4 minute read

Bisson: la cantina degli Abissi

Visitare la Cantina Bisson vuol dire concedersi un’esperienza multisensoriale che spazia da vini unici e prodotti tipici locali, al mare e al paesaggio costiero della Liguria: aspro, selvaggio e bellissimo. La Cantina Bisson è nota per la produzione di uno spumante davvero speciale. Il metodo utilizzato è quello classico, ma c’è una differenza che lo distingue dagli altri: le bottiglie vengono immerse in mare, sul fondo marino, in una gabbia metallica a una profondità di 60 metri e mantenute a una temperatura costante di 15 °C per 26 mesi.

I vini Bisson nascono nel 1978 quando Pierluigi Lugano lascia la professione di insegnante di storia dell’arte per fondare una cantina nel cuore del Tigullio con l’intento di valorizzare i vitigni autoctoni della Liguria. Inizia acquistando piccole partite d’uva dai contadini sparsi sul territorio per poi vinificarle nella propria cantina, attuando vari esperimenti con tecniche moderne di vinificazione. Passa poi all’acquisto di propri vigneti a Trigoso, Campegli, Verici, Volastra e nelle Cinque Terre. Nei primi anni del 2000 gli viene l’idea di produrre uno spumante con Metodo Classico utilizzando le uve del territori e affinando il prodotto in una cantina d’eccezione: in fondo al mare! Nascono così gli spumanti della linea “Abissi”, assemblando le uve tipiche del Tigullio – Bianchetta, Vermentino, Cimixà, e affinando in bottiglia a 60 metri sotto il livello del mare, a una temperatura costante di 15 °C, dapprima al largo di Cala degli Inglesi nel Parco Marino di Portofino, e successivamente, dal 2014, nella Baia del Silenzio di Sestri Levante. Le bottiglie vengono adagiate in gabbie d’acciaio e poste sul fondale da sub professionisti. Terminato l’affinamento, vengono recuperate per l’assestamento e la sboccatura: quando tornano in superficie le bottiglie sono delle vere e proprie opere d’arte, abbellite dal tempo e dal riposo nella profondità del mare. Vengono quindi fasciate con una pellicola trasparente e poi messe in vendita. Il risultato è uno spumante arricchito nei profumi e nella struttura grazie alle correnti sottomarine che tengono continuamente in agitazione i sedimenti in bottiglia. La contropressione di 7 bar crea un equilibrio perfetto. L’assenza di ossigeno garantisce un affinamento “in purezza” dello spumante.

Advertisement

I vini Bisson

L’impegno profuso da Pierluigi Lugano ha permesso anche di riportare in vita dei vini autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi: nelle tenute di Trigoso a Sestri Levante e di Campegli a Castiglione Chiavarese vengono coltivati i tipici vitigni del Levante Ligure – Vermentino, Bianchetta e Cliegiolo – da cui maturano le uve

per la produzione dei vini omonimi. Dall’uvaggio di Dolcetto e Barbera, uve già presenti sul territorio fin dal 700, è ottenuto il rosso “Musaico”, vino con una forte personalità. Nei terrazzamenti a strapiombo sul mare, a Riomaggiore, sono coltivati con antiche pratiche manuali i vitigni eroici a base di Bosco, Vermentino e Albarola da cui nasce il tipico vino delle Cinque Terre denominato “Marea”. Con un’attenta selezione e appassimento su graticci delle stesse uve, si ottiene un numero limitatissimo di bottiglie del mitico passito “Sciacchetrà”.

Cantina Bisson, tra terra e mare

La nuova Cantina Bisson è stata inaugurata a Riva Trigoso lo scorso anno. Si trova sulle colline della Contrada Pestella, avvitate a Bianchetta e Cimixià, territorio ideale per la produzione dello Spumante Abissi. La cantina è una sintesi tra innovazione, creatività e tecnologia, un luogo in cui è posta massima attenzione nel ricreare la giusta atmosfera per un’esperienza di degustazione unica. Il vero e proprio tesoro è rappresentato dalla cantina sotterranea, dove riposa lo spumante riemerso dagli Abissi. L’intento della struttura è di valorizzare il territorio del Levante Ligure, proponendo non solo degustazioni, ma anche escursioni marine e visite nei dintorni alla scoperta dei bellissimi paesaggi mozzafiato della costa ligure.

Bisson “Cantina degli Abissi” Contrada Pestella, 42, 16039 Sestri Levante GE Web: www.bissonvini.it Email: bisson@bissonvini.it

SPUMANTE ABISSI RISERVA Bisson

Metodo Classico Pas Dosè. Vendemmia precoce e preparazione del vino base spumante con tecnica della “alzata del cappello della vinaccia”, fermentazione a temperatura controllata. Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15 °C) per la durata di circa 26 mesi. Riemersione delle bottiglie, messa in punta delle stesse e dopo complessivi 34 mesi, sboccatura e ricolmatura con l’utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.

Significativo color giallo paglierino, perlage sottilissimo e persistente, profumo complesso, intenso di bouquet ampio con netti sentori di carattere salmastro, sapore franco e asciutto, lungo, intrigante e ricco di mineralità.

Zona di produzione: Trigoso (Sestri Levante) Vitigno: Bianchetta Genovese, Vermentino e Cimixià in proporzioni variabili in base all’annata Gradi: 12,5° Abbinamenti: Ottimo per aperitivo, e a tutto pasto, con privilegio su frutti di mare e preparazioni marinare.

This article is from: