
3 minute read
100 Anni di fondazione dell’Istituto Chiappori e 90 anni di presenza delle Suore di S. Marta
In missione
100 Anni di fondazione dell’Istituto Chiappori
Advertisement
La Fondazione Ernesto Chiappori di Latte di Ventimiglia ha festeggiato, con una serie di eventi e manifestazioni, i cento anni della sua fondazione. Nata come Ospedale Militare alla fine della prima guerra mondiale, la Casa di Riposo è divenuta un’istituzione assistenziale fondata dal benemerito Commendator avvocato Ernesto Chiappori nel 1902 ed eretta in Ente Morale nel 1909. Dal 1919 nella struttura sono presenti le Suore appartenenti alla Congregazione di Santa Marta, che hanno saputo dare alla struttura stessa un calore ed un amore che l’hanno resa ricercata ed apprezzata. Ricco è il calendario degli eventi celebrati nel mese di ottobre. La sfilata di costumi medievali, rinascimentali e barocchi presentati dal gruppo di danza storica “Le Gratie d’Amore” dei Sestieri di Lavagna, che ha visto la partecipazione interessata di moltissimi cittadini; la proiezione

presso la struttura di immagini 3D dell’entroterra ligure dal titolo “Recondite Armonie: la Val Nervia nelle quattro stagioni” a cura del Visionarium di Dolceacqua , realizzate dal fotografo Eugenio Andrighetto. L’11 ottobre ha avuto luogo la marcia non competitiva “Lungo la Via Romana” con partenza da Ventimiglia ed arrivo in Casa di Riposo. La giornata autunnale splendida e la grande partecipazione di concorrenti hanno reso questa manifestazione riuscitissima. All’arrivo, i partecipanti sono stati accolti dalle note gioiose della banda degli alpini e ristorati da un ricco e goloso rinfresco. Pranzo del centenario il 17 ottobre, presso la Casa di Riposo e nel pomeriggio, concerto corale dell’Associazione Culturale “Voci e note sotto le stelle” che ha presentato brani di musica classica, leggera e
di fondazione di Rosanna Menghetti e 90 Anni di presenza delle Suore gospel. Gli ospiti hanno rispodi Santa Marta sto con entusiasmo e partecipazione alle sollecitazioni del gruppo canoro, terminando in allegria e musica, una giornata indimenticabile! Il 25 ottobre nel pomeriggio, il Vescovo Alberto Maria Careggio ha presieduto la celebrazione eucaristica, incontrando ed intrattenendosi poi con gli ospiti, i parenti e le autorità della Congregazione delle Suore di Santa Marta. La serata del 31 ottobre ha concluso le manifestazioni del centenario con il concerto per organo ed altri strumenti nella Cattedrale di Ventimiglia seguito dalla premiazione dei numeri vincenti della Lotteria del centenario. La Casa di Riposo Ernesto Chiappori è stata recentemente oggetto di una importante ribino, ma non è accolto ed accettato come un strutturazione che interessa tutti i piani del bambino, bensì considerato un peso inutile in bellissimo ed imponente stabile ed in particouna società sempre meno umana ed altruista. lare sono stati creati o rimodernati la palestra, La scalinata simboleggia la soglia che da ben la sala di animazione, i corridoi, i bagni, noncento anni il Bambinello varca per entrare ché il mobilio presente nelle camere e nelle nella Casa. parti comuni ai piani. Non si può dimenticare Dunque grazie al lavoro degli Amministratola rappresentazione del presepe del 2009, reari, dei dipendenti, dei volontari ma soprattutlizzata da suor Ignazia, con la collaborazione to delle Suore della Congregazione di Santa di alcuni ospiti. Il messaggio è tutto particoMarta che stabilmente prestano qui la loro lare: un pastorello è inginocchiato in fondo opera, la Casa di Riposo Ernesto Chiappori, alla scalinata che riproduce quella dell’ingressituata in un’oasi verde e temperata, può esso centrale della Casa di Riposo. Il pastorello sere considerata il luogo ideale nel quale virappresenta il figlio dell’era moderna che provere il momento della vita forse più delicato pone valori consumistici, che ha difficoltà a e bisognoso delle attenzioni amorevoli che la trovare la sua identità. L’anziano ritorna bamstruttura è ampiamente in grado di elargire.
