Corriere Proposte - Marzo 2016

Page 1

gr az

ie

Sp r i G etta AM no RA co AT st TIS li E ri l M e AR tt CH or E i

pe

a

TE

AT R

O

€ 2,50

MARZO 2016 Sapori dalle Marche e oltre

L’antico e le palme

Al Fermo Forum torna Tipicità

Tesori da scoprire a San Benedetto del Tronto

Festa di San Giuseppe

Nel mese dei grandi nomi

Cantanti di grido in tour nelle Marche

9

772036 224002

03

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Civitanova Marche vive l’evento

Rievocazione della Passione di Cristo A Mogliano un evento religioso e scenico fra i più originali delle Marche



Marzo 2016

rche Tube!

di Ma L始editoriale

in IL prov

cialot

to

r e d a z i o n e

s

mi

di afor is fro of

3 www.marchetube.it

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18掳 - Marzo 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 23 febbraio 2016

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Rievocazione storica religiosa della Passione di Cristo. Mogliano (MC) - 25 marzo


Marzo 2016

sommario

Sommario n. 03/2016

4

Riti della Passione

06

Feste popolari

12

Spiritualità nelle Marche Scenografie suggestive, atmosfere fortemente evocative, fede e tradizione, rito e folclore. Nel periodo pasquale si snoda il lungo percorso delle rappresentazioni della Passione e Morte di Gesù Cristo. Un viaggio nel tempo e nella memoria, da Jesi a Mogliano, a Monte San Pietrangeli, solo per citare alcuni eventi tra i più rappresentativi rappresentative

Mostre mercato

16

Tipicità protagoniste Si apre al Fermo Forum “Tipicità” la grande rassegna dedicata alle eccellenze alimentari (e non solo) dalle Marche e dal Mondo. Nei tre giorni del festival tante le iniziative in programma per una full immersion nel gusto. A San Benedetto del Tronto torna “L’Antico e le Palme”, edizione pasquale, il gran mercato dell’antico nello stupendo contesto del centro cittadino

Mostre d’Arte

24

Capolavori ad Ascoli e Osimo Si apre la stagione degli importanti eventi espositivi che caratterizzeranno il 2016 nelle Marche. A Palazzo Campana di Osimo si inaugura “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi. Lotto, Artemisia, Guercino”. In esposizione una selezione di oltre 100 opere della collezione Cavallini-Sgarbi, costruita dallo storico di fama internazionale in 30 anni di acquisti. Ascoli Piceno omaggia la figura di San Francesco nell’arte, con un lungo percorso dal Duecento alla Controriforma, da ammirare in Pinacoteca


Marzo 2016

sommario

Sommario n. 03/2016

5

Musica classica

28

Musica

35

Arrivano i “nostri” I big della canzone italiana scelgono le Marche per iniziare i loro tour. Fabriano è pronta ad accogliere gli Stadio, freschi vincitori del Festival di San Remo; Gianna Nannini sarà a Fermo per più giorni e omaggerà la città con due concerti al Teatro dell’Aquila. Enrico Ruggeri sceglie l’ambiente discreto e sereno di Maiolati Spontini per iniziare la sua nuova avventura musicale live

Teatro e danza

47

Spettacoli a go go Danza, prosa, teatro popolare, comicità, teatro civile, musical. Grandi interpreti e artisti emergenti. A marzo i teatri marchigiani offrono un vasto panorama di spettacoli tutti da gustare. Mettetevi pure comodi

Teatro ragazzi

69

Altri Eventi

72

Le città e i personaggi 76 Jesi, una città di grandi sportivi

Musei da scoprire 78 Museo della Pipa “Nicola Rizzi”

Libri e Cultura

79


I riti della Passione 18 Venerdì Processione dell’Addolorata

Durante la processione vengono allestiti quadri viventi della Passione di Gesù. Le scene statiche fanno riferimento alle equivalenti 14 stazioni della ”Via Crucis” e prendono l’aspetto delle piccole sacre rappresentazioni ACQUASANTA TERME (AP) Località Quintodecimo dalle ore 20,30

riti della passione

Via Crucis cittadina

6

animata dalla Cappella Musicale Santa Casa. Commemorazione del percorso doloroso affrontato da Cristo sul Monte Calvario, sino alla morte in croce LORETO (AN) Centro storico ore 21.15 Tel. 071.9747198

19 Sabato La Passione

20 Domenica Processione delle Palme CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro storico ore 10

Sacra Rappresentazione della Passione e morte di Gesù

rappresentazione della storia, tratta fedelmente dai Vangeli, della Passione e morte di Gesù Cristo JESI (AN) Parco del Ventaglio dalle ore 21 Tel. 338.3231655

Via Crucis

MONTECASSIANO (MC) Vie del centro dalle ore 18.45

Rassegna della Passione

rievocazione storica del calvario di Gesù FALERONE (FM) Centro storico ore 21.30

Via Crucis

Passione di Cristo circa 160 figuranti. TOLENTINO (MC) Contrada Bura ore 21 Tel. 0733.968317 www.lapassionedicristo.it

rievocazione in costume PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona Corva ore 21 Tel. 348.6064680

Canti rituali di questua propagati nell’Italia Centrale, con più di duecento cantori e suonatori popolari, provenienti dalle Marche e dalle regioni limitrofe. In mattinata il canto viene portato casa per casa; dalle ore 16 alle 20, presso il Teatro della Luna: esibizione di tutti i gruppi presenti alla rassegna e la partecipazione straordinaria de ”La Macina” POLVERIGI (AN) Intera giornata Tel. 0731.4263 - 334.1424643

Sacra Rappresentazione della

JESI - PARCO DEL VENTAGLIO Domenica 20 marzo - ore 21 Domenica delle Palme


Passione Vivente

percorrono le vie del paese alla luce delle fiaccole CAGLI (PU) Tel. 0721.787431 www.cm-cagli.ps.it

22 Martedì Processione Eucaristica

La Turba

25 Venerdì Solenne processione del Cristo Morto

Processione del Cristo Morto

con la partecipazione di varie Confraternite PETRIOLO (MC) Centro storico dalle ore 20,30 Tel. 0733.550601

ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 20

Passio

sacra rappresentazione scenco drammatica della Passione di Cristo. Ricostruzione delle fasi dell’evento ed epilogo del Golgota CANTIANO (PU) Vie del centro ore 20 Tel. 0721.789936 www.laturbacantiano.it CASTELPLANIO (AN) Parrocchia San Sebastiano Martire ore 20

Processione del Cristo morto

CASTELRAIMONDO (MC) Vie cittadine ore 21

rappresentazione storico religiosa della Passione e Morte di Cristo APECCHIO (PU) Località Serravalle di Carda ore 21 Tel. 0722.90140 www.serravalledicarda.com

Processione del Cristo Morto

Processione del Cristo morto

CUPRAMONTANA (AN) Centro storico e località Poggio Cupro ore 20

più di quattrocento partecipanti, vestiti di tuniche, scalzi e incappucciati

CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Vie del centro storico, fino al Monastero di San Liberatore ore 21.30 Tel. 338.3552408

Processione del Cristo Morto

La storia del Salvatore, per riflettere ed emozionarsi Decima edizione della Sacra Rappresentazione della Passione e Morte Di Gesù A Jesi la settimana Santa si apre con un evento molto significativo. Al Parco del Ventaglio, domenica 20 marzo alle ore 21, si rappresenta la storia, tratta fedelmente dai Vangeli, della Passione e morte di Gesù Cristo. La manifestazione vuole lanciare un messaggio di catechesi popolare per permettere al fedele di entrare con spirito mistico nella settimana che, per chi è credente, è la più importante dell’anno ed è giusto che venga vissuta con un raccoglimento forte che allontani da tutti i richiami consumistici che oggi hanno investito la Santa Pasqua. E per chi non è credente, un momento di forte riflessione su un Uomo che, con le sue parole ed il suo gesto, ha inciso, e continua a farlo, sulla coscienza, sull’ attenzione all’altro, sul senso di giustizia determinando fortemente la cultura del mondo occidentale. Non si assiste alla rappresentazione come ad uno spettacolo, ma la si vive profondamente perché significa fermarsi un momento e riflettere sul senso della vita di ognuno di noi, sulla validità o meno delle nostre scelte, del nostro stile educativo, del nostro essere uomini e, per chi si sente cristiano, del senso profondo della nostra vita spirituale, del significato mistico della Vita eterna. L’evento, giunto alla sua decima edizione, è messo in scena dall’Associazione culturale dell’Arco nella quale operano esclusivamente volontari. Circa 200 figuranti rappresentano la storia di Gesù ripresa fedelmente dai Testi Sacri, con testo e musiche precedentemente registrati. Sono sempre i volontari che si occupano della preparazione e allestimento delle scene e dei costumi, che ogni anno, in parte, si rinnovano per rendere sempre nuova ed interessante la rappresentazione. Quest’anno abbiamo cercato anche un forte accostamento all’arte, inserendo l’immagine della deposizione del grande pittore Lorenzo Lotto. Il quadro, che insieme ad altre opere del Lotto si trova nella Pinacoteca Comunale di Jesi, è stato recentemente restaurato con il progetto Ars-bonus.

riti della passione

TREIA (MC) SS. Crocifisso ore 20 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

7


Processione del Venerdì Santo

solenne processione del Cristo morto con sfilata per le vie del centro, illuminato da fiaccole ad olio, in un clima di religiosa suggestione FERMIGNANO (PU) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0722.332142

Processione del Cristo Morto

con prezioso catafalco ligneo con baldacchino del XVIII secolo, restaurato all’inizio del ’900 MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico

Processione del Venerdì Santo

Rassegna della Passione

rappresentazione in costume della Sacra Passione del Signore GUALDO (MC) Vie del centro ore 21 Tel. 333.6599717

riti della passione

rievocazione storico religiosa. Ultima cena, processo a Gesù, Via Crucis, crocefissione, processione religiosa. Ingresso libero MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 21 Tel. 334.9233955 www.laprocessione.mogliano.org

FORCE (AP) Vie del centro ore 21 Tel. Comune 0736.373132

Processione del Cristo Morto

8

La Passione di Cristo

La morte del Giusto

Rappresentazione della passione e della morte di Gesù LORETO (AN) Villa Musone dalle ore 20.30 Tel. 333.8091016

Processione del Cristo morto

lettura della Passione, processione del simulacro del Cristo che viene deposto in una lettiga funebre MERCATELLO SUL METAURO (PU) dalle ore 18 Tel. 0722.89114 - 89819

numerosi figuranti mettono in scena i momenti salienti nella caratteristica processione verso la ”Passeggiata del Monte” MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Tel. 0736.828015

Passione di Cristo

rappresentazione liturgico-drammatica della Passione e Morte di Gesù. Oltre 250 figuranti MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico ore 21 Tel. Comune, 0734.969125

Processione del Venerdì Santo

MONTECASSIANO (MC) Vie del centro ore 21

Processione del Cristo Morto

con prezioso catafalco ligneo. Partenza dalla Chiesa di San Giovanni Battista MONTEGIORGIO (FM) Centro storico dalle ore 20


organizzata dalla Confraternità della Buona Morte della Parrocchia di San Nicolò di Bari, Monteprandone MONTEPRANDONE (AP) Vie del paese sera

Processione del Cristo Morto MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.259980 www.comune.monterubbiano.fm.it

Processione del Venerdì di Santo

ore 14 ”Tre ore di agonia di Nostro Signore Gesù Cristo”, ore 20 Processione del Cristo Morto: un fiume umano segue il meraviglioso Cataletto e la Sacra Spina alla luce fioca dei lampioni e accompagnata da musiche, canti e dal suono

delle battistangole. Circa 300 confratelli incapucciati nei loro sacco’ neri collaborano allo svolgimento della rappresentazione religiosa che conclude in Duomo con la preghiera del Cardinale. Organizzazione a cura dalla Pia Unione del Cristo morto OSIMO (AN) Vie del centro storico

Processione del Venerdì Santo con cataletto del Cristo Morto OSTRA (AN) Centro storico ore 20,30

Via Crucis

PETRITOLI (FM) Vie del centro ore 21 Tel. 0734.658121

Emozionante viaggio nel sentimento e nella fede A Mogliano una delle più antiche rievocazioni della Passione di Cristo La sera del Venerdì Santo, a Mogliano si ripete, come ogni anno, la storica rievocazione della Passione di Cristo, un evento religioso e scenico fra i più originali delle Marche in questo genere: la prima edizione è datata 1962. Quella del 2016 è la 54ª edizione. A partire dalle ore 21 le luci del paese si spengono e le piazze e i vicoli si trasformano in quadri, illuminati dal fuoco dei bracieri e delle torce a vento, che fanno rivivere le ultime ore della vita di Gesù Cristo. La Rievocazione inizia con la rappresentazione dell’ultima cena in Piazza Garibaldi, una particolarità rara, che è possibile vedere a Mogliano e in pochi altri luoghi in Italia. Quindi nello spazio circostante la scalinata dello storico Ospedale in piazzale San Michele prende il via il Processo davanti a Ponzio Pilato al termine del quale parte il corteo degli oltre duecento figuranti della Via Crucis che sfilano da Via Roma, la via principale del paese, fino al Santuario del Santissimo Crocifisso dove Cristo muore insieme ai due ladroni. Particolarità rara è la presenza della biga romana, fedelmente riprodotta in ogni sua parte, e dei suonatori di chiarina che annunciano l’arrivo di Pilato. Alla folla ebraica, soldati romani a cavallo e fanti che compongono la tradizionale rappresentazione, a Mogliano si aggiunge anche la Processione Religiosa della Bara del Cristo Morto, con le effigi dei Santi, i simboli della Passione e la banda musicale. Al termine della processione, i fedeli accompagneranno la Bara del Cristo Morto nella Chiesa di San Gregorio Magno, dove verrà svolta una breve funzione religiosa, allietata dalla corale. Dalla 50ª edizione, il Comitato ha riproposto la figura del Penitente, una persona, la cui identità è nota solamente al Parroco del paese, che vuole adempiere un voto, ringraziare o chiedere una grazia particolare o perdono per i suoi peccati. È proprio in questa tradizione che la Processione del Venerdì Santo affonda le sue radici, documentate negli archivi dello storico locale Carnili fin dai primi del 1700. Tutta la rievocazione pone la massima cura nel ricreare con fedeltà il testo biblico. I dialoghi sono interamente recitati dal vivo e accompagnati da una voce narrante diffusa in tutte le vie per aumentare il coinvolgimento emotivo dei fedeli. Per le informazioni complete è possibile visitare il sito internet: www.laprocessione.mogliano.org dove si possono visionare foto e video dell’evento, nonché notizie storiche della manifestazione e informazioni turistiche riguardo Mogliano. Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=fgENb0ZXnpQ Email: è possibile contattare il comitato compilando l’apposita finestra “contatti” presente nel sito internet. Un membro del comitato risponderà celermente oppure al numero 334.9233955. Il Comitato

riti della passione

Storica processione del Cristo Morto

9


riti della passione

10 Il Venerdì Santo tra religiosità e suggestione A Monte San Pietrangeli appuntamento con la Passione e Morte di Gesù Venerdì 25 marzo alle ore 21 va in scena a Monte San Pietrangeli la rappresentazione liturgico-drammatica della Passione e Morte di Gesù. E’ la più antica manifestazione religiosa di Monte San Pietrangeli. La sua origine si perde nella notte dei tempi: l’attuale rappresentazione del Venerdì Santo prende forma alla fine del ‘700 con l’antica bara del “Cristo Morto”, opera realizzata da Luigi Fontana. Nel 1977, un gruppo di ragazzi con tanto entusiasmo riuscì a mettere in scena uno spettacolo teatrale ma dalle vesti religiose. L’entusiasmo ha contagiato tutti e lo spettacolo è diventato un suggestivo coinvolgimento popolare. Tutto viene ambientato all’interno del centro storico, trasformato per l’occasione in un’ampia scenografia, con braceri e fiaccole. Unica al mondo è l’illuminazione, invenzione anch’essa del Fontana nella seconda metà dell’800, con centinaia di lumini in vetro colorati. Sono oltre 250 i figuranti che indossano costumi confezionati dalla sartoria dell’associazione e conformi ai modelli e ai tessuti dell’epoca così come i finimenti e le bardature dei cavalli e gli armamenti dei soldati. La rappresentazione ha inizio di fronte la chiesa dei SS. Lorenzo e Biagio, principale scena per il processo e la crocifissione. Gesù davanti a Kaifa e al Sinedrio; Gesù alle prese con Ponzio Pilato e Barabba; la condanna a morte del Salvatore; la Via Crucis e la crocifissione sul Golgota: tutto viene ripercorso con scrupolo storico in una liturgia di grande suggestione per gli adulti e d’impronta assai educativa per i bambini. E’ proprio la Via Crucis che dà lo spunto alla Processione, durante la quale un Cristo affaticato dalle percosse e dal peso della croce si muove tra la schiera numerosa di soldati romani a piedi e a cavallo, tra donne piangenti, sacerdoti ebrei, ladroni condannati allo stesso destino. Partendo dalla Chiesa dei SS. Lorenzo e Biagio la processione si sparge per il paese antico, compiendo un percorso che riconduce i figuranti di nuovo davanti alla stessa chiesa, ove ha luogo il momento più suggestivo, ossia la crocifissione. Un sapiente gioco di luci e di effetti sonori accompagna la sofferenza di Cristo, e il Requiem di Verdi, che esplode nell’aria nel momento della morte, innalza l’anima dei presenti nei più alti strati del sentire umano. L’antica bara del “Cristo Morto” (risalente alla fine del ‘700) accompagnata dagli “svegliarini” e da tutti i figuranti, è la protagonista di una seconda processione che ripercorre per l’ultima volta le vie del centro storico.


PIORACO (MC) ore 21.30

La Bara de Notte

Processione del Venerdì Santo risalente alla fine del Seicento. La Bara, portata dai pescatori, seguiti dalle loro donne e da tre uomini, scalzi e incappucciati. Chiudono la processione i figli dei pescatori che sorreggono le statue della Madonna, di San Giovanni e della Maddalena PORTO RECANATI (MC) Chiesa di San Giovanni Battista dalle ore 20 Tel. 071.759971 info@comune.porto-recanati.mc.it www.portorecanatiturismo.it

Processione del Venerdì Santo

con preghiere, canti e musiche RECANATI (MC) Chiesa di San Vito e centro storico ore 20 Tel. IAT 071.981471

Processione del Cristo Morto

corteo di personaggi in costumi d’epoca. All’interno del castello, lungo i vicoli, è allestita la Via Dolorosa, con le stazioni della Passione di Cristo SALTARA (PU) centro storico dalle ore 19.30 Tel. 339.8687143 - 0721.892901

Riti del Venerdì Santo

ore 15 ”Tre ore di agonia di Gesù” e rito della ”Schiodazione dalla croce”; ore 21 processione del Cristo Morto con partenza dalla Cattedrale TREIA (MC) Centro storico

2 Aprile Sabato Rievocazione storica della Passio sacra rappresentazione della via Crucis. VIII edizione ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 20

L’antico canto della passione risuona a Polverigi e nelle campagne vicine Prestigiosa rassegna alla scoperta delle nostre origini, in programma domenica 20 marzo Ancora una volta, torna a Polverigi, a cura del Centro Tradizioni Popolari, la Rassegna Internazionale del canto rituale di questua della “Passione”, giunta quest’anno, al ragguardevole traguardo della quarantatreesima edizione. Domenica 20 marzo, per tutto l’arco della giornata, più di duecento cantori e suonatori popolari, provenienti principalmente dalle Marche, e dalle regioni limitrofe,“invaderanno” Polverigi ed i comuni vicini, riproponendo il canto rituale di questua della Passione, come si faceva una volta, casa per casa, come augurio di benessere e di abbondanza, in cambio di cibo, vino ed offerte di denaro, destinati al pranzo che concludeva la festa. I canti di questua, sono eventi rituali strettamente legati al ciclo della natura che nasce, muore e risorge e sintetizzano lo stesso ciclo vitale dell’uomo. Tra i canti rituali di questua, grande diffusione nell’Italia centrale, ha avuto il canto della Passio’ (come è semplicemente chiamato nell’area anconetana la Passione), generalmente pubblicato con il titolo di Orologio della Passione, perché il testo ripercorre ora per ora, il processo, la crocefissione, il martirio e la resurrezione di Cristo. Lauda, questa della Passione, di eccezionale valore storico, contemporanea alle Sacre Rappresentazioni del XII secolo. La Passione viene eseguita regolarmente da un suonatore di organetto o fisarmonica e da due cantori che eseguono, alternandosi al canto, una stanza per uno, accompagnandosi con il cembalo ed il triangolo. Nel pomeriggio, dalle ore 16 in poi, al Teatro della Luna, grande raduno finale, dove su un apposito palco, si esibiranno tutti i Gruppi presenti alla Rassegna, coordinati da Giorgio Cellinese, Paola Ricci e Filippo Paolasini e presentati da Gastone Pietrucci. Polverigi (AN), 20 marzo, intera giornata Tel. 0731.4263 - 90904209

riti della passione

Processione in costume

11



Feste popolari e rievocazioni 24ª edizione Made in Marche Festival. I sapori e le altre eccellenze delle Marche. Esposizioni, degustazioni, incontri, laboratori FERMO Fermo Forum dalle ore 9,30 alle 21 www.tipicita.it

6 Domenica Una domenica andando a polenta

11° anniversario della riscoperta del mays ottofile di Roccacontrada, farina macinata a pietra e altre specialità del teritorio. Pranzo e cena. Ore 17 spettacolo dedicato alla Giornata della Donna con il Coro Polifonico Città di Arcevia diretto da Giorgia Pesaresi ARCEVIA (AN) Ristoranti del territorio Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Carnevale di Mezza Quaresima

sfilata di carri allegorici, mascherata e lancio di uoma di Pasqua e di dolciumi CARTOCETO (PU) Località Lucrezia dalle ore 14,30 Tel. Pro Loco, 0721.893986

Tipicità

I sapori e le altre eccellenze delle Marche. Esposizioni, degustazioni, incontri, laboratori FERMO Fermo Forum dalle ore 9,30 alle 21 www.tipicita.it

Sagra Polentara

stand gastronomici con piatti di polenta preparati dai Maestri polentari di San Costanzo, intrattenimenti vari, musica ed esposizioni SAN COSTANZO (PU) Centro storico ore 14.30 Tel. 0721.950110

7 Lunedì Tipicità

I sapori e le altre eccellenze delle Marche. Esposizioni, degustazioni, incontri, laboratori FERMO Fermo Forum dalle ore 10 alle 21 www.tipicita.it

Dall’8 al 19 Marzo Festa di San Firmano

47° Mostra Culturale all’interno della Chiesa, Tendone riscaldato, stand gastronomici con specialità tradizionali ogni sera diverse, giochi popolari, pesca di beneficienza, lotteria a premi, luna park MONTELUPONE (MC)

12 Sabato Sapori invernali moricesi

7ª edizione della festa gastronomica, cena e musica con i Petrus in concerto MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tamarindo dalle ore 20 Tel. 339.6563645 ilariabrunelli@live.it

13 Domenica Sapori invernali moricesi

7ª edizione della festa gastronomica, esibizione

degli atleti della Palestra Project Gym, a seguire cena e musica e balli per tutti MONSAMPIETRO MORICO (FM) Locale Tamarindo dalle ore 18.30 Tel. 339.6563645

Grugni e crespigne

in mattinata passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee, nel pomeriggio corso di cucina con le erbe SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia Tel. 0731.871711

18 Venerdì Festival della Cucina di Mare

oltre 50 espositori da varie regioni d’Italia. Possibilità di degustare, eccellenti specialità della cucina di mare oltre allo stoccafisso all’anconetana ed alla polenta con lo stoccafisso ANCONA Viale della Vittoria dalle ore 10 alle 22 Tel. 347.7788808

God save Ireland

mercatino di artigianato celtico, corsi di arpa celtica, tin whistle, falconeria, arcieria e scherma antica, lezione spettacolo, stand gastronomici, musica tradizionale con The Floggin, Alban Fuam e Massimo Giuntini CAMPOFILONE (FM) Borgo medievale dalle ore 16 www.montelagocelticfestival.it

19 marzo e 20 marzo Sagra del lupino

MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. 333.4186848

19 Sabato Festival della Cucina di Mare

oltre 50 espositori da varie regioni d’Italia. Possibilità di degustare, eccellenti specialità della cucina di mare oltre allo stoccafisso all’anconetana ed alla polenta con lo stoccafisso ANCONA Viale della Vittoria dalle ore 10 alle 22 Tel. 347.7788808

God save Ireland

sfilata storica a piedi fino al mare e concerto sulla spiaggia per arpa celtica, pranzo sulla spiaggia. Dalle ore 16 corsi di arpa celtica, tin whistle, falconeria, arcieria, scherma antica, mercatino, lezione spettacolo, stand gastronomici, musica tradizionale con The Fluggin, Emian, Corte di Lunas, Mortimer McGrave CAMPOFILONE (FM) Borgo medievale dalle ore 10 www.montelagocelticfestival.it

Banchetto del Priore

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Santa Maria ore 21 Tel. 338.4841756

20 Domenica Festival della Cucina di Mare

oltre 50 espositori da varie regioni d’Italia. Possibilità di degustare, eccellenti specialità della cucina di mare oltre allo stoccafisso all’anconetana ed alla polenta con lo stoccafisso ANCONA Viale della Vittoria dalle ore 10 alle 22 Tel. 347.7788808

feste popolari

5 Sabato Tipicità

13


Corriere Proposte, in collaborazione con Instagramers Marche, lancia il contest #PROPOSTEMARCHE un modo originale di “vedere” lo spettacolo nelle Marche attraverso il social network Instagram

[Due sono le “anime” del contest: [

#PROPOSTETAM la musica, con il tag #PROPOSTETAM (in collaborazione con TAM Tutta un’Altra musica), un contenitore nel quale inserire le tue foto prima e dopo i concerti, i volti e i luoghi targati TAM*

#PROPOSTEAMAT lo spettacolo dal vivo, con il tag #PROPOSTEAMAT (in collaborazione con AMAT Ass. Marchigiana Attività Teatrali), un contenitore nel quale inserire le tue foto prima e dopo gli spettacoli, i volti e i luoghi firmati AMAT*

Entrambi i contest andranno avanti fino al 15 marzo 2016 In palio per la foto vincitrice di #PROPOSTETAM ci saranno 2 biglietti omaggio per un concerto all’interno del cartellone per il ventennale TAM

In palio per la foto vincitrice di #PROPOSTEAMAT ci saranno 2 biglietti omaggio per uno spettacolo dal cartellone della platea delle Marche a cura AMAT

#PROPOST

#PROPOST

EMARCHE

EMARCHE

#PROPOSTETAM

#PROPOSTEAMAT

Per maggiori informazioni: info@comunicaeventi.it – tel. 0734.223110 * è vietato fotografare durante le performance


CAMERATA PICENA (AN) Località Piane, Piazza Arti e Mestieri dalle ore 15.30

Festa San Giuseppe Operaio

esibizione Pizzica Salentina, alle ore 16 Piero Massimo Macchini Cabaret Show, alle ore 17 Alexia in concerto CIVITANOVA MARCHE (MC) Parrocchia San Giuseppe Operaio, dalle ore 15.30 Tel. 347.7497976

Festa di San Giuseppe

vari eventi, conclusione con i fuochi pirotecnici verso le ore 20 (zona boschetto Ricci) MACERATA Località Sforzacosta

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze della città PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Festa di San Giuseppe

TREIA (MC) SS. Crocifisso ore 8-16 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Dal 25 al 29 marzo Sagra della ciambella pasquale

CINGOLI (MC), Loc. Moscosi Tel. 0733.602444

28 Lunedì Colazione di Pasqua

CAMERINO (MC) Piazza Duomo, Portico del Palazzo Ducale dalle ore 9.30 Tel. 0737.632059 - 333.6537134

Festa e fiera di San Salvatore

FORCE (AP) Località San Salvatore 8-14 Tel. Comune 0736.373132

61ª Sagra del Castagnolo

ore 9 tradizionale ”colazione del contadino”, dalle ore 9 alle 20 stand della pro Loco con la vendita dei castagnoli tradizionali e al farro, gruppo musicale dal vivo; stand di prodotti tipici e hobbisti; animazione per bambini. Ore 19 estrazione della Lotteria SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Piazza Verdi e Viale Regina Margherita dalle ore 9 fino alle 20 Tel. 338.9897800 - 338.6828500 www.proloco-sanlorenzo.it

Sagra della Salsiccia

SAN MARCELLO (AN) Centro Storico dalle ore 16 alle 22

Festa e Fiera di San Vincenzo TREIA (MC) Chiesanuova di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Sagra della crescia di Pasqua

Stand gastronomici, musica VALLEFOGLIA (PU) dalle ore 15 alle 19 Tel. 333.9894917

2 Aprile Sabato Scacciamarzo

Antico canto di questua infantile. Ore 10 riunione di tutti i bambini in Piazza Mazzini, a seguire il canto dello Scacciamarzo viene portato, casa per casa, da cortei di bambini; ore 11, in Piazza Matteotti, con le uova raccolte nella questua viene offerta una merenda a base di frittata, a tutti i bambini presenti e ai loro accompagnatori MONSANO (AN) mattina Tel. 0731.4263

3 Aprile Domenica Il cavallo di fuoco Rievocazione storica RIPATRANSONE (AP) Tel. 0735.99329 www.cavallodifuoco.com

Bambini in strada per lo “Scacciamarzo” Ritorna a Monsano il rito festoso legato ad antiche tradizioni

Ventinovesima edizione per lo “Scacciamarzo”, sabato 2 aprile a Monsano, un’interessante iniziativa del Centro Tradizioni Popolari che invita tutti i bambini a riportare, casa per casa, alla maniera di una volta, questo arcaico, festoso e rumoroso rito. Lo Scacciamarzo è un antico canto rituale di questua infantile, di cui nell’Anconetano si era persa letteralmente la traccia e la memoria. Nel 1979 a Corridonia, nel maceratese, dove è stato raccolto, il rito del “caccià marzu”, veniva effettuato, sino ai primi anni del secolo scorso, da gruppi di bambini, l’ultimo giorno di marzo, con accompagnamento assordante di barattoli, campanacci e della sgràciola costruita con delle semplici canne. Cortei di bambini, percorrevano le vie del paese e bussando di casa in casa portavano ad ognuno il canto augurale dello Scacciamarzo, per ricevere in cambio doni, ma soprattutto “l’ovo pe’ la ciambella” (tipico dolce marchigiano a base di uova, farina e zucchero). Se però il dono non veniva o tardava a venire, i bambini intonavano verso i padroni di casa (la vergara ed il vergaro) una sequela di maledizioni. Come è ormai tradizione, ogni anno, sono invitati tutti gli alunni della Scuola Primaria di Monsano, praticamente più di cento bambini in festa. Nella mattinata il centro storico di Monsano sarà “travolto” da gruppi di bambini festosi, che chiederanno, in cambio dell’esecuzione dello “Scacciamarzo” piccole offerte di denaro, di dolciumi e soprattutto di uova, con le quali verranno fatte delle enormi frittate, che poi saranno offerte a tutti i bambini e i presenti, in una merenda comunitaria. Monsano (AN), 2 aprile - Tel. 0731.4263

feste popolari

Festa di San Giuseppe

15


www.scatolificiodibattista.it

www.scatolificiodibattista.it


Marzo 2016

Tutto il gusto che vuoi: dal 5 al 7 marzo è tempo di Tipicità Dal 5 al 7 marzo, la città di Fermo accoglie la tre giorni dedicata al gusto in tutte le sue declinazioni: Tipicità 2016 è pronta a stupire ancora foodies, wine lovers, slow-trotters ed amanti del “turismo esperienziale”, con un “menù” che promette tante occasioni da vivere intensamente. È il Festival del dopo EXPO, e si vede! Tipicità si fa in tre e propone un programma di oltre 80 eventi che esplora in modo nuovo: cibo, territorio e “saper fare”. Al centro della scena un incredibile paniere di prelibatezze enogastronomiche, dalle Marche e dal mondo. Ci saranno, infatti, la Federazione Russa, ma anche il Parco del Cilento ed il circuito delle Piccole Italie, per ribadire che quando le differenze si confrontano e le identità si incontrano, creano ricchezza. Organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con tanti partners pubblici e privati del territorio, Tipicità muove quindi dall’identità locale, ma su di essa sviluppa il confronto con altre comunità italiane e straniere. Cibo e vino da assaggiare, in un vero e proprio spettacolo del gusto, con gli show cooking, le degustazioni guidate, il mercatino delle specialità rare e l’opportunità di gustare piatti ricchi di biodiversità. Tra grandi chef e volti noti, sfileranno le “star” dell’enogastronomia marchigiana, con in primo piano il Verdicchio e le altre denominazioni del “Vigneto Marche” ad accompagnare ciauscolo, olive all’ascolana, tartufo e formaggio di fossa, cereali e legumi bio, maccheroncini di Campofilone e mille altre delicatessen autoctone. Da non perdere l’incontro con altre tradizioni gastronomiche, con stuzzicanti focus dedicati a stoccafisso, birra agricola e cioccolato di alta gamma. Nei diecimila metri quadrati di Fermo Forum, Tipicità propone anche un Salone del Turismo, all’interno del quale paesi e comprensori marchigiani e delle Piccole Italie presentano prelibatezze enogastronomiche accanto ad attrattive naturalistiche, paesaggistiche e storico-artistico-culturali (vedi box). Il viaggio continua poi con Tipicità in the City, palinsesto di eventi serali ambientati tra gli eleganti palazzi del centro storico di Fermo. L’esperienza del gusto è completata da Art & Genius, suggestivo percorso attraverso le prestigiose griffes e le icone più rappresentative della creatività di questa splendida regione. Produzioni simboliche di una realtà manifatturiera piena-

mente fruibile dal visitatore, grazie alla vasta rete di outlets e spacci aziendali diffusa sul territorio. Proposte speciali per il week end consentiranno a ciascuno di creare la propria, personalissima ed esclusiva, Tipicità Experience. Con l’EXPO delle Piccole Italie, Tipicità 2016 cavalca la crescita Dal 5 al 7 Marzo, debutta, nell’ambito di Tipicità, la prima “EXPO delle Piccole Italie”, un agorà unico ed inedito, con tanti momenti di confronto e pro-mozione, dedicato alle realtà italiane alternative ai grandi centri metropolitani, ma capaci di un’alta qualità della vita, oltre ad essere veri e propri “santuari” del cibo di alta gamma. A Tipicità ci sarà il Veneto con il Riso Vialone Nano Veronese IGP, la provincia di Gorizia con i cibi di confine e la tradizione mitteleuropea, il Comune di Asti con i grandi rossi piemon-tesi, formaggi di alta scuola casearia e tartufo. Notevole anche la rappresentanza del sud, vero scrigno di biodiversità, capeggiato dal Cilento. La realtà campana, ospite d’onore di Tipicità 2016, presenterà in anteprima un legume “in via d’estinzione”, recuperato con un importante progetto di territorio: il maracuoccio di lentiscosa. Le incredibili qualità salutistiche del bergamotto, anche nella variante alcolica “bergamino”, costituiranno il cavallo di battaglia della Calabria, mentre il centro ideale del Mediterraneo, la Sicilia, sarà presente con la comunità di Alcamo, depositaria dei marcati sapori delle Terre d’occidente. Orario d’apertura: sabato 5 e domenica 6 marzo ore 9,30-21; lunedì 7 marzo ore 10-20. Tel. 0734.225237 – www.tipicita.it

mostre mercato

Al Fermo Forum tre giorni di prelibatezze enogastronomiche dalle Marche e dal mondo

17





Mostre mercato 24ª edizione Made in Marche Festival. I sapori e le altre eccellenze delle Marche. Esposizioni, degustazioni, incontri, laboratori FERMO Fermo Forum dalle ore 9,30 alle 21 www.tipicita.it

6 Domenica Mercatino Arte e Sapori

FERMO Piazza del Popolo dalle ore 9 alle 20

Tipicità

24ª edizione Made in Marche Festival. I sapori e le altre eccellenze delle Marche. Esposizioni, degustazioni, incontri, laboratori FERMO Fermo Forum dalle ore 9,30 alle 21 www.tipicita.it

12 Sabato Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro Tel. 393.9942527

Artigianalità

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni dalle ore 9 alle 21

13 Domenica Antico

mercatino di abbigliamento, oggettistica e artigianato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti 9-20 Tel. 071.759971

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Curiosando

Fiera mercato dell’antiquariato

Fiera di primavera

mercatino del collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Vie del centro Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Grugni e crespigne

Mercatino delle erbe e dintorni SERRA DE CONTI (AN) Tel. Comune, 0731.871711

7 Lunedì Tipicità

24ª edizione Made in Marche Festival. I sapori e le altre eccellenze delle Marche. Esposizioni, degustazioni, incontri, laboratori FERMO Fermo Forum dalle ore 10 alle 21 www.tipicita.it

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Mostra mercato del tartufo bianchetto FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro Tel. 393.9942527

Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Tesori in piazza

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti 9-20 Tel. 071.759971

12° Salone del modellismo “Centro Italia” Un grande appuntamento all’interno della Fiera dell’Usato Torna l’appuntamento con gli appassionati del settore, i prossimi 9 e 10 aprile 2016 al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata per l’annuale Salone del Modellismo Centro Italia, giunto alla dodicesima edizione ed allestito con la collaborazione dell’Associazione “Gruppo Modellisti Marchigiani” e la consueta supervisione della Service Promotion, all’interno della trentatreesima Campionaria Fiera dell’Usato. Un evento che conferma la sua importanza rinnovandosi ogni volta, introducendo elementi e curiosità sempre diversi. Tra le novità va menzionato, lo spazio riservato ai droni, strumento di volo attualmente in piena espansione, per i quali sono stati previsti degli incontri e convegni che ne illustreranno gli aspetti tecnici ed in particolare quelli legati allele diverse applicazioni pratiche. Presente anche una scuola di volo per chi volesse avere un approccio al loro utilizzo. Confermate le aree destinate alla mostra scambio, alle esposizioni, ai tornei ed alle tante dimostrazioni di modellismo statico, modellismo dinamico, specialità movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico, tank, ed eventi con pista esterna rally 1:8 scoppio. L’apertura al pubblico è prevista alle ore 14.30 di sabato 9 aprile, ed alle ore 9.30 di domenica 10, con chiusura alle ore 19 in entrambi i giorni. Per informazioni e la prenotazione degli spazi ancora disponibili: tel. 0733.637313 oppure info@servicepromotion.it.

mostre mercato

5 Sabato Tipicità

21


Artigianalità

Mostra mercato del tartufo bianchetto

Fiera delle piante

Fiera di Sforzacosta

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni dalle ore 9 alle 21 mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici ROCCAFLUVIONE (AP) Marsia capoluogo ore 9-20

14 Lunedì Fiera di Sant’Ansovino CAMERINO (MC) mattina Tel. 0737.637388

mostre mercato

17 Giovedì Fiera di San Patrizio

22

FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro Tel. 393.9942527 MACERATA Località Sforzacosta

Fiera Progetto Verde

circa 170 espositori, attrezzature giardinaggio, fiori, concimi, arredo giardino MACERATA centro fiere Macerata, Villa Potenza dalle ore 9 alle ore 19 Tel. 348.8947195

TREIA (MC) Centro storico Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Fiera di San Giuseppe

18 Venerdì Fiera Progetto Verde

Geoflora

circa 170 espositori, attrezzature giardinaggio, fiori, concimi, arredo giardino MACERATA centro fiere Macerata, Villa Potenza dalle ore 9 alle ore 19 Tel. 348.8947195

19 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 15 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

MACERATA FELTRIA (PU) tutta il giorno MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del centro dalle ore 8 alle ore 18 Tel. 0736.828015

FIera di San Giuseppe MONTEGRANARO (FM) tutto il giorno

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Artigiana...ndo vai

Mostra mercato del tartufo bianchetto

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 Tel. 071.759971 - 338.4054034

Fiera Progetto Verde

25 Venerdì Processione del Cristo Morto

FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro Tel. 393.9942527

circa 170 espositori, attrezzature giardinaggio, fiori, concimi, arredo giardino MACERATA centro fiere Macerata, Villa Potenza dalle ore 9 alle ore 19 Tel. 348.8947195

Fiera di San Giuseppe

MACERATA FELTRIA (PU) tutta il giorno

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

20 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi dalle ore 9 alle 19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

RIPATRANSONE (AP) Vie del centro Tel. Comune, 0735.9171

26 Sabato L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini, Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

Un Foro per Pasqua

mostra mercato pasquale. Prodotti tipici, artigianato, erboristerie, piante e fiori SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 16 alle 22 Tel. 0541.827254

anDATA e ritorno

mostra mercato dell’artigianato artistico URBINO Centro storico Tel. 0722.2613

27 Domenica Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato,


L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini, Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

Un Foro per Pasqua

mostra mercato pasquale. Prodotti tipici, artigianato, erboristerie, piante e fiori SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 9 alle 22 Tel. 0541.827254

anDATA e ritorno

mostra mercato dell’artigianato artistico URBINO Centro storico Tel. 0722.2613

28 Lunedì Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Mercatino di San Basso artigianato, modernariato, antiquariato, vintage CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare N. Sauro ore 8-24 Tel. 366.5098900

Fiera di San Salvatore

FORCE (AP) Località San Salvatore ore 8-14 Tel. Comune 0736.373132

Un Foro per Pasqua

mostra mercato pasquale. Prodotti tipici, artigianato, erboristerie, piante e fiori SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 9 alle 22 Tel. 0541.827254

Fiera di San Vincenzo

TREIA (MC) Chiesanuova di Treia Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

anDATA e ritorno

mostra mercato dell’artigianato artistico URBINO Centro storico Tel. 0722.2613

1 Aprile Venerdì Mercatino regionale francese FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 12-20 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

2 Aprile Sabato Mercatino regionale francese FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 9-20 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Marche Aziende Expo’

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

3 Aprile Domenica Mercatino regionale francese FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 9-20 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Mercatino Arte e Sapori

FERMO Piazza del Popolo dalle ore 9 alle 20

Presepi Viventi

L’antico e le palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tutti Viale gli aggiornamenti Rotonda Giorgini, Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo, Via Milanesi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

Marche Aziende Expo’

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza

Tel. 347.3569129 su: www.corriereproposte.it

Curiosando

mercatino del collezionismo, piccolo antiquariato e artigianato RECANATI (MC) Vie del centro Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Presepi Artistici

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani dalle ore 9Tutti alle 19gli aggiornamenti Tel. 0541.827254

Senigallia boutique della calzatura

e della pelle su: www.corriereproposte.it

SENIGALLIA (AN) Piazza Simoncelli dalle ore 10 alle 20

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

23


Marzo 2016

“Francesco nell’arte”, da Cimabue a Caravaggio

mostre d’arte

L’evoluzione della figura di Francesco: un lungo percorso dal Duecento alla Controriforma

24

Anno del Signore 1208, la brezza della primavera scompiglia i capelli del poverello di Assisi. E’ la sua prima missione e ha scelto le Marche, la nostra terra meravigliosa. 12 Marzo 2016, di nuovo primavera, Ascoli Piceno. Si inaugura la mostra “Francesco nell’arte – Da Cimabue a Caravaggio”, per ricordare, in occasione del Giubileo della Misericordia, il Santo: un itinerario che parte da Cimabue e arriva sino a Caravaggio, per vedere Francesco attraverso gli occhi dei pittori che lo hanno voluto raccontare. Margarito d’Arezzo, Berlinghieri, Gentileschi, Manfredi, Pietro da Cortona, Giordano. Poi Caravaggio: un San Francesco intento nella meditazione. Sarà esposta anche la tela del Guercino e la grande tela di Tiziano “San Francesco che riceve le stigmati”. La Mostra si terrà nella Sala della Vittoria della Pinacoteca. L’evento continua poi con la visita dei luoghi francescani: la chiesa e il complesso monumentale di San Francesco, la chiesa di Santa Maria delle Donne, la chiesa dell’Annunziata, la chiesa dei santi Pietro e Paolo e la chiesa di San Giorgio. Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica - dal 12 marzo al 30 giugno 2016 Tel 0736.298213 – www.ascolimusei.it

Gli anni della passione

Alla Galleria Marcantoni le opere d’arte contemporanea di Paolo Baratella Quest’anno la Galleria Marcantoni festeggia i dieci anni di attività riproponendo un’esposizione del maestro emiliano Paolo Baratella e presentando uno spaccato ben preciso del suo lavoro. Sono esposte opere degli anni ‘60 e ‘70, periodo fervido e fecondo di idee rivoluzionarie, di cambiamenti sociali, di lotte che hanno influenzato il mondo artistico a trecentosessanta gradi. Artista militante nel senso più culturale e creativo del termine, Baratella è figlio della Milano post bellica, dell’atmosfera di ricostruzione intellettuale della Brera anni Sessanta. Inserito storicamente nel cosiddetto “Gruppo dei milanesi”, inseme a Mariani, Spadari e De Filippi. L’esposizione consta di venti tele che raccontano la sofferenza, il non riconoscersi in una realtà stretta e bugiarda, la continua ricerca di giustizia di un artista colto e sensibile. Le sue opere sono un costante rimando alla mitologia, ad eroi parafrasati e smitizzati: figure moderne che rivivono in un mondo antico idilliaco popolato da fiere e personalità meschine, dittatori del mondo contemporaneo. Pedaso (FM), Galleria Marcantoni, Fino al 10 marzo - Tel. 0734.933178

Il Novecento. Le ceramiche italiane degli anni ‘50 A Pesaro le opere della collezione civica

Prosegue a Palazzo Mosca la pregiata esposizione che mette in luce importanti opere delle collezioni civiche presentate alla Terza Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro nel 1952, manifestazione a cui aderirono le più rinomate fabbriche italiane e i più valenti artisti dell’epoca. Grazie all’allora direttore dei Musei Civici, Gian Carlo Polidori, le opere furono donate o acquistate dal Comune per costituire una piccola ma significativa raccolta che completasse la collezione rinascimentale Mazza e la sette-ottocentesca donazione Ugolini. Le ceramiche allestite attestano la convivenza di artisti innestati nell’illustre tradizione della maiolica istoriata, ceramisti che reinterpretano il genere cinquecentesco e innovatori che, proiettati allo studio e alla sperimentazione della decorazione, della materia e degli smalti, testimoniano la vivacità e la ricerca di quegli anni. Uno spazio a inizio mostra è riservato al grande scultore Leoncillo Leonardi, con la maiolica “Tre mezzi busti femminili”, scultura neocubista del 1947 in origine proposta come fusto di tavolinetto. Una perfetta sintesi tra sperimentazione del colore e ricerca plastica dove la forma subisce tensioni interne che deformano e scompongono i volumi in una serie di piani cromatici e luminosi. Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca. Fino al 3 giugno - Tel. 0721.387541


Mostre d’arte ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Dal 2 al 14 Marzo

Collettiva di pittura

a cura dell’Ass. Le Muse ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Dal 16 al 29 Marzo

Materiche fusioni

sculture ed opere di Sauro Marzioli CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero Orario: venerdì, sabato e domenica 16-20 Dal 5 al 20 Marzo Tel. 328.2087992

Ho tentato tre inizi

Gioco quotidiano

mostra fotografica di Alessandra Baldoni CAMERINO (MC) Pinacoteca e Musei civici Orario: 10-13 e 15-18 (lunedì chiuso) Fino al 17 Aprile Tel. 0737.632534

Paolo Baratella

Acquas mostra di Morena Moretti acquasantiere di maiolica faentina CANTIANO (PU) Spazio espositivo, Piazzale Gen. L. Bartolucci Dal 24 al 28 Marzo

personale di Eusebi Terenzio. ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 31 Marzo ”Compianto-Quattordicidiotto-La Grande Guerra” ASCOLI PICENO Sala Cola Dell’Amatrice Orario: da venerdi a domenica ore 10-19 Fino al 10 Marzo Tel. 349.4306492

Senzatomica

Nulla di quanto...metallo mostra di sculture CORINALDO (AN) Teatro Goldoni Fino al 20 Aprile Tel. IAT 071.7978636

100 binocoli da teatro in madreperla

mostra multimediale sul disarmo nucleare ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Orario: dal lunedì al sabato 9-13 e 15.30-19.30; domenica 10.30-13 e 15.30-19 Dal 5 al 20 Marzo www.senzatomica.it

dall’800 ai primi del ‘900 CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: martedì, giovedì, sabato e domenica 15.30-19 Dal 24 marzo al 31 agosto Tel. 347.3704310

Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

FERMO Ala Ovest di Villa Vitali Fino al 3 Maggio

a cura di Giovanni Morello e Stefano Papetti ASCOLI PICENO Pinacoteca Civica Dal 12 Marzo al 30 Giugno Tel. 0736.298213

Cibo dell’Artico - Artic Food Quelet: il cor inquietum

rassegna di arte per la Bibbia. 6ª edizione JESI (AN) Chiesa di San Nicolò Orario: 10.30-12.30 e 17-20 Dal 19 Marzo al 17 Aprile

Nelle stanze segrete di Vittorio Sgarbi Oltre 100 opere del critico d’arte in mostra a Palazzo Campana di Osimo Dal 18 marzo al 30 ottobre 2016, presso Palazzo Campana di Osimo, è allestita la mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi – Lotto, Artemisia, Guercino”. In esposizione una selezione di oltre 100 opere della collezione Cavallini-Sgarbi, costruita dallo storico di fama internazionale in 30 anni di acquisti. Il disegno costante, che ha ispirato il creatore della raccolta, è stato la ricerca della bellezza nell’opera d’arte. Muovendosi tra le oltre cento opere si rimane sorpresi dall’eterogeneità dell’insieme, una vera e propria summa dell’arte italiana tra pittura e scultura, dal XIII secolo ai giorni nostri. Questa rassegna esclusiva esporrà, oltre a Gentileschi, anche opere di Cola dell’Amatrice, Lorenzo Lotto, Battista Franco, Andrea Lilio, il Sassoferrato, Pier Leone Ghezzi, Sebastiano Ceccarini, Giovan Battista Nini e Francesco Podesti, con voluta attenzione ai maestri di origine marchigiana. “È solo una parte delle quattromila opere che possiedo – sottolinea Vittorio Sgarbi – ma la mia collezione è così ricca anche perché mia madre, Rina Cavallini, che comprava per me alle aste, era una donna molto curiosa”. Sede della mostra, l’imponente edificio di Palazzo Campana è un suo emblema. Un tempo di proprietà della nobile famiglia Campana (estintasi alla fine del XVII secolo), nel 1718 diventa Collegio e Seminario. Ora è sede dell’Istituto per l’Istruzione Permanente, del museo civico e della biblioteca comunale, dove sono conservati oltre 15000 volumi di carattere storico, letterario, filosofico, giuridico, medico. Parte del ricavato della mostra sarà devoluto all’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che dal 1965 è impegnata a sostenere la ricerca oncologica nel nostro Paese, a sensibilizzare e informare il pubblico. Osimo (AN), Palazzo Campana, dal 18 marzo al 30 ottobre Tel. 071.7236088 - www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

mostre d’arte

Personale fotografica di Rosella Centanni

25


Esposizione del calco

della Pietà di Michelangelo LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino al 12 Giugno Tel. 071.9747198

Il jazz italiano per L’Aquila mostra fotografica di Andrea Rotili MONTE URANO (FM) Sede Urban Play, Via Gramsci Dal 26 Marzo al 16 Aprile

mostre d’arte

Progetto ”Privata”

26

Gli anni della passione

opere d’arte contemporanea dell’artista Paolo Baratella anni 60/70 PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: 17.30-20 (lunedì chiuso) Fino al 10 Marzo Tel. 0734.933178 www.galleriamarcantoni.it

Reliquia doppia personale di Sacha Turchi e Leonardo Aquilino. PERGOLA (PU) Casa Sponge Fino al 10 Aprile Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

mostre di arte contemporanea sul femminicidio e violenza di genere MONTE URANO (FM) Sala riunioni palazzo comunale e Teatro Arlecchino Dal 2 al 17 Aprile

Molti di Antonio Biasiucci, a cura di Ludovico Pratesi e Chiara Pirozzi PESARO Centro Arti Visive Pescheria Fino al 31 Dicembre

Il Cristo Morto di Monteprandone

le ceramiche italiane degli anni ‘50 PESARO Musei civici, Palazzo Mosca Orario: da martedì a giovedì 10-13; da venerdì a domenica 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Giugno Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Mostra fotografica MONTEPRANDONE (AP) Palazzo Municipale, locale ”Ex Codici” Dal 20 Marzo al 16 Aprile

Lotto Artemisia Guercino: Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

oltre 120 opere della collezione Cavallini - Sgarbi OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20; prefestivi e festivi 10-20 Dal 18 Marzo al 30 Ottobre Tel. 071.7236088 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

Il Novecento

Illuminati

immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei. A cura di Marcello Smarrelli PESARO Musei civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini, Scalone Vanvitelliano Orario: martedì-giovedì 10-13; venerdì-domenica 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Aprile Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Illuminati. Immagini dalla letteratura Bellini, Dalì e i contemporanei: grande mostra diffusa a Pesaro

Una mostra trasversale rispetto alle epoche e alle aree geografiche, incentrata sul desiderio di rappresentare un assunto noto, ma spesso poco considerato e non privo di sorprese: la funzione iconografica delle opere letterarie e la loro capacità di ispirare gli artisti di tutti i tempi. Illuminati si riferisce alla pratica tardo antica della miniatura, che inizialmente era limitata alla decorazione in rosso delle lettere iniziali dei capitoli di un manoscritto. Il termine deriva verosimilmente dal latino minium, un particolare minerale dal quale si ricavava il colore. Detta anche “alluminatura” o “illuminatura” per via dei colori luminosi e vibranti in risalto sulla pagina, ma anche per via dell’allume o lume mescolato ai colori come collante, la miniatura è all’origine della trasformazione di un testo scritto in un’immagine che lo rende più comprensibile, immediatamente fruibile. Gli artisti hanno la capacità di trasformare idee ed emozioni in immagini e molto spesso la fonte di ispirazione sono le storie tratte dalle grandi opere letterarie. In questo senso sono gli artisti stessi ad essere degli illuminati. In dialogo con tre importanti luoghi storici di Pesaro, la mostra è l’occasione per assistere ad un confronto inedito tra esempi del patrimonio museale, che testimoniano sin dall’antichità l’uso di testi letterari come fonti iconografiche per le opere d’arte. Il percorso parte dai Musei Civici e dal capolavoro di Giovanni Bellini l’Incoronazione della Vergine. Si prosegue con una sala che riunisce importanti esempi del patrimonio, alcuni dai depositi ed esposti per l’occasione, con riferimento in particolare alle Metamorfosi di Ovidio ma anche alla Bibbia. Si arriva a Casa Rossini dove al secondo piano sono allestite le tavole del Purgatorio di Dalì, in pendant con alcuni pregiati volumi della Divina Commedia della collezione Olivieri. Lo Scalone Vanvitelliano accoglie infine il Paradiso di Dalì che anticipa e introduce l’ascesa a spirale dello scalone. Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini, Scalone Vanvitelliano Fino al 3 aprile martedì – giovedì10-13, venerdì - domenica 10-13 / 15.30-18.30 Tel. 0721.387541


Rappresentazione della Settimana Santa PORTO POTENZA PICENA (MC) Sala Espositiva in Piazza Stazione Dal 20 Marzo al 3 Aprile Tel. Pro Loco, 0733.687927

ed Emiliano Albani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10 - 13 e 17 - 20. Chiuso il lunedì Dal 26 Marzo al 6 Aprile

L’arte dei Sacelli

Giubileo della Misericordia

Creatività al femminile

esposizione dei lavori creati con estro e abilità dalle casalinghe associate al movimento MOICA Marche RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino Orario: 16-19 Dal 5 al 13 Marzo Tel. 368.3286770

Maria Vittoria Franceschi

mostra personale. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina azzurra Orario: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19 chiuso il lunedì Fino al 9 Marzo

Luigino Guarini

mostra di pittura SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10 -13 e 16-19 - chiuso il lunedì Dal 12 al 23 Marzo

Fonofigurazione

mostra delle opere di Diego Pierpaoli

mostra didattica sul tema SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 3 Aprile Tel. Comune 0732.9561

Gianfranco Ferroni eretico allo specchio

opere grafiche. A cura di Umberto Palestini. Orari da lunedì a sabato 9-13 15-19 e domenica 10-13 URBINO Casa natale di Raffaello Sanzio Fino al 10 Marzo Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Gianfranco Ferroni eretico allo specchio

A cura di Umberto Palestini URBINO Palazzo Ducale, Sala del Castellare Orario: 10-13 e 14.30-18.30 (chiuso il martedì) Dal 5 Marzo al 30 Aprile Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Rembrandt - incisioni

URBINO Casa natale di Raffaello Sanzio Dal 16 Marzo al 1° Maggio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Cristo e i poveri cristi

opere in ferro battuto di Fulvio Santini URBINO Oratorio San Giovanni Battista Dal 18 Marzo al 10 Aprile Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Eretico allo specchio

Autoritratto in piedi, 1979, acquaforte su rame, colore nero, mm 175x138

A Urbino la personale di Gianfranco Ferroni a quindici anni dalla morte È iniziato al Museo di Casa Raffaello il 3 febbraio 2016 con le opere grafiche e il 5 marzo presso le Sale del Castellare con la retrospettiva: in mostra una parte significativa dell’opera pittorica, incisoria e fotografica di Gianfranco Ferroni, straordinario artista del nostro Novecento. Il curatore, Umberto Palestini, grazie all’accesso all’archivio fotografico di ben 1600 fotografie, rivolge alla figura di Ferroni un nuovo sguardo e, in sintonia con la riflessione di Antonio Gnoli, ne scopre un volto sinora inesplorato di passione, erotismo, eterodossa e poetica adesione alla realtà. L’intuizione critica di Palestini ci conduce ad una figura di Ferroni artista eretico, errante (nato a Livorno ma di formazione lombarda) che è riuscito a far convivere, dentro una matrice esistenziale dolorosa e malinconica, silenzio e passione. Due elementi non in contraddizione, scrive Palestini, se lo stesso Ferroni conclude una sua poesia giovanile, Se qualcuno conosce cosa, con i versi: “ovunque sia passione / il silenzio è amico”. Il pregiatissimo catalogo edito da Baskerville, per la prima volta in edizione bilingue, raccoglie i testi critici di Giuliano Briganti, Antonio Gnoli, Giovanni Testori, Paolo Volponi, Federico Zeri, Vittorio Sgarbi, RobertoTassi, Enrico Ghezzi, Elisabetta Sgarbi e Umberto Palestini. La mostra, a cura di Umberto Palestini con la collaborazione di Adele Ceribelli, è stata organizzata dall’Associazione culturale NACA Arte. In occasione della retrospettiva nelle Sale del Castellare, verrà proiettato il film-racconto su Gianfranco Ferroni La notte che si sposta, per la regia di Elisabetta Sgarbi su soggetto di Enrico Ghezzi. Lettino, 1984, olio su tavola, 29,5 x 41,3 cm

Urbino, Casa Natale Raffaello e Sale del castellare, Palazzo Ducale

mostre d’arte

i luoghi della Vergine lauretana RECANATI (MC) Museo Villa Colloredo Mels Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 6 Marzo Tel. 071.7570410 www.villacoloredomels.it

27


Marzo 2016

A Fabriano un atteso concerto lirico-sinfonico Protagonisti la FORM, i cori della città e il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte

musica classica

La FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, rende omaggio alla passione per l’opera del pubblico del Teatro Gentile di Fabriano con un grande concerto lirico-sinfonico nel quale vengono proposte alcune fra le più belle e note pagine musicali tratte dai melodrammi di Rossini, Mozart e Verdi. Protagonista della serata, a fianco di una vasta compagine vocale formata dall’unione di diverse corali di Fabriano, una giovanissima promessa della lirica già avviata ad una brillante carriera: il mezzosoprano, anch’esso fabrianese, Beatrice Mezzanotte, reduce dalla recente vittoria presso il prestigioso Concorso per Giovani Cantanti Lirici “Comunità Europea” 2015 indetto dal Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto. L’appuntamento è per sabato 5 marzo al Teatro Gentile di Fabriano. Inizio concerto alle ore 21,15.

28

Fabriano (AN), Teatro Gentile, 5 marzo, ore 21,15 Tel. 0732.709223 – 709319 - www.stagionesinfonicafabriano.it

Fuoriclasse della musica per la Stagione Concertistica di Fermo Due grandi concerti nel mese di marzo

A Fermo il mese di marzo si apre musicalmente con un vero e proprio evento internazionale. Domenica 6 marzo alla Sala dei Ritratti (ore 17) si esibirà un fuoriclasse del violino, il coreano In Mo Yang (foto) che nel 2015 si è imposto al Concorso “Paganini” sbaragliando alcuni dei maggiori talenti mondiali e aggiudicandosi anche il Premio del Pubblico, il premio assegnato al più giovane tra i finalisti e quello per la migliore esecuzione del brano di Musica contemporanea. “Tra i giovani violinisti della sua generazione – (The Violin Channel) è uno dei virtuosi di maggior talento” . “Yang è un musicista che lascia letteralmente a bocca aperta: nell’esecuzione riesce a produrre un suono che di volta in volta è dolcissimo, pieno di emozione, puro, pieno e rotondo, e comunque sempre misurato. (Boston Globe) Non da meno l’artista che lo accompagna al pianoforte, Yannick Rafalimanana, anche lui vincitore di numerosi premi e recentemente impegnato a Boston con la Simphony Orchestra. Il duo proporrà un programma molto impegnativo ma al contempo piacevole che comprende tra l’altro i ”Quattro pezzi romantici” di Dvorak, la Sonata il la minore di Schumann e l’intrigante e affascinante Sonata “A Kreutzer” di Beethoven. Non resta che sedersi comodamente nell’accogliente Sala dei Ritratti e prepararsi ad ascoltare artisti di gran livello, nomi ai vertici del panorama musicale, lasciandosi avvolgere dalla magia della musica. Originalissimo e affascinante il concerto del 27 marzo. Proprio il giorno di Pasqua, alle ore 18 nella Sala dei Ritratti andrà in scena “Ornitophonica, quando il canto degli uccelli si fa musica”. Protagonisti gli straordinari artisti dell’”Ensemble Barbero” con flauto, pianoforte, violino e violoncello. Leader dell’ensemble è Stella Barbero. Lo strumento che più si avvicina, per agilità e analogia timbrica al canto degli uccelli è infatti il flauto con tutta la sua famiglia, e Stella Barbero è appunto una flautista di rango. Un concerto con brani ispirati al canto degli uccelli composti dai più grandi musicisti di tutti i tempi. Non c’è compositore che non sia rimasto affascinato dal canto degli uccelli. Più di tutti vi si è dedicato Olivier Messiaen, che in varie parti del mondo ne ha studiato le espressioni vocali con la competenza e l’assiduità di un ornitologo professionista. Ma nel programma non manca Vivaldi e il suo concerto «Il cardellino», il già citato Messiaen con «Il merlo nero», Saint-Saens con «Il cucù in fondo al bosco», «Il cigno» (per violoncello), «La voliera», Grieg (Uccellino), Garcia Abril (Ninna nanna della cicogna), Ravel (Gli uccelli del paradiso), Granados (La fanciulla e l’usignolo) ed altri ancora. L’orchestra Sinfonica del Conservatorio “G.B.Pergolesi” con i suoi migliori solisti sarà di scena al Teatro dell’Aquila domenica 3 aprile alle ore 18. La prestigiosa scuola musicale fermana propone come ogni anno un grande appuntamento con la sua orchestra che accompagnerà alcuni dei migliori diplomati. (Carmela Marani) Tel. 347.6529970


Musica classica con Lorenzo Di Bella (pianoforte) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Matteo Pagliari. Musiche di Mozart, Fauré, Brahms ANCONA Aula Magna d’Ateneo ”G. Bossi” ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Trio Metamorphosi

musiche di Beethoven, Martucci, Vacchi, Schumann ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi ore 21 Tel. 071.2072439

2 Mercoledì Civitanova Classica Piano Festival

”Brahms 2”. Orchestra Filarmonica Marchigiana, Matteo Pagliari (direttore), Lorenzo Di Bella (pianoforte) CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

3 Giovedì Concerto

con Roberto Prosseda (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore (viola), Shana Downes (violoncello). Musiche di Mendelssohn Bartholdy ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto

In Mo Yang (violino), Yannick Rafalimanana (pianoforte).

Musiche di Pisendel, Dvorak, Schumann, Beethoven CAMERINO (MC) Palazzo Ducale, Aula Arangio Duiz ore 21.15 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it

Brahms piano concerto

con Lorenzo Di Bella (pianoforte) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Matteo Pagliari. Musiche di Mozart, Fauré, Brahms JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

5 Sabato Music inspiration

spettacolo di musica e danza con conferimento del Premio ”Donna, cultura, impresa” 2016. Collettiva d’arte ”Mimose, prospettive e immagini per e sulle donne”. XIII Festival Giordaniello CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.932798

Concerto lirico-sinfonico

Orchestra Filarmonica Marchigiana con i Cori di Fabriano e Beatrice Mezzanotte (mezzosoprano). Musiche di Rossini, Mozart, Verdi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21,15 Tel. 0732.709223 - 709319

6 Domenica Giornata della Donna

Coro Polifonico Città di Arcevia diretto da Giorgia Pesaresi ARCEVIA (AN) Palazzo dei Priori delle Arti, Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561

Oboissimo!

Viaggio in musica da Vivaldi a Keith Jarrett Entra in scena l’oboe: lo strumento che dà il “la” all’orchestra. Di origini antichissime (il suo antenato greco era sacro a Dioniso), l’oboe è noto al grande pubblico soprattutto per la toccante melodia dell’Adagio del Concerto in re min. di Alessandro Marcello resa celeberrima negli anni Settanta dal film di Enrico Maria Salerno Anonimo Veneziano. La sua “voce sopranile”, dolcissima e insieme penetrante, fu molto amata nel Settecento barocco grazie soprattutto al suo timbro pastorale; ma la sua versatilità espressiva gli hanno garantito un ruolo di spicco anche nelle epoche successive fino ai nostri giorni. Il concerto “Oboissimo”, che vede protagonista Francesco Di Rosa, uno dei migliori oboisti del panorama internazionale, offre nella prima parte una sorta di “mini storia” dell’oboe dal barocco di Vivaldi alla musica contemporanea di Keith Jarrett passando per il preclassicismo di August Lebrun, grande virtuoso della seconda metà del Settecento. Nella seconda parte della serata è protagonista invece l’Orchestra Filarmonica Marchigiana guidata dal Primo violino Alessandro Cervo con l’ultima sinfonia del periodo salisburghese di Mozart: la n. 34 in do magg., K. 338, dal carattere festoso e brillante. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 11 marzo, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi, 14 marzo ore 21

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per il concerto di Matelica dell’11 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 8 marzo amatmarche.net

In collaborazione con

musica classica

1 Martedì Brahms piano concerto

29


In Mo Yang

1°premio Paganini 2015. Con Yannick Rafalimanana (pianoforte). Musiche J.G. Pisendel, A. Dvorak, R. Schumann, L.van Beethoven, A Kreutzer. Stagione Musicale FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17 Tel. 0734.217140 347.6529970

Concerto

dell’Ass. All’Opera MONTECASSIANO (MC) Aula Magna ore 17.45

Quartetto delle Marche

musiche di Mozart, Haydn e Dvorak MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

musica classica

Filarmonica Gioachino Rossini

30

Hanami una mimosa per il Giappone. Con Masahiro Shimba (tenore), Coro San Carlo di Pesaro, Orchestra Sinfonica Rossini, Daniele Agiman (direttore). Musiche di Comitini, Mozart PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.orchestrarossini.it 10 Giovedì Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Matteo Beltrami, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini”, maestro del coro Mirca Rosciani. Allestimento del Rossini Opera Festival, regia Francesco Calcagnini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20,30 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

con Alisa Sadikova (arpa) e Martina Fabbri (flauto). Musiche di W.A. Mozart, M. Glinka, L. Spohr, S. Prokofiev,, G.B. Pescetti, G. Fauré PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620

Concerto Trio Piceno Classica

La Cenerentola

11 Venerdì Oboissimo da Vivaldi a Keith Jarrett

con Orchestra I Cameristi del Montefeltro, coro i Cantori della Città Futura URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2281

8 Martedì Concerto per pianoforte

Vladimir Ashkenazy e Vovka Ashkenazy Musiche di Glinka, Smetana, Ravel, Rachmaninov. I Concerti di Appassionata MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Alessandra Gattari soprano, Luca Magni flauto, Daniela Tremaroli violoncello, premio San Firmano a Don Giulio Borsini MONTELUPONE (MC) ore 21

Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), Alessandro Cervo (primo violino concertatore) MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21 Tel. 0737.85088

12 Sabato Tra me e me tra J.S. Bach e improvvisazioni. Con Luca Lampis (chitarra) CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 21

Coreofonia. Sinfonia per voci in movimento Un progetto di Maria Francesca Guerra, in collaborazione con Ensemble Vocale Durantino

La ricerca artistica della danzatrice Maria Francesca Guerra si posa intorno alla relazione che intercorre tra movimento e suono e a ciò che accomuna le diverse espressioni artistiche. Nella performance, otto voci si alternano a brani corali affrontati in modo non convenzionale a momenti di improvvisazione danzata. Scrive la Guerra: “Questo progetto è un ulteriore approfondimento di una ricerca artistica iniziata dieci anni fa intorno al corpo, alla relazione che intercorre tra movimento e suono e a ciò che accomuna le diverse espressioni artistiche. Il corpo è l’elemento che abbiamo per essere, per vivere e manifestarci, una constatazione che potrebbe sembrare scontata ma credo che sia di fondamentale importanza esserne consapevoli, esplorarne le caratteristiche, le sue svariate possibilità e continuare a stupirsi della sua bellezza. Diverse espressioni artistiche come la danza, la musica, la pittura, la scultura e anche la voce necessitano l’impiego di movimento, di un atto fisico per esternarsi e quindi del corpo, così nasce la curiosità nell’approfondire la fisicità dell’espressione in questo caso vocale con un ensemble corale di otto elementi che si è generosamente reso disponibile ad esplorare la dimensione del corpo, il movimento, la fisicità della voce, la relazione che intercorre tra voce e movimento, la musicalità del corpo in movimento. Nasce così Coreofonia dal greco còreos = movimento e fonè = voce, un concerto performativo per otto voci in cui si alternano brani corali (affrontati anche dal punto di vista fisico gestuale e teatrale) a momenti di creazione personale e improvvisazione fisica e vocale”. Urbania (PU), Teatro Bramante, 17 marzo, ore 21,15 Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 14 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net


Madamina: sesso, amore, affetto

”Le donne di Mozart e Da Ponte”. Drammaturgia di Gabriele Cesaretti, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Con Maria Abbate, Pamela Lucciarini (soprani), Carmine Monaco (baritono), Adamo Angeletti (pianoforte), Gabriele Cesaretti (narratore). Rassegna ”700Macerata” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Musiche preziose

Duo Hayashi (pianoforte e violoncello), Dante Milozzi (flauto). XIII Festival Giordaniello PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21 Tel. 0734.9081

13 Domenica Quartetto delle Marche

David Taglioni e Giuditta Longo (violino), Aurelio Venanzi (viola), Andrea Agostinelli (violoncello). Musiche di Rota, Malipiero, Sollima CAMERINO (MC) Palazzo Riccioni ore 17.45 Tel. 0737.630193 - 338.3821153

Concerto sotto la Croce

con il Coro Santa Cecilia CASTELRAIMONDO (MC) Chiesa S. Famiglia ore 17

Il barbiere di Siviglia di G. Rossini. Con Lilly Jorstad (soprano), Carlo Giacchetta (tenore), Giampiero Ruggeri (baritono), Davide Bartolucci (baritono), Ferruccio Finetti (bass-baritone), Riccardo Serenelli (direttore e pianista) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 349.2976471

Patrizia Cigna e Riccardo Sandiford Soprano e pianoforte FABRIANO (AN) Sala Nedda Spotti ridotto del Teatro Gentile ore 17

Corale Santa Lucia

diretta dal M° Mauro Gubbiotti JESI (AN) Chiesa di San Giuseppe ore 16.30

L’arco virtuoso

con Luca Marziali (violino) e Alessandro Culiani (violoncello). Musiche di di Bach, Massenet, Paganini, Wieniawski JESI (AN) Palazzo Ripanti Nuovo ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Corde Colorate con Alisa Sadikova (arpa). Musiche di Glinka, Spohr, Prokofiev, Pescetti, Fauré. Stagione Concertistica Senigallia SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 14 Lunedì Oboissimo da Vivaldi a Keith Jarrett

Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa, Alessandro Cervo MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21

17 Giovedì Concerto con Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte). Musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninoff ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto inaugurale della mostra ”Tiziano, Lotto, Artemisia: le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”. Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Evgeny Starodubtsev (pianoforte) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21

La Messe de Requiem op.48 di Faurè per “Ascoli Musiche”

Protagonista nella Cattedrale Basilica di Sant’Emidio, il Coro Ventidio Basso Nell’ambito di “Ascoli Musiche”, la nuova, ricca, articolata e varia stagione musicale ascolana, l’Associazione Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretta dal maestro Giovanni Farina propone il 22 marzo presso il suggestivo scenario della Cattedrale Basilica di Sant’Emidio la Messe de Requiem op.48 di Gabriel Faurè per soli, coro e orchestra. Il Requiem, Op. 48 non fu composto in memoria di una persona in particolare, ma come dicono le parole di Fauré, “solo per il piacere di farlo”. Fu eseguito per la prima volta nel 1888 in occasione dei funerali di un architetto francese. Molti lo descrivono come una ninna nanna della morte. Persino oggi, in molte zone d’Italia, il canto dell’In paradisum, segue la messa funebre e precede il pio ufficio della sepoltura. Il contrappunto vocale nel Requiem di Fauré è ben costruito e ricco di cromatismi, l’uso dell’organo deriva da Franck. I colori sono molto delicati e i forti emergono all’improvviso. Molti lo accostano all’Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms. Il Requiem di Fauré è anche riconosciuto come fonte di ispirazione per un’opera simile di Maurice Duruflé. Inizio concerto ore 21. Informazioni su coroventidiobasso.it. Ascoli Piceno, Basilica Cattedrale di Sant’Emidio, 22 marzo, ore 21 AMAT, tel. 071.2072439 – Biglietteria del Teatro Ventidio Basso, tel. 0736 244970

musica classica

Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Matteo Beltrami, Coro del Teatro della Fortuna ”M. Agostini”, regia Francesco Calcagnini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20,30 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

31


Coreofonia sinfonia per voci e movimento. Con Maria Francesca Guerra e Ensemble vocale Durantino URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15

18 Venerdì Musica sacra per le vie del paese

Omaggio dei Cantori del ”Miserere” di Gubbio. Percorso itinerante per le vie e chiese del centro CANTIANO (PU) ore 21,30 Tel. 0721.789936

Intorno a Medea

melologo per attrice e pianoforte. Di Jiri Antonin Benda. Con Clara Galante e Andrea Sammartino MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439

musica classica

19 Sabato I giovani talenti del clarinetto

32

con Ferec Akbarov (clarinetto) e Marsida Koni (pianoforte). Musiche di Rossini, Yotzov, Bucchi, Poulenc CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696 www.accademiaitalianaclarinetto.com

Ottoni all’op(e)ra

M° Fabrizio Fabrizi (prima tromba del Teatro San Carlo di Napoli) Salvadei Brass. Musiche di Mascagni, Verdi, Bizet, Carmichael, Agustin, Zequinha, Gershwin JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

A cena da Antonio Nebbia

convivio con piatti storici e intermezzo buffo in tre parti di Pietro Pariati, musica di Tomaso Albinoni. Con Camilla Antonini, Carlo Torriani e l’Orchestra

da camera Accademia del Leone. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Palazzo Bourbon del Monte Teatro Filarmonica ore 20.30 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

7ª Rassegna corale polifonica

”Don Amilio Corradini”. Con il Coro Schola Cantorum S.Caecilia, Coro Corazon Alegre e il Coro Santo Stefano MONTE SAN GIUSTO (MC) Chiesa di Santo Stefano ore 21

Libera me...

Prima esecuzione assoluta Orchestra dell’Accademia Adriatica. Annarosa Agostini (soprano), Dante Milozzi (flauto), Roberto Sechi (violino). Musiche di Emiliani. XIII Festival Giordaniello MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa di Sant’Agostino ore 21 Tel. 0733.660107

I Magnifici 6 all’Opera

Con il Coro Filarmonico Piceno diretto da Aldo Coccetti. Musiche di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, Mascagni MONTEPRANDONE (AP) Auditorium Centro Pacetti ore 21.15 Tel. 347.4702514

Piano solo and talks

con Dado Moroni PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

Fronti

Echi della Grande Guerra. Per clarinetti, live electronics e film. Con Roberto Paci Dalò PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 071.2072439

Fronti. Echi della grande guerra

Per clarinetti, live electronics e film. Di e con Roberto Paci Dalò Fronti è una performance musicale e filmica creata a partire da rarissime immagini girate sul fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Il lavoro è stato presentato in prima assoluta, con l’autore in scena, in occasione della cerimonia del Premio Napoli 2015. La partitura originale crea un contrappunto che dà voce e colore alle immagini. L’inusuale organico (strumenti acustici, live electronics, synth modulare, sampler) genera una drammaturgia acustica pensata per far entrare gli spettatori in un ambiente sonoro immersivo che penetra la grana delle immagini attraverso quella del suono. Il fulcro della riflessione su questo conflitto è il sentimento dell’attesa. Le immagini originali sono dilatate e rallentate lavorando su una trascendenza della Grande Guerra. l materiali musicali di riferimento della composizione originale sono alcuni canti alpini che vengono completamente decostruiti e quindi ricostruiti per trasformarli in qualcosa di sorprendentemente diverso dall’originale. Dove la retorica è annullata per inoltrarsi piuttosto in un territorio ambientale rarefatto. E non è questo, in fondo, il riverbero della montagna? Fronti fa tesoro di una serie di progetti creati nel corso di un anno attorno alla Prima guerra mondiale, ossia Il grande bianco, 1915 The Armenian Files e Guerra Nostra. Attraverso questi lavori il compositore, musicista, regista e artista visivo alla guida della Compagnia Giardini Pensili, Roberto Paci Dalò ha potuto studiare il periodo storico e allo stesso tempo costruire un ampio database di suoni originali che fanno parte di Guerra Nostra. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 19 marzo, ore 21

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 16 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net


20 Domenica Simone Vallerotonda

22 Martedì Coro Ventidio Basso

Domenica al Museo

23 Mercoledì Woody Shaw legaty with strings

Concerto con Galassi Tommaso (fisarmonica) e Lorenzo Marchesini (pianoforte). In collaborazione con la Scuola di musica Paolo Soprani CASTELFIDARDO (AN) Museo Internazionale della Fisarmonica ore 17 Tel. 071.7808288

Quartetto delle Marche

esegue l’Opera 132 di Beethoven LORETO (AN) Sala del Pomarancio ore 18

Pierino e il lupo

con la Banda Filarmonica P. Giorgi MONTECASSIANO (MC) Cineteatro ore 18.15

Alexander Lonquich

e il Colibrì Ensemble Orchestra da camera di Pescara. Musiche di Debussy, Chopin, Mendelssohn MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 17.15 Tel. 0734.890554 amicidellamusicamg@gmail.com

21 Lunedì Quartetto d’archi della Scala

Francesco Manara (violino), Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori (violoncello). Musiche di Webern, Cajkovskij, Mendelssohn. I Concerti di Appassionata MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

musiche di Fauré - messe da Requiem Op.48 per soli, coro, organo e orchestra ASCOLI PICENO Cattedrale Basilica di Sant’Emidio ore 21 www.coroventidiobasso.it

con Fabrizio Bosso (tromba) e Massimo Morganti sextet e la FORM string ensemble JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Preghiera di musica

con Pamela Lucciarini (soprano) e Giovannimaria Perrucci (organo). Musiche di Vivaldi e Pergolesi. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Chiesa San Filippo ore 21 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Concerto di Primavera

ragazzi dell’indirizzo musicale degli Istituti ”Carlo Urbani” di Moie e ”Beniamino Gigli” di Pianello Vallesina. Organizzato da Avis Moie nell’ambito del progetto ”Scopri la Gioia di donare” MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21

26 Sabato Viola Cartoni e Giuliano Graniti

pianoforte a 4 mani FABRIANO (AN) Sala Nedda Spotti ridotto del Teatro Gentile ore 17

27 Domenica Ornitophonica

Il canto degli uccelli si fa musica. Per flauti, violino, violoncello e pianoforte. Stagione Concertistica FERMO Sala dei Ritratti ore 18 Tel. 0734.217140 - 347.6529970

Le “visioni” di Umberto Clerici Il grande violoncellista italiano in tour nelle Marche

Sogni, immagini, suoni, sensazioni, trasfigurazioni. In una parola: “visioni”. Quelle notturne, piene di fascino, di mistero e di follia rappresentate con sorprendente modernità nella Musica notturna delle strade di Madrid di Boccherini; quelle interiori del Concerto per violoncello di Saint-Saens, che nascono nei recessi dell’anima fra memorie di danze, languori amorosi e attimi di ebbrezza esaltante; quelle ancora notturne, inquietanti e indicibili ma poi rischiarate nella luce della salvezza e della libertà, della Verklarte Nacht (Notte trasfigurata) di Schonberg, capolavoro giovanile di uno dei maggiori musicisti del Novecento. A proporcele, il grande violoncellista italiano Umberto Clerici, già ospite della FORM nelle scorse stagioni ed ora impegnato come artista in residenza in questo accattivante programma musicale in cui si esibisce in veste di solista e di direttore dell’ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 29 marzo, ore 21.15 Macerata, Teatro Lauro Rossi, 30 marzo, ore 21 Ancona, Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi”, 31 marzo, ore 21 Ascoli Piceno, Auditorium “Silvano Montevecchi”, 1 aprile, ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

musica classica

musica per tiorba e chitarra del ‘600 europeo Musiche di De Visee, Corbetta, Kapsberger, De Murcia CAMERINO (MC) Palazzo Morosi ore 17.45 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it

33


29 Martedì Visioni

con Umberto Clerici (violoncello e direzione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Boccherini, Saint-Saens e Schonberg CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 www.filarmonicamarchigiana.com

30 Mercoledì Visioni

con Umberto Clerici (violoncello e direzione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Boccherini, Saint-Saens e Schonberg MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

musica classica

dal 30 Marzo al 3 Aprile Virgo Lauretana

34

56ª rassegna internazionale di musica sacra LORETO (AN) Tel. 071.7501596 www.rassegnalauretana.it

31 Giovedì Visioni

con Umberto Clerici (violoncello e direzione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Boccherini, Saint-Saens, Schonberg ANCONA Aula Magna d’Ateneo ”G. Bossi” ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

1 Aprile Venerdì Visioni

con Umberto Clerici (violoncello e direzione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana Musiche di Boccherini, Saint-Saens, Schonberg ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi ore 21

2 Aprile Sabato I giovani talenti del clarinetto

con Ivan Villar Sanz (clarinetto) e Marsida Koni (pianoforte). Musiche di Martinu, Messager,

Mangani, Debussy CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696

Concerto per pianoforte

con Krystian Zimerman. Musiche di Beethoven, Schubert. I Concerti di Appassionata MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Concerto Alessio Orsi clarinetto,

Luca Conti pianoforte. Musiche di Mercadante, Mozart, Cage, Berlioz, Weder, Saint-Saens MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21,15 Tel. 071.2072439

Tosca di G. Puccini. Associazione All’Opera MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313 Vox regina fantasy night opera,

con Soap Pera Dream e Theater of the Moon URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

3 Aprile Domenica Quartor Van Kuijk

Nicolas Van Kuijk e Sylvain Favre-≠Bulle (violino), Grégoire Vecchioni (viola), François Robin (violoncello). Musiche di Mozart, Smetana, Debussy CAMERINO (MC) Sala Consiliare ore 17.45 Tel. 0737.630193 - 338.3821153

I concerti del Conservatorio

Orchestra Sinfonica e Solisti del Conservatorio di Musica ”G.B. Pergolesi”. Stagione Musicale FERMO Teatro dell’Aquila ore 18 Tel. 0734.284295 347.6529970

Un palco all’opera

Yuliya Poleshchuk (soprano), Anastasia Pirogova (mezzosoprano), Gabriele Sgreggia (tenore), Mirca Rosciani (pianoforte). Musiche di Mozart, Donizetti, Rossini, Puccini. SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Clarinetto e pianoforte per stupire ed appassionare Alessio Orsi e Luca Conti sul palco del Teatro Piermarini di Matelica Appuntamento con la musica di qualità al Teatro Piermarini di Matelica, sabato 2 aprile alle ore 21,15. Sul palco saliranno Alessio Orsi al clarinetto e Luca Conti al pianoforte. Alessio Orsi, giovanissimo clarinettista di Fabriano, inizia gli studi musicali all’età di sei anni con importanti e riconosciuti maestri di caratura internazionale, laureandosi al conservatorio nel 2014. Per il conservatorio ha sostenuto concerti come solista e in ensemble orchestrali, per i quali ha arrangiato vari pezzi di George Gershwin. Attualmente segue il corso di perfezionamento in musica del 900 e suona in duo col maestro Luca Conti. Al Teatro Piermarini i due musicisti interpreteranno brani di Mercadante, Mozart, Cage, Berlioz, Weder, Saint-Saens. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 2 aprile, ore 21,15 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 29 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net


1 Martedì Maria Devigili

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

2 Mercoledì Un po’ come Sinatra

Ricky Burattini (piano elettrico e tastiere), Leo Maculan (voce) JESI (AN) Palazzo Colocci ore 21.30 Tel. 0731.082289 - 338.8388746

La rappresentante di lista URBINO Ubik Tel. 340.5614107

3 Giovedì Kekko Fornarelli Trio

presentazione del disco ”Outrush”. Kekko Fornarelli (piano), Giorgio Vendola (contrabbasso), Dario Congedo (batteria) FANO (PU) Osteria del Caicco, via Arco d’Augusto 53b ore 21.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

4 Venerdì Battiato e Alice

accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.geticket.it

in collaborazione con

Giovanni Lindo Ferretti

”A cuor contento” PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439

Ornaments + San Leo

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

Bachi da pietra

SENIGALLIA (AN) Gratis Club Tel. 339.3770647

One Man 100% Bluez (Trio) cena, live, dj set SPINETOLI (AP) Lago di Oz, Via Piave 66 dalle ore 20.30 Tel. 0736.898206 www.lagodioz.it

Spaghetti a Detroit

URBISAGLIA (MC) Caffè dell’Urbe Tel. 328.4934238

5 Sabato GueRRRa & Pure Marmalade ANCONA La Cupa, Via Posatora Tel. 333.3656562

Phill Reynolds

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

Battiato e Alice

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma ore 23 Tel. 0733.775860 www.donoma.it

accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.geticket.it

Mia a modo nostro

The Man - Passion of the Christ

Luca Carboni

concerto dedicato a Mia Martini. Le Anime Nere OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797

con la RBR Dance Company CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 329.1663410

Giovanni Lindo Ferretti “A cuor contento” Prosegue a Pesaro il tour del cantante emiliano Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato a cuor contento sui palchi di club e festival musicali. Il concerto ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I. con una nuova scaletta che comprende anche qualche brano tratto da “Saga, il Canto dei Canti”, ultimo album pubblicato da Sony Music. Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica. A cuor contento è anche un cd live, registrato durante il tour 2011, in distribuzione fisica in tutti i negozi ed in digitale sulle principali piattaforme. Pesaro, Teatro Rossini, 4 marzo, ore 21

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 2 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

musica leggera

Musica leggera

35


Marzo 2016

Kekko Fornarelli Trio

musica leggera

Il jazz che va oltre

36

Kekko Fornarelli è uno degli artisti italiani più apprezzati del panorama jazz attuale. Pianista e compositore, si distingue per uno stile unico, suadente alchimia che fonde in un equilibrio raffinato una esclusiva molteplicità di elementi sonori, contaminazioni e visioni. Il lirismo neoclassico frutto dei suoi studi, le ritmiche serrate proprie del background metropolitano, gli influssi nordeuropei provenienti dagli innumerevoli incontri e ascolti internazionali, con quel filtro più che raro che dona alle sue composizioni il valore aggiunto di una musica da osservare, più che da ascoltare. Insieme ai suoi compagni Dario Congedo alla batteria e Giorgio Vendola al contrabbasso, Kekko Fornarelli presenterà “Outrush” l’ultimo lavoro discografico, uscito per l’etichetta discografica Abeat, dove grazie ad una eccezionale alchimia che si crea fra i tre, Fornarelli dà vita alla fuga all’interno del suo mondo. Fano (PU), Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B, 3 marzo, ore 21.30 Tel. 0721.803538 – 333.6182325 - www.fanojazznetwork.it

Sharon Lewis per il S. Severino Winter La “Blues Diva” a Tolentino il 5 marzo Sharon Lewis è una straordinaria cantante di Chicago con un’importante carriera internazionale ed esibizioni con artisti leggendari come Koko Taylor, Son Seals, Denise LaSalle, Robben Ford, Coco Montoya, Billy Branch, Mumford and Sons, Mavis Staple e Sugar Blue. La Blues Diva ha iniziato in tutti i più importanti club della Windy City, dai quali presto, grazie alla forza del suo live soul e R&B, è stata presto proiettata e acclamata sul palchi del Chicago Blues Festival e dei festivals europei. Ha una grande voce nata per il blues, molto abile nel mescolare inflessioni tonali e rapide emozioni: dal vivo rapisce all’ascolto ed è una grande intrattenitrice. Sul palco: Sharon Lewis voce, Luca Giordano chitarra, Fabrizio Ginoble tastiere, Walter Cerasani basso, Lorenzo Poliandri batteria. Tolentino (MC), Hotel 77 SSBClub, 5 marzo, ore 21 Cena+concerto 25 euro, posti limitati - Prenotazione obbligatoria, tel. 0733.967400

Lasciatevi portare nello Spazio profondo Il ritorno dei Calibro 35 al Teatro Leopardi di San Ginesio

“Mettete via i passamontagna, questa volta dovrete indossare delle ingombranti tute da astronauta se vorrete seguire i passi di Calibro 35: dopo quattro dischi in studio dedicati a investigare le sonorità legate alle atmosfere noir, questa volta i nostri ci portano nello Spazio profondo.” Il collettivo italiano simbolo della nuova musica da b-movie torna al Teatro Leopardi di San Ginesio dopo il fortunatissimo tour di “Traditori di Tutti”, per un concerto realizzato in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica. Dopo quattro dischi in studio dedicati a investigare le sonorità legate alle atmosfere noir, questa volta il quartetto milanese esplora lo Spazio profondo. “S.P.A.C.E.” è stato registrato in uno degli studio vintage più rinomati al mondo (qui fu registrato “Elephant” dei White Stripes). Lavorando su nastro analogico con solo 8 tracce a disposizione il disco è stato realizzato esattamente come si sarebbe fatto nel 1966: tutti i musicisti nella stessa stanza con i propri strumenti e amplificatori, senza cuffie. Un disco che nasce dalla volontà di sperimentare e di esplorare soluzioni sonore e musicali già da tempo nel cassetto dei Calibro 35 vicine al mondo dei sintetizzatori tipici delle colonne sonore SciFi di ogni epoca e del prog-rock come da peculiarità della band. Ingresso 10 euro. San Ginesio (MC) Teatro Leopardi, 6 marzo, ore 21.30 Tel. 347.0205759 - info@teatroleopardisanginesio.it - teatro.sanginesio@libero.it


FERMO Soul Kitchen Tel. 0734.217206

Banana Job Stranded Horse

JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.4849143

Tributo a Lucio Dalla

con la band ”La sera dei miracoli” JESI (AN) Teatro Moriconi ore 21.15 Tel. 347.1279566 - 340.1142391

7 Lunedì Sola andata

con Erri De Luca & Canzoniere Grecanico Salentino MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.45 Tel. 0734.842233 www.tam.it

8 Martedì Ancona Canta Donna

Superflui

a cura di FA.NP.I.A. famiglie neuropsichiatria infanzia adolescenza onlus ANCONA Teatro Sperimentale ore 21

The Wall - Pink Floyd tribute

9 Mercoledì Premio Carlo Gargioni

MORROVALLE (MC) Trodica, Drunk in Public Tel. 349.7740763 con i Britannia Row PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

LuverObeat

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

Sharon Lewis

Sharon Lewis voce, Luca Giordano chitarra, Fabrizio Ginoble tastiere, Walter Cerasani basso, Lorenzo Poliandri batteria. San Severino Blues Winter Festival TOLENTINO (MC) Hotel 77 SSBClub ore 21 Tel. 0733.967400 (prenotazione obbligatoria)

Jesus Franco and the Drogas URBANIA (PU) Il Nascondiglio Tel. 339.6191769

6 Domenica Uochi Toki Mudwise

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa ore 20 Tel. 389.0016545

Calibro 35 ”S.P.A.C.E. tour”

SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

finale concorso musicale CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti www.facebook.com/premiocarlogargioni/

Pink Floyd: la storia, la leggenda

con DNA Pink Floyd Tribute Band e la Rossini Pop Orchestra diretta da Roberto Molinelli JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Indianizer

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.2624559

10 Giovedì Trio da Paz

Romero Lubambo (chitarra), Nilson Matta (contrabbasso), Duduka Da Fonseca (batteria) ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 21 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com

Stadio ”Miss Nostalgia” tour

FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 345.8015141

Lesigarette

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo Tel. 334.8174889

Storie di popoli, storie di vite

Il progetto “Solo andata” con lo scrittore Erri De Luca ed il Canzoniere Grecanico Salentino “Solo andata” nasce dalla collaborazione tra Erri De Luca e il Canzoniere Grecanico Salentino. Lo storico gruppo di musica popolare ha musicato, reinterpretando in chiave struggente le sonorità tradizionali pugliesi, una poesia dall’autore napoletano. Il connubio è stato poi valorizzato da un bel video di Alessandro Gassmann. Il progetto artistico ha ricevuto il sostegno di Amnesty International, di cui Gassmann è testimonial. Il Canzoniere Grecanico Salentino - uno dei uno dei più importanti e riconosciuti gruppi di musica popolare italiana - è capitanato da Mauro Durante (voce, percussioni, violino) e annovera al suo interno alcuni tra i migliori artisti pugliesi: Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Maria Mazzotta (voce, percussioni), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburello), Massimiliano Morabito (organetto), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari) e Silvia Perrone (danza). “Quaranta” è il nuovo album che celebra i quarant’anni del gruppo. Monte Urano (FM) Teatro Arlecchino, 7 marzo, ore 21.45 Tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica leggera

Adriano Bono

37


Marzo 2016

Gli Stadio aprono il tour nelle Marche

Vincitori della 66ª edizione del Festival di Sanremo, la band il 10 marzo per presentare il nuovo disco Scelgono il Teatro Gentile di Fabriano Gaetano Curreri e i suoi Stadio, il prossimo 10 marzo, per inaugurare il tour del nuovo disco “Miss Nostalgia” uscito venerdì 12 febbraio. La band emilianoromagnola, che ha trionfato al Festival di Sanremo con il pezzo “Un giorno mi dirai”, si prepara al nuovo tour che li porterà in giro per lo stivale, partendo proprio da Fabriano, città da sempre avvezza alle prove generali dei grandi tour di artisti di spessore. In pochi giorni, dal sabato dell’Ariston che li ha incoronati vincitori assoluti della 66esima edizione, la vendita dei biglietti ha subito un’impennata e ci si avvicina già al sold out. Il nuovo disco di inediti contiene anche la canzone in gara al festival e si arricchisce di altre 11 tracce tutte ricche di emozioni.

musica leggera

Fabriano (AN), Teatro Gentile, 10 marzo - Tel. 345.8015141 – www.vivaticket.it

38

Il Trio da Paz per Ancona Jazz Emozioni jazz samba al Ridotto del Teatro delle Muse

Attivo dal 1990, il Trio Da Paz è formato da tre dei più importanti esponenti del jazz samba, Romero Lubambo, chitarra, Nilson Matta, contrabbasso, Duduka Da Fonseca, batteria, fautori di una musica che, con soli tre strumenti, è capace di suscitare fascino ed emozioni superiori, perché rappresenta un matrimonio quanto mai felice fra l’immenso patrimonio autoctono e le armonizzazioni del jazz nordamericano. Ognuno ha legato il proprio nome a collaborazioni prestigiose e tutti ovviamente con una marea di artisti brasiliani. Dall’alto di tale maestria ed esperienza, il Trio Da Paz non può che significare un viaggio avventuroso attraverso standard, bossa nova, choro, nordest, accomunati da un estro interpretativo in cui l’improvvisazione svolge un ruolo fondamentale, insieme ad un forte senso del ritmo. Ancona, Ridotto del Teatro delle Muse, 10 marzo, ore 21,30 Tel. 071.52525 - www.geticket.it

Camminando tra nuove culture e tradizione Serata di grandi atmosfere a Macerata con il Roberto Gatto Quartet

Roberto Gatto è “IL” batterista italiano più conosciuto ed apprezzato in Italia e nel mondo e senza dubbio quello con l’esperienza più matura e di rilievo, esperienza vissuta come sideman al fianco di alcuni pilastri della musica tutta - degli ultimi 50 anni e come leader di formazioni che hanno contribuito allo sviluppo ed alla nascita di tutta la scena jazzistica degna di nota. Con questo nuovo quartetto (Alessandro Lanzoni, piano; Alessandro Presti, tromba; Matteo Bortone, contrabbasso), Gatto ritorna alla dimensione acustica con tre giovanissimi compagni di palco, costruendo con mano leggera e mai prevaricante un percorso variegato e sempre piacevole attraverso le cadenze di varie culture, con brani originali e a firma di diversi autori; atmosfere e ritmi dai diversi caratteri senza però perdere mai di vista la grande tradizione e soprattutto l’indispensabile swing, come nella migliore tradizione jazzistica all’insegna della improvvisazione. La Rassegna Macerata Jazz 2016 è organizzata da Musicamdo Jazz e TAM Tutta un’Altra Musica, con la collaborazione del Comune di Macerata. Ingresso 15 euro, 10 euro per i possessori della MarcheJazzCard. Macerata Teatro Lauro Rossi, 11 marzo, ore 21.30 tel. 0733.230735 - www.vivaticket.it - www.musicamdo.it tel. 071/2075880 - www.amatmarche.it


Bebo Ferra (chitarra acustica, classica ed elettrica), Paolino Dalla Porta (basso acustico e kalimba), Fabrizio Sferra (batteria) ASCOLI PICENO C.Lounge, Via dell’Aspo (ex Birrodotto) Tel. 0736.348914 www.cottonjazzclub.it

Stefano Bollani e Valentina Cenni ”La regina Dada” CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 329.1663410 www.teatrodicagli.it

Roberto Gatto Quartet

Roberto Gatto (batteria), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Alessansro Presti (tromba), Matteo Bortone (contrabbasso) MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735

Cantamonte

concorso canoro nazionale per bambini e ragazzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 www.cantamonte.com

Kill your boyfriend

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

Grugni e crespigne

”Macchie d’Olio”, concerto dell’Ass. T.Vittori SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia ore 22 Tel. Comune, 0731.871711

12 Sabato Julia Kent - Paolo Spaccamonti 1° Festival di Psico-prog Sound Italiano CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 0721.781341 - 329.1663410 www.villecastella.it

Tra me e me

tra J.S. Bach e improvvisazioni. Con Luca Lampis (chitarra) CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 21

Levante

”Onda sinuosa - rassegna rock al femminile” CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9727343

Joe Castellani & the Adriatic devils Bruce Springsteen tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 22.30 Tel. 0733.772128

Tutte le anime di Laura

tribute band di Laura Pausini GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie, ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

Roberto Vecchioni

”Il mercante di luce” tour JESI (AN) Palatriccoli ore 21.30 Tel. 071.7592053 - 335.6752436

39

C’mon Tigre racconta Gianluigi Toccafondo Musica e cortometraggi alla Nuova Fenice di Osimo La musica di C’mon Tigre e i cortometraggi d’animazione del maestro Gianluigi Toccafondo fusi in un unico corpo, in uno show poetico, ricco di contaminazioni. Il collettivo afrojazz mescola al concerto dei momenti di puro cinema d’autore, sonorizzando dal vivo 5 piccoli cortometraggi d’animazione firmati da Gianluigi Toccafondo proiettati su grande schermo. Geniale artista visivo e illustratore, Toccafondo è il capofila di quella generazione di pittori prestati all’animazione che sta caratterizzando la scena italiana (suoi sono gli spot della Sambuca Molinari e il logo della Fandango film). La Pista, Pinocchio, Le Criminel, Essere morti o essere vivi è la stessa cosa; questi i titoli su cui C’mon Tigre interviene, con l’aggiunta di Federation Tunisienne de Football, film animato che il maestro Toccafondo ha dedicato al primo singolo della crew. Oltre 5000 fotogrammi dipinti a mano che raccontano una storia folle di una partita di calcio consumata a piedi nudi sulla sabbia tra giraffe ed elefanti. C’mon Tigre nasce nel bacino del mediterraneo e germoglia agli angoli delle grandi città, racconta l’Africa, per fascinazione, con una linea curva che parte da San Diego e finisce a Bombay. C’mon Tigre sono due persone ma allo stesso tempo è un collettivo di anime che si allarga e restringe come un elastico in relazione al momento, sui palchi, nelle prossime registrazioni e anche in tutte quelle aree non strettamente correlate alla musica, continuando a investire in collaborazioni con animatori, illustratori e artisti visuali. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 11 marzo, ore 21,15

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 8 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

musica leggera

11 Venerdì 3 Of Visions


Marzo 2016

3 of visions

musica leggera

Tre giganti del panorama nazionale al Cotton Jazz Club

40

Una musica che valica i confini di genere e stile, mischiando spesso le carte. Minimalismo su tutto. Una tendenza ormai conclamata e diffusa soprattutto nel nord europa ma che in Italia stenta a decollare. Jazz, rock, psichedelia... i riferimenti si sommano e si mescolano in una forma “crossover” che diventa a suo modo unica. A colmare questo vuoto, ammesso che di esso si tratti, ci pensano tre immensi musicisti: Bebo Ferra chitarra acustica, classica ed elettrica, Paolino Dalla Porta basso acustico e kalimba, Fabrizio Sferra batteria. Forti di esperienze ai massimi livelli internazionali, e sempre animati da spirito di “laboratorio e ricerca”, questi tre fuoriclasse mettono a fuoco una estetica musicale che già nel disco precedente (vision abjz 048, con Rosario Bonaccorso anziché Dalla Porta) lasciava presagire la nascita di un nuovo fenomenale trio. Ascoli Piceno, Cotto Jazz Club, Via dell’Aspo, 11 marzo Tel. 0736.348914 – www.cottonjazzclub.it

Levante a Chiaravalle per “Onda Sinuosa” La cantante siciliana nelle Marche sabato 12 marzo

Continua la rassegna onda Sinuosa che ha come cornice il Teatro Comunale Valle di Chiaravalle. Prossima ospite, sabato 12 marzo, sarà la cantante Claudia Lagona, in arte Levante, una fiera siciliana trapiantata a Torino da giovanissima. Levante suona, canta, scrive, fa audizioni e concorsi musicali sin dalle scuole elementari, ma è nel 2013, a 26 anni, che raggiunge la fama nazionale con il tormentone generazionale “Alfonso”, in cui analizza la situazione di molti suoi coetanei stretti in un limbo tra università e precariato senza speranze. Seguono due album inediti (Manuale d’Istruzione e Abbi cura di te), partecipazioni al concertone del Primo Maggio a Roma, diverse ospitate su Rai Tre a “Che tempo che fa” e un’esperienza oltreoceano in quello che, probabilmente, è il più grande festival musicale al mondo: il SXSW (South by South-West) in Texas. Dopo oltre 30 date estive, il suo ABCDT tour (in veste indoor) torna per un’unica data nelle Marche, proprio a Chiaravalle. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 12 marzo, ore 21 - Tel. 071.9727343 - 344

E quel profumo di psichedelia

Il 12 marzo la performance di Umberto Maria Giardini a San Ginesio Conosciuto negli anni passati sotto lo pseudonimo di Moltheni, arriva al Teatro Leopardi di San Ginesio Umberto Maria Giardini, autorevole voce della scena musicale alternativa italiana, per un concerto realizzato dall’Amministrazione comunale insieme a TAM Tutta un’Altra Musica. UMG Esordisce nel 2012 con “La dieta dell’imperatrice”, seguito dall’Ep “Ognuno di noi è un po’ anticristo”, fino a “Protestantesima”, riconosciuto da tutta la stampa specializzata nazionale come tra i più brillanti album dello scorso anno. Profumo di psichedelia mischiata ad una riconoscibilissima modalità nel linguaggio, UMG non delude mai, scava nel profondo e spiazza, accarezzando e schiaffeggiando l’ascoltatore con cambi d’umore sempre giustificati ma soprattutto autentici, mantenendo la viscerale raffinatezza che non gli è mai mancata, con un approccio più etereo tanto che in alcune canzoni, pare quasi che la materia sfumi, mentre in altre riacquista peso senza però mai diventare cruda. Alunno di Anna Calvi e figlio di chiare reminiscenze Smithsiane, in concerto regala chitarre taglienti e allo stesso tempo dolci, atmosfere di velluto di rara eleganza e raffinatezza come pioggia di primavera. Biglietto unico 10 euro. Alle ore 19 è in programma un incontro/intervista con la band a cura del giornalista Massimo Del Papa. San Ginesio (MC) Teatro Leopardi, 12 marzo, ore 21.30 - tel. 347.0205759 - teatro.sanginesio@libero.it


”This here defeat tour 2016” PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 071.2072439

Protestantesima

con Umberto Maria Giardini SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759 www.tam.it

Winter jamboree

dalle ore 14.30 workshop con Sauro dall’Olio e Mila. Dalle ore 21.30 music and dance con Dj Sauro dall’Olio e Dj Ol’Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 335.1776042 www.summerjamboree.com

Daniele Silvestri

Tour teatrale 2016 SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.vivaticket.it

Negrita

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

Grugni e crespigne

ore 21 Grottacustica ”Hombre all’ombra”, ore 22 ”Macchie d’Olio” concerto dell’Ass. T.Vittori SERRA DE CONTI (AN) Sala Italia Piazza Gramsci Tel. Comune, 0731.871711

13 Domenica Glincolti

con Andrea Zardo (basso), Roberts Colbertaldo (batteria) e Alberto Piccolo (chitarra). 1° Festival di Psico-prog Sound Italiano CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 0721.781341 - 329.1663410 www.villecastella.it

Universal sex arena

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa ore 20 Tel. 389.0016545

Cantamonte

concorso canoro nazionale per bambini e ragazzi MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri dalle ore 16 www.cantamonte.com

15 Martedì Dente

SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

16 Mercoledì Gianna Nannini

Hitstory tour 2016 FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.vivaticket.it

Claudio Baglioni e Gianni Morandi ”Capitani Coraggiosi” tour PESARO Adriatic Arena ore 21 www.ticketone.it

Eddy Schmidt

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan Disco beach Tel. 347.1450540

Lightpole

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.2624559

17 Giovedì Lili Refrain

1° Festival di Psico-prog Sound Italiano CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 0721.781341 - 329.1663410 www.villecastella.it

“Anice in Bocca”, dieci anni dopo Dente presenta a San Ginesio la ristampa del suo primo album “Con grande piacere sono qui per annunciarvi una spero gradita novella. Per alleviare la snervante attesa del prossimo disco di inediti ho pensato di ristampare ‘Anice in Bocca’, il mitologico primo album risalente ormai a dieci anni fa. Era infatti l’anno del signore 2006 quando mi presentavo alla porta dell’universo conosciuto con questo piccolo cd registrato in casa con mezzi di fortuna. Il disco piacque alla benemerita etichetta Jestrai che lo volle pubblicare e fu stampato in sole 300 copie da me medesimo assemblate ed imbustate e si esaurì molto presto. Qualcuno asserisce che sia diventato un oggetto di culto di alcune sette sataniche e altri dubitano addirittura della sua esistenza. Ebbene eccomi qui per dissipare ogni dubbio, il disco uscirà di nuovo il 7 Marzo per l’occhiolunghista etichetta Woodworm Label e distribuito da Audioglobe nei negozi in formato vinile (contenente la riproduzione fedele del cd originale) e in digitale (itunes, spotify e altre diavolerie). Seguirà un mini tour per presentare l’opera in carne ed ossa. Essiateci e vogliatemi bene. Vostro decennale, Dente”. Il concerto, realizzato dal Comune di San Ginesio in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica, ha un costo d’ingresso di 12 euro. San Ginesio (MC) Teatro Leopardi, 15 marzo, ore 21.30 tel. 347.0205759 - info@teatroleopardisanginesio.it - teatro.sanginesio@libero.it

musica leggera

Scott Matthew

41


Marzo 2016

Claudio Baglioni e Gianni Morandi insieme per stupire Capitani coraggiosi: il tour fa tappa a Pesaro I “Capitani Coraggiosi”, Claudio Baglioni e Gianni Morandi, si riuniscono e partono, per la prima volta insieme in tour. Un calendario con numerosi appuntamenti tra cui, per le Marche, spicca la data di Pesaro, mercoledì 16 marzo, all’Adriatic Arena. In programma tre ore di straordinaria musica dal vivo e cinquanta memorabili titoli del repertorio italiano degli ultimi cinquant’anni, eseguiti con un supergruppo di polistrumentisti, in uno spazio scenico innovato e spettacolare nei grandi spazi del palasport pesarese.

musica leggera

Pesaro, Adriatic Arena, 16 marzo, ore 21 - www.ticketone.it

42

Magiche atmosfere d’oriente Mission Formosa in concerto a Fano

Giuseppe Bassi contrabbassista dal suono inconfondibile, ripercorre le storie di Taiwan, colorando ogni composizione di una descrizione appropriata per calare l’ascoltatore in una magica atmosfera di un lontano oriente, e riunisce sotto il nome di Mission Formosa un gruppo composto da giovani musicisti taiwanesi e italiani. La band si propone di percorrere un ponte culturale che unisce l’Italia a Taiwan, nella “Missione” di raccontare le infinite bellezze che accomunano e distinguono i due paesi. Giuseppe Bassi, contrabbasso, Kuan Liang Lin – batteria, Gaetano Partipilo – sax, Francesco Lento – tromba, Shen Yu Su – sax, Mike Tseng – piano Fano (PU), Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B, 17 marzo, ore 21.30 Tel. 0721.803538 – 333.6182325 - www.fanojazznetwork.it

L’imperdibile magia di Tuck & Patti Il duo statunitense al teatro di Porto San Giorgio per TAM

Nei primi anni Ottanta San Francisco e la Bay Area sono stati la palestra per memorabili e in qualche caso epocali esperimenti nell’area del canto jazzistico. Una particolare risonanza la fluida e brillante trama vocale-strumentale di Tuck & Patti, un duo dalla rara complementarità che ha rappresentato e continua a rappresentare in una chiave insieme ariosa e minimalista l’elegante eclettismo musicale della città nord californiana. Tuck Andress è un chitarrista radicato nel fertile terreno blues e country del Sud-Ovest (è originario di Tulsa, Oklahoma) che ha saputo però evolversi nel segno stilistico di Wes Montgomery, sino a giungere a una complessa dimensione armonicoritmico-melodica: da solo, intrecciando linee di basso, accordi e controcanto, diventa una intera, articolatissima sezione ritmica. Patti Cathcart, creatura di San Mateo, nell’area del San Francisco, ha conosciuto esperienze formative tra rock’n’roll e Rhythm &Blues, in particolare alcuni mesi (gli ultimi di vita del grande bluesman) trascorsi con la band di T-Bone Walker. Il suo contralto vibrante e umorale, ombreggiato ma screziato da liquide tonalità di testa (quasi-folk), sobrio e insieme accorato nel suo abbandono lirico, conserva tuttavia la sensuale e elettrica comunicativa e la tensione descrittiva del gospel delle sue radici - in una luce prevalentemente serena e solare - anche a confronto di materiale jazz e pop. Ingresso 12 euro, ridotto 10 per i possessori della MarcheJazzCard. Porto San Giorgio (FM) Teatro comunale, 17 marzo, ore 21.45 tel. 338.4321643 - www.tam.it


Mission Formosa

Enrico Rava New Quartet

Gianna Nannini

Pasion y canto

Hitstory tour 2016 FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.vivaticket.it

Tuck & Patti

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.45 Tel. 338.4321643 www.tam.it

Folhas

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan Disco beach Tel. 347.1450540

The please

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo Tel. 334.8174889

18 Venerdì La fabbrica dell’assoluto

con Daniele Sopranzi (chitarra), Michele Ricciardi (batteria), Marco Piloni (basso), Daniele Fuligni (piano, hammond), Claudio Cassio (voce). 1° Festival di Psico-prog Sound Italiano CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 0721.781341 - 329.1663410 www.villecastella.it

The perfect strangers band

CIVITANOVA MARCHE (MC) Blue Bikers’ Cave Tel. 0733.1941507

Marlene Kuntz

GROTTAMMARE (AP) Container Club Tel. 333.5099339 www.clubcontainer.it

Faet. Gianluca Petrella. Enrico Rava (tromba), Francesco Diodati (chitarra), Gabriele Evangelista (contrabbasso), Enrico Morello (batteria), Gianluca Petrella (trombone) MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

Antares

MORROVALLE (MC) Trodica, Drunk in Public Tel. 349.7740763

Nathan Fake

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Harmonized Tel. 338.4763017

John Healy the dubliner

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan Disco beach Tel. 347.1450540

Nomadi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palasport Speca ore 21.30 Tel. 071.7592053 - 335.6752436 www.eventilivesrl.it

19 Sabato Giona

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

Fabrizio Sferra trio

Emilio Marinelli (pianoforte), Gabriele Pesaresi (contrabasso), Fabrizio Sferra (batteria) FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium F. Marini ore 21.30 www.anconajazz.com

Madreselva JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.4849143

Talenti, maestri ed ospiti speciali L’Enrico Rava New Quartet con Gianluca Petrella

Enrico Rava, instancabile come non mai, si è messo alla guida di un quartetto formato da giovanissimi talenti. Con questa formazione, e con il contributo di Gianluca Petrella (che sarà sul palco del Teatro Lauro Rossi), è uscito “Wild dance”, album targato ECM: Francesco Diodati, che appartiene alla nutrita schiera di giovani musicisti jazz in rapida ascesa nazionale, e non solo; Gabriele Evangelista, considerato uno dei contrabbassisti italiani più creativi ed eclettici, è l’ultimo dei talenti valorizzati da Rava; Enrico Morello, batterista dal drumming raffinato, che può contare su una preparazione accademica e una serie di esperienze internazionali rare per tanti suoi coetanei. La Rassegna Macerata Jazz 2016 è organizzata da Musicamdo Jazz e TAM Tutta un’Altra Musica, con la collaborazione del Comune di Macerata. Ingresso 15 euro, 10 euro per i possessori della MarcheJazzCard. Macerata Teatro Lauro Rossi, 18 marzo, ore 21.30 Tel. 0733.230735 - www.vivaticket.it - www.musicamdo.it Tel. 071/2075880 - www.amatmarche.it

musica leggera

in collaborazione con Puglia Sound. Giuseppe Bassi (contrabasso), Kuan Liang Lin (batteria), Gaetano Partipilo (sax), Francesco Lento (tromba), Shen Yu Su (sax), Mike Tseng (piano) FANO (PU) Osteria del Caicco, via Arco d’Augusto 53b ore 21.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

43


Marzo 2016

Nomadi in concerto nelle Marche

musica leggera

La storica band a San Benedetto del Tronto e a Montecchio

44

Grande attesa per la duplice tappa marchigiana dei Nomadi, che si esibiranno venerdì 18 marzo al Pala Speca di San Benedetto del Tronto e sabato 19 marzo al Pala Dionigi di Montecchio di Vallefoglia. I Nomadi, la band più longeva del panorama musicale italiano, vengono fondati nel 1963, da Beppe Carletti e Augusto Daolio, accomunati dalla voglia di esprimere sensazioni, pensieri ed insoddisfazioni dei giovani della nuova generazione, la prima del dopoguerra. Il nome “Nomadi” fu scelto un po’ per caso ma forse anche un po’ per destino: la loro attività tocca capillarmente numerose località d’Italia ed è scandita da 90 concerti all’anno con una media annuale di 1.000.000 di spettatori. In carriera hanno pubblicato in totale 51 fra dischi in studio, live e raccolte per un totale di oltre 15.000.000 copie vendute. Grande l’affetto del pubblico. Il “popolo nomade” è il settimo componente del gruppo: 100 fan club sparsi in tutta Italia, migliaia di fan in ogni angolo della penisola. San Benedetto del Tronto (AP), Pala Speca, 18 marzo, ore 21,30 Montecchio di Vallefoglia (PU), Pala Dionigi, 19 marzo, ore 21,30 Tel. 071.7592053 – 335.6752436

Piano solo and talks

Concerto jazz di Dado Moroni a Senigallia Domenica 20 marzo il Teatro La Fenice di Senigallia – nell’ambito della stagione concertistica, ospita uno dei pianisti jazz italiani più apprezzati e richiesti in America: Dado Moroni, un artista che ha saputo coniugare una straordinaria padronanza dei vari stilemi jazzistici con una espressività di rara intensità in grado di emozionare sempre. Piano solo & talks è un incontro di musica e parole, in cui Moroni, in costante interazione con il pubblico, racconta la storia del jazz e i suoi retroscena, con composizioni originali e arrangiamenti straordinari di classici del genere. Questa strana combinazione chimica di storia e di note ha radici lontane, e risale alla formazione stessa di Dado Moroni: dai dischi di Ella Fitzgerald alla musica di Duke Ellington, dal pianoforte di Fats Waller, Art Tatum e Earl Hines al bepop di Oscar Peterson e Bud Powell. Più di un semplice concerto, è come fare un viaggio giocoso e partecipato nel tempo, lungo ben 90 anni, attraverso il racconto in musica di aneddoti ascoltati direttamente dai grandi protagonisti del jazz internazionale, fino ad arrivare - in campo extra jazzistico - a Lucio Dalla, Tiziano Ferro ed Eros Ramazzotti. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 20 marzo, ore 17 Tel. 071.7930842 – 335.1776042 – www.senigalliaturismo.it

Gemitaiz in concerto al Mamamia Nonostante Tutto Live Tour

Il più importante circuito di club in tutta Italia attende Gemitaiz per il tour in partenza a Marzo 2016 e che fa seguito alla recente pubblicazione del suo nuovo album di studio. Un anno importante per il rapper che sarà sul palco insieme al suo dj con un ampio repertorio che spazia in tutte le sue produzioni, dagli album ufficiali ai mixtape. Gemitaiz, classe ’88 dopo il primo posto in classifica dell’album Kepler con Madman (2014) non si è mai fermato, alzando sempre più il livello dei suoi live per produzione e seguito. In occasione del concerto del 27 marzo al Mamamia di Senigallia, è a disposizione un servizio navetta gratuito tutta la notte dalla stazione di Senigallia. Senigallia (AN), Mamamia Alternative Music Club, 27 marzo, ore 22,30 Tel. 393.9164881 - www.mamamia.it


LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa ore 22 Tel. 389.0016545

Solo e sempre Nomadi

MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Pasion y canto

festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18

Giardini di Chernobyl

MORROVALLE (MC) Trodica, Drunk in Public Tel. 349.7740763

Blawan

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Harmonized Tel. 338.4763017

The Ellis road band

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan Disco beach Tel. 347.1450540

Terra Madre Terra Matrigna

Interiors (Valerio Corzani & Erica Scherl) e Serena Fortebraccio. Con proiezione del documentario ”Home” SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

Nomadi

VALLEFOGLIA (PU) Località Montecchio, PalaDionigi ore 21.30 Tel. 071.7592053 - 335.6752436 www.eventilivesrl.it

20 Domenica Giuseppe Bassi Mission Formosa ANCONA Azienda Moroder ore 19 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com

Musica e parole

serata dedicata alle donne FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini, Via Marsala ore 21

Braintheft

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa ore 20 Tel. 389.0016545

Pasion y canto

festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18

Piano Solo and Talks

Dado Moroni racconta i diversi linguaggi della storia del jazz. Musiche di Gillespie, Coleman, Dalla, Ramazzotti. Stagione Concertistica Senigallia SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071. 793 0842 - 335.1776042

22 Martedì Napulecantanno

con i ”Lazzari felici” MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 www.tam.it

23 Mercoledì Woody Shaw legaty with strings con Fabrizio Bosso (tromba) e Massimo Morganti sextet e la FORM string ensemble JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Experience con Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Stefano Ricci (contrabbasso), Gionata Costa (violoncello) e con Moris Pradella (voce) Il 27 novembre del 1942 a Seattle nasceva Jimi Hendrix: non solo il più geniale chitarrista di tutti i tempi, ma uno dei massimi autori e musicisti contemporanei. Quintorigo Experience è dedicato interamente al grande chitarrista americano. Precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock, fondendo in modo inedito blues, rhythm and blues, soul, hard, sperimentazione sonora, psichedelia e funky, Hendrix ha segnato indelebilmente almeno tre generazioni. Figlia dello stesso atteggiamento artistico hendrixiano, fatto di rara versatilità, abilità e disinvoltura nello shakerare suoni e generi musicali fra i più disparati, con questa terza tappa di una trilogia dedicata ai grandi autori internazionali, la band romagnola, dopo il bellissimo e acclamato omaggio a Charles Mingus e quello a Frank Zappa, offre un sentito ed originale tributo al genio dell’artista statunitense. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 1° aprile, ore 21,15 Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 29 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

musica leggera

Guido Mobius

45


24 Giovedì Oldseed

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

Marnero

25 Venerdì Weird Black cena, live, dj set

1 Aprile Venerdì Giuseppe Povia

SPINETOLI (AP) Lago di Oz, Via Piave 66 dalle ore 20.30 Tel. 0736.898206 www.lagodioz.it

26 Sabato Cecilia

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

musica leggera

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.2624559

31 Giovedì Femina ridens

JESI (AN) TNT, Via Gallodoro Tel. 340.4849143

46

Bukahara

Farmacia comunale

MORROVALLE (MC) Trodica, Drunk in Public Tel. 349.7740763

QUI

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

27 Domenica Dadamatto

LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa ore 20 Tel. 389.0016545

Gemitaiz

”Nonostante tutto” live tour SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

The rolling thunder band

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo Tel. 334.8174889

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15

My songbook

Enrico Pieranunzi with Simona Severini ASCOLI PICENO C.Lounge, Via dell’Aspo (ex Birrodotto) Tel. 0736.348914 www.cottonjazzclub.it

Frank Ricci with Alphonso Johnson Frank Ricci chitarra, Alphonso Johnson basso, Adriano Molinari batteria. San Severino Blues Winter Festival MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21,15 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Quintorigo plays Hendrix

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163316 - 2072439 www.amatmarche.net

2 Aprile Sabato Marina Rei

”Onda sinuosa - rassegna rock al femminile” CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9727343

URBISAGLIA (MC) Caffè dell’Urbe Tel. 328.4934238

Enrico Ruggeri

30 Mercoledì Echae Kang

Radiodervish

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Malloni Trace, Via del Progresso Tel. 339.7972914

MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ”Cafe Jerusalem” tour SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

Un nome che non ha bisogno di presentazioni: Marina Rei L’artista italiana di successo in concerto a Chiaravalle OndaSinuosa dimostra ancora una volta come la donna, alfa e omega della convivenza civile, sia la miglior espressione delle potenzialità insite nell’essere umano. Sabato 2 aprile al Teatro Valle si esibirà Marina Rei (al secolo Restuccia). Figlia di genitori musicisti, già a 18 anni, sotto vari pseudonimi, comincia a comporre musica e pubblicare dischi dance che le daranno molta fama all’estero, soprattutto in Giappone. Nel 1994 firma per la prima volta con una major adottando il nome che la consacrerà a livello nazionale. Da qui in poi arriveranno successo e collaborazioni molteplici, tanto che brani come “Primavera”, “Al di là di questi anni” e “Un inverno da baciare” sono entrati nell’immaginario collettivo italiano. Sul palco del Teatro Valle presenterà brani tratti dai suoi 10 album, l’ultimo dei quali è uscito nel 2014 e si intitola “Pareidolia”. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 2 Aprile, ore 21 - Tel. 071.7451498 - 338.8271943


Teatro e danza

di Antonio Lovascio con Isabella Carloni. Spettacolo teatrale in occasione della festa della donna. Ingresso libero CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 Tel. 071.7829348

Un schers da prét

scritta e diretta da Lucio Signoretti e Fabrizio Signoretti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.1835218 - 331.4039086

Il peccato erotico

divertimento musicale a luci rosa. Di e con Gennaro Cannavacciuolo e il Trio Bugatti (pianoforte, violoncello, clarinetto e sax contralto) SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. Comune 0732.9561

2 Mercoledì Opuscactus

di Moses Pendleton, con i Momix ANCONA PalaRossini ore 21 www.geticket.it

Anto’ Mezzudente Compagnia Arco Fermano

Costellazioni

con Jacopo Venturiero e Aurora Peres URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

3 Giovedì Opuscactus

di Moses Pendleton, con i Momix ANCONA PalaRossini ore 21 www.geticket.it

Bianco o nero

the sunset limited. Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

4 Venerdì Jupiter and beyond + Venus a cura di TIR Danza / Nicola Galli CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.892101 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Sparla con me

di e con Dario Vergassola CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

5^ Rassegna del Teatro Dialettale Amatoriale CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21,15 Tel. 071.7829348

Giulietta e le altre

Un schers da prét

Ti amo...o qualcosa del genere

scritta e diretta da Lucio Signoretti e Fabrizio Signoretti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.1835218 - 331.4039086

Bianco o nero

the sunset limited. Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Compagnia di Danza Movimento e Fantasia - MEF FERMIGNANO (PU) Salone comunale ore 21 a cura dell’Associazione Espressioni teatrali GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739240

Ti posso spiegare

con Michele La Ginestra, Beatrice Fazi,Maria Chiara Centorami MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

Liberaci dal bene Di e con Giorgio Montanini

Dopo il successo delle due stagioni di Nemico Pubblico su Rai 3 e la copertina di Ballarò, lo stand up comedian Giorgio Montanini approda sui palcoscenici italiani con la sua comicità tagliente e rigorosamente vietata ai minori. Giorgio Montanini presenta il suo quarto monologo satirico, attraverso il quale mette in evidenza le contraddizioni della società e del pensiero comune. In Italia non c’è un problema di mancanza di libertà d’espressione, c’è un problema di mancato esercizio della stessa. Ogni giorno attori, comici, gente comune sceglie di non dire quello che pensa per il proprio tornaconto. Un viaggio attraverso le debolezze dell’autore che si mette a nudo sul palco, che non sale mai sul piedistallo a pontificare ma che, attraverso il racconto delle sue miserie, empatizza col pubblico che vi si riconosce. Liberaci dal bene perché il buonismo d’accatto, le ipocrisie delle battaglie velleitarie che vanno di moda una settimana su Facebook, la retorica del sentirsi migliori sono l’obiettivo più urgente per una satira moderna. Un monologo in cui ogni volta ci si deve chiedere “perché sto ridendo?”.

Urbania (PU) Teatro Bramante 4 marzo, ore 21.15 Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 18 marzo, ore 21.15

teatro e danza

1 Martedì Alda Merini Beati anni dell’innocenza

47



con Piero Massimo Macchini e Domenico Lannuti regia Max Giusti POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Nin mi ci friche chiù

con la Compagna Il Carrozzone SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 347.0679640

Il mattino ha l’oro in bocca

”La politica insegnata a mio nipote. Romanzo di formazione Europa capitolo I” Di Sonia Antinori. Regia di Heidrun Kaletsch SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Lo petrojo di Dante Cecchi Con la Compagnia ”Giovane Agorà”. Regia di Lucia Lucantoni. Rassegna ”Radici d’ Inverno” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Graziano Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 - 339.8801659 Bianco o nero the sunset limited

Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Più de là che de quà di Fabio Macedoni Con la Compagnia Fabiano Valenti. Regia di Francesco Facciolli TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 0733.205571 - 348.3417306 www.compagniateatralevalenti.it

Liberaci dal bene

di e con Giorgio Montanini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515

5 Sabato Il Nudo e la nuda di Samy Fayad

Compagna Teatrale Pedaso. Rassegna Teatro Contemporaneo 2016 ANCONA Teatro Panettone Tel. 329.3944326 info@teatrorecremisi.it

Le pillole d’Ercole

con la Compagnia Teatrale Arca ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Generazione beat

”Dov’eravate nel ’66”. Musical di Andrea Michelini CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21,15 Tel. 0737.634702

Tale padre, tale figliu e tale...

con la Compagnia Gli Indimenticabili FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

Sguardi di donna La donna nel musical

A cura dell’Associazione Singng GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Puver’om!

con l’Associazione Culturale La Porta Girevole GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739240

Play Scritto e diretto da Luca Guerini con Roberto Siepi, Paola Magi e Matteo Ottaviani. MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Sparla con me

con Dario Vergassola MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Scusate se non siamo morti in mare di Emanuele Aldrovandi. Con Davide Giordano, Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi e Matthieu Pastore. Regia di Pablo Solari MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 associazionefranco.wordpress.com

Le une e le altre

a cura del Teatro dei Picari MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21 Tel. Pro Loco, 331.2013313

Figlie dell’epoca

storie di (alcune) donne nella Grande Guerra. Di e con Roberta Bigiarelli, drammaturgia di Simona Gonella OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Quand el gatt an c’è

a cura del gruppo La Piccola Ribalta PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387548

Volevo solo fare Amleto

di e con Francesca Tosoni e Stefano Tosoni con la partecipazione dei Sub Limen POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

Senza odiare nessuno

”Morte e vita di Filippo Corridoni”. A cura del COT - Corridonia Officine Teatrali. Regia di Francesco Facciolli SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30

Bianco o nero the sunset limited

Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 e ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

La parrucchiera di Siviglia

a cura del San Costanzo Show SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15 www.sancostanzoshow.com

A proposito di donne

con il Teatro Accademia. Regia di Vincenzo Giampaoli SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

teatro e danza

Scherziamo!

49


Marzo 2016

Prosa, comicità, danza

Bianco o Nero - The Sunset Limited Con Saverio Marconi e Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori

teatro e danza

Presentato nella suggestiva cornice della Rotonda a Mare, il nuovo spettacolo di prosa di Compagnia della Rancia è Bianco o Nero - The Sunset Limited, romanzo in forma drammatica di Cormac McCarhty, con Saverio Marconi e Rufin Doh Zéyénovin per la regia di Gabriela Eleonori. I personaggi appaiono mitici già dalla scelta dei nomi: Bianco e Nero, in riferimento al colore della propria pelle. Il bianco è professore ed ateo, il nero un ex carcerato per omicidio e credente. Uomini contemporanei, che si muovono in una realtà descritta iper-realisticamente, con tutta la crudezza del vivere quotidiano: il Bianco tenta il suicidio gettandosi sotto il Sunset Limited, un treno che attraversa gli Stati Uniti, dalla California verso Est, ma viene fortuitamente salvato dal Nero che lo porta nel suo appartamento.

50

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 5 marzo, ore 17 in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 2 marzo amatmarche.net

Senigallia (AN) Rotonda a Mare 2, 3, 4 marzo ore 21; 5 e 6 marzo ore 17 e 21 In collaborazione con

Sparla con me Di e con Dario Vergassola

Dopo i successi televisivi di “Parla con me”, Dario Vergassola ritorna in teatro presentando al pubblico i momenti più esilaranti dei suoi tanti incontri nel salotto di Serena Dandini, mentre ripercorre a ritroso la strada segnata dal calore degli amici del bar, la non semplice relazione familiare con l’impertinente suocera, la movida davanti all’unico bancomat di La Spezia, i suoi ricordi di bambino quando sognava di poter divenire un moderno Robin Hood, di quando gli fu regalato il vestito da Zorro in occasione del suo ventiseiesimo compleanno. Ma più di tutto viene messo in scena l’esilarante sconcerto di chi si rende conto che solo una risata potrà seppellire la vacuità, il silicone e il sorriso a trentadue denti. Corinaldo (AN), Teatro Goldoni, 4 marzo, ore 21.15 Matelica (MC), Teatro Piermarini, 5 marzo, ore 21.15

Jupiter + Venus

Nicola Galli per Civitanova Danza, nell’ambito di Residenze Marche Spettacolo Jupiter and beyond è il primo episodio della ricerca coreografica di Nicola Galli dedicata al sistema planetario, in particolare al pianeta Giove. La creazione, ispirata all’opera cinematografica di Stanley Kubrick 2001: A Space Odyssey, conduce una riflessione sul legame antico e indissolubile che unisce l’uomo al tempo e allo spazio, offrendo un paesaggio magnetico e desolato tra silenzio, flussi micropolifonici e armonie classiche. I corpi inscrivono lo spazio tracciando un reticolo di traiettorie che mutano dal quadrato al cerchio. Venus è il secondo episodio. L’immaginario astronomico e iconografico di Venus progetta l’avvicinamento dell’uomo al proibitivo e ostile pianeta Venere, caratterizzato da un’atmosfera vulcanica e acida. Due Civitanova Marche (MC) figure umane vi atterrano e presentano un alfabeto di gesti eseguendo con Teatro Annibal Caro accortezza e rigore una serie di esercizi per tracciare vettori e morbide linee. 4 marzo, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 2 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net


di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monett TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

Più de là che de quà

di Fabio Macedoni. Con la Compagnia Fabiano Valenti. Regia di Francesco Facciolli TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 0733.205571 - 348.3417306 www.compagniateatralevalenti.it

6 Domenica Commedia dialettale

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 17

Più de là che de qua di F. Macedoni

Compagnia ”Fabiano Valenti” di Treia. 2^ Rassegna Nazionale di Teatro Brillante con degustazioni enogastronomiche e tipicità CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 335.7681738

Il mio amico Giorgio Gaber

teatro-canzone di Gian Piero Alloisio CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 2072439 www.amatmarche.net

Il prezzo di Arthur Miller

Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

A proposito di donne

con il Teatro Accademia. Regia di Vincenzo Giampaoli MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17.15 Tel. 0733.2249319

Tutta colpa d’un par d’ mutand a cura della Compagnia La Sciabica OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.30 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Quand el gatt an c’è

a cura del gruppo La Piccola Ribalta PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.387548

Autoscatto familiare

a cura di Leonardo Accattoli POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 18 Tel. 333.2821727

Galletti a spasso

con la Compagnia dialettale Leonina SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 17 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

La lettera con Paolo Nani SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515 Bianco o nero the sunset limited

Con Saverio Marconi, Rufin Doh Zèyènovin. Regia di Gabriela Eleonori SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 e ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

7 Lunedì Un schers da prét

scritta e diretta da Lucio Signoretti e Fabrizio Signoretti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.1835218 - 331.4039086

51

Sola andata con Erri De Luca & Canzoniere Grecanico Salentino MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.45 Tel. 0734.842233 www.tam.it 8 Martedì Donna/Danno

il femminismo tra letture filosofiche e ritmi pop. Da Bob Dylan a Gloria Gaynor ASCOLI PICENO Auditorium Neroni ore 18 www.popsophia.it

Ti amo, sei perfetto, ora cambia

Di Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. Adattamento italiano di Piero Di Blasio Ti amo, sei perfetto, ora cambia è, per longevità il secondo musical tra quelli prodotti Off-Broadway. Nel 1997 riceve il premio “Outer Critics Circle Award” come “miglior musical Off-Broadway” e si guadagna ben tredici traduzioni in tutto il mondo e numerosi allestimenti. Intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia, lo spettacolo si sviluppa con una serie di quadri a sé stanti, che in progressione compongono un autentico percorso affettivo. L’esilarante musical esplora i tormenti e le tribolazioni dell’essere single, del primo appuntamento, del matrimonio, dei Tolentino (MC) suoceri, fino ad arrivare alla fine di un amore senza lesinare le situazioni Teatro Don Bosco imbarazzanti quanto comuni. 5 marzo, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 2 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Ti amo, sei perfetto, ora cambia


Marzo 2016

Comicità, teatro civile

ScherziAMO

Con Piero Massimo Macchini. Regista di Max Giusti

teatro e danza

“ScherziAMO” è un gioco di parole che introduce ad un mondo fatto di burle e nessuna voglia di prendersi sul serio. “Chi nasce per gioco, non può che vivere in allegria” è l’ancor più eloquente sottotitolo che sta a ricordarci come nessuno di noi abbia scelto di venire al mondo: siamo, in fondo, tutti “scherzi del destino” e non ci resta davvero che vivere col sorriso sulle labbra. Energia positiva e tante risate in un’ora e trenta minuti di show ai massimi livelli per la regia di Max Giusti. Piero Massimo Macchini ci racconta il suo percorso di crescita personale e, lasciando ormai alle spalle il celebre “Complesso di Edipo”, approda alla più rilassante sindrome di Peter Pan. Con gli anni che passano, una convivenza in essere e l’immancabile mamma onnipresente nei pensieri del nostro anti-eroe contemporaneo che, tra le righe, sdrammatizza sulla crisi, non solo economica, ma emotiva e culturale dei giorni nostri.

52

Pollenza (MC) Teatro Verdi, 4 marzo

Play

Con Roberto Siepi, Paola Magi, Matteo Ottaviani. Scritto e diretto da Luca Guerini Spettacolo vincitore del premio della Critica per il teatro innovativo al concorso nazionale Siparietto d’Oro organizzato a Vicenza dalla FITA Veneto. “Se è uno scherzo è proprio di cattivo gusto, lo sapete che soffro...”. Scritto nel 2010 quando le indagini del Delitto di Cogne giungevano a conclusione i riferimenti inconsapevoli alla vicenda giudiziaria sono notevoli. Quello che colpisce la platea in ogni rappresentazione è il gioco dei tre attori a rincorrersi battuta dopo battuta lanciandosi le colpe di quanto avvenuto sulla Terra quand’erano vivi. Con loro abbiamo lavorato molto sul ritmo e sui lunghi silenzi che testimoniano l’eternità nella quale i protagonisti sono costretti ad espiare le proprie colpe. Macerata Feltria (PU), Teatro Battelli, 5 marzo, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 2 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

Senza odiare nessuno

Con la Compagnia Corridonia Officine Teatrali. Regia di Francesco Facciolli “…così è vissuto, così è morto, senza odiare nessuno”. Il Corridoni che la compagnia COT racconterà sabato 5 marzo al Teatro Leopardi di San Ginesio è una metafora, l’invito a non arrendersi mai, a non abbandonare le proprie idee e a guardare avanti con profonda determinazione, ma soprattutto un messaggio di pace. Lettere, ricordi e parole in occasione del centenario della morte del giovane sindacalista marchigiano caduto a soli 28 anni, sotto i colpi degli austro-ungarici. La storia comincia proprio dalla fine, davanti agli occhi degli spettatori scorre un flusso ininterrotto di ricordi e immagini che ripercorre tutta la vita di Filippo Corridoni, che rimane una delle figure più atipiche e interessanti del Novecento Italiano. Lo spettacolo è nato dopo uno studio, di circa due anni, fatto di ricerche, analisi di testi storici e soprattutto dalla lettura delle tantissime lettere scritte del socialista marchigiano. La narrazione, ricca di pathos e di momenti drammatici, alleggerita da situazioni divertenti, risulta una brillante commistione tra serio e allegro che lascia al pubblico la possibilità di alternare a pensieri e riflessioni profonde momenti più sereni di svago e sorrisi liberatori.

San Ginesio (MC) Teatro Leopardi 5 marzo, ore 21.30


Signori...le paté de la maison!

E.sperimenti dance craft - danza

9 Mercoledì L’onorevole di Leonardo Sciascia

Cabaret

Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Laura Marinoni, Antonio Lo Presti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Far West

Compagnia ”Teatro Toto di Pollenza” 5^ Rassegna del Teatro Dialettale Amatoriale CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21,15 Tel. 071.7829348

Hercules, il musical

con Roberto Rossetti, Cinzia Paoletti, Simone Boccatonda. Regia di Manu Latini MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 0734.848723 - 339.3706029 www.ciaotickets.com

Signori...le paté de la maison!

con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo. Regia Maurizio Micheli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 339.7396762

10 Giovedì L’onorevole di Leonardo Sciascia

Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Laura Marinoni, Antonio Lo Presti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Il prezzo di Arthur Miller Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale e Elia Schilton. Regia di Massimo Popolizio CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534 Hercules, il musical

con Roberto Rossetti, Cinzia Paoletti, Simone Boccatonda. Regia di Manu Latini MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 0734.848723 - 339.3706029 www.ciaotickets.com

Signori...la paté de la maison! con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Aldo Aldini

”Abra cadabra” 1^ rassegna di magia PORTO SAN GIORGIO (FM) Tucano’s beach ore 22.30 Tel. 0734.679616

11 Venerdì L’onorevole di Leonardo Sciascia

Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Laura Marinoni, Antonio Lo Presti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

residenza teatrale G.D.O.- Gruppo danza oggi Compagnia E.Sperimenti CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636 a cura della Compagnia della Rancia. Con Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

I morti sul lavoro

a cura dell’Associazione Talia Officina Teatro MONTE URANO (FM) Oratorio di San Rocco ore 21.30

Signori...la paté de la maison! con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

L’uomo perfetto

con Emanuela Aureli e Milena Miconi POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Quei Due di Charles Dyer, con Massimo Dapporto e Tullio Sollenghi. Regia Roberto Valerio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107 Il prezzo di Arthur Miller. Con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794588 - 071.2072439 www.amatmarche.net Iliade l’ira, la vendetta, la pietà.

Di Omero. Di e con Luca Violini SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Andò menzu dente

di Vincenzo Cinciarelli. Con la Compagnia ”Arco Fermano”. Regia di Marco Andrenacci. Rassegna ”Radici d’ Inverno” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 - 339.8801659

12 Sabato Commedia dialettale

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21

L’onorevole di Leonardo Sciascia

Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Laura Marinoni, Antonio Lo Presti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Le mouvement de l’air

con Adrien M / Claire B ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784222 www.marcheteatro.it

teatro e danza

con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo. Regia Maurizio Micheli RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 339.7396762

53


Marzo 2016

Prosa, teatro canzone

Il grande viaggio Con Massimiliano Donato e Simona Di Maio. Regia di Alessandro Serra

teatro e danza

Il Grande Viaggio è una storia universale e comune. La storia di uno di quei viaggi che non si compiono per scelta ma per necessità. Lo spettacolo affronta con forza ma anche con leggerezza il tema dell’immigrazione, vista come opportunità di crescita attraverso le difficoltà e come percorso di conoscenza. Un giovane falegname, con la valigia carica di speranza e ricordi preziosi come tesori, parte da un paese lontano, attraversa il mare e approda in una patria nuova e sconosciuta. Lascia a casa la povertà ma anche il suo cuore e una moglie ammalata che attende di poterlo raggiungere. L’uomo approda in un mondo estraneo e bizzarro ma si sente forte e determinato perché sa che deve trovare presto un lavoro per comprare un farmaco speciale in grado di curare la sua amata compagna. Ma a volte è difficile capire quale strada percorrere e lottare contro la solitudine e lo sconforto.

54

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 3 marzo

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 6 marzo, ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Il mio amico Giorgio Gaber

Canzoni di Gaber-Luporini e Gaber-Alloisio. Con Gian Piero Alloisio, Gianni Martini Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2013 nel decimo anniversario della scomparsa di Giorgio Gaber, è imperdibile per chi voglia davvero conoscere la personalità artistica e umana del Signor G. Alloisio ha lavorato con Gaber per 14 anni, co-autore insieme a Sandro Luporini di molti spettacoli, tanto che il famoso cantante lo ha sempre definito “il mio caro amico Gian Piero Alloisio”. Con questo spettacolo Alloisio lo ringrazia e ricorda senza retorica una persona cara in un divertente e commovente mix di aneddoti, pensieri “gaberiani” sulla politica, sulla religione e sull’arte, e ne canta la vita e le idee.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 3 marzo

Chiaravalle (AN) Teatro Valle, 6 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Signori… le patè de la maison

Con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo. Regia di Maurizio Micheli Una cena in famiglia con il marito, l’amico del cuore e i cognati nel calore delle mura domestiche, il profumo del cibo che con amorosa pazienza la padrona di casa prepara fin dal primo mattino aiutata dalla madre esperta e pignola, l’annuncio di un imminente lieto evento e il nome da scegliere per il nascituro, la voglia e il piacere di stare insieme, di dirsi tante cose non dette e forse tenute dentro per anni, cosa c’è di più bello? Il migliore dei ristoranti non potrebbe mai regalare la stessa atmosfera, ma si sa, nella famiglia si nasconde tutto il bene e tutto il male possibile come del resto nella società degli uomini. Le sorprese non mancano e uno scherzo innocente e goliardico può rivelare realtà inaspettate e imbarazzanti e allora anche la più gustosa delle pietanze come il patè che dà il nome al titolo può cambiare sapore e diventare un vero pasticcio, anzi un “pasticciaccio”. Una commedia brillante, a tratti grottesca dai risvolti amari che porta i protagonisti alla consapevolezza che, finita la cena, niente sarà più come prima.

Recanati (MC) Teatro Persiani, 8 e 9 marzo, ore 21 Pesaro, Teatro Rossini 10, 11, 12 marzo, ore 21; 13 marzo ore 17 Ascoli, Teatro Ventidio Basso 15 e 16 marzo, ore 21


di Fabio Macedoni. Con la Compagnia Fabiano Valenti. Regia di Francesco Facciolli CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 338.2595480 www.ildialettodellearmonie.it

Largo al Factotum

adattamento e regia di Vittorio Saccinto. A cura del Teatro Time CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15

Dovremmo essere tutti femministi

a cura dell’Associazione Omphalos FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini, Via Marsala ore 21,30

All in

Di cosa vivono gli uomini

tratto da ”I racconti popolari” di Tolstoj. Regia di Luigi Maria Musati MOGLIANO (MC) Teatro parrocchiale ore 21.15 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

Dov’è l’uscita? con Max Paiella

MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 Tel. 347.3573408

Cabaret

con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Salvatore Giuliano musical di Dino Scuderi.

piccole storie di improvvisazione. A cura di LaGrù FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

Con la Compagnia della Marca. Regia di Roberto Rossetti MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21 Tel. 0734.890554

Tv Fiaba

L’appartamento novu

con ”I dilettanti” di Rapagnano FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala G. Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966035

Strolligo pe forza

con la Compagnia Quinta Dimensione. Regia di Lorenzo Roscioli MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319

di Maurizio Gironi, con la Compagnia Teatro Amatoriale El Passì, regia di Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com

Li vecchi e li frichi sporca casa

Tapum!

Viva Falcone

a cura dell’Ubo Teatro. Regia di Andrea Bartola LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. IAT 071. 970276

di W. Bonifazi. Con l’Associazione Fonte Jannì. Regia di Franco Agnesi MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21,15 Tel. 0733.223130 di e con Antonio Lovascio OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Il prezzo

Di A. Miller. Con U. Orsini, M. Popolizio, A. Reale, E. Schilton. Regia di Massimo Popolizio Il testo di Arthur Miller fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Figli di un padre che ha subito drammaticamente la crisi, due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla sua morte per sgomberare un appartamento, che sta per essere demolito, in cui sono accumulati i mobili e gli oggetti raccolti dal padre nel corso della vita. Un vecchio broker è chiamato per stabilirne il prezzo. Da questo semplice spunto emergono tutte le incomprensioni e le menzogne che la paura della perdita improvvisa del benessere può esercitare su chi si dibatte nella crisi. Miller tratta il tema con la consueta maestria, facendoci scoprire un capolavoro che, pur venendo da lontano, ci porta ai nostri giorni così pieni di incertezze. (Umberto Orsini) Jesi (AN), Teatro G. B. Pergolesi, 6 marzo, ore 21 Camerino (MC), Teatro Marchetti, 10 marzo, ore 21.15 San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 11 marzo, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 6 marzo a Jesi in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 3 marzo AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 10 marzo a Camerino in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 7 marzo amatmarche.net

In collaborazione con

www.marcheteatro.it In collaborazione con

teatro e danza

Più de là che de qua

55


Marzo 2016

Comicità, teatro civile

La lettera Con Paolo Nani. Regia di Nullo Facchin

teatro e danza

Un grande classico della risata. Dal 1992 questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo: l’hanno visto in Groenlandia e in Cile, in Turchia e in Spagna, in Norvegia e in Italia. Oltre 900 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista. Paolo Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti, riesce a dar vita a 15 microstorie, tutte contenenti la medesima trama, ma interpretate ogni volta da una persona diversa. Perché non si smette mai di ridere per tutta la durata dello spettacolo? - vien fatto di chiedersi. La risposta sta nella incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.

56

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 3 marzo

San Costanzo (PU) Teatro Concordia 6 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

L’onorevole

Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Susanna Marcomeni, Antonio Lo Presti Una parabola sulla dinamica del potere e sulle sue diaboliche qualità, che descrive connivenze tra politica, affari, interessi personali, alti prelati e criminalità organizzata. Con intrigante ironia, L’onorevole narra come l’ascesa politica di un modesto professore di lettere, modello di correttezza basato sulla cultura e sul rispetto, possa divenire occasione di un’ineluttabile ma pacifica, perfino brillante, caduta morale. Scritto da Sciascia nel 1965, L’onorevole assume oggi il carattere di un’amara profezia del presente. Due sono i tratti che Vetrano e Randisi, nella doppia veste di registi e interpreti, sentono particolarmente vicini: il considerare la verità come una visione distorta della realtà e il modo, tipico della scrittura di Sciascia di descrivere la società in modo lucido e spietato.

Ancona Teatro Sperimentale Dal 9 al 13 marzo In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 9 marzo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 4 marzo

www.marcheteatro.it

A titolo personale

Parole e pensieri di Pier Paolo Pasolini. Con Cristian della Chiara e Lucia Ferrati “La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza”. Pier Paolo Pasolini A titolo personale è un omaggio all’intellettuale, all’artista, al poeta, ma soprattutto all’uomo, attraverso la lettura di una sorta di “vocabolario pasoliniano”: dalla A di amore alla Z di zucchetto. I brani letti sono tratti dalle opere in prosa e in poesia di Pier Paolo Pasolini e da interviste che risalgono al periodo 1949-1975. La lettura è corredata di molte immagini della vita, delle opere cinematografiche di Pasolini e delle tante persone citate (amici, nemici, intellettuali, artisti, noti e ignoti).

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 7 marzo

Urbino Sala del Maniscalco di Palazzo Ducale 10 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Il mistero dell’assassino misterioso

a cura della Compagnia Filarmonico Drammatica. Regia di Fabio Campetella PESARO Teatro Accademia Tel. 347.7102371

Sarto per signora di G. Feydeau A cura del Laboratorio tetrale UNITRE. Regia di Paolo Bucci CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. IAT 071.7978636

Signori...la paté de la maison!

Più de là che de quà

L’incidente

Strolligo pe forza di Maurizio Gironi, con la Compagnia Teatro Amatoriale El Passì, regia di Walter Ricci JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com

Filodrammatica ”Firmum” di Fermo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

Fragile di Samuel Kostja

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Graziano Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407 - 339.8801659

Viva la pensione!

a cura della Compagnia La Rama SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15 Tel. 334.3752182 www.teatroportone.it

13 Domenica L’onorevole di Leonardo Sciascia

Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Laura Marinoni, Antonio Lo Presti ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270

di Fabio Macedoni. Con la Compagnia Fabiano Valenti. Regia di Francesco Facciolli CORRIDONIA (MC) Teatro Lanzi ore 17 www.compagniateatralevalenti.it

Signori...la paté de la maison! con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Non sparate sul postino

a cura della Compagnia Donattori. Regia di Massimo Vagnoni POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 0733.679260

Fragile di Samuel Kostja

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Graziano Giusti ore 17.30 e 21.30 Tel. 0734.8196407 - 339.8801659

Quei due (il sottoscala)

Di Charles Dyer. Con Massimo Dapporto e Giulio Solenghi Massimo Dapporto e Tullio Solenghi per la prima volta in scena insieme sono rispettivamente Charlie e Harry, barbieri della periferia londinese che vivono assieme da una trentina d’anni, con tutte le dinamiche di due coniugi provati da una vita fatta ormai di continui litigi e battibecchi. La commedia, tra un tentativo di suicidio e un’importante udienza in tribunale, presenta una serie di piccoli/grandi colpi di scena e soprattutto spinge il pubblico a riflessione su temi sempre attuali. Dapporto e Solenghi vestono i panni che, al cinema, furono di Richard Burton e Rex Harrison. I protagonisti “intrappolati” da tanti anni in una barberia situata in un sottoscala dove hanno condiviso gran parte delle loro irrisolte vite; un sottoscala dagli echi dostoevskiani in cui i protagonisti si torturano reciprocamente senza sosta incapaci di risparmiarsi l’un l’altro fino allo sfinimento, in una quotidianità paralizzante e asfissiante come l’odore di gas che fuoriesce dalla vecchia caldaia e che appesta l’aria del loro negozio. Eppure Harry e Charlie sono legati indissolubilmente e disperatamente. Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 11 marzo, ore 21 Jesi (AN), Teatro G. B. Pergolesi, 29 marzo, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 marzo a P.S.Elpidio in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 8 marzo amatmarche.net AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 29 marzo a Jesi in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 23 marzo

In collaborazione con

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

57


Marzo 2016

Musical, comicità, danza

Cabaret

teatro e danza

Con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello. Regia di Saverio Marconi

58

Cabaret, un titolo famosissimo grazie all’omonimo film del 1972 che consacrò Liza Minnelli come un’autentica star e icona del film musicale. Numerose sono state le edizioni del musical in tutto il mondo, tra cui, negli ultimi anni, è memorabile la versione di Sam Mendes, incredibile successo alle Folies Bergère di Parigi e allo Studio 54 di New York. Il testo di Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb, è un classico del teatro musicale e vanta una colonna sonora straordinaria. Nella Berlino dei primi anni Trenta, prima dell’ascesa del III Reich, il giovane romanziere americano Cliff (Mauro Simone) è a Berlino in cerca di ispirazione e, nel trasgressivo Kit Kat Klub, incontra Sally Bowles (Giulia Ottonello) e tra i due inizia una relazione tempestosa; sullo sfondo dell’avvento del nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’11 marzo a Fabriano in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 8 marzo amatmarche.net

Fabriano (AN) Teatro Gentile 11 marzo, ore 21 Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona 12 marzo, ore 21 In collaborazione con

All In

Da un’idea di Michele Gallucci. Con M. Gallucci, F. Rollo, S. Di Chiara, R. Diletti, M. Tentella, C. Castellucci Un ritorno alle origini, la riscoperta di una grande passione, un modo di pensare il teatro che rende protagonista chi è sul palco e chi è tra il pubblico. Si chiama All In - Piccole storie di improvvisazione lo spettacolo che andrà in scena sabato 12 marzo al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo. Grazie a un’idea di Michele Gallucci, che torna con l’improvvisazione in quel mondo in cui ha mosso i primi passi artistici, i riflettori si accenderanno su sei attori – Michele Gallucci, Fulvio Rollo, Sara Di Chiara, Roberto Diletti, Marika Tentella, Candy Castellucci – un musicista (Pablo Corradini) e il duo Sub Limen che porterà, con la sua mimica, un valore aggiunto allo spettacolo. La scenografia è di Paolo Figri, la regia affidata a Vanessa Spernanzoni, la produzione è firmata Lagrù.

Fermo Teatro Nuovo di Capodarco 12 febbraio, ore 21.15

Le mouvement de l’air Di Adrien M e Claire B

Le mouvement de l’air: un paesaggio onirico e poetico in movimento tra danza, acrobazie e tecnologia digitale, questo è il nuovo spettacoplo di Adrien M / Claire B. Fin dal 2004, Adrien Mondot , metà scienziato e metà giocoliere e Claire Bardainne, grafica che si muove nella scenografia digitale, lavorano insieme in quella terra di confine carica di scambi che si estende tra l’arte digitale e lo spettacolo dal vivo. La poesia dei loro spettacoli è nella presenza del corpo umano in movimento, posto al centro di sofisticati ambienti digitali con cui interagire in tempo reale. Lo spettacolo è basato su una coreografia per tre performer, una donna e due uomini, con una scrittura acrobatica e stilizzata, che restituisce l’idea di un linguaggio del corpo fatto per sperimentare nuove relazioni tra tempo, spazio e mondo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 9 marzo

Ancona, Teatro delle Muse 12 marzo, ore 20.45 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


a cura della Compagnia La Rama SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17.15 Tel. 334.3752182 www.teatroportone.it

Il mago di Oz

Porca Miseria

con la Compagnia teatrale ”I Gira...soli”. 5^ Rassegna del Teatro Dialettale Amatoriale CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21,15 Tel. 071.7829348

con il Gruppo A Passo di Danza. Regia di Cecilia Franceschetti SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Il Re del Drury Lane

15 Martedì Signori...la paté de la maison!

Nuda di Betta Cianchini

con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Nudi e crudi di Alan Bennet

Con Maria Amelia Monti e Paolo Calabrese. Regia di Serena Sinigaglia JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Per non morire di mafia

con la Compagnia Teatranti di Frodo JESI (AN) Teatro Il Piccolo di San Giuseppe ore 21.15 Con Fiona Bettanini. Regia di Gabriele Carbotti JESI (AN) Circolo cittadino, ore 21.30 Tel. 0731.082289

Pasion y canto

festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

Classe di ferro di Aldo Nicolai

Con il ”Gruppo Teatrale Pedaso”. Regia di Andrea Cardarelli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Graziano Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 - 339.8801659

con Sebastiano Lo Monaco URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Perché non parli

16 Mercoledì Signori...la paté de la maison!

Nuova Danza Italiana

con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Pino Quartullo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Trincea

di e con Marco Baliani. Regia di Maria Maglietta MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

di e con Paolo Cevoli SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 Con la Compagnia Balletto del Sud. In collaborazione con Anticorpi Explo SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

Orilio, Orilio...

con la Compagnia la Sciabica SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15 Tel. 334.3752182 www.teatroportone.it

Love bombing

17 Giovedì Corpi impuri di e con Marinella Manicardi

testo e regia di Giuseppe Miale Di Mauro. Con Adriano Pantaleo TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 348.3417306

Trincea

19 Sabato Alleluja brava gente

GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0721.3592515

di e con Marco Baliani. Regia di Maria Maglietta MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

18 Venerdì Saverio Raimondo satira, coscienza critica

commedia musicale. Laboratorio a Scena Aperta di Ostra, adattamento e regia di Paolo Pirani ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45

Animali della fattoria. Il Musical

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.30 Tel. 338.6797283

con la Compagnia Step ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 335.8354745 - 071.52525

Solo per voi

Or...lando?

di e con Max Paiella, regia di Francesco Brandi ANCONA Teatro Sperimentale ore 21

a cura del Teatro Di Onisio APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

La notte di San Giovanni

In commissariato

a cura de Gli Smisurati. Regia di Stefano Crucianelli CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534

una lunga giornata di lavoro. Con la Compagnia Li Freciute ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

teatro e danza

Viva la pensione!

59


Marzo 2016

Prosa, musical, teatro civile

Il Mistero dell’Assassino Misterioso

teatro e danza

A cura della Compagnia Filarmonico Drammatica

60

Cosa può accadere se dopo qualche battuta uno degli attori sviene? Il 12 marzo la compagnia CFD ci aspetta al Teatro Accademia di Pesaro per una serata ricca di battute e situazioni divertenti. Accade davvero di tutto: in sala c’è un produttore e per mettersi in mostra, dalla sala un bibitaro si propone come sostituto; dice di aver visto tante volte la commedia e di saperla a memoria. Affare fatto. La commedia può riprendere ma gli attori dovranno addirittura inventare le battute per rimediare agli errori commessi dallo smemorato bibitaro. “Il Mistero” ricorda a tratti il celeberrimo “Rumori fuori scena”, nella contrapposizione tra le scene a sipario aperto e il dietro le quinte, dove gli attori (Fabio Campetella, Paola Cosimi, Daniela Treggiari, Franco Bury, Maurizio Trionfetti), abbandonati i propri personaggi, si scannano a dovere, credendosi l’uno migliore dell’altro.

Pesaro, Teatro Accademia 12 marzo

Salvatore Giuliano

Musical di Dino Scuderi. Con la Compagnia della Marca. Regia di Roberto Rossetti Ritorna in scena il musical Salvatore Giuliano di Dino Scuderi. Su concessione della MediterrArea, Roberto Rossetti (interprete dell’edizione del 2011 che vedeva protagonisti Giampiero Ingrassia e Babara Cola) cura l’allestimento della versione didattica professionale riportando sulla scena la travolgente quanto tragica storia del bandito più famoso al mondo. “Finalmente prende forma quello che è stato uno dei miei più grandi propositi, amalgamare il mio gusto e le mie idee registiche alle musiche epiche e a dir poco emozionanti scritte dal Maestro Dino Scuderi. Sarà un vero onore dopo aver fatto parte del cast originale nel 2011 riproporre al pubblico il musical Salvatore Giuliano, una grande opera, una storia vera, dove vengono rappresentati gli ultimi anni del famoso bandito, la situazione sociale e politica della Sicilia del dopoguerra e le affinità spesso oscure con quella nazionale”. (Roberto Rossetti)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 9 marzo

Montegranaro (FM) Teatro La Perla 12 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Trincea

Scritto e interpretato da Marco Baliani. Regia di Maria Maglietta Sono trascorsi cento anni dal primo conflitto mondiale. Ci saranno celebrazioni, pubblicazioni, conferenze, riflessioni, e altro ancora. Io vorrei provare a toccare un piccolo punto di quell’immensa catastrofe, un solo corpo, quello di un qualsiasi soldato, anonimo, non appartenente a una precisa nazionalità, e toccare quel corpo nel luogo più emblematico di quella guerra, la trincea. Vorrei tentare di essere laggiù, in quel punto di una trincea di molti anni fa, ed esserci prima di tutto fisicamente, come corpo, in una forma di mimesi totale, in modo da essere così immerso nella dimensione dell’orrore e della sua gratuità da percepire almeno per un istante “il tipo di esistenza” di quel soldato. La prima guerra mondiale sperimenta su larga scala una forma di totale assoggettamento dell’uomo, la sua riduzione ad automa, fantoccio, cosa. È da qui, da quel momento storico che si inaugura in occidente la possibilità di un controllo biopolitico del corpo umano, in forma industriale, di massa. Aprendo la strada ai tanti totalitarismi del terrore del nostro Novecento. (Marco Baliani)

Macerata Teatro Lauro Rossi 16 e 17 marzo, ore 21


Il cappello di paglia di Firenze

Ogghj a me...domà pure

Qui va tutto all’incontrario

Pasion y canto

di Italo Conti. A cura dell’Ass. Dieci Donne Mamme Matte. Regia di Alberto Pepe CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 338.2595480 www.ildialettodellearmonie.it

L.A.N.D. where is my love?

a cura di Codeduomo / Daniele Ninarello CIVITANOVA MARCHE (MC) T eatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.892101 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla galera e non avete mai osato chiedere. Di e con Salvatore Striano e Fabio Cavalli CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Nonni in affitto di Arturo Bernava A cura di Papaveri e Papere. Regia di Catia Stazio FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net Uomo tra gli uomini

LORETO (AN) Centro Giovanni Paolo II ore 21.15 Tel. 331.1273274

Fissòarmonikòs

uomini e fisarmoniche. Di e con Giorgio Felicetti, Valentina Bonafoni e la Piccola Orchestra Armonikòs MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

di Aldo Pisani. Con la Compagnia Totò MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539 festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18

750

con l’Ass. Teatrale Rumori Fuori Scena OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Work in progress

di e con Max Giusti PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

Cose dell’altru munnu

di Aldo Pisani regia Rosita Illuminati POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi Tel. 349.4730823

Quaderno nero

Musical di Paola Olivieri. Il Rompibolle (San Benedetto del Tronto) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

Nudo lui nuda lei

Compagnia Agorà. Regia di Stefano Bianchi POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

La vita adè comme ’na jornata

a cura del Gruppo G. Ginobili RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

Viva la pensione

con la Compagnia La Rama SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Nudi e crudi

Di Alan Bennet. Regia di Serena Sinigaglia Gli incontri inaspettati sono il sale delle nostre vite e dunque del teatro, che ne è lo specchio fedele (quando è buon teatro, naturalmente!). Nel caso di Alan Bennett si va sul sicuro, il drammaturgo inglese è una garanzia. Nudi e crudi è un testo dove, sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, Bennett affronta il tema della relazione uomo-donna. La sua delicatezza nel suggerirci quanto sia difficile amare e soprattutto durare nella passione e nel rispetto, è struggente e profonda. Ci vogliono due grandi attori, capaci di “leggerezza”, di calviniana memoria, che sappia toccare corde emotive senza mai risultare retorica o banale. Si sorride ai guai di Mr e Mrs Ransome, ma in fondo ci si commuove. Siamo tutti quanti così simili al bisogno (a tratti grottesco e paradossale) dei due coniugi, di sentirsi vivi e felici nonostante lo scorrere inesorabile del tempo, della noia, della routine che ammazza. Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi sono proprio quel genere di attori. Capaci di farti sorridere e commuovere insieme.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 10 marzo

Jesi (AN) Teatro G. B. Pergolesi 15 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

con la Compagnia Walters. Musiche di Riz Ortolani CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 329.1663410

61


Marzo 2016

Sperimentale, comicità

Anticorpi Explo Tracce di giovane danza d’autore. In collaborazione con Anticorpi XL

teatro e danza

Una generazione di artisti rende particolarmente vivace lo scenario della danza contemporanea italiana: la serata “Anticorpi Explo” presenta alcune delle più interessanti ed originali performance emerse dalla Vetrina della giovane danza d’autore promossa dal network Anticorpi XL (di cui AMAT è partner per le Marche), prima rete nazionale indipendente per la promozione della danza d’autore. Dunque una serata in cui si potrà assistere a vari lavori di formato breve (15/20 min.).

62

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 15 marzo

Senigallia (AN) Rotonda a Mare 18 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Intorno a Medea. Melologo per attrice e pianoforte Di Jiri Antonin Benda. Con Clara Galante, pianoforte Andrea Sammartino Clara Galante adatta il melologo di Benda (forma artistica per musica e attrice) a un’esecuzione concentrata sul dramma per voce e pianoforte. “Ho immaginato la parola drammatica, i suoni ribelli, i toni della vicenda come narrati da una donna, Medea, che ritorna sul palcoscenico della sua vita, sul luogo che lei stessa ha incendiato con le sue mani e lì si ritrova a evocare volti e voci del suo passato”. Clara Galante Matelica (MC), Teatro Piermarini, 18 marzo, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 15 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

Nuda

Di Betta Cianchini. Con Fiona Bettanini. Regia di Gabriele Carbotti Il cartellone della rassegna “Ninfe & Satiri” si chiude con una prima attrice comica di alto livello, al debutto nella rassegna jesina: la bella e brava Fiona Bettanini, esplosiva protagonista di “Nuda”, nuova esilarante commedia di Betta Cianchini per la regia di Gabriele Carbotti. “Se fossi un uomo sarei un coatto” è l’ammiccante sottotitolo dello spettacolo: ovvero, che cosa accadrebbe a una donna se di colpo ragionasse come un uomo? Abituata a convivere con i problemi femminili della vita quotidiana, dopo essersi chiesta per una vita come si vive da uomo e quanti vantaggi se ne traggano, improvvisamente Fiona vede esaudito il desiderio e si ritrova in un corpo e con cervello di maschio. Finalmente guarda il mondo con gli occhi di un uomo e in un momento liberatorio capisce tutti gli atteggiamenti maschili che da sempre critica… Le donne viste da una donna con cervello maschile: divertimento assicurato! Il risultato è non solo parecchio comico, ma utile per riconoscere e accettare i propri lati maschili e femminili. Come consuetudine di Ninfe & Satiri, la serata si apre alle ore 20.30 con il convivio a buffet: lo spettacolo inizia alle 21.30. Tel. 0731.082289 0731.4684; info@fondazionelanari.it

Jesi (AN) Sala del Lampadario del Circolo, 18 marzo


di e con Matthias Martelli SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515

20 Domenica Appuntamento al Plaza

ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 0734.936353

Maria Addolorata

C&C Compagny di Carlo Massari e Chiara Taviani MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 associazionefranco. wordpress.com

Pasion y canto

festival di tango e world music MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 18

Ridiamo con Feydeau

a cura della Compagnia CFD. Regia di Diego Dezi SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

22 Martedì 55^ Giornata Mondiale del Teatro

spettacoli di vario genere per coniugare le numerose forme artistiche FERMO Teatro dell’Aquila dalle ore 19 alle 24 Tel. 0734.284295

23 Mercoledì Bello mondo a cura del Teatro Valdoca

PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Giornata mondiale del teatro

24 Giovedì Tino Fimiani

La parrucchiera di Siviglia

25 Venerdì The best of Aldo Giovanni e Giacomo

spettacoli brevi a rotazione OSTRA (AN) Teatro La Vittoria dalle ore 16 fino alle 22 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it a cura del San Costanzo Show SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17 www.sancostanzoshow.com

Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo Con Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Antonia Truppo, Monica Assante Di Tatisso, Giancarlo Cosentino, Gennaro Di Biase, Emilio Fabrizio La Marca, Ida Brandi, Federica Aiello. Regia di Alessandro D’Alatri SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Orilio, Orilio...

con la Compagnia la Sciabica SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17.15 Tel. 334.3752182 www.teatroportone.it

”Abra cadabra” 1^ rassegna di magia PORTO SAN GIORGIO (FM) Tucano’s beach ore 22.30 Tel. 0734.679616

con Silvana Fallisi, musica dal vivo con la grande orchestra dei Good Fellas. Regia di Arturo Brachetti PESARO Adriatic Arena ore 21 Tel. 059.454772 www.ticketone.it

26 Sabato L’anarchico non è fotogenico

di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21 Tel. 339.6048814

29 Martedì Una giornata particolare

con Giulio Scarpati e Valeria Solarino. Regia di Nora Venturini FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439

Il mercante di monologhi

Di e con Matthias Martelli e Matteo Castellan. Regia di Domenico Lannutti Un grande classico della risata. Divertente, folle, visionario, Il Mercante di Monologhi è uno spettacolo che riporta nelle piazze il Teatro Popolare, quello dei giullari e dei saltimbanchi, rivisto in versione moderna. Matthias Martelli veste i panni di un surreale mercante, un giullare contemporaneo, che sale sul suo antico carretto di legno rigonfio di vestiti e, accompagnato dalla fisarmonica di Matteo Castellan, si trasforma in mille identità (professori, poeti, politici, samurai, suore, preti della tecnologia, cantanti, ecc.). Fra comicità, giocoleria, musica dal vivo, magia e trasformismo, le parole prendono vita in personaggi assurdi, così assurdi che vi sembreranno reali, così reali che alla fine vi domanderete: “Ma in che razza di mondo viviamo?”.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 16 marzo

San Costanzo (PU) Teatro Concordia 19 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Il mercante di monologhi

63


Marzo 2016

Danza, teatro musicale

L.A.N.D. where is my love? Concept e coreografia di Daniele Ninarello

teatro e danza

Progetto vincitore del premio CollaborAction 2014 assegnato da Rete Anticorpi XL, L.A.N.D. parte dal presupposto che le nostre memorie fisiche generano pensieri, i quali a loro volta generano azioni, nati dalle relazioni tra performers che abitano e contemporaneamente creano una rete di contatti, un luogo in cui il corpo in movimento diventa parte integrante del paesaggio, in un’influenza reciproca tra uomo, movimento e luogo. L’opera del giovane coreografo e danzatore torinese ci porta quindi ad immergerci nell’ascolto del nostro corpo, per ridefinirne ed espanderne limiti e margini e misurare e ridurre, attraverso la danza, lo spazio fra noi e gli altri. In questo contesto percettivo, i corpi esplorano le possibili relazioni, lasciando emergere, nell’incontro con gli altri, stupore e meraviglia.

64

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 16 marzo

Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro 19 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Fissoarmonikos - Uomini e fisarmoniche Spettacolo teatrale circense musicale, scritto, diretto e interpretato da Giorgio Felicetti Fissoarmonikos è uno spettacolo sull’umanità. È uno spettacolo sulla passione. È uno spettacolo sulla musica. E sullo strumento più popolare e totale, la fisarmonica. Epico, scientifico, esilarante e commovente, si muove sui tasti di un accordion, usando più registri teatrali: comico-circense, narrazione civile, fiaba popolare, patafisica scientifica, teatro-canzone, cabaret musicale. Amore e morte, giorni di lavoro e giorni di festa, povertà e ricchezza, teatro e musica, un piatto di lacrime, un piatto di riso. A dar soffio al racconto, o al sogno, è sempre la fisarmonica, orchestra dei poveri. E gli artisti inventori che ne hanno creato i suoni. È la storia di una grande famiglia, in due secoli: dal 1815 al 2015. Falegnami, poi costruttori. Infine suonatori. Una favola sentimentale, che fa ridere, commuovere, stupire.

Maiolati Spontini (AN) Teatro Spontini 19 marzo, ore 21

Otello

Coreografia di Arianna Benedetti. Interpretazione della Compagnia Opus Ballet Passato e presente si intrecciano, vibrano e ci rimandano dai versi di Shakespeare ai giorni nostri, nella più cruda e drammatica attualità: Otello e Desdemona, certo non è il primo femminicidio della storia, ma forse è quello più famoso. La gelosia diventa patologia e fa sì che gli uomini si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime. Così Desdemona, forte di quell’amore a cui si è volontariamente donata, diventa sulla scena vittima sacrificale e simbolo di riscatto per le altre donne, mentre al centro c’è il rapporto tra il fisico e viscerale Otello e Iago, ora personificazione del male ora della stupida arroganza umana, che del moro condottiero stringe e possiede la mente: due figure per uno stesso personaggio che, in tutta la rappresentazione, si fondono magistralmente fino a compiere l’inganno estremo.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 17 marzo

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 20 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi. Regia di Roberto Valerio JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

30 Mercoledì Tutti insieme appassionatamente

regia, traduzione e adattamento Massimo Romeo Piparo. Con Luca Ward e Vittoria Belvedere CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Un’ora di tranquillità di Florian Zeller

Con Massimo Ghini, Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Gea Lionello, Massimo Ciavarro, Luca Scapparone, Alessandro Giuggioli OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439

Le tre vecchie

a cura del Teatro C.A.S.T. PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2072439 www.teatridipesaro.it

31 Giovedì Slurp? Lecchini, cortigiani & penne alla bava La stampa al servizio dei potenti che ci hanno rovinato. Recital teatrale con Marco Travaglio e Giorgia Salari. CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21,15 Tel. 071.7829348

Edera velenosa

storie sul femminicidio. Con Venusia Zampaloni. Regia di Stefano Tosoni e Alessandro Rotili MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 www.tam.it

Questa sera si recita a soggetto

di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

1 Aprile Venerdì Amleto in salsa piccante

con l’Associazione Iride. Regia di Gloria Santilli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

Venere in pelliccia

di David Ives. Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Amnesie

di Riccardo Piferi e Max Pisu. Con Max Pisu MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Zizo’ de Palumbela

Teatro del Sorriso (Ancona) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

Bello mondo

Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri. Con la guida di Cesare Ronconi Fra le più grandi poetesse italiane viventi, fondatrice con il regista Cesare Ronconi del Teatro Valdoca, Mariangela Gualtieri compone una partitura ritmica che passa dall’allegretto al grave, dall’adagio fino al grande largo finale, col suo lungo e accorato ringraziamento al bello mondo, appunto, con la sua percepibile meraviglia. In Bello Mondo Mariangela Gualtieri cuce versi tratti soprattutto da Le giovani parole, uscito nel settembre scorso, ma inserisce anche poesie da raccolte precedenti. La natura e le potenze arcaiche della natura sono in primo piano, con un io in ascolto delle minime venature di suono, con un tu al quale vengono rivolte parole d’amore, senza tuttavia trascurare la fatica del tenersi insieme. Una sezione particolarmente intensa è dedicata alla madre, in uno scambio in cui i ruoli sbiadiscono e si invertono, in uno sbigottimento di fronte all’inspiegabile disimparare il mondo, allo scolorire dei connotati nella feroce e dolce vecchiaia, al suo insegnamento. Vi è poi a tratti un noi accorato, straziato, rotto o severo, esortativo, secondo lo spirito epico delle più vive opere del Teatro Valdoca.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 18 marzo

Pesaro Chiesa dell’Annunziata 23 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Quei due (il sottoscala) di Charles Dyer

65


Marzo 2016

Prosa

Torna la Festa del Teatro

teatro e danza

Appuntamento al Teatro dell’Aquila di Fermo martedì 22 marzo

66

Anche quest’anno, in contemporanea con altri 100 Paesi nel mondo, verrà celebrata al Teatro dell’Aquila di Fermo, la 55ª Giornata Mondiale del Teatro, avendone già archiviate otto edizioni in un meraviglioso crescendo. L’organizzazione della nona edizione della Festa del Teatro, il prossimo 22 marzo, è partita come ogni anno nel mese di ottobre, coinvolgendo le Associazioni Teatrali, le Scuole di Danza della Provincia di Fermo, in una veste ancora più esaltante per valorizzare in particolar modo i concetti della collaborazione, del conoscersi, dello scambio e dell’incontro di opinioni e culture. Per la Festa nostop che, come di consueto, si svolgerà dalle ore 19 alle ore 24, sono in programma tanti spettacoli di vario genere proposti dalle Associazioni della Provincia di Fermo capaci di coniugare le numerose forme artistiche. L’ingresso è libero e il pubblico potrà avvicendarsi in platea o sui palchi a proprio piacimento per assistere ad una porzione o all’intera serata. Questo Spettacolo permetterà al pubblico, fermano e non solo, di apprezzare, valorizzare ed, eventualmente, conoscere le diverse compagnie teatrali, ognuna con la sua caratteristica e specificità, in un confronto stimolante. Un evento che consentirà dunque di mettere a confronto le tante pluralità di associazionismo esistenti nel territorio ciascuna con interventi di breve durata. Fermo, Teatro dell’Aquila, 22 marzo

Le tre vecchie

Di A. Jodorowsky. Con Rossana Candellori, Romana Romandini, Silvia Maria Speri, Elisa Maestri Le vecchie contesse De Felice, nobili gemelle decadute, sono affette da un grave disturbo psichico: rimuovono sistematicamente il loro misterioso passato, lo distorcono, s’imbellettano come fanciulle in fiore nella speranza di attrarre spasimanti che le salvino dalla miseria e che le rendano madri, senza alcun pensiero alla sterilità anagrafica in cui sono ormai confinate. Paradossalmente, ora che la vecchiaia le ha ormai divorate, nei loro corpi appassiti rinverdiscono le tensioni sessuali della giovinezza, il loro essere brama l’irruenza del corpo maschile, la loro carne risente la morsa d’un piacere malato, consumato anni addietro in modo aberrante, nel perimetro angusto delle mura domestiche. Sono creature che vivono ai margini queste contesse, larve reiette, schernite ed estromesse da un mondo che non sa comprendere.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 24 marzo

Pesaro Teatro Sperimentale 30 marzo, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

Una giornata particolare

Con Giulio Scarpati e Valeria Solarino. Regia di Nora Venturini Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare, superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese. Unità di tempo, unità di luogo. E due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano, si trasformano sotto i nostri occhi, scoprono una parte nuova di se stessi, modificano il loro sguardo sulla realtà che li circonda. Nora Venturini

Fermo Teatro dell’Aquila 29 marzo, ore 21


con la Compagnia I Fuori di Testo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

2 Aprile Sabato Ta-pum!

con Michele Salvatori, Andrea Bartola e Massimo Barbini (Niba) ANCONA Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 info@teatrorecremisi.it www.teatrorecremisi.it

Poeti non allineati...

per un verso o per l’altro. Con Flavio Oreglio CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 329.1663410

Parenti serpenti di Carmine Amoroso.

Con l’Ass. Gli Amici della Ribalta. Regia di Luigi Marfisi CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 338.2595480 www.ildialettodellearmonie.it

Sublimen 1

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15

Venere in pelliccia di David Ives

Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Imprò

a cura del Teatro Terra di Nessuno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Stasera Paiella per tutti

offro io. Di e con Max Paiella MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319

Le psicocomiche di e con Lucia Fraboni. A cura dell’Ass. Rumori Fuori Scena OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it Di cosa vivono gli uomini

tratto da ”I racconti popolari” di Tolstoj. Regia di Luigi Maria Musati PEDASO (FM) Teatro parrocchiale ore 21.15 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

Questa sera si recita a soggetto

di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Thank you for the music!

a cura di Disordine - Oltre il teatro. Regia di Diego Gini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 328.1576186

Don Chisciotte

a cura di Eureka. Regia di Cosimo Balducci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

Im / mortale

con l’Associazione Caleidoscopio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

Tutti insieme appassionatamente

Con Luca Ward e Vittoria Belvedere. Regia di Massimo Romeo Piparo Tutti insieme appassionatamente completa il trittico voluto da Massimo Romeo Piparo per celebrare gli anniversari dei più grandi capolavori del cinema musicale: 40 anni di Jesus Christ Superstar, 50 di Tutti insieme appassionatamente e 60 di Sette Spose per Sette Fratelli. Il titolo è quasi un invito che in questo momento giunge benvenuto: riunirsi tutti insieme a teatro per ridare passione, ottimismo e serenità al grande pubblico. La pellicola interpretata magistralmente da Julie Andrews torna a rivivere con atmosfere romantiche e divertenti. Le stesse che hanno reso il film del 1965 di Robert Wise un vero e proprio cult. Un grande classico per cui vale la pena tornare a teatro insieme a tutta la famiglia. Luca Ward dà voce e corpo all’austero Comandante George Von Trapp, padre vedovo di sette figli che, come in ogni favola a lieto fine, viene addolcito e conquistato dalla dolcezza femminile di Maria, a cui dà tutto il suo vigore una sempre più convincente e padrona del palco Vittoria Belvedere.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 24 marzo

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 30 marzo, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Totte corre a reclamà

67


Nuova commedia

Montejorgio cacionà 2016

3 Aprile Domenica Più de là che de quà

Questa sera si recita a soggetto

a cura del Gruppo L’Alternativa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

di Fabio Macedoni. Con la Compagnia Fabiano Valenti. Regia di Francesco Facciolli CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 www.compagniateatralevalenti.it

Vita da attori

di Stefano Tosoni CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 0734.932951

teatro e danza

Gianni

68

ispirato alla voce di Gianni Pampanini. Con Caroline Baglioni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 2072439 www.amatmarche.net

Venere in pelliccia di David Ives.

Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 - 2133600

Sette minuti

di Stefano Massini. Con Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Sefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti. Regia di Alessandro Gassmann MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Thank you for the music!

a cura di Disordine - Oltre il teatro. Regia di Diego Gini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 328.1576186

Come ne venimmo fuori di e con Sabina Guzzanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107

Don Chisciotte

a cura di Eureka. Regia di Cosimo Balducci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 0733.679260

Nuova commedia

a cura del Gruppo L’Alternativa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

Largo al factotum

a cura della Compagnia Teatro Time. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17 Tel. 334.3752182 www.teatroportone.it

Gianni

Ispirato alla voce di Gianni Pamparini. Di e con Caroline Baglioni Avevo circa tredici anni. Mio padre tornò a casa e disse che era arrivato il momento di occuparci di Gianni. Era un gigante Gianni. Alto quasi due metri, ma a me sembravano tre. Gianni era proprio grosso e nella mia mente è un film in bianco e nero. Gianni sembra oggi un ricordo lontano, ma era lontano anche quando c’era. Era lo zio con problemi maniaco-depressivi che mi faceva paura. Aveva lo sguardo di chi conosce le cose, ma le ripeteva dentro di sé mica ce le diceva. Fumava e le ripeteva dentro di sé. Gianni non stava mai bene. Se stavamo da me voleva tornare a casa sua. Se stava a casa sua voleva uscire. Se era fuori voleva tornare dentro. Dentro e fuori è stata tutta la sua vita. Dentro casa. Dentro il Cim. Dentro la malattia. Dentro al dolore. Dentro ai pensieri. Dentro al fumo. Dentro la sua macchina. E fuori. Fuori da tutto quello che voleva. Caroline Baglioni

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 29 marzo

Chiaravalle (AN) Teatro Valle 3 aprile, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Teatro ragazzi MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri ore 15.30

5 Sabato La storia di Mimmo e Piccolo

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il piccolo Principe del Teatro dell’Acquario OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18 Tel. 0731.56590

6 Domenica Macchie bizzarre

con Vito Baroncini. Dai 3 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 - 52525 www.teatrodelcanguro.it

12 Sabato Quando Mimmo era piccolo

a cura di Marche Teatro- Teatro del Canguro. Dai 5 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

13 Domenica Quando Mimmo era piccolo

a cura di Marche Teatro- Teatro del Canguro. Dai 5 anni ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Hansel e Gretel

a cura del Teatro Bertolt Brecht. A partire dai 4 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) T eatro Annibal Caro ore 17 Tel. 0734.902107 - 335.5268147 www.eventiculturali.org

Il grande viaggio con il Teatro Persona ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

L’orco del teatro

Il libro delle fantapagine

Brillantina

della Compagnia Il Melarancio CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Biancaneve e i sette nani

a cura de I Guardini dell’Oca. Dai 3 anni MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Niente paura Cavalier Richetto

a cura dell’Ass. onlus Bella è la vita MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. Comune 0733.223130

L’acciarino magico

con il Teatro dell’Orsa e Europa Teatri. Dai 5 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.15 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

Raperonzola

con Daniele Debernardi, Teatrino dell’Erba Matta VALLEFOGLIA (PU) Sant’Angelo in Lizzola, Sala Branca ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

7 Lunedì Letture ad alta voce

per bambini dai 3 ai 6 anni RECANATI (MC) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071. 9740021

9 Mercoledì L’uovo di rafia

laboratorio per bambini dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16-17.30 Tel. 0731.213888

MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0733.557792 - 335.5329539 a cura della Cooperativa Teatrale Prometeo. Dai 4 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.15 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

Il mago di Oz

con Daniele Debernardi, Teatrino dell’Erba Matta SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Cappuccetto Rosso

a cura del Teatro alla Panna SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

I tre porcellini

della Compagnia Fontemaggiore SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

Il mago di Oz

con il Gruppo A Passo di Danza. Regia di Cecilia Franceschetti SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 17.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Cinderella vampirella

a cura del Teatro Pirata TOLENTINO (MC) Auditorium San Giacomo ore 17

Nessun dorma!

la favola della principessa Turandot URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2281

teatro ragazzi

3 Giovedì Spettacolo di burattini

69


Marzo 2016

Raperonzola

di e con Daniele Debernardi La storia che raccontiamo ha origini molto antiche e, come spesso accade, si è diffusa in tutta Europa con alcune variazioni, ma i personaggi e i luoghi sono rimasti gli stessi. Lo scrittore italiano Cesare Basile, nel 1600, scrisse Petrosinella, che nel ‘900, Italo Calvino ripropose, nella raccolta Fiabe italiane, con il titolo di Prezzemolina. Ma in Germania, agli inizi dell’800, i famosi Fratelli Grimm avevano già scritto un’altra versione di questa fiaba tradizionale: Rapunzel, ovvero Raperonzolo. Ed è proprio da questa versione che è partito il Teatrino dell’Erba Matta per realizzare uno spettacolo frizzante e ricco di comicità (ma anche di poesia) dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle… orche! Raperonzola racconta l’avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce e di un’orca che la tiene prigioniera in una torre. Ma, come sempre accade nelle fiabe, arriverà un Principe che la libererà…

teatro ragazzi

Sant’Angelo in Lizzola (PU), Sala Giovanni Branca, 6 marzo, ore 17

70

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 3 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

Il mago di Oz

Di e con Danele Debernardi Ispirato al celebre racconto di Frank Baum, lo spettacolo si caratterizza per la presenza sulla scena di trenta cubi colorati da cui fuoriescono parti della storia che conserva tutti gli elementi originali.I protagonisti della vicenda sono alla ricerca di qualcosa di cui hanno bisogno, e solamente il mago di Oz li può accontentare: Dorothy vuole tornare a casa, l’omino di paglia ha bisogno di un cervello, l’uomo di latta desidera un cuore perché pensa di essere privo di sentimenti e il leone, re della foresta, è alla ricerca del coraggio. Ma ahimè, si viene a scoprire che Oz non esiste, è una truffa, e di conseguenza nessuno potrà ottenere quel che cerca. Ma… ecco il colpo di scena! L’animatore di pupazzi entra nel ruolo del mago e come nella storia basterà un pugno di segatura, un cuore di carta e una bottiglia con un liquido verde per rassicurare i protagonisti, facendogli finalmente ottenere ciò che cercavano. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 13 marzo, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 10 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

Nessun dorma! La favola della principessa Turandot Liberamente tratto da Turandot, regia Fabrizio Bartolucci

Nessun dorma! è uno spettacolo liberamente tratto da Turandot, il dramma lirico in tre atti musicato da Giacomo Puccini e ispirato all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi. La favola della principessa dal cuore di ghiaccio, in una Cina fantastica di mille e mille anni fa, viene evocata dal racconto di un singolare personaggio: Pu Tin Pao, il boia. Un boia che taglia teste ma che segretamente sogna storie d’amore a lieto fine. Un boia che avrebbe voluto tanto fare un altro mestiere e che soprattutto vorrebbe poter dormire una notte intera. Il proposito è di trasmettere ai giovani spettatori il fascino di storie, melodie e personaggi del grande teatro d’opera in un occasione teatrale che muove i linguaggi della scena con visionarietà e ironia unendo teatro d’attore, di figura e l’uso di immagini video. Urbino, Teatro Sanzio, 13 marzo, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 10 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net


per bambini dai 6 agli 8 anni RECANATI (MC) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071. 9740021

16 Mercoledì Cestino portauova

laboratorio per bambini dai 6 ai 14 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16-17.30 Tel. 0731.213888

18 Venerdì L’uovo di rafia

laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16-17.30

19 Sabato La storia di Luigino (dai 3 anni)

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

20 Domenica La storia di Luigino (dai 3 anni)

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Un eroe sul sofà

con la Compagnia Madame Rebiné ASCOLI PICENO Palafolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Cantafavole

del Kosmocomico Teatro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

L’armandone della Pimpa a cura del Teatro dell’Archivolto JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17

Sherlock Holmes

con il Collettivo Cinetico e Teatro delle Briciole PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Fiabe italiane con il Catalyst Teatro

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org

21 Lunedì Animaletti pasquali

laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16-17.30 Tel. 0731.213888

1 Aprile Venerdì Pesce d’aprile

laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16-17.30 Tel. 0731.213888

3 Aprile Domenica Le dodici fatiche di Ercole

a cura della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Piccoli voti di scuola

piccoli trucchi per difendersi. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 e 18.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Siamo tutti orecchie

con l’Orchestra Sinfonietta Gigli TOLENTINO (MC) Auditorium San Giacomo ore 17

Sherlock Holmes A cura del Teatro delle Briciole

L’idea che guida le parole e le azioni di questo spettacolo è la volontà assoluta, liberissima, giocosa, di rovesciare quella verità e osservare con divertita ostinazione il mondo. Sherlock Holmes, il suo celebre metodo fondato sul binomio osservazione e deduzione, si reincarna sulla scena in un anomalo terzetto di investigatori contemporanei, animati da una inesauribile voglia di andare oltre il volto immediato e ingannevole della realtà, di analizzare i dettagli e ipotizzare possibili soluzioni. Quella che si viene compiendo sulla scena, “teatro del crimine” in una inedita accezione, è dunque una vera e propria anatomia in presa diretta, uno sguardo telescopico che si irradia sull’intero spettro del visibile e del sensibile. La pluralità delle ipotesi ricostruttive dei movimenti coreografici di uno spettacolo, a partire dagli indizi lasciati sulla “scena del delitto”, si traduce in un vertiginoso atlante concentrato della danza, dal minimal alla contact improvisation, dalla metal al musical, perché il linguaggio del corpo ha estensione infinita, come infinito e aperto è il catalogo delle ipotesi sul mondo, se si parte dalla sua osservazione analitica. Pesaro, Teatro Sperimentale, 20 marzo, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 17 marzo

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

14 Lunedì Letture ad alta voce

71


Altri eventi 2 Mercoledì Incontro con Simone Riccioni

Conferenza sulle stragi di mafia

3 Giovedì Un libro al profumo di tè

Omaggio a Giovanni Mario Crescimbeni

Numero zero

alle origini del rap italiano. Performance dei ”Costa familia” FERMO Capodarco, Teatro Tel. 347.5706509 www.visionivibranti.com

Nel nome del padre

altri eventi

a cura di Ezio Bartocci e Fabio Ciceroni JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 17.30

FERMO Oratorio San Domenico ore 21.15 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

lettura di ”La chimera” di Sebastiano Vassalli, a cura di Carla Ciancarelli. A seguire merenda con tè e pasticcini ANCONA Palazzo Camerata ore 17

72

Amore di Marca presentazione del libro

incontri sul rapporto tra padre e figli con Laura Santirocco e Laura Cavallo e con Franco Lolli GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. Comune 0735.739240

Scrittori leggono scrittori

”Cuore di tenebra” di Conrad presentato da Alessio Torino MAIOLATI SPONTINI (AN) Biblioteca La Fornace ore 18 Tel. 0731.70751

Looking for Silvia

lezione-spettacolo su Giacomo Leopardi a cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè 900 ore 17

4 Venerdì Serate natura

”Il fiume Musone e il Contratto di Fiume” parole ed immagini AGUGLIANO (AN) Biblioteca comunale ore 21

Approdi

Amnesty International: rapporto annuale 2016 focus sulla violazione dei diritti dei migranti ANCONA Casa delle Culture ore 18.45 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

Incontro d’autore con Roberto Gervaso

FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

5 Sabato Le donne di Ulisse

Il femminile nell’Odissea con Cecilia Cozzi. Intervento di Carlo Cerioni FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli, Piazza Mazzini ore 17,30 Tel. 071.9177526

Conversazioni sull’arte

”Tantra: la ricerca dell’estasi e della trascendenza” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

LORETO (AN) Cinema-teatro comunale ore 17 conferenza a cura di Diego Poli. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Palazzo del comune ore 17.30 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Dodici passi nella storia

le tappe dell’emancipazione femminile. Presentazione del libro a cura di Lidia Pupilli e Marco Severini TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 17.30

6 Domenica Il vetro nella storia dell’arte incontro a cura di Laura Coppa CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 18

Serate in Vineria

Presentazione del libro ”La nuvola nel vento che rincorre il tempo”, con Mario Pennacchietti con Adriano Santelli CASTELPLANIO (AN) Pro Loco ore 17,30

Come non mi vuoi

presentazione del libro di Nuela Celli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18 Tel. Comune 0735.739240

Cuore di rondine

presentazione del libro a cura del Comandante Alfa JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 17

Solitudini

”Il ruolo della solitudine in famiglia: luci ed ombre di un sentimento”. A cura di Erika Melchiorri ed Emanuele Rossi PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17 Tel. 0721.387772

Un inconfessabile amore

lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Pub Locura ore 17

Cuba, paradiso ritrovato

immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

7 Lunedì Frammenti di festival

proiezione del film ”Miss Julie” di Liv Ullmann ANCONA Cinema Italia ore 21.15 Tel. 071.2810262 www.nichecinematografica.it

Medicina per me!

incontro con Anna Maria Schimizzi sul ”Diabete” JESI (AN) Circolo cittadino, Sala del lampadario ore 10.15


il femminismo tra letture filosofiche e ritmi pop. Da Bob Dylan a Gloria Gaynor ASCOLI PICENO Auditorium Neroni ore 18 www.popsophia.it

Aperitivando ?.in prosa

poesia in prosa con Daniela Agostini, Gianluca Marinangeli e Sergio Napoletani coordina Francesca Vagnoni GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 17 Tel. Comune 0735.739240

Una certa idea dell’Europa

Ulrich Ladurner: ”Il modello Germania e le sue valenze europee” URBINO Aula Magna ”Collegio Raffaello” ore 11-13 e 14-16 Tel. 0722.304531

9 Mercoledì Un inconfessabile amore

lezione-spettacolo su Seren Kierkegaard ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 17

10 Giovedì Un libro al profumo di tè

lettura di ”Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci, a cura di Giovanna Pirani. A seguire merenda con tè e pasticcini ANCONA Palazzo Camerata ore 17

Salute di donne

incontro con la Dott. Giorgia Rotatori sul tema ”Di luna in luna: capire i doni del ciclo mestruale” CORINALDO (AN) Palazzo comunale ore 21 Tel. IAT 071.7978636

L’Amleto, ovvero il tumulto dei padri scorticando tra Shakespeare, Sofocle e Pirandello con Vincenzo Di Bonaventura GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21,15 Tel. Comune 0735.739240

Essere donna nel Settecento

conferenza di Francesca Sgorbati Bosi. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti, Sala Castiglioni ore 17.30 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

C’eravamo tanto amati

le coppie dell’arte nel Novecento. Incontro con Sabrina Vallesi su ”Dino Campana e Sibilla Aleramo” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 16

Hai paura del buio? performance dei ”The Flag” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21 A titolo personale

parole e pensieri di Pier Paolo Pasolini. Con Cristian Della Chiara e Lucia Ferrati URBINO Sala del Maniscalco ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

11 Venerdì Approdi ”Siria e Iraq: Occhi e voci dal fronte

Narrare il conflitto nell’epoca della comunicazione” con Ruben Lagattolla (regista) ed i giornalisti Lucio Cristino e Pierfrancesco Curzi ANCONA Casa delle Culture ore 18.45 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

La numero Due di Laura Moll. In collaborazione con l’Associazione Koinè FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini, Via Marsala ore 21 Storie nuove in arrivo lettura ad alta voce PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17

12 Sabato Festa della donna

DONNA con la partecipazione della Corale di Agugliano e le riflessioni di Raffaela Bruschetta AGUGLIANO (AN) Biblioteca comunale ore 17.30

A Macerata un tuffo nel mondo del ‘700

Una ricca rassegna di incontri, libri, concerti, opera, spettacoli sul Secolo del Lumi Promossa da Fondazione “Alessandro Lanari” e Associazione “Il Glomere”, si snoda tra fine febbraio e fine marzo a Macerata una prestigiosa Rassegna monografica di cultura e spettacolo che centra l’attenzione sul Secolo XVIII e i variegati sfaccettati aspetti dell’Epoca dei Lumi. “‘700MACERATA” -questo è il nome del Festival/Rassegna che si articola tra teatri, chiese e palazzi storici della Città- si avvale del patrocinio di Comune di Macerata e Regione Marche e del coinvolgimento in collaborazione di un’ampia rete di sinergia, che annovera i principali soggetti istituzionali della cultura del territorio, dall’Università alla Diocesi di Macerata, dal Centro Studi Maceratesi alla Deputazione di Storia Patria per le Marche, all’Accademia dei Catenati, al FAI Macerata, fino all’Accademia Georgica di Treia, l’Accademia Italiana della Cucina, la Società Filarmonica Drammatica di Macerata e vari altri enti culturali, oltre a a una fitta schiera di sostenitori privati. Il Programma, il cui tema di edizione è “Tipi femminili e società nell’Epoca dei Lumi” per la direzione artistica di Gianni Gualdoni, offre appuntamenti di vario genere, di elevata qualità in termini di studiosi e artisti coinvolti e invitati: incontri di studio, conferenze, presentazione di libri, concerti, spettacoli, eventi ludici e conviviali, per una riscoperta e valorizzazione dei caratteri distintivi dell’epoca. Nel Cartellone degli eventi musicali, un ricco panorama concertistico e d’opera che percorre le principali scuole musicali dell’epoca, da Napoli a Venezia: suggellate dal genio proprio di Mozart... Tel. 338.8388746 - www.fondazionelanari.it

altri eventi

8 Martedì Donna/Danno

73


Da Francesco di Assisi al presepe di Greccio

Incontro con Padre Felice Autieri OFM Conv. CANTIANO (PU) Chiostro Sant’Agostino, ore 17,30 Tel. Ufficio Turismo, 0721.789936

La figlia del bagnino

presentazione del libro con l’autrice Sara Cecchini FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 www.comune.fano.pu.it

Festival della canzone

altri eventi

o della poesia dialettale ironica. Presentazione delle poesie e la proclamazione dei vincitori FERMIGNANO (PU) Sala Monteverdi ore 20.30 Tel. 0722.332887

74

16 Mercoledì Parole di donne

”Racconti di donne, donne che si raccontano” in collaborazione con Unitre e gruppo di lettura ”Letto per Diletto” CORINALDO (AN) Sala Carafoli ore 21 Tel. IAT 071.7978636

Le città eloquenti

conferenza di storia dell’arte a cura di Barbara Pasquinelli JESI (AN) Palazzo Pianetti, ore 18

Conversazioni sull’arte La scienza arcana:

17 Giovedì Un libro al profumo di tè

esoterismo e tradizione nelle opere letterarie fantastiche a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

lettura di ”La macchina mondiale” di Paolo Volponi, a cura di Luigi Socci. A seguire merenda con tè e pasticcini ANCONA Palazzo Camerata ore 17

E Susanna non vien

Grottammare e l’unità d’Italia

presentazione del libro con le autrici Leonetta Bentivoglio e Lidia Bramani. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti, ore 17.30 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

presentazione degli Atti del Convegno a cura di Alessandra Ghidoli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18 Tel. Comune 0735.739240

Negli inferni della luce

lezione-spettacolo su Frida Kahlo e Sylvia Plath a cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17

lineamenti della paternità nell’arte figurativa con Luca Parmegiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21,15 Tel. Comune 0735.739240

Anno internazionale dei legumi

Dove sta andando il lavoro

conferenza su ambiente, legumi e tartufi ROCCAFLUVIONE (AP) Centro polifunzionale ore 16,30

intervento di Osvaldo Danzi e Julia Sciuto JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, ore 17.30

Premio Donna Cultura

Aperitivo con il Poeta

San Giorgio e il drago

ore 18 Sala consiliare, premiazione; ore 18.30 Museo Nori De’ Nobili, inaugurazione mostra di Chiara Diamanti ”A una donna di nome Nori” TRECASTELLI (AN)

incontro con Fiorella Lorenzetti LORETO (AN) Biblioteca comunale ore 18.15 Tel. IAT 071.970276

13 Domenica Guida alla Parigi di Maria Antonietta

conferenza di Angiola Maria Napolioni. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti, ore 17.30 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Presentazione del libro di Alice Mortari. Con Marina Minelli. Esposizione di abiti d’epoca a cura di Jessica Dalli Cardillo FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli, Piazza Mazzini ore 17.30 Tel. 071.9177526

Rock story

”Dai Jook Joints allo Studio 54: come la musica ha cambiato la pista da ballo”. Con Luca Valentini e Giulio Malfanti FANO (PU) Mediateca Montanari ore 16.30 Tel. 0721.887343

I passi delle donne convegno a tema MONTECASSIANO (MC) Aula Magna ore 16.30 14 Lunedì Medicina per me!

incontro con Ferdinando Silveri su ”Osteoporosi” JESI (AN) Circolo cittadino, ore 10.15

15 Martedì Incontro con Emily Mignanelli

MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti ore 17 Tel. 339.1176004

A tavola con il Conte

Senza Lucio

performance a cura di ”Lallo” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21 www.visionivibranti.com

18 Venerdì Approdi

”Desiderio di Approdo”. Sessione di Teatro-Forum approdo finale del laboratorio di Teatro dell’Oppresso ANCONA Casa delle Culture ore 18.45 Tel. 373.7660799 www.casacultureancona.it

La Misericordia nella vita di tutti i giorni incontro con Claudia Koll FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala G. Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966035

Omofobia bullismo e linguaggio giovanile incontro con Dario Accolla e Serena Peroni OSIMO (AN) Hotel La Fonte, Sala della Cultura ore 21 www.facebook.com/chegender/


Una personale lettura del copione Turba Presentazione del libro di Mario Corsi CANTIANO (PU) Chiostro Sant’Agostino, ore 21,30 Tel. Ufficio Turismo, 0721.789936

Conversazioni sull’arte

”Scaruzola: una grandiosa costruzione esoterica nella verde Umbria” a cura di Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

La banda della culla

presentazione del libro di Francesca Fornario a cura di Don Dino Pirri, coordina Francesca Vagnoni GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 18,30 Tel. Comune 0735.739240

Serpina, Vespetta: due donne

conferenza a cura di Gabriele Cesaretti. Rassegna ”700Macerata” MACERATA Palazzo Bourbon del Monte ore 17.30 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Il dialetto, lingua madre

Rossano Cacciatori presenta ”Dialoghi presso l’arco d’accesso alla casa di Ugo” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

della città. Conversazioni di archeologia e storia, a cura di Lorenzo Braccesi e Chiara Delpino PESARO Sala del Consiglio Provinciale ore 18 Tel. 0721.387541

Una certa idea dell’Europa

Carlo Gentili/Luca Crescenzi: ”Per un nuovo illuminismo europeo (a proposito di una nuova edizione de La Gaia Scienza di Nietzsche)” URBINO Aula Magna ”Collegio Raffaello” ore 12-13,30 Tel. 0722.304531

23 Mercoledì Jesi e le torri conferenza di storia dell’arte

a cura di Alessandro Biagioni JESI (AN) Palazzo Pianetti ore 18

Aspetti dell’Atene nelle Marche

salotto culturale con Nazzareno Gaspari, Carlo Pongetti, Gabriella Almanza, Gianni Gualdoni, Francesca Coltrinari, Giacomo Alimenti, Maria Paola Scialdone MACERATA Università, Aula Magna ore 17 Tel. 338.8388746 www.fondazionelanari.it

24 Giovedì La poesia araba letture di Monica Salinelli. A cura di Franca Maroni ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 18

Gusti d’autore

A Cobain

20 Domenica Artigianato sonoro contemporaneo

28 Lunedì L’oro della terra

arte e sapori della ”Terre delle Armonie” TREIA (MC) Centro storico Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

perfomance di crash glass a cura di Sauro Marzioli accompagnato alla chitarra da Luca Lampis CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 18

Serate in Vineria

Racconti ed immagini di viaggio. La strada Romantica (Germania) in bici, Marcello Pigini e famiglia. ”Viaggiare in bici con i bambini” CASTELPLANIO (AN) Pro Loco ore 17,30

Le Stagioni di Thil

Presentazione del libro di Marinette Clara Animabono. A cura della libreria Il Tomo d’oro FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli, ore 17.30 Tel. 071.9177526

Gusti d’autore

arte e sapori della ”Terre delle Armonie” TREIA (MC) Centro storico Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

21 Lunedì Una certa idea dell’Europa Piero Benassi: ”Comunicazione e diplomazia oggi in Europa” URBINO Aula Magna ”Collegio Raffaello” ore 11-13 Tel. 0722.304531

22 Martedì Prodigi e maledizioni

Pesaro in età repubblicana ”Pisaurum / Pesaro”, 2200 anni dalla fondazione

montage of Heck. Rassegna Visioni Vibranti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Graziano Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 - 339.8801659

incontro a cura dell’Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Sala Castellano e oratorio Tel. 0734.8196407 - 339.8801659

30 Mercoledì Fondamento storico dell’arte contemporanea conferenza di storia dell’arte di Roberto Cresti JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi

31 Giovedì Un libro al profumo di tè

lettura di ”Quando musica e poesia diventano emozione a Napoli”, a cura di Grazia Barboni. A seguire merenda con tè e pasticcini ANCONA Palazzo Camerata ore 17

All is by my side

performance di ”Machine gun” FERMO Capodarco, Teatro Tel. 347.5706509 www.visionivibranti.com

1, 2 e 3 Aprile Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 (domenice ore 17) Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

altri eventi

19 Sabato La Pasqua è prossima

75


Marzo 2016

Le città e i personaggi

Jesi, una città di grandi sportivi di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Nota per essere stata il luogo di nascita, sia pure casuale, dell’imperatore Federico II di Svevia, uno dei grandi sovrani del Medioevo, Jesi ha dato i natali nel corso dei secoli a un

76

Panoramica

atleti. Non mancarono difficoltà in questi primi anni, tanto che nel 1961 vi fu una rifondazione del sodalizio, che incominciò a chiamarsi Us Acli Scherma Jesi e ad essere assistito da un

Valentina Vezzali con le sue medaglie

gran numero di artisti, studiosi ed ecclesiastici. Nella seconda metà del Novecento e anche nei primi anni del XXI secolo questa antica e illustre città della Vallesina si è rivelata terreno favorevole alla formazione di notevoli talenti in campo sportivo. È soprattutto la scherma lo sport in cui gli atleti, e soprattutto le atlete di Jesi, hanno raggiunto traguardi di livello mondiale. La scuola di scherma di Jesi Il primo schermidore jesino affermatosi in campo nazionale fu Ezio Triccoli (1915-1996). I suoi inizi in questo sport furono alquanto romanzeschi: mentre si trovava prigioniero degli Inglesi in Sudafrica nel campo di Zonderwater il sergente maggiore Triccoli apprese i fondamentali della scherma da un ufficiale britannico e si esercitò a lungo. Tornato nella sua città nel 1947, mise a frutto immediatamente le conoscenze acquisite aprendovi una scuola di scherma. L’anno successivo fondò il Gruppo schermistico jesino avvicinando a questo nobile sport i primi ragazzi. Ben presto la scherma jesina cominciò a imporsi a livello nazionale. Triccoli, che ottenne il diploma di maestro di scherma solo nel 1962, fu in realtà un grande innovatore, apportando in questo sport posture e movimenti del tutto inediti che avrebbero conferito maggiore efficacia e velocità agli

Giovanna Trillini

medico-schermidore di prim’ordine, Ignazio Cangemi. Negli anni Settanta la passione e l’impegno profusi da Triccoli e dai suoi amici e allievi diede frutti strepitosi: nelle Olimpiadi di Montreal del 1976 furono tre ragazze di Jesi (Susanna Batazzi, Doriana Pigliapoco e Annarita Sparacini) a rappresentare l’Italia nella specialità del fioretto. Da allora in poi atlete e atleti jesini avrebbero sempre fatto parte della rappresentativa azzurra alle Olimpiadi fino a Pechino 2008. Il primo schermidore jesino a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi fu Stefano Cerioni, a Seul nel 1988, anche se nei Giochi precedenti (Los Angeles 1984) era già salito sul podio conquistando il bronzo individuale e l’oro a squadre nel fioretto. Due jesine si contendono l’oro alle Olimpiadi di Atene Anche negli anni successivi la scuola di Jesi fondata da Ezio Triccoli continuerà a sfornare formidabili campioni e campionesse. Dal 1980 in poi è Alberto Proietti Mosca a guidare quello che ormai si chiama Club Scherma Jesi. Gli anni Novanta vedono la progressiva affermazione di due grandissime atlete: Giovanna Trillini e Valentina Vezzali. Nel 1992 la Trillini vince a Barcellona ben due medaglie d’oro, e tre ori consecutivi le verranno nella prova a squadre


Marzo 2016

Elisa Di Francisca

Roberto Mancini

Dal 2004 in poi sale l’astro di una nuova campionessa di Jesi, Elisa Di Francisca che, dopo molte vittorie in diversi tornei internazionali, partecipa nel 2012 alle Olimpiadi di Londra, dove vince la medaglia d’oro nel concorso individuale di fioretto femminile. Di Francisca ha potuto contare su due allenatori d’eccezione, prima Stefano Cerioni e poi Giovanna Trillini. La storia e la leggenda della scherma jesina continuano ancor oggi. Gli altri sport Tra gli sport in cui gli jesini hanno raggiunto livelli di eccellenza non vi è solo la scherma. Nel calcio Roberto Mancini, pure nativo di Jesi, iniziò a giocare in serie A nel ruolo di attaccante con il Bologna all’età di 17 anni continuando poi una fulgida carriera nella Sampdoria e nella Lazio. Ad appena 19 anni fu chiamato a giocare in Nazionale, nella cui formazione maggiore avrebbe totalizzato 36 presenze. Dopo il suo ritiro dai campi di gioco, Mancini iniziò la carriera di allenatore con la Fiorentina, la Lazio e l’Inter. Mancini ha allenato anche due squadre straniere, il Manchester City e il Galatasaray di Istanbul. Il ciclismo jesino è rappresentato da Michele Scarponi, professionista dal 2002, che dopo buoni piazzamenti in varie competizioni, risultò vincitore del Giro d’Italia 2011 in seguito alla squalifica di Alberto Contador. Gli inizi di

Scarponi furono proprio nella squadra della sua città natale, la Pieralisi di Jesi. Anche nel motociclismo gli jesini non mancano di far sentire la loro presenza. Giancarlo Falappa, detto “il Leone di Jesi”, dopo aver iniziato la sua carriera nel 1979, si è distinto in molte competizioni soprattutto in sella alla Ducati, ritirandosi nel 1994 in seguito a una grave caduta. Un suo concittadino ancora in attività è Alex Polita, vincitore nel 2010 del titolo piloti nel Campionato italiano Superbike, anch’egli con una Ducati. È pure di Jesi il maratoneta Daniele Caimmi,

Michele Scarponi

Rosaria Console e Daniele Caimmi

formatosi nella società di atletica Endas della sua città e poi passato ad altre affiliazioni. Molte le sue partecipazioni con buoni piazzamenti a gare in Italia e nel mondo. Nel 2006 è giunto secondo alla Maratona di Roma. Attualmente milita per le Fiamme Gialle e vive a Jesi con la moglie Rosaria Console, anch’essa maratoneta azzurra. Informazioni turistiche Comune di Jesi - Ufficio Turismo Piazza della Repubblica, Jesi Tel.: 0731.538420 Da martedì al sabato: h 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Pinacoteca e Musei Civici Palazzo Pianetti Via XV Settembre, 10 - Jesi Tel.: 0731.538342 Orario invernale: h 10-13/16-19, festivi h 10-13/16-19 Orario estivo: h 10-20 Lunedì non festivo: chiuso Museo Diocesano Palazzo Ripanti Nuovo P.zza Federico II,7 - Jesi Tel.: 0731.226749 Orario: Tutto l’anno lun-ven h 9.30-13.00. Estate sab-dom h 16-19. Inverno dom h 17-20

Marche da scoprire

da quell’anno al 2000. Alle Olimpiadi di Atene del 2008 accade qualcosa di straordinario: le due schermitrici jesine si sfidano per conquistare l’oro individuale nel fioretto. La vittoria arride alla Vezzali, mentre la Trillini conquista la medaglia d’argento, ed entrambe entrano nella leggenda dello sport olimpico azzurro. Nelle Olimpiadi successive (Pechino 2008) Valentina Vezzali si sarebbe confermata campionessa di fioretto, portando il numero di medaglie olimpiche conquistate dal Club Scherma Jesi alla strepitosa cifra di 16, di cui ben 11 d’oro.

77


Marzo 2016

Musei da scoprire

Museo della Pipa “Nicola Rizzi”

Marche da scoprire

Un sottile filo di fumo che collega secoli di storia

78

Inaugurato il 17 settembre 2005, il Museo della Pipa “Nicola Rizzi” è ospitato all’interno di Villa Vitali, sede dei Musei Scientifici di Fermo. Curato dal Pipa Cigar Club di Fermo, è il primo museo italiano che ha come soggetto questo strumento di antichissime origini. La collezione di oltre mille pipe è stata donata in gran parte da Nicola Rizzi, campione romano di competizioni di “lento fumo”; altre pipe provengono da collezioni private, tra le quali quella del giornalista Mario Azzella, dell’avvocato e collezionista spagnolo di fama mondiale Toni Pascual, a cui si deve la donazione delle pipe pre-colombiane, e del collezionista locale Paolo Le Bour, grande appassionato e raccoglitore di pipe antiche. Tra i pezzi esposti si possono ammirare una pipa di schiuma con coperchio e ghiera d’argento attribuita a Giuseppe Garibaldi e molti altri esemplari una volta nelle mani di celebri fumatori come Sandro Pertini, Luciano Lama, Vittorio Feltri, Alessandro Curzi e Oscar Mammì. In questo contesto, tra variegati materiali di realizzazione, tra cui le pipe in legno che sono le più popolari, le pipe di terracotta assumono particolare rilevanza per questo territorio. Con l’argilla, nelle fabbriche dei vasai di Massignano, Montottone e Ripatransone, si plasmavano regolarmente fantasiosi elaborati di piccole, medie e grandi pipe. Una sottile canna di marasca, forata con maestria per il passaggio del fumo, veniva aggiunta al grazioso focolare che l’interessato acquirente, secondo le proprie intenzioni e gusto, poteva scegliere in misura e modello. Erano cilindretti semplici se foggiati a mano o elaborati se riprodotti in serie da uno stampo: disegni floreali, volti di personaggi noti quali Garibaldi o semplicemente l’immagine di un turco per il gusto di figurare il famoso detto “fumi come un…”. Solitamente queste manifatture, come quelle fatte per il divertimento dei bambini (fischietti e coccette), venivano realizzate dai vasai nel tempo perso, quello serale o quando l’inverno era troppo rigido per andare a lavorare nelle botteghe. Non di rado però le mogli degli stessi si adoperavano in tal senso. Una produzione, la loro, che portava sostegno economico a tutta la famiglia.

Museo della Pipa “Nicola Rizzi” Fermo, Villa Vitali, viale Trento 29 Tel. 0734.226166 Aperture: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30; lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 15.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 15.30 alle 19


Marzo 2016

Libri e Cultura

Le Marche sugli scudi Sottotitolo: Atlante storico degli stemmi comunali Curatore: Mario Carassai Testi di: Antonio Conti, Vieri Favini, Alessandro Savorelli Genere: araldica storica Editore: Andrea Livi, Fermo 2015 Pagine: 246 Prezzo: euro 40

Il volume costituisce la prima opera di ricerca sistematica sull’araldica civica di tutti i comuni marchigiani. Esso ricostruisce minuziosamente il percorso araldico delle simbologie degli emblemi comunali andando alla ricerca dei loro caratteri originali.

I SENTIERI PIU’ BELLI DEL CATRIA E NERONE Sottotitolo: Alpe della Luna, Monte Petrano, Monte Montiego, Bosco di Tecchie, Bocca Serriola, Monte Strega e Monte Vicino Autore: Andrea Pellegrini Genere: guida trekking Editore: Grapho 5, Fano 2016 Pagine: 176 Prezzo: euro 17

43 sentieri per visitare le bellezze dell’Appennino in provincia di Pesaro e Urbino. Itinerari lunghi, passeggiate per tutti, o quasi: questa guida riccamente illustrata contiene proposte adatte ad ogni genere di camminatore. Per ogni percorso una scheda con le difficoltà, le informazioni utili, la mappa e un testo con la descrizione del sentiero.

CASTELFIDARDO DA CASTELLO A CITTÀ Autore: Marco Moroni Genere: storia Editore: Andrea Livi, Fermo 2015 Pagine: 304 Prezzo: euro 20

Divenuta dopo la battaglia del 18 settembre 1860 uno dei luoghi simbolo dell’unità nazionale, Castelfidardo si è imposta nel Novecento per la qualità delle sue produzioni di strumenti musicali e ha continuato a crescere grazie all’operosità dei suoi abitanti. M. Moroni è docente nella Facoltà di Economia dell’Università di Ancona.

IL VERDICCHIO TRA JESI E MATELICA Sottotitolo: Alla scoperta di uno dei più grandi vini bianchi d’Italia Autore: Francesco Annibali Genere: enologia Editore: Wingsbert House, Reggio Emilia 2016 Pagine: 142 Prezzo: euro 17 (e-book euro 4,99)

Il Verdicchio di Jesi e Matelica è oggi riconosciuto da critica e appassionati come uno dei migliori vini bianchi italiani. Questo volume è un viaggio alla sua scoperta e allo stesso tempo un’indagine su un territorio, quello che da Senigallia scende fino a Camerino, ricco di segrete bellezze e di meraviglie spettacolari.

“Studi pesaresi” Numero: 3 (2015) Indirizzo: Agenzia InterContact via Zongo 45 - 61121 Pesaro

Il numero più recente di “Studi pesaresi” contiene contributi di C. Pallucchini sui Domenicani a Pesaro, di F. Ambrosiani sulle difese del porto della stessa città tra signoria malatestiana e ducato roveresco, di M. Mancini su Pietro Mascagni e il Liceo musicale “G. Rossini”, ed altri interventi di notevole interesse.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

grim

Monte

Monte

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

te

Monte

do

iccar

c Monte

e

ra Salta

Monte

O

oc

Sass

ia arubb

Fo

Pietr

Ferm to

ele iandim

P

o

nia Urba

gelo

e lleon Caste asa di Su Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

do Cagli

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

ti

e'Con

d Serra

o

arcell

io S.M

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte io S. n lpla lati Caste Maio ni ti n o p S tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu

a

rato sofer

icin

io S.V

Geng

Pogg

Sas

chio

Apec

J

ara

ia

P

Mo

S.Ma

Barb

Arcev o iobbic

Ch

a d'Alb

rcello

e Veter

P

a

in Va

atello Merc etauro sul M

Ostra

ergola

alagn

Acqu S.An

avio

Fratte

ignan

egna

Carp

o

Morr

Ostra

Mond

ne

iano

marc

Monte

Ripe

Porzio aldo

bro ssom

IN URB

o orvar

Monte

Misa

Corin

e ignon Feltria

rado

Monte

uro

Meta re al

io magg

allia

Senig

A14

olfo

Mond

uro

Meta

zia Lucre

gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

or Audit

tta

Maro

ara

Novil

labba

cchio

Monte

Cer

rata

Mace

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


CO

ATI DRI

EA

onte

AN

tima

arit ara M

n Falco

o

S.Vit

na

Offag

Esino

o nsan

Mo

Jesi

rigi

Polve

Porto

o Osim

S

nati

Reca

si di Je

as

c Monte

e

ER MAC

ro

cosa

Monte

e

nia rrido

he

Marc

Porto

ti

Chien

a

Trodic

Monte sto S.Giu

io Elpid Sant' e r a Ma

anaro

gr Monte

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

Treia

nova

Civita

ovall

ATAPiediripa

li

ena

za Pic

Poten

ena lupon

Morr

o

nan Appig Cingo

Porto

Monte

heto

uc Samb

siano

S UD SUD

za Pic

Poten

Monte

rano

olo

za

Poten

fano

Filott

Staff

Loreto

do

lfidar

Caste

ova

Nu .Maria

nati

Reca

A1

no

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Came

hiar

.Paolo

OVEST EST

novo

Porto

avalle

onte

EST ES ST

A CON

iano marc

a di M

Marin

NORD

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda .Pietr S o n a na na n za o g o n a la e d id p il ll e lt v A Ra Po Lap ano Franca e Mogli D'Ete a a ofilon Tenn iano rittim b a Camp b a n a u a n r li a Ma m gli o te r a z n e z is F o io a b Cupr M rg sa ott Ur s r io a g G M te o o Mon ignan fiore Picen are Mass Loro Monte 'Aso amm o erino Monte Grott dell one o p lentin S.Sev e n p o to a T r ta r e ne n u o o h o ib li s c lm G o r M n o a it a C edett M lo Petr sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras do Sant' tano l Tro a e r r d o o s n C A o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano ena D'As ano lraim Servig a Pic stign ro hienti iv Porto a a Caste C v C lp o a l e lt u te a d q n n ta c o n n te A e o r M la P o M ro he Belf i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto Off Cacc l Tro ualdo e G li d o to rin Spine Came are lla Pagli nto Rote illo ro i del o ll n o a Smer del T C n e ig c p r a p o tr to F o A s an to di Tron di Fia Sarn Tronto Lago erina l Tron Lago e d ia Polv Mucc dola za Aman unan ana li ig Com gnola ov iastra b F lo e o v B Pie ione afluv Rocc e ll o a n v te ti a r n fo imo Serr nti nano rotta Monte Fiord ie Folig Vena di Ch o onac m te n Mo no tigna n a o r it F s Us ngelo gallo lsanta o s Caste ra Monte is V e N sul ta asan Acqu e m r e T

costa

Co

a Sforz

NO

ICE

IP COL

AS

ZO

UZ R B A

ata Arqu to ron del T


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: as5mrz4

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Via Vai S.p.A.

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 www.viavaispa.it - e-mail: volkswagen@viavaispa.it


P 22 A

RILE

1

GIO M AG

#fritto

2016

misto2 01

In Amore vince chi Frigge! organizzato da:

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.