2 minute read

Crisi energetica: accordo con Sparkasse

L’Associazione ha siglato la convenzione “Credito Energetico” per coprire i maggiori costi sostenuti dalle associate a Confindustria Trento e Assoenergia.

In risposta alla drammatica crisi energetica in atto nel nostro Paese, l’Associazione ha sottoscritto un accordo con la Cassa di Risparmio di Bolzano per la concessione di finanziamenti finalizzati alla copertura dei maggiori costi sostenuti dalle imprese a seguito dell’aumento dei prezzi dell’energia e del gas naturale. I finanziamenti, concordati nell’ambito della convenzione “Credito energetico” sono riservati, a condizioni economiche concorrenziali, alle aziende associate a Confindustria Trento e al Consorzio Assoenergia Trento.

“Si tratta – spiega il direttore generale di Confindustria Trento Roberto Busato – di una novità importante nell’ambito dell’azione massiva messa in campo in questi mesi dall’Associazione per sostenere le imprese afflitte da rincari che sono a dir poco impressionanti. Come Associazione ci siamo attivati su più fronti: quello politico, per incidere sulle strategie di approvvigionamento dei nostri territori, e quello pratico dei servizi. Questo accordo è un passo importante in questa direzione”.

La convezione, valida sino al prossimo 31 luglio, prevede la concessione di mutui chirografari, fino a 48 mesi, con 1 anno di preammortamento e di importo, da correlare ai maggiori costi per consumi energetici sostenuti dalle aziende, in un range compreso fra 120mila euro e 1.900.000 euro.

“Oltre ad offrire condizioni particolari, Sparkasse si impegna a trattare le richieste delle imprese associate come prioritarie, assicurando tempi celeri di analisi del merito di credito e di delibera – dichiara l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Sparkasse, Nicola Calabrò –. L’attenzione al cliente, ai bisogni e alle necessità di famiglie e aziende è da sempre la nostra priorità. Vogliamo continuare, come stiamo già facendo, ad assistere l’economia dei territori in cui Sparkasse opera, con la massima determinazione e la consapevolezza che in un momento così difficile come questo la nostra banca gioca un ruolo fondamentale, al fine di aiutare le imprese a superare l’attuale crisi energetica”.

Nicola Calabrò

This article is from: