Corriere dell'Isola n. 42 2010

Page 1

TRIBUNALE

a pag. 4

Galano Trasporti

LA PROVINCIA FINANZIA I LAVORI DI RISANAMENTO

RIFIUTI

a pag. 4

FORIO NUOVAMENTE VERSO IL CAOS

SEI UN VENDITORE EBAY? CHIAMACI! PER TE SPEDIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI CON TARIFFE PERSONALIZZATE

Anno XIV - n.. 42 • 28 Ottobre - 3 Novembre 2010

settimanale GRATUITO delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com

CREDITO AGEVOLATO E CONSULENZE DI SVILUPPO AZIENDALE GRATUITE PER 40 IMPRESE TURISTICHE ISCHITANE CHE ACCEDERANNO ALLA CONVENZIONE

INSIEME PER IL TURISMO BANCO DI NAPOLI E COMUNE DI ISCHIA CONCORDANO UN PIANO DI INVESTIMENTI A FAVORE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

RISTORAZIONE ARRIVANO I MENU PER CELIACI

a pag. 5

MUSICA

a pag. 7

SPORT

a pag .10

IYMF GRANDE SUCCESSO PER LA VII EDIZIONE ISCHIA: FUTURO INCERTO PER MONTI


2

• IN VETRINA

www.corrieredellisola.com

COMUNE UNICO: DOPPIO REFERENDUM, UNA SOLA POSSIBILITA’… di Massimo Zivelli

e Lacco Ameno sono infatti già d’accordo ad unirsi comunque sotto la dizione di ”città d’Ischia”. Un maxi comune che arriverebbe a comprendere il 65% della popolazione isolana e l’80% delle attività produttive presenti sul territorio. Fuori da questo meccanismo resterebbero i comuni del versante sud-ovest dell’isola: Forio, Serrara Fontana e Barano. Quelli che cioè si mostrano più tiepidi verso qualsiasi ipote-

E

così, circa cinquantamila degli ischitani fra gli aventi diritto al voto, saranno chiamati l’anno prossimo ad esprimersi a favore oppure contro il progetto di unità amministrativa dell’isola. Sul comune unico, la notizia della settimana scorsa è che la Regione ha rotto gli indugi, e si prepara ad emanare (approssimativamente a metà gennaio 2011)il decreto di convocazione del referendum. Anzi, dei referendum, considerato che sul tappeto restano le due ipotesi che hanno tenuto banco nel dibattito politico interno degli ultimi mesi. La prima - quella massimalista - prevede l’unione di tutti e sei i comuni isolani sotto la nuova dizione ”isola d’Ischia”. Poi c’è il progetto minimalista, che si

limiterebbe ad una semplificazione del quadro amministrativo, facendo scendere i comuni dai sei attuali ai quattro futuri. Ischia Porto, Casamicciola Terme

si unitaria. Dopo sei anni di dibattito ed iniziative pro e contro il comune unico, la notizia quindi del via libera definitivo alla

consultazione popolare diretta, arriva dal vertice che si è svolto in regione. Vertice al quale hanno preso parte anche sindaci e rappresentanti delle amministrazioni isolane. Alla proposta avanzata dal sindaco di Forio Franco Regine di svolgere solo il quesito referendario relativo all’unione di tutti e sei i comuni, la regione ha dunque preferito quella del sindaco di Ischia Giosi Ferrandino, che ha bypassato il tentativo dilatorio del suo collega ed ha puntato a portare comunque a casa un risultato utile. La regione quindi per evitare ulteriori lungaggini e “trappole”, convocherà contemporaneamente entrambi i referendum, in maniera tale da consentire ai comuni del versante nord – se la maggioranza dei cittadini lo vorrà veramente - di unirsi fra loro, anche nel caso la consultazione a carattere più generale dovesse risultare (come è ampiamente prevedibile che sarà) sfavorevole al “si” al comune unico isolano.

Nuova Collezione Autunno/Inverno 2010 New Fall/Winter Collection 2010 rivenditore

DENNY ROSE KORALLINE

®

Via Card. Lavitrano, 19 (di fronte ex Isabella d’Este)

Forio infoline

348 1445848 Prodotti e consulenza tecnica: ML Casa Edilizia Specializzata Via Corrado Buono, 25 - 80070 Barano d’Ischia (NA) (nei pressi del municipio) Tel/Fax 081 990169 - mapei@mlcasa.it CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida

DIRETTORE RESPONSABILE Massimo Zivelli m.zivelli@corrieredellisola.com

SOCIETA’ EDITRICE Associazione Insieme Via Casa Di Maio, 46 • 80075 Forio (NA)

Registrazione al tribunale di Napoli n. 4716 del 20/11/1996

www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com

STAMPA Cangiano Grafica s.r.l. - Napoli

Ritaglia il coupon... Presentalo presso il nostro store e riceverai il 15% di sconto sulla nouva collezione A/I

PROGETTO GRAFICO ED IMPAGINAZIONE Nuvola Grafica • www.nuvolagrafica.it Hanno collaborato a questo numero: Stefano Arcamone, Pancrazio Arcamone, Annamaria Rossi, Dalila Sghaier, Mariana Lamonaca, Raimondo Ambrosino, Franco Trani, Sacha Savastano, Cristian Messina, Valeria Lombardi

CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 3409360501 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com


PRIMO PIANO •

redazione@corrieredellisola.com

Credito agevolato e consulenze di sviluppo aziendale gratuite per 40 imprese turistiche ischitane che accederanno alla convenzione

BANCO DI NAPOLI E COMUNE DI ISCHIA

INSIEME PER IL TURISMO

I

l Comune di Ischia ed il Banco di Napoli insieme per il rilancio delle aziende turistiche ischitane e più in generale, delle iniziative di settore. Questa sera, (giovedì 28 ottobre, alle ore 18.00) presso la sala consiliare del Comune, ci sarà un incontro con gli albergatori dell’isola per il progetto di rilancio del settore turistico e, in particolare, per condividere con le associazioni di categoria e gli operatori del settore le linee guida di rilancio turistico di Ischia, per avviare il lavoro di consulenza per il piano di investimenti di ciascuna struttura alberghiera e per presentare gli impegni concreti che assumono l’Amministrazione Comunale ed il Banco di Napoli a sostegno del progetto che rientra nell’ambito dell’impegno più ampio del Gruppo Intesa Sanpaolo, che ha sottoscritto con le Associazioni di categoria nel giugno scorso presso Il Ministero del Turismo un protocollo di intesa per il rilancio del settore turistico nazionale con previsione di impieghi dedicati per

€ 1,6 milioni. Nel corso dell’incontro, che verrà aperto dal Sindaco della Città di Ischia Giuseppe Ferrandino e dal Direttore dell’Area Napoli e Campania Nord del Banco di Napoli, Francesco Guido, saranno illustrati i risultati di un’analisi – commissionata dal Banco di Napoli a Trademark Italia, che dal 1982 è la prima società italiana operante nel settore della consulenza di marketing per il turismo e l’ospitalità - sulla domanda turistica, sui canali commerciali oggi utilizzati da Ischia per intercettare i flussi turistici (Tour Operator, Internet,

...), sul posizionamento competitivo dell’offerta di Ischia, sugli attuali livelli di servizio negli alberghi di Ischia su un campione di otto strutture individuate d’accordo con le Associazioni locali, gli impegni del Comune a seguito di tale lavoro, ed il prosieguo dell’impegno del Banco di Napoli che attiverà a proprie spese presso 40 alberghi, che vorranno aderire, un intervento della società di consulenza Macroazienda. Relatori saranno Alessandro Lepri di Trademark Italia su “Risultati del diagnostico: necessità di riqualificare

l’offerta alberghiera”, Giancarlo Quartieri di Macroazienda su “Sopralluoghi presso le strutture alberghiere”, Ermando Mennella, Presidente di Federalberghi di Ischia, su “Impegni di Federalberghi”, Giuseppe Ferrandino, Sindaco della Città di Ischia, su “Impegni del Comune” e Francesco Guido, Direttore dell’Area Napoli e Campania Nord del Banco di Napoli, e Gaetano Cerasuolo, Direttore della Filiale Ischia Porto del Banco di Napoli, su “Contributo del Banco di Napoli”.

INFISSI showroom

INFISSI

Via Vittorio Emanuele Barano d’Ischia (NA)

t LEGNO LAMELLARE t LEGNO ALLUMINIO t PVC t PORTE INTERNE t ARREDAMENTI t SU MISURA

falegnameria Via Luigi Scotti, 12 t Barano d’Ischia (NA) tel/fax 081 905232 t bottegadelmobile@gmail.com cell. 339 6961750 t 334.1673453

3

PRESENTATA UNA PETIZIONE ALL’UNIONE EUROPEA

LA FEDERALBERGHI SI ATTIVA PER MIGLIORARE I TRASPORTI MARITTIMI

L

a Commissione europea ha comunicato ufficialmente al Parlamento europeo la propria risposta in merito alla petizione presentata da Ermando Mennella, presidente di Federalberghi isole minori, concernente i collegamenti navali tra l’Italia contienntale e le isole italiane, discussa in Parlamento il 15 luglio scorso. Con tale petizione, Federalberghi ha richiamato l’attenzione del Commissario ai Trasporti sui problemi delle isole minori italiane e degli altri paesi europei. La petizione ha sottolineato il rischio di un peggioramento qualitativo e quantitativo dei servizi di trasporto tra l’Italia e le isole, evidenziando come la la privatizzazione di tali servizi potrebbe incidere negativamente sul livello delle attrezzature presenti sulle isole e sul turismo. Al riguardo, Mennella ha richiesto che, nell’interesse dei cittadini e

delle imprese isolane, siano fornite garanzie sulla creazione di collegamenti stabili ed efficienti. La risposta della Commissione ribadisce che la maggior parte delle azioni richieste rientra tra le ccompettenze d dello SStato m memb bro, che cconsserva ttutte le p prerog gative n necesssarie p per g garantire la coesione nazionale, rimanendo libero di organizzare il trasporto pubblico marittimo secondo le modalità ritenute idonee in caso di carenza del mercato. Federalberghi isole minori intende proseguire il pressing istituzionale sulla materia, contando sulla sensibilità istituzionale dimostrata dall’on.le Erminia Mazzoni, Presidente della Commissione per le Petizioni del Parlamento europeo, che ha già richiesto alla Commissione europea di fornire ulteriori informazioni.


4

• PRIMO PIANO

Seicentomila euro per interventi di ammodernamento nel patto con Giosi Ferrandino

www.corrieredellisola.com

IL SINDACO AI TECNICI DI NAPOLI: “SIETE COSÌ BRAVI, ALLORA PENSATECI VOI!”

TRIBUNALE DI ISCHIA, LA PROVINCIA FINANZIA LAVORI DI RISANAMENTO

V

ia libera ai lavori di ristrutturazione della palazzina che ospita aule ed uffici della sede staccata isolana del Tribunale di Napoli. La provincia finanzierà gli interventi ed il capitolo di spesa previsto è di 600mila euro, che serviranno a bonificare e mettere in sicurezza i locali dove si amministra la giustizia ed a realizzare impianti elettrici ed idraulici finalmente a norma. L’accordo fra comune e provincia verrà ratificato nei locali della ex pretura circondariale di Ischia e Procida. Il tribunale di Ischia A firmare il protocollo d’intesa saranno il presidente della provincia Luigi Cesaro ed il sindaco di Ischia e consigliere provinciale, Giosi Ferrandino. L’intervento finanziario della provincia, al quale hanno lavorato per lungo tempo lo stesso Ferrandino ed il capogruppo pdl alla provincia Domenico De Siano, arriva a chiudere un lungo periodo di polemiche ed anche di scontri per i mancati interventi alla struttura, da anni fatiscente e con seri problemi di agibilità. Un risultato positivo questo, anche per l’associazione forense delle due isole che con il portavoce Giampaolo Buono ricorda come ”gli avvocati si sono esposti sempre in prima linea nel pretendere la messa in sicurezza ANNUNCIO LAVORO

Negozio di abbigliamento in franchising ricerca n. 1 addetta alle vendite, con esperienza ed età massima 29 anni.

e la completa agibilità dei locali dove si deve amministrare la giustizia per centinaia di isolani e con migliaia di processi soprattutto nel civile, ancora in attesa di definizione da troppi anni”. I lavori verranno avviati in tempi assai rapidi, con la provincia pronta ad affidare il capitolato d’appalto e dovrebbero essere portati a termine entro il 2011. ”Era da almeno dieci anni - commenta soddisfatto il sindaco Ferrandino - che a Ischia si attendeva questo momento. Ricordo di aver preso questo impegno nel 2006, durante la campagna elettorale che poi mi ha visto eletto, ed è con soddisfazione che oggi posso dire di essermi impegnato concretamente affinchè il problema venisse risolto”. L’intervento della provincia, fa ovviamente parte di un accordo di più vasto respiro, che ha compreso anche la risoluzione del problema - per la provincia - legato alla sistemazione dei licei scientifico e classico, con il comune di Ischia che ha venduto un’ala del suo centro polifunzionale di via Morgioni, per consentire in via definitiva la sistemazione delle classi.

SOVRINTENDENZA BOCCIA NUOVI SITI RIFIUTI, FORIO DI NUOVO VERSO IL CAOS?

L

a sovrintendenza ha bocciato nei giorni scorsi il piano del comune, e sulla allocazione dei nuovi siti di trasferimento dei rifiuti è caos totale a Forio. E per evitare il tracollo definitivo del servizio, si continua a procedere direttamente in strada o nei piazzali di periferia, al trasferimento dei rifiuti dagli automezzi utilizzati sul territorio per la raccolta, direttamente ai container che trasportano il differenziato nei vari siti di stoccaggio della terraferma o alle poche discariche autorizzate ancora operanti. Una situazione ben nota sull’isola e soprattutto a Forio. Una situazione della quale tutti si lamentano, ma che a quanto pare non ha alternative, a meno che la gente non “inghiotta” i propri rifiuti. ”Siamo alle solite - sbotta il sindaco Franco Regine - sono trenta anni che non si riesce a risolvere questo problema sul nostro territorio. Ogni qualvolta riusciamo a localizzare un’isola ecologica, un centro di raccolta o un sito di trasferimento, non solo dobbiamo scontrarci con la opposizione dei residenti in zona, ma puntualmente arrivano a corrente alternata la sovrintendenza o la magistratura a bloccare tutto. A questo punto - conclude il sindaco - non trovo di meglio che consegnare direttamente il problema ai tecnici della sovrintendenza. Che siano loro a dirci dove sarebbe

PAVICLIMA

> istallazione caldaie > climatizzatori > impianti termoidraulici > montaggi tende sole tempotest > preventivi gratuiti

ASSISTENZA TECNICA CLIMATIZZATORI

Inviare curriculum a:

OFFERTA SAMSUNG classeA fornitura e montaggio

info@corrieredelliso-

9000btu_450 € | 12000btu_550 €

possibile localizzare i tre siti di trasferenza dei rifiuti di cui ha bisogno il vasto territorio del comune di Forio”. Al centro di immancabili polemiche, attacchi ed esposti, il piano di localizzazione dei siti era stato recentemente votato all’unanimità in consiglio comunale, per essere subito dopo messo all’indice da alcuni esponenti della opposizione che pure avevano votato a favore. Tre i punti individuati sul territorio. A via degli Agrumi, nella zona dei cimiteri, dove già le ditte private che gestiscono il servizio hanno il deposito automezzi. E poi ancora nella frazione di Panza, a Campotese. Il terzo infine, era stato localizzato su di un terreno alla ex discarica di punta Caruso, a pochi passi dal bosco di Zaro. In zona sorgono anche molte ville signorili quella dell’attrice Sabrina Ferilli, per citarne una, ma anche la Colombaia di Visconti e villa Walton - ed edifici residenziali, questi in gran parte frutto dell’abusivismo selvaggio e della speculazione che hanno imperversato in zona per decenni. Quando una soluzione minima sembrava dunque oramai a portata di mano per risolvere l’annoso problema, dagli uffici della sovrintendenza è invece arrivata la doccia fredda della bocciatura complessiva di questo piano, che era stato varato - seppure in maniera travagliata - dall’assemblea comunale.

CENTRO ESTETICO

scegli la bellezza

esclusivista di zona

(iva inclusa)

la.com oppure telefonare al 349 5637326

info 389 0551398 - 329 7943604 | pavigas@libero .it

C.so V. Emanuele, 4 80074 Casamicciola Terme Tel/fax 081 995801 - annawhitehead@libero.it


NEI RISTORANTI ISOLANI ARRIVANO I MENU PER CELIACI

AL TERME MANZI DAL 22 NOVEMBRE IL CORSO DELL’AIS

ENOICO FURORE: DALLA PASSIONE PER IL VINO AD UNA SOLIDA POFESSIONE Il vino è il canto della terra verso il cielo. (Luigi Veronelli)

D

A

di assicurare la massima tranquillitĂ a residenti e turisti celiaci che frequentano ristoranti e alberghi delle isole di Ischia e Procida. La celiachia, infatti, secondo i dati del Ministero della Salute colpisce l’1% della popolazione italiana ma influisce in modo determinante sulle ragioni di scelta di ristoranti ed alberghi da parte non solo dei pazienti ma anche dei loro familiari ed amici. Agli allievi del corso saranno fornite informazioni accurate da medici e rappresentanti dell’Associazione Italiana celiaci su come conservare, trattare e servire gli alimenti senza glutine. “La preparazione di pasti per celiaci richiede una continua attenzione nell’assicurare dei percorsi separati ai cibi senza glutine, da quelli normali - dice Luigi Castellone, direttore del Servizio di

Igiene degli Alimenti e Nutrizione, che è fra gli organizzatori del corso - è pertanto importante che chi tratta e prepara gli alimenti conosca tali regole per applicarle in modo rigoroso a tutela della salute di quanti soffrono di celiachia.â€? I partecipanti alla giornata riceveranno un attestato, mentre i ristoranti che inseriranno un menĂš per celiaci nella propria offerta saranno segnalati nella speciale guida alla ristorazione, realizzata dall’Associazione italiana celiachia. L’evento si è svolto all’NH Ischia Termal Resort ed è stato organizzato dal servizio igiene degli alimenti e nutrizione dell’ASL Napoli 2 nord, e prevede interventi anche dei medici specialisti in gastroenterologia ed endoscopia digestiva all’ospedale di Pozzuoli e di esperti dell’associazione Italiana Celiachia.

CAMBIAMENTI NEL MONDO SOMMERSO DI ISCHIA Sabato 6 novembre, alle ore 18, per il ciclo “Conoscere Ischia per governarlaâ€? curato da Ilia Delizia, la D.ssa Maria Cristina Buia (Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli) terrĂ una relazione sul tema “Cambiamenti nel mondo sommerso di Ischiaâ€? presentazione di Ilia Delizia, presidente del Circolo Sadoul. L’incontro si svolgerĂ nella sala dell’Hotel Villa Maria –piazza Antica Reggia di Ischia- che è la sede storica del nostro Circolo. La Dott.ssa Maria Cristina Buia lavora da anni nella nostra isola, nell’antico ediďŹ cio posto all’imboccatura del porto (il c.d. Acquario). Tale importante centro scientiďŹ co ha da sempre collaborato con il Sadoul. La Buia, spesso con la collega Gambi, ha tenuto numerose conferenze sulla realtĂ isolana. Svolge un notevole lavoro scientiďŹ co in Italia ed all’estero; i suoi principali campi d’indagine sono l’ecologia del ďŹ tobenthos marino ed i mutamenti che subiscono ora e fauna marine in dipendenza dei cambiamenti climatici ed ambientali.

a millenni la nostra isola vanta una tradizione senza pari nella produzione di vino di alta qualitĂ e genuinitĂ . Un’antica vocazione che si giova del legame con un ricco territorio vulcanico, della poesia dei grappoli che brillano al sole, dell’odore forte della campagna, della frescura di antichi cellai e palmenti, di secoli di fatica nei campi in vigneti impervi e ripidi, di baccanali e banchetti per le feste della vendemmia. La cultura dell’enologia si va diffondendo con sempre maggiore impegno attraverso proposte che si integrano e si compenetrano fra loro con corsi di avvicinamento al vino mentre le aziende vinicole aprono le cantine per far degustare i prodotti proprio lĂ dove il vino nasce, alla ricerca delle novitĂ in un mondo in continua evoluzione, che spinge verso emozioni e stili nuovi. Negli ultimi decenni in Italia è diminuito il consumo di vino a livello quantitativo, ma è notevolmente cresciuta la qualitĂ dei prodotti e la consapevolezza delle esigenze dei consumatori, pertanto i ristoratori devono poter offrire ai clienti adeguate competenze enologiche. Il sommelier può diventare una figura

essenziale nell’organico di ogni ristorante. L’Associazione Italiana Sommelier si prefigge lo scopo di “qualificare questa figura professionale e di valorizzare la cultura del vino, svolgendo attivitĂ di carattere didattico ed editoriale per diffondere la conoscenza e l’apprezzamento delle bevande alcoliche e dell’abbinamento cibo-vinoâ€?. Per raggiungere questi obiettivi, l’AIS propone un percorso didattico strutturato in tre livelli offrendo al Corsista un bagaglio tecnico e culturale che gli permetta di acquisire il titolo di Sommelier Professionista. Per noi, il Corso - che dal 22 novembre si svolgerĂ nella prestigiosa sede dell’Hotel Terme Manzi di Casamicciola - diventa un’importante occasione per seducenti riflessioni enoiche. Soltanto chi sperimenta gli effetti di un sano abbandono ai piaceri del vino, con quella moderazione che molte menti del passato giudicavano condizione indispensabile perchĂŠ l’ebbrezza debba dirsi positiva, potrĂ comprendere perchĂŠ il “nettare degli deiâ€? ha tutti i requisiti per essere assunto come icona di quella perspicacia inventiva che esprime il senso piĂš profondo del vero. Per maggiori informazioni ed iscrizioni: Iris Romano - 392-6360932 - i ris.romano@libero.it - Alba Forni

SA.CO. COSTRUZIONI SPECIALE PONTEGGI

S.R.L.

NOLEGGIO & MONTAGGIO

10 â‚Ź al mq

con piano di sicurezza (pimus e pos)

Offerte su intonaci e pitturazione facciate Barano - Via Monte Barano, 2 - Tel. 081 901488 cell 335 7145363

FERRAMENTA DE ANGELIS %( ( -. g 3$+ 1 Sacco da 25 kg ic400 â‚Ź 2,50 Cemento al quintale â‚Ź 10,50 ,?NCJ?QRGA B? IE + 1 tanica da 8 kg â‚Ź 66,00 1 pannello zincato NCP AMLRPMQMDDGRR?RSPC â‚Źâ‚Ź 5,00 NCP AMLRPMQMDDGRR?RSPC e tante altre offerte

rivenditore rivendit dit autorizzato prodotti

Organizzato dalla Asl, il corso di alimentazione al quale hanno partecipato un centinaio di cuochi

ncora a scuola per un giorno, e questa volta per studiare come cucinare e realizzare piatti prelibati destinati a clienti molto particolari. In tavola, va non solo la salute delle persone affette da intolleranza al glutine, ma in questo caso anche un vero e proprio marchio di qualitĂ professionale. Per meglio soddisfare anche al ristorante i bisogni alimentari dei celiaci, circa un centinaio fra cuochi e preparatori di alimenti hanno preso parte a Ischia ai corsi di formazione promossi dalla ASL Napoli 2 Nord. Corsi finalizzati all’apprendimento delle tecniche di cucina per quanti soffrono di questa intolleranza che è di origine genetica. L’obiettivo resta trasmettere agli operatori professionali le tecniche di preparazione degli alimenti in grado

5

ENOGASTRONOMIA •

redazione@corrieredellisola.com

SUPER PER PREZZI PREZ 5G? & &?PG@?JBG %G?G?LM g !?P?LM B (QAFG? -


6

• MUSICA

www.corrieredellisola.com

All’Accademia dei Ragazzi di Forio, al via il progetto di produzione teatrale ideato da Eduardo Cocciardo

VenerdÏ all’M9 in compagnia dei MottyRamone

IL ROCK NON SI FERMA

VITA DI MASSIMO TROISI

H

a preso il via, all’Accademia di Salvatore Iacono e Teresa Coppa, il progetto di produzione teatrale dedicato alla vita e all’opera dell’indimenticabile Massimo Troisi. Diretto dal regista ed attore di origini foriane Eduardo Cocciardo, il workshop si propone di realizzare alla fine dell’anno accademico uno spettacoloevento capace di rileggere e rivalutare a fondo l’esperienza artistica del comico scomparso prematuramente. Quella di Troisi, nella storia dello spettacolo italiano, è forse una delle vicende piĂš sfuggenti e toccanti. Un’avventura folgorante che si conclude con una morte annunciata e che spinge l’osservatore attento a camminare a ritroso, alla ricerca di quegli indizi, non sempre metaforici ma spesso espliciti, che univano in un solo coagulo realtĂ e finzione sce-

nica. Pertanto, ricalcando il brechtiano Vita di Galileo, “Vita di Massimo Troisiâ€? intende processare, piĂš che l’eretico, ribelle, anarchico

Troisi, la società dello spettacolo che l’ha già gettato nel dimenticatoio, preferendogli la nuova, triste comicità della tv spazzatura.

Il progetto di Eduardo Cocciardo è però, principalmente, un corso di teatro aperto a tutti coloro che vogliano approfondire l’arte piĂš antica del mondo. Un corso che toccherĂ tutti i punti della rappresentazione scenica (comicitĂ , dramma, improvvisazione, teatro del corpo, ritmo, canto, drammaturgia) per arrivare in conclusione ad una produzione, critica e sperimentale, capace magari di travalicare i confini isolani. Il gruppo-base è giĂ formato. I ragazzi, tutti dotati di grande talento, stanno mostrando straordinaria professionalitĂ e dedizione al progetto. Per chi fosse interessato al corso, è ancora possibile contattare l’Accademia e richiedere un colloquio con l’insegnante. Per ulteriori informazioni, Accademia Dei Ragazzi, via Soprascaro 13 (zona Soccorso), 081-997656 /347-0130038.

ELECTRONIC HOUSE TELEFONIA-GIOCHI-CONSOLE DI.T.&V.

OFFERTA Samsung S.5230 Samsung C.3510 Samsung S3650

â‚Ź 99,90

A

ncora una serata di buona musica live ad Ischia. Ad occupare la scena, toccherĂ questa volta ai MottyRamone che venerdĂŹ sera, con inizio alle ore 22, si esibiranno nella nota birreria M9 Airline. Una serata all’insegna del buon rock, in un percorso musicale che vuole idealmente unire epoche ed esperienze eterogenee. Dai CCR ai Nirvana, passando per Iggy Pop, Queen, Guns ‘n Roses, Toto e Black Sabbat,

attraverseranno i generi di riferimento di tre generazioni. E’ l’ennesimo evento live che rimarca, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’attivismo della rinata scena underground isolana. Merito soprattutto dell’associazione culturale L’Ultima Casa Accogliente la quale, nonostante le difficoltà , sta catalizzando al suo interno un numero sempre maggiore di persone, molte delle quali giovanissimi.

ANNUNCIO DI LAVORO Affiliata alla rete in franchising energy store di Eni, per ampliamento proprio organico di contatto con la clientela

ricerca personale per l’isola d’Ischia

Samsung E250I vari colori

â‚Ź 49,90

QJB[[B .BMUFTF t 'PSJP E *TDIJB /"

UFM t FMFDUSPOJD IPVTF!MJCFSP JU

Si ricerca personale auto/moto munito, spiccate capacitĂ relazionali, con esperienza nella vendita. Per partecipare alla selezione, gli interessati sono pregati di inviare curriculum a:

info@corrieredellisola.com


7

MUSICA •

redazione@corrieredellisola.com

La manifestazione targata ‘L’Ultima Casa Accogliente’ conferma i progressi del Rock isolano

GRANDE SUCCESSO PER IL VII ‘IYMF’

L

a potenza e il fascino delle sonorità del Rock continuano a raccogliere consensi e a fare proseliti sull’isola verde. Ne è una conferma la settima edizione dell’Ischia Young Music Festival, la rassegna musicale – svoltasi negli spazi del ‘Museo del Termalismo Isolano’ - or-

ganizzata da ‘L’Ultima Casa Accogliente’ in collaborazione quest’anno con il Comune d’Ischia. Una manifestazione in netta ascesa che si conferma appuntamento irrinunciabile per i tanti appassionati e spazio fondamentale per i numerosi protagonisti del mondo musicale isolano:

«Quest’anno abbiamo registrato un’ulteriore crescita in fatto di presenze e di qualità dei gruppi», afferma Mauro Cozzolino, presidente de ‘L’Ultima Casa Accogliente’. «E’ stata un’edizione molto interes-

sante che per l’ennesima volta ha dimostrato la vitalità di questo ambiente e soprattutto l’aumento vertiginoso degli appassionati del Rock e della musica dal vivo». Appas-

nizzato da giovani ragazzi, perlopiù studenti, che credono ancora in un’isola verde protagonista anche nel campo della cultura alternativa e dell’arte. Tra i gruppi che si sono esibiti

sionati che hanno avuto modo di prendere parte ad un evento genuino, orga-

a spiccare sono stati certamente i ‘R.I.P.’, tribute-band del compianto Ronnie

James Dio, autori di una prova convincente che ha visto sugli scudi il cantante Luca Boccanfuso. Bene anche i ‘Twist of fate’, che confermano i grandi progressi degli ultimi tempi, e i ‘Broken Mary’ di Sacha Savastano e della chitarrista Maria Barbieri. Da segnalare, poi, il tributo ai Queen dei ‘Motty Ramones’, lo StonerRock coinvolgente dei ‘Malcontento Phonics’, il rap-metal dei ‘Quelli là’, il coraggio degli esordienti ‘Dangerous Plan’ e il blues psichedelico dei ‘Junction’. Un evento che ha dunque messo in campo alcuni tra i migliori musicisti d’Ischia e che conferma ancora di più lo spessore e la rilevanza del movimento Rock isolano.

Consorzio

'3 6) *

concessionario plurimarche

NUOVA GAMMA MITSUBISHI new COLT prezzo 13.700

con sconto COREF

9.100 €

new ASX prezzo 23.000

con sconto COREF

18.950 €

REVISIONI Da oltre 12 anni il vostro centro revisionidi fiducia sull’isola Esperienza e professionalità Check up completo e immediato Omaggio su ogni revisione

VENDITA AUTO Affidabilità ed assistenza nella guida al vostro acquisto Auto e veicoli commerciali Finanziamenti in sede Assistenza post vendita

CORSI Vieni a provarle... Via M. Mazzella, 109 Ischia (NA) tel 081 3331104 fax 081 3331407 Mail ischia@complessoeuropa.it

Gratuiti di aggiornamento in sede per meccanici su ABS, A/C e INIEZIONE


8

• CULTURA

www.corrieredellisola.com

INE RID LIB

INCANTO E VISIONE NEL MONDO DI ANNA MARIA ORTESE

N

ascere (e vegetare) a Ischia è la peggiore delle iatture. A 17 anni ho deciso di alleggerire il peso e ho rifiutato le falsità, le nefandezze e le favolette (per ritardati mentali) dei cattolicisti papisti. Alla vigilia del referendum sul divorzio (1974) ho rigettato, evacuato, espulso dalla mia vita il clerico-fascismo ottuso e paralizzante del Vaticano e ho scelto la razionalità, il dubbio, l’indagine e la ricerca. Ho rifiutato il bigottismo ipocrita degli avanzi di sacrestia e mi sono salvato. Ho scelto (e trovato) i miei Maestri. Anna Maria Ortese (1914-1998) è stata l’amica-maestro più importante nella mia vita. L’ho visitata spesso, a Rapallo e a Milano; ed è stato un privilegio ricevere le sue lettere, telefonate, confidenze. Quando iniziò la nostra amicizia, Anna Maria era una persona isolata e sconfitta ma non rassegnata. Nella sua vecchia casa di corso Matteotti 19, a Rapallo (a tutti inaccessibile) Anna e sua sorella Maria mi accolsero come “un fratellobambino”, brindando col vino di mio padre. A quei tempi (la fine degli anni Settanta) le due sorelle mi apparvero decisamente provate da uno stile di vita inadeguato, contiguo all’indigenza, che soltanto i benefici della “legge Bacchelli” (giunti solo nel 1986, quando abitavano nella nuova (definitiva) casa di via Mameli) trasformarono in modi di vita più sereni. Era raro vederla sorridere, eppure talvolta vi sono riuscito, come quella volta in cui mi chiese notizie del”munaciello” e io le raccontai che nella cantina di mio nonno Giovannino, a Buonopane, ve n’era uno particolarmente servizievole, anomalo rispetto allo spiritello malandrino della tradizione: spesso il “munaciello” richiudeva il rubinetto della botte di vino che il nonno (e i suoi figli) inavvertitamente avevano lasciato aperto. Nei primi anni settanta, in

Italia solo il poeta Dario Bellezza (tramite lui conobbi Anna) citava le opere di Anna Maria Ortese e per me fu sorprendente leggere sulla rivista (cui ero abbonato) “Nuovi Argomenti” (n. 51-52, luglio-dicembre 1976, pp. 5-11) un’intervista in cui la scrittrice esponeva per la prima volta la sua visione del mondo e della letteratura. Su una

fosse diversa dalla prima; e sia diversa dalla seconda, la terza a cui l’autrice ha lavorato strenuamente, fino a pochissimi giorni prima della sua scomparsa. “Il porto di Toledo” è il libro chiave sotto l’aspetto autobiografico, perché in queste pagine, nelle quali si è scontrata con se stessa in modo più forte che in tutte le altre, Anna Maria

Foto (copyright di Giorgio Di Costanzo) tratta dal blog: insonnoeinveglia.splinder.com curato da Giorgio Di Costanzo

bancarella di Port’Alba a Napoli scovai subito dopo “Il porto di Toledo” (Rizzoli, 1975), a tutt’oggi considerato il suo capolavoro, per me una vera “folgorazione”: un misto di prosa e versi, di commenti a poesie e racconti che risalivano addirittura al suo esordio nel 1937, con “Angelici dolori” (Bompiani). Nel “Porto di Toledo” , una splendida autobiografia visionaria Anna Maria, con una libertà poetica assoluta e geniale, riattraversa l’infanzia nel personaggio di Damasa, “suo Sé, ma pure Altro da Sé” e testimonia un mondo dove “tutto ciò che si vede o accade è incantato o spaventoso”, mentre nel cielo si profila l’immensa Tigre che è la guerra. Per la novità della struttura narrativa (commenti, digressioni, inserti epistolari, note esplicative a pié di pagina, testi poetici), quando il romanzo uscì la prima volta, nel 1975, non fu compreso. Anni dopo, Anna Maria Ortese confessò che a lei piaceva “sì e no”, perché, spiegava, “doveva essere alleggerito e non lo è stato”. Non è un caso che la seconda stesura, pubblicata nei Tascabili della Bur (1985),

Ortese racconta la sua formazione e la sua disperazione, la sua nevrosi. E deve essere considerato anche un romanzo-cerniera, perché chiude, almeno parzialmente, il discorso autobiografico per aprirsi a quello altamente morale, non soltanto poetico e visionario, delle ultime, splendide opere: “Il cardillo addolorato” e “Alonso e i visionari”. Nel 1993 finalmente Ortese diventa una scrittrice nota al grande pubblico, col successo del “Cardillo addolorato” (Adelphi), ma anche questo “momento” viene contrappuntato dalla morte, il 9 febbraio, della sorella Maria. La vita di Anna Maria è stata sempre difficile, problematica. Aveva dovuto concedersi il lusso di essere scrittrice (una grandissima scrittrice, assieme ad Elsa Morante, morta giusto venticinque anni fa, la più importante in Italia) soltanto in cambio di un duro, estenuante lavoro di giornalista - che ci è valso bellissimi reportage in giro per l’Italia e in Francia e a Londra (raccolti nel libro “La lente scura”, curato dal biografo e maggiore studioso dell’opera di Anna, Luca Clerici).

“Il cardillo addolorato” è uno straordinario romanzo iniziatico scritto da una donna non più giovane, ambientato a cavallo tra Sette ed Ottocento, a Napoli ma anche a Liegi. Tre nobili stranieri scendono a Napoli e restano incantati da una giovane di misteriosi natali e ancor più misteriosi comportamenti, Elmina. Attorno a lei, anche mezza tedesca, una famiglia, una casa, un ambiente confuso, disordinato nelle parentele, con varietà di comportamenti e tante interpretazioni della realtà. Elmina custodisce un segreto, un dolore e un impegno gravoso. Un Folletto-Bambino né buono né cattivo (la vita non è né buona né cattiva), ma entrambe le cose. La Chiesa e i Lumi sono i nemici di questa creatura e lei cerca di custodire, proteggere questa creatura, tra giochi di specchi, piste che si moltiplicano, scontri e colpi di scena. “Alonso e i visionari” è un giallo metafisico. Attorno a un crimine si dipana una ricerca (dalla metà degli anni Cinquanta ai Settanta) un’interrogazione, un’investigazione, un’inchiesta che va ben oltre la ricerca dell’assassino e mette in campo gli interrogativi ultimi, essenziali e più profondi. Stella Winter, io narrante, è una signora di limitate capacità intellettuali e refrattaria al mistero e alla sua esplorazione. E’ trascinata dalla storia e dai suoi numerosi mutamenti e si fa coinvolgere. Ma chi

è Alonso? E’ il passato, il rimosso, il caduto, il colpevole, il debole, il bambino, l’animale, il cucciolo, il puma mutante e mutevole che ci insegna (e invita) alla riparazione, all’offerta quando “il rispetto dell’alba”, “dell’originario”, “del piccolo” è stato sopraffatto dal “deserto” della storia, della realtà. Adelphi da pochi giorni ha pubblicato un racconto inedito, ritrovato tra le carte di Anna Maria Ortese: “Mistero doloroso”, pp. 114, euro 10,00. E’ in rapporti strettissimi con i due capolavori di Anna, “Il porto di Toledo” e “Il cardillo addolorato”. Del secondo romanzo ha personaggi, ambienti e situazioni. A Napoli una bambina povera, Florida, detta “Florì” si innamora di un giovane nobile, Cirillo (o Cirino). La bimbetta (tredicenne) è una creatura “perfetta di lineamenti, così bianca di pelle e nera di capelli, così preziosa e fine, da sembrare irreale”. Mentre sua madre Ferrantina, detta “Ferrantì”, andata in sposa al giovane artista belga De Gourriex, che non ha il becco di un quattrino e ben presto si mostrerà violento e pazzo, prima di morire darà alla donna Florida, appunto. Una bambina “esile e dolcissima ma non aveva voce ma uno strido” che “era come se vivesse su questa terra solo per scommessa o per scherzo”. A Florì basta poco per vivere, sognare e quando il principe lascerà Napoli si chiude in sé. Anna Maria Ortese scrive che non

ci sono “risposte al mondo, salvo questi strani gridi come nella profonda sincerità di un sogno, che forse è il vero, mandano talora i molto giovani, i fanciulli. Là, qualche cosa accade, pensava, là, nell’acqua stellata dei sogni, vivono gli ultimi regni, passano gli ultimi arcangeli. Il resto, non è che una grande noia”. In tutte le opere della mia cara amica Anna, nel suo carattere bipolare era noto, come diffusa era la sua immagine di donna intransigente, solitaria e introversa. Nel nostro rapporto, però, tutto questo non c’era. Abbiamo discusso di noi, e “messo a nudo i nostri cuori” in decine di lettere, in centinaia di telefonate e incontri fino all’ultima, lunghissima telefonata da lei fatta da Milano, dove si trovava per correggere le bozze della terza edizione del “Porto di Toledo”. Nell’estate del 2002 sono ripassato da Rapallo e poi mi sono diretto a Genova. Nel cimitero di Staglieno, al Tempio D’Albertis, cella 600, dove sono collocate le ceneri di Maria (1910-1993) e di Anna Maria (13 giugno 1914 - 9 marzo 1998). Un sottofondo musicale (Chopin) e alcuni orrendi fiori di plastica mi hanno ricondotto repentinamente alla “orrifica realtà” di una giornata afosa e senza vento, quel vento tanto amato e presente nella Sua opera. Anna Maria non c’era. L’amica Anna Maria era nelle sue creature poetiche. [Giorgio Di Costanzo]

CafèFlorio da noi il caffè è un piacere • gelati in coppa • • aperitivi • Corso Francesco Regine, 95 80075 Forio . Ischia mob. 347 1870278 mob. 327 1726112


9

redazione@corrieredellisola.com

MANGIA

E Z Z I P E L E T T TU .. . I O U V E H C LO O S I H PAG

€8

FESTE • CELIBATI • NUBILATI

ellavista residence - ristorante

Cucina tipica ischitana con prodotti locali Via Montecorvo, 75 80075 Forio / Panza (NA) per prenotazioni: 081 997221


10

• MUSICA

La marcia dell’Ischia si interrompe a Trani. Allenatore sempre più sulla graticola

FUTURO INCERTO PER MONTI

di Pancrazio Arcamone

S

i interrompe a Trani l’imbattibilità dell’Ischia di Monti. Escludendo, per ovvie ragioni, la trasferta di Pisticci, la battuta d’arresto contro la Fortis pone fine ad una striscia di risultati utili che andava avanti dall’inizio vero della stagione, la seconda di campionato. Era uno stop comunque prevedibile, visto il valore dell’avversario. Se la Fortis Trani si trova a ridosso delle prime della classe, un motivo dovrà pur esserci. Eppure serpeggia il malumore. L’avere lasciato la Puglia con un pugno di mosche in mano, ha fatto storcere la bocca a molti. Finanche gli organi d’informazione vicini alla società ci sono andati giù duro, criticando apertamente la squadra per il non gioco. Una presa di posizione che deve fare riflettere. E che induce a pensare che la già instabile panchina di Monti sia diventata ancor più traballante. La discesa in campo delle “falangi armate” mi induce a pensare che per il Magico Guerriero il futuro potrebbe riservare qualche sgradita sorpresa. Non mi stupirei se a breve arrivasse il benservito, con tanti ringraziamenti

per il passato. Remoto e prossimo. E non sarebbe una novità. E’ risaputo che Monti non gode delle simpatie dei vertici societari. Alcune esternazioni, quantunque ritrattate, inducono a crederlo. Se domenica col Casarano dovesse andare male, c’è da scommettere su qualche novità. Ormai nei ritrovi del tifo organizzato serpeggia il malcontento verso “Billone”. E questo grazie a chi da sempre agisce in modo subdolo per il padrone del vapore. Sbaglio? Lo spero vivamente. Come spero che De Vivo sia sincero quando afferma che l’allenatore non si tocca. Almeno fino a quando sarà lui a ricoprire la carica di presidente. In attesa di sapere cosa ci riserverà il futuro, arrivano buone nuove dalla società. Finalmente si è formata in tutti i suoi elementi. Non ci sono più caselle vuote. L’Ischia finalmente ha un presidente e il suo vice. Un direttore generale e il team manager. Il direttore sportivo e vari consiglieri. I quadri societari comprendono finanche la figura del presidente onorario nella persona del sindaco Ferrandino. Tutto molto bello. Adesso non resta che trovare dei generosi contribuenti e poi stiamo apposto.

www.corrieredellisola.com

Barano e Forio in ripresa. Notte fonda a Lacco Ameno

PROCIDA, ORA SERVE CONTINUITÀ

B

uono il punto conquistato dal Procida. Contro la Sanità non era facile. Per fortuna Mazzeo e Bottone ancora una volta hanno fatto vedere di che pasta sono fatti. Ora non resta che sfatare il tabù Spinetti. Basta avere un minimo di fiducia nei propri mezzi. Quella di Citarelli è una gran bella squadra. I componenti della rosa sono di ottima caratura. Basti pensare che uno come Di Spigna fatica a trovare posto in squadra. Da qui la convinzione che non appena riusciranno a trovare continuità di risultati, Bottone e company non si fermeranno più. Anche se a fatica, il Forio è riuscito a cogliere l’intera posta. Al suono della sirena ci ha pensato Castagliuolo a piegare la resistenza di un San Sossio che ha venduto cara la pelle. Sono felice per mister Lubrano. I tre punti consentiranno all’allenatore procidano di trascorrere una settimana di relativa calma. Almeno per il momento la panchina è salva. Il Lacco Ameno ancora una volta non riesce a sfruttare il fattore campo. Anche contro l’Acerrana, è arrivata una disfatta per Salatiello. L’allenatore per venire a capo di una situazione che rischia di diventare pesante col tempo, deve cercare di capire cosa blocca i suoi uomini. D’accordo che allo stato attuale occorre qualche puntello. Ma con tutte le carenze possibili, l’organico è composto da

giocatori di sicuro valore. Forse le troppe voci di un possibile esonero del bravo tecnico, hanno fatto perdere la giusta concentrazione a chi scende in mezzo al campo. La società farebbe bene a fare quadrato intorno all’allenatore. Basta con questa litania di un possibile esonero. Per chi è corto di memoria, giova ricordare che Salatiello è la stessa persona che lo scorso campionato, con una squadra allestita da altri, riuscì a centrare una salvezza in cui pochi credevano. Non penso che di punto in bianco sia diventato un brocco. Il Barano si conferma squadra da trasferta. Contro il temuto San Pio Mondragone i bianconeri hanno cullato a lungo la speranza di fare il colpaccio. Un gol di Colicchio aveva fatto sperare in una clamorosa affermazione. L’uno a uno finale resta sempre un risultato di prestigio, proprio perché conseguito con merito, al termine di una partita giocata a viso aperto e senza alcun timore reverenziale. Ora non resta che confermarsi tra le mura amiche. Il Barano, al pari dei cugini del Lacco Ameno, in que-

sto inizio di campionato ha dimostrato di soffrire il fattore campo. Non si spiegano altrimenti le tre battute d’arresto sin qui rimediate. Passi quella con la Virtus Carano, ma le altre due compagini che sono scese al Don Luigi Di Iorio, erano alla portata. Forse il pacchetto arretrato, orfano di Egidio Fermo, non dà le dovute garanzie. Luigi Di Scala, che ne ha ereditato il posto, fatica ad entrare in carburazione. Anche le prestazioni di Circello non sono state sempre impeccabili. In attacco Oratore ha le polveri bagnate, non riuscendo a capitalizzare le palle gol confezionate da un centrocampo che sino a questo momento, malgrado la giovane età di molti componenti, è stato il reparto più affidabile. Malgrado ciò ,l’impressione è che Bilardi stia facendo un buon lavoro. La squadra è ben messa in campo, e a tratti pratica anche delle buone trame di gioco. [Pancrazio Arcamone]

di DI COSTANZO MICHELE & C. s.n.c.

AZIENDA LEADER PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE

· Trasporti · Traslochi · Magazzinaggio · Distribuzione merci (surgelate ed a temperatura controllata) sede: ss 270 km 5 - variante casabona, 13 80070 barano d’ischia (na)

info 081 906539 - 347 6433463 specialtrans@libero.it

www.specialtrans.it

· CON DEPOSITO A NAPOLI ·


11

APPUNTAMENTI •

redazione@corrieredellisola.com

Il 29 ottobre, al ristorante Il Melograno, degustazione guidata da Paolo Mastroberardino

I FUORICLASSE DEL VINO

S

erata da leccarsi i baffi venerdi 29 ottobre al ristorante Il Melograno. Menu speciale, protagonisti Libera Iovine e il Taurasi dell’azienda Terredora. Saranno servite carni speciali, dal fois gras al kobe, abbinate ai Taurasi crù Fatica contadina e Pago dei fusi e Riserva Campore. Tre fuoriclasse che quest’anno hanno avuto importantissimi riconoscimenti, nazionali e internazionali. Sarà presente anche Paolo Mastroberardino, titolare, nonché enologo dell’azienda di famiglia, che guiderà la degustazione. Appena

qualche cenno, senza renderla tediosa, così da conoscere meglio quello che ci sta dietro ad un grande vino. I vini saranno serviti dalla Sommelier del ristorante Iris Romano sotto la regia del Patròn Giovanni Iovine, in cucina Libera sarà coadiuvata dall’esperto Ermanno che a dispetto della giovane età ha dalla sua una notevole esperienza.

Miriam Prandi e Edoardo Turbil chiudono la manifestazione svoltasi a ‘La Mortella’

‘INCONTRI MUSICALI’, TRA SCHUMANN E CHOPIN

U

ltimo appuntamento con ‘Incontri Musicali’, manifestazione organizzata dalla fondazione ‘William Walton’ che negli ultimi due mesi, presso i giardini ‘La Mortella’, ha ospitato alcuni tra i talenti più promettenti della musica classica e da camera. Sabato 30 e domenica 31 ottobre, a partire dalle 17:00, è atteso il ‘Prandi – Turbil’, duo che propone composizioni per violoncello e pianoforte di Robert Schumann, Johannes Brahms e Fryderyk Chopin. Una coppia di musicisti di grande spessore e, nonostante la giovanissima età, dal curriculum già importante. Miriam Prandi è, infatti, uno dei più apprezzati violoncellisti italiani d’ultima generazione: nel corso della sua breve carriera ha avuto modo di suonare – anche in qualità di pianista - in location italiane importanti come Brescia, Firenze, Roma e Verona, proponendo un repertorio che spazia da Bach a Dutilleux e che annovera anche lavori importanti per orchestra e da solista. Edoardo Turbil è, invece, un pianista di origini piemontesi che, sebbene solo ventiduenne, si è imposto a pubblico e critica vincendo numerosi premi importanti come il “Concorso J.S.Bach” di Sestri Levante e il Primo Premio alla “Rassegna In-

ale di Giovani Musicisti” ternazionale o, successi che a Pinerolo, gli hanno permesso e in di suonare estival luoghi e festival ella di culto della assimusica classica come ill Parizzi lazzo Albrizzi di Veneziaa e il ‘Festival dei di di due mondi Spoleto’. Sono ue gioquindi due cisti dalla vani musicisti n ascesa e carriera in dal sicuro avvenire a chiudere una manifenteressante e che stazione interessante attesta la bontà delle iniziative della fondazione ‘William Walton’. Una kermesse che, grazie usicisti ospitati e al lavoro ai tanti musicisti ore artistico Lina Tufano, del direttore ato un’isola verde che – ha mostrato tamente per qualcuno inaspettatamente ncora farsi promotrice – vuole ancora di eventi di spessore in grado are cultura e il fascino di di conciliare location mozzafiato come i giardini lla’. Perché una via per ‘La Mortella’ e l’isola e le sue particolavalorizzare rità esiste,, e ‘Incontri musicali’ l’ha nte dimostrato. pienamente

Galano Trasporti

UN'OFFERTA COMPLETA PER OGNI ESIGENZA DI SPEDIZIONE. Ritiriamo a domicilio tutto quello che dovete spedire non importa di che peso o destinazione

VELOCE E AFFIDABILE SDA Raccomandata Uno, e sarà consegnata in 1 giorno

PUNTUALE scegli l’orario di consegna con i servizi accessori Time Definite ore 9, 10 o 12.

AUTONOMIA Soluzioni Tecnologiche web spedisci direttamente dalla tua scrivania

PER LE TUE SPEDIZIONI IMPORTANTI,

AFFIDATI A SDA RACCOMANDATA

A azioni t o RIM n P e r p TA utte le partenza t NO u E s R % P a

del 10 i prima dell o t n o c n S 0 Gior entro 3

SDA ti offre un servizio sicuro, completo e ricco di vantaggi. Dalla comodità del ritiro a domicilio, alla tracciatura elettronica che ti aggiorna costantemente sullo stato della tua spedizione, fino ad un imballo ad hoc compreso nel prezzo. Ed, inoltre, su richiesta, l’avviso di ricevimento che attesta l’avvenuta consegna della spedizione e la possibilità, se il destinatario è assente, di concordare anche il 2° tentativo di consegna.

RE-CALL E RE-MAIL

PESO

Avviso di avvenuta consegna, a richiesta, via sms o e-mail, inclusi nel prezzo

Fino a 2 kg nell’apposito imballo

• il servizio di assicurazione è a pagamento per un importo massimo ssimo assicurabile di 2.582,28 euro • il servizio di contrassegno ontrassegno è a pagamento assimo ddii 22.582,28 .5582,228 eeuro uro con importo massimo

FERMO DEPOSITO E RITORNO AL MITTENTE Incluso nel prezzo

NOVEMBRE

IL MESE DEL PELLEGRINO ! Pellegrinaggi in Bus Gt da Ischia, TUTTO INCLUSO (hotel + bus) a

Lourdes t Fatima t Medjugorie Assisi t Roma t San Giovanni Rotondo

Via V. Di Meglio 84 | 80070 Barano d’Ischia [NA] | tel. +39 081 990024 | fax +39 081 906390 | www.galanotrasporti.com | in info@galanotrasporti.com


12

• FASHION

Provetto cuoco, il giovane Volino originario del Vatoliere, adesso lavora in Svizzera

VALERIO, FILTRO D’AMORE A BASE DI MERINGHE….

a cura di DALILA SGHAIER

D

a poco tempo si è trasferito in svizzera per lavoro , Valerio Volino, il ragazzo dalle grosse sopracciglia scure che ne esaltano l’espressività. Sorriso sincero e “mani d’oro” (fra poco diremo perché…) Valerio è un cuoco ventitrenne originario del Vatoliere, che mentre si racconta, fa venire veramente l’acquolina in bocca. “Già tra i banchi di scuola nutrivo questa forte considerazione per l’arte culinaria. E’ per questo che ho scelto subito di formarmi all’istituto alberghiero, dove ho avuto modo di conoscere da vicino le cucine anche di altri paesi e quindi non solo quella italiana”. Come si diceva, ultimamente Valerio Volino si è trasferito in Svizzera. Da un anno e mezzo lavora nella bella città di Losanna, “dove – dice sorridendo in webcam - ho avuto modo di preparare le gustose ricette svizzere. Sono affezionato ai piatti svizzeri a base di formaggio. Fra i più popolari sono la Fonduta (Fondue), formaggio fuso con vino bianco da intingere con pezzi di pane, e la Ra-

clette, fette di formaggio fuso accompagnate da patate e sottaceti. Ma il mio cavallo di battaglia – continua trionfante – da presentare quindi ad una gara tra cuochi, è il filetto di manzo alla griglia con salsa bernese accompagnato dal giardinetto di verdura saltato al burro !”. Valerio ha proprio l’aria di chi ama le sue opere d’arte e stando a

lui, “una delle tecniche per sedurre una donna, è prenderla per la gola”. Simpaticissimo dunque questo ragazzo, sempre impegnato nella preparazione di qualche prelibata ricetta. Quale filtro d’Amore? “Per il momento credo che il miglior filtro d’Amore siano le meringhe che preparo veramente benissimo!”

www.corrieredellisola.com

DA LUCA TUTTOPIZZA


BY NIGHT •

redazione@corrieredellisola.com

13

BARAONDA COCKTAIL BAR

RISTORANTE PIZZERIA NASCONDIGLIO DELL’AMORE

BLUE STUFF… TORNANO SABATO A ISCHIA I MITICI DEL NEAPOLITAN BLUES! Grande evento sabato prossimo a Ischia con il ritorno sull’isola dei vecchi “dinosauri” del Neapolitan Blue’s. Capitanati dallo storico batterista e “voce” Mario, i BLUE STUFF, rappresentanti del blues napoletano e italiano, si esibiranno nuovamente al Sole a Mezzanotte Club. L’evento organizzato da Aaron Insenga, rappresenterà un momento musicale di elevato profilo artistico e conoscendo i bravissimi musicisti napoletani che all’ombra del Vesuvio hanno avuto collaborazioni di livello internazionale, la serata sarà una vera iniezione di energia positiva per tutti coloro che avranno la fortuna di ascoltarli e ... vederli. L’appuntamento è dunque al Sole a Mezzanotte, via Leonardo Mazzella, ingresso dal grande parcheggio per le auto. Per informazioni, 081.981729.


14

• PAGINE UTILI

INFO UTILI

DA ISCHIA ALLA TERRAFERMA

EMERGENZE Carabinieri Stazioni

112

Ischia

081/991001 081/991065 081/994480 081/997008 081/906463

Casamicciola Forio Barano Polizia

Commissariato Ischia Vigili del Fuoco

Centrale Guardia Costiera Emergenza

Ischia Forio Casamicciola Terme Lacco Ameno Sant’Angelo

113 081/5074711 081/5074701 115 081/991109

1530 081/5072801 081/5071272 081/980175 081/900685 081/999882

Forestale Antincendio boschivi AIB Regionale

081/3334800

Barano Napoli

081/990985 081/7967647 081/991291

Dogana

EMERGENZA SALUTE

118

Ospedale “Rizzoli” Lacco Ameno

Prenotazioni visite specialistiche Centralino Autoambulanza Pronto Soccorso

800177763 081/5079111 081/995495 081/5079267

Guardia Medica (Notturno e Festivo)

Forio Ischia-20-8

081/998655 081/983292

Presidio San Giovan Giuseppe Ischia

Pronto Soccorso Coordinatore Presidio Oncologia

118 081/5070317 081/5070327-328

Distretto Sanitatio Ischia ex maternità

PUNTO INFORMATIVO U.R.P. Segreteria direzione Farmacia Termalismo Riabilitazione adulti

081/5070655 800284270 081/5070630 081/5070638 081/5070622 081/5070628

Ambulanze Private

Croce Bianca Croce Rosa Croce Rossa Italiana Pubblica Ass. Flegrea

www.corrieredellisola.com

081/983022 081/984272 081/999531 081/980303 081/8392924

02:30 04:30 06:30 06:35 06:40 06:45 06:50 07:00 07:10 07:45 08:00 08:10 08:25 08:35 08:50 09:00 09:00 09:20 09:25 09:40 10:10 10:00 10:40 10:30 11:10 11:15 11:20 11:45 12:00 12:30 13:00 13:15 13:30 13:45 13:50 14:00 14:00 14:15 14:30 15:05 15:20 15:25 15:45 16:05 16:05 16:15 16:40 17:00 17:00 17:00 17:15 17:35 17:40 18:50 18:50 19:00 19:30 20:10 22:15

Nave Nave Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Nave

Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Forio d’Ischia Ischia Porto Casamicciola Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto

Pozzuoli Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli P.Massa Napoli P.Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P.Massa Mergellina Pozzuoli Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P.Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Mergellina Napoli Beverello Napoli P.Massa Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P.Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Napoli P.Massa Napoli Beverello Mergellina Napoli Beverello Napoli P.Massa Pozzuoli Napoli P.Massa Mergellina Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Mergellina Pozzuoli Napoli P.Massa Napoli P.Massa Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Mergellina Pozzuoli Napoli P.Massa Napoli P.Massa Napoli P.Massa

DALLA TERRA FERMA AD ISCHIA Med Med Med Alil Med Carem Carem Alil SNAV Med Alil Med Carem Alil Carem Alil Carem Alil Alil SNAV Med Alil Alil Med Med Alil Carem Alil Carem Carem Alil Alil Med SNAV Carem Alil Alil Carem Med Med Carem Alil Alil Alil Alil Carem Alil Alil Med Med Carem Carem SNAV Alil Alil Med Carem Carem Med

04:10 05:50 06:25 06:40 07:10 07:35 07:50 08:00 08:20 08:25 08:40 08:55 09:10 09:35 09:35 09:35 09:55 09:55 10:05 10:30 10:30 10:40 11:45 12:10 12:30 12:30 12:50 13:10 13:30 13:50 13:55 14:30 14:30 14:30 15:00 15:10 15:30 15:40 16:15 16:20 16:30 16:50 17:05 17:05 17:30 17:50 18:10 18:15 18:30 18:45 18:55 19:00 19:20 20:00 20:20 20:30 21:55 00:15

Nave Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave

Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Pozzuoli Napoli Merg Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli P. Massa Napoli Mergellina Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P. Massa Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Mergellina Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P. Massa Pozzuoli Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P. Massa Napoli Mergellina Napoli Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Beverello Napoli Beverello Napoli P. Massa Napoli Beverello Napoli Mergellina Napoli Beverello Pozzuoli Napoli Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli P. Massa Napoli Beverello Napoli Mergellina Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli P.Massa

Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Casamicciola Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Forio d’Ischia Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Casamicciola Casamicciola Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto Ischia Porto

ristorante

uova uovva sstella te La scoperta di un piatto nuovo è più più prezio prezio che he lla as atto n nuovo uov è più preziosa per il genere umano c operta d per il genere umano che la scoperta o è più più ù preziosa pr una nuo nuo eziosa eziossa per pe il genere umano che la scoperta di una di una nuova stella La sco perta di scoperta no che che laa scoperta p n LLaa sscop cop rta d dii u una na nuo nuova ova stella stella Anthelme Brillat-Savarin

a new food/æxperience/

via Delle Terme 26 Ischia Tel. 081 992576

Via Edgardo Cortese, 18 - Ischia - Italy V Tel +39 081.991110 www.ristorantevisconti.it

Med Med Carem Med Alil Alil Carem Alil SNAV Med Med Carem Alil Alil Alil Med Carem Carem Med Alil Alil Carem Med Alil Alil SNAV Alil Carem Med Carem Med Alil Alil Carem Med Carem Alil Carem Alil SNAV Med Med Alil Alil Carem Alil Alil Carem Med SNAV Carem Med Carem Alil Alil Med Carem Med




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.