pelle, dalle lische e dalle parti scure e tritatelo grossolanamente con un coltello pesante, evitando di macinarlo e frullarlo. Raccoglietelo in una terrina e unitevi gli scalogni tritati finissimi, un cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata, l'olio, il succo di mezzo limone, sale e pepe. Amalgamate molto bene gli ingredienti, sigillate la terrina con la

CROSTATA DI RICOTTA

lità delle lenticchie). Controllate ogni tanto e unite un mestolo di acqua bollente quando necessario. A fine cottura completate con il resto del burro crudo e con il succo di limone e servite le lenticchie ben calde.

CILIEGE DI RISO Ingredienti per 8-10 persone: 200 g di riso fino, 150 g di gorgonzola naturale, 20 g di burro, 1 piccola cipolla, ½ lt di brodo, 1 uovo, pangrattato. Per friggere olio di oliva. pellicola e tenete la preparazione in frigo per una mezz'ora. Sfogliate i cespi di indivia, sciacquateli e asciugateli. All'ultimo momento farcite le foglie con una cucchiaiata di tartare e accomodatele in un ampio piatto da portata rotondo, disponendole a cerchi concentrici. Guarnite con qualche filo di erba cipollina.

LENTICCHIE ALL'ORIENTALE Ingredienti per 8 persone: 500 g di lenticchie, 60 g di burro, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, 1 grossa cipolla, 2 spicchi d'aglio, il succo di ½ limone, cumino in polvere, sale e pepe. Mondate e sciacquate le lenticchie. Scaldate l'olio e la metà del burro in una casseruola ampia e fate rosolare dolcemente la cipolla e l'aglio tritati fino a leggera doratura. Unite le lenticchie, rialzate la fiamma e, mescolando, fatele insaporire per qualche minuto nel soffritto. Bagnate con circa mezzo litro di acqua bollente e unite il sale, una macinata di pepe e un cucchiaino colmo di cumino in polvere. Coprite, abbassate nuovamente la fiamma e proseguite la cottura per circa 40 minuti (di più o di meno a seconda della qua-

Ingredienti per 12 persone: Per la pasta frolla 360 g di farina, 150 g di zucchero, 180 g di burro salato, 3 tuorli d'uovo, la scorza grattugiata di ½ limone. Per il ripieno 500 g di ricotta romana, 200 g di zucchero, 1 uovo intero, 2 cucchiai di rum, 200 g di confettura di amarene, poco burro e farina per la tortiera. Preparate la pasta frolla con gli ingredienti indicati. Mentre la pasta riposa, preparate il ripieno. Setacciate la ricotta e unite lo zucchero, l'uovo intero e il liquore. Imburrate e infarinate una tortiera da crostate (26 cm di diametro, meglio se a cerchio mobile). Stendete la pasta con il matterello a uno spessore di circa ½ cm, avvolgetela attorno al matterello infarinato e srotolatela sopra la tortiera.

Scaldate il burro in una piccola casseruola e fate appassire, a fuoco dolcissimo, la cipolla tritata finissima. Prima che la cipolla prenda colore, unite il riso, fatelo tostare per qualche minuto mescolando continuamente quindi aggiungete tutto il brodo bollente, rialzate la fiamma e terminate la cottura mescolando ogni tanto. Fuori dal fuoco, amalgamatevi il gorgonzola tagliato a dadini e mescolate energicamente fino a quando il formaggio si sarà completamente fuso. Versate il riso su un piatto, allargatelo e lasciatelo raffreddare quindi, prendendone un cucchiaino per volta, formate delle palline della grandez-

Premete leggermente per farla aderire alle pareti quindi ritagliate l'eccedenza di pasta e rimpastate rapidamente i ritagli. Spalmate la confettura sul fondo della crostata, copritela con il composto di ricotta e lisciate la superficie. Stendete la pasta avanzata e ricavatene delle striscioline tagliandole con la rotella dentata. Sistemate alcune a griglia sulla superficie della crostata e le altre a chiusura tutto intorno. Mettete la crostata nel forno precedentemente scaldato a 180°, lasciandola cuocere per circa un'ora. Lasciatela raffreddare nella tortiera prima di servirla.

15


Corriere Padano

23 dicembre 2010

16

DALLA PROVINCIA

Fiorenzuola - In Municipio una mostra con protagonisti i teenager di oggi e di ieri

“Noi giovani, tagliati fuori dalle dinamiche sociali" Smith, Anan, Jerson e Laila - tutti tra i 16 e i 17 anni - hanno indagato, con l'aiuto di interviste, i sogni, i desideri e gli interessi dei ragazzi MANUELA IANNOTTA "Rendere i giovani protagonisti e non semplici fruitori della realtà vissuta". Promuovere una cittadinanza attiva e la partecipazione di ragazzi e ragazzi all'interno della società, puntare sui giovani facendoli sentire parte integrante della realtà in cui vivono e aiutandoli a conoscere meglio il loro mondo, quello dei giovani di oggi, mettendolo a confronto quello dei giovani di ieri. È nato con questi obiettivi il progetto di ricerca "P2P - Seminiamo storie per crescere insieme" organizzato dalla cooperativa sociale L'Arco di Piacenza a Fiorenzuola (ma anche a Piacenza e a Sarmato, in collaborazione con l'agenzia di ricerca sociale Codici e della cooperativa sociale Interculturando) e "riassunto" in una mostra fotografica allestita al primo piano del Municipio del capoluogo valdardese, dal centro educativo "Pattini a Rotelle" e dal centro di aggregazione giovanile "Arcobus", inau-

gurata alla presenza dell'assessore provinciale alle politiche sociali e socio-sanitarie, Pierpaolo Gallini, del sindaco Giovanni Compiani, della coordinatrice dei progetti realizzati a Fiorenzuola dall'Arco, Milena Mazzini, del-

tramite foto e racconti di vita, un lavoro di ricerca che ha visto quattro giovani "ricercatori", Smith, Anan, Jerson e Laila, tutti tra i 16 e i 17 anni, tutti residenti a Fiorenzuola, ma di origine straniera, indagare con l'aiuto di interviste e

e di precariato, "di modernità liquida", come direbbe il sociologo Zygmunt Bauman, come quella che stiamo attraversando, diventa utile per i ragazzi di oggi per aiutarli a "posizionarsi", a capire la fase che stanno vivendo. Affiancati dagli educatori, ascoltando gli aneddoti di "ex giovani" la cui storia si inserisce o si intreccia con quella fiorenzuolana, Smith, Anan, Jerson e Laila hanno anche potuto confrontarsi e "dialogare" con culture diverse dal-

un momento in cui i giovani rischiano di sentirsi fuori dalle dinamiche della società, dalle dinamiche del lavoro (a causa del precariato) - ha osservato l'assessore alle politi-

L’assessore Mussi: “Un'occasione anche per ricucire i legami tra generazioni e nazionalità diverse"

l'assessore comunale ai servizi sociali Angelo Mussi e aperta fino al 6 gennaio (è visitabile dal pubblico, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 17). Una mostra che racconta,

di raccolte fotografiche le sfaccettature, i sogni, i desideri, gli interessi "giovanili" di generazioni passate . Un raffronto con il passato che in un'epoca di incertezza

la propria, agevolando la loro integrazione nel contesto sociale in cui si sono inseriti. "Anche questa mostra è uno degli ulteriori momenti in cui come Amministrazione comunale ci impegniamo a promuovere una partecipazione attiva dei giovani e il loro esser parte di una comunità, in

che sociali del Comune di Fiorenzuola, Angelo Mussi - In un momento in cui i giovani paradossalmente hanno potenzialità più grandi rispetto alle generazioni passate, ma hanno difficoltà ad esprimersi e in cui vi sono giovani di nazionalità straniera che sono arrivati qui non per una loro

valutazione, ma insieme ai genitori e si trovano ad avere poche o nulle prospettive". "Questi progetti sono dunque dei piccoli momenti che possono aiutare a recuperare questo senso di partecipazione dei giovani. È un'occasione anche per ricucire i legami tra generazioni e nazionalità diverse" ha aggiunto Mussi, secondo il quale le interviste hanno avuto una doppia valenza, essendo utili non solo ai ragazzi di oggi, ma anche agli "ex giovani" quale momento di verifica e possibilità di indirizzare le giovani generazioni a non commettere gli errori del passato.

Nella foto in alto uno scorcio della mostra allestita nel Municipio di Fiorenzuola

Pianello, Vigilia in piazza con cioccolata e vin brulè Pianello si prepara a festeggiare il Natale in piazza, con un pomeriggio animato dalla cioccolata e dal vin brulè. La vigilia di Natale, sarà una giornata da trascorrere in compagnia, festeggiando in piazza Umberto, prima di prendere parte alla messa di mezzanotte. Nel corso della serata, a partire dalle 21, gli zampognari animeranno il cuore di Pianello, per poi tornare ad animare il paese appena dopo la messa: un momento in cui si potrà brindare in compagnia con i vini offerti dai produttori locali, accompagnati da una buona fetta di panettone o di pandoro. Anastasia Aradelli

Sterilità, nuovo centro attivato a Fiorenzuola Fiorenzuola si arricchisce di un nuovo servizio di primo livello per le coppie che desiderano avere un figlio ma si trovano ad affrontare dei problemi: si tratta dell’ambulatorio aziendale di primo livello per la diagnosi e cura della sterilità di coppia. A partire da lunedì 20 dicembre è infatti partita la nuova importante attività che fa capo all'unità operativa di Ostetricia e ginecologia dell'ospedale unico della Valdarda, ed è riferimento per tutta la provincia. Il centro della cittadina valdardese vede lavorare in equipe multidisciplinare un ginecologo, un andrologo e un laboratorista (nella foto). L'offerta comprende la diagnosi della sterilità maschile e femminile, la terapia di stimolazione nella produzione dei gameti, il monitoraggio dell'ovulazione e la eventuale inseminazione intrauterina. La prima visita può essere prenotata direttamente chiamando il reparto di Ginecologia (sede dell'ambulatorio) al numero 0523.989656. Una volta concordata la visita stessa, la coppia si presenta al primo incontro durante il quale viene valutata la appropriatezza dell'accesso e compilata la cartella clinica di presa in carico. Da qui inizia il percorso che prevede le varie valutazioni mediche specialistiche: andrologica, in collaborazione con l'unità operativa di Andrologia di Piacenza (che fa capo al reparto di Urologia), laboratoristica, ginecologica, visita ed esami strumentali. L'attività rientra nelle prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Regionale e comporta il solo pagamento del ticket, secondo le usuali regole.(d.a)


23 dicembre 2010

Corriere Padano

17

ATTUALITÀ Tendenze - Per S. Stefano i paesi confermano o anticipano i mercati settimanali

I regali last minute? Sui mercatini di Natale Tra le novità di quest'anno ci sono famosi dipinti come orecchini, piante "mangia smog" e animaletti che ci avvisano quando i fiori hanno sete FRANCESCA GAZZOLA "I girasoli" di Van Gogh come orecchino, un ranocchio che ci avvisa quando i fiori hanno bisogno di essere innaffiati e una piantina "mangia smog": sono le novità del mercatino natalizio di piazza Cavalli che anche quest'anno è stato accolto con entusiasmo dai piacentini. Una tradizione - quella del mercato di Natale - che si consolida di anno in anno e si arricchisce di nuove bancarelle che catturano l'attenzione di giovani e meno giovani alla ricerca di curiose idee regalo per tutti i gusti e per tutte le tasche. L'atmosfera magica del mercatino di Natale ha coinvolto da qualche anno anche molti paesi della provincia piacentina: da Castelsangiovanni a Carpaneto, da Borgonovo a Pianello, da Fiorenzuola a Pontedellolio e Bobbio, con bancarelle di artigianato creativo affiancate, in taluni casi da zampognari, clown e artisti di strada. Il mercatino di Natale piacentino resterà in piazza Cavalli fino al 29 dicembre accompagnandoci per l'intera durata delle feste.

Niente vacanza anche per i banchi del mercato domenicale di Carpaneto e Pianello che per S.Stefano - che quest'anno cade di domenica - animeranno le piazze dei due paesi, offrendo ai piacentini la possibilità di fare gustosi acquisti fra i banchi alimentari del mercato e nei numerosi negozi - tra i quali molte botteghe storiche che resteranno aperti fino all'ora di pranzo. Anticipati al 24, invece, i mercati di Castelsangiovanni e Bobbio. Il mercatino natalizio di Piacenza trasfor-

ma piazza Cavalli in un grande bazar coperto in cui ricercare qualche novità da mettere sotto l'albero e fa riacquistare alla piazza cittadina quel ruolo centrale che negli altri mesi dell'anno fatica a mantenere: nei pomeriggi dicembrini comitive di giovani si danno appuntamento al mercatino di Natale per trascorre qualche ora in compagnia e le famiglie sostano nel quadrilatero della piazza invece che indirizzarsi esclusivamente nelle strade dello shopping cittadino. Im-

mergendoci tra le quattro file di banchi che compongono il mercato natalizio è possibile trovare articoli di ogni genere, per la casa e per il giardino, dolciumi, abbigliamento e borse per tutti i gusti, anche da pochi euro. Non mancano le tradizionali candele in cera e gel, gli incensi profumati, cuffie e paraorecchie colorate, pantofole e poncho di lana, angioletti in ceramica, alberelli luccicanti, cesti in vimini, ciondoli, agende e peluche. "Quest'anno spiega Francesca al banco delle candele, presente da più di vent'anni al mercatino - vanno di moda i regali utili ed economici come candele, porta incensi e profumazioni per la casa da acquistare con pochi euro. Tra le novità di quest'anno aggiunge - ci sono anche grandi teli indiani dagli splendidi colori vivaci mentre i bambini sono attirati dalla "grande matita d'autore" fatta in legno con simpatici animaletti attorcigliati alla corteccia". Tra le altre curiosità di quest'anno troviamo simpatici fringuelli che cinguettano e rane che gracidano quando la nostra piantina ha sete: "Un apposito rile-

vatore di umidità - spiega Barbara Aghemo, che da due anni partecipa al mercatino di piazza Cavalli - riconosce quando il terriccio nel vaso necessita di acqua: è un ottimo aiuto per chi il pollice verde proprio non ce l'ha". Sull'innovativo banco natalizio troviamo anche originali lanterne da giardino, simpatici animaletti dotati di voce registrata che danno il benvenuto agli ospiti che entrano in ca-

sa, ma anche utili "segna-orto" che ci ricordano il tipo di semenza che abbiamo piantato. "Proponiamo anche la tillandsia, piante capaci di vivere

senza terreno e che donano all'ambiente una vibrante atmosfera e purificano dall'inquinamento, motivo per cui - aggiunge Barbara - vengono definite piante mangia smog". Passeggiando tra i banchi del mercatino incontriamo un curioso banco che raccoglie creazioni molto particolari: ci sono orecchini tagliati a metà che raffigurano famosi dipinti, come il "Il Bacio" di Klimt, "I girasoli" di Van Gogh, "I ballerini" di Botero o "Il ritratto di Jeanne Hebuterne" di Modigliani. Accanto ad essi troviamo simpatici segnalibri in 3D che raffigurano lupi, tigri, pinguini e pesci che sembrano reali. Tali oggetti stanno spopolando: "Sono molto richiesti sia dai giovani che dalle famiglie perché rappresentano un'insolita quanto originale idea-regalo", spiegano dal banco di Julian Jacoby che ospita anche numerose borse, portamonete e pochette con il viso di Audrey Hepburn e Marilyn Monroe.

Nelle foto, i tradizionali mercatini natalizi di piazza Cavalli a Piacenza


Corriere Padano

23 dicembre 2010

18

SPORT

Piacenza, metti la testa a posto! Attacco super, ma troppi errori banali in difesa. Tanto lavoro per Madonna GIOVANNI DOPERNI Un attacco strabiliante, ma anche una difesa pasticciona. Una squadra che va in letargo senza capire il perché e il per come si trovi lì sul fondo della classifica. Cacia è una scommessa vinta, Graffiedi un fuoriclasse nella categoria pienamente recuperato e lo stesso dicasi per il più lunatico Guzman. Eppure, il Piacenza è sempre aggrappato alla coda del gruppo ostaggio di contraddizioni mai veramente risolte e di equilibri mai trovati nei numeri di attacco e difesa. La sintesi nell'ultima sfida di Bergamo contro l'Albinoleffe. Gara da non perdere alla vigilia, gara in pugno dopo un tempo, sospiro di sollievo alla fine: con errori banali a compromettere una fase offensiva ispirata da un Graffiedi formato super, in grado anche di supportare l'uscita di Cacia. Ma pur sempre un Piacenza costretto a rimediare. Che fa e disfa con la volubilità di una Penelope in attesa di quel salto di qualità mai spiccato. Neppure in quella fila di risultati utili lunga otto gare. I numeri talvolta esprimono tutto: il Piacenza come la Triestina che ha ottenuto il minor numero di vittorie, tre, è seconda solo all'Empoli per predisposizione al pareggio (9), vanta uno degli apparati offensivi più prolifici (24 reti) ma risulta una delle difese più battute con 31 gol al passivo, tre meno dell'Albinoleffe. Né

carne, né pesce, questo Piacenza che si avvia a chiudere il girone d'andata senza una chiara e definita personalità. Una squadra che continuerà a

essere condizionata dal peso e dalla responsabilità derivate dalla classifica, ma con un potenziale decisamente superiore e ancora inespresso.

Fascicolo su Albinoleffe-Piacenza Fascicolo Figc sul pirotecnico pareggio tra Albinoleffe e Piacenza. Sul posticipo della serie B di lunedì 20 dicembre, infatti, è stato registrato un altissimo numero di scommesse proprio sul segno X. A puntare sul pareggio sono stati così in tanti che i bookmakers come da prassi - hanno prima abbassato sensibilmente la quota relativa al pareggio, poi sono arrivati alla cancellazione dell’evento dal tabellone. (d.a)

Il mercato di gennaio è una scorciatoia possibile, ma occorre valutare bene cosa serve davvero e cosa si può aggiungere per risolvere almeno in parte certi problemi. Riflessioni che toccano in primis al tecnico e al direttore sportivo con l'avallo della società. Il momento non è dei migliori, ma soprattutto si tratta di valutare con attenzione il patrimonio in organico. Mandorlini ormai è fuori causa, di Tremolada e Sbaffo sono sparite o quasi le tracce. Desaparecido certificato è Tulli. Da rilanciare Calderoni e Guerra, ammesso che sappiano ritrovare stimoli e motivazioni, ormai vicino al recupero Rickler, fermo restando che Cacia non dovrebbe traslocare, gli obiettivi principali sono un centrocampista, un esterno destro per la difesa e una punta centrale in grado di garantire un ricambio di ruolo a Cacia. Il giovane Zigoni è più di un'ipotesi. Ma non sarà certo una rivoluzione. E allora il vero cambio di marcia dovrà imporlo Madonna attraverso una scelta di campo precisa. Se questo Piacenza è trainato dal talento dei suoi attaccanti giusto puntare su quelli e sulla filosofia del segnare un gol più dell'avversaria. L'unica filosofia possibile quando si incassano gol balordi come quelli visti a Bergamo. Altro che Babbo Natale. Nella foto al centro l’allenatore del Piacenza Armando Madonna

Volley femminile

Rebecchi Nordmeccanica, prima vittoria piena Prima vittoria da tre punti per la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza, che ha chiuso con una bella impresa le sfide casalinghe del 2010 schiantando 3-0 la temibile Despar Perugia. Gruppo finalmente al meglio, esaltato dalle maiuscole prestazioni di Natalia Brussa e Chiara

Scarabelli: la prima è stata la miglior marcatrice, mentre alla seconda - con il 59% in attacco e il 79% di ricezioni positive - è andato il trofeo per la miglior giocatrice in campo. Soddisfatto l’allenatore delle piacentine Mauro Chiappafreddo: “Ho visto una Rebecchi Nordmeccanica che ha dimostrato di avere un’anima, è proprio quello che mi piace!”. Il trionfo dellaRebecchi Nordmeccanica è stato l’anticipo della quinta giornata, che si concluderà nel giorno di Santo Stefano. (d.an)


23 dicembre 2010

Corriere Padano

19

SPORT

Per i Dilettanti l’inizio stagione è stato in altalena Su e giù il rendimento delle piacentine. Ribaltoni per il Fiorenzuola, mentre tra gli altri campionati i risultati più esaltanti arrivano da Prima e Seconda Categoria GIACOMO SPOTTI Si chiude una prima parte di stagione altalenante per le compagini piacentine impegnate nei rispettivi campionati di calcio dilettantistici. A recitare il ruolo del leone nell'ultimo mese è stato il maltempo che ha costretto, come succede ormai troppo spesso da qualche stagione, a spezzare tutti i campionati con un numero davvero notevole di partite da recuperare soprattutto per quanto riguarda la Seconda e la Terza categoria. La scelta di giocare in mesi invernali come dicembre e gennaio non sta pagando e forse qui sarebbe meglio fare un passo indietro. Passando all'analisi dei campionati, il primo in ordine di importanza è il Fiorenzuola. Dopo poche partite la compagine rossonera ha cambiato il tecnico, via Gottardo dentro William Viali. Ma i ribaltoni non sono finiti perché in società è entrato Claudio Santi (pa-

tron della 6 giorni delle Rose) e pochi giorni fa il ds Merli se ne è andato. Il Fiorenzuola sta pagando in questo momento lo sforzo compiuto un mese fa per tirarsi fuori dalla zona ros-

il resto del campionato è tutto in divenire e per la salvezza sembra che ci sarà da lottare fino alla fine della stagione. Non brillano le piacentine nemmeno in Promozione an-

River rimane fanalino di coda, mentre LibertaSpes, Fontana Audax e Pontenurese sono riuscite a mettersi in una zona un filo più tranquilla ma comunque anche loro, per il momento, sono destinate a lottare fino all'ultimo minuto. Nel girone Lombardia è preoccupante l'inversione di tendenza della Castellana che non riesce a ingranare ed è inchiodata al ter-

in vetta tra Fiore e Marsaglia è entusiasmante, con il Gotico Garibaldina che sta tentando di rovinare la festa alle due avversarie mentre Villanova e Monticelli sono ampiamente staccate e difficilmente riusciranno a rientrare nei giochi di vertice. Stesso discorso nel girone A di Seconda categoria: qui c'è al comando la Valtidone braccata da vicino dalla

Maltempo, continuano i problemi: giocare anche nei mesi freddi non sta pagando, valanga di rinvii

sa della classifica e in questo momento galleggia a 20 punti nella parte medio bassa della graduatoria di serie D; quindi

che se nelle ultime giornate c'è stata una netta inversione di tendenza rispetto alle prime partite di campionato. Il

VOLLEY

Copra Morpho, Tonno Callipo dopo le abbuffate di Natale Come è ormai consuetudine gli amanti della pallavolo potranno gustarsi come digestivo delle abbuffate natalizie una partita del campionato di volley di A1. La massima serie infatti scenderà in campo il 26 dicembre e al PalaBanca (inizio alle 18) il Copra Morpho di coach Angelo Lorenzetti ospiterà il Tonno Callipo Vibo Valentia. Piacenza in questo momento è esattamente a metà del guado con uno score equilibratissimo: cinque vittorie e altrettante sconfitte. Vibo Valentia invece è sotto di due punti, nella parte medio bassa della graduatoria e dunque arriverà al PalaBanca con l'intenzione di fare il colpaccio. Per i biancorossi inoltre è un match importante anche in vista della qualificazione alla Coppa Italia (passano ai quarti di finale le prime

otto in classifica), e quindi ci sono tutti i presupposti per definirla come una sfida non cruciale ma comunque molto importante. Dopo la partita con Vibo ci sarà una brevissima ma sosta ma il 2 gennaio 2011 il Copra Morpho Volley tornerà nuovamente in campo nella delicata e blasonata trasferta in casa dei campioni d'Italia di Cuneo per giocare nuovamente domenica 9 gennaio al PalaBanca contro il Roma Volley l'ultima giornata del campionato di andata. Nelle prossime tre settimane il Copra Morpho affronterà dunque tre partite davvero importanti, e se quello in casa di Cuneo si annuncia già come uno scontro proibitivo, al contrario contro Vibo Valentia e Roma serve cogliere il bottino pieno. (spot)

z'ultimo posto della graduatoria con 2 sole partite vinte su 14 giocate. Di tutt'altro tenore l'andamento delle nostre squadre in Prima categoria. Qui le formazioni piacentine stanno letteralmente uccidendo il campionato e occupano le prime cinque posizioni della classifica. Il testa a testa

Turris e dalla sorpresa San Lazzaro mentre il Pittolo rimane a guardare staccato di pochi punti. Diverso il discorso nel girone B di Seconda: il padrone incontrastato è il Corte Calcio che viaggia a pieno ritmo in vetta alla graduatoria, inseguito da un buon Podenzano che per il momento non

sembra in grado di impensierire più di tanto la capolista Corte. Sfida da lunghi coltelli in Terza categoria, in particolare è il girone A ad essere animato da una lotta davvero entusiasmante che si risolverà molto probabilmente solo alla fine della stagione. Dopo la partenza a razzo di Pro Piacenza e Baby Brazil, che sembravano dovessero ammazzare il campionato, ecco che le due superpotenze si sono fermate improvvisamente permettendo all'Olubra e al Lyons Quarto, vittoria dopo vittoria, di risalire la china e piazzarsi nei primi piani della classifica. Sarebbe quasi superfluo invece commentare la capolista del girone B, il Vernasca, che guida il campionato dall'alto delle sue 12 vittorie in altrettante partite disputate lasciando agli avversari (Arsenal, Primogenita e Mortizza) solo le briciole. Nella foto a sinistra, i tifosi del Fiorenzuola


Corriere Padano

23 dicembre 2010

20

CHI CERCA TROVA

ANNUNCI LAVORO CERCO Signora italiana cerca lavoro come baby sitter, pulizie e stiro anche a ore. Tel. 328-2549752 Barista esperta in cocktails, cameriera, cassiera, commessa frutta e verdura, edicolante, cerca lavoro. Tel. 340-8574568 Operaio falegname cerca lavoro part time anche altro settore. Tel. 329-1813131 Uomo di buona volontà e maturata esperienza cerca qualsiasi lavoro a Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Parma. Tel. 348-9975036 Cerco lavoro come magazziniere, autista, operaio, fattorino, cartellista. Tel. 320-1921602 Cerco lavoro come badante e per fare pulizie, anche con vitto e alloggio. Esperienza, massima serietà, automunita. Tel. 348-7965693 Cuoco italianoesperto offresi per lavoro fisso. Tel. 339-1782645 Praticante avvocato, cerca lavoro presso settore bancario legale o altro. Tesi in giurisdizione tributaria, lingue inglese e tedesco, diploma ragioneria, consigliere comunale. Tel. 0382-78080 - Cell. 338-7168613

VARIE Vendo casa della bambola da costruire, nuova, imballata. Prezzo occasione. Tel. 0523-768474 Vendo box in lamiera zincata, di circa 200 mq, ideale per ricovero attrezzi da agricoltura. Tel. 392-4244136 Coperta in piquet con bordo fatto ad uncinetto + lenzuolo ricamato a mano molto antico, vendo a 80 euro. Tel. 0523-456272 Vendo cellulare, 2 lampadari, radio, ferro da stiro, 12 bicchieri, servizio piatti da 18 nuovo; 6 tazzine da caffè con piattino nuove, tutto a 100 euro. Tel. 0523-456272 Vendesi camera matrimoniale in noce: letto matrimoniale con testate rivestite in seta + 2 comodini + seggiolini rivestiti in seta (stesso rivestimento del letto) a 500 euro. Telefonare dopo le 19 al 329-1574917 Vendesi 2 tappeti persiani autentici (mt 2,5 x 2), ottimo stato, prezzo da concordare. Telefonare dopo le 19 al 329-1574917 Vendesi salotto stile '900: divano 3 posti + 2 poltrone finemente rivestite con tappezzeria a fiori, bellissimo tavolino di servizio. Euro 500. Telefonare dopo le 19 al 329-1574917 Vendesi camerain vera noce massiccia: 2 letti singoli, 2 librerie a ponte, 2 armadi a due ante + cassetti, 2 scrivanie piccole. Euro 1.500. Telefonare dopo le 19 al 329-1574917 Tinello inizi '900 composto da tavolo, 6 sedie, credenzina e buffet stile Grazzano Visconti. Vendesi prezzo da stabilire. Tel. 0523-329891 Pizzeria-bruschetteria vendesi o affittasi, bel locale zona turistica, richiesta minima. No agenzia. Tel. 339-1782645 Vendo cerchioni in ferro x Golf 4, ottimi per montare gomme termiche. Tel. 329-2143148

PRESTAZIONI PROFESSIONALI Professore a Pcimpartisce lezioni di matematica a qualsiasi livello. Tel. 338-2272426 Laureato esperto di elettronica, da poco in pensione, offre collaborazione anche saltuaria. Tel. 338-2272426 Lezioni private per studenti universitari, superiori medie, costruzioni, matematica, topografia, impianti, disegno tecnico, estimo, fisica, chimica. Tel. 329-2143148 Cerco madrelingua inglese o insegnante per conversazioni in inglese a Piacenza o provincia. Tel. 329-2143148

ABITAZIONI Appartamento ristrutturato e interamente arredato centro Pc, spazioso e tranquillo: ingresso, cucina abitabile, ampia matrimoniale, bagno, balcone verandato, cantina. Riscaldamento autonomo. Euro 500 mensili + spese, solo referenziati. Tel. 340-8707686 Acquisto bilocale in centro a Piacenza, 50-60 mq. No intermediari. Tel. 338-4760736

Avviso ai lettori Ricordiamo che per il servizio di pubblicazione degli annunci la redazione non riceve alcun compenso sulle transazioni commerciali, non effettua vendite dirette, non è responsabile per la qualità, la provenienza o la veridicità delle inserzioni né dell'esito della transazione oggetto dell'inserzione stessa. Le richieste di inserzioni sono espressamente subordinate al consenso dell'Editore alla pubblicazione ed alla disponibilità di spazi La Direzione pertanto si riserva il diritto di modificare rispettando il messaggio, rifiutare o sospendere una inserzione a proprio insindacabile giudizio, nonché di effettuare dei controlli sull'inserzionista. L'editore non risponde per eventuali ritardi rispetto alla data indicata dall'inserzionista, o perdite causate dalla non pubblicazione dell'inserzione per qualunque motivo e non è responsabile per eventuali errori di stampa. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto indicato nella richiesta di inserzione e sono obbligati a risarcire all'editore ogni pregiudizio, di qualsiasi tipo, eventualmente da esso sopportata in relazione all’inserzione commissionata ed al suo contenuto.

COME TRASMETTERE L’ANNUNCIO GRATUITO Compila in stampatello la cedola pubblicata a fianco e spediscila a: CORRIERE PADANO VIA XXIV MAGGIO, 4 29122 PIACENZA Oppure trasmettila via fax al numero: 0523 754369 Inoltre è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: annunci@corrierepadano.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.