Corriere dell'Isola n. 4 2011

Page 1

POLITICA

a pag. 5

AD ISCHIA L’OPPOSIZIONE E’ PURAMENTE MEDIATICA

INCONTRI

a pag. 6

VIOLENZA CONTRO LE DONNE UNA PIAGA SOCIALE

Dr. Francesca Di Meglio

Piazza Bagni, 20 (di fronte hotel Manzi, lato interno della piazza) Casamicciola Terme Tel. 081 900823 erboristerialaverbena@yahoo.it

Anno XV - n. 4 • 27 Gennaio - 2 Febbraio 2011

settimanale GRATUITO delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com

DUE EMENDAMENTI AL VAGLIO DEL SENATO

DEMOLIZIONI STOP! NELLE PROPOSTE PARLAMENTARI INSERITE ANCHE LE MOZIONI DELL’AVVOCATO BRUNO MOLINARO E DEL NOTAIO NINO ARTURO

CONCORSI

a pag. 4

ELETTA AD ISCHIA LE SECONDA MISS 2011

COMUNE UNICO NASCE IL COMITATO PER IL NO

a pag. 8

APPUNTAMENTI SHOAH: IL GIORNO DELLA MEMORIA

a pag. 11


2

• L’EDITORIALE

www.corrieredellisola.com

Il punto “B” delle donne di ALBA

“S

Sono sicura, so con certezza che la maggior parte delle donne italiane non è in fila per il bunga bunga. Sono certa che la prostituzione consapevole sia la scelta, se scelta a queste condizioni si può chiamare, di una minima minoranza. È dunque alle altre, a tutte le altre donne che mi rivolgo. È il momento di rispondere forte: dove siete, ragazze? Madri, nonne, figlie, nipoti, dove siete. Di destra o di sinistra che siate, povere o ricche, del Nord o del Sud, donne figlie di un tempo che altre donne prima di voi hanno reso ricco di possibilità uguale e libero, dove siete? È il momento di dire: Ora basta”. Ed infine c’è Concita, 44 anni e quattro figli, primo direttore donna de l’Unità. Bella e fiera nel suo raffinato abitino nero e nei suoi sandaletti frou frou. Seria, competente e ricca d’energia. La prima fu Veronica a rivendicare il rispetto dovuto come moglie, madre e donna assumendo posizioni decise nel definire «ciarpame senza pudore» l’uso delle candidature che a suo avviso si stava facendo, con un forte segnale di dignità e indipendenza intellettuale, sbandierò all’Italia il primato del merito e della famiglia.

Da allora si sono susseguite Noemi, Patrizia, Raffaella, Annamaria, Mara, Roberta, Barbara, Ruby, Nicole, Nadia, Sabina. Starlette, escort, miss, prostitute, ballerine, quasi in ordine di appari-

zione. Tante, belle e giovani; tutte, dal “gineceo in comodato d’uso”, pronte a dichiarare amore e fedeltà dietro compenso in denaro, gioielli, oggetti extra-lusso o, in definitiva, incarichi

politici. A difesa delle “ragazze difficili”, oggi, ecco scendere dall’astuta macchina mediatica le più capaci maitresse della politica. Convinte, aggressive e indignate seniores come Mariastella, Anna Maria, Daniela, Nunzia, fulminee come il morso di un cobra nel gridare alla persecuzione da parte della magistratura, alla violazione della privacy con le intercettazioni e alla presunzione di innocenza da rispettare fino a che non ci sarà una sentenza in tribunale, per un premier «premuroso, gentile e corretto con le donne». Parole che non avrebbero la stessa forza e lo stesso significato se dette da uomini. Parole che servono ad anticipare e controbilanciare le proteste di stampo post-femminista che invece vengono da un altro versante politico. Paola, Giovanna, Roberta, Stella, Cecilia, Rosa, Barbara, Annamaria, Anna Paola, Marina, Pina, Silvia, Laura, Sabina, Ileana, Sesa, Livia, Francesca, Marianna e Rosy, manifestano e raccolgono firme per difendere talento, lavoro, impegno, bellezza, cuore, passione, dignità e serietà delle donne. Ed infine c’è Concita, gioia e delizia dello sguardo e dell’ascolto, la “bella donna” italiana che finalmente invita al pensiero e all’azione.

Laraspata Renato & C. s.a.s.

Gelati, Surgelati e Congelati CENTRO SERVIZI VENDITE Via Michele Mazzella, 258 - 80077 Ischia (NA) tel & fax +39 081 902756 - www.laraspata.it

NOVITA' DELL'ANNO - DIRETTAMENTE DAGLI USA GIANTBURGER, IL MEGA HAMBURGER

CON PANINO PIU' APPETTITOSO CHE C'E'! IN ESCLUSIVA PER I MIGLIORI PUB AD UN PREZZO LANCIO CARTONE DA CIRCA 6 KG A SOLE € 40,00 +IVA


3

PRIMO PIANO •

redazione@corrieredellisola.com

STOP ALLE DEMOLIZIONI:

DUE EMENDAMENTI AL VAGLIO DEL SENATO Presentato anche l’emendamento suggerito da Bruno Molinaro e Nino Arturo di Massimo Zivelli

pagnato dai colleghi Pasquale Giuliano e Diana De Feo, ha illustrato nella giornata di lunedì al Procuratore Giandomenico Lepore ed all’aggiunto Aldo De Chiara. Dopo una prima discussione dei due emendamenti ieri pomeriggio davanti alla giunta della commissione bilancio, l’iter prevede per quest’oggi la discussione sia alla

S

top alle demolizioni degli abusi di necessità in Campania, anche Udc e Fli in commissione al Senato potrebbero votare a favore della proposta avanzata da 17 parlamentari del centrodestra. La posizione dei parlamentari del terzo polo verrà chiarita questa mattina. Nelle commissioni bilancio ed affari costituzionali, i proponenti hanno dunque ieri depositato ufficialmente non uno, ma due emendamenti al decreto ”mille proroghe” in materia di abusivismo edilizio. Il primo di questi, è quello ufficialmente elaborato dal senatore del pdl, il casertano Carlo Sarro, e firmato da altri sedici colleghi campani, ma all’ultimo momento anche - notizia questa sempre di ieri - dalla senatrice umbra Spadoni Urbani. L’emendamento n.1 sostanzialmente punta a bloccare fino al 31 dicembre prossimo le demolizioni esecutive degli abusi commessi fino al 2003, limitatamente ai casi di necessità e prima abitazione che non siano stati realizzati in zone a rischio o soggette a particolari vincoli di protezione ambientale da parte dello Stato. L’obbiettivo dichiarato è quello di dare tempo alla regione Campania di elaborare ed adottare i nuovi piani paesistici

commissione bilancio (questa volta allargata) che in quella affari costituzionali. Il voto delle commissioni dovrebbe esserci nella mattinata di domani. Gli emendamenti, se approvati, verranno subito proposti all’ordine del giorno dei lavori nell’aula del Senato e potrebbero essere votati entro venerdì.

INTEGRAZIONI DEGLI AMMINISTRATIVISTI ISCHITANI ALL’EMENDAMENTO SARRO

che sostituiranno quelli precedenti e indicheranno minori vincoli. In tal modo si conta di poter salvare dall’azione delle ruspe, una buona percentuale di quelle case che in tutta la regione altrimenti dovrebbero essere abbattute. Il secondo emendamento presentato dal centrodestra, ingloba invece anche i suggerimenti normativi sviluppati dagli esperti amministrativisti ischitani Bruno Molinaro e Antonio Arturo. Se passasse questo secondo emendamento, si riaprirebbero i termini del condono 2003 per dare a chi non

aveva avuto la possibilità di presentare la domanda, di farlo adesso. Non si tratterebbe di un nuovo condono - spiegano i proponenti - perchè riguarderebbe solo le costruzioni abusive realizzate prima del 2003. L’oblazione da pagare sarebbe però aggiornata ai criteri Istat riferiti al 2009, ed avrebbe la valenza di estinguere sia il reato amministrativo, che quello penale. L’obbiettivo sarebbe quello di portare nuove entrate nelle casse dello Stato e snellire il lavoro dei Tribunali campani. ”Ma anche quello di evitare che dovunque

facciano bella mostra di se, montagne di macerie” spiega l’avvocato Molinaro. L’emendamento ”bis” punta inoltre a dare ai comuni la possibilità (in luogo di demolire) di acquisire gli immobili abusivi, pagandoli il 10% del loro valore catastale effettivo con l’obbligo di trattenerli nel patrimonio pubblico per un periodo non inferiore ai cinque anni. Questi immobili potrebbero essere destinati dai comuni anche ad alloggi di edilizia popolare per i senza tetto. Queste dunque le proposte che lo stesso senatore Sarro, accom-

- possibilità per i comuni di acquisire (con valore di sanatoria all’atto dell’acquisto) al patrimonio pubblico (pagandoli solo il 10% del valore catastale) gli immobili abusivi da demolire; - i comuni non potranno alineare il bene acquisito per un max diu 5 anni; -possibilità per i comuni di dare in locazione ai senza tetto, gli immobili abusivi da demolire; - non possono essere acquisiti: immobili non ultimati o ricadenti in aree a protezione o con vincoli paesaggistici regolati da leggi dello Stato; - riaprire solo in Campania (effetti della bocciatura della legge regionale che emendava la sfera di applicazione del condono nazionale) i termini del condono 2003 per permettere anche a chi non aveva presentato la domanda alla scadenza di farlo adesso, sempre per gli immobili realizzati prima del 2003; - le nuove istanze di sanatoria con il pagamaneto delle oblazioni adeguato all’indice istat del 2009 (e non del 2003) estingue il reato penale e quello amministrativo;

INFISSI SHARM EL SHEIK Laguna Vista 5*

DISNEYLAND PARIS Offerta 3x2

8 gg/7 nt partenze del 22 e 29 Gennaio da Napoli

4 gg/3 nt Resort gennaio/febbraio + volo da Napoli

da € 399,00

da € 265,00

FEBBRAIO A ZANZIBAR 9 giorni in Villaggio AI 9-16-23 Febbraio

da € 990,00

showroom

INFISSI

Via Vittorio Emanuele Barano d’Ischia (NA)

t LEGNO LAMELLARE t LEGNO ALLUMINIO t PVC t PORTE INTERNE t ARREDAMENTI t SU MISURA

falegnameria Via Luigi Scotti, 12 t Barano d’Ischia (NA) tel/fax 081 905232 t bottegadelmobile@gmail.com cell. 339 6961750 t 334.1673453


4

• BOTTA E RISPOSTA

www.corrieredellisola.com

RISPOSTA DI ANTONIO LUBRANO A ROSARIO DE LAURENTIIS

ELETTA A ISCHIA LA STORIA NON SI INVENTA LA SECONDA “MISS” GUEVARA NON HA MAI COSTRUITO DEL 2011 LA TORRE DI MICHELANGELO

C

aro direttore ti chiedo ospitalità per rispondere alle affermazioni di Rosario De Laurentiis apparse sul tuo giornale in una lettera rivolta al sottoscritto in merito al recente movimento di opinioni sviluppatosi per la Torre di Michelangelo e il ripristino della sua tradizionale denominazione. Gentile amico De Laurentiis Premesso che nel tuo privato puoi chiamare la Torre come ti pare e piace, anche col nome di Donna Assunta se ti “aggrada”, devi però convenire che la Torre in questione, da sempre, per credenza popolare, è stata comunemente identificata a Ischia, per Torre di Sant’Anna (per la località in cui era ubicata) e dopo in via definitiva per Torre di Michelangelo (per la nota storia fra Vittoria Colonna e lo stesso Michelangelo). Dagli anni ’50, passando per i successivi anni ’60 e ‘ 70 fino ad oggi in piena era dell’evoluzione turistica della nostra isola con i suoi alti e bassi, qualsiasi pubblicazione su Ischia e le sue risorse data alle stampe, fra libri, giornali, guide, depliants, cartine geografiche dell’isola ed altro materiale cartaceo d’occasione, nel dare spazio alla descrizione dei luoghi riferiti a Ischia Ponte col suo paesaggio e la sua antica architettura, la Torre, parte integrante di quell’architettura, veniva sempre indicate col nome Torre di Michelangelo. Tutto ciò, per dire qui di cosa si sta parlando. Fatta questa premessa che da sola potrebbe chiudere il “caso” e sconfessare chi vuol cambiare “le carte in tavola” con salti acrobatici di storia manipolata, credo sia doveroso fare un ragionamento più approfondito per non far passare

per oro colato ciò che De Lurentiis ingenuamente asserisce. Innanzitutto Giovanni Guevara e la sua famiglia non hanno mai costruito la Torre come erroneamente è stato asserito (ce lo conferma lo storico ed archivista di valore della Curia d’Ischia mons. Camillo D’Ambra). Il cespite già esistente su di un terreno di proprietà dei frati minori del convento di sant’Antonio alla Mandra prim’ancora che i Guevara facessero capolino a Ischia, passò inspiegabilmente in possesso degli stessi Guevara che nei pochi anni a seguire ne vantarono la proprietà senza mai poterlo dimostrare, fino all’abbandono del manufatto che certamente non avvenne nell’800 come afferma De Lurentiis, ma molto, molto prima, anche perché in quel tempo passato, dei Guevara che avrebbero avuto rapporti con Ischia, già non vi erano più tracce. E da allora, durante e dopo, nessuno mai l’ha chiamata Torre di Guevara, soprattutto perché i Guevara non hanno mai abitato nella Torre, tranne che per qualche sporadico soggiorno, e mai fatto parte della storia delle antiche famiglie di Ischia. Altro che governatorato dell’isola attribuito a Giovanni Guevara come ha lasciato scritto senza prove, la fantasiosa Algranati. Queste storiche testimonianze si evincono dagli scritti

curiali delle amministrazioni diocesane dell’isola rette dai vescovi del tempo Mons.Filippo De Gheri ( 1550-1564), Mons. Fabio Polverino (1564-1589) e Mons. Inigo d’Avalos (1590-1637). Quindi, caro De Laurentiis, poco ci importa se fuori della nostra isola, a Potenza, esiste una galleria d’arte della torre di Guevara. E ci importa ancor di meno se i Guevara hanno avuto, buon per loro, “titoli di conti, marchesi, duchi (di Bovino), principi ( di Teramo), vicerè (di Sardegna e di Napoli), cardinali (grande inquisitore di Spagna), sovrani ( gran maestro dell’Ordino Militare di Malta)”. Questa non è nostra storia. Giovanni Guevara che passava il suo tempo, quando veniva dal foggiano in Campania, sull’isolotto di Vivara sua personale riserva di caccia, non ci appartiene nella forma e nella sostanza. Sui Guevara che avrebbero costruito la Torre, come affermi, fantasticò negli anni ’50, divulgando un dato falso, la giornalista e scrittrice Gina Algranati che al quel tempo frequentava Ischia con partecipazioni personali a sbafo a tutte le feste, agli incontri e viaggi promozional-turistici che organizzava il vecchio EVI (Ente Autonomo per la Valorizzazione dell’Isola d’Ischia) presieduto dall’indimenticabile Gia-

di Dalila Sghaier

como Deuringer prima e da Vincenzo Telese e Giovanni Di Meglio dopo. La stessa Algranati, al di là della propria “invenzione” in tutti i suoi successivi articoli, parlando della Torre e rivedendo il pensiero, l’ha accostata poi a Michelangelo come hanno fatto tutti, perché così a Ischia era conosciuta e anche per il fatto che, c’entrando il personaggio Vittoria Colonna nella storia, l’attribuzione veniva più credibile. Rosario De Laurentiis apre la lettera e dice di scrivere a “titolo personale essendo il Circolo Sadoul non interessato alla toponomastica cittadina”. Innanzitutto preciso che qui non si sta parlando di cambiare nome ad una strada o ad una località, visto che il termine toponomastica significa disciplina che studia i nomi dei luoghi. Qui parliamo della Torre di Michelangelo che non è un luogo nella sua specificità, ma un manufatto costruito con tutti i crismi della edificabilità. Mi pare di capire, anche se De Laurentiis non lo dice, che i membri del Circolo Sadoul rivendichino la paternità dell’arbitrario ed abusivo cambio del nome alla Torre facendole fare quel brusco passaggio dal più adeguato nome di Michelangelo a quello brutto, non pertinente e impopolare di Guevara. Bene, se così è, i tuoi amici devono rispondere dell’arbitrario gesto alla stragrande maggioranza del popolo d’Ischia indignato ed al Comune d’Ischia che, della Torre prestigioso esempio storico di patrimonio pubblico, è il legittimo proprietario e quindi il solo abilitato a conferire ufficialmente la denominazione ai suoi monumenti. Credo che basti. Con ricambiata amicizia. Antonio Lubrano

Una tre giorni all’insegna della moda e dello spettacolo per eleggere quella che in Italia è a tutti gli effetti la seconda “miss” del 2011. Ad imporsi con la fascia della vincitrice, è stata Alessia Gruppuso da Acropoli, che a soli sedici anni si affaccia così al mondo dello spettacolo. Al Best Western Regina Palace di Ischia Porto del patron Luciano Bazzoli, si è dunque svolta la finale nazionale del concorso di bellezza “Miss A New Star International” al quale hanno preso parte le diciassette finaliste - provenienti anche da Lettonia, Romania e Malta - che si sono alternate in passerella fra momenti di recitazione, ballo e sfilate di moda. Presentato dal noto modello e attore televisivo Franklin Santana, il concorso è incentrato sul campo del teatro e del cinema. “Non si tratta di un evento legato esclusivamente al fashion - spiega l’ideatore del concorso Emilio Cicalese - ma piuttosto di un appuntamento dedicato a chi vuole farsi strada nel mondo della recitazione, del canto e del ballo. Tutti giovani talenti femminili, di età compresa fra i 15 e i 25 anni, che hanno dato corpo al loro desiderio

di farsi notare negli ambienti del cinema e dello spettacolo”. La dote da possedere? Non solo belle gambe e forme mozzafiato per cercare di conquistare un posto sulla scena anche televisiva dunque, ma soprattutto quella grande personalità che rappresenta il valore

aggiunto in un panorama sempre più affollato da una infinità di bellezze non solo italiane ma anche estere. Anche la giuria è stata composta da personaggi noti nel mondo dello spettacolo, come l’attore Davide Nicora, che a Milano fra l’altro è a capo della agenzia “Actorsmilano”, che ha regalato alla vincitrice una borsa di studio con tanto di stage. Immancabile la moda con Silvano Burloni (ex organizzatore di Miss Muretto) e titolare dell’agenzia BestModels. E poi ancora il giovanissimo direttore artistico, attore e regista Carlo Fumo e il noto attore bolognese Orlando Orfeo (“L’uomo che verrà”, vincitore del David di Donatello 2010 come miglior film).


5

POLITICA •

redazione@corrieredellisola.com

L’OPPOSIZIONE AD ISCHIA? PURAMENTE MEDIATICA di Maria Piro

T

ra titoli e sottotitoli non si fa altro che scontrarsi e incontrarsi con le baldanzose dichiarazioni stampa dell’opposizione al Comune di Ischia, sempre attenta a non mancare l’edizione quotidiana, settimanale, quindicennale, mensile del rotocalco di turno o dei blog d’informazione maggiormente navigati dal concittadino. A conti fatti, visti i vari contenuti delle diverse e numerose esternazioni, una sottile linea l’indirizza ed accomuna tanto da renderci una opposizione piuttosto disinteressata dai veri problemi del Territorio, accecata esclusivamente dal velleitario tentativo di far cadere l’Amministrazione in pectore e bramosa di tramare alle spalle della attuale Giunta. Tra demagogici interventi e dichiarate speranze di un futuro migliore, i consiglieri di minoranza, chi più chi meno, si sperticano a balbettare soluzioni inconcludenti e fantasiose ai problemi del Comune di Ischia, e così facendo scoprono il volto del loro disamore per la comunità di appartenenza. Contro/ informazione, scontro/informazione, dis/informazione,

facendosi forza sui concetti di “casta” e “trasparenza”, non ci pare siano i modi adeguati con cui pur sempre consiglieri comunali, svolgono il loro compito istituzionale di vigilanza e controllo. La minoranza, a ben vedere, alza la voce, da risalto a se stessa solo sulla carta stampata e di certo non su cose concrete, dimentica che purtroppo solo le

cose concrete permettono di distinguere la controinformazione dalla scontro-informazione, la politica casta (intesa come pura, alla luce del sole) dalla politica di casta (intesa come categoria chiusa, avvolta nelle brume), la vera trasparenza dalla trasparenza opaca che purtroppo li contraddistingue. L’esposizione mediatica di mere lamentele sul presunto cattivo funzionamento dell’amministrazione attuale non si addice a chi vorrebbe proporsi al governo dell’Ischia di domani, e lascia spazio al silenzio od all’inconcludenza degli interventi nei pubblici consessi. Mai tante sedute di Consiglio Comunale ad Ischia da quando ne è stato istituito l’organo e le funzioni. Eppure nonostante le innumerevoli opportunità, ci si chiede se la minoranza attuale sia seduta tra gli scanni o piuttosto dinanzi ad un blog per diramare il nulla. Ci si chiede se per il consigliere di minoranza di turno sia più a cuore il paese o il proprio tornaconto in termini di visibilità. Disinteresse interessato? Disinformazione, controinformazione, scontro/informazione: ognuno può farsi un’opinione propria!!!

IL PRESIDENTE RAMPANTE O DELLA STABILITÀ DEL GOVERNO di Riccardo Sepe Visconti

C

hi crede, in buona o cattiva fede, che Isidoro Di Meglio sia un pazzo, uno sprovveduto o più semplicemente un semplice fantoccio, sbaglia; e sbaglia di grosso. Questa premessa è d’obbligo, poiché per le mie considerazioni prendo spunto da un scritto, modesto, apparso sul Golfo di domenica scorsa a firma di “N. N.” e con il sottotitolo (modesto anch’esso) di “Easy d’oro”. Da giornalista, ma anche da direttore, vorrei suggerire ai colleghi delle altre testate di usare con maggior parsimonia ed un pizzico di sale in zucca gli pseudonimi, poiché questi, nella stampa libera, trovano ospitalità in genere nelle rubriche di satira o di fine analisi retrospettiva; non hanno invece ragione di essere tutte le volte che non inducono al sorriso e neppure al ragionamento. Ma questa probabilmente è un’altra storia (che dipende in parti equamente distribuite dal buonsenso

dei direttori, dalla capacità intrinseca dell’articolista, dalla disperata necessità di riempire spazi vuoti in un giornale e, infine, dalla voglia di scrivere qualsiasi bestialità, costi quel che costi). Ammetto, comunque, che il pezzo era per lo meno scritto in italiano, e con i tempi che corrono è già una gran cosa! Ma torniamo al presidente del Consiglio Comunale di Ischia, avvocato Isidoro Di Meglio: conoscendolo, posso testimoniare della sua stabilità psichica, della sua avvedutezza e di quanto sappia muoversi autonomamente (anche dalla sua stessa famiglia). Naturalmente, proprio perché non è pazzo, né scemo, né un prestanome, Isidoro antepone una serie di fitti ragionamenti alle sue mosse politiche (e ci mancherebbe!) e spesso (proprio perché appesantito dalla gran mole di ripercussioni che, inevitabilmente, si riverberano sulla politica amministrativa locale, ogni qual volta muove un passo) si trova costretto a tessere

trame da far impallidire Penelope! Magari solo per ottenere qualcosa che, se fatto da un qualsiasi altro oscuro consigliere, verrebbe ignorato dalla totalità dei commentatori politici, me per primo! Isidoro è un uomo rigoroso, cogitabondo e tattico. Probabilmente, ancora troppo inesperto sul piano della consumata abilità politica - ottimamente rappresentata in consiglio comunale da alcuni miei amici, ‘vecchi volponi’ della vita amministrativa, quali Luigi Boccanfuso,

Carmine Bernardo e Paolo Ferrandino (solo per citare qualche nome di scafatissimi conoscitori dei giochi di palazzo ed essere nel contempo bipartisan!). Ciò non di meno, la sua “inesperienza” non gli ha impedito affatto di raccogliere un’enorme quantità di voti alle elezioni Comunali come a quelle Regionali (è noto che erano suoi i quasi 400 voti per la candidata del PD, Carla Napoli), la sua “inesperienza” non gli ha tampoco (Ndr. L’uso di “tampoco” è un omaggio a Davide

CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida

DIRETTORE RESPONSABILE Massimo Zivelli m.zivelli@corrieredellisola.com

SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA)

Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996

www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com

STAMPA Cangiano Grafica s.r.l. - Napoli

Conte…) impedito di sfilare - neanche troppo delicatamente - l’ambito seggio di Presidente del Consiglio Comunale dal popò del lesto e dinamico supervotato Giuseppe Di Meglio (che pure ne aveva diritto!). Sempre la sua “inesperienza” gli ha permesso di presiedere con polso fermo e sicuro persino alcuni dei consigli comunali più tesi e turbolenti degli ultimi anni. E questo suo impegno, che sempre secondo alcuni soffrirebbe troppo di “inesperienza”, gli ha

PROGETTO GRAFICO ED IMPAGINAZIONE Nuvola Grafica • www.nuvolagrafica.it Hanno collaborato a questo numero: Stefano Arcamone, Pancrazio Arcamone, Annamaria Rossi, Dalila Sghaier, Raimondo Ambrosino, Franco Trani, Sacha Savastano, Cristian Messina, Valeria Lombardi

consentito, in poco più di tre anni, di attribuire alla figura del presidente del Consiglio Comunale un’aura di grande autorevolezza e perfino di temibilità. Cosa - sfido chiunque a contraddirmi mai accaduta in passato! Dunque, qualcuno è ancora disposto a credere che davvero per Isidoro, piuttosto che un blazer blu in doppiopetto, sia pronta una camicia di forza? Diciamo, invece, che l’avvocato Isidoro Di Meglio è un uomo timido, dall’aspetto tetragono, ombroso e perfino amletico e che tutto ciò, unito ad una colossale invidia per le sue fortune, lo rende terribilmente antipatico! Isidoro è un uomo imponente, di bell’aspetto, affermato come professionista, in ascesa come politico, in perfetta armonia con la sua bellissima famiglia e perfino in confidenza con il Padreterno, grazie ad una assai robusta fede che, credo, lo sorregga non poco nei momenti difficili. 1° parte ...continua

CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 3409360501 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com


6

• ATTUALITA’

www.corrieredellisola.com

Durante il convegno organizzato da Fidapa spazio a Stalking, aborto selettivo, rapporto uomo-donna

VIOLENZA CONTRO LE DONNE, UNA PIAGA SOCIALE di Cristian Messina

D

onne sole e tormentate, ridotte al silenzio e spesso vittime di violenze ripetute che le segneranno per sempre. Temi scottanti e piĂš che mai attuali, storie che coinvolgono indistintamente nord e sud del paese e che vanno affrontate senza paure, nĂŠ pregiudizi. Sono queste alcune delle realtĂ e delle prospettive analizzate durante ‘La violenza contro le donne, implicazioni familiari, lavoristiche e penali’, convegno - svoltosi giovedĂŹ 20 gennaio presso la Biblioteca Antoniana - a cura della sezione ischitana della F.i.d.a.p.a, associazione e movimento di opinione indipendente la cui intenzione è promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne impegnate

in arti, professioni e affari. Presenti al convegno la dottoressa Emilia Cece (psichiatra, dirigente del centro di salute mentale), l’avvocato Angiola Infantino (garante Nazionale FIDAPA) e, in qualitĂ di moderatore, Ciro Cenatiempo. ÂŤSpesso e volentieri ci ritroviamo difronte storie in cui le relazioni parentali si esprimono in maniera violenta – afferma Cenatiempo, noto giornalista isolano - storie in cui si consumano, soprattutto nella dimensione domestica, violenze su donne, ragazze e bambine. Atti barbari ingiustificabili caratterizzati da segreto, silenzio, ricatto, tabĂš e la convinzione di non essere tutelati dalla giustiziaÂť, elementi che rendono piĂš difficili l’individuazione dei carnefici e la tutela delle vittime. Vicende tristi con cui si è dovuta confrontare

anche Ischia (che non è diversa da altre realtà , chiosa Cenatiempo) e i cui protagonisti sono caratterizzati da comportamenti che, afferma la dott.Emilia Cece, hanno alla base una radice culturale. Un sistema marcio, quindi, che la psichiatra isolana esamina con lucidità :  La donna è vista, soprattutto da quegli uomini che vogliono eccedere, come mezzo per aumentare il godimento, alla stregua, insomma, di una qualsiasi droga. Donna che è dunque proprietaria di un

corpo che non è rispettato – continua la dott.Cece - e che spesso è addirittura fonte di paura, come nel caso delle violenze inflitte durante la gravidanza, momento che fortifica il corpo femminile e che dunque intimorisce quegli uomini che vedono il rapporto uomo-donna come un conflitto di genereÂť. Alla luce di dati allarmanti e di comportamenti radicati sia al nord che al sud, quello che si può invocare è quindi un intervento maggiore degli organi preposti: ÂŤAffinchĂŠ

le vittime non continuino a rifugiarsi in clandestinitĂ perchĂŠ non tutelate dalla legge – chiude la dott.Cece - c’è l’assoluto bisogno di un ancora maggiore interesse da parte delle istituzioni. PerchĂŠ non parliamo di devianza, ma di atteggiamenti e violenze che si ripetono sistematicamente e che attraversano, stando a ricerche mondiali, tutti i periodi di vita della donna: prima della nascita (aborto selettivo), prima e seconda infanzia, etĂ adulta (prostituzione, stupro), etĂ anziana (induzione al suicidio)Âť. Dati sconcertanti come quelli che segnano l’intervento dell’avvocato Angiola Infantino: ÂŤDall’indagine Istat del 2007 su un campione di donne italiane tra i 16 e i 70 anni scaturiscono alcuni dati allarmanti: 7 milioni di donne hanno subito atti

di violenza fisica, 6 milioni, invece, atti di violenza psicologica e 2 milioni sono state, infine, vittime di stalkingÂť. Dati che mettono in evidenza una realtĂ deprecabile: ÂŤTra le vittime piĂš colpite trovano certamente spazio le donne che lavorano e quelle con un alto grado d’istruzione. Per questo, l’impressione è che piĂš la donna cerca di emanciparsi, piĂš è vittima di violenzeÂť. Con conseguenze che possono essere devastanti: ÂŤSi ha perdita di autostima, difficoltĂ ad avere un rapporto sereno, sfiducia verso gli uomini e difficoltĂ insormontabili nella gestione dei figli. Risulta chiaro – conclude l’avv. Infantino – che la violenza contro le donne è un danno che si fa a tutta la comunitĂ : tutti perdono qualcosa quando la donna è violentataÂť.

PROCIDA: L’ALBO PRETORIO ADESSO Ăˆ ON-LINE di Federica Formisano

I

l Comune di Procida, dal primo gennaio 2011, ha istituito l’Albo Pretorio online, conformandosi cosĂŹ alle disposizioni di legge. Quest’ultimo è visualizzabile all’indirizzo www.alboprocida.asmenet.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale del Comune www. comune.procida.na.it La navigazione è semplice e intuitiva. In Home page, l’interfaccia rappresenta una vera e propria bacheca di legno con dei post-it dove è possibile consultare le seguenti categorie: anagrafe e mancata iscrizione anagrafica, autorizzazioni, avviso rilascio titolo edilizia sanatoria, avvisi vari, bandi di gara ed esiti gare e appalti, concorsi e selezione borse di studio, convocazioni,

decreti, delibere di consiglio, determine dirigenziali, delibere di Giunta municipale, liste elettorali, manifesti, ordinanze, permessi di costruzione, stato civile e pubblicazioni di matrimonio e cambio di nome. Tutti gli avvisi sono anche racchiusi sotto la voce “tutti gli atti in pubblicazioneâ€?, un riepilogo generale. E’ inoltre attivo un archivio e la sua consultazione. Altra funzione importante attivata è la richiesta di pubblicazione, richiesta che può essere effettuata dagli enti che invieranno i documenti informatici firmati digitalmente attraverso la posta certificata. L’Albo Pretorio o albo municipale è lo spazio dedicato all’affissione degli atti destinati, per legge, regolamento o disposizione comunale, alla conoscenza pubblica. Nell’Albo

Pretorio vengono pubblicate le deliberazioni, le ordinanze, i manifesti e gli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge. La durata della pubblicazione varia per categorie di atti. Vengono inoltre esposti all’Albo Pretorio gli atti destinati a singoli cittadini quando i destinatari risultano irreperibili al momento della consegna. Viene di norma collocato presso la porta della casa comunale. L’Albo pretorio on-line risponde alle nuove esigenze di efficienza e trasparenza, in coerenza con quanto richiesto dalle emergenti tendenze dell’e-government, nell’ambito dell’ �Operazone trasparenza� voluta dal ministro Brunetta nel settore della pubblica amministrazione. Il passaggio da un obbligo pubblicitario mediante af-

ELECTRONIC HOUSE TELEFONIA-GIOCHI-CONSOLE DI.T.&V.

OFFERTA

Samsung S.5230 Samsung C.3510 Samsung S3650

â‚Ź 99,90

fissione degli atti presso un luogo fisico, l’Albo Pretorio, ad una pubblicazione su uno spazio virtuale quale quello del sito web della Pubblica Amministrazione, contempla notevoli aspetti di carattere giuridico amministrativo. Il Codice della privacy distingue chiaramente i trattamenti effettuati in forma tradizionale di documenti cartacei piuttosto che quelli su supporto informatico; solo per i secondi è necessario adottare le piĂš garantiste misure di sicurezza (art.34 del d.lgs. n.196 del 2003). Questo nuovo strumento a disposizione dei cittadini sarĂ per Procida, terra di marittimi, pendolari e studenti fuori sede un modo veloce ed efficace per restare in contatto con le novitĂ provenienti dalla casa comunale.

CENTRO ESTETICO

scegli la bellezza

esclusivista di zona

Samsung E250I vari colori

â‚Ź 49,90

QJB[[B .BMUFTF t 'PSJP E *TDIJB /"

UFM t FMFDUSPOJD IPVTF!MJCFSP JU

C.so V. Emanuele, 4 80074 Casamicciola Terme Tel/fax 081 995801 - annawhitehead@libero.it www.centroesteticoanna.eu


7

COMUNE UNICO •

redazione@corrieredellisola.com

Prende corpo l’organizzazione contro l’accentramento del potere amministrativo sull’Isola

CESARE MATTERA PRESIDENTE DEL NASCENTE FRONTE PER IL NO

P

rende corpo il “Fronte Unito per il NO al Comune Unico dell’isola d’Ischia”, il Coordinamento interisolano che dalle prossime settimane sarà impegnato a contrastare il progetto politico antidemocratico e antipopolare di costituzione del Comune unico dell’isola d’Ischia fortemente voluto dalle potenti lobby economiche isolane che da tempo spingono per accentare nelle proprie mani anche il potere amministrativo. Nella seconda assemblea svoltasi sabato pomeriggio 22 gennaio 2011 presso la Sala consiliare del Comune di Forio, sono stati davvero tanti i rappresentanti istituzionali dell’intera Isola e i semplici cittadini che hanno dato vita a un ampio, interessante, democratico e costruttivo confronto al termine del quale il Sindaco di Serrara Fontana Cesare Mattera è

stato eletto all’unanimità Presidente del nascente “Fronte Unito per il NO al Comune Unico dell’isola d’Ischia” che presto si doterà anche di un proprio ufficio stampa. L’assemblea ha poi deciso di stabilire in almeno quindici rappresentanti il numero dei componenti del folto Coordinamento che le forze del NO di ogni comune indicheranno al Presidente nella riunione interna che si terrà sabato prossimo 29 gennaio 2011. Oltre al Sindaco Cesare Mattera, moltissimi sono stati i volti noti della politica isolana presenti all’assemblea tra cui tanti ex sindaci, assessori, consiglieri comunali e persino alcuni vicesindaci attualmente in carica presso i sei Comuni dell’isola d’Ischia, dirigenti politici e amministratori i quali, così come abbiamo già avuto modo di sottolineare, appartengo-

sviluppo socio-economico disuguale delle nostre contrade. Per la cronaca bisogna ricordare che pochi anni fa le popolazioni dell’isola d’Ischia hanno già sonoramente bocciato il famigerato progetto di costituzione del comune unico non sottoscrivendo la proposta di legge regionale di iniziativa

Cesare Mattera

no a schieramenti politici diversi e contrapposti ma che sono uniti nel portare avanti in maniera convinta la battaglia contro la costituzione del Comune unico dell’isola d’Ischia che trasformerebbe gli attuali comuni in circoscrizioni periferiche annullando di colpo 200 anni e più di storia dei nostri territori, che accentrerebbe il potere decisionale che si allontanerebbe, così, dal controllo diretto dei cittadini e che aumenterebbe la maggiore discrezionalità

del potere centralizzato nella distribuzione dei servizi e degli investimenti sociali sul territorio col pericolo reale di uno

popolare che fu firmata da circa duemila cittadini a fronte delle cinquemila firme necessarie e che oggi attraverso l’indizio-

ne del referendum viene riproposto dalla regione Campania con un vero e proprio colpo di mano istituzionale. Intanto i promotori e i supporter della proposta di Comune unico sulla nostra Isola, che da anni e sino ad oggi hanno avuto campo libero e vita facile illudendosi per questo che avrebbero facilmente vinto un eventuale referendum, con la nascita del forte e combattivo “Fronte Unito per il NO al Comune Unico dell’isola d’Ischia”, attraverso scritti e commenti anche su FaceBook, cominciano a mostrare i primi evidenti segni di nervosismo e di disagio e questo è certamente un buon segnale per chi è impegnato a contrastare l’antidemocratica e antipopolare operazione di accentramento del potere amministrativo da sempre voluta dalle potenti lobby economiche isolane.

SA.CO. COSTRUZIONI

S.R.L.

TUTTO AL rive rive ri vend nditititor oree or

DENNY ROSE KORALLINE

SPECIALE PONTEGGI NOLEGGIO & MONTAGGIO

10 € al mq con piano di sicurezza (pimus)

®

SPECIALE PITTURAZIONE FACCIATE 1 strato di isolante + 2 strati di “silossanico”

Via Card. Lavitrano, 19 (di fronte ex Isabella d’Este)

Forio infoline

348 1445848

10 € al mq Offerte su intonaci facciate Barano - Via Monte Barano, 2 - Tel. 081 901488 cell 335 7145363


8

• CULTURA

P

inelli. Una finestra sulla strage”, di Camilla Cederna, pubblicato da Feltrinelli alla fine del 1971, è un libro da leggere e rileggere. Camila Cederna, maestra di giornalismo, cominciò a scrivere per i giornali nel settembre 1943 e il suo primo articolo, sulla “moda delle donne fasciste”, le valse una condanna e la galera.. Inviata dell’Europeo e dell’Espresso, ha scritto quindici libri, tra cui “Giovanni Leone, la carriera di un Presidente”. Nel 1969 Camilla Cederna era già una famosa giornalista della carta stampata. Il suo nome era popolare come oggi quello di un giornalista televisivo. Grande firma del settimanale “L’Espresso”, titolare della rubrica “Il lato debole” che segnava e documentava i cambiamenti del costume. Donna bella, elegante e sofisticata, molto spiritosa, single, apparteneva a una famiglia milanese importante, con uno zio morto nella battaglia di Custoza, due zii scienziati, un altro zio sindaco di Milano. Il suo libro su Pino Pinelli, ferroviere anarchico innocente “precipitato”, ma forse è meglio scrivere “scaraventato” da una finestra della Questura di Milano, la notte del 15 dicembre 1969, continua a destare interesse e non è frutto dell’indignazione dell’autrice. Con l’indignazione (sacrosanta in

questi anni di im-potenti pedofili puttanieri corrotti) è possibile scrivere un pamphlet, un j’accuse, una contro-inchiesta, un’invettiva. Il libro di Camilla Cederna non segue questi canoni. E’ dettato da un’esigenza elementare: dimostrare l’innocenza di Giuseppe Pinelli. Quindi, l’autrice decide di andare in cerca di notizie, di particolari. Intervista, assiste ai processi, studia, si interroga, legge gli atti giudiziari. Il lettore di questo libro scopre che della prima versione dei fatti, poco o nulla resiste, appena li si va a guardare da vicino. Non funziona l’ora indicata dalla Questura per la morte di Pinelli; di quanto avvenne nella stanza vengono registrate almeno cinque diverse versioni. Non c’è un’autopsia cui fare riferimento; non sono stati ammessi i periti di parte alla conoscenza degli atti giudiziari; non ci sono verbali degli interrogatori del fermato Pinelli (fermo illegale). Ovunque si vada ad analizzare la versione ufficiale vacilla. Il ministro dell’interno (restio, democristiano; capo dello Stato era Saragat; Presidente del Consiglio era l’esponente della destra democristiana Mariano Rumor; la Rai aveva un solo canale in bianco e nero: il direttore della Rai era Ettore Bernabei; l’inviato speciale a Milano era un venticinquenne Bruno Vespa) di fronte alla

Camilla Cederna

morte di un fermato non apre neanche un’inchiesta interna. Le autorità politiche non ritengono nessario sospendere in via cautelativa i funzionari sotto accusa, etc. L’ufficio affari riservati del Ministero dell’Interno, aveva indicato fin da subito i nomi delle persone da arrestare per coprire i reali colpevoli. Durante il processo CalabresiLotta Continua per la prima volta avviene un sopralluogo in Questura e come scrive Cederna: “non soltanto i giornalisti sono stati colpiti dall’esiguità dello spazio e dalla difficile agibilità di quella stanza (metri 4 x 3,40), sei uomini dentro, più uno

CafèFlorio da noi il caffè è un piacere

sulla porta, ma anche il presidente Biotti rimane impressionato. ‘E’ molto più piccola di quanto pareva’ esclama varcandone la soglia, e probabilmente rendendosi conto anche lui che diventava così falsa quella pianta fatta a suo tempo per il Pm della Questura (dove le misure sono quelle che sono, eppure il locale appare assai dilatato, per via di certi particolari, per esempio le sedie che, riportate in scala, sarebbero larghe centimetri 20 x 20, cioè dei sedili inattendibili, buoni soltanto per cagnolini ammaestrati. Grande lacuna: non aver portato lì i testimoni oculari, disponendoli

INE RID LIB

CAMILLA CEDERNA A CENTO ANNI DALLA NASCITA nelle posizioni in cui si trovavano quella notte”. Una stanza con una scrivania, una stufa, una libreria, tre sedie un mobiletto porta-telefono, si scoprì essere in realtà una piccola stanza (ripetiamo le misure: metri 4 x 3,40) popolata da una folla che stava a contatto di gomito! Sei persone oltre a Pinelli. Quasi tutti a contatto di gomito e “nessuno vide, nessuno previde, nessuno evitò”. Infatti sono diverse (e contraddittorie) le versioni sul presunto suicidio di Pino PInelli, ferroviere anarchico innocente, trattenuto illegalmente 3 giorni in Questura. “Non c’è proprio nessuno che sappia descrivere come fa Pinelli a gettarsi a pochi centimetri dai suoi angeli custodi. (Prende la rincorsa? Ma come faceva in uno spazio così esiguo? Fa un salto sulle punte o si mette a cavalcioni della ringhiera? Per non parlare poi della chiamata al 113 per l’ambulanza, effettuata pochi minuti prima del volo di Pinelli. Per motivi di spazio non posso riportare brani delle dichiarazioni degli agenti presenti nella stanza dell’interrogatorio di Pinelli (metri 4 x 3,40). Ognuno fornisce una versione diversa. Nel 1975 il giudice Gerardo D’Ambrosio concluse il processo sulla morte di Giuseppe Pinelli con la tesi del “malore attivo”. In

pratica l’anarchico (alto un metro e 65 centimetri) si sentì male, ma, invece di accasciarsi al suolo, ebbe una convulsione improvvisa che lo portò a scavalcare la ringhiera posta a protezione della finestra, alta un metro e 68 centimetri)... Non desidero aggiungere altro. Invito caldamente a leggere (e rileggere) questo libro di Camilla Cederna. Ancora oggi la destraccia (milanese e non) non perde occasione di esprimere il proprio odio verso Cederna. La destra odia l’intelligenza, il buon senso, la decenza e la democrazia. Disprezza la Costituzione (nata dalla Resistenza) ed è insofferente verso tutte le regole. Camilla Cederna è morta il 5 novembre 1997, all’età di 86 anni. Nessun rappresentante ufficiale della città (berluschisti, fascisti, nazileghisti) partecipò ai funerali. Da sempre (fin dal primo articolo, pubblicato il 7 settembre 1943) certa milanesità l’aveva considerata una nemica. A cent’anni dalla nascita il nome di Camilla Cederna ( la più grande giornalista italiana, assieme a Lietta Tornabuoni) continua ad esser letta, stimata, studiata, apprezzata. La destra preferisce la seminatrice di odio Oriana Fallaci? Ma non c’è partita con Camilla Cederna... [Giorgio Di Costanzo]

di DI COSTANZO MICHELE & C. s.n.c.

AZIENDA LEADER PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE

• gelati in coppa • • aperitivi • Corso Francesco Regine, 95 80075 Forio . Ischia mob. 347 1870278 mob. 327 1726112

· Trasporti · Traslochi · Magazzinaggio · Distribuzione merci (surgelate ed a temperatura controllata) sede: ss 270 km 5 - variante casabona, 13 80070 barano d’ischia (na)

info 081 906539 - 347 6433463 specialtrans@libero.it

www.specialtrans.it

· CON DEPOSITO A NAPOLI ·


9

ISOLA •

redazione@corrieredellisola.com

Caldi aromi naturali nelle fredde giornate d’inverno

L’ERBORISTERIA ‘LA VERBENA’ TI…SANA di Pietro Di Meglio

IL CIRCOLO SADOUL ADERISCE ALLA CAMPAGNA PER IL COMUNE UNICO

A

Ad Ischia cose del genere sono davvero rare: una degustazione guidata e gratuita di tisane. La organizza la giovanissima e premurosa dottoressa in tecniche erboristiche Francesca Di Meglio, che ha deciso di lanciare un nuovo modo per stare in forma sfruttando la natura. L’appuntamento – che richiama appassionati e curiosi – è per sabato 29 gennaio dalle ore 17 presso l’erboristeria ‘La Verbena’ a piazza Bagni, Casamicciola Terme, di fronte all’Hotel Terme Manzi (nel lato interno della piazza). Qui potrete anche provare un profumo, o trovare anche qualche idea regalo o chiedere un chiarimento sulle diverse proprietà delle piante e consigli sui prodotti

FAVOREVOLI AL COMUNE UNICO L

naturali. La Dottoressa (una delle poche erboriste laureate dell’isola) ha deciso di proporre al pubblico un modo diverso di conoscere i principi attivi che il mondo naturale ci offre, perché i decotti sono spesso vissuti o come momento domestico o come una circostanza terapeutica. Le tisane divengono così

eventi conviviali, dove si possono degustare con comprensione aromi, profumi e sapori, per conoscere la storia, le proprietà e i giovamenti. Così proprio in queste fredde giornate, postabbuffate natalizie, si può tornare ad apprezzare qualcosa che fa bene, fa dimagrire, fa rilassare, fa digerire e migliora l’umore.

o zucchero fa male. Questo sembrano suggerire, nemmeno troppo velatamente, le numerose accuse che trovano spazio all’interno di ‘Il mistero (solubile) dello zucchero assassino’, opera che l’autore, l’ischitano Giuseppe Aiello, presenterà presso la librearia Imagaenaria di Ischia Ponte a partire dalle 18.00 di venerdì 21 gennaio. Laureato in scienze geologiche, micropaleontologo e appassionato di musica, Aiello mostra nel suo lavoro la nocività di tanti alimenti e dolci entrati ormai di diritto nelle diete di tutti i giorni degli adulti e, soprattutto, dei bambini. Un’analisi e un percorso iniziati «dopo la nascita delle mie figlie», ha affermato l’autore, allarmato «dall’enorme quantità di dolci con la quale gli adulti ingozzano i bambini, atteggiamento diffuso che mi fece

capire che era arrivato assolutamente il momento di fare luce su questa questa storia del bianco veleno». Quello che ne viene fuori è, usando le parole con cui viene presentato il libro, “una storia di cibo, dominio, denaro e scienza, di alcune più o meno ragionevoli motivazioni per estromettere il saccarosio e diverse altre schifezze dalla vostra alimentazione”. Presentazione durissima che tocca ognuno di noi da vicino e che introduce un’opera che cerca di svelare quelli che Aiello chiama i misteri che circondano il saccarosio: un libro che “cerca di essere uno strumento utile per districarsi nel labirinto di un apparato informativo addomesticato che ha interesse a far sì che i lati oscuri dell’alimentazione restino tali il più a lungo possibile”.

Dr. Francesca Di Meglio

ti aspettiamo sabato 29 gennaio degustazioni gratuite di tisane PORTA UNA COPIA DI QUESTO NUMERO DEL CORRIERE DELL’ISOLA E PER TE UN GENTILE OMAGGIO

Piazza Bagni, 20 (di fronte hotel Manzi, lato interno della piazza) Casamicciola Terme Tel. 081 900823 erboristerialaverbena@yahoo.it


10

• CULTURA

www.corrieredellisola.com

“A JOURNEY TO ISCHIA” Francesco Conversano e Nathaniel Kahn raccontano in un video l’esperienza del Premio internazionale Ischia di architettura di Marita Francescon

I

I riflettori si riaccendono su Ischia grazie ai due grandi registi Francesco Conversano e Nathaniel Khan, che in un video girato insieme lo scorso luglio raccontano, attraverso gli occhi di Luchino Visconti, le trasformazioni che sono avvenute sul territorio e le ipotesi dei possibili cambiamenti. “Sono molto soddisfatto ed emozionato – racconta Giovannangelo de Angelis, presidente dell’Associazione PIDA – per l’attenzione che ci è stata data da questi due registi di fama mondiale. Il video che hanno prodotto durante la loro permanenza sull’isola rappresenta la conferma che il Premio sia un evento di qualità e un incoraggiamento per gli sforzi che stiamo facendo affinché

continui a crescere.” La manifestazione, nata nel 2008 in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, ha lo scopo di promuovere i valori positivi dell’architettura, soprattutto in un momento come quello attuale in cui troppo spesso si sente parlare di Ischia in relazione alle parole “abusivismo” e “demolizioni”. L’ultima

di Agnese A. e Lombardi M.

edizione ha visto come partner internazionale gli Stati Uniti con l’American Institute of Architects, rappresentato da Bernard Cywinski e Peter Bohlin, quest’ultimo vincitore dell’ambita medaglia d’oro dell’AIA che in passato è stata assegnata a personaggi del calibro di Frank Gehry, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier. I due professionisti sono stati i direttori del wor-

kshop tenutosi a Forio alla Colombaia che ha visto giovani architetti e studenti confrontarsi sulle soluzioni possibili per il recupero e la riconversione dell’ex complesso municipale del Comune di Forio, un tempo Convento di San Francesco. Il Sindaco di Forio Franco Regine, da sempre vicino al Premio, ha deciso di fare tesoro dei progetti e delle idee scaturiti da questi momenti di confronto e ha già avviato le procedure per cercare di concretizzarli: l’edificio diventerà il palazzo delle arti e della cultura del comune e per la sua realizzazione sarà preso in considerazione il contributo progettuale dato dal workshop. Intanto fervono già i preparativi per l’edizione 2011 che vedrà come partner gli Emirati Arabi e tantissime novità.

GiocArte a Primavera 2011

POESIA E DINTORNI

C

resce la febbre per l’attesa del prossimo volume che sarà pubblicato dall’Associazione Giochi di Natale il trenta aprile 2011. Le Opere degli Autori, oltre che far parte della preziosa collana, giunta alla nona edizione, saranno valutate da un’eterogenea giuria, guidata, l’anno scorso, dalla Preside Dott. Angela Procaccini. Per accedere all’appassionata schiera di amanti di questa pregevole forma d’Arte e ambire inoltre ai numerosissimi premi posti in palio Dall’Associazione del Prof Mario Miragliuolo, basta inviare una propria composizione. Come per i precedenti concorsi il tema è libero e una sezione speciale è dedicata all’Uomo, in tutte le sue sfaccetta-

ture. Anche la Fotografia, elevata al valore culturale che diffonde, poiché fa presa diretta sulla mente e sul cuore dell’osservatore, ha un posto rilevante nelle attività dell’AssGN. Il quinto Concorso è intitolato “ Tracce del passato” e qui gli Autori avranno modo di impegnarsi con il tema affascinante della memoria che porta alle origini, ma sconfina nel presente, perché l’Uomo senza passato è un Uomo senza futuro. Corollario di questa GiocArte 2011 saranno tornei Burraco, Scala Quaranta, Scacchi, Poker amatoriale. Per maggiori informazioni: www.giochidinatale info@giochidinatale.it profilo Facebook: Giochi di Natale


KATIA RICCIARELLI OSPITE D’ECCEZIONE DI “ANDAR PER CANTINE”

D

urante le festività natalizie, tra le varie manifestazioni che si sono svolte sull’isola d’Ischia, è stata organizzata, per la prima volta nel periodo invernale, una visita alle ormai famose cantine di Panza. L’iniziativa promossa dalla Pro Loco Panza e nata da una collaborazione con l’amministrazione di Casamicciola Terme, ha consentito ai tanti turisti presenti a Ischia per le vacanze di natale, di conoscere aspetti nuovi della nostra enogastronomia e del nostro territorio. Grazie alla grande e generosa disponibilità di Vittorio Colella, la cui cantina è diventata la meta più ricercata della manifestazione, grazie alle rinomate Cantine Arimei e Pietratorcia, alla nuova realtà della antica Fattoria Greca a Punta Chiarito della famiglia Impagliazzo, in tantis-

simi hanno trascorso una mezza giornata tra assaggi di prodotti tipici e vini locali. Ospite d’eccezione Katia Ricciarelli, che dopo il concerto tenuto nella basilica S.Maria Maddalena di Casamicciola con il maestro Leonardo Quadrini e il tenore Giuseppe Talamo, dove hanno incantato i numerosissimi presenti, si è concessa una giornata di svago affidandosi agli amici della Pro Loco di Panza che l’hanno coccolata prima con una deliziosa cena a base di prodotti tipici al caratteristico ristorante l’Arca e

la mattina seguente con una gita con degustazione in alcune caratteristiche cantine isolane. La famosa soprano, molto simpatica e disponibile, si è divertita moltissimo, apprezzando sia la nostra cucina che i nostri vini, oltre che la proverbiale ospitalità Panzese, esprimendo il desiderio di poter tornare ad Ischia anche per un progetto che riguarda i giovani e la musica. Grande merito dunque sia al sindaco D’Ambrosio e all’assessore Antonio Conte del comune di Casamicciola Terme, sia alla Pro Loco di Panza per aver creduto nell’iniziativa che forse può essere la prima di tante altre collaborazioni future che possano coinvolgere altre associazioni e altre amministrazioni, soprattutto se organizzate in periodi di bassa stagione per la nostra isola. [N. Migliaccio]

CORSO DI TEATRO PER BAMBINI ALL’ACCADEMIA DEI RAGAZZI...

DOVE IL TALENTO CRESCE CON TE!!

H

11

APPUNTAMENTI •

redazione@corrieredellisola.com

a preso il via all’Accademia dei Ragazzi di Salvatore Iacono e Teresa Coppa un corso di propedeutica teatrale riservato esclusivamente ai bambini. A guidare il progetto è l’attore ed autore Eduardo Cocciardo, convinto che in pochi anni la scuola foriana possa diventare una vera e propria fucina di talenti giovanissimi. Un’occasione imperdibile per tutti quei genitori che vogliano far cimentare i propri figli in una disciplina fortemente educativa, capace di far crescere la loro sfera emozionale, di innalzare il loro livello di creatività e di aprirsi con sensibilità, umiltà e personalità alle relazioni umane. “Prima di essere un’arte, anzi proprio per diventarlo – ci ha spiegato Eduardo - il teatro deve essere considerato un grande metodo educativo. Un veicolo che aiuta i più giovani a conquistare la propria libertà espressiva, prima che una sua forma distorta gli venga imposta della televisione e da internet. A differenza dei grandi, che per fare teatro devono in qualche modo retrocedere all’infanzia e liberarsi delle maschere sociali, i bambini sono già

pronti ad iniziare il percorso. La loro fantasia è sconfinata. Ed il gioco può iniziare in assoluta libertà”. Ecco la parola chiave: gioco. Perché di questo si tratta. La dizione, la recitazione, le tecniche di messa in scena vengono apprese attraverso il gioco: riformulando fiabe più o meno famose, lavorando con poesie e filastrocche, imparando a muoversi nello spazio, a controllare i propri gesti, a conoscere tutte le possibilità espressive del corpo. Si tratta dunque di una disciplina completa: attività motoria, uso della voce, dei gesti, sviluppo della creatività. “Lo dico sempre ai miei allievi più grandi – ha proseguito Eduardo - prendete esempio dai bambini, loro hanno una predisposizione naturale e se hanno la fortuna di studiare il teatro da piccoli, quando diventeranno grandi molti di loro diventeranno dei talenti straordinari”. Alla fine dell’anno è previsto un saggiospettacolo e ciascun allievo riceverà un certificato di frequenza che attesterà un primo livello raggiunto, dal quale partire il prossimo anno per sviluppare ulteriormente il lavoro iniziato.

Alla Biblioteca Antoniana spazio alla memoria

IL GIORNO DELLA MEMORIA di Sacha Savastano

I

l 27 gennaio è il giorno dedicato alla memoria delle vittime della Shoah, e come ogni anno la Biblioteca Antoniana dedica largo spazio alla celebrazione della triste ma doverosa ricorrenza. La giornata di giovedì sarà infatti dedicata interamente al ricordo dei milioni di morti perpetrati dall’incubo nazista, con testimonianze, racconti, filmati e contributi di ogni sorta. Certa la partecipazione di Bruno Mancini e di alcune personalità facenti parte del progetto “La nostra Isola”, ma sono previste tante altre sorprese, su cui per ora vige il massimo riserbo. Si pensa a vari interventi da parte di un cospicuo numero di artisti, figurativi e non, e ad una tavola rotonda aperta al pubblico che già si preannuncia di grande

interesse. Ad aprire l’appuntamento sarà però una maratona di lettura da parte dei ragazzi della scuola media “G.Scotti” con inizio alle ore 14.30 ma la sala Buonocore accoglierà tutti coloro che liberamente intendano unirsi ad una riflessione collettiva sul tema della Shoah: questo perché in occasioni del genere l’importante è parlare, discutere, assolutamente non dimenticare.

Non dimenticare un orrore profondo della nostra storia, non dimenticare un capitolo del nostro passato con cui non abbiamo ancora pienamente fatto i conti, non dimenticare i tanti sacrifici fatti dai nostri padri, dai nostri nonni, cui molti dei sopravvissuti devono la vita. In fondo il ricordo spesso è cosa da poco: bastano poche parole e tanta buona volontà.

Galano Trasporti

UN'OFFERTA COMPLETA PER OGNI ESIGENZA DI SPEDIZIONE. Ritiriamo a domicilio tutto quello che dovete spedire non importa di che peso o destinazione

VELOCE E AFFIDABILE SDA Raccomandata Uno, e sarà consegnata in 1 giorno

PUNTUALE scegli l’orario di consegna con i servizi accessori Time Definite ore 9, 10 o 12.

AUTONOMIA Soluzioni Tecnologiche web spedisci direttamente dalla tua scrivania

PER LE TUE SPEDIZIONI IMPORTANTI,

AFFIDATI A SDA RACCOMANDATA SDA ti offre un servizio sicuro, completo e ricco di vantaggi. Dalla comodità del ritiro a domicilio, alla tracciatura elettronica che ti aggiorna costantemente sullo stato della tua spedizione, fino ad un imballo ad hoc compreso nel prezzo. Ed, inoltre, su richiesta, l’avviso di ricevimento che attesta l’avvenuta consegna della spedizione e la possibilità, se il destinatario è assente, di concordare anche il 2° tentativo di consegna.

RE-CALL E RE-MAIL

PESO

Avviso di avvenuta consegna, a richiesta, via sms o e-mail, inclusi nel prezzo

Fino a 2 kg nell’apposito imballo

• il servizio di assicurazione è a pagamento per un importo massimo ssimo assicurabile di 2.582,28 euro • il servizio di contrassegno ontrassegno è a pagamento con importo massimo assimo di di 2.582,28 2.5582,228 eeuro uro

FERMO DEPOSITO E RITORNO AL MITTENTE Incluso nel prezzo

Via V. Di Meglio 84 | 80070 Barano d’Ischia [NA] | tel. +39 081 990024 | fax +39 081 906390 | www.galanotrasporti.com | in info@galanotrasporti.com


12

• FASHION & BY NIGHT

Diciotto anni! E già da stasera… poveri genitori!!!!!!

MAGGIORENNE A TUTTO SPRINT

a cura di DALILA SGHAIER

A

lto di statura, castano di capelli. Gli occhi attenti e quel suo sorriso che denota una certa ricercatezza dei termini da usare mentre parla quasi come un critico del “gossip”. Daniele Molinaro, sfacciato lo è di sicuro, ma piace così tanto a chi lo conosce… Questo giovane baranese è proprio uno di quelli che:”oggi ho 18 anni! Evviva!”. Ed è cosi che diventato maggiorenne adesso Daniele ci dice “oltre alla vespa potrò finalmente guidare una autovettura! Non ne posso più di prendere quel maledetto mezzo a due ruote. Ed inoltre mi è concesso guidarlo solo sotto

un cielo limpido e sereno! Beh come tutti sanno i miei genitori sono - faccia annoiata ed allo stesso tempo fiera- molto puntigliosi, rigidi quanto basta. E quando dicono no, quel loro diniego è talmente secco, che nemmeno la corte costituzionale può far cambiare loro idea!” Il dogma “familiare” insomma è radicato da queste parti. Ma Daniele è favorevole al “regime legislativo” anglosassone piuttosto che a quello italiano. “Forse avrei dovuto nascere in Inghilterra! Beh, comunque scherzi a parte stasera (giovedì) tutti al Jane per festeggiare la mia maturità, non solo fisica perchè quella c’è da un

pezzo! Stasera dunque si fa baldoria in discoteca! Invito tutta l’isola! Chi volesse venire è assolutamente libero di farlo!” Ma Daniele, che ha aspettato con ansia di diventare un maggiorenne oltre al voto che regalerà a Berlusconi, se non si dimette da solo, cosa fara? “Beh si ragazzi prenderò la macchina , andrò a votare, e chiuderò l’anno facendo l’esame di Stato sperando di dare il meglio di me stesso! Sicuramente mi sentirò più responsabile! Ma ….scusa! La mezzanotte non è ancora arrivata, e che me lo chiedi a fare? Ci vediamo stasera ... e che sera !!! Vi aspetto amici e …amiche mieeee!!!!”

CERCASI DISPERATAMENTE CANE DI 8 ANNI – BIANCO E NERO – RAZZA COCKER – DI NOME STORM – SMARRITO AD ISCHIA, NELLA ZONA DI S. MICHELE, SABATO 22 GENNAIO 2011. CHIUNQUE ABBIA NOTIZIE CHIAMI IMMEDIATAMENTE AL N. 3494336472 – 081 901793 – 081 985362 (CHIEDERE DI AMALIA)- VE NE SAREMO RICONOSCENTI.

www.corrieredellisola.com

BARAONDA COCKTAIL BAR


redazione@corrieredellisola.com

IL BY NIGHT ISOLANO NELLA GALLERY DI FRANCO TRANI •

RISTORANTE PIZZERIA NASCONDIGLIO DELL’AMORE

13


14

• PAGINE UTILI

INFO UTILI

DA ISCHIA ALLA TERRAFERMA 02:30

EMERGENZE Carabinieri Stazioni

112

Ischia

081/991001 081/991065 081/994480 081/997008 081/906463

Casamicciola Forio Barano Polizia

Commissariato Ischia Vigili del Fuoco

Centrale Guardia Costiera Emergenza

Ischia Forio Casamicciola Terme Lacco Ameno Sant’Angelo

113 081/5074711 081/5074701 115 081/991109

1530 081/5072801 081/5071272 081/980175 081/900685 081/999882

Forestale Antincendio boschivi AIB Regionale

081/3334800

Barano Napoli

081/990985 081/7967647 081/991291

Dogana

118

Ospedale “Rizzoli” Lacco Ameno

Prenotazioni visite specialistiche Centralino Autoambulanza Pronto Soccorso

800177763 081/5079111 081/995495 081/5079267

Guardia Medica (Notturno e Festivo)

Forio Ischia-20-8

081/998655 081/983292

Presidio San Giovan Giuseppe Ischia

Pronto Soccorso Coordinatore Presidio Oncologia

118 081/5070317 081/5070327-328

Distretto Sanitatio Ischia ex maternità

PUNTO INFORMATIVO U.R.P. Segreteria direzione Farmacia Termalismo Riabilitazione adulti

081/5070655 800284270 081/5070630 081/5070638 081/5070622 081/5070628

Ambulanze Private

Croce Bianca Croce Rosa Croce Rossa Italiana Pubblica Ass. Flegrea

081/983022 081/984272 081/999531 081/980303 081/8392924

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

DALLA TERRA FERMA AD ISCHIA Med

04:10

Nave

Pozzuoli

Ischia Porto

Med

Nave

Pozzuoli

Ischia Porto

Med

04:30

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Med

05:50

06:15

Aliscafo

Forio

Napoli Beverello

Alil

06:25

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Carem

06:30

Nave

Casamicciola

Pozzuoli

Med

06:40

Nave

Pozzuoli

Ischia Porto

Med

Alil

07:10

Aliscafo

Napoli Merg

Ischia Porto

Alil

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

06:35

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

06:40

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Med

07:30

06:45

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Carem

07:50

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Carem

Aliscafo

Napoli Beverello Forio

Alil

06:50

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Carem

08:00

07:10

Aliscafo

Casamicciola

Napoli Beverello

SNAV

08:20

Aliscafo

Napoli Beverello Casamicciola

SNAV

Nave

Pozzuoli

Med

08:00

Aliscafo

Ischia Porto

Mergellina

Alil

08:25

08:15

Aliscafo

Forio d’Ischia

Napoli Beverello

Alil

08:40

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Med

08:10

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Med

08:55

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Carem

08:25

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Carem

09:10

Casamicciola

Aliscafo

Napoli Merg

Aliscafo

Napoli Beverello Forio

Alil Alil

Ischia Porto

Alil

08:35

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

09:35

08:50

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Carem

09:35

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Carem

09:35

Nave

Pozzuoli

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Carem

Pozzuoli

Carem

09:00

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Ischia Porto

Med

09:30

Aliscafo

Forio d’Ischia

Napoli Beverello

Alil

09:55

09:40

Aliscafo

Casamicciola

Napoli Beverello

SNAV

09:55

Nave

10:10

Nave

Casamicciola

Pozzuoli

Med

10:40

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

10:00

Aliscafo

Ischia Porto

Mergellina

Alil

11:45

Nave

Pozzuoli

10:30

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Med

12:05

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

11:10

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Med

12:20

Aliscafo

Napoli Merge

Alil

Alil

12:30

Aliscafo

Napoli Beverello Casamicciola

SNAV

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

11:15

Aliscafo

Forio d’Ischia

Napoli Beverello

Casamicciola Casamicciola Ischia Porto

Carem Med

11:20

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Carem

12:50

11:40

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

13:10

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Carem

Carem

13:30

Nave

Pozzuoli

Ischia Porto

Med

Ischia Porto

Carem

12:00

EMERGENZA SALUTE

www.corrieredellisola.com

Aliscafo

Ischia Porto

12:30

Nave

Casamicciola

Napoli P.Massa

Carem

13:50

Nave

Pozzuoli

13:15

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

13:55

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Med

13:15

Aliscafo

Ischia Porto

Mergellina

Alil

14:30

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Carem

13:30

Nave

Casamicciola

Pozzuoli

Med

14:35

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

13:45

Aliscafo

Casamicciola

Napoli Beverello

SNAV

14:35

Aliscafo

Napoli Beverello Forio

Alil

Carem

15:00

Nave

Pozzuoli

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Carem

13:50

Nave

Ischia Porto

Napoli Beverello

Napoli P.Massa

Casamicciola

Med

14:00

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

15:10

14:00

Aliscafo

Ischia Porto

Mergellina

Alil

15:30

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

14:15

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Carem

15:40

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Carem

15:05

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Med

16:20

Aliscafo

Napoli Beverello Casamicciola

SNAV

15:20

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Carem

16:30

Nave

Pozzuoli

Med

15:45

Aliscafo

Forio d’Ischia

Napoli Beverello

Alil

17:05

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

16:05

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

17:05

Aliscafo

Napoli Beverello Forio

Alil

16:15

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Carem

17:30

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Carem

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

Napoli Merg

Alil

Ischia Porto

16:50

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

17:55

17:00

Nave

Casamicciola

Pozzuoli

Med

18:10

Aliscafo

17:00

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Med

18:15

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Carem

17:15

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Carem

18:30

Nave

Pozzuoli

Med

17:35

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Carem

18:45

Aliscafo

Napoli Beverello Casamicciola

SNAV

17:40

Aliscafo

Casamicciola

Napoli Beverello

SNAV

18:55

Nave

Pozzuoli

Carem

19:00

Aliscafo

Ischia Porto

Napoli Beverello

Alil

19:00

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Med

19:00

Aliscafo

Ischia Porto

Mergellina

Alil

19:20

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

Carem

19:00

Nave

Ischia Porto

Pozzuoli

Med

20:10

Aliscafo

Napoli Beverello Ischia Porto

Alil

Nave

Pozzuoli

Med

Nave

Napoli P. Massa Ischia Porto

19:30

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Carem

20:30

20:10

Nave

Ischia Porto

Napoli P.Massa

Carem

21:55

Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto

Ischia Porto

Carem

Tutti i giorni A PRANZO ti aspettiamo con menù tipico della

www. .com

TRATTORIA NAPOLETANA

(primo e secondo piatto con contorno)

SFOGLIA GRATIS ON LINE

euro 8,00 escluso bevande_lunedì chiuso

Iscriviti al gruppo facebook corrieredellisola.com Iscriviti alla mailing list per ricevere il nostro magazine tutte le settimane direttamente nella tua posta

lungomare di cava dell’isola tel. +39 081 907226 cell. +39 340 9425759 www.ristorantenanaischia.it



Nuova opportunità per gli Associati ASCOM Ischia Consulenza in materia energetica, analisi delle forniture di energia elettrica e gas metano, ricerca delle migliori condizioni di acquisto. Questi ed altri vantaggi per le imprese che aderiscono all'accordo siglato dall'Ascom Confcommercio Ischia e IRE Istituto di ricerca per il Risparmio Energetico. Dal 2008, l'Associazione che ha sede a Riccione, svolge attività su tutto il territorio nazionale con un preciso intento: promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel rispetto dell'ambiente. Al centro del progetto c'è la soddisfazione delle attese di ogni consumatore di energia che, oltre a fruire delle condizioni economiche più convenienti, può contare su una puntuale assistenza anche dopo la firma del contratto. Il tutto si realizza grazie al supporto del Comitato Tecnico Scientifico e di esperti altamente qualificati, pronti a intervenire su qualsiasi tematica del settore energetico. «L'adesione a IRE – spiega il presidente Franco Boschetti – rappresenta la scelta vincente. Ogni realtà imprenditoriale, seppur piccola, costituisce una risorsa importante e determina la forza del nostro gruppo. Il nuovo aderente è immesso nel circuito associativo e, nella logica di “insieme si risparmia”, entra sul mercato energetico con un rilevante potere contrattuale, rappresentato dal nostro Istituto, potendo così coglier le migliori opportunità disponibili».

Per informazioni ed adesioni

ASCOMISCHIA@LIBERO.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.