2 minute read

Sviluppare il proprio potenziale

Destinato ai giovani tra i 18 e i 29 anni, l’apprendistato è un’occasione per mettere a frutto le risorse personali, acquisendo competenze tecnico-professionali specifiche.

di FEDERICO DIENER, Assoservizi

ESSERE apprendisti oggi, come recita il titolo di uno dei moduli obbligatori nella formazione degli apprendisti, è avere l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale e metterlo a frutto anche grazie al ruolo della formazione. L’apprendistato professionalizzante infatti, destinato ai giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti, è una tipologia contrattuale contraddistinta da un forte contenuto formativo che permette all’apprendista di acquisire le competenze adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. Gli obblighi formativi riguardano due specifici ambiti: la formazione professionalizzante e la formazione base e trasversale. La prima è destinata all’acquisizione di competenze tecnico-professionali specifiche per la mansione ricoperta dall’apprendista e si svolge sotto responsabilità del datore di lavoro, secondo la durata e le modalità di erogazione stabilite dai singoli contratti collettivi nazionali. La formazione base e trasversale, finanziata dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento è fruibile invece gratuitamente da parte delle aziende scegliendo tra i soggetti formatori accreditati Fse. Assoservizi è ente formativo accreditato nell’erogazione della formazione di base e trasversale, e segue le aziende nella gestione del percorso formativo fino al raggiungimento del monte ore formativo previsto per ogni tipologia di apprendista: • 120 ore per gli apprendisti privi di titolo di studio, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di 1° grado (licenza media); • 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado; • 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente; La formazione, effettuata da formatori con esperienza decennale, spazia dal lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l’organizzazione del proprio lavoro fino alla comunicazione efficace, la negoziazione e la risoluzione dei problemi. All’interno di questo scenario, l’apprendistato diventa un’opportunità concreta di sviluppo di competenze tecniche e delle soft skills. In un contesto lavorativo in cui le attività umane sono sempre più automatizzate, il potenziale umano è infatti una dimensione su cui l’automazione non può intervenire.

La formazione torna in aula

Riprendono le attività in presenza per i corsi di formazione organizzati e promossi da Assoservizi Srl. È possibile fin da ora tornare nelle aule corsi a Palazzo Stella grazie a una serie di accorgimenti adottati dall’ente e rivolti alla sicurezza di partecipanti e docenti, che permettono di vivere l’aula e condividere con altri l’esperienza formativa. Le nuove misure organizzative prevedono di limitare gli accessi e assicurare il distanziamento, il cambio d’aria e le dotazioni di igienizzante a disposizione. Si torna perciò a occupare gli spazi in piena sicurezza!

This article is from: