Prova in campo decespugliatori Echo

Page 1

Le Prove di MG

cormik

A cura di Marco Magnano AMIA e Luisa Ghidoli Scuola di giardinaggio C.F.P. Gresner Verona

decespugliatori ECHO ESR 2300 e SRM 335 TES L’

MG - n.180 - Febbraio

osservanza delle sempre più restrittive norme in materia di contenimento delle emissioni inquinanti, unitamente allo sviluppo tecnologico raggiunto dai pacchi batteria agli ioni di litio, stanno spingendo tutte le case costruttrici, siano esse europee che giapponesi, a sviluppare dei modelli di decespugliatore dotati di motorizzazioni elettriche alimentate a batteria. Dal canto suo la Echo metterà in commercio in Italia a partire dalla prossima stagione estiva, indicativamente a far data dalla fine del mese di giugno 2012, il suo primo modello appartenente a tale tipologia denominato ESR 2300, un decespugliatore leggero che come vedremo è destinato prevalentemente ad un utilizzo da parte del privato o per chi necessita di una macchina per piccoli lavori di rifinitura in contesti in cui sia richiesto il controllo della rumorosità. Nella medesima sede abbiamo saggiato le migliorie e le prestazioni del nuovo modello SRM 335TES, in questo caso dotato di un più convenzionale motore endotermico a due tempi da 30,5 mL, al quale sono state apportate tutte le migliorie già apprezzate per il modello SRM 300TES (vedi prova su MG di ottobre 2011).

10

ESR 2300

SRM 335 TES


Le Prove di MG

Decespugliatore a betteria ESR 2300 DESIGN E QUALITA’ DEI MATERIALI VVALUTAZIONE 8

MOTORE VALUTAZIONE 9

cormik

«Le plastiche lucenti e di ottima qualità utilizzano i consueti accostamenti cromatici che accomuna tutta la produzione di questa dinamica azienda giapponese: arancio e nero opaco. Le linee sono assai filanti e gradevoli ed esaltano il ridotto ingombro del motore elettrico che lavora in asse con l’asta della trasmissione. Ben inserito nelle armoniche linee il pacco batterie di colore nero che s’inserisce tramite un innesto rapido nella parte inferiore del corpo macchina».

«Il motore ad alimentazione elettrica sale velocemente di giri ed è in grado di esprimere una potenza adeguata alle capacità di lavoro di questa macchina. In base alla gravosità dell’intervento si può selezionare due diverse velocità di rotazione: Lo – 4.000 giri/min e Hi – 6.000 giri/min. Così intervenendo l’autonomia di lavoro varia dai 50’ per la velocità più bassa ai 30’ al massimo numero di giri. Il motore elettrico da 230 W viene alimentato da un pacco battere ad alta capacità del tipo agli ioni di Litio (Li-ion) da 36 V dotata di quattro indicatori LED che indicano la carica residua disponibile. La ricarica completa si effettua in circa un’ora, utilizzando il carica batteria di tipo veloce fornito quale dotazione della macchina».

VELOCITA’ NEL LAVORO «La possibilità d’impostare la velocità di rotazione, come abbiamo già visto, su due differenti posizioni permette di affrontare al meglio le varie condizioni di lavoro. Si può eseguire la finitura dei bordi del prato lavorando sulla posizione Lo, mentre si può affrontare anche lo sfalcio di aree più impegnative e con erba alta e fibrosa utilizzando la posizione Hi, dando la possibilità al motore di esprimere la massima potenza disponibile, anche se in questo caso l’autonomia si riduce sensibilmente. Da sottolineare l’efficacia del filo elicoidale da 2 mm con cui era equipaggiata la macchina della nostra prova, che ha contribuito ad esaltarne le prestazioni e la resa operativa».

11

MG - n.180 - Febbraio

VALUTAZIONE 7


Le Prove di MG RUMOROSITA’ VALUTAZIONE 10

cormik

«Come per tutte le macchine a propulsione elettrica colpisce la perfetta silenziosità di funzionamento del motore, tanto che l’unico rumore percepito è costituito dal fruscio generato dalla rotazione del filo dell’organo di taglio, tanto che questo decespugliatore può essere utilizzato senza alcun obbligo di utilizzare D.P.I. di protezione dell’udito».

PESO VALUTAZIONE 8 «Il peso percepito nell’uso dall’operatore è di 4,76 Kg, batteria compresa. Allineato alla concorrenza e dotata di motore endotermico. Decisamente apprezzabile la disponibilità quale accessorio di un’imbracatura a zaino dotata di sgancio rapido dell’attrezzo che grazie ad una perfetta ripartizione dei pesi garantisce un notevole confort anche nell’uso prolungato».

GIUDIZIO COMPLESSIVO

MG - n.180 - Febbraio

VALUTAZIONE GLOBALE 8,5

VIBRAZIONI IMPUGNATURA E FISSAGGIO ANTIVIBRANTE VALUTAZIONE 10 «Un altro significativo vantaggio della propulsione elettrica è la totale assenza di vibrazioni. Il motore infatti, non avendo nessuna parte che compia un movimento rettilineo alternato, ma esclusivamente rotatorio non genera vibrazioni di alcun tipo, quindi anche il confort di utilizzo è assai elevato. Per tale motivo sono completamente assenti i consueti dispositivi antivibranti».

I PUNTI DI FORZA • Elevata tecnologia costruttiva • Bassissimo impatto ambientale con completa assenza di emissioni, rumore e vibrazioni • Elevato confort di utilizzo • Impiego ideale in aree private e in zone pubbliche sensibili (ospedali, cimiteri, scuole,ecc.)

«Questo nuovo decespugliatore elettrico alimentato a batteria della Echo costituisce il primo approccio a questa innovativa tipologia di attrezzature che è destinata a svilupparsi ed espandersi nel prossimo futuro. I vantaggi sono già evidenti in questa macchina di medie prestazioni e si possono così riassumere: la assenza completa di emissioni e rumore rende questa macchina ideale per un impiego rispettoso dell’ambiente riducendo a livelli minimi l’inquinamento acustico e atmosferico. La totale assenza di vibrazioni elimina completamente l’esposizione degli operatori a tale rischio professionale, riducendo in modo significativo l’insorgere di malattie professionali. Le caratteristiche sopra descritte rendono queste attrezzature utilizzabili senza limitazioni di orario e di durata anche in tutte quelle aree cosiddette sensibili quali le aree scolastiche, cimiteriali e ospedaliere, oltre che nelle tradizionali aree verdi, siano esse sia pubbliche che private. Ad oggi permangono alcune significative limitazioni legate soprattutto alla ridotta autonomia offerta dal pacco batterie, che necessariamente deve essere ricaricato disponendo di un collegamento alla rete elettrica a 220 Volt. Tale limitazione può però essere risolta con l'utilizzo della doppia batteria».

12


Le Prove di MG

Decespugliatore SRM 335TES «Questo nuovo modello da 30,5 mL che sarà inserito nel nuovo catalogo Echo valido per l’anno 2012 adotta tutte le importanti migliorie già apportate nel 2011 al modello di minore cilindrata SRM 300TES, che qui di seguito andremo ad elencare.

cormik

1) TRASMISSIONE - Tutti gli organi della trasmissione sono stati rivisitati e riprogettati rivedendo il numero e la collocazione dei cuscinetti di rotolamento a sfere e il rapporto di riduzione, passato da 1.36 a 2,07, utilizzando ingranaggi epicicloidali di maggiori dimensioni. 2) MOTORE – si è curato particolarmente il contenimento delle emissioni e la resa termodinamica che ha portato alla perfetta coniugazione della caratteristica leggerezza e semplicità dei motori endotermici a due tempi con un bassissimo livello di emissioni di CO2. Non manca neppure una efficace marmitta catalitica a nido d’ape che necessita di alcuni minuti per entrare in temperatura ma nel contempo garantisce una cupa tonalità al rumore dello scarico che non infastidisce e una fumosità pressoché nulla. 3) VIBRAZIONI - Una grande attenzione è stata dedicata allo smorzamento delle vibrazioni grazie all’adozione di un evoluto sistema anti – vibrante che si articola nel montaggio elastico del motore e l’isolamento delle impugnature. 4) CAPACITÀ DI LAVORO – sono notevoli e senz’altro superiori al SRM 300TES. Si può affrontare qualsiasi condizione di lavoro grazie alle elevate prestazioni del motore e dall’ottima ergonomia delle impugnature».

VALUTAZIONE GLOBALE 8,5 «Questo nuovo decespugliatore di fascia media della Echo è frutto della prosecuzione del piano per adeguare la propria produzione alle più restrittive norme che regoleranno a partire dal 2013 i livelli di emissione e il contenimento delle vibrazioni. In questa ottica si è adottata una efficiente marmitta catalitica, che oltre ad abbattere le componenti più nocive, riduce considerevolmente la fumosità e il rumore dello scarico. Un efficace e articolato sistema anti vibrante che contiene in modo sorprendente le vibrazioni che vengono generate in abbondanza da questa tipologia di macchine. Da rimarcare infine le notevoli migliorie ed irrobustimenti apportati alla coppia conica di rinvio della trasmissione, a tutto vantaggio della robustezza e della longevità di questa efficiente macchina».

I PUNTI DI FORZA • Evoluta motorizzazione e due tempi con basse emissioni e fumosità • Particolarmente contenute le vibrazioni e la rumorosità • Generoso dimensionamento degli organi della trasmissione • Versatilità d’impiego, adeguato esclusivamente per un utilizzo professionale

13

MG - n.180 - Febbraio

GIUDIZIO COMPLESSIVO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.